EasyApple #316 - Effe in numero?

ciao e bentornati su EasyApple

puntata numero 316

del solito podcast del venerdì

alle ore 17

io sono Luca Zorzi e io Federico Travaini

abbiamo un po' smaltito direi

l'euforia da WWDC

siamo riusciti almeno nel mio caso

a quietare le scimmiette

e possiamo magari guardarci indietro

un po' più a mente fredda

su quello che è stato presentato

la settimana scorsa

prima di tutto possiamo anche vantarci del titolo

che pare abbia riscosso

discreto successo

e anche il nostro ascoltatore

Ed Cormany ha detto che

siamo vincitori

ufficialmente vincitori per il premio

per miglior titolo

tra tutte le puntate

di podcast

riguardanti il WWDC

quindi siamo più che contenti di poterci

freggiare di questo titolo

complimenti

è proprio un bel titolo

tra l'altro io l'ho scoperto

quando è uscita la puntata o quasi

perché non ne avevamo parlato

che di solito dopo aver finito di registrare

ci consultiamo circa il titolo

poi di solito lo partorisce

Fede ma questo proprio

non lo conoscevo

mi sa che eri distratto allora

perché uno

si può essere

parlato in puntata

ah

perché continuavo a dire

non so se ricordi magari

continuavo a fare la battuta su

I Sierra

avevi fatto la battuta

però poi avevo fatto il tempo a dimenticarmene

poi l'avevo segnato

sulla scaletta

in alto subito dopo aver fatto

sta mezza battuta

e poi avendo la fortuna

che questo

una parentesi per chi ci ascolta

da quando c'è il nuovo CMS

non è più necessario

che i metadati

del titolo della puntata

vengano inclusi dentro il file

il file audio che voi poi scaricate

e ascoltate

cioè cosa significa che

prima quando eravamo su WordPress

era necessario che il titolo venisse scelto

prima della generazione del file

audio perché gli dati

dovevano essere

inclusi all'interno dei metadati del file

audio oggi questo non avviene quindi io ho

tutto il potere di scegliere il titolo

che voglio senza dover comunicare niente a Luca

esatto

no è molto comodo perché

mentre prima ero limitato

quando è fede che posso caricare la puntata

dobbiamo decidere il titolo

adesso posso anche fregarmene

eventualmente lo mando a fede il file

perché lo carichi lui perché mi sono sempre

dimenticato del fatto che se tu cambi il titolo

nel CMS

lo cambia anche nel file

qualora l'avessi già caricato per cui la prossima volta

lo caricherò con un titolo a caso

perché tanto fede potrà modificarlo

e appunto

avere la modifica propagata

anche nei metadati del file

mp3 ma questo in realtà

non so a quanti interessi

forse sono più interessanti i prossimi

argomenti le domande i follow up

le solite cose con cui cominciamo

il nostro podcast

in primis c'è Enrico che chiede qual è

il metodo da utilizzare su IOS per

effettuare chiamate anonime in uscita

dice sulla base di gruppi di

contatti predefiniti e lasciare

quindi il numero invisibile per altri

visibile per altri gruppi

allora Luca

quello che abbiamo capito è che non esiste

proprio un metodo dedicato ad IOS

ma esiste il famoso cancellato 31

cancelletto da anteporre al numero

di telefono che si vuole chiamare per

poter diciamo

fare partire la chiamata

in modalità diciamo

privata quindi verrà fuori

se non sbaglio id caller

quando si effettua questo tipo di chiamata

numero no caller id viene fuori

mi pare no caller id si può

essere mi ricordo una cosa si si si

può essere si si si e

quindi banalmente si potrebbe

andare ad aggiungere questo cancellato 31 cancelletto

all'interno del

numero

o del gruppo di numeri a cui si vuole

nascondere il proprio numero

quando si effettua la chiamata altrimenti

si può creare un secondo numero

telefono al contatto che abbia

anteposto il cancellato 31 cancelletto quindi

poi andare a decidere in

base al tipo di chiamata che si vuole fare

quando si chiama un determinato contatto se

anteporre quindi se usare

il numero che ha anteposto il cancellato

31 cancelletto oppure no

quindi effettuare una chiamata in maniera anonima

o meno abbastanza semplice

direi come si è un

un brutto hack però

insomma funziona e

semplice da gestire non

c'è una possibilità di

una gestione così granulare di a chi

mostrare a chi no il nostro

numero quando effettuiamo una

chiamata per cui con questo stratagemma

si può risolvere il problema e

cosa forse interessante è che

non è appunto specifico per

iOS ma può essere applicato

a qualunque sistema operativo anche a quello

del vostro amato 3310 perché

si tratta di uno standard

almeno degli operatori telefonici italiani

non so se all'estero magari sono

diversi i codici da

utilizzare per ottenere lo stesso scopo

Stefano

invece

ci spiega

o meglio ci ha avuto

un dubbio che tutto sommato

è abbastanza lecito e che ho avuto anch'io

inizialmente poi però

facendo un paio di ragionamenti

ho capito che non c'era da preoccuparsi

cosa è successo Stefano

durante il tentativo

di login nel proprio account Apple ID

da Mac

avendo attivato l'autenticazione

a due fattori ha diciamo

ricevuto il codice a sei

cifre da inserire come secondo

fattore di autenticazione direttamente

sul Mac quindi

io prendo il mio Mac vado a fare login

inserisco la password primo fattore

secondo fattore codice a sei cifre

che ci viene restituito

direttamente sul Mac e quindi

dice ma allora a questo punto a che cosa serve

questa autenticazione a due fattori e io

dicevo Luca cavolo effettivamente mi è successo anche

a me un paio di giorni fa ma dall'iPhone

perché stavo entrando nel mio account Apple ID

dall'iPhone e ho

ricevuto il codice a sei cifre

direttamente sull'iPhone da poi

inserire in Safari

per completare il login

però effettivamente si parli

di autenticazione a due fattori

adesso io do la spiegazione un po' con la

grezza cioè è un'autenticazione a

due fattori non a due dispositivi

basti pensare anche semplicemente

a quando si effettuano le operazioni

con la propria banca da smartphone

quindi io nel mio caso Mediolanum

con l'applicazione Mediolanum

effetto il login e quando

devo fare delle operazioni ricevo un messaggio

con un codice univoco che posso utilizzare

per effettuare per esempio

la ricarica telefonica o un bonifico o altro

e questo messaggio mi arriva direttamente

sul telefono ma io è dal telefono che sto effettuando

l'operazione ma perché appunto si tratta

di un'autenticazione a due fattori

non due dispositivi

c'è anche da dire che

l'SMS è un pessimo

sistema di sicurezza

perché

con un po' di ingegneria sociale

è possibile farsi sostituire

la SIM quindi

cercando di ottenere

poi questi messaggi

su una SIM che si ha

in proprio possesso e in generale

i protocolli utilizzati dalla rete telefonica

non sono dei più sicuri ma al di là di questo

la sostanza è che

sul nostro Apple ID è possibile

associare più dispositivi che consideriamo

fidati e che

riceveranno in contemporanea

il codice a sei cifre

necessario per l'autenticazione a due fattori

io l'ho attivata su

MacBook Pro, su iPhone e su iPad

quindi tutti sono dispositivi

fidati e che ricevono questo

codice

diciamo che nel momento in cui si va a fare

il login sullo stesso dispositivo

il codice è quasi superfluo in realtà

però è utile poterlo ricevere

dappertutto qualora invece stiamo

entrando in un sistema estraneo

magari in quel momento ho l'iPad in mano

magari in quel momento ho l'iPhone

magari addirittura ho il Mac appoggiato di fianco

per cui posso ricevere il codice

sul dispositivo che mi è più comodo

questa è la ragione, non un due fattori

nel senso di due dispositivi

completamente diversi

proseguendo con il follow up

Alex

ci chiede di approfondire

un argomento che

penso sia molto caro sia a me sia a Luca

ovvero lui parla

di produttività col Mac e dice

facciamo un esempio sui PDF

anteprima gioca a un campionato che è di

sei categorie superiore a qualunque

visualizzatore per Windows

e dice e questo mi permette di

avere molta più facilità

di utilizzo per

quanto riguarda molte attività

nel quotidiano

dice ma mi sfugge come un utente

normale che quindi non userebbe

keyboard maestro

Alfred, Hazel eccetera eccetera

dice come può questo utente normale

guadagnare in produttività

con il Mac

senza doversi sottoporre a grosse sessioni

di apprendimento

in poche parole

se io do un Mac a

mia mamma o a una persona che ha

abituato a usare Windows come fa questa persona

a notare, a capire subito che

il Mac è

non mi piace usare la parola

meglio però

permette di effettuare alcune operazioni

o ha delle logiche di funzionamento

che sono molto più pulite

più semplici

da seguire

secondo me c'è un grosso

discorso di educazione cioè

se si prova a pensare a una persona che magari ha 40

50 anni e quindi è stata abituata per

30 o 40 anni a utilizzare Windows

non

risulterà mai

semplice passare

da un sistema operativo all'altro

ma per un discorso secondo me è proprio di abitudine

però

il mio paragone adesso

senza stare a esagerare

è un po' quasi come dire cambio manuale e cambio

automatico lasciamo stare il

godersi il cambio manuale

e un po' meno quello

automatico

stai aprendo un vaso di Pandora

attenzione perché ovviamente

qui entrano in gioco molti altri fattori perché io per

esempio nonostante abbia una macchina

a cambio automatico quando guido

un cambio manuale su una macchina magari

un po' brillante

mi diverto tantissimo molto di più

di quando guido un cambio automatico

ma proviamo a pensare di dare

una macchina a una

persona che sta imparando a

guidare cioè la semplicità di utilizzare

un cambio automatico

rispetto alla difficoltà

del dover gestire la frizione e le marce

è netta

è lampante ma

se una persona abituata

a guidare quel cambio manuale si dà in mano

una macchina automatica inizialmente

si ha un po' di spaesamento

ci si trova un po'

strani non si capisce

cosa sto facendo cosa devo fare ma

dopo un po' che ci si prende confidenza

secondo me

si apprezza

e si capisce qual è stato il guadagno

non so se il paragone

calza tantissimo

è molto molto molto molto molto tirato

molto tirato come però

il discorso è il quanto ti aiuta

il cambio automatico rispetto al cambio manuale

poi la macchina la guidi

cioè se devi andare al lavoro

al lavoro ci vai ugualmente

ma quanto ti aiuta

quanto ti semplifica la vita

il cambio automatico rispetto

al cambio manuale e costa di più il cambio automatico

questa è un'altra cosa che torna

però allora

stai dicendo che quando vuoi

usare il computer in maniera impegnata

preferisci usare windows

no no no

si rompe la tua analogia

secondo me ci sono tanti paradigmi

che allora

facciamo ancora un passo indietro

se l'utilizzo dei computer è

internet usare gmail

google docs anche un chromebook va bene

quando si fa un passettino

avanti secondo me

ad esempio la

gestione del drag and drop così pervasiva

che spesso abbiamo

lodato di mac os

che a breve cominceremo a lodare

anche di ios

11

porta a una facilità

d'uso migliore

delle operazioni che magari

non sarebbero così intuitive

lo diventano

poi anche una cosa

abbastanza semplice in realtà come

delle gesture che si possono

fare sul trackpad se si ha questo strumento

oppure anche su un magic mouse

e l'abbinata con

gli spazi di spaces e mission control

secondo me danno una possibilità

di organizzare il lavoro che

non richiede un grande addestramento

poi chiaro uno deve conoscerli questi strumenti

senza contare

quello che diceva anche lui dopo

presso che

esenza

il fatto che non ci sono

praticamente virus

e che è

più difficile

mandare a quel paese una configurazione

di mac os rispetto a windows

installando porcherie eccetera

per quanto pienamente possibile

e sicuramente

alla portata di molti utenti

particolarmente dannosi

diciamo che mediamente è un sistema che ha bisogno di

meno manutenzione

e questo ha già un suo valore

è produttività persa quando si sta dietro

a sistemare il computer

può essere un investimento

quando si va invece a scriptare

tutto quanto cosa che su mac

viene più facile

e poi insomma se si utilizzano anche

dispositivi ios c'è un'ottima integrazione

per riuscire a ottenere lo stesso con

la combinazione windows e

magari android che forse la più diffusa

ci vuole più lavoro magari con

windows phone è diverso ma è una piattaforma

più o meno inesistente in realtà

e senza contare

il feeling del sistema operativo

che personalmente

trovo migliore

è difficile dare dei dati oggettivi perché

io ho un campione di uno

me stesso del quale posso

riportare le esperienze

e io tra virgolette

parlo dall'alto

dell'esperienza

di un appassionato di tecnologia

che comunque non aveva grosse difficoltà

anche con altri sistemi operativi

però posso comunque apprezzare

la maggiore semplicità di certe operazioni

e la maggiore potenza che mi dà il sistema operativo

la produttività nel mio caso cresce molto

anche e soprattutto

sfruttando tutti quei programmi

di cui abbiamo parlato largamente

in queste milioni di puntate

di zapple

assolutamente sì

però tutti questi programmi

di cui abbiamo parlato sono quelli proprio che

Alex dice va bene ma

lasciamo lì un attimo fuori

però già se non usi anche senza

usare quelli secondo me

riesci a trovare

qualche cosa in cui ti aiuta

ma è questo ripeto ad esempio il drag and drop

e gli spazi già quello secondo me vuol dire

tanto

sì poi vabbè ultimamente anche tutto

l'ecosistema che si crea con gli altri

dispositivi che aiuta

parecchio la sincronizzazione di tutto

cioè questa è una cosa che

spesso

diciamo è difficile

era difficilissimo da gestire anni fa

non so a che punto è arrivato Windows

su questo penso che anche

Microsoft si sia mossa nella direzione giusta

vabbè

comunque diciamo più o meno

speriamo di aver risposto ad Alex

magari qualcun altro ha qualcosa

da aggiungere come sempre

info.zapple.org è dove potete

raggiungerci

abbiamo una

tip Luca

che questo non so però se non è una

mail non è niente qualcosa che arriva direttamente

da sì è una cosa che arriva da me stesso

perché prima ci sono arrivato

sono finiti i follow up scusa

esatto

questo suggerimento che probabilmente

abbiamo già dato ma

mi sembra giusto ricordare perché

ne va della nostra sicurezza

ed è comunque una cosa

abbastanza furba da fare secondo

me è andare nelle impostazioni

delle autorizzazioni

delle app di Dropbox di Twitter

di Facebook insomma tutte quelle

applicazioni che ci danno la possibilità di collegarli

a servizi di terze parti

e dare accesso ai nostri

file nel caso di Dropbox alla nostra

timeline nel caso degli altri due eccetera

per vedere se c'è qualcosa che

non usiamo più e che ha comunque

accesso è sempre bene ridurre

la superficie di attacco

qualora venissero

bucati server di qualche

applicazione di qualche servizio è bene

che quel servizio se non lo usiamo più non

abbia più accesso ai nostri account ai nostri

dati quindi fate un giretto

nella sezione sicurezza

di Dropbox ad esempio io ho trovato

vecchi computer abbinati

ancora

al mio account anche se

il computer era stato formattato magari nel

frattempo non avevo più quel computer

lo stesso dicasi per applicazioni

che ho smesso di usare da tempo e che però

comunque avevano ancora la facoltà di

accedere o alla loro cartella

poco male direi oppure all'intero

Dropbox che è decisamente peggio

anche se è comunque una funzionalità necessaria

per alcune applicazioni immaginiamo

ci ad esempio un pdf expert che

chiaramente ha necessità di accedere al

nostro intero account per poter

vedere i pdf che potremmo aver sparso

ovunque quindi

facciamoci caso a tutte queste applicazioni

alle quali diamo accesso ai nostri dati

e magari facciamo

una pulita di tanto in tanto

io invece

ho avuto una recente scoperta

Luca cioè 40 secondi fa

che nonostante gli ultimi

anche minori aggiornamenti

di iOS le applicazioni

non si aggiornano

veramente a me sull'iPhone

hanno ripreso sull'iPad battaglia persa

perché no è una cosa

che mi infuria da morire

abbiamo appena finito di dire

con la domanda di Alex

che le cose si incartano meno facilmente

beh oddio a volte non è così

ma questa

vabbè

un attimo

una via un po' parallela

rispetto alla schetta e la puntata

io spesso mi sento dire in ufficio

che

Apple non è più quella di una volta

che prima l'iPhone non si bloccava

che prima l'iPhone

boh non so se si rompeva te lo cambiavano

che prima se prima se prima se

ma tu tutti ci ritrovi in questa cosa

effettivamente perché ho provato a rifletterci un attimo

cioè effettivamente

mi rendo conto che

sì il Mac

oggi non è più così

fluido e pulito di come lo era

magari anni fa e si inizia a trovare

qualche errore qua e là

l'iPhone inizia ad avere qualche problemuccio

e capitano ma secondo me

è semplicemente

una cosa che

una costante più che un deterioramento

cioè c'è sempre stato qualche problema

c'è sempre stato qualcosa

la differenza è che oggi

siamo abituati ad uno standard che è molto più alto

rispetto a prima

lo standard si sta alzando

e semplicemente cambiano le cose

che hanno qualche problemuccio

tendenzialmente vanno sistemandosi

e

e

e

e

chiaramente facciamo caso

a quello che ci turba

in un determinato momento

mentre poi magari hanno corretto

la cosa che ci disturbava

a tempo prima

e non ci facciamo più caso

ce ne dimentichiamo

anche se però comunque era una delle cose

che ci creava

disagi

non so se mi sono spiegato

insomma in generale si va migliorando

e noi ci accorgiamo solamente di quello che va male

mentre quello che migliora

quello che va bene

non ci facciamo più caso

ad esempio

quanto è affidabile

la sincronizzazione

per dire dei promemoria

c'erano stati dei momenti

meglio ancora delle note

questo forse è un esempio ancora più lampante

le note su iOS

inizialmente si sincronizzavano un po' male

usavano un brutto hack

insomma non era il sistema più elegante

da quando sono state rinnovate

io non ho mai avuto un problema

di sincronizzazione

è sempre stato molto veloce

tra tutti i dispositivi

anche modificando con le note condivise

con più persone in contemporanea

veramente tutto bene

e ho smesso di lamentarmi di questo

e lo do per scontato

magari adesso sto avendo questo problema

con le applicazioni

tra pochissimo

facciamo tra due minuti

ok Apple ascoltami

risolveranno i problemi delle applicazioni

che non si aggiornano

me ne dimenticherò

e troverò un altro problema

ma è normale che sia così

secondo me globalmente

non è peggiorata la situazione

è solo che

stiamo sempre attenti

a quello che ci turba

in un dato momento

ad esempio diciamo

le applicazioni si sono sempre aggiornate

senza problemi

senza dare noie

è vero

c'è stato introdotto questo bug

ma verrà anche risolto

altri mille bug

sono stati risolti

non penso che la situazione

sia peggiore adesso

di quanto lo fosse in passato

sì sono abbastanza d'accordo

come ti dicevo

le aspettative si sono alzate parecchie

la concorrente si è alzata parecchio

basti pensare che così era Android

anche soltanto dieci anni fa

quindi qual era il telefono

che ti beccavi

se non volevi un iPhone

sette anni fa

io ho guardato la presentazione

dell'iPhone 4

qualche giorno fa

perché non so

avevo voglia di vedere quel telefono

perché è quello che

dico sempre

è l'iPhone che quando ho visto

per la prima volta

mi ha più fatto

veramente

effetto wow

cioè dire

porca misera

che cos'è questa roba

vetro

schermo retina

chissà anche se lo schermo

a 120 Hz

dei nuovi iPad Pro

ci farà lo stesso effetto

ci sono in molti

che hanno detto

che

è quasi come

il passaggio a retina

come

effetto wow

porca misera

ok

Luca

quindi dopo il tuo

bel consiglio

parliamo di

un argomento

che è abbastanza passato

come tempo

come

diciamo

come

diciamo

recenti notizie

non è una notizia

proprio di ieri

ma è un articolo

del 25 maggio

di

Maurizio Natale

su Saggiamente

dove

intitola

il titolo del post

si chiama

aggiornamento per gli Airpods

ma è magia

o occultismo

e di cosa si parla

in questo post

è una cosa che

a me ha interessato abbastanza

cioè

si parla del fatto

che gli Airpods

abbiano ricevuto

un aggiornamento

ma un aggiornamento

che

per poter essere eseguito

o meglio

per poter aggiornare

gli Airpods

il firmware degli Airpods

devono verificarsi

una serie di condizioni

abbastanza particolari

altrimenti

bisogna andare

a richiamarlo

manualmente

seguendo una procedura

abbastanza nascosta

e quindi dice Maurizio

ma è un modo

per nascondere

quello che

si sta facendo

quello che Apple

sta facendo

col firmware degli Airpods

oppure

restano di quelle cose

magiche

che Apple dice

succedono

ma tu non te ne accorgi

non capi

non lo so

tu Luca

hai aggiornato gli Airpods

sai se sono aggiornati

sei interessato

si sono aggiornati

quando mi era capitato

di andare a vedere

dopo aver visto

questo articolo

ho notato

che si erano già

aggiornati

ma non è

non c'è un changelog

non sappiamo

cosa sia successo

tutto ha funzionato

in maniera automatica

è un bene

o un male

ma dipende

in assoluto

se la tecnologia

è a noi trasparente

e migliora sotto sotto

senza che ce ne accorgiamo

mi va anche bene

ma non c'è stato

un pop up però

cioè

è un'altra cosa

che a me non piace

cioè si è aggiornata

e nessuno

ti ha detto niente

esatto

come ho sempre detto

che alla fine

a me fa piacere

come ti ricordi

le nostre discussioni

su Chrome

che si aggiorna

in background

non lo so

però va un po'

in contrasto

con la recente tendenza

degli sviluppatori

di lasciare

i changelog

sull'app store

scrivendo

l'applicazione

ora è meglio

appunto

tipo Facebook

Facebook quanto cambia

cioè ogni aggiornamento

qualcosa cambia

anche a livello

di interfaccia grafica

sì ma

non so se erano noti

ogni tanto in basso

ha quattro pulsanti

poi diventano cinque

poi ritornano quattro

poi lo slide

verso destra

tipo

porta la fotocamera

poi un giorno no

fanno spesso

di questi

A-B-Tests

magari

se aprissimo

l'applicazione

in questo momento

entrambi

non vedremo

la stessa interfaccia

perché

fanno delle prove

limitate

a un certo bacino

di utenti

per cui

cioè

a quel punto lì

non ha neanche senso

scrivere un changelog

dettagliato

ma appunto

non vedo diversamente

un changelog

tipo

applicazione migliorata

rispetto a non dire niente

in assoluto

come fa

Apple in questo caso

con le Airpods

non so

io

a me piacerebbe anche

poter leggere soltanto

che è migliorato

qualche cosina

o perlomeno

essere notificato

cioè

il fatto che

metti che un giorno

è un problema

e il giorno dopo

non ce l'hai più

cioè

come te lo spieghi tu?

magia

a me non piace

ma tanto sappiamo tutti

che l'informatica

non è deterministica

cioè

le cose succedono

per caso

sembra quasi

esatto

sembra quasi

che sia un caso

il fatto che un giorno

una cosa funzioni

e il giorno dopo no

in realtà

no

cioè

ci hai detto

e da un lato

non dico che mi piacerebbe

sapere

chi poter ringraziare

però

sapere

che magari

prima c'era un problema

e oggi non c'è più

ed è stato risolto

ed è stato detto

mi

non so

mi sembra una cosa

più corretta

piuttosto che

boh

magicamente

questa cosa è cambiata

è migliorata

si è sistemata

no?

no sono

cioè

a me non

non tocca eccessivamente

mi rendo conto

che anche gli stessi

changelog

delle applicazioni

non vado presso che mai

a leggerli

per cui

se le cose

sono trasparenti

e migliorano

mi sta anche bene

e forse

mi rendo conto

che questo è un po' strano

detto dal punto di vista

di un appassionato

di tecnologia

però è la realtà

non me ne preoccupo

più di tanto

no è ancora più strano

il fatto che tu sia un ingegnere

non tanto appassionato

di tecnologia

cioè

a me fa godere

quando le cose

si sistemano

o funzionano meglio

rispetto a prima

e non vedo l'ora

di farlo vedere

di dirlo

anche soltanto in ufficio

quando sistemi

una tabella

un'analisi dati

qualcosa

cioè

è quello che

mi piace

all'utente comune

interessa che funzioni

non perché

ok va bene

si si si

capisco

siamo noi malati

invece a proposito

di airpods

ne vogliamo parlare

che quando uscirà

ios 11

potremo mettere

delle scorciatoie

diverse

sul lato sinistro

e sul lato destro

associate al doppio tap

io non vedo l'ora

di poter mandare

avanti e indietro

le tracce

che è la cosa

che faccio più di frequente

tanto il microfono

e si il microfono

il volume

sono abituato da tempo

a regolarlo

toccando l'iphone

nella tasca

lo sento

e lo regolo così

alla cieca

mentre invece

andare alla traccia successiva

o alla precedente

o meglio

saltare

nel mio caso

60 secondi avanti

o 30 indietro

in un podcast

quello che mi piace

non lo posso fare

comodamente

con

con le airpods

con questo aggiornamento

tornerà possibile farlo

non vorrei spegnere

il tuo fuoco interiore

ma ne avevamo parlato

nella scorsa puntata

lo so

però c'è una cosa

che è troppo importante

per me

e quindi volevo rimarcarla

senti visto che hai parlato

di ios 11

diciamo anche

che c'è un video

che troverete

nelle note della puntata

dove vengono

snocciolate da 9 to 5 max

se non sbaglio

50 circa

nuove

funzionalità

che avrà

watchOS 4

come dicevo prima Luca

nonostante abbia visto il video

che dura circa

un quarto d'ora

non me ne ricordo

più di tante

però

qualcosa di

qualche cambiamento

che

penso sia

sostanziale

sia

sostanzialmente

composto da due

due

due

cambiamenti di logica

di funzionamento

di due interfacce

cioè la prima

è quella delle

dell'elenco

delle applicazioni

o meglio

della schermata

quella

come se fosse

la home screen

di watchOS

che

sarà possibile

trasformare

non più in

quella sorta di

matrice

di mosaico

cioè

questo mosaico

potrà essere trasformato

in una lista

di applicazioni

quindi una lista

da poter scorrere

con

come cavolo si chiama

la crown

la digital crown

digital crown

e quindi

rendere

sicuramente più semplice

la ricerca

di una applicazione

specifica

e la seconda cosa

che mi ha

mi è rimasta

impressa

è il fatto che

la dock

o il dock

potrà funzionare

secondo due

una nuova logica

cioè adesso funziona

con le applicazioni

preferite

potrà

funzionare

con watchOS 4

anche con la logica

del multitasking

di iOS

quindi mostrando

le applicazioni

usate di recente

e anche questa cosa

tutto sommato

mi piace

sperando che la cache

duri

mi rendo conto

che su

su watchOS

uso praticamente

due o tre applicazioni

e quindi vorrei

vedere sempre quelle

senza dover stare a mano

e dirgli che sono

le mie preferite

però andate a vedere il video

se siete curiosi

di sapere che cosa

vi riserverà

watchOS 4

e Luca

così

una cosa che ho appena visto

su Reddit

devo assolutamente

devo assolutamente dire

e vi metterò

anche questo post

nelle note della puntata

è

un ragazzo

tale

Noah Headers

che racconta

di come Siri

gli abbia salvato la vita

TLDR

TLDR

quindi

too long

didn't read

didn't read

didn't read

read

read

vabbè

sai che la mia testa

funziona strana

dice sostanzialmente

quindi in riassunto

dice

mi sono

ammalato

non ammalato

sono stato veramente

tanto male

e non sono riuscito

a raggiungere il mio telefono

ho usato Siri

per chiamare

il 911

dall'iPad

che era praticamente

di fianco a me

sono arrivati i paramedici

e mi hanno portato

a casa

all'ospedale

salvandomi la vita

grazie Siri

e poi

sotto spiega

in maniera più dettagliata

quello che è successo

quindi vabbè

mi può

mi pare così

una lettura

interessante

da approfondire

e sempre su Reddit

Luca

qui

spero di

provocarti un po'

l'abbiamo spoilerato

la scorsa puntata

ma

è stato pubblicato

un AMA

quindi un

Ask Me Anything

chiedimi qualsiasi cosa

di

un

di

, diciamo

di Foxconn

Foxconn azienda

che assembla

tutti i dispositivi

praticamente Apple

e dice

adesso io vi

risponderò

a tutte le domande

che mi farete

riguardanti

gli aggiornamenti hardware

per i prossimi 12 mesi

che Apple rilascerà

e inizia a parlare

di

Apple Glasses

quindi

un concorrente

di quello che ormai è

il

ormai defunto

Google Glass

quindi

gli occhiali

che Apple pare

sta

sta producendo

che dovrebbero arrivare

nel 2018-2019

ma potrebbero essere cancellati

lui parla di un

65% di probabilità

che vengono cancellati

dice

aggiunge

all'interno del

del Sabretti

dice

che sono

un design

veramente unico

e

un utente chiede

ma che cosa potrebbero portare

questi Apple Glass

cioè

perché li sta facendo

qual è lo scopo

e

la risposta è

realtà aumentata

per il consumo di massa

quindi per

praticamente

chiunque

è disponibile

a chiunque

e dice

se fatto bene

se portato avanti bene

secondo me potrebbe avere

lo stesso effetto

che ha avuto l'iPhone

dieci anni fa

sugli smartphone

o comunque

sulla vita delle persone

parla di

MacBook

di

iPhone

di un po' di tutto

Luca c'è qualcosa

che ti ha colpito

o

mi sembra che

le tue parere

erano un po' controversi

si boh

diciamo che non mi piace

farmi spoilerare

le cose

da questi leak

preferisco sempre

la sorpresa

un po' come

evito di guardare

i trailer dei film

che mi interessano

allo stesso modo

cerco di

non leggere

tutte queste

lucubrazioni

che vengono fatte

su prodotti

non ancora

rilasciati

con gli iPhone

finisce sempre

per non essere

possibile

questa cosa

perché si viene

letteralmente

bombardati

da notizie

a riguardo

però

è

ecco

andare addirittura

a spulciare

questo EMA

forse mi sono

un pochettino pentito

diciamo che

mi ha colpito

questa parte

relativa

a questi occhiali

per la realtà

aumentata

perché continuo

ad avere dubbi

circa il fatto

che la gente

voglia mettersi in faccia

un dispositivo

elettronico

cioè

gli occhiali

per chi deve portarli

o anche chi li porta

per moda

perché esistono

anche queste persone

al di là delle occhiali

da sole

e

,

sono comunque

una parte

del

della moda

dello stile

di una persona

per cui

andare a mettersi

un dispositivo

tecnologico

boh

mi pare un po' strano

è anche vero

che sto dicendo

questa cosa

con

un Apple Watch

al polso

però boh

secondo me

già il watch

l'orologio

in generale

è un po'

diverso

come concetto

ma il watch

perché a volte

io vorrei avere

un orologio

diverso al polso

ma per un

discorso di

non moda

però di

abbigliamento

quindi

alla fine

fa parte del tuo aspetto

mentre il telefono

è in tasca

tiri fuori

lo usi

lo ritiri

esatto

a volte mi piacerebbe

avere un orologio

diverso

cioè se vado

a una cena

un po' più importante

vorrei magari mettere

un orologio

diverso

dallo smartwatch

col cinturino

rosso

però non voglio

perdere

le informazioni

che l'iPhone

che l'Apple Watch

può darmi

e può registrare

durante quella cena

e quindi

sono un po'

combattuto

e questo posso capirlo

però mettermi in faccia

a qualcosa

effettivamente

è una cosa che

se non

se non sono obbligato

a fare

non vorrei fare

però

al di là di questo

Luca

la cosa interessante

secondo me

è che

questo

AMI

ci può dire

non è tanto

uno spoiler

magari di quello

che sarà

il prossimo iPhone 8

proviamo a pensare

dell'iPhone 8

ma la cosa interessante

è che

tale Foxconn Insider

questo è il nome

dell'utente

ha

diciamo

spiegato

e raccontato

un po'

di quello

che è successo

durante

durante lo sviluppo

dell'iPhone 8

dicendo

inizialmente

il sensore

delle impronte digitali

era sotto lo schermo

ma

non aveva

ottimi risultati

in termini di

come si dice

efficacia

diciamo

di resa

di resa

ecco

esatto

e

so che

si è parlato

di un dispositivo

iPhone

con

il sensore

delle impronte digitali

sul retro

ma non l'ho mai visto

e poi dice

pare

si sia provato

anche a

introdurre

un riconoscimento

tramite

la fotocamera

frontale

per

appunto

lo sblocco

del telefono

cioè

parla di cose

che Apple

mai ti dirà

e questa

è la cosa

che a me

ha

interessato

più del

ok l'iPhone

nuovo è questo

perché questo

l'avremmo comunque

saputo prima o poi

in ogni caso

si retroscena

sono che ti interessano

si retroscena

secondo me

è interessante

poi

bisogna spulciarselo

un pochettino

perché

ovviamente è

si parla di

1106 commenti

che tu hai letto

dal primo

all'ultimo

immagino

assolutamente no

però ho spulciato

ho spulciato i primi

per come funziona

Reddit

diciamo che

tende a

mostrare in cima

i commenti

che hanno ricevuto

dei punteggi più alti

e poi mostra

tutta la conversazione

quindi

spulciando qua e là

si trovano

cose interessanti

però diciamo

da approfondire

sicuramente

per chi

è interessato

link come sempre

nella notte della puntata

isapple.org

slash 316

esatto

appunto

da sfogliare

giusto

però ecco

riguardo a questi

retroscena

a me piacerebbe molto

poterli avere

a posteriore

tipo

Schiller

Federighi

e Johnny Hive

si chiudono in una stanza

e ci raccoltano

di qualche dispositivo

passato

ad esempio

l'iPhone 5

penso che sia

abbastanza vecchio

da poter svelare

qualche cosa

circa il suo sviluppo

sarebbe molto interessante

cioè ci potrebbero essere

dei libri a riguardo

dei film

dei documentari

mi rendo conto

mi rendo conto

che sarebbero

per noi

appassionati

folli

però

sarebbe

bellissimo

a me piacerebbe molto

leggere qualcosa a riguardo

sì vero vero vero

il libro

che ha rilasciato Apple

con le fotografie

purtroppo

non mi sembra

che vada

in questi dettagli

no

ci sono

delle foto

e poi

ribadiamo

che ha insomma

un costo

un po' proibitivo

mi accontenterei

di qualcosa

di meno lussuoso

però più economico

va bene

Luca

a livello sempre

di novità

per quanto riguarda

iOS 11

fortunatamente

oso dire

nel 99%

dei casi

fortunatamente

Apple impedirà

agli sviluppatori

di utilizzare

dei pop-up

customizzati

quindi personalizzati

o sviluppati

proprio

appositamente

per

per chiedere recensioni

agli utenti

quindi

il classico pop-up

che ti dice

ma ti sta piacendo

l'applicazione

sì allora perché

non dai un voto

sull'app store

eccetera eccetera

ma verrà

diciamo imposta

quella nuova

funzionalità

che

io ad oggi

non ho ancora avuto

modo di

usare

sì io diverse volte

io mai

quella nuova

funzionalità

che permette

di effettuare

una recensione

con la 1 e 5 stelle

direttamente

dall'applicazione

stessa

quindi senza

dover essere

trascinati

nell'app store

dover fare

il vario commento

titolo

corpo del commento

eccetera eccetera

che comunque

porta via

un po' di tempo

ed è un

era un

secondo me

un punto di perdita

sia per gli utenti

sia per

gli sviluppatori

perché

gli sviluppatori

perdevano

tante recensioni

che avrebbero potuto avere

se fossero

state più

frictionless

questa parola

volevo usarla

e dall'altro canto

gli utenti

avrebbero avuto

meno feedback

da parte di altri utenti

per capire

se un'applicazione

è realmente valida

o abbia dei difetti

o dei pregi

che stanno cercando

in quella applicazione

quindi

win win

secondo me

sì perché sono

estremamente moleste

le richieste

di recensioni

una su tutte

la stramaledetta

applicazione di

BlaBlaCar

che utilizzo regolarmente

e che

ogni

settimana

almeno

probabilmente

più volte a settimana

mi rompe le palle

chiedendo di recensirla

e a me viene solo voglia

di recensirla

una stella

gli avevo anche

scritto

sta roba

su Twitter

mi avevano scritto

grazie per il consiglio

bla bla bla

per un po'

effettivamente

non ce n'erano state

ma penso che fosse un caso

a questo punto

e adesso sono ritornati

alla carica

quindi mi auguro

che questo obbligo

da parte di Apple

li faccia rimuovere

quella stramaledetta scritta

che odio con tutto il mio cuore

e non sai

quanta

fatica mi sta costando

non utilizzare

parolacce

nel descrivere

la questione

povero Luca

povero Luca

e povera bla bla Car

interessante invece

il fatto Fede

che arriveranno

delle statistiche

relative ai podcast

per chi

utilizza

o meglio

fornite

solamente

sulla base

di chi ascolta

i podcast

utilizzando

l'applicazione podcast

che magari

su programmi

su podcast

come Easy Apple

più girati

verso un pubblico

tecnologico

sarà

una percentuale

minore

ma sicuramente

importante

invece per

podcast generalisti

per la prima volta

verranno dati

ai podcasters

tra cui siamo

anche noi

chiaramente

delle informazioni

circa

quante volte

è stata ascoltata

la puntata

perché ad oggi

noi sappiamo

quanti download

ci sono stati

per quanto ne so

potrebbe essere

stato Fede

che ha chiesto

a tutti i suoi parenti

di continuare

a scaricare

l'applicazione

e poi cancellare

il file

magari sta succedendo così

magari no

però ad oggi

non abbiamo

va che non glielo chiedo

li pago proprio

ah ok perfetto

non abbiamo modo

di saperlo

e lo potremmo

potenzialmente sapere

in futuro

chiaro

già mi vedo

che Marco Arment

ha l'idea molto chiara

riguardo

non lo implementerà

e immagino che

a parte il fatto

che non so nemmeno

se ci siano

delle API

da poter utilizzare

in modo che

applicazioni di terze parti

inviano

invino

ad Apple

questo genere

di informazioni

seppur in forma anonima

come sicuramente

sarà

però

appunto

sono molto curioso

di vedere

quali tipo

di informazioni

si potranno ricavare

dal nostro punto di vista

è questo

che mi chiedevo

cioè

questa è una funzionalità

che aiuterà

in parte

anche gli utenti

ma sotto altri punti di vista

gli aiuterà

di riflesso

più che altro

perché noi

magari potremo

prendere delle decisioni

su una tendenza

che potremmo registrare

su

più puntate

perché

un picco

in un verso

o nell'altro

su una singola puntata

non vuol dire niente

magari esaminando

10-15 puntate in fila

può emergere

una tendenza

che può avere

un significato

sul singolo

invece vuol dire

poco o niente

mi riferivo più al

diciamo

tra virgolette

potenziamento

generale

che viene fatto

ai

ai podcast

che

che Apple

consente di gestire

per esempio

se ne parlava

nella scorsa puntata

di Digitalia

il fatto che

si possono inserire

alcuni metadati aggiuntivi

per definire meglio

qual è la

di che cosa si parla

nella puntata

o nel caso

in cui siano podcast

per esempio

ho pensato subito

a Neutral

podcast di Arment

dove in 12 puntate

si è parlato di macchine

è un podcast

che andrebbe ascoltato

dalla 1 alla 12

e oggi

non

diciamo

non ti ha dato

la possibilità

di dire

guarda che questo podcast

deve essere ascoltato

in sequenza

da 1 a 12

ti viene sempre proposta

l'ultima puntata

mentre quello che succederà

è che

si potrà

specificare

che il podcast

è seriale

e quindi

verrà proposta

prima la prima puntata

e poi

la seconda

la terza

eccetera eccetera

non è ovviamente

il caso di Easy Apple

potrebbe esserlo

per magari

qualche

podcast in particolare

e questo

per questo dico

in parte andrà

in aiuto agli utenti

la parte delle statistiche

è il fatto che sia

diciamo limitata

comunque

all'ecosistema

Apple

non ho idea

dei numeri

non ho idea

di quanti oggi

ascoltano Easy Apple

con l'applicazione

podcast di Apple

penso bassissima

la

questa probabilità

potremmo fare un sondaggio

Luca

che ne dici?

no scherzo

facciamo un sondaggio

per una volta

un sondaggio interessante

va bene

diciamo

che lo faremo

soltanto per dividere

Apple le terze parti

non ci interessa

sapere

quale podcast

quale client

utilizzato effettivamente

ci interessa solo

sapere

se è

quello di Apple

o se è uno

sviluppato da

Arment

Franco Solerio

o

Super

Super Top

quelli di Castro

non mi ricordo

esatto

Super Top

mi sembra

quindi ok

non andiamo nello specifico

però

vediamo di capire

quanto affidabili saranno

le statistiche

che potremmo leggere

tra

tre mesi

circa

quattro mesi

ok Luca

scusa

una cosa

non abbiamo parlato

l'abbiamo detto prima

ma non abbiamo più parlato

ti ricordi

di cosa parlando?

assolutamente no

Tim Cook

ah

Tim Cook

ha parlato

del fatto che

ma tutto sommato

questa cosa

della guida autonoma

ci interessa

interessante

uno sbilanciamento

del genere

diciamo che

ha praticamente

confermato

il fatto che

Apple sia lavorando

all'intelligenza artificiale

per poter guidare

una macchina

perché dice

Apple è interessata

allo sviluppo

dell'intelligenza artificiale

non tanto

al fatto di

poter poi

un domani

produrre

un sistema di guida

autonoma

quindi

non ha detto

esattamente

se

questo è un semplice

esercizio

da parte di Apple

o se è il tentativo

di

entrare in un mercato

che

ad oggi

è totalmente

astraneo

ad Apple

però

l'intelligenza

cioè

l'interesse

all'intelligenza artificiale

la trovo

una cosa

abbastanza

scontata

da parte di Apple

perché è lì

che si sta muovendo

un po'

tutto il mondo

e già i primi passi

sono stati nel 2011

con Siri

durante la diretta

della WWDC

suggerivo

questo nuovo

drinking game

in cui ogni volta

che veniva citato

machine learning

artificial intelligence

neural networks

eccetera eccetera

bisognava bere

uno shot

perché insomma

era un continuo

ritornare

di queste

parole chiave

durante la conferenza

per cui

l'interesse c'è

è forte

e magari

a tutti

attivare

o meglio

applicarlo

anche alle automobili

può essere interessante

continuo a non vedere

il legame

tra Apple

e le automobili

perché

ci sono mercati

completamente opposti

rispetto

a quelli che

attualmente

occupa

Apple

per l'appunto

non lo so

sono curioso

sono intrigato

all'idea che

ci possano fare qualcosa

ma onestamente

non capisco

cosa ci possano fare

e dove stia

il vantaggio

per loro

rispetto a

concentrarsi

su mille altri

mercati nuovi

che non hanno

toccato

cioè

mentre un

come diavolo si chiama

un HomePod

che continua a sembrarmi

un brutto nome

è un mercato

che

per Apple

può avere un senso

ha un senso

la guida autonoma

delle macchine

soprattutto

non prodotte da lei

boh

non so

quanto sia interessante

un CarPlay

è molto più

logico

secondo me

la parte

che invece

procede a guidare

mi sembra

meno collegata

ecco

io penso sia

diciamo

continua a restare

del parere

che sia

un parere

che sia

non del parere

ma del parere

che sia un po'

un esercizio

una sfida

che poi magari

come

dar vita a qualcos'altro

come inizialmente

Apple ha deciso di

aveva deciso di sviluppare

un tablet

e poi è uscito

un iPhone

magari

pensando di fare

un sistema di guida autonoma

uscirà

chissà

e a proposito di questo

Luca

un'altra cosa

di cui non abbiamo parlato

ma che citiamo soltanto

lasciamo nelle note

della puntata

anche perché

è qualcosa

da gustarsi

più che da discutere

secondo me

è il

live show

del

The Talk Show

direttamente dal

WWDC

2017

dove John Gruber

ha intervistato

Craig Federighi

e Phil Schiller

direttamente sul palco

in diretta

si è parlato di

tanto

ha parlato

quasi solo

Craig Federighi

a dire la verità

sì è vero

c'era Schiller

che era lì

a far poco

sembrava un po'

scazzato

io temevo

molto d'occhio

le sue

espressioni

in risposta

alle cose

che dicevano

gli altri due

ogni tanto

qualcosa

se lo lasciava

sfuggire

dalla mimica

facciale

sì sì sì

assolutamente

perché mi è venuto

in mente

perché a un certo punto

Federighi

ha detto

a qualcosa

ha fatto

una mezza battuta

a John Gruber

dicendogli

immagino

tu abbia

una macchina

e Gruber

gli ha risposto

a tono

gli ha detto

sto aspettando

di comprare

la Apple Car

si è creato

un po'

di silenzio

un po' di

diciamo così

suspense

e poi Federighi

ha risposto

dicendo

ci dobbiamo

lavorare un bel po'

su quello

quindi niente

questo era il lancio

per dirvi

nelle note della puntata

trovate il link

al video

perché

secondo me

è più

bello

da vedere

rispetto ad ascoltarsi

soltanto il podcast

dipende da poi

il contesto

in cui vorrete

consumare

questi contenuti

link a Vimeo

per poter

vedervi

per potervi

vedere

questo

The Talk Show

live

Luca

io prometto

di aver finito

adesso

prometto

anch'io

e prometto

solennemente

che adesso

parleremo solamente

dei nostri

sostenitori

perché questa settimana

dobbiamo ringraziare

Daniele Corsi

e Caterina

Riccardo Giorgio

Frega

e Silvio Rivoira

che sono

i donatori

che hanno deciso

di supportare

Easy Apple

fate come loro

prendete l'esempio

prendete in mano

il vostro conto

Paypal

e donateci

qualche cosina

insomma la cifra

la potete decidere

oppure potete iscrivervi

alle nostre donazioni

trimestrali

tutte le informazioni

nella sezione

supportaci del sito

e un piccolo appello

cercate se potete

di ricordarvi

di usare il nostro link

sponsorizzato su Amazon

per fare i vostri acquisti

non importa cosa compriate

e non vi costaterà nulla

però a noi

aiuta veramente tanto

e ho notato

un po' di calo

insomma un netto calo

ultimamente

magari

state comprando di meno

ci sta

perché dovete risparmiare

per le ferie

allora

siete totalmente

giustificati

ma se invece

vi state solo dimenticando

ecco quindi

che arriva

il mio promemoria settimanale

di ricordarvi

di cliccare

sul nostro bottoncino

sul nostro piccolo link

prima di comprare

qualsivoglia oggetto

su Amazon

sembri il moralizzatore

delle iene

fantastico

io invece

vi ripeto

ciò che vi ho già detto

all'inizio puntata

ovvero

se avete qualcosa

da aggiungere

in merito a tutto

quello che abbiamo detto

o se avete una domanda

o volete condividere qualcosa

con tutti gli altri ascoltatori

perché

condividere

è bello

non so perché

però

ho realizzato

in questi

in questi ultimi

giorni

forse settimane

del perché

faccio Easy Apple

perché io e Luca

siamo qua tutti i giorni

davanti ai microfoni

è proprio perché

penso ci piaccia tanto

condividere

ciò che è per noi

una grande passione

tra l'altro

tutti i giorni

la cosa incredibile

è che in realtà

io mi presento

solo un giorno a settimana

e tu invece

staccano a vista

sei sempre lì

pronto pronto

non ti sento

e poi una volta a settimana

finalmente

c'è qualcuno dall'altro

hai visto

e comunque

info

che ho

c'è l'easyapple.org

è l'indirizzo mail

a cui dovete scrivere

potete seguirci anche

su un canale Telegram

che utilizziamo sporadicamente

per dare annunci

o notizie

rilevanti

quindi non vi annoiamo

e lo trovate

all'indirizzo

telegram.me

slash

easyapple

e se volete seguire

me e Luca

su Twitter

siete liberissimi

di farlo

F Trava

e Luca TNT

sono gli account

che dovete andare

a seguire

quindi

Twitter

punto com

slash

Luca TNT

e Twitter

punto com

slash

F lettera

Trava

per questa

300

scusa Fede

no per curiosità

F in numero

come si scrive

ho detto F in numero

no hai detto

F lettera

ah

perché F Trava

F Trava

tante volte

viene interpretato

come proprio

F scritto

F

cioè E F F

ho capito

no no

adesso ci sta

tanto che quando

di solito creo gli account

dove F Trava

hai già preso

mi chiamo

F Trava

scritto proprio

per esteso

E F F Trava

ah non lo sapevo

questa tua

seconda personalità

quando devo fare

il secondo account

diciamo

non perché mi voglio nascondere

altrimenti mi chiamerei

Super Boner

69

no scherzo

scherzo

ovviamente

scherzo

va bene

per questa 316

puntata

direi che è tutto

un saluto

da F Trava

un saluto

da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Ziappone

a presto