EasyApple #318 - Questo lo dici tu

ciao a tutti e bentornati puntata numero 318 di easy apple il podcast che ogni settimana vi

porta a sviscerare quello che c'è di nuovo nel mondo tecnologico e in particolare indovinate

un po' nel mondo apple io sono luca zorzi e io federico travaini bentornato fede bentornati ai

nostri ascoltatori puntata penso per la prima volta dove non citeremo quasi neanche un'app

di solito ci capita sempre la non dico recensione però la citazione di qualcosa o qualcuno e invece

in questo caso mi sa che salteremo abbastanza terzo ultimo punto della scaletta che ha inserito

a tradimento disgraziato inserito a tradimento però è un'applicazione lo sai che non possiamo

stare non possiamo stare senza però è una beta non conta è una beta va bene non conta però è

un'applicazione perché rientra dentro il macro gruppo ti ricordi gli insiemi li avevi fatti

elementari penso sì sì sì mi ricordo incluso con quelle robe lì ecco tra l'altro in questi giorni

c'è stata la maturità hai guardato la prova della bicicletta con le ruote quadrate non era banale

devo dire non era banale però io farei veramente fatica ad approcciarla approcciare quel problema

con la testa di un liceale perché dopo aver imparato certe cose già avere avuto accesso

degli strumenti tipo coordinate polari farei fatica a risolvere quel problema senza ricorrere

a quegli strumenti è una cosa che mi ha sempre dato difficoltà anche vabbè adesso off topic

dando ripetizioni magari a ragazzi di terza media o anni delle superiori cioè dover spiegare

dei concetti senza però poterne usare alcuni che per me sono alla base di tutto per esempio il

concetto di variabile di equazione un ragazzo di prima superiore non è che ce l'ha proprio

bene in mente e non puoi usarlo per spiegare certe cose mi fa impazzire come quando si spiega a

qualcuno che cosa c'è dietro non so i cloud e questo non sappia non sappia neanche che cosa

vuol dire cloud cioè devi spiegare qualcosa che però ha bisogno dei concetti che non puoi

usare e mi fa esplodere la testa ogni volta ma tipo come quando a scuola insegnano l'inglese

mediante la letteratura la gente non sa dire come si chiama e quanti anni ha però mi raccomando

shakespeare è molto importante ma lasciamo stare questi discorsi perché mi viene il nervoso solo

a pensarci a mi piace fare il filosofo è come scusa è questa mi piace quando al lavoro mi

dicono vorrei una chiavetta da 15 giga non c'è c'è da 8 o da 16 no ma voi da 15 ma no

cioè è l'elettronica non puoi farla da 15 giga vabbè cosa c'entra cosa c'entra vabbè dai ok

luca cose a parte partiamo con con le domande la prima la domanda che abbiamo affrontato più

volte però la riproponiamo alex ci chiede diciamo ci fa delle domande riguardo l'utilizzo di i cloud

photo library e dice lui si è sempre arrangiato con backup locali magari

anche altri servizi immagino io tipo dropbox che secondo me è ottimo google photos che è

fantastico a parte le clausolette in fondo al contratto poi dice voi trovate utile la

libreria foto di i cloud non è che se l'attivo poi mi ritrovo con giga e giga di traffico di

dati succhiati per le sue sincronizzazioni chiaro che posso disabilitare il traffico

dati cellulare per la foto ma in quel modo sicuramente la zoppo nell'uso normale secondo

me quest'ultima affermazione è totalmente sbagliata

sbagliata se non c'è nessuna necessità di disattivarlo l'upload dell'applicazione foto

avviene solo e unicamente in wifi anzi viceversa non credo che ci sia un modo di poter sfruttare

il traffico dati cellulare per eseguire l'invio delle nuove foto a meno di non ecco qua solità

stupidata di ios ad esempio fai che non me ne vogliate che io abbia scattato delle foto con

l'ipad o meglio abbia usato il camera connection kit per importare delle

foto scattate con una fotocamera a parte me le ritroverò lì nel mio nella mia libreria ma

senza wifi queste non vengono caricate magari anche abbiamo un ipad con connettività cellulare

ecco questa non verrà usata se però faccio il tethering dall'iphone e l'ipad è perfettamente

cosciente magari ce lo mostra dal personal hotspot nel menu del wifi e ci siamo connessi proprio da

lì e a ulteriore conferma ci mostra quelle specie di anellini al posto dell'icona del wifi una volta

connessi ebbene quella per lui è una rete wifi quindi butterà su tutte le foto ma a parte questi

casi particolari fotolibrary non utilizza la connessione mobile per il caricamento dei dati

la utilizza invece per il download ma quando quando noi andiamo a recuperare una foto vecchissima che

non abbiamo in locale magari abbiamo solamente la miniatura vedremo per un attimo il cerchiolino

di caricamento e quella verrà scaricata ma ci aspettiamo che sia così siamo andati esplicitamente

a chiedere una foto è giusto che vada a scaricarla il sistema ma scaricherà solo quella già quella

dopo quella prima non verranno scaricate a meno che non le visualizziamo allora a quel punto certo

procederà al download però mi sembra un modo corretto di funzionare sì e per quanto riguarda

l'utilità invece di cloud fotolibrary che è diciamo la parte iniziale della domanda di alex io mi trovo

a dire che per parecchio tempo ho deciso di lasciare perdere ai cloud fotolibrary perché mi rendevo

conto di avere già degli altri servizi che sono dropbox appunto e anni fa everpix google photos

e quindi trovavo questo questa funzione una cosa diciamo superflua in realtà mi sono reso conto

che ok che superflua ma il costo per averla è praticamente irrisorio e ha dei vantaggi che gli

altri non hanno per esempio

google photos tende a comprimere leggermente le foto dropbox non ha proprio una un sistema

che permetta di avere un archivio di foto fatto come si deve l'ha avuto per un tot tempo con

un'applicazione chiamata carousel che poi hanno dismesso quindi oggi avere una buona libreria di

foto significa praticamente spendere il 99 centesimo al mese ed avere

500

50 giga

quando

arriverà ios 11 avremo la possibilità di attivare i nuovi piani che come diciamo prima insieme a luca

ci sono già i nuovi piani sono già disponibili come prezzo e l'unica variazione è la scomparsa

del piano di due tera a 20 euro perché o meglio è sparito quello da un tera a 10 euro perché è

stato sostituito da due tera che quindi di mezzo al suo costo gli altri prezzi sono rimasti a 2 tera

sono rimasti invariati un euro al mese 99 centesimi per 50 giga di spazio 3 euro al mese per 200 giga

di spazio quindi se abbiamo una famiglia con tante necessità di dati con solamente 10 euro ci

pappiamo ben due tera che insomma un bel po no aspetta un secondo quindi sono già attivi i piani

in famiglia condivisi no non è attiva la tarifazione ma la novità di ios 11 della condivisione dello

spazio magari spiega un po meglio quella arriverà in autunno sì forse ho usato un termine scorretto

cioè per me nuovi piani effettivamente sono questi nuovi piani condivisi in famiglia quindi abbiamo

la possibilità oggi di condividere le applicazioni il piano di apple music ma non lo spazio dei cloud

quindi se abbiamo quattro telefoni su quattro telefoni bisogna acquistare dello spazio in più

con ios 11 sarà possibile invece condividere questo spazio quindi andare ad acquistare magari

questi 200 giga no aspetta sono luca 200 giga o due tera 200 sì non c'è nulla di mezzo che effettivamente

c'è un po un buco 200 giga o due tera che potranno essere condivisi diciamo tra tutta la famiglia e

quindi non si avrà più quella sensazione di dover buttare via dello spazio perché magari non so vabbè

fate voi conti un po di matematica strana però vi renderete conto che potreste magari con un piano

riuscire a soddisfare tutte le esigenze di tutti quelli del piano famiglia oggi invece bisogna fare

degli acquisti separati che non è il massimo comunque quindi non vedo assolutamente alcuna

ragione per non voler usare ai foto library e su diciamo in più avremo un miglioramento anche dal

punto di vista di risorse che i dispositivi richiederanno per fare l'analisi delle foto

ai sierra perché è stato fatto anche un miglioramento da sotto questo punto di vista che di cui i

tecnicismi non vogliamo trattare sì comunque secondo me il vero valore di avere una libreria

foto completamente sincronizzata su tutti i dispositivi dal mio iphone posso andare a

ripescare foto scattate dieci anni fa con una macchinetta compatta e allo stesso tempo sul

mac mi compaiono in automatico le ultime foto che ho scattato questa mattina insomma questo

è il grande valore di foto library per me andando oltre luca una segnalazione che mi ha fatto molto

piacere anzi ci ha fatto molto piacere la notizia in diciamo anteprima che esse lunga

introdurrà prevede di introdurre la possibilità di pagare tramite satis pay satis pay che per chi

non non se lo ricorda è un servizio di pagamento che legandosi diciamo a un iban quindi a un conto

bancario permette laddove il commerciante supporti questa tipologia di pagamento di effettuare la

transizione la transazione non la transizione direttamente tramite il telefono e vantaggio

che con fino diciamo ad ios 10 non era possibile fare con apple pay era il pagamento anche tra

diverse persone tra qui tra privati noi l'avevamo utilizzato alla l'ultima isipizzata quindi la

prima cosa che avevamo imparato a fare è un'altra cosa che si chiama satis pay che verrà introdotta non ho capito esattamente quando però di poter pagare alle casse dell'esse lunga con satis pay entro fine luglio mi pare che sia entro fine luglio e tuo fratello sollevava una questione interessante cioè sarà possibile farlo anche con diciamo lettore di codici quello automatico che non so come si chiama esattamente il termine tecnico diciamo di quella isi pay no non si chiamerà isi pay questo me lo sono appena inventato il presto spesa forse vuoi dire il presto spesa il presto spesa esatto

no aspetta il presto spesa è quello del codice barre o è quello che ti spediscono la spesa a casa no quello è la spesa a casa o come diavolo si chiama ok il presto spesa allora quindi diciamo sarà interessante capire anche a quale cassa stai pagando effettivamente perché quando paghi a per esempio c'è un posto di fanoli hamburger a bussarsizio paghi all'esercente quindi paghi a una cassa all'esse lunga ci saranno 20 30 casse sarà difficile capire

magari complicherà un po quello che è effettivamente satis pay cioè tre tocchi hai finito però diciamo che sono sono molto curioso di poter smanettare con satis pay peccato che arriva un po in ritardo rispetto ad apple pay

cosa che dicevamo in apple pay arriverà in futuro per ora solo negli stati uniti da vedere se sarà totalmente gratuito come io mi auro però apple pay è più comodo cioè tirare fuori il telefono doppio tap sul pulsante home e appoggiarlo al lettore sarà sicuramente più comodo di qualunque cosa possano fare invece quelli di esse lunga per cui apple pay rimane preferibile dal mio punto di vista certo è che se si vuole offrire una possibilità in più magari anche

ricordiamo che apple pay come il nome suggerisce è un'esclusiva di apple invece satis pay è disponibile anche su android per cui chi volesse utilizzare questo sistema può farlo anche con android è comunque un sistema di pagamento molto molto valido

hai ragione non avevo pensato a questo discorso di multiplattaforma

apple pay comunque è perfettamente funzionante all'esse lunga dato che accettano pagamenti contactless l'ho usato anche la settimana scorsa

il presto spesa arriva alla cassa automatica doppio tap sull'apple watch l'ho appoggiato al lettore e nel giro di forse 10 secondi complessivi di interazione con il totem per il pagamento avevo il mio scontrino con il codice a barra necessario ad aprirmi il cancellino dell'uscita per cui funzionalità perfetta velocissimo comodissimo e ho saltato tutta la coda alla cassa

il prossimo argomento è una cosa che un po ti ti scalda diciamo è arrivata un po una mezza provocazione su su twitter non ricordo l'utente adesso magari riesco ad andare a recuperarlo al volo

l'importante è fintanto che tu recuperi il nome io mi butto avanti sull'argomento l'argomento è un articolo di paolo attivissimo su il disinformatico che ha da titolo apple ha usato

gli utenti come cavie di nascosto che da già un certo verso no a questa notizia e oltretutto poi è impreciso nella nella spiegazione secondo me anche con l'intento di sollevare un po un flame insomma cos'è la questione abbiamo parlato dell'aggiornamento ad apfs che è avvenuto in maniera ufficiale con l'aggiornamento a ios 10.3 in questa occasione tutti i dati che avevamo sul nostro iphone

sono stati migrati ad apfs ma c'è una precisazione da fare i dati sono rimasti esattamente dove erano i metadati sono cambiati e quindi cosa è stato necessario fare durante l'aggiornamento ricalcolare quali erano i metadati necessari ad esempio la foto di filippo con fede che si stringono la mano all'ultima esipizzata si trova dall'indirizzo 23 all'indirizzo 46 della memoria dell'iphone ovviamente è una una iper

qualificazione però giusto per rendere l'idea ecco in stile hfs plus che è quella porcheria che ci trovavamo prima si scrive non so da destra a sinistra invece con apfs si scrive da sinistra a destra questa informazione dico una stupidata e quindi è stato ripetuto il processo per ogni file ogni singolo metadato finché tutto era stato convertito in apfs a questo punto veniva cambiato il tipo di partizione quindi dicendo attenzione questa non è

più un disco hfs plus ma è un apfs benissimo al successivo riavvio l'iphone si ritrovava il suo bellissimo file system apfs e riprendeva a funzionare normalmente chiaramente questo richiede del tempo e è una cosa estremamente delicata perché stiamo comunque avendo a che fare con i dati degli utenti non tocchiamo i dati in sé ma se avessimo scritto un metadato sbagliato magari di un file importante per permettere l'avvio del sistema e poi

avessimo detto ok questa conversione è completata la partizione è ora apfs al successivo riavvio il telefono non si sarebbe avviato e magari avremmo anche perso qualcuno dei nostri file che potevamo magari non avrebbe cappato altrove questo sarebbe stato un disastro allora apple in maniera molto molto intelligente cosa ha scelto di fare con gli aggiornamenti ios 10.1 e 10.2 sono state eseguite delle prove della generazione di questi metadati senza però arrivare al passo

cruciale cioè dire al sistema attenzione questa è una partizione apfs d'ora in avanti puoi ignorare i dati di hfs plus quindi si faceva una prova totalmente non distruttiva che chiaramente portava via un po di tempo ma questa perdita di tempo era solamente durante l'aggiornamento e l'aggiornamento di ios già di per sé è un procedimento abbastanza lungo per cui mettersi a farlo appena prima di avere bisogno del telefono

è una cosa poco intelligente onestamente è una delle cose che ho visto scritte sotto nei commenti e per l'ennesima volta mi sono ricordato che non bisogna leggere i commenti su internet perché si trova solo il peggio del peggio quindi stante che gli aggiornamenti almeno dal mio modesto modo di vedere li fai quando stai andando a letto fai aggiorna e poi te ne vai e la mattina dopo ti ritrovi il telefono aggiornato di sicuro di notte non hai bisogno

è stato fatto in maniera molto molto sicura perché una volta eseguito questo test l'iphone verificava che tutto fosse andato a buon fine e riportava ad apple o il successo o attenzione c'è stato un problema nel gestire un file di questo tipo grande tot mega che ne so queste cose di certo non venivano inviati i nostri file ma solamente alcune informazioni tecniche a riguardo in questo modo hanno potuto fare pratica sicuramente scovare dei bug e hanno potuto poi al momento del rilascio di ios 10.3

eseguire il processo in maniera oserei dire perfetta non ho letto di una sola persona su twitter né riportata da siti di notizie né niente che abbia avuto alcun problema con l'aggiornamento dei pfs quindi è stato secondo me gestito in maniera magistrale la cosa prove del tutto innocue al costo di una minima perdita di tempo va bene ho capito ma se tu fai conto di ogni secondo è prezioso per fare l'aggiornamento stai sbagliando qualcosa

e quindi hanno potuto fare tutto al meglio chiaro non erano avvertiti gli utenti di questo però onestamente la durata stessa degli degli aggiornamenti è variabile per cui tu non hai mai in modo a priori se non guardando forse la dimensione di giudicare quanto tempo impiegherà per essere completato l'aggiornamento quindi alla luce di tutto ciò ha messo o meglio ha purato che non c'era

c'erano pericoli per i nostri dati cosa venite a fracassare le balle pensate che cataclisma sarebbe successo se ci fossero stati problemi in un aggiornamento così delicato allora chiaramente la gente si sarebbe lamentata apple ha fatto tutto quello che aveva in suo potere per evitare questi problemi e comunque hanno il coraggio di lamentarsi lo stesso secondo me è veramente una cosa assurda

del forum generalistico x comunque mi è un po deluso luca ti aspettavo un po più un po più cattivo sono passati ormai un po di giorni ho fatto in tempo a digerire la cosa no ho fatto questa battuta sul questo lo dici tu per sempre restando in tema twitter e altro quando tu hai risposto a un tweet dicendo hai già violato la regola numero uno dell'internet che è non leggere i commenti no mi fa pensare che è vero ci sono certe persone che invece vivono

di quello e passano la giornata a scannarsi ma se guardi tra i commenti ce n'è anche uno mio dove ho provato a esprimere questa stessa cosa ma però vale sempre la pena provare luca no non vale sempre la pena provare è la stessa cosa che che fa sempre mio fratello però lo trovo molto intrattenente come cosa quando scrive all'ignoranti antivaccinisti complottari su facebook cercandogli di fargli vedere la ragione dati alla

mano ma questa gente è priva di ragione per cui non non c'è modo di fargli capire le cose con con la logica loro vedono quello che vogliono vedere il posto giusto cioè non è il posto giusto per mettersi a spiegare con delle persone cioè se una persona vuole capire non va ma quelle persone a discutere se una persona vuol capire sta zitta e legge se una persona inizia a scrivere è perché ha voglia di trollare voglia di

ma non è vero guarda c'è certa gente è semplicemente ignorante e e non ha voglia di imparare diciamo che la speranza è l'ultima a morire per tutti cioè come quelli che vanno a lamentarsi che burioni il medico divulgatore su facebook è molto impostato cioè non ammette opinioni ma è giusto così i fatti la scienza non è fatta di opinioni è fatta di dati di oggettività quindi non c'è spazio per le opinioni e soprattutto quando le

opinioni non sono supportate da fatti lui giustamente si è non è d'accordo e non permette che ci siano sulla sua pagina e buon basta lasciamo stare anche con questa feccia di e della nostra società non abbiamo bisogno di infervorarci ulteriormente ok allora parliamo di cose belle quanto è figo air kit

framework grazie per avermi fornito la parola corretta comunque questo lo dici tu io li chiamo api che permettono di tramite realtà aumentata fare cose belle in questo caso quindi air sta per aumentata realtà ovviamente perché anche in apple parlano in italiano e viene troverete nelle note della puntata un link

a un video di una dimostrazione di un'applicazione sviluppata con air kit per effettuare misurazioni quindi verrà misurato un tavolo diciamo posto di fianco a un righello o meglio un metro non righello un metro vero e viene data dimostrazione di come questo strumento tramite la realtà aumentata funzioni in maniera impressionante soprattutto perché si tratta immagino di una prima

demo non di un prodotto pronto per essere magari venduto e ci sono rimasto veramente male c'è anche un sito fede che si chiama made with air kit punto com che è esattamente quello che ho linkato ok ci sono tanti esempi quindi non solo quelli che abbiamo visto su twitter le stanno aggiungendo con una certa regolarità veramente bello c'è impressionante cioè pensare che tutto ciò è fatto

solamente con l'unione del dati dei sensori dell'iphone e della fotocamera senza avere che ne so un laser che tipo il lidar delle macchine a guida autonoma che crea una mappa tridimensionale dell'ambiente solosamente usando le telecamere riesce a ottenere un risultato del genere è impressionante ho appena visto un razzo atterrare in una piscina ma non è un razzo qualunque

bellissimo anche poi col suono molto carino

porca miseria no allora hai fatto bene effettivamente non era andato oltre e avevo capito che made with air kit fosse una raccolta di il link al video puntava lì e quindi mi ero limitato a guardare solo quel video porca miseria che bello va bene ne vedremo ne vedremo sicuramente

quello che ha fatto atterrare la luna nella sua cucina anche molto carino

no quello non l'ho visto però sono fermo lì

una piccola

postilla una piccola

asterisco riguardo ad air kit

richiede per funzionare

non è un complotto

so già che qualcuno si starà scaldando

è perché ha bisogno di una potenza di calcolo

mostruosa è compatibile solo

con dispositivi dal processore

a9 in su quindi iphone 6

s7 ipad

pro in tutte le salse

e è necessario

perché appunto ci vuole una potenza di calcolo

indicibile per riuscire a fare

con questa fluidità

e con questa efficacia

i calcoli necessari a rendere

queste figure tridimensionali

quindi non lo fanno per invadere la nostra privacy

no lo fanno perché così

cambi il telefono perché il tuo telefono

è obsoleto in maniera programmata

ah ok

siamo d'accordo allora su questo

benissimo si

va bene

Luca è stato

leakato un documento

sui leak

si un documento addirittura è stato

un incontro

che Apple ha tenuto per i suoi

dipendenti o uno di una serie

non è dato saperlo

è un po' ironico il fatto che

un incontro sul controllo

dei leak sia stato a sua volta

divulgato ma va bene

è interessante ci sono

alcuni dettagli a riguardo

di questa task force che

consiste anche in

ex agenti di CIA e NSA

che lavorano per Apple a me piace immaginare

vestiti tipo men in black

con gli occhiali scuri

molto molto interessante

e un dato

che mi ha colpito in particolare

è il fatto che l'anno scorso per la prima volta

ci sono state più fughe

di notizie dai

campus di Apple quindi dagli uffici

che non

dalle linee di produzione in Cina

altre cose

interessanti che all'epoca dell'iPhone 5C

Apple era dovuta

correre a comprare

sul mercato nero

i gusci

dei suoi iPhone ma tipo

decine di migliaia che erano finite

in vendita per prevenire

insomma una diffusione

eccessiva delle notizie

relative al telefono

ci sono un sacco di curiosità

che valgono una letta

a questo articolo

di The Outline che ha anche

una specie di mini podcast incorporato

che contiene anche

dei pezzi di queste registrazioni

easyapple.org

slash 318 oppure direttamente

sul vostro iPhone

nel client che state utilizzando

troverete il link a tutto

ciò di cui stiamo parlando

abbiamo parlato e parleremo

in questa puntata

un approfondimento Luca che ci è stato

segnalato e che

volevamo segnalare sempre di

Andrea Draghetti che

è la stessa persona che ci aveva segnalato

l'articolo

che ci aveva provocato con l'articolo

di

disinformatico

un articolo di approfondimento riguardo

la proposta di legge

anche se faccio fatica a usare queste parole

perché non so quello che sto dicendo

quando dico proposta di legge

sono veramente ignorante

riguardo diciamo

la possibilità che i dispositivi

Apple, in particolare l'iPhone

venga bandito

dal mercato italiano per una serie di

limitazioni

uno di questi per esempio è il fatto di non poter installare

liberamente il software che si vuole

sul dispositivo eccetera eccetera

e Andrea sul suo blog ha scritto

un approfondimento

sì in buona sostanza va a

diciamo

a fare un po' di chiarezza su questi

titoli sensazionalistici con i quali

sono usciti molti giornali generalisti

state abbastanza

tranquilli questo è riassunto

in due parole

e comunque questo non dovrebbe

poter causare

una messa al bando delle vendite

dell'iPhone onestamente

è una proposta

che non condivido

e che vi rimando

appunto all'articolo di Andrea

che sicuramente ha

riassunto la situazione meglio di quanto

potrei fare io e sicuramente

non potrei

riassumerla in un tempo breve

dovremmo dedicare magari mezz'ora a questa cosa

e onestamente non

ritengo di dedicare così tanto

spazio a una proposta

che non vedo interessante

che poi non avrà secondo me

risvolti pratici

eccessivamente

questa è la parola che cercavo

rilevanti quindi

ad oggi non è ancora una cosa molto

rilevante cioè non ho ancora sentito i

classici colleghi d'ufficio che ne parlano

quindi immagino che sia

ancora nella fase

embrionale poi magari morirà prima

quindi se dovesse tornare fuori

tra magari mesi

approfondiremo magari chiederemo ad Andrea

di dirci la sua

metteremo una clip vocale

non abbiamo mai messo clip vocali di ascoltatori o di amici

dentro le puntate vero?

non credo però potremmo farlo

potrebbe essere anche un sistema interessante

in alternativa alle mail

però

sarebbe bello forse qualcuno

sicuramente tramite mail qualcuno

ci ha mandato audio

e so che anche noi abbiamo risposto con l'audio

è stato abbastanza particolare

utilizzare una mail con dentro degli allegati audio

per poter comunicare

un po' tipo i messaggi vocali 2.0 di whatsapp

cosa che tra l'altro a me mettono sempre in imbarazzo

quando vedo la gente che usa

sì quando la gente usa solo quelli

tipo un muro di messaggi

te li magari in gruppo 3-4 persone

stai mangiando

e vedi che una persona a un certo punto si mette a parlare al telefono

registrando l'audio

non so perché mi mette un po' a disagio

però questo è un problema decisamente mio

diciamo ecco mettiamo subito le mani avanti

qualora voleste inviarci un messaggio vocale

breve

un minuto

un minuto è già tanto

30 secondi meglio

Luca

Apple ha deciso in maniera molto molto molto silenziosa

di aggiungere la possibilità di iscriversi ad Apple Music

tramite un abbonamento annuale

al costo di 99 dollari barra euro

immagino

all'anno

quindi con uno sconto di circa 20 euro

perché si passa dal pagare i classici 10 euro al mese

a pagarne 100 per un anno

quindi due mesi gratis

è un bello sconto

insomma

con l'unico vincolo

cioè l'unico problema

che è che questo abbonamento

è soltanto per la singola persona

quindi

qualora abbiate un piano familiare

non vi è data questa possibilità

quindi non c'è la possibilità di pagare

150 euro per il piano

diciamo

familiare annuale

risparmiando i due mesi

che si possono risparmiare col piano annuale

individuale

è stata una cosa introdotta silenziosamente

fa notare divergenze

perché io sinceramente

non me ne sono accorto

se non per sbaglio

e tu non so se l'hai letto da qualche parte

oltre a diverge

l'avevo letto non su diverge

su un altro sito però sì

ah ok c'era

ce lo siamo

ce lo siamo fatto sfuggire invece

allora

Luca

questa è una

una mezza

funzione dell'iPhone

che mi sono reso conto

nessuno conosce

o meglio in molti non conoscono

crea del panico

del panico

del panico

del panico

tra

l'ha creato mia mamma

un mio amico oggi mi ha chiesto

ma come è possibile

ma come fai

l'avviso di chiamata

che

il cui nome secondo me

è totalmente forviante

cioè che cos'è un avviso di chiamata

per me è

un segnale

un qualcosa

che mi avvisa

del fatto che mi stiano chiamando

non specifica

che è un avviso di chiamata

mentre si sta già effettuando

un'altra chiamata

non vorrei

rompere il tuo castelletto

ma penso che sia una funzione

dai tempi del 33

più o meno

sì sì assolutamente

assolutamente

cioè

ma quante volte

si è vista anche questa funzione

su film

serie tv

dove sostanzialmente

si sta facendo una chiamata

arriva un avviso

che vi dice

guardate che vi stanno chiamando

un'altra persona vi sta chiamando

e voi potete mettere

praticamente in hold

in attesa

la prima conversazione

per passare alla seconda

oppure

diciamo appendere

la prima conversazione

per passare alla seconda

o addirittura

rifiutare la seconda conversazione

questo perché

secondo me

crea un po' di confusione

perché io comunque

ho sempre avuto

questa funzionalità disattivata

quindi quando ero al telefono

con qualcuno

e venivo chiamato

in automatico

veniva detto

al secondo chiamante

che io ero occupato

in un'altra conversazione

però ho notato

che questo avviso di chiamata

non so se è qualcosa

che ha gestito

magari anche Tim

nel caso mio

di mia mamma

dal lato

rete telefonica

però ho notato

che si è riattivata

quindi mia mamma mi diceva

come faccio

due conversazioni attive

sto impazzendo

eccetera eccetera

quindi

nell'impostazione dell'iPhone

è possibile comandare

questa funzione

si chiama avviso di chiamata

attivandola

attiverete la possibilità

quindi di gestire

due chiamate

in parallelo

se questo

pensate

possa creare

dei problemi a voi

o magari a chi è un po'

più impedito di voi

utilizzare il telefono

mia mamma

andate a disattivare

questa funzione

così eviterete

di creare questo panico

però si chiama

avviso di chiamata

di chiamata

poi confermo come Luca

che esiste da

non so quanto tempo

sinceramente

io l'ho sempre avuto

disattivato

penso da sempre

con i telefoni GSM

io invece l'ho sempre

tenuto attivo

e penso di averlo però

usato una volta

l'applicazione invece

di cui vogliamo parlare

che Luca sostiene

non essere un'applicazione

perché è in beta

è la versione 3

di Castamatic

Castamatic

è il client podcast

sviluppato da Franco Solerio

Franco Solerio

conduttore

da Tempi Memory

di Digitalia

la versione 3.0

è possibile testarla

andandosi a iscrivere

sul sito

castamatic.com

slash beta

troverete ovviamente

il link

nella nota della puntata

e nei prossimi giorni

riceverete la prima build

da poter installare

e testare

la novità

più evidente

che salta così subito

all'occhio

è un'icona

che io trovo

veramente

veramente bella

ho installato

la beta

devo dire la verità

non ho ancora avuto modo

di smanettarci

un pochettino

anche perché è uscita

questa mattina

o ieri sera forse

ma io ce l'ho

su test flight

anche io su test flight

a me è arrivato

questa mattina

secondo me

ieri

dai ieri sera

sì comunque

non sono passate

neanche 24 ore

siamo perdonati

credo

penso di sì

però

subito così

boom

l'icona

che aveva già

preannunciato Franco

su una puntata

vecchia di Digitalia

mi piace veramente

veramente tanto

quindi

se volete provare

anche voi

e dare una mano

comunque

a Franco

per lo sviluppo

di questa versione

di customatic

trovate nel note

il link

per potervi

potervi iscrivere

al programma beta

Luca

mi hai girato la scaletta

scusami

sono un attimo

sì perché stavi parlando

troppo

allora ho pensato

di zittirti

no perché

ho cominciato

questo esperimento

qualche giorno fa

di tenere la dock

a sinistra

sul Mac

anziché sotto

dove l'ho più o meno

sempre avuta

per una questione

spaziale

che tutti

hanno sempre sostenuto

io ho sempre sostenuto

che sia avete ragione

ma

non mi piace

averla di lato

e cioè

che abbiamo tutti

degli schermi

widescreen

degli schermi

molto più larghi

che alti

e soprattutto

navigando su internet

può fare invece comodo

avere

più spazio verticale

le pagine

sono più lunghe

che larghe

tendenzialmente

ragione per cui

ad esempio

io sull'iPad

navigo sempre

in verticale

quasi mai

in orizzontale

è proprio per avere

più spazio

per poter leggere

i contenuti

chiaramente

avere la dock

sulla parte bassa

dello schermo

il dock

porco miseria

sì sì è vero è vero

è come la settimana prossima

esatto

il dock

no non c'entra niente

in realtà

non importa

avere il dock

nel lato inferiore

a meno di non andare

a schermo intero

o di nasconderlo

che è un'altra cosa

che detesto

onestamente

ci porta via

ulteriormente

ulteriori

pixel verticali

invece avendolo

avendolo

non ce la farò mai

di lato

diventa

più pratico

perché comunque

la larghezza

ne abbiamo

per lo più

d'avanzo

e possiamo sfruttare

tutto lo spazio verticale

dei nostri schermi

quindi può essere

un esperimento interessante

adesso proverò

a tenerlo così

vediamo fra un mese

se sarà ancora lì

o se sarà tornata

nella parte bassa

e se sarà ancora lì

poi riproverò

a metterla

sulla parte bassa

è un po'

una spazia

una specie di reality

del doc

reality doc

ecco

si potrebbe essere

un nuovo

un nuovo programma

di Rai 2

non so

mi sembra da Rai 2

come programma

cos'hai contro

chi nasconde il doc?

non mi piace

è lento

cioè

perdi tempo

anche se fai

il trucchettino da terminale

che adesso non ricordo

per azzerare

il delay

in teoria

il ritardo

della sua comparsa

comunque a me non piace

non

non mi trovo bene

anche perché

mi ricordo

più o meno

l'ordine delle applicazioni

ma se devo raggiungerne una

ci vado con lo sguardo

e

se devo prima andare giù

vedere dove diavolo è l'icona

e poi andare a cliccarla

finisco

per perdere

troppo tempo

preferisco averlo

sempre visibile

e quindi

averlo sotto

e nascosto

se da un lato

fa comodo

per risparmiare spazio

dall'altro

mi dà fastidio

perché mi fa perdere tempo

in altre situazioni

tra l'altro

il doc di lato

mi ricorda tantissimo

un trailer di Maccio Capatonda

quale?

il pugno di lato

ah sì

presente

ahia ma sei scemo

è vero

vabbè

ultimo

e sicuramente

meno importante

perché potrebbe interessare

soltanto

ad alcuni di voi

è

una

un link

visto che ho detto ultimo

quindi maschile

link

ha

una playlist

di Spotify

che racchiude

tutte le canzoni

che hanno suonato

Linkin Park

al concerto di Monza

perché ve la consiglio?

perché l'ho fatta io

semplicemente

andando a recuperare

tutte le canzoni

che sono state suonate

al concerto di Monza

di sabato scorso

due sabati fa

in realtà

niente

io ho questo problema

sono in scimmia

con questa playlist

dopo aver partecipato

al concerto

l'ascolto praticamente

notte e giorno

e ho pensato

di condividerla

con tutti voi

oltre che

a tutti i amici

e colleghi

che conosco

che sono andati

al concerto

quindi niente

super semplice

basta che cliccate

sul link

che trovate

nella notte della puntata

importate la playlist

su Spotify

fate

segui

una cosa del genere

comunque seguite

la playlist

e potete anche voi

ascoltarvi

in tutta comodità

quelle fantastiche canzoni

molto bene Fede

quindi

siamo

giunti

in conclusione

di questa puntata

con anche

una nota musicale

che ci sta

ogni tanto

per suggerire

qualcosa di interessante

da ascoltare

eravamo entrambi

musicisti

questa

la notizia

beh oddio

chiamare me musicista

no beh dai

interessato

tu premiavi play

sul mac

no non usavo il mac

così è troppo poco

non usavo il mac

non usavi il mac

verso la fine

penso di averlo usato

in due tre serate

in totale

ma

io usavo

cdj e vinili

per cui

no io

io mi rovino

io ho fatto

un lungo periodo

in cui facevo finta

di essere emo

suonavo il basso

in un gruppo

rock

e abbiamo anche inciso

sei canzoni

potresti fornire

le registrazioni

e le foto

soprattutto

le registrazioni

devo andare

devo trovare

un lettore cd

da collegare al mac

e

importare le canzoni

per evitare di perderle

e le foto

neanche se

mi pagate

sai che ho il numero

di tuo fratello

vero

vabbè

tanto si trovano

ormai

sono state pubblicate

sull'internet

quindi

sicuramente

è possibile

andarla a rintracciare

però

mi fate il favore

di

di non farmi

cattivosti

grazie

molto bene

Fede

allora dai

ringraziamo i nostri donatori

che anche questa settimana

ci hanno sostenuto

e sono piuttosto numerosi

questa settimana

quindi un grazie doppio

abbiamo

Pierpaolo Lamberini

Federico Rodighiero

Stefano Negro

Giuseppe Marino

e Caterina

Nicola Bisceglie

e Davide Tinti

grazie mille

per il vostro supporto

e prendete il buon esempio

fate anche voi così

se ci ascoltate sempre

beh magari

una donazione singola

ci potrebbe anche stare

con Paypal

trovate tutte le indicazioni

su easypodcast.it

nella sezione supportaci

e insomma

ci può stare

come dicevo

per un podcast

che ascoltate

ormai

da 318 puntate

che sono

abbastanza

a parte questo

potrete fare acquisti

su Amazon

basta partire

dal nostro link

il costo per voi

è nullo

per Amazon

è pochissimo

e quindi

qualcosina

arriva a noi

e voi vi comprate

veramente ciò che volete

non importa il link

da cui partite

l'importante è che

concludiate l'acquisto

e quindi

entro 24 ore

dal click

e che non lo clicchiate

su altri siti

perché

giustamente

anche altri siti

utilizzano

lo stesso sistema

che usiamo noi

dei link affiliati

per cui

cliccate

e comprate al volo

per supportare

Easy Podcast

mi fa piacere

come tu abbia

decisamente

definitivamente

rinunciato

a pronunciare

il cognome

di Ecaterina

mi spiace

cioè già sono

una pippa

in ogni situazione

di questo genere

il cognome

di Ecaterina

insomma

è

è complesso

per cui

mi tiro indietro

mi dispiace

Ecaterina

nulla di personale

ma volevo evitare

di fare figure

di cacca

in mondo visione

tanto Luca

scusami

è notizia che

penso sia proprio

dell'ultimo secondo

è uscita la vita pubblica

di OS11

ieri sera

ieri sera

questa mattina

non mi ricordo

non ne abbiamo parlato

ieri sera

perfetto

allora so cosa fare

questa sera

fantastico

io vi ricordo invece

come sempre

che potete

contattarci

all'indirizzo email

info che ho

c'è da easyapple.org

per dirci

quello che vi pare

noi leggiamo

tutto

e

potete stare con noi

tutta la settimana

tramite il canale telegram

che tanto vale la pena

seguire

perché

dà veramente poco fastidio

e quando

vi fa suonare il telefono

lo fa per una

giusta causa

il canale è

t.me

slash

easyapple

e

durante il corso

della settimana

avete sempre modo

di restare con me

e con Luca

quotidianamente

tramite twitter

io tweet una volta al mese

più o meno

Luca no

quindi Luca è sicuramente

una miglior compagna

della mia

e gli account sono

fdrava

e lucatnt

e detto questo

direi che per la

317esima puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

mi piace tutte le volte

che saluto

dico un saluto da Federico

e con le mani

faccio capire

che sto salutando

ma

non serve a nessuno

noi comunque

ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata di Easy Apple

a presto!

Sottotitoli e revisione a cura di QTSS