EasyApple #315 - Hai Sierra?

ciao a tutti bentornati su easy apple questa è la puntata numero 315 del podcast che questa

settimana è molto eccitato per le novità della wwdc come ogni settimana io sono luca zorzi e

io federico travaglini beh direi fede che è stata una wwdc spumeggiante penso che questa puntata

sarà dedicata praticamente per intero a tutto quello che ci hanno mostrato sul palco sì diciamo

che è stato tutt'altro che noioso questo keynote uno dei keynote più lunghi in assoluto penso

perché abbiamo sfiorato le due ore e mezza mi dicevi prima circa due ore e venti in cui

praticamente ci sono stati sei parti conseguenti un parto gemellare di sei bambini che sono le sei

novità di wwdc e quindi abbiamo fatto un parto gemellare di sei bambini che sono le sei novità

di apple che ha deciso di tralasciare tutta la parte di statistiche e dati che solitamente

portava via la prima mezz'ora e scelta diciamo penso più che apprezzata da tutti sì sì sì non

c'era assolutamente spazio quest'anno per per poter parlare anche di quanto sono belli i nostri

nuovi apple store anche se sarebbe stato interessante sentire qualcosa relativamente

molto bello e però veramente questa volta non c'era assolutamente spazio ti inviterò a visitarlo

quando quando sarà quando avrà preso vita assolutamente davvero perché c'è al di là di

tutto deve essere proprio bello da vedere come costruzione due follow up veloci esatto direi di

sì e dopo ci lanciamo sulla sulla carne che abbiamo al fuoco la carrellata della carne che abbiamo al fuoco

di di novità comunque il primo è di maurizio natali che vuole bacchettare luca perché nella

scorsa puntata facendo riferimento alla donazione di e caterina in cui c'era scritto un acronimo di

apple luca ha detto che quello è un anagramma invece diciamo che sono cose diverse acronimo

quindi prendere la prima lettera di ogni lettera di una di una diciamo di una parola per formare

una frase

le cui parole sono composte dalle

le cui parole iniziano

per ogni minchia difficile spiegare cos'è un acronimo è prendi ogni lettera di una parola

crea un'altra parola che inizi con quella lettera e forma una

frase un concetto di senso diciamo più o meno compiuto questo dovrebbe essere un acronimo anagramma vuol dire

prendere lettera di una parola e formare una nuova parola

tra le mie preferite di anagrammi c'è quello di angelino alfano che lascio al lettore il compito di andare a cercare

quale sia il

l'anagramma però ecco grazie per la correzione maurizio chiedo venia ufficialmente a tutti voi

e poi abbiamo invece un altro anagramma molto rapido di andrea che ha approfondito la questione di boon

ricordate che avevamo detto due puntate fa che boon era possibile utilizzarlo per amazon e quindi

creare comprare diciamo delle carte prepagate e scaricare quindi portare a zero il credito di boon

poi ci siamo ricreduti e ci siamo corretti perché non è possibile avere tutte le cifre della carta virtuale

che crea boon e che vi permette di fare i pagamenti con apple pay andrea si è informato via mail ha chiesto

l'assistenza e diciamo ci ha confermato che è impossibile risalire alle cifre a tutte le 16 cifre che compongono

la carta di credito virtuale quindi grazie andrea per aver diciamo averci confermato quello che

avevamo già ipotizzato nella scorsa puntata

sì è un peccato però diciamo che con l'escamotage della della carta virtuale di itunes possiamo insomma riuscire a comunque estrarre la cifra desiderata dal da boon in caso di necessità e anche con cifre assurde tipo 10,71 centesimi riusciamo veramente a prosciugare il nostro conto senza lasciare niente

6 macro campi che che apple ha deciso di innovare in questo in questo chino del wwdc il primo è stato watch os no primo e prima in realtà sia stata tv os a dirla tutta che però in scaletta non vedo sì perché di fatto non si dice praticamente niente arriverà amazon video ci sarà la connessione il passaggio automatico tra la modalità notturna e quella di urna quindi sfondo

scuro e sfondo chiaro ecco volevo mantenere lo stesso ordine che appunto si aggiungerà le opzioni di fissarlo sul chiaro fissarlo sullo scuro e una cosa che ho letto prima mentre cenavo il fatto che ci sarà la possibilità di connettere le airpods alla apple tv così come facciamo con l'iphone quindi con quella connessione immediata che ci consente di passare da un dispositivo all'altro che si è associato al nostro ed apple questo è veramente molto comodo per poter magari vedere

la televisione o meglio qualcosa dall'apple tv la sera senza disturbare direttamente in cuffia e senza perdere tempo con associazioni e cose varie

si le airpods si riconfermano un prodotto molto interessante molto molto molto interessante molto vaido io tuttora mi ritengo molto innamorato di questo di questo prodotto po come tu raccontavi luca effettivamente super super versatile non mi è mai capitato ad oggi dire

cavolo sono scariche non posso usarle e raramente non funzionano bene qualche volta mi capita che non siano al cento per cento funzionali e sono contento perché anticipiamo che con la prossima versione di ios sarà possibile diciamo customizzare personalizzare i tasti funzione quelli virtuali in modo da poter per esempio attivare il passa la canzone successiva cosa che oggi non è non è possibile fare però andando con ordine

curioso qual è il tipo di malfunzionamenti riscontri di tanto in tanto

a me a volte capita che si è come se si disconnettessero

senza che io faccia nulla cioè stanno andando magari mi capita durante le chiamate spesso spesso però quando mi capita mi capita mentre sto chiamando che magari per un istante torna a utilizzare il telefono l'audio del telefono e poi ritorna all'airpods

ma forse era successo una volta appena avute ma poi più niente

ma forse era successo una volta appena avute ma poi più niente

confermo anche a me ad oggi una volta e poi mai più però per questo dico non è non lo sento ancora perfetto al cento per cento volte ci impiega un pochettino di più a a connettersi al mac diciamo non è proprio diciamo esente da da da micro problemi però complessivamente mi ritengo di essere soddisfatto al 99 per cento

a parte che l'orecchio sinistro è un po peggio del destro il mio quindi

la

l'orecchiolare calza un po

peggio a sinistra che a destra

inoltre un reclamo

a tua madre per questa cosa

no pensavo che mi piacerebbe avere

delle protesi di gomma

da attaccare all'airpods

all'orecchiolare per trasformarlo

un po come quelli della bose il problema

che poi non potrei più ritirarli comodamente

dentro la loro custodia e quindi

vabbè questa cosa un pochettino

mi mandava male però

sopravvivo molto tranquillamente

eh luca

seconda novità watch os 4

arriva già la versione 4 del sistema operativo

per apple watch

sembra che si stia

dando sempre più importanza

a siri siri non tanto più

solo come controllo vocale

ma proprio come assistente quindi ci sarà

una watch face

proprio

personalizzata

che sfrutterà da quel capitolo

machine learning e siri

in modo da potervi

presentare quelle che dovrebbero essere

secondo siri le informazioni

che voi avete bisogno in quel momento

quindi

siri che diventa sempre più core

dei sistemi operativi

di apple e poi tante altre

novità riguardanti la musica

le cose di toy story

con buzz lightyear e woody

tante novità non so se le

se sono d'accordo

novità carine

questi quadranti con

i personaggi toy story che

quando si solleva il polso

loro come entrano nell'immagine

per dire scusa mi ero distratto

ecco l'ora una cosa del genere fanno dei gesti

simpatici però è un

tipo di quadrante che non metterei mai

sul mio orologio perché

riduce la dimensione dell'ora

tanto per cominciare e poi

preclude la possibilità di avere

tante altre informazioni piuttosto

magari userei addirittura

il nuovo con siri

con tutte non so tra due ore

l'appuntamento dal parrucchiere dopo devi

andare fuori a cena con fede

e poi attenzione vai a letto

presto che domani hai la sveglia alle 6

questo è molto più utile

secondo me rispetto a

quello

che può mostrarti un personaggino

di toy story e sarebbe anche simpatico

se il mio apple watch non si fosse messo ad

ascoltare

quello che stavo dicendo prima e rispondendomi

non ho trovato appuntamenti su parrucchiere

andare fuori a cena con fede

nei prossimi giorni

no comunque si non è che ci sono

tante novità del tipo

tante che

ti fanno sbarrare

gli occhi però diciamo

si sembra più

un 3.1 che un 4

anche se siamo già al 3.1 però

diciamo che la direzione è quella

piccoli miglioramenti ma niente di

stravolgente ok

si su questo sono d'accordo

siri e apple music sono

secondo me due temi

che sono tornati

costantemente in questo keynote

e watch os

non è stato da meno

anche qui

siri e apple music

giocano un ruolo importante

la droga invece secondo me

gioca un ruolo importante nella scelta

del nome del nuovo

mac os fa schifo

è orrendo veramente non sono

capace di dare i nomi

ultimamente secondo me

è proprio un problema di confusione

i sierra no i sierra

in italiano sarà anche un po' più

incasinato

che il sistema operativo sierra

che il sistema operativo i sierra e l'altro no i sierra

no ma non io tu

si i sierra no ma io

i sierra ma tu i sierra

quello non ci sarà problema perché tutti diranno

i sierra

non ho dubbi però sicuramente

è un nome che non mi fa impazzire

cioè ho capito il riferimento

sia alla scenetta

che avevano fatto su

esten weeds

qualche tempo fa

e che era molto simpatica

devo dire ovviamente

col mitico craig federighi

e ho capito anche il riferimento

a leopard snow leopard

lion mountain lion

però non si può sentire

è veramente brutto brutto questo nome

si comunque

non ho ancora avuto modo di ascoltare l'intervista

di craig federighi

e phil schiller

su the talk show

non è ancora uscito nel momento in cui registriamo

infatti ero lì

che continuavo a ricaricare

io voglio aspettare il video

sinceramente

l'anno scorso erano usciti

a breve distanza l'uno dall'altro

peraltro

non me lo ricordo però

come negli anni passati voglio aspettare

di vedere il tutto perché

è bello condito

di scenette simpatiche

grubbere in gamba

e ascoltare schiller

e federighi

di certo non è una cosa che si fa

e questo sarebbe

una cosa che farebbe piacere

insomma se potessimo guardarlo insieme

perché secondo me è una cosa molto godibile

anche in compagnia tra appassionati

possiamo fare come alcuni fidanzatini

che si mettono insieme davanti al

al computer su skype

poi ci diamo il via e guardiamo un film

insieme

vabbè a parte questo luca

è una release di mac os

che vuole andare non tanto

ad aggiungere grosse funzionalità

ma a diciamo rifinire

quello che è mac os

sierra

da qui il nome icr

quindi una delle per esempio grosse novità

è l'apple file system

apfs

che sarà una di quelle cose

trasparenti totalmente trasparenti per

il 90% degli utenti

nessuno si accorgerà magari di questo cambiamento

ma che da come

dice apple dovrebbe donare

una fluidità una rapidità

di risposta e di lettura

e scrittura dei dati

molto importante

un incremento diciamo

sensibile oltre a miglioramenti

in termini di sicurezza

e di stabilità del sistema

di recupero dati eccetera eccetera

e più potenziali

ulteriori vantaggi che arriveranno

in futuro e mi auguro sempre che time machine

migliori e cominci a usare

gli snapshot di apfs

ma insomma per quello c'è tempo

c'è stato un rinnovato

interesse un rinnovato

una rinnovata enfasi su safari

la sua velocità e l'attenzione alla privacy

che lo mettono in cima alla classifica

dei browser per questi aspetti

che fa molto piacere

safari è il browser che preferisco

su mac perché sembra

un'applicazione per mac è veloce

fluido non uccide la batteria

del macbook insomma è

un bel prodotto manca magari

dell'estensibilità di chrome però onestamente

non ne sento la mancanza e

preferisco l'integrazione complessiva

quanto alle nuove funzioni

è arrivata la funzione

che desideravo in

macOS cioè il fatto

che le foto abbiano i propri

metadati sincronizzati con

i cloud photo library nello specifico

come dicevamo se scatto

5000 nuove foto in vacanza

perché il mio iphone il mio ipad il mio mac

la mia apple tv devono mettersi tutti quanti

a frullare su queste foto

per andare a scoprire che in quella c'ero io

in quell'altra c'era fede

eccetera eccetera in quest'altra c'era un cane

perché non può farlo

un solo dispositivo e dirlo agli

altri o anche se lo fanno insieme lo possono

fare su foto diverse dividersi il

lavoro e l'unione

fa la forza insomma più velocità

meno tempo perso meno dispositivi

incandescenti e batterie ridotte

insomma una cosa

che sembrava scontata ma probabilmente

per cercare di garantire al

100% la privacy di noi utenti

l'anno scorso non era

arrivata adesso c'è questa

funzione e veramente

spero che funzioni come promettono

perché era proprio il tassello

mancante secondo me

che vede anche l'aggiunta di

nuove possibilità di estensione

e hanno mostrato la possibilità appunto

di ordinare prodotti stampati

da diversi provider

e una migliore integrazione con gli

editor esterni devo fare una

modifica super complicata alla foto

la mando a photoshop

faccio le mie modifiche faccio un bel salva

dal programma e me la ritrovo

come versione di quella foto

nella mia libreria di iCloud

per cui molto comodo

molto bene per questa integrazione

io magari non utilizzerò photoshop ma

utilizzerò pixelmator però insomma

il concetto rimane lo stesso

la possibilità di fare delle modifiche

in editor esterni e vederle

riportare in maniera del tutto trasparente

nella libreria di foto

altra cosa comparto video

annunciato il supporto alle gpu esterne

quindi in dei box thunderbolt

che consentano di alloggiare

delle schede video più potenti di quelle che

troviamo integrati nei nostri mac

possibilità che in realtà si concretizzerà

al 100% solamente a partire

dalla primavera del 2018

per cui c'è ancora tanta strada da fare

però insomma apple ha rilasciato

un kit di sviluppo per gli sviluppatori

che a fronte di una spesa di

600 euro fornisce questo box

prodotto da sonnet mi pare

e una amd

qualcosa 580

se non sbaglio una scheda video di

amd più potente di quelle

che troviamo nei portatili

specialmente

ultima cosa h265

il nuovo codec

che nuovo in realtà

non è più tantissimo però insomma

ancora inferiore

in termini di diffusione rispetto

al suo padre h264

che darà

delle grandi possibilità in termini

di riduzione dello spazio occupato

dai video

sui nostri dispositivi

gli iphone 7 cominceranno a

sfruttarlo di default per salvare

i video al proprio interno

e con il rilascio

di ios 11

di cui parleremo più tardi

e i nuovi i mac più recenti

insomma hanno in hardware

l'accelerazione necessaria a poter

riprodurre questi video senza

tartassare la cpu sia in

compressione che in decompressione

e comunque la cosa sarà del tutto

trasparente agli utenti perché in caso di

condivisione con altri dispositivi meno

recenti verranno riconvertiti i video

in h264 rendendoli

fruibili da tutti però insomma

al contempo ci portiamo a casa

forse un po più di qualità ma soprattutto un

risparmio in termini di spazio

hanno presentato anche un

formato per le foto

che è uno standard iso si chiama

h e i f

high efficiency

image format per cui

molto scorre via proprio

facile facile sulla lingua

però al di là di questo difettuccio

di linguistico ecco

sembra molto promettente

perché anche questo rispetto

al vecchio jpeg consente

circa di dimezzare lo spazio necessario

per immagazzinare

gli nostri scatti il che fa

piacere soprattutto a chi ha dispositivi

della capacità limitata da vedere

se poi telefoni più vecchi

avranno la possibilità di

utilizzare il formato in questione

però insomma interessanti

passi avanti soprattutto h265

che speriamo diventi

sempre più diffuso in particolare

grazie all'accelerazione hardware perché

senza di quella

risulta abbastanza pesantuccio

da riprodurre nel senso che probabilmente

il vostro computer ce la farà

ma le ventole insomma faranno sentire

la propria presenza

anche questi comunque aggiornamenti

che l'utente

medio anzi forse anche quello un po' più esperto

non noterà

se non come

diciamo in termini di miglioramento

delle prestazioni del mac

ma

come ho detto prima un po'

aggiornamenti trasparenti cioè

non vedi attraverso

cosa stai guardando ma vedi che dietro si vede meglio

che da un lato sono quelli che

ci fanno piacere perché comunque

mac os è una piattaforma

matura e

forse non ha bisogno di grossi stravolgimenti

dall'altro diventa difficile

quando ti chiedono ma cosa c'è di nuovo

non puoi spiegarlo

perché devo aggiornare se non c'è niente di nuovo

domande scomode

funziona meglio in generale

ma si vabbè niente

Luca a seguito aggiornamenti hardware

di praticamente quasi tutta

la linea mac pro a parte

e mac mini ovviamente a parte

quindi aggiornamenti per

gli iMac da

21 e 27 pollici

24 mi venivano

24 sono quelli vecchi

si ci furono stati iMac da 24

gli iMac da 24

qui non so cosa dire forse

la cosa migliore è andare

a guardare direttamente le specifiche

hardware sul sito di Apple

ma miglioramento che parte praticamente

dai pannelli dello schermo e arriva

fino a

la base a parte l'estetica

tutto il resto è stato

ritoccato

sono stati aggiornati tutti quanti con i

professori Kaby Lake

questo vale anche per i MacBook Pro

tutti quanti aggiornati

anche il MacBook è stato aggiornato

LOL il MacBook Air

ha ricevuto

un piccolo balzettino

in avanti dei megahertz della sua CPU

sempre vecchia però

probabilmente avevano finito in magazzino

quelle che gli servivano quindi in pratica

vi danno l'upgrade gratis a quella

leggermente superiore

comunque un computer che ad oggi

viene difficile consigliare

perché insomma

è datato e ha per carità

dei pregi però insomma

visto anche l'introduzione di una nuova

versione più base del 13 pollici

MacBook Pro senza touch bar

che rinuncia all'SSD

da 256 in favore

di uno da 128

ci sono circa 300 euro di differenza

tra i due e 300

euro per uno schermo retina

un processore molto più nuovo

già lì secondo me

è interessante

come upgrade da fare

ecco, chiaro che sono sempre tanti soldi

sono sempre computer costosi però

se li vediamo nel lungo termine forse

vale decisamente la pena di spenderli

questi soldi

riguardo agli iMac

un interessante cambio che è stato

evidenziato da iFixit

che ha già devastato

il modello da 21 pollici

4K

base è il fatto

che sono ritornati

alla RAM seppur

non ufficialmente modificabile

upgradeabile dagli utenti

sono ritornati ad averla

comunque in dei socket

distinti quindi potete scollegarli

e cambiarli con i banchi che

decidete voi quindi dando una possibilità

di upgrade che prima non c'era

in più questo è stato esteso anche

al processore quindi è un

come se fosse una scheda madre di un PC

salvo il dettaglio che è un

veramente difficile da smontare e soprattutto

rimontare correttamente questo computer

ma potreste cambiare

il processore del vostro iMac

comprandone uno di più elevate caratteristiche

e montandolo insomma in autonomia

sicuramente a un costo

inferiore rispetto a quello che vi proporrebbe

Apple sicuramente

rompendo la vostra garanzia

però insomma è una valutazione

che potete fare è un'opzione che si può

seguire adesso

Luca tu stai

lontano da tutte queste cose però

che è ancora molto presto

cosa stai dicendo Fede?

no niente le mie cose un pochettino

strane

Luca

Mac a parte dove vogliamo andare

a finire?

io direi di passare a quanto è bello

l'iMac Pro come si chiama

Space Black

porca miseria hai ragione

sai che mi ero perso la cosa qua

iMac Pro

veramente un computer interessante

costosissimo si va bene

costa a partire da 5000 dollari

e sarà disponibile da dicembre

però ha delle specifiche di tutto rispetto

aspetta un attimo voglio chiederti questo

ma tu quando l'hai visto inizialmente

si è rimasto un po' del tipo

e quindi?

parlo prima

prima di sentire

Schiller parlare cioè finito il video

dove leggi iMac

cioè vedi un iMac che è identico ma nero

io inizialmente sono rimasto un po' del tipo

ok

il colore il fatto che lo rende Pro

quello si effettivamente mi ha lasciato molto perplesso

si io ti giuro che inizialmente

ero non so un po'

un po' così spaesato

poi quando ho sentito che hai iniziato a parlare delle novità

di che cosa può fare

c'era anche mio papà che stava guardando come è il keynote

e in effetti anche lui è rimasto un po' tipo

eh ok

adesso ho paura di sapere quanto possa arrivare di prezzo

perché non è ancora configurabile

giusto?

no infatti sappiamo solo il prezzo di attacco

ma 15 forse no

però 12-13 secondo me è in scioltezza

se pensiamo anche alla variabilità

che aveva il vecchio

Mac Pro grattugia

che partiva da boh 2000 e qualcosa

e arrivavi mettendo tutte le opzioni

praticamente a 20.000 euro

probabilmente anche con questo

ci sarà una certa variabilità

dei prezzi

però è un computer interessante

tanto per cominciare perché

boh allora sono riusciti a ficcare dentro

delle componenti molto molto potenti

cioè pensiamo che parte comunque da un

8 core che non è proprio

un 8 core ma è un 8 core

è anche una scheda video decorosa

di quelle che devono ancora uscire

se non sbaglio di AMD

per cui insomma grande livello

e ha richiesto l'85%

di raffreddamento in più

una roba del genere

e tutto ciò l'hanno ficcato dentro

nello stesso case dell'iMac 5K

ora non vorrei che si fossero

ficcati nello stesso angolo

in cui si erano messi con il Mac Pro

a cestino in cui hanno voluto

dire si can't innovate anymore

my ass ci sono riusciti

però poi diventava difficilissimo

poterlo aggiornare

vediamo se sarà questo il caso

in molti hanno anche speculato che questo

dovesse essere l'erede del Mac Pro

anche se poi alla fine hanno deciso

per altri motivi di avere

un Mac Pro distinto e ancora

più potente, modulare e personalizzabile

ecco questo poteva essere

l'erede del Mac Pro

e quindi insomma era necessaria

tutta questa potenza però ecco

rimane questa incognita se potranno

continuare ad aggiornarlo

il prezzo

dicevamo da 5000 dollari

quindi non propriamente

un computer di bassa gamma

di entry level

però insomma che tutto sommato

ha un costo concorrenziale

rispetto alle workstation

proposte ad esempio da Dell

io mi sono divertito a configurarne

una con caratteristiche simili

quindi 8 core

Xeon, 32 giga di RAM

RAM ECC

quindi quella con la correzione degli errori

che è quella che si vuole insomma in ambito

super professionale

e un tera di SSD PCI Express

beh insomma la proposta

che riuscivo a trovare sul sito Dell

al netto di tutti gli sconti

cioè quindi considerato anche il risparmio degli sconti

si andavano a spendere

5300 dollari

con il piccolo dettaglio che non ci venivano

forniti né mouse né tastiera

per rientrare in quella cifra

che dovremmo prendere qualcosa di paragonabile

a quelli di Apple, wireless bluetooth

che nel caso di Apple

costano tipo 200 euro messi

insieme mouse e tastiera

e in aggiunta

un piccolo dettaglio che non avevamo un monitor

5K bellissimo

già incluso con il computer

quello andava pagato a parte e insomma

se è poco penso che si possano spendere

almeno 1000 dollari per uno

schermo 5K per cui insomma

si arrivava abbastanza vicini al prezzo di

7000 dollari che avevano citato

sul palco, notevole

devo dire, cioè per una volta

c'è un fattore convenienza

economica valutando solo

le prestazioni che questo computer

può offrire, poi magari non avete

la flessibilità degli slot, vi dà fastidio

avere uno schermo fissato al computer

mille cose

però se parliamo di pure prestazioni

è quasi un affare questo computer

ma tu non lo vedi

un po' come magari

un tampone per

quello che sarà poi in futuro al Mac Pro

perché Schiller ha detto

che c'era l'esigenza

di

una parte di utenti che aveva

necessità, o meglio desiderava

un computer super potente

dentro un case

all in one, quindi

l'iMac Pro, cioè ha definito esattamente

questo, io penso

che sia un po' un modo per

accontentare nel frattempo

che Apple

sviluppi un vero e proprio Mac Pro

i pro user

quindi ho fatto anche

questa volta dei periodi verbali veramente

a caso, ma va bene così

non è

non so, tu non hai avuto questa sensazione

pensi che sia veramente una nuova fascia di prodotto

secondo me sì, come dicevo

secondo me questo doveva essere

il sostituto del Mac Pro e non ci doveva

essere null'altro tra

questo inteso come Mac Pro

ma non risolve un problema

che è quello

dell'espandibilità

esatto, probabilmente

già lo avevano dichiarato

con l'uscita del cestino delle immondizie

per loro non era una necessità

interessante, non era una nicchia di

mercato al quale erano interessate

scusa, quando

scusami ti interrompo ancora

ma quando

Schiller e Compa e Frederic avevano chiamato

alcuni pochi eletti

a Cupertino per dirgli

guardate che stiamo lavorando su

un nuovo Mac Pro, mi sembra che

una delle cose dette era

che avessero capito che una necessità

fosse l'espandibilità

di un

Mac per pro user

sì esatto

e quindi hanno deciso

di mettere sopra

a questo computer che avevano già in previsione

da più tempo

un altro prodotto, il Mac Pro futuro

che dobbiamo ancora vedere

che darà questa possibilità

quindi secondo me

fino a poco prima di quella decisione

e di quella conferenza

se così vogliamo chiamarla

la decisione era che ci sarebbe stato

solamente questo, andare a sostituire

il Mac Pro che già non era espandibile

perché il cestino delle immondizie era

espandibile sì esternamente

ma non internamente

a differenza della precedente

della precedente grattugia

interessante come abbiamo tutti questi nomi

di oggetti che abbiamo in giro per casa

e nei computer Apple

e quindi appunto questo doveva essere

la risposta di Apple alle esigenze

dei professionisti, ne hanno in più

aggiunto con questa decisione più recente

ancora qualcos'altro che dobbiamo ancora

vedere al di sopra

ok

non lo so, io non sono convintissimo

di questo, io penso che sia stata

una mossa un po' frettolosa dell'ultimo minuto

per mettere insieme un computer

boh non credo

non lo so però

ennesima cosa che non sapremo mai

no un'altra cosa interessante che vorrei

sottolineare di questo iMac Pro

è stata la scelta corretta

e immagino apprezzata dal primo all'ultimo

degli sviluppatori in sala

di non andare a togliere

porte

dagli iMac esistenti

e passare tutto a solo

Thunderbolt 3

abbiamo delle Thunderbolt 3

abbiamo le

USB 3 classiche, abbiamo il lettore

DSD, l'uscita audio

e la Ethernet a 10 gigabit

che insomma è un interessante aggiornamento

per un utilizzo professionale

risulta ancora un po' costosetta

da avere in casa

adesso comunque uno switch da 8 porte

10 gigabit

si trova sotto i 1000 euro

però insomma non tanto sotto

tipo 700 una cosa così

resta per pro user

penso sempre a Pixar

quando vedo questi

questi computer

con queste cifre

con questo hardware

sì loro probabilmente

io penso sempre a Pixar

questi qua li utilizzeranno per

fare il menu della mensa

penso alla Pixar

loro avranno bisogno di ancora

molto di più penso

può darsi

può darsi

comunque

Luca

ecco

il prossimo punto della scaletta è

il supporto alla VR

quindi diciamo alla realtà

non la realtà aumentata

perché quella è diversa

ma ai visori

come si chiamava il primo

l'Oculus Rift

qua hanno parlato di HTC Vive

insomma

la realtà virtuale

diventa interessante per Apple

in linea comunque

anche con quello che abbiamo detto

prima della GPU esterna

che è possibile avere

e vogliono che

il Mac diventi una piattaforma

adatta allo sviluppo

di questo genere di cose

che chiaramente richiede

schede video

non indifferenti

ecco

molto bene

mi fa piacere

vedere questo

stiamo a vedere

poi come si comporteranno dopo

sull'ambito della realtà aumentata

hanno già fatto qualcosa

di molto interessante

con iOS 11

e ARKit

ma magari

ne parliamo dopo

cerchiamo di mantenere

un po' l'ordine

del Keynote

rassegnandoci al fatto

che questa sarà una puntata

piuttosto lunga

quindi Luca

iOS 11

strano

che è il

miglior sistema operativo

di sempre

è il più innovativo

di sempre

hanno preso iOS

l'hanno migliorato

il più

gli hanno dato uno

cioè

classica introduzione

di iOS 11

che ha ancora però

l'interfaccia con le icone

delle applicazioni

partiamo da questo

che

è

la cosa

che ad oggi

non è ancora cambiata

di una virgola

anzi forse adesso

leggermente

perché

le icone

che finiscono nel dock

perdono la dicitura

dell'applicazione

quindi non c'è più

la descrizione

di che cosa è

quell'icona lì

forse questa è

la più grande

più grande cambiamento

sull'interfaccia di iOS

della home screen di iOS

su iPhone

diciamo

su iPhone

poi su iPad

qualche cambiamento

in più c'è stato

su iPad

su iPad

è tutto

un'altra musica

mi immagino

viticci

eh non li hai visti

i tweet di John Siracusa

che era seduto

più o meno

di fianco a lui

e lo ritraevano

estatico

a vedere cosa

veniva presentato

no no

ma me lo immagino adesso

secondo me

non si è ancora ripreso

si può essere

comunque

cerchiamo

cerchiamo di andare

un pochettino per ordine

perché io farei

veramente fatica

a ri

diciamo

vivere

tutto ciò

che è stato presentato

la cosa che in assoluto

a me ha più

un attimo così

sconvolto

è stato vedere

proprio la realtà aumentata

però

non è che

non è una cosa

molto concreta

perché

è una di quelle cose che

finché vedi in presentazione

fa un certo effetto

poi

l'utilità

la

quello che ti dà

realmente

a te utente

sarà

sarà leggermente diverso

però

Luca

con ordine

snocciolami

snocciolami

l'annuità di iOS 11

non so se è veramente

in ordine

perché così è come

me le sono appuntate

però

files

direi che

è stata

una grossa

novità

cioè la possibilità

di avere un vero

file manager

e non quella

stupidatina

dell'app

di iCloud Drive

che avevamo prima

insomma

avere su iOS

un file manager

fatto e finito

supporto per il drag and drop

estensibile

per cui anche

Dropbox

Box

e compagnia

possono

diventare

dei cittadini

in prima linea

in questa nuova applicazione

ma dici

ma dici che adesso

potrò inviare

i file

con il bluetooth

ai miei amici

no mi spiace

quello penso

che rimarrà

escluso

sono molto dispiaciuto

di questo

perché

è una necessità

che mi capita

costantemente

di dover inviare

una suoneria polifonica

a un mio amico

con il bluetooth

però ecco

al di là di questo

insomma

un

un taglio

con

quello che ci veniva

continuamente detto

che

iOS

ha superato

la metafora del file

e quindi

tutte le proprie

le applicazioni

hanno i propri file

nel loro

nel loro cantuccio

completamente isolato

dagli altri

sicurezza

bla bla bla

sicuramente

però insomma

si scontra con

il modo di lavorare

che hanno le persone

nel mondo reale

persone che magari

devono allegare

due documenti

a una mail

che devono

lavorare su

documenti di

tipo diverso

ma vogliono raccoglierli

insieme

penso che

files

risponda a molte

di queste necessità

Stephen Trotton Smith

scrive

riveva su Twitter

che purtroppo

la parte che manca

è la possibilità

di integrarsi

con

condivisioni

di rete

vere e proprie

che non siano

ad esempio

Dropbox

per l'appunto

magari arriverà dopo

però ecco

magari la possibilità

di connettersi

via

SSH

anzi

SFTP

FTP stesso

anche se è un protocollo

che non bisognerebbe usare

perché è tutto bello

in chiaro

o Samba

magari per la condivisione

nella rete locale

insomma

ci sarebbe

tante parti

che potrebbero essere

completate

però

già così

mi sembra

un passo interessante

nella giusta direzione

e

diciamo

facendo un bagno

nella realtà

mentre prima

continuavano a isolarsi

nel loro mondo

in cui

continuavano a ripeterci

quello che ho detto

anch'io un attimo fa

adesso forse

con l'inclusione

di files

nel sistema operativo

anche touch

siamo

un passettino

più avanti

nell'utilizzo

l'utilizzabilità

più completa

e più semplice

dei dispositivi iOS

e in particolare

dell'iPad

però ripeto

su quello

facciamo un discorso a parte

più avanti

nella vita reale

per una produttività

un po' più spinta

che risponde

alla 2-3 mail

non saprei esattamente

come commentare

quello che hai detto

sinceramente

perché

perché boh

perché mi sono

un po'

un po'

un po'

un po'

perso

in questa scaletta

che

sto provando

a rivivere

e capire

capire che cosa

non vedo veramente

l'ora di provare

e

non riesco a non pensare

all'iPad

io Luca

non so perché

ho il pallino fisso

per l'iPad

leggevo nella tua scaletta

che ora mi stai

modificando

l'ansia di occhi

sì sì

sto spostando in giù

l'iPad

perché prima

voglio parlare

di tutto il resto

allora tu hai fatto

il grosso errore

di mettere come secondo punto

il dock per iPad

e ora sta scendendo

sta scendendo

inesorabilmente

inesorabilmente

no allora

scansione integrata

con documenti

cosa

cioè il fatto che

nell'applicazione Note

sarà possibile

scannerizzare

un documento

un po' come ci fanno fare

i vari scanner pro

scambot eccetera

in maniera integrata

nel sistema operativo

e funziona

veramente

veramente bene

da quello che

si è visto

molto molto bello

e sono curioso

di poterlo provare

no pensavo

pensavo

quando ho letto scansione

integrata

ho pensato ai QR

che finalmente

anche quella

finalmente

han capito

che esistono

e che è possibile

dall'applicazione fotocamera

quando si inquadra un QR

richiamare un pop up

ti arriva una notifica

arriva come una notifica

e ti dice

se vuoi andare

sull'indirizzo

associato al QR

tocca qui

tu tocchi

e vieni portato

all'indirizzo del QR

finalmente

perché è proprio

una cosa banale

dovrebbe essere super semplice

e invece

se tu

spesso

non si sa come fare

stavo pensando

faccio un piccolo esempio

durante il Gran Premio

di Formula 1

l'ultimo che ho visto

a Monte Carlo

a un certo punto

il commento Rai

ha detto

che era possibile

inquadrare un QR

per scaricare

l'applicazione Rai TV

e seguire

in mobilità

la gara di Formula 1

o comunque altri eventi

trasmessi da Rai

il problema

era spiegare

come arrivare

a scanizzare

il QR code

e io ho pensato

a

la persona media

che ha in mano l'iPhone

e si sente dire

dai commentatori

che basta puntare

il telefono

verso il QR code

ok

però in mente

non è che l'utente medio

punta il telefono

e basta

apre la fotocamera

lo inquadra

ma non succede niente

è vero

se hai aperta

un'applicazione

che consente

la lettura dei QR

come non era il caso

con l'applicazione fotocamera

di iOS

fino ad iOS 10

oggi

questo è tutto più semplice

perché basta veramente

puntare la fotocamera

al QR code

e supporteranno

anche quei QR code

che incorporano

i dettagli

di una rete Wi-Fi

la rete si chiama

Zorzi Ospiti

e la password è

censura

censura

censura

per esempio

così noi lo inquadriamo

e possiamo

connetterci alla rete

e sull'ambito

Wi-Fi

c'è anche

un'altra interessante

aggiunta

cioè

un pop-up

molto molto simile

a quello che vediamo

quando

apriamo il coperchio

del contenitore

delle nostre

AirPods

che ci mostra

la batteria

ecco

se Fede

fosse a casa mia

che sta cercando

di connettersi

alla mia rete

si connette

gli arriva

la finestrella

della password

a me compare

sull'iPhone

un pop-up

appunto che mi dice

ehi c'è Federico

che sta cercando

di accedere

alla tua rete Wi-Fi

io posso cliccare

condividi

e con una specie

di airdrop

tra i due

arriverà

al telefono di Fede

la password

del Wi-Fi

e quindi il suo telefono

potrà connettersi

alla mia rete

molto molto carino

questa questa

mi è piaciuta tantissimo

come vita

l'ho apprezzata

parecchio

diciamo che nel mio caso

non funzionerebbe

perché

io

ho due reti distinte

no

ho la rete principale

la rete per gli ospiti

e visto che io sarei

connesso a quella principale

non mi arriverebbe

la notifica

ok

però se dovessi avere

più amici

con iOS 11

potrebbero tra di loro

passarsi

la password

dopo che il primo

l'ha inserita

magari con il QR

che non ho assolutamente

già preparato

e messo

nelle mie bozze

di Pages

Luca

di altro

senza magari

soffermarci troppo

non so

c'è qualcosa

che vogliamo

sottolineare parecchio

qui abbiamo

la realtà aumentata

e

su questo argomento

secondo me

bisogna solo

guardare

quel pezzettino

di Keynote

perché

quello che ha mostrato

è stato

a mio parere

fenomenale

e in più

mi ha fatto pensare

parecchio

perché

ne ha parlato

abbastanza

Apple

di

di realtà aumentata

e

spoiler

per probabilmente

la prossima puntata

di The Apple

parleremo di quel

quel

dipendente di Foxconn

che ha deciso di

rilasciare informazioni

molto sensibili

e tra queste

ha detto

Apple

sta lavorando

a un paio

di occhiali

che

a mio parere

a parere

del dipendente di Foxconn

potrebbero

se portati avanti

correttamente

fare

quello che ha fatto

l'iPhone

dieci anni fa

e un

un utente di Reddit

chiede

in che senso

cioè

che cos'è

che porterebbe

e la risposta

è stata

la realtà aumentata

per il consumo

di massa

e quindi

questo tema

della realtà aumentata

in questo momento

per me ha assunto

un'importanza

maggiore

quindi voglio

tenerlo

un po' più monitorato

di prima

e quello che è stato mostrato

sul palco del keynote

siccome era

era

spettacolare

puro puro spettacolo

soprattutto

una cosa notevole

era che poteva

piazzare in 3D

questi oggetti

senza bisogno

di un marker

di solito c'è bisogno

di avere

un foglio

con stampato

un simbolo

o qualcosa

da appoggiare sul tavolo

per dare

al sistema

minimo un'idea

di dove posizionare

l'oggetto

due di dove è la superficie

e a volte anche

la dimensione

perché grazie

al fatto che lui sa

che il foglio

l'hai stampato

dieci per dieci

allora

in tale proporzione

deve mostrare

l'oggetto

io mi riferivo più

alla parte successiva

quella dove c'era

non ho capito bene

qual era l'ambiente

sembrava un mezzo

far west futuristico

con

non so se hai in mente Luca

no

questo mi sfugge

io ho presente il demo

in cui metteva

una tazza

o dei fiori

sul tavolo

no

è una parte dopo

che è stata fatta vedere

con l'iPad

ah ok

l'ho completamente rimossa

ok niente

era una sorta di animazione

in tempo reale

mi sembrava

una cosa

pazzesca

vabbè

la rivedrò

perché non è ancora

stato pubblicato

il keynote

su YouTube

cioè basta

vai su apple.com

puoi guardarlo da lì

ma

dai

non tira fuori

i miei soliti problemi

voglio vederlo su YouTube

è molto

cioè funziona benissimo

lo streaming

adattativo

ok

sul sito Apple

ok

niente Luca

andiamo avanti

perché ci stiamo

magari fermando troppo

su punti che

non sono così relevanti

per esempio

allora

i filtri

che sfruttano

di depth effect

che dovrebbe

riferirsi al

non alle foto

quelle con la doppia fotocamera

giusto?

esatto

no no

quelle cioè

per i plus

7 plus

ci sarà la possibilità

di avere applicazioni

che possano sfruttare

bene le informazioni

di profondità

date dalla doppia fotocamera

per fare tanti

belli effetti

in tempo reale

e in più

ci saranno anche

altre novità

per quello che riguarda

invece le live photo

quindi disponibili

anche per altri telefoni

non solo i 7 plus

che potranno fare

un loop

quindi

continuare a essere

riprodotte

un po' come delle GIF

ripetendo la scena

all'infinito

e usando

il machine learning

che era il tema

più battuto

forse dell'intero keynote

per costruire

i frame mancanti

e fare un'illusione

di veramente

che fosse un loop

il rimbalzo

quindi fate la foto

a quelli che si tuffano

in acqua

e poi risaltano fuori

andando come retromarcia

e l'esposizione lunga

che secondo me

era impressionante

cioè immaginatevi

di fare una foto

a un ruscello

la live photo

chiaramente vedrà

l'acqua che si muove

e andranno

a combinare

tutte queste informazioni

catturate come video

per fare l'effetto

come se aveste fatto

una lunga esposizione

e l'acqua

ha quell'effetto seta

e sembra

appunto

un manto

non acqua

magari forse

più simile

al ghiaccio

molto molto bello

come effetto

poi così

questa era decisamente

la più

più bella

sicuramente

la più bella

passando ai messaggi

un paio di cose

rapidamente

hanno ridisegnato

il cosino

che serve

per scegliere

le applicazioni

di iMessage

nella speranza

di renderlo

più utilizzabile

rispetto adesso

che devi fare

47.000 tap

per arrivarci

e molto bello

il fatto che

grazie a tutte

le migliorie

che hanno apportato

in termini di sicurezza

privacy

come sempre

hanno dato la possibilità

di avere

questo iMessage

in the cloud

sarebbe dire

che c'è una sincronizzazione

totale

e non

la maggior parte del tempo

sì ma a volte no

come c'è adesso

dei messaggi

tra tutti i dispositivi

la verità

è nel cloud

come si suol dire

e quindi tutti

si sincronizzeranno

a quello

e sarà tutto

molto bello

insomma un po'

come avviene

con Telegram

ad oggi

solo che Telegram

è sicuro

ma fino a un certo punto

iMessage è

più

non dico a prova di bomba

ma sicuramente

più robusto

e

sempre riguardo

iMessage Luca

non mi pare

tu abbia menzionato

una cosa

che è stata introdotta

che è stata introdotta

solo per i nostri

cugini americani

immagino tu ti riferisca

alla possibilità

di scambiarsi denaro

con Apple Pay

mi ero perso

che era solo per i cugini americani

purtroppo sì

mortacci loro

sì comunque

questa integrazione

che ha suscitato

il wow

della folla

che

tramite iMessage

permette di

effettuare pagamenti

tra

persona e persona

che è uno di quei

sogni miei

di quando saremo

alla prossima esipizzata

dove potremo sistemarci così

no scherzo però

è un modo per

risolvere uno dei

dei problemi

ma

non è proprio un problema

vero e proprio

però è una cosa che

con cui ci si scontra

spesso

si esce a pranzo

tra colleghi

amici

serata

poi darsi soldi

è sempre

un mezzo cinema

perché c'è sempre qualcosa

comunque che non va proprio

per il verso giusto

giusto

finora io sto usando

con soddisfazione

Satispay

però insomma

Apple Pay

sarebbe un passo avanti

e ma tu hai una selezione

di amici nerd

io no

no in realtà no

lo faccio solo con mio fratello

praticamente

ah vabbè ho capito

con mio fratello

ci si può sistemare

con gli altri

con diversi

ho avuto la possibilità

di usare la carta hype

invece

come?

in che maniera?

che ti puoi

dall'applicazione

scambiare soldi

gratuitamente

istantaneamente

tra due carte hype

un po' come si fa

anche con iMessage

anche con le poste pay

adesso

però non avendo più

una poste pay

o meglio

avendone una

ma non avendone anche

un centesimo sopra

ok

di altro Luca

la digitazione a una mano

quindi questa tastiera

che viene spostata

shiftata da un lato

o dall'altro

giusto?

una copia

di quella che abbiamo visto

su Android

da sempre

però insomma

arriva anche su iOS

ma c'era già sul 6 Plus?

no

io mi ricordo assolutamente

di una cosa molto simile

ti inganni

davvero?

sì sì

garantisco

ho un vago ricordo

di questo

tra l'altro

purtroppo ho un 6 Plus

ma non ho mai usato

sta roba qua

il setup automatico

quindi quando si passa

diciamo

da un iPhone

al successivo

quindi immagino

si è pensato un po'

per tutti quelli

che passeranno

dal 6

6S

7 o 5

all'8

all'ipotetico 8

quindi un setup

che ricorda un po'

l'abbinamento

tra iPhone

ed Apple Watch

quindi compare

una sorta di

immagine

a forma di

a me ricorda

un pianeta

fatto di puntini

su

sullo schermo

del nuovo iPhone

e inquadrando

no

questo compare

sì sullo schermo

del nuovo iPhone

come compare

sullo schermo

dell'Apple Watch

e inquadrando

quest'immagine

con la fotocamera

del vecchio iPhone

si può effettuare

nel caso dell'Apple Watch

l'abbinamento

nel caso del nuovo iPhone

una sorta di

setup automatico

quindi senza dover stare

immaginare

inserire

password

dati

e configurazioni

di altro Luca

ah sì

una sorta di modifica

a quella che è

la lock screen

o meglio

una sorta di modifica

a quella che oggi

è chiamata

il notification center

che

si andrà praticamente

da quel che mi sembra

di aver capito

a fondere

quella lock screen

quindi

andando a richiamare

il notification center

in realtà

è come se si stesse

richiamando

la lock screen

sì è una cosa

un po' incomprensibile

stanno un po'

pasticciando

con le notifiche

nelle ultime

versioni di iOS

questa non mi ha

convinto tantissimo

sì non è

eccessivamente

avvincente

come idea

qua è inutile

stare a commentare

più di tanto

se non appunto

quello che hai detto

quando si tira giù

il notification center

siccome si ritorna

nella lock screen

ma il telefono

non è bloccato

quindi boh

da vedere

vediamo come funzionerà

nella pratica

utilizzando questa funzione

è bello

che dalla lock screen

però si possa andare

a recuperare

a vedere

tutte le notifiche

più vecchie

facendo

diciamo

uno swipe

verso l'alto

quindi trascinando

la lock screen

verso l'alto

partendo dal centro

è possibile andare

a recuperare

a vedere

tutte le notifiche

vecchie

che magari

che scompaiono

oggi dalla lock screen

quando si sblocca

il telefono

sì visto che

è così veloce

il touch ID

che succede

regolarmente

sì sì sì

decisamente

centro di controllo

control center

che è stato

ridisegnato

da zero

praticamente

ora si tratta

di una sola pagina

non più di due

se devo dire

la mia

però

a me non dispiace

non dispiace

sono contentissimo

per il fatto

che ci sia

una sola pagina

perché banalmente

già oggi

per dover

verificare

che siano effettivamente

collegate

le airpods

devo

scorrere

nella pagina

di destra

del control center

cosa che non mi piace

fare assolutamente

quindi

questa cosa mi piace

e mi piace ancora di più

il fatto che sia diventato

personalizzabile

quindi è possibile

diciamo

far sì che

il control center

esaudisca

le nostre necessità

e quindi non sia

una

un solo

control center

che si debba adattare

un po'

a tutti

o meglio

a cui tutti

si debbano adattare

e poi Luca

passiamo praticamente

all'iPad

scusa

riguardo il control center

mi è venuto in mente

tra i vari toggle

che è possibile inserire

tra i vari pulsantini

interruttori

c'è la registrazione

schermo nativa

che direi che è molto carina

molto utile

telgera zoom

telgera zoom

iPad invece Luca

praticamente

non dico

che è stato rivisto

da zero

però è

è stato molto

mechizzato

mechizzato

però in salsa

multitouch

per cui

hanno comunque

tenuto conto

delle peculiarità

della piattaforma

il che è

l'approccio giusto

secondo me

hanno introdotto

tanto per cominciare

questa dock

che contiene

sia un numero

anche abbastanza elevato

di applicazioni

che possiamo inserire noi

più un'area

per la zona

predittiva

in cui Siri

ci fa vedere

quello che pensa

ci potrebbe

essere utile

questo

molto interessante

è il fatto poi

che la dock

si possa

richiamare

da qualunque

sezione del sistema operativo

si fa uno swipe

dal basso

fuori dallo schermo

entrando

e si raggiunge la dock

poi si possono

trascinare

queste icone

che abbiamo lì

per portarle

ad esempio

alla zona destra

dello schermo

creando una split view

che adesso

non è più limitata

ad avere

o metà

o due terzi

o un terzo

ma si può anche invertire

un terzo

o due terzi

c'è più flessibilità

nella gestione

e si possono avere

anche più applicazioni

in contemporanea

perché in aggiunta

alle due

che possiamo avere

in contemporanea

sullo schermo

possiamo averne

una flottante

una sorta di slide over

come l'avevamo prima

che però ci porta

una terza applicazione

per gli iPad

supportati

mi pare siano

i pro

che hanno questa

possibilità

molto bello

è un drag and drop

poi molto pervasivo

si possono selezionare

anche più oggetti

in contemporanea

basta toccare

i successivi

per aggiungerli

alla selezione

e la cosa bella

è come auspicavamo

nelle scorse puntate

il fatto che

tu possa

trascinare qualcosa

e nel frattempo

agire con l'altra mano

ad esempio

girare pagine

scorrere

raggiungere un'altra applicazione

per portare

a destinazione

i tuoi oggetti

molto molto bello

e i PFS

ruola

un gioco

fondamentale

in questa cosa

perché

grazie

ai suoi snapshot

il copy on write

e tante altre cose

la duplicazione istantanea

consente di

garantire

un'ottima esperienza

d'uso

garantire la sicurezza

e una grande velocità

è un

un iOS

di 11

che non vedo l'ora

di provare Luca

ma come diciamo prima

cercherò di resistere

fino alla beta pubblica

e così

entrambi

ci sentiamo di consigliarvi

quindi

almeno

onestamente

io mi sentirei di consigliare

di non installare la beta

chiuso il discorso

sì però

diciamo che

non ce la si fa resistere

purtroppo

cioè

per chi

crede

nell'iPad

è impossibile resistere

però

bisogna

tentare

almeno di arrivare

alla beta pubblica

perché comunque

la beta pubblica

viene rilasciata

con un po' più di accortezza

giusto?

una beta invece

per sviluppatori

una beta per sviluppatori

pensata per dispositivi

di sviluppatori

quindi

non quello

che hai in tasca

con te tutto il giorno

e quindi

e usi

la beta pubblica

invece

ha un altro sapore

io non metterei

comunque la mano sul fuoco

su questo

e starei attento

lo stesso

a installare beta

in generale

non lo so

io lo dico già

quando arriverà

la pubblica

lo installerò

sicuramente

per forza

non ce la posso fare resistere

è troppo

è troppo diverso

questo

questo

questo nuovo iPad

voglio capire

veramente

che cosa può offrire

ora

quindi

sono curioso

di sapere

in che modo

sarà limitato

sugli iPad più vecchi

il mio Air

è il dispositivo

della generazione più vecchia

che ancora è supportato

da iOS 11

che ha mollato

il supporto

in ambito iPhone

per 5 e 5C

e in ambito iPad

per

l'iPad 4

per cui

sarà interessante

vedere

in che modo

non potrò utilizzare

tutte le funzionalità

il drag and drop

spero di poterlo usare

ma con un'app

alla volta

quindi di fatto

potrò farlo

solo all'interno

della stessa applicazione

o forse magari

uscendo sulla home screen

visto che come dicevamo

l'altra mano

rimane libera

di interagire col sistema

potrò comunque

trascinare le cose

da un posto all'altro

stiamo a vedere

di certo

non avrò il multitasking

di questa cosa

del trascinare

mica trascinare

c'è una cosa

che Luca

non mi sembra

abbiamo detto ancora

spero di non fare figuracce

visto che

spesso capita di

perdersi

quello che dice l'altro

nella home screen

la possibilità

di spostare più di un'icona

alla volta

no non l'abbiamo detto

però si unisce

insomma al fatto

di poter selezionare

più oggetti

in contemporanea

e tra questi

ci sono anche le icone

su iPhone

hanno detto

che rimarrà

il drag and drop

all'interno

di una singola applicazione

no

aspetta

ah ok ok ok

però

nella home screen

facendo vibrare

le icone

selezionandone una

per spostarla

ok

tenendo trascinata

un'icona

come quando si va

in modalità

modifica

poi

tenendo premuto

con un dito

l'icona

che si vuole spostare

e

toccando

tutte le altre icone

che si vuole spostare

insieme

queste diciamo

finiranno tutte

in una sorta

di

drag

ok

tutte insieme

e poi si potranno spostare

tutte in un colpo solo

questo

non so

te l'hai riperso

l'hai visto

no no

l'ho visto

e

la springboard

alla fine

è un'applicazione

anche lei

di fatto

per cui

come

in altre applicazioni

su iphone

rimarrà la possibilità

di spostare

più cose

di trascinare

più cose

però ripeto

sempre rimanendo

all'interno

di un'applicazione

ora come ora

c'è un bug

che consente

di fare

il doppio clic

sul pulsante home

raggiungere il multitasking

e portarsi dietro

gli oggetti

anche in altre applicazioni

però

non rimarrà

questa possibilità

nella versione definitiva

ok

Luca

ultimi due punti

per quanto riguarda

io

S11

se non sbaglio

che

il quick type

che

però

mi sembra più

una modifica

che una grossa novità

perché

esisteva già

una sorta di quick type

su

su ipad

la tastiera

quick type

aggiunge una funzionalità

cioè

sugli ipad

tranne il

13 pollici

il più grande

di scorrere

verso il basso

su alcune lettere

e di digitare

il simbolo alternativo

che viene mostrato

su quel tasto

per velocizzare

tutta la digitazione

molto carino

mentre ad oggi

ad oggi

ad oggi esiste

lo slide verso l'alto

per tipo

fare le lettere centrate

esatto

però appunto

non sono mostrate

sulla tastiera

è una possibilità

in più

ok sì

sì sì sì

è una cosa che se sai

funziona bene

io lo uso tantissimo

per quando devi fare

cos'è

gli apostrofi

i punti esclamativi

i punti di domanda

col slide verso l'alto

tu avrai la tastiera inglese

immagino

perché non credo

che in quella in italiano

si possa fare

il punto esclamativo

aspetta

è che

prendo l'iPad

provo in tempo reale

ma sono sicuro

molto molto molto sicuro

che ci sia questa funzionalità

allora

andiamo in MS

andiamo da Luca Zorzi

io vado qui

esatto

se fai per esempio

la virgola

ok

se tu fai

la virgola verso l'alto

diventa un apostrofo

sì ok

il punto verso l'alto

diventa due punti

effettivamente

non è un punto esclamativo

però

ah sì

era quello che dicevo io

che non c'era

ah ok

no ah ok ok

capito

dicevi la tastiera americana

no ok

allora mi ricordavo male

pensavo che magari

avesse quella possibilità lì

come ad esempio

noi verso l'alto

possiamo fare le lettere accentate

pensavo che magari

sì esatto esatto

è quello quello che uso più di tutto

cioè le lettere accentate

che non ci sono

se avete la tastiera americana

che io ho

per quando devo scrivere in inglese

anche se in realtà

adesso non c'è più

neanche bisogno di cambiare

per cui

esatto

lascio sempre quella

sì però devi averla aggiunta

la tastiera

in un'altra lingua

per avere la correzione

anche in quella lingua

ok

Luca

ultimo

Siri ti osserva

e fa imparare la tastiera

sì ad esempio

e impara la tastiera

ah beh sì

la impara

l'italiano

facevano vedere

che andavi a cercare qualcosa

circa l'Islanda

tra cui una città del nome

impronunciabile

che tu ovviamente

non avevi mai scritto prima

in vita tua

e beh

andavi poi a scrivere

in un messaggio

al tuo amico

andiamo in Islanda

andiamo a visitare

scrivevi il primo

paio di caratteri

del nome

di quella città

e poi

tra i suggerimenti

ti appariva la città

in questione

molto carino

tutto sul device

e quindi tutto

nel massimo rispetto

della nostra privacy

sì è un po'

anche qui

un potenziamento

di quello che già c'è

dove Siri a volte

ti

o meglio Siri

la tastiera

predittiva

si dice predittiva

penso

ti propone

già lui

quello che stai per dire

per esempio

quando ti viene chiesto

dove sei

ti propone

di rispondere

direttamente

con la location

questa è un potenziamento

nel senso che

impara

quello che stai facendo

e ma

cioè

cerca di anticiparti

sapendo qualcosa in più

sì esatto

mentre la reagiva

a qualche cosa

che ti arrivava

a un contesto

qua ti guarda

ancora più

a 360 gradi

esatto

esatto

esatto

per quanto riguarda

Airplay 2

il multi room

la cosa

è interessante

perché mentre adesso

se avevamo più

altoparlanti

abilitati ad Airplay

solamente iTunes

sul computer

aveva la possibilità

di inviare l'audio

a più di uno

in contemporanea

Airplay 2

porterà anche

su iOS

questa possibilità

il che è

estremamente

gradita

come cosa

spero però

che ci sia

un aggiornamento

ad esempio

per gli Airport Express

dei quali

ne ho tre

in giro per la casa

questo scopo

che uso

come ricevitori

di Airplay Audio

spero che anche questi

guadagnino

questa funzionalità

con Airplay 2

quando uscirà

io lo uso

pochissimo

perché

mi sono abbastanza

innamorato

del Chromecast

e lo uso

quasi principalmente

solo quello

però

sono

io

cioè il Chromecast

è limitativo

perché è solo

HDMI

mentre io invece

ne ho di attaccati

a delle casse

senza televisione

beh esiste

il Chromecast Audio

ah

ok

esiste

il Chromecast Audio

però

tipo

lo puoi fare

magari da Spotify

che lo supporta

ma

ad esempio

se tu avessi

Apple Music

o volessi guardare

un video

qualsiasi

con l'audio

che esce dalle casse

non potresti farlo

giusto col Chromecast

non lo so

non ho mai provato

perché non ho il Chromecast Audio

da essere sincero

ah ok

so che esiste

ma non l'ho mai usato

ho

per l'audio

ho un

come si chiama

HomePod

HomePod

no scherzo

ho un

come si chiama

Soundlink

mini Soundlink

della Bose

che funziona

egregiamente

a parte

la bruttezza

della connessione

tramite Bluetooth

che a volte

è veramente difficile

da capire

che cosa stia succedendo

però per l'audio

uso quello

di solito

non ho delle casse

a cui attacco qualcosa

ho la cassa

che fa qualcosa

ok

e

il nuovo App Store

nuovo App Store

completamente

abbattuto

e rifatto

ma da zero

questa volta

veramente

è forse

è stata la cosa

che è cambiata di più

in iOS 11

o meglio

la cosa che hanno mostrato

perché

ci sono tantissime cose

che non sono state

non sono state

mostrate

o

diciamo

di cui non è stata fatta la demo

a proposito di questo

piccola parentesi

non lo trovo

eccolo qua

ok

un video

troverete nelle note

della puntata

che ci è stato segnalato

da Matteo

Arone

dove praticamente

questo

questo youtuber

di cui non ricordo

assolutamente il nome

mostra 100

novità

ma sono veramente 100

ma il video dura 15 minuti

vi consiglio di guardare

di guardarlo in 2x

e mostra comunque

quali sono

alcune delle novità

che Apple

non ha mostrato

fino in fondo

e alcune

sono carine

altre

decisamente secondarie

questa

dell'App Store

è decisamente

una delle principali

e

effettivamente

l'App Store

è anche forse

la cosa che interessa

di più

al WWDC

perché

ci sono degli sviluppatori

e gli sviluppatori

quello che vogliono fare

è vendere

le loro applicazioni

e

guarda caso

il posto in cui le vendono

è l'App Store

quindi se l'App Store

migliora

probabilmente

migliorano anche

le possibilità

per gli sviluppatori

di vendere applicazioni

mi sembra però

che ci sia

un fattore

abbastanza

diciamo

abbastanza importante

che

nel nuovo App Store

che è il fatto

di queste scelte

personalizzate

sui propri gusti

su quello che l'App Store

pensa ti possa interessare

e questa cosa

mi è sempre

un pochettino spaventa

perché potrebbe

chiuderti un po'

in una bolla

di quelle che sono

le tue applicazioni

le applicazioni

di cui sei interessato

e quindi magari

renda un po'

più complicato

andare a scovare

qualcosa di nuovo

però

avrei proprio

bisogno

di utilizzarlo

per

qualche settimana

prima di poter capire

se questa è una

preoccupazione futile

o no

Diventa sempre

più centrale

l'importanza

di essere

scelti

dal team

editoriale

dell'App Store

come applicazione

della settimana

del giorno

perché è veramente

prominente

la loro presentazione

apprezzo molto

inoltre

la separazione

tra applicazioni

e giochi

dei giochi

non mi frega

assolutamente niente

e me ne ritrovo

sempre

una quantità esagerata

all'interno

dell'App Store

almeno così

sono separati

nella loro tab

e li lascio

a stare lì

vabbè ma

poverini

a me non interessano

proprio zero

no

tu non senti mai

la necessità

di avere quel gioco

che ti possa

accompagnare

durante la giornata

quando magari

ti stai rompendo i maroni

no

no no

cioè ho qualche gioco

installato sull'iPhone

ma non ci gioco

mai

allora io mi ritrovo

in questa situazione

però mi dispiace

perché mi piacerebbe

avere quel gioco

tipo il Pokémon

di quando ero più piccolo

che comunque

ti fa compagnia

e quando hai voglia

di giocare

un pochettino

ci giochi

e ad oggi

non sono riuscito

assolutamente a trovare

questo tipo di gioco

su iOS

non mi viene mai

voglia di giocare

questa è la questione

eh lo so lo so

questo è un tuo difetto

difetto

certo

do not disturb in car

questo me lo sono

completamente perso

ah questo è molto carino

ti puoi attivare

una modalità

non disturbare

specifica

per la macchina

che peraltro

si può anche

se decidi

attivare da solo

quando rileva

che sei in macchina

sfruttando mille cose

per riuscire a capirlo

in sostanza

in quella situazione

non ti arriva

alcuna notifica

sull'iPhone

perché

appunto

questo rimane spento

e le tiene da parte

per quando avrai finito

di guidare

puoi ad esempio

passare il telefono

a un altro passeggero

che

dalla notifica

potrò dire

non sto guidando

e allora il telefono

si sbloccherà

e riprenderà a funzionare

normalmente

ma in più

ci sono altre chicche

ad esempio

se ti arrivano

degli iMessage

arriva in automatico

a chi te li ha inviati

una risposta

tipo il fuori ufficio

delle mail

in cui dice

guarda sto guidando

non ti posso rispondere

appena arrivo a destinazione

guarderò il tuo messaggio

così magari la gente

non si preoccupa

e

sa che

tu non rispondi

perché stai guidando

e giustamente

non puoi guardare

il telefono

c'è la possibilità

un po'

come il non disturbare

di

bypassarlo

dando a certi contatti

la possibilità

di rispondere

tipo

è urgente

e a quel punto

il loro messaggio

verrà mostrato lo stesso

quindi

supererà

questo blocco

del non disturbare

mentre guido

e questo

come si comporta

insieme ad Apple Car?

boh

non lo so

no

probabilmente

se hai CarPlay

non

si CarPlay

scusa

non attivi

questa funzione

perché

cioè

qual è la direzione?

la direzione è quella di

integrare

un iOS

dentro la macchina

CarPlay

o è quella di

prevenire che

no comunque

secondo me è giusto

come cosa

se non hai la possibilità

di usare un qualcosa

di più sicuro

come CarPlay

magari interagendo con Siri

se hai una macchina vecchia

perché lo giustamente

riconoscono

che non tutte le macchine

per quanto in crescita

non tutte hanno CarPlay

tu hai la possibilità

di guidare

in maniera più sicura

togliendoti

la tentazione

di guardare

ok

sì diciamo

sono due cose

un po' in parallelo

però non

non so CarPlay

mi sembra un po'

qualcosa di già

non dico morto

però

non so

io non ho ancora visto

una macchina

a parte

una singola

autonoleggio

presa l'anno scorso

in Sardegna al mare

di cui avevo parlato

anche su EasyApple

non ho mai visto

nessun'altra macchina

con su CarPlay

io ero salito

su una Passat

che ce l'aveva

e però

c'è un caso

veramente isolato

adesso non so

se in America

i numeri sono diversi

ma diceva

5.000 modelli

che ce l'hanno in totale

non so come sono

arrivati a questo numero

infatti mi sembra

come basta

5.000 distinti

modelli di macchine

non esemplari

no

esatto

sembrava

inizialmente

sembrava

5.000 macchine

vendute con

con CarPlay

no ok ok ok

ho capito

sì sì

non lo so

però non lo vedo

molto diffuso

e

e comunque la macchina

non è un prodotto

cioè non è

un qualcosa

che si cambia così

frequentemente

quindi

ci vorrà magari

più tempo

per poter

portare CarPlay

su tutte le macchine

quindi sarà fondamentale

il fatto che questo sia

aggiornabile

espandibile

eccetera eccetera

parlando di macchine

le nuove funzionalità

introdotte

nelle mappe di iOS

che

tra le varie cose

sembrano

sembrano

voler potenziare

un po' più

anche la funzione

di navigatore

che oggi

io personalmente

non uso

quasi mai

con le mappe

di iOS

tu hai dato

qualche chance in più

alle mappe native

o usi ancora

Google Maps?

Ma diciamo che

se ho una via precisa

tendo a mettere

le mappe di Apple

perché mi piacciono

di più esteticamente

tutto qui

e poi insomma

anche mentre guido

il feedback

dell'Apple Watch

è carino

che semplicemente

anche senza neanche

guardare lo schermo

posso sapere

dove andare

anche perché spesso

disattivo

la voce guida

e

arrivano

come da tempo

c'erano in realtà

su Google Maps

gli indicatori di corsia

quindi stai

nelle due corsie

più a destra

per svoltare

dalla parte giusta

e arrivano

alla navigazione

al chiuso

in alcuni aeroporti

e centri commerciali

in Italia c'è poco

niente

in Europa

in realtà

però insomma

si diffonderanno

queste cose

ok

Luca

next

è un

revamp

di Siri

da un punto di vista

sia vocale

e sia anche

leggermente grafico

tramite il

machine learning

è stato possibile

dare a Siri

la possibilità

di avere una voce

molto più umana

e l'esempio

che è stato fatto

sul palco

è quello

della parola

Sunny

pronunciata

in tre modi diversi

questo a mio parere

resta

un aspetto

secondario

per quanto riguarda

Siri

perché voglio

ancora oggi

vedere

quale è

veramente

il valore aggiunto

che dà

alla mia vita

al mio iPhone

che cosa

mi permette

di fare meglio

in che cosa

mi aiuta veramente

non tanto

che sembri più umana

che è la cosa

su cui si è concentrata

Apple fin da subito

cioè

quando è stata presentata

con l'iPhone 4S

Siri

di figo

aveva che

potevi chiederle

devo prendere

l'ombrello domani

e lei ti rispondeva

no domani

tranquillo

non piove

ok

posso chiederglielo

in maniera diversa

in maniera più umana

mentre

meno schematica

però

voglio l'utilità

prima di tutto

e

ripeto

ad oggi

io non riesco a dargliela

o io la uso tanto

invece Siri

in realtà

ha dei limiti

sicuramente

tanto per tre cose

tanto per tre cose

la usi

in quelle cose

per me è già

un forte utilizzo

poi che ci sia modo di

trovare più utilizzi

sarebbe carino

adesso che

la novità

è che capirà meglio

il contesto

sicuramente

le possibilità

di utilizzo

si espanderanno

però appunto

quello che già fa

lo uso

ampiamente

ok

io continuo a usarla

quasi solo per il reminder

perché

l'integrazione

poi con Things

è fantastica

perché stai guidando

dici qualcosa

all'Apple Watch

tramite Siri

lui lo segna

sui reminder

sui promemoria

poi quando apri Things

Things in automatico

ti permette di importare

quei reminder

che è una cosa

fenomenale

secondo me

piace tantissimo

però

oltre a questo

non vado

e

il fatto che sia più umano

non mi interessa neanche

perché in questo

specifico caso

io la voce di Siri

non la sento neanche

non lo so

sono

forse solo un po'

così

è un amore nato male

quello con Siri

tra me e Siri

proseguendo

abbiamo tralasciato

un dettagliuccio

cioè che

gli iPad

non sono stati rinnovati

solo dal lato hardware

ma anche

mi sono spoilerato da solo

non solo dal lato software

ma anche dal lato

hardware

perché oltre a un aggiornamento

della versione

da 13 pollici

è stato cacciato fuori

il 9,7

in favore

di un 10,5

che riduce

i bordi

e quindi

ci dà la possibilità

di avere uno schermo

più grande

in più o meno

la stessa dimensione

fisica

schermo che peraltro

interessante

ha una risoluzione

che è intermedia

tra quella del 9,7

e del 12,8

che quindi

porta una terza

che è intermedia

risoluzione

nel mondo iPad

diciamo che adesso

Apple

si è lanciata

in questa cosa

delle interfacce

che devono adattarsi

forse anche giusto così

e altre cose

che ha introdotto

un processore

A10X

Fusion

Mega Hyper

che ha

ben 6 core

con la formula

già vista

altrove

di

3 core

questo è un numero

forse anomalo

3 core

a basso consumo

uniti a 3 core

ad alte prestazioni

per avere

un po'

il meglio

in tutte le situazioni

quando non uso

il dispositivo

posso consumare

molto poco

quando invece

ho bisogno di potenza

ne ho 3 molto potenti

che però chiaramente

consumano più energia

a mia disposizione

e interessantissimo

lo schermo

ha 120 Hz

ha frequenza

di refresh

variabile

sto guardando

un film

a 24 fotogrammi

al secondo

lo schermo

andrà a 24

sto disegnando

con la penna

andremo a 120 Hz

per la

maggiore

responsività

che questo

mi consente

diffusione totale

anche se lì però

Luca

scusami

sulla penna

il limite

si è dettato

dal

ritardo

che ha la penna

no

la penna

già andava

a 120 Hz

la penna

già andava a 120

ok perfetto

adesso hanno

sincronizzato

anche lo schermo

che non è più

a 60

come primo

ma a 120

altre novità

il True Tone

quindi

quella funzionalità

esclusiva

all'iPad Pro

9.7

fino all'altro giorno

cioè di avere

un bilanciamento

del bianco dinamico

che si adatta

in base alle situazioni

all'ambiente

in cui siamo

viene estesa

anche al modello grande

e chiaramente

a questo nuovo modello

da 10 pollici e mezzo

e

arriva

inoltre

una fotocamera

migliorata

praticamente pari

a quella dell'iPhone 7

su entrambi i modelli

quindi purtroppo

la gente farà sempre più foto

con l'iPad

beh magari

per scannerizzare documenti

dai

no

non pensare sempre male

Luca

ma

forse potrebbe

essere utile

per quello

iPad

che sono già disponibili

prezzi più o meno

invariati

si parte

da 64 giga

adesso

per cui bene

e

mi era quasi partita

la scimmia

di comprarlo

ti dico la verità

perché comunque

infatti volevo proprio

chiederti questo

quanto sei tentato

ero stato tentato

perché vedere

queste modifiche

da iOS

unite

al

al nuovo dispositivo

e unite al fatto

che comunque

il mio iPad Air

è stato comprato

il primo novembre

del 2013

sono andato a guardare

quindi a tre anni e mezzo

che in ambito informatico

sono tanti

in ambito informatico mobile

ancora di più

però poi

ho cercato

di rimettere i piedi per terra

e mi sono ricordato

qual è il mio utilizzo

dell'iPad

leggere i feeder SS

Twitter

Facebook

guardare film

e serie TV

su Plex

e Netflix

fine

tutto il resto

è un

se arrivo al 5%

del lutto

totale

dell'iPad

è tanto

per cui

penso di essere riuscito

a calmare la scimmia

eventualmente

magari aspetterò

che ci sia qualche offerta

sugli stocchisti

o qualche sito del genere

per perlomeno

spendere

di meno

per l'acquisto

del nuovo modello

diciamo che non ne ho

immediatamente bisogno

assolutamente

il mio utilizzo

non lo giustifica

no io fortunatamente

ho un iPad Pro

l'ultimo

no il penultimo

quello che è appena morto

insomma

quello che è appena morto

esattamente

di cui però sono

più che felice

lo uso

tanto

per consumo

di

di contenuti

e poca poca creazione

però

mi piacerebbe

molto dargli una chance

con

iOS 11

e

non vedo l'ora

di poterci giocare

veramente

siccome è quello

potrebbe essere

non dico la chiave di volta

però

un bello

un bello step up

parlando

ancora un attimo

di iOS

11

ho raccolto

un po' di

cosette

curiosando

su Twitter

una cosa

che è stata

introdotta

cioè la possibilità

di vedere

nell'App Store

anche applicazioni

per Mac

e per

iPad

qualora siamo

su iPhone

per Mac

e per iPhone

già era su iPad

insomma

le applicazioni

che non sono fatte

per il nostro dispositivo

possiamo perlomeno

vederle

mentre prima

finivi in un

messaggio inutile

che ti diceva

che Tweetbot per Mac

non è compatibile

con il tuo iPhone

e tante grazie

quindi posso stare

molto più tranquillo

quando faccio notte

della puntata

perché anche se metto

il link ad un'applicazione

per Mac

e qualcuno ci clicca

sopra da iPhone

si vedrà

vedrà comunque

l'applicazione sull'App Store

sì però

chiaramente

non la potrà scaricare

essendo per

no vabbè

ho capito

però intanto

non riceverà

semplicemente

il classico

warning

che ho scritto

esatto

questa applicazione

per Mac

ah ok

Steven Trotten-Smith

poi notava

che nell'applicazione

Files

non c'è supporto

per dispositivi

esterni

non c'è un download

manager in Safari

non c'è la navigazione

a colonne

che è così comodo

sul Finder

sul Mac

e la sezione

sul mio iPad

sembra essere

in sola lettura

per cui

questa è

una

una constatazione

dello stato

delle cose

al momento

in questa applicazione

chiaramente

essendo una beta

tutto potrebbe cambiare

proseguendo

iOS 11

forza

la presenza

dell'opzione

per consentire

l'accesso

al GPR

eh sì

al GPR

al GPS

al GPS

solo mentre si usa

l'applicazione

quindi non ci sono più

quelle applicazioni

che potevano offrire

solamente

nega l'accesso

al GPS

o consentilo

sempre in ogni momento

per cui

molto bene

per quelle applicazioni

che magari faceva anche comodo

avere la localizzazione

ma non aveva senso

concedergliela

permanentemente

altra cosa

si possono scaricare

le applicazioni

al di sopra

dei 100 MB

mentre non si è

sotto Wi-Fi

ma bisogna prima

dire esplicitamente

sì ok

sono d'accordo

procedi al download

altra cosa

che ci segnala

Edoardo

su Twitter

segnalandoci

a sua volta

un articolo

di saggiamente

per chi ha

l'autenticazione

a due step

abbiamo discusso

puntate fa

della differenza

tra le due

e installa

iOS 11

questa sarà

automaticamente

upgradeata

all'autenticazione

a due fattori

che è l'ultima versione

in cui vi viene

il pop-up

attenzione

qualcuno sta cercando

di entrare

nel tuo account

vuoi consentire

completo di mappa

e tutto quanto

sui nostri dispositivi

se non sbaglio

aveva mandato

ah questo l'aveva scritto

tramite Twitter

vero

Edoardo

ok perché sì

infatti ho visto che

ce l'ha molto a cuore

questa

questa

questa questione

Edoardo

che ricordiamo

Bustocco

studente di

informatica

Luca

Affinity Photos

disponibile

per l'iPad

a 19,90$

prezzo introduttivo

un'applicazione

veramente

molto molto bella

cioè che l'hanno mostrata

sul palco

per il fotoritocco

il disegno

super potente

tantissime funzioni

sfrutta il multitouch

al massimo

io di più

non vi so dire

perché capisco

veramente poco di foto

però

quello che ho visto

sullo schermo

l'ho ritenuto

veramente notevole

io sinceramente

mi sono perso

questa parte

di presentazione

perché

come confessavo

inizialmente a Luca

e con lui

contrariamente

a quello che ho detto

all'inizio della puntata

a tratti

l'ho trovato

un pochino noioso

ma non so

perché forse

la durata

eccessiva

a mio parere

però le notizie

sono veramente tante

infatti

vedo l'ora

di rivederlo

con un occhio diverso

e magari apprezzare

ciò che mi sono perso

ultima cosa

di questo keynote

che è stato

l'ultima

grande presentazione

e ormai già

spoilerata

ampiamente

è

da

ricordami il nome Luca

Gurman

da Gurman

e è

diciamo

quello che si pensava

fosse un Siri Home

quindi

un dispositivo

simile al Google Home

all'Amazon Echo

eccetera eccetera

che

permettesse

di avere

Siri

in casa

e quindi

un assistente

diciamo

personale

e

effettivamente

la soluzione di Apple

è leggermente diversa

dalle altre

perché

prima di tutto

questo dispositivo

è una cassa audio

una cassa audio

che Apple

ha detto essere

la migliore

mai stata fatta

stranamente

con alcune

logiche di funzionamento

molto intelligenti

quindi la cassa

è in grado di capire

com'è la conformazione

della stanza

e quindi

di indirizzare

gli speaker

in modo da ottenere

un suono

più pieno

e corretto

senza

senza sprecare

energie

per sparare

l'audio

contro delle mura

e

ha un prezzo

di 350 dollari

giusto Luca?

in arrivo

però

solo Stati Uniti

Australia

e Regno Unito

per ora

e integra

comunque

una sorta

di Siri

al suo interno

una sorta

Siri

una sorta

di Siri

nel senso che

mi sembra

sicuramente

un po'

qualcosa di castrato

per esempio

il fatto che

se non ho

capito male

dipende

interamente

per la musica

da Apple Music

ma non vedo

perché sia castrato

allora

è castrato

per questo motivo

qua

cioè il fatto che

ok tu vuoi ascoltare

la musica

però non ha la possibilità

di estendersi

ad altri servizi

quindi

sì ma cosa c'entra

con Siri?

vediamo

devo trovare

una giustificazione

per spiegare

il mio pensiero

eh

no non lo so

cioè

castrato nel senso che

non ho ben capito

a che cosa

tu connetti

il tuo dispositivo

cioè

è lì

collegato a un account

Apple ID giusto?

immagino

penso proprio di sì

quindi è il tuo personale?

ok

quindi il tuo fratello

non può dire

ricordami

questa cosa

a Siri

mi pare che riconosca

le voci

adesso mi viene il dubbio

ma

c'era qualcosa

del genere

mh

io

io

quando l'ho visto

sono rimasto

un po'

un po'

un po' così

è un altro

di quei prodotti

che

non sposo

perfettamente

perché

finché vuoi darmi

una buona cassa audio

sono

sono contento

quando vuoi cercare

di vendermi Siri

in questa cassa audio

io

non so

forse

forse ripeto

è questo amore

nato male con Siri

però non

non lo so

non

non

non sono molto fiducioso

l'idea di avere una cassa

che funzioni bene

che posso utilizzare

con qualsiasi dispositivo

in casa

che funzioni un po'

come gli Airpods

quindi è lì

e se la voglio

la uso

senza dover fare

troppe cose strane

mi piace tantissimo

come idea

350 dollari

effettivamente

per una cassa del genere

non è neanche

una cifra elevatissima

adesso non so

quanto costi

esattamente

vediamo

l'Amazon

il Bose Soundlink

non il mini

ma secondo me

siamo su

oltre le 200 euro

si parla di

280 euro

insomma

in sconto

su Amazon

da 330

quindi la cifra

non è

così esagerata

però Siri

mi fa un po' storcere

il naso

no?

no

no

è un prodotto

che non mi interessa

particolarmente

però

non mi fa storcere

il naso

a prescindere

no

nella mia casa

mi piacerebbe averlo

cioè un domani

nel mio appartamento

nella mia casa

qualsiasi cosa sia

questo dispositivo

che comunque

ti

ti fa

ti fa accompagnare

diciamo a livello musicale

non so

è lì

è lì che sta con te

mi piacerebbe averlo

ma

in una casa condivisa

con altre persone

cioè genitori e fratelli

così

non so

non ho ancora

non ho ancora capito

come possa funzionare

se non per la musica

siamo giunti

alla fine

di questa lunga carrellata

di parte

di quello che è stato presentato

alla WWDC

vi conviene veramente

guardarvi

il keynote

perché

malgrado quello

che dice Fede

che sta sbagliando in pieno

il keynote è stato molto bello

secondo me

è stato uno dei

tutto tutto tutto

uno

sì sì a me è piaciuto

da cima a fondo

quando hanno parlato

delle funzionalità

delle nuove foto

quello del rimbalzo

quelle robe lì

cioè quella parte lì

era un po'

ma perché

era bellissima

per capire

cosa servivano

no no cioè

ripeto

io non ho trovato

nessun punto

che fosse noioso

a me è proprio piaciuto

come keynote

e vi consiglio

di guardarlo

come dicevamo

lo trovate su

apple.com

c'è un riquadrino

dedicato alla WWDC

dove accedete al video

e anche al riassunto

delle novità

per IOS

per TVS

eccetera eccetera

per cui dateci un occhio

nel frattempo

è giunto il momento

di ringraziare

i nostri

generosi donatori

della settimana

nello specifico

dobbiamo ringraziare

Andrea Boneschi

e Caterina

Antonio Spal

Spaltro

scusami

stavo leggendo male

e

Andrea Gabellini

Adriano Prea

e Fabrizio Poggi

che questa settimana

hanno deciso di sostenerci

tramite Paypal

come anche tu

puoi fare

sezione supportaci

del sito

easypodcast.it

ci sono tutte le indicazioni

del caso

sia per le donazioni singole

che per quelle ricorrenti

trimestrali

5, 10, 15 euro

scegliete voi

oppure

mi raccomando

quando comprate su Amazon

cliccate prima

sul nostro link

e poi mettete

il prodotto

qualsiasi

nel carrello

in questo modo

una piccola percentuale

di ciò che spenderete

verrà restituita

a noi

da Amazon

che lo tirerà fuori

dalle sue tasche

quindi non spenderete

nulla in più

ma aiuterete

Easy Apple

e questo veramente

sappiate che ci aiuta

veramente tanto

per cui

se ce la fate

cercate di ricordarvi

di cliccare prima

sul nostro link

grazie veramente tanto

per il vostro supporto

nei secoli dei secoli

Amen

e comunque

non è come tu puoi fare

è come tu devi fare

fai la brava persona

supporta Easy Apple

basta

io vi ricordo invece

che

torno nel mio campo

che potete contattarci

all'indirizzo email

info-easyapple.org

magari avete dei commenti

sul WWDC

volete dirci anche voi

che è stato noioso

no scherzo

non fatelo

perché altrimenti

Luca

poi vi risponde a modo

però magari avete notato

qualche cosa

che noi ci siamo persi

e avete qualche video

da consigliarci

qualche articolo interessante

fatelo

scriveteci

info-easyapple.org

se volete invece

restare con noi

tutta la settimana

potete farlo tramite

il canale di Telegram

per quando lo usiamo

telegram.me

slash easyapple

o t.me

slash easyapple

oppure

easypodcast.it

slash telegram

così

e l'account di Twitter

mio e di Luca personale

che sono

Luca TNT

ed F Trava

ma trovate

trovate

tutto

tutto

nelle note della puntata

sul sito

easypodcast.it

detto questo

come

tutte le sante puntate

direi che

siamo arrivati in fondo

quindi un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS