EasyApple #313 - GGWP

ciao a tutti bentornati questa è la puntata numero 313 di the apple il podcast che settimanalmente

vi porta alla scoperta di ciò che possono fare i vostri dispositivi con la mela sopra e come

tutte le precedenti puntate tranne una forse io sono luca zorzi io federico travaini e questa

puntata vi ricordiamo che è sponsorizzata da price radar l'applicazione che ti fa risparmiare

su amazon come sempre poi ne parleremo più diffusamente nel resto della puntata fede

settimana interessante perché è uscito un video che ci interessa molto tanto che secondo me merita

di scavalcare le domande e i follow up cosa dici

mescoliamo un po le carte in tavola sono d'accordissimo perché quando hai detto settimana

interessante ho pensato solo una cosa se devo essere sincero cioè al video pubblicato da mac

stories che rappresenta esprime quelle che sono le idee di federico viticci per quello che potrebbe

essere ios 11 ios 11 per l'ipad in collaborazione insieme a sam beckett spero di averlo pronunciato

correttamente che ha realizzato un video diciamo che mostra quelle che sono le idee di questo

concept di federico e al di là di tutto quello che può aver pensato federico a mio parere il

primo grosso complimento va fatto a sam beckett sam beckett perché il video è piacevolissimo da

vedere la musica non lo so tutto l'insieme è proprio

è un video che si guarda molto molto molto piacevolmente e poi è fatto molto bene dal

punto di vista tecnico cioè è realistica la cosa non è uno di quei concept che ogni tanto si vedono

dove si vede chiaramente che appunto è stato modificato in qualche maniera per questo sembra

quasi se fosse quasi come se fosse un video effettivamente sembra una beta esatto proprio

una beta e molto ben curato

mi è piaciuta molto le idee che vengono esposte sono davvero parecchie e diciamo che forse quella

che ricorre di più è la pervasività del drag and drop che consente di spostare gli oggetti da

un'applicazione all'altra un po come siamo abituati a fare sui sistemi operativi desktop

sì io prima prima di tutto consiglierei di dare un'occhiata al video perché magari quello di cui

parliamo potrebbe sembrarvi un po strato magari state guidando non potete

pace all'anima però video che tra l'altro ci tengo a sottolinearlo è uscito il 19 maggio oggi è il 24

maggio sono passati cinque giorni ha fatto 360.000 visualizzazioni è un video che abbiamo trovato

veramente ovunque accompagnato da un articolo in cui federico diciamo spiega ciò che sam invece

ha mostrato tramite tramite un video video in 4k peraltro quindi consigliamo alla visione alla

qualità massima concessa vi dalla combinazione di dispositivo e connessione però merita un sacco

confermo confermo luca il drag and drop diciamo è qualcosa che come dicevi tu ritorna molto spesso

perché effettivamente se un vantaggio è quello che ci può offrire un vantaggio grossissimo che ci può

offrire l'ipad rispetto a un mac è la possibilità di avere uno schermo touch quindi poter toccare con

mano le le cose che che utilizziamo applicazioni software e una delle cose che io noi ripetiamo

sempre che adoriamo nel mac è la potenza del drag and drop basta trascinare un'immagine sull'icona

dell'applicazione delle della mail in automatico questo si trasforma in un'azione ovvero la

composizione di un nuovo messaggio di una nuova mail con allegata l'immagine ci dicono su twitter

mi è venuto appena adesso in mente andrea draghetti no no andrea draghetti aspetta alessandro ci dice

come si fa a cambiare la copertina di un ebook col mac basta trascinare l'immagine sul libro

corrispondente in ibooks quindi questo strumento che è di una semplicità disarmante ha delle

potenzialità enormi che su ipad oggi non sono sfruttate quindi corretto da parte mia concentrarsi

concentrarsi su questa funzionalità interessante poi il fatto che il drag and drop si è steso anche

al testo e quindi si seleziona un pezzo di testo e lo si può trascinare di qua e di là quindi

risparmiandosi un copia e incolla e una cosa che giustamente osservava forse era mike in qualche

podcast è il fatto che se tu stai trascinando qualcosa con un dispositivo tradizionale con un

mouse con un trackpad sei tra virgolette bloccato sei limitato a fare quello perché se tu stai

trascinando qualcosa hai solo un cursore sullo schermo solo un dispositivo di puntamento sull'ipad

invece possiamo pensare magari immaginiamoci di avere due finestre affiancate prendiamo un'immagine

da quella di destra la vogliamo buttare nel documento di sinistra però aspetta ora che ci

penso non proprio lì ma un paio di pagine prima nel mio documento di pages allora mentre con la

mano destra tengo ferma l'immagine che sto trascinando con la sinistra posso scorrere il

documento molto più velocemente di quanto si possa fare con il classico sistema metto il mouse

all'estremità alta della finestra e attendo pazientemente che il sistema scorra quanto mi

serve un'altra funzione che a mio parere è stata marcata più e più volte è quello che federico

chiama shelf quindi lo scaffale diciamo che è una sorta di spazio che permette di accedere

facilmente a determinate funzioni

applicazioni o schermate e qualcosa che va a potenziare enormemente il multitasking che oggi

non è un vero e proprio multitasking quanto più un accesso rapido o al massimo la possibilità

diciamo di affiancare due schermate ma l'intercomunicazione tra le varie applicazioni

che secondo me è il vero concetto di multitasking è stato esasperato da federico con questo questo

shelf che ritorna praticamente

in ogni singola in ogni singola schermata quasi diciamo

l'altra cosa stupenda luca non so se notate anche te è questa schermata in cui viene fatto vedere

soltanto l'estensione di one password portata su safari di fianco all'icona dei preferiti quindi

come si ha su su safari per mac la possibilità di accedere ad alcune estensioni in maniera più

rapida e non tramite

lo share sheet diciamo quindi la frecciolina per la condivisione ecco questa è una cosa che mi è piaciuta

molto mi piacerebbe parecchio avere one password così facilmente accessibile così come magari altre

funzionalità come ad esempio la condivisione della pagina su su things che oggi bisogna diciamo

richiamare tramite lo share sheet che in italiano non so qual è il termine il il foglio di condivisione

non lo so purtroppo anche tu hai messo l'iphone in inglese quindi non hai più la possibilità di di

bacchettarmi su su questi su queste mie uscite anglofone la tua preferita tu hai una preferita

sì sì sì beh allora la prima in primo luogo la dovuta doverosissima revisione del del coso per

selezionare l'applicazione da usare nel multitasking quindi non più quella lista infinita da scorrere

verticalmente in cui non si trova mai l'applicazione che ci serve ma è un'applicazione che ci serve per

ma piuttosto una sorta di mini springboard che appunto consente di richiamare le applicazioni

in maniera più semplice e la cosa altrettanto interessante è che questo drag and drop si

estende a questa springboard perché consente di fare un po quello che dicevi tu prima con

l'esempio della mail prendo un'immagine la mollo sull'icona di mail e mi crea un un messaggio già

pronto con l'immagine allegata nell'esempio che fanno vedere c'è una nota che è una nota che è

chiaramente in apple notes ma potrebbe essere qualunque altra cosa con del testo che va a capo

più righe insomma seleziona il testo lo comincia a trascinare lo molla sull'icona dei promemoria

dell'applicazione reminder che gli compare dall'altro lato dello schermo una volta mosso

sì insomma per richiamare questa funzione e appare una sorta di estensione che appunto

segnala la possibilità di creare un reminder o meglio quattro reminder perché

quattro erano gli elementi di testo che erano stati selezionati in un colpo solo mettendoli

nella lista appropriata e insomma velocizzando enormemente le operazioni cioè questo tipo di

operazione è decisamente più veloce di quello che mi viene in mente di poter fare su mac se

non tirando in ballo scripting abbastanza spinto e sai invece qual è la mia cosa preferita di tutto

questo video che però se dico rischio di sminuire tutti i contenuti

perché la cosa che a me è piaciuta di più di tutto è la canzone

che sentivo invece Federico che diceva sull'ultima puntata di Connected che invece molte persone l'hanno detestata

era carino

davvero?

no non sono non ho ancora ascoltato l'ultima puntata di Connected dico la verità sono indietrissimo con i podcast

anzi sono a oggi aspetta che ti faccio spaventare Luca a 25 puntate da ascoltare

anche io ero messo molto male nei giorni scorsi nella settimana scorsa

in realtà allora ho dovuto ricorrere al solito trucchetto aumentare la velocità a dismisura

mentre invece mi piaceva ascoltarli più vicini al naturale magari con una tacchetta massimo 2

oltre la velocità naturale però ecco a mali estremi estremi rimedi sono arrivato al classico 2 per

per riuscire a smaltire un po' di arretrati ecco perché l'alternativa è non ascoltarli i podcast

e questo non è accettabile

ok Luca non panicare

non panicare ma guarda Wunderlist si è disorganizzata tutta l'ordine della scaletta

perché? perché parlando di puntate da ascoltare di Overcast mi è venuto in mente che io avevo segnato

nella nostra scaletta anche un tweet di Marco Arment riguardo lo sviluppo di Overcast

che mi sembrava molto molto curioso

solo che non lo leggevo nella scaletta allora ho pensato sicuramente l'iPhone si è dimenticato di sincronizzare Wunderlist

ho deciso di aprire l'applicazione di Wunderlist è comparsa la nota che avevo segnato

ma ha completamente sballato l'ordine di tutto il resto

quindi magari mentre cerchiamo di risistemare il tutto ti spiego perché ho fatto tutto questo danno con l'iPhone

quindi cos'è questo tweet di Marco Arment

Marco Arment tramite l'account di Overcast ha pubblicato un tweet dicendo

se voi avete mai chiesto per velocità di riproduzione dell'audio

più veloci

chiesto per

richiesto

avete mai chiesto

asked for

avete mai chiesto di avere velocità più alte

chiesto o richiesto

no tu hai detto avete mai chiesto per una velocità così questo hai detto

quindi se avete mai chiesto di avere velocità più rapide del 3x

su Overcast

questo è un esempio di una traccia audio che va a 2x

3x

e 3.5x

ora che l'avete ascoltato avete ancora

cioè lo volete ancora

e effettivamente fa ridere pensare già che ascoltiamo in podcast a 3x quasi

no in realtà questo è il massimo che c'è adesso sull'applicazione solitamente 2.5

2.5 si è difficile che si spinga oltre

qualcuno arriva a 3 però insomma

ecco

ecco però qua esiste purtroppo un limite

poi oltre a questo ci sono anche

quelle funzioni di riduzione degli spazi

morti

gli spazi vuoti

gli spazi diciamo di silenzio audio

le accelerazioni intelligenti

quindi

è un disastro

però fa abbastanza ridere ascoltare questa traccia

2x 3x e 3.5x

dove non si capisce già niente

lasciando stare che oltre

alla difficoltà della velocità c'è anche il fatto che si stia parlando in inglese

quindi

tutto viene complicato anche dalla difficoltà della velocità

della differenza linguistica

quindi sì non resta che

a augurarci che

Apple dia un'occhiatina a questo concept

e pensi ad alcune

delle soluzioni proposte per

iOS 12 perché

evidentemente per l'11

ormai è tardi

e b di andare a guardarvi

il video perché le nostre parole

sicuramente non gli hanno reso giustizia

ok

quindi

snocciolata la prima

non unica però

la principale novità di questa settimana

è giusto come di consueto

passare alle mail

che ci sono state inviate

in questa settimana

ecco abbiamo girato l'ordine

perché mi ricordavo che la prima

era quella

quella di Alberto

che chiedeva

prima è follow up

prima l'ordine era diverso

però va bene procediamo per ordine

Alberto

in merito alla scorsa puntata

ha Windirstat

che è quell'applicazione per Windows

che richiama un po'

dei ZDisc

ci consiglia un'applicazione

chiamata CCleaner

è una C sola vero?

CCleaner

che è molto molto famosa

e permette di fare pulizia di file

temporanei di Windows

con la possibilità nella versione Pro se non sbaglio

di renderla

una funzione programmata

quindi che viene eseguita in automatico

con

la possibilità di personalizzare

molte impostazioni eccetera eccetera

e in più con la possibilità di cancellare

la cartella contenente le vecchie versioni

di Windows che è quella di cui parlavamo

noi la scorsa puntata

poi mi correggo

mi correggo e correggo Alberto perché lui dice

noi abbiamo detto che

la cartella viene cancellata ogni 20 giorni

in realtà il 20 non erano i 20 giorni

ma erano i 20 giga

che avevo cancellato

lui dice attenzione perché comunque questa cartella

viene cancellata ogni 30 giorni

ecco questo io sinceramente non lo sapevo

non l'avevo assolutamente citato

quindi grazie Alberto sia per il consiglio su

CCleaner e sia per

averci spiegato che ogni 30 giorni

quella cartella viene ripulita

esiste anche per Mac CCleaner

però non mi

non mi fa impazzire

già solo perché è un'applicazione nata per Windows

e poi portata su Mac preferisco piuttosto

una soluzione come CleanMyMac

che come il nome suggerisce

è nato qui

esiste anche CleanMyPC mi pare

però è nato dopo quindi

diciamo che la paternità è quella importante

tra l'altro assurdo

che stavo guardando quanto costava

CCleaner Professional costa 20 euro

con la possibilità di aggiungere

altri 7 euro per farsi spedire un CD

come sopra l'applicazione

spettacolo

che anno è?

altro follow up riguardo a

me stesso o meglio al consiglio

che avevo dato o meglio

il suggerimento che avevo dato la settimana scorsa

riguardo a come fare eventualmente

a estrarre i soldi da Boon

qualora la nostra banca si decida

a supportare Apple Pay o Apple

EA come l'avevamo rinominato la settimana

scorsa avevo suggerito di

usare il solito metodo

dei buoni di Amazon

ma mi sono reso conto che la cosa in realtà

non è fattibile perché

Boon almeno non

chiaramente non ci espone il numero

completo della carta

ci dà solo le ultime 4 cifre

che purtroppo non sono sufficienti per

effettuare degli acquisti

però c'è comunque una scappatoia alternativa

perché l'applicazione Apple Store

quella per comprare Mac, iPhone e qualunque cosa

dai nostri dispositivi mobili

supporta, guarda un po', Apple Pay

e tra le varie cose che vende sono anche

le gift card di iTunes

quindi possiamo comprarci

una gift card che poi useremo

magari per il piano

di iCloud, i nostri 99 centesimi

o più al mese a seconda

dello spazio che abbiamo, il download

delle applicazioni, penso che vada

anche bene per il pagamento di Apple Music

se siamo iscritti, insomma diciamo che riusciamo

a recuperare tutti i soldi, l'unico vincolo

è che l'importo minimo è

10 euro, per cui poi potete

inserire il numero con la virgola che desiderate

ma la base

assoluta è 10 euro, quindi insomma

nel peggiore dei casi che ci dovessimo

trovare con, non lo so

3,70 euro e ci tenessimo

proprio a recuperarli da Boon

possiamo fare

una ricarica alla nostra

carta virtuale di 7-8 euro

e fare l'importo

preciso che andremo ad accumulare

come ricarica o meglio

come gift card di iTunes poi da incassare

sul nostro account, quindi diciamo che

questi soldi non vanno persi, eventualmente

è necessario un po' di travaso

da di qua a di là per riuscire a

averli spendibili

come meglio crediamo

Luca quindi adesso

tutti gli ascoltatori che hanno ricaricato

migliaia di euro su Boon potranno

mandarti le spese perché ovviamente

li hai illusi

se avessero migliaia di euro

possono comprare un Mac o una gift card

non per iTunes ma per Apple Store

quindi prodotti

fisici da spendere in negozio

oppure con gli acquisti online

allora non vi basta aver caricato migliaia di euro

probabilmente no, però magari potreste

comprare un sacco di adattatori da 9,90

o 9 euro se è chi

mi pare, da Lightning

a Jack da 3,5 mm

e fare un business

di, vabbè dai, basta boiate

Luca, Massimo

no, mi hai rinvertito

le cose, mi stai veramente fregando

allora Massimo chiede

un'applicazione che avevamo

di cui avevamo parlato tempo

tempo fa ed è un'applicazione che serve

per contare cose, tipo dice

quanti bicchieri d'acqua bevi al giorno eccetera eccetera

allora, sinceramente

non mi ricordo assolutamente di

quale applicazione abbiamo

recensito, però

la parola chiave per poter

trovare questa tipologia di applicazioni

sull'app store è TALLY

T-A-L-L-Y

facendo una ricerca con questa parola chiave

ne troverai a miliardi

e a quel punto potrai scegliere secondo me quella

che preferisci, quella di cui vi ho parlato

io, perché è menzionata proprio me

sinceramente non me la ricordo

magari c'è qualche buon ascoltatore che

si ricorda, perché la scaricata la usa

tutt'oggi, a quel punto gentilmente

ci mandi una mail, così

la prossima puntata magari possiamo consigliare

esattamente quella che chiede Massimo

domanda successiva ci arriva

da Lorenzo che

dice di aver usato più volte l'applicazione

anteprima su Mac per

firmare un pdf, magari

ribadiamo la procedura per chi non l'avesse mai fatto

è una funzione molto carina che ha

anteprima da diverse versioni

e che consente, dopo aver richiamato

quella sorta di cassetta degli attrezzi

che abbiamo nella barra principale di anteprima

con un pdf aperto e selezionato

o anche con un'immagine in realtà

e poi selezionato lo strumento di firma

ci consente di usare delle firme

che abbiamo già acquisito per

siglare i nostri documenti

oppure acquisirne di nuovi

sia disegnandoli sul trackpad

del Mac, che comunque funziona

sorprendentemente bene

ma anche acquisendo la nostra

immagine

dalla fotocamera del Mac

dalla iSight

FaceTime Camera, non lo so

si chiami FaceTime Camera adesso

ecco, quella

la potete usare per

acquisire la vostra firma

scritta su un foglietto, ovviamente non è che

è disegnata nell'aria e lui riesce a capire

lui chiedeva

dove posso andare a trovare questi file

per poterli modificare

e correggere magari eventuali sbavature

too long didn't read

quindi versione breve della risposta

non è possibile, perché

non vengono salvati come delle banali immagini

vengono salvati

direttamente nel portachiavi

di sistema, anzi di iCloud

in modo che si sincronizzi con tutti i tuoi dispositivi

infatti troverai le stesse firme

anche su iOS con la funzione

markup che puoi richiamare ad esempio

in mail, è una delle applicazioni che la supporta

e quindi

non puoi andarci a mettere

le mani

mi dispiace, per cui non c'è modo

ma? ma niente

l'alternativa

puoi fare un pdf

bianco o un'immagine bianca

firmarla

farla gigante la firma, perché tra l'altro

la trasforma in vettoriale

screenshotarla, però a quel punto lì

hai ok la tua firma

ma cosa te ne fai esattamente

visto che non puoi reinserirla

in anteprima

puoi usarla come immagine

da risovrapporre eventualmente

ai tuoi documenti

cancellando lo sfondo

e quindi rendendola con lo sfondo trasparente

però mi sembra

un gran lavorone

che a quel punto è preferibile

riprovare a fare la firma

o meglio riacquisirla in condizioni migliori

dalla telecamera

si esatto confermo

metto nella puntata un link

a una guida dove spiega

questo procedimento che ha appena illustrato Luca

quindi tramite una serie di magheggi

arrivare ad avere la firma

come file png

da poter poi

giostrare un po' come si vuole

però senza poterla rimportare in anteprima

come diceva Luca

quindi riutilizzarla come firma

stop, questo è quanto

voglio

assolutamente

o meglio vorrei

assolutamente andare

a Command D

che è la conferenza che ha annunciato

Celso Goyan

l'ex super capo

dell'automazione di Apple

che adesso ha lasciato l'azienda

e che si terrà a

Santa Clara Convention Center

il 9 di agosto

e deve essere

bellissimo

molto interessante

perché è una conferma

una delle cose che più mi interessa

di macOS

tutta la parte dell'automazione

peccato che abbia un costo

del tutto improponibile

soprattutto se dobbiamo andarlo a sommare

al viaggio

e all'alloggio

si parte da 300 dollari

per arrivare a 600

è veramente tanto

però deve essere

super interessante

spero che riprendano l'intera conferenza

e magari mettano in vendita

il video

se non liberamente

streammabile da qualche parte

perché deve essere veramente bello

sentire parlare qualcuno

che dell'automazione

ne ha fatto proprio un lavoro

e che è stato in Apple

fino all'altro ieri

molto molto bello

e spero che ci sia modo

anche per noi

che non possiamo recarci

in loco di poter imparare qualcosa

da questa conferenza

tra l'altro non ho capito esattamente

il titolo

Command D non è proprio una scorciatoia

che mi faccia imparare

mi faccia impazzire

fa duplicare le cose

oppure aggiungere ai preferiti

chi lo sa

non ho capito neanche io il riferimento

in Windows mi piace un casino

Windows D come scorciatoia

che praticamente ti pulisce tutto

e ti riporta alla scrivania

si che mi pare che sia tipo F12

sul Mac o F11

si ma non è proprio quella roba lì

cioè F11 sposta

tutto e ti fa vedere

è Command Option H

cliccando sul desktop

esatto ma devi cliccare sul desktop

se tu hai un'applicazione a tutto schermo

non te lo fa fare

mentre su Windows dovunque sei

in realtà si che puoi

perché io ho sempre la dock visibile

per cui ho degli spazi al lato della dock

quindi clicco lì

a parte che c'è

io in realtà

il più delle volte

ho la necessità per un attimo

di vedere

qualcosa che ho sul desktop ad esempio

recuperare un file

a quel punto lì

un

come diavolo si chiama

prendo la mia manina

metto le dita in centro al trackpad

e le apro ecco

che è la stessa cosa di fare F11

quindi mi sposta tutte le finestre per un attimo

e mi prendo il file e poi ritorno nella finestra

o meglio ancora

io ce l'ho nell'angolo in basso a destra

dello schermo

ho abilitato il cosiddetto

hot corner

o angolo attivo in italiano

per una volta una bella traduzione

che si trova

nel

impostazione di mission control

su preferenze di sistema

bottoncino angoli attivi in basso

e ho messo appunto

visualizza il desktop

nell'angolo in basso a destra

cosicché col mouse vado lì un secondo

mi toglie le finestre di ritorno

prendo il file

lo ributto un attimo nell'angolo

in modo da richiudere le mie finestre davanti a me

e poi poter riprendere il mio lavoro

giusto così per curiosità

poi sono curioso di sentire quali sono i tuoi

in alto a destra invece ho mission control

e in basso a sinistra invece metto il display in standby

si io tutte queste cose qua poi le ho disattivate

non lo so

inizialmente le usavo tantissimo

poi mi hanno un po' stufato

e ora sono una persona semplice

io non vivrei senza

assolutamente

comunque Luca è tempo di

ringraziare il nostro sponsor

questa come abbiamo annunciato quattro puntate fa

è la quarta ed ultima puntata

sponsorizzata da Price Radar

applicazione di Francesco Zerbinati

sviluppatore amico

eh

super presente anche la scorsa isipizzata

applicazione che vi permette di risparmiare

soldi

quando volete acquistare qualcosa su Amazon

come Luca

riassumiamo un po' tutto quello che ci permette di fare Price Radar

punto A

cercare all'interno di Amazon

aprite Price Radar

scrivete non lo so calzini verdi

vi presenta un po' di offerte per i calzini verdi

trovate quello che vi interessa

ci cliccate sopra

e vi permette di aggiungere alla vostra lista

in più definite un prezzo

di interesse

ad esempio quando i calzini verdi saranno sotto i 7 euro

e 92 centesimi

avvisami

a quel punto lì Price Radar continuerà a controllare

o meglio i server di Price Radar

continueranno a controllare il prezzo su Amazon

appena scenderà sotto la soglia che avete impostato

boom vi arriva una notifica push

la stessa cosa la potete fare direttamente

dall'applicazione Amazon oppure da Safari

trovate il link al prodotto che vi interessa

o meglio lo visualizzate

a quel punto lì menu di condivisione

e torniamo al problema di definire lo share sheet

lo spariamo in Price Radar

e questo ci informerà quando il prezzo

scenderà sotto la nostra soglia

per cui veramente facile da usare

veramente comoda perché consente di risparmiare

tanti tanti soldi

ultima ma non meno importante Luca

che ci stiamo quasi dimenticando

è possibile importare la propria lista dei desideri

direttamente nell'applicazione

quindi se avete accumulato nel tempo

le cose che vorreste comprare

ma siete poveri e non potete permettervelo

aspettate uno sconto

e sfruttatelo su

Price Radar

io stesso ho sfruttato questa cosa perché

alla fine ho ceduto a un vezzo

con mio fratello comprato in società

un DJI Phantom 3

standard

un drone carino

che è sceso di prezzo e grazie a Price Radar

l'ha scoperto mio fratello e nel giro di

qualche minuto abbiamo completato

il contratto tra noi

per procedere all'acquisto in società

quindi grazie Price Radar, grazie Francesco

e buono shopping su Amazon

Luca invece a proposito

di spendere soldi

anzi scialacquare i soldi

grande citazione della leggenda di Al, John & Jack

che penso avessimo fatto

tipo due puntate fa o qualcosa del genere

non importa

bisogna essere costanti

Aldo, Giovanni e Giacomo non vanno mai dimenticati

quindi sono sempre con noi

in tutte queste 313 puntate

314 puntate di Seppol

Aldo, Giovanni e Giacomo

hanno sempre fatto la loro comparsa

comunque ho scoperto quasi per caso

una funzione che

mi ero dimenticato, non avevo più letto

da nessuna parte, non lo so

però è possibile, ora che abbiamo

Apple Pay in Italia, tramite un doppio click

dalla home screen

richiamare le proprie carte da utilizzare

per pagare con

Apple Pay

io stesso mi stavo proprio chiedendo

ma adesso che ho Apple Pay, tutte le volte devo

mettere l'applicazione Wallet nella home screen

oppure devo, non so, comunque

Siri mi suggerirà di utilizzare

Apple Pay

quindi l'applicazione Wallet

però

lo capirà dopo un po' di volte che l'ho usata

quindi, non so, c'erano un po' di cose che

non mi convincevano, mi sono ricordato

ho riscoperto, come dicevo, quasi per caso

che tramite una doppia pressione

del tasto Home

nella lock screen

potete richiamare

il vostro Wallet, scegliere la carta

e poi tramite il Touch ID

pagare tramite

Apple Pay

se non avete questa

funzione abilitata, dovete andare nelle

impostazioni

nella voce sotto l'iTunes App Store

che si chiama, penso sia

Portafogli e Apple Pay

andare ad attivare

questa funzione che è la prima che potete

trovare

bene perché

come dicevo prima, non so, non mi convinceva

di dover tenere l'applicazione Wallet in home screen

o comunque dovermela andare a cercare

ogni volta

brava Apple che ci aveva pensato prima ancora

che io

mi trovassi ad affrontare il problema

perfetto, quindi

proseguiamo imperterriti

con la nostra puntata

e vi voglio segnalare una bellissima

notizia, vi abbiamo parlato più e più

volte di TripMod

quell'applicazione che vi consente

di scegliere quali applicazioni

sono autorizzate

a uscire su internet, quindi

a generare traffico dati

quando siete connessi a determinate reti

un classico quando siete in tethering

con il vostro iPhone, oppure anche

in una situazione in cui avete una rete

particolarmente schifida

e vi viene voglia di bloccare

il nostro amico NSURL

session D che vi va

a intasare totalmente la banda

quindi con TripMod decidete chi parla

su internet e chi no

bene, è uscito TripMod 2

il nuovo aggiornamento e subito vi voglio

dare la lieta notizia, se avete

comprato TripMod 1 l'aggiornamento

è totalmente gratuito, il che fa

sempre molto molto piacere

e sono state aggiunte delle nuove

funzioni, tra cui una che forse

c'era stata richiesta

penso 100.000 volte

cioè un'applicazione che consentisse

di troncare la navigazione

dopo un certo numero

di megabyte scaricati

TripMod consente di fare anche questo

così se avete un piano dati limitato

potete tenere a sott'occhio

quanto ne avete consumato, perlomeno

dal Mac in questione, e interrompere

la navigazione dopo un tot, magari

vi lasciate un minimo di

spazio di emergenza

di giga di emergenza, di mega

di emergenza, ma con TripMod

potete appunto tenere tutto

sott'occhio, veramente bello

un'applicazione che per i soldi

che ci può far risparmiare, la comodità che ci

dà, giustifica totalmente

il suo prezzo che è di 8 dollari

per cui assolutamente accessibile

molto bella, poco intrusiva

e in più tante altre novità

circa i profili differenti

di utilizzo che si possono

impostare, cioè blocchi di applicazione

che hanno la possibilità

di uscire su internet in alcune situazioni

e altre no, e in più

dice lo sviluppatore che ha

ulteriormente migliorato l'applicazione

per essere ancora più dolce

sulla batteria e sulla CPU

quindi

solo cose positive possiamo dire

di questa applicazione, io onestamente

l'ho usata parecchio

non più tardi della settimana scorsa

soprattutto viaggiando in treno, usando la

connessione in tethering dall'iPhone, è veramente

fondamentale. Nella scorsa puntata

invece Luca, nel fuori onda, che

però non è stato pubblicato, era fuori onda nel senso

a microfoni spenti,

mi hai parlato di un'applicazione

molto carina

non voglio spoilerare niente, non voglio dire

il nome, te lo lascio dire a te

però quando me ne hai parlato ho detto, ma cavolo Luca

guarda che questa cosa qua l'avevamo

già spiegata

su EasyApple come fare, ovvero

parlo di un modo più semplice per

accedere agli emoji

e mi rifaccio a

diciamo un pacchetto

per Alfred che

se non sbaglio avevo sentito

su Digitalia, contenente

tutte le emoticon di sistema

e che permette tramite

le scorciatoie che offre

Alfred di andare a richiamare queste emoticon

però purtroppo

ahimè o ahinoi

fa schifo ahinoi vero?

sì abbastanza

ahimè e te, non tutti usano Alfred

quindi penso valga la pena di parlare di

Rocket, un'applicazione

gratuita che ho scoperto

non ricordo dove, ma non ha

alcuna importanza, perché

quello che conta è la funzionalità

dell'applicazione, la aprite

si mette sulla menu bar, ma in realtà non ha

importanza, potrebbe anche essere totalmente

invisibile, perché quando noi

andremo a scrivere due punti

e poi altre cose, ci comparirà

un pop-up che ci consente di

cercare all'interno delle emoji

ad esempio due punti Rocket

scriviamo, che è il nome dell'applicazione peraltro

e vi consente di

trovare in un attimo

l'emoji del razzettino che

decolla, cosa che magari

non è facilissimo fare tra

le miriadi di emoji

che sono presenti su

macOS, ma su tutti i dispositivi

che supportano le emoji

versione 4 sia

con la 5 che è stata annunciata per

Android O e che sicuramente

arriverà con iOS 11

sono una miriade queste emoji

e cercare quella che ci serve

non è sempre velocissimo

su macOS con CTRL OPTION

SPAZIO si richiama

il pannellino da cui

si trovano tutte le emoji

e si può cercare lì all'interno

però è sicuramente più lento

di due punti

hello, non lo so come si chiama

la manina che fa ciao

lato negativo è che

chiaramente è in inglese la ricerca

perché è stato fatto da un anglofono

che si chiama Matthew Palmer

e quindi

dovrete cercare in inglese

cosa che in realtà è uguale

anche su Alfred, ma volendovi

sbattere assai potreste tradurre

i nomi di tutte le emoji

insomma, dai

facciamo uno sforzo, impariamo un po' di inglese

e sfruttiamolo, no Luca?

almeno questa volta mi appoggi

tutto sommato non è che sia così

difficile

però mi rendo conto che

a volte sarebbe più pratico

scriverlo in italiano, anche perché certe emoji

esprimono dei concetti così assurdi

che

ecco tipo questa

ho aperto a caso in Alfred

hai presente le emoji, quella tipo del fumetto

che

va verso destra, quella che sembra una scorreggia

sostanzialmente

ecco, avresti mai pensato di doverla cercare

con dash?

of course

no, direi proprio di no

oppure

le emoji di quella specie di asterisco

che non sapevo neanche, non l'avevo mai visto

eight spoked asterisk

difficile

diciamo la verità, alcune sono molto

molto difficili da interpretare

però con il fatto che

iOS 10 permette

se non sbaglio iOS 10

in questo senso tradotta questa funziona

cioè la tastiera ti suggerisce le emoji

quindi quando scrivi cacca

ti suggerisce le emoji della cacca

poi se scrivi cacca

e clicchi sulle emoji

la cacca sostituisce la parola cacca

se invece si fa

spazio e poi si clicca sulle emoji

non viene cancellata la parola

ma restano sia parola sia la cacca

non penso diventi

explicit questa puntata per questi miei 30 secondi

vero? no direi di no

mi sembra la cacca tutto sommato

abbastanza natura, beh non tutti

come non tutti? scherzo

ah ok, comunque

quindi tramite questa funzione

io ho imparato a capire molti

più emoji che cosa significano

e come li posso richiamare

è abbastanza il mio standard

anche per me insomma

se non sono di quelle che

tra quelle frequenti o per le quali

ho addirittura una

scorciatoia di

di iOS tipo

Y, chiusa parentesi per me, il pollice in su

le altre scrivo qualche parola

che le richiami e di solito

iOS è abbastanza intelligente da propormi

quello che sto cercando

è vero è vero è vero

per me il pollice in su è ok ok

ok ok

anche se effettivamente è del tutto ragionevole

come anzi quasi intelligente

direi dire, non ti dico intelligente perché

sennò poi ti gasi

e voglio evitare la cosa

invece io voglio dire

intelligente anzi voglio ringraziare

Alejandro per il consiglio

che ci ha girato su twitter

twitter si

no mail non è vero era mail

però non è rilevante

come informazione

sono d'accordo

ci consiglia un bellissimo sito

di wallpaper, wallpaper che vengono però

raccolti da il team

o magari sono un ragazzo che c'è dietro

questo sito a mano

quindi non sono wallpaper caricati

o di tutto di più di quello che si trova in rete

ma sono una persona che li seleziona

il sito si chiama

papers.co

esiste anche un'applicazione

per iphone totalmente gratuita

se volete potete rimuovere la pubblicità

a un costo di se non sbaglio 5 euro

quindi supportare anche un po'

chi c'è dietro papers.co

ed è molto bello perché si ha la possibilità

di differenziare dispositivi

iphone, android e desktop

e quando si va a selezionare per esempio desktop

viene mostrata la risoluzione a cui si vuole

scaricare l'immagine, ne ho trovate alcune

molto carine

per me è sempre un piacere andare alla ricerca

dei wallpaper, è proprio una malattia

e quindi

sono sempre felice di condividere con voi

quando facciamo

queste scoperte, in questo caso ringraziamo

Alejandro per averci indirizzato

a papers.co

c'è solo un piccolo problema con questi sfondi

non ci sono i 5k

so che è molto un first world problem

ma apple

non fa schermi 5k quindi

eppure ne ho uno davanti

in questo momento

non leggo apple, io penso di leggere lg

io leggo lg apple

ah, dice che non è una g ma è una mela

un po' mozzicata male

si si, la faccina di lg

forse in realtà è una mela venuta male

potrebbe sembrare il finder magari

ma sai che io ero convinto che lg

volesse realmente significare life is good

ah no, non vuol dire quello

però è una trotta pubblicitaria

molto bella

cosa vuol dire lg group?

non lo so, dovremmo trovare

anche il

l'anagramma perfetto di apple

potremmo lanciare un

è l'abbrigazione di lucky gomsong

va benissimo

o lucky gold star

lanciamo un sondaggio, chi ha voglia di darci la propria

interpretazione della parola apple

inglese e italiano sono autorizzati

ce la dia pure e poi magari ci facciamo

4 risate in un prossimo

fuori onda

no aspetta, non ho capito onestamente che cosa intendi

l'anagramma, tipo

ok

devo fare il

non posso fare un sondaggio però

no perché sarebbe impossibile

per cui niente, se qualcuno ha voglia di partecipare a questa cosa

quindi non parteciperà

nessun altro, è liberissimo di farlo

andiamo avanti

un piccolo suggerimento che

mi è uscito

durante la registrazione di motorcast ieri sera

stavano lamentando

i miei due colleghi

il fatto che da qualche aggiornamento

di dropbox a questa parte

se noi clicchiamo

sull'icona, sulla menu bar

non ci viene più fuori il vecchio menu

con impostazioni eccetera

appare questo fumettino

che contiene gli ultimi file modificati

e in basso a sinistra

se hai il sistema in inglese

ti mostra tre file rimanenti

e la velocità di upload o download

se ce l'hai in italiano mostra

una parte di quella scritta e la scritta

upgrade perché non ho il premium

che c'è invece sulla destra

sovrapposta al resto

dell'interfaccia per cui

un disastro

e quindi loro si chiedevano ma quanto manca per completare

l'upload? Devo seriamente cliccare

sull'icona di dropbox e poi sull'icona

delle impostazioni per saperlo?

La mia risposta è no, basta mettere il mouse

sull'icona di dropbox e aspettare

comparirà un fumettino

che ci mostra il fatto che

nel mio caso sto eseguendo dropbox

26.4.24

e tutti i miei file sono aggiornati

se stessi caricando o scaricando qualcosa

mi apparirebbe quanti file

sono ancora da elaborare e

la velocità di upload o download

Dottor Zorzi

i suoi consigli

questa la sapevi te perché io l'avevo scoperto

per caso ma un sacco di tempo fa

e mi sembrava quasi banale come cosa

onestamente si lo sapevo

scoperto anch'io per caso

benissimo per cui niente Alberto e Matteo

siete stati Ounati

Ounati male

perché devi rendere bene l'idea

dell'Ounati male

OFF sai cosa vuol dire?

no me lo sono sempre chiesto anche GG mi sono sempre

chiesto cosa volessi dire

allora GG è un modo per

dire al termine di una partita

good game cioè

solitamente diventa GGWP

che è good game well played

è un modo sportivo

diciamo per alla fine della partita

farsi i complimenti comunque sia andata

ok FF sta

per forfè quindi

nel senso arrendiamoci o

arrendetevi può essere una cosa

diciamo di frustrazione

non so stai giocando

e a un certo punto dici

non ce la facciamo più

allora spari un FF in chat

che sta per dire arrendiamoci

che è molto diverso dall'FFS

che è for fuck's sake

quella la sapevo

e

e niente quindi FF sta per questo

forfè quindi arrendersi

va bene dai

grazie per avermi reso

edotto anche su questa particolare

branca dell'internet

e del suo slang

se fossimo in un game ti risponderei easy

se fossimo in un gioco

eventualmente però

ho detto se fossimo in un game

non volevo questa giuro che non volevo

scusa chiedo perdono

perdonato però

però devi chiedere più scusa che a me

ai nostri donatori di questa settimana

devi chiedere scusa a Decaterina

a Pierpaolo Lambrini a Alessandro Dinardo

e a Ivan Vannicelli che ci hanno

sostenuto questa settimana

con le loro donazioni

se volete anche voi

essere chiesti scusa

diventate donatori in modo che

Federico possa estendere le sue scuse

anche a voi la settimana prossima

oppure magari comprate qualcosa su Amazon

con i nostri link sponsorizzati che trovate

in fondo alle note della puntata

scusa Caterina

scusa Pierpaolo

scusa Alessandro e scusa Ivan

e scusa anche Francesco Zerbinati

che ha sponsorizzato questa puntata

di Zee Apple con Price Radar

quindi scusatemi se ho fatto

questa brutta uscita

io invece vi consiglio

come Luca di sostenerci

perché è una cosa bella e vi rende persone migliori

questo lo sanno però tutti

vi dico anche

che potete contattarci tramite email

all'indirizzo info chiocciola

zeeapple.org

anzi info at

sì dai questo te lo concedo

info at zeeapple.org

dot org

no dot org no però

e potete seguirci anche tutta la settimana su Twitter

agli account Ftrava e LucaTNT

TNT perché ogni tanto mi piace ricordarlo

TNT non perché è una bomba

anche se ai tempi dell'università

ho storie che non posso neanche raccontarvi

perché dissi che parte il tag explicit

TNT sta per

tutto e niente che era il sito

che avevo creato con un mio amico

alle medie, sito che non esiste più

è morto tra l'altro non più di un anno fa

e niente

mi è rimasto questo TNT

e non cambierò penso mai il mio

il mio nickname

su internet

quindi direi che per questa 313

giusto? 313 puntata è tutto

un saluto da, anzi cordiali saluti

dall'ingegnere Travaini

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una puntata di Zee Apple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS