EasyApple #319 - Occhio non vede, FPS non duole

ciao a tutti benvenuti alla puntata numero 319 di EasyApple come ogni settimana io sono

Luca Zorzi e io Federico Travaini e come ogni settimana il nostro compito è di divulgare

tutto ciò che scopriamo tutte le novità interessanti per quello che riguardano l'ecosistema

Apple e anche ma dai perché no un po' di tecnologia in generale buon pomeriggio buonasera

buonanotte buongiorno dipende da quanto ci ascoltate Fede tutto bene questa settimana?

tutto tutto molto bene anche perché hai una beta tra l'altro sì infatti nel bene o nel

male dobbiamo raccontarvi un po' tutto quello che che scopriamo quello che vediamo e vabbè

in questa settimana se vi ricordate la scorsa puntata vi abbiamo lasciato un'altra puntata

dicendo che era disponibile la beta pubblica di iOS 11 e io subito dopo la fine della registrazione

mi sono lanciato in una multipla installazione su iPhone iPhone 6s non 7 e iPad Pro da 9 pollici

virgola 7 io invece installazione non ho installato niente ovviamente perché perché non ho voglia di

stare a perdere tempo con le beta in maniera detta in maniera molto schietta neanche su un muletto

qualche altra non ne ho di muletti in realtà ma sei rimasto a secco cioè eventualmente tra tutti i

dispositivi potrei considerare l'iPad un muletto ma se poi non mi va più Netflix non mi va più

flex come faccio beh non lo so io io mi sono mi sono lanciato in questo in questo rischio perché

te l'ho detto mi sono trovato benissimo con la scorsa beta pubblica è andata tutto tutto è andato

liscio sempre e ho voluto ririschiare e l'unico dispositivo su cui non l'ho installata è l'Apple

Watch e a dire la verità penso non sia ancora uscita la beta pubblica dell'Apple Watch

mi sa proprio di no infatti dovrebbe non essere ancora disponibile quella non pubblica quella per

gli sviluppatori c'è ma non credo quella non sia ancora disponibile

per i comuni mortali ok sì sì quindi è disponibile soltanto quella per gli sviluppatori bene mi fa

piacere quindi sono ancora più sicuro che non sia magari un eventuale bug e quando arriverà

arriverà diciamo che l'avere usato questa beta mi ha portato ad avere diverse diverse prime

impressioni che volevo condividere un po con voi anche magari con Luca però prima vale la pena

come sempre snocciolare un po quelli che sono i follow up

e le domande che ci avete fatto durante la settimana in particolare la prima mail che abbiamo ricevuto

è stata da parte di Jacopo Jacopo che dice di voler condividere con noi la sua esperienza con Apple Pay

ha vissuto in Spagna per tre anni e da più di un anno che utilizza Apple Pay e ora in Italia

continua a utilizzarlo tramite la banca spagnola e funziona tutto a meraviglia oltretutto essendo

in euro non ci sono problemi di conversioni truffaline all'euro spagnolo e l'euro italiano

quindi sono uguali sì un euro spagnolo stando questa mattina il tasso di cambio di questa

mattina vale un euro italiano ok perfetto dopo questo chiarimento Jacopo dice prima cosa che

volevo segnalare che non serve utilizzare il doppio doppia pressione del tasto home nella

lock screen per poter richiamare Apple Pay funziona diciamo così com'è io effettivamente

questa cosa non l'avevo specificata quando avevo parlato di questa funzione che tra l'altro avevo

riscoperto per caso quindi premendo due volte il tasto home nella schermata di blocco di sblocco

si ha la possibilità di accedere a quelle che sono le proprie carte legate ad Apple Pay quindi

il proprio wallet e Jacopo aggiunge un'altra informazione che io non ho mai avuto non ho avuto

modo di diciamo sperimentare cioè dice che però il problema questo problema cioè il fatto che

Apple Pay funzioni in maniera naturale quando c'è un dispositivo NFC abilitato al

pagamento a ricevere i pagamenti di questo tipo lui dice quando per esempio mi ritrovo all'aereo in

aeroporto a fare il check in dove ho codice diciamo da far leggere al visore avvicinando il dispositivo

l'iPhone a questo lettore se il lettore è provvisto anche di lettore NFC le due cose vanno in conflitto

e quindi Apple Pay il telefono passa automaticamente in modalità Apple Pay e manda un po' diciamo in

conflitto appunto queste due funzionalità e quindi bisogna andare a utilizzare

a inserire il codice diciamo annualmente ma diciamo non è proprio il massimo della vita quindi

una problematica abbastanza curiosa che io personalmente non ho mai sperimentato così come Luca

anche perché di Apple Pay diciamo non siamo ancora degli utilizzatori costanti diciamo

io dopo aver sperimentato 50 euro con Boon ho deciso di attendere che la mia banca supporti Apple Pay

visto che mi è stato anche confermato che è un dispositivo NFC

è un qualcosa che sta arrivando nel breve periodo che poi magari vorrà dire fine anno

ma io ho comunque ricaricato altri soldi quando ho finito i primi perché tanto alla fine non costa niente averli lì

e come avevamo accennato tempo fa alla fine con il metodo della ricarica di iTunes si possono comunque estrarre

o meglio utilizzare per altri scopi per cui non mi faccio problemi a caricare dei soldi aggiuntivi su Boon

sapendo che poi posso tirarli fuori quando mi servono

e riguardo sì al problema dell'utilizzo in aeroporto è vero perché se compare la schermata di Apple Pay

è logico che non compare il codice QR che si ha invece su Passbook per fare il check-in

per cui giusta soluzione quella segnalata da Jacopo cioè sbloccare il telefono andare su Wallet

così si chiama, mi piaceva di più Passbook ma vabbè

così si chiama l'applicazione che raccoglie tutti i nostri...

i nostri biglietti e possiamo per l'appunto andare a effettuare il check-in evitando che Apple Pay compaia

il doppio clic rimane invece necessario su Apple Watch

il pulsante da premere è quello sotto la digital crown

quello che nella prima versione di WatchOS richiamava l'utilissima schermata dove potevamo vedere i nostri amici

e adesso insomma o in realtà fin da subito negli Stati Uniti

con un doppio clic invece porta alla schermata

di Apple Pay

sempre Jacopo

ma sinceramente Luca non so dire se è la stessa persona

perché Jacopo di Apple Pay ci ha scritto tramite mail

questo Jacopo invece che potrebbe essere lo stesso Jacopo di prima

ma ci scrive tramite Twitter

e ci corregge rispetto a quello che abbiamo detto settimana scorsa

sull'upload delle foto in iCloud Photo Library tramite traffico dati

perché con iOS 11 si potrà utilizzare questa funzione

quindi potremmo utilizzare il traffico dati

su richiesta

ma diciamo

penso sia un opt-in

quindi la possibilità di attivare questa funzione

non una funzione attiva di default che potremmo disattivare

spero

spero sinceramente che venga gestita in questa maniera

e quindi niente

grazie a o un altro Jacopo o allo stesso Jacopo

penso siano due Jacopi

però non ne sono assolutamente sicuro

proseguendo invece

facciamo un ulteriore semi follow up

perché Alejandro ci ha segnalato

un'iniziativa di Dropbox

che si collega

a quanto avevamo segnalato

non so se la scorsa puntata o la precedente

in cui insomma vi suggerivamo

di andare a controllare su Dropbox

su iCloud anche

su Twitter, Facebook

insomma tutti i siti che permettono di autorizzare l'accesso

ai propri account ad altre applicazioni

Dropbox ha inserito questa sua security check up

che è una sorta di procedura guidata

per andare a controllare chi e che cosa ha accesso

al proprio account Dropbox

in maniera molto semplice

partendo da un link

che trovate nelle note della puntata

e appunto è possibile dare una rapida controllata

per assicurarsi che tutto sia a posto

ed eventualmente andare a rimuovere

le applicazioni o i servizi

che non dovessero più avere bisogno

di accedere al nostro account

ad esempio perché non le utilizziamo più

ecco, note della puntata che vi ricordiamo

trovate all'indirizzo

easyapple.org

slash 319

o direttamente nel client podcast

che utilizzate per ascoltare

EasyApple.org

EasyApple, immagino anche tutti gli altri podcast

del network

no, anche gli altri network, ovviamente

ma principalmente i nostri dai, diciamo la verità

ma principalmente i nostri

ricordiamo, tanto che ci siamo pubblicizziamo Luca

quindi potete ascoltare che cosa di altro

potete ascoltare Motorcast

un podcast che parla di motori

in maniera un po' seria

un po' ironica

e un bel po' si ride, sicuramente

poi Luca c'è Saggio Podcast

insieme a Maurizio Natali

quindi un podcast che parla di motori

una costola di saggiamente

il giusto complemento a EasyApple

tutto sommato

sì, sì, mi sentirei di dire così

abbiamo TechMind

che insieme a Filippo Picharella

tratta di argomenti un po' più tecnici

diciamo che è

da seguire per appassionati

bisogna stare attenti

quando si ascolta Filippo e Luca

parlare di tecnologia

tecnica

e poi abbiamo anche

Pixel Club

Pixel Club

importante per chi si interessa

di fotografia

e poi tanti altri show defunti

che potreste andare a recuperare

ovviamente potete andare a recuperare

ce ne sono diversi

c'è Casual

c'è Asperical

c'è PausaCaffè

ce ne sono un po'

andate a cercare EasyPodcast.it

se è magari la prima volta

che ascoltate EasyApple

o siete comunque nuovi ascoltatori

abbiamo fatto così

un minutino di pubblicità

e prima di parlare invece di iOS 11

Luca

e della mia breve esperienza

di una settimana con la beta

c'è un video che ci sentiamo

di voler condividere con voi

decisamente

sì un video del Wall Street Journal

dove si trova un'intervista

da una decina di minuti

se non sbaglio

dove ci sono

in occasione del decimo compleanno

dell'iPhone

degli spezzoni appunto

di intervista

a diversi dei padri

di questo dispositivo

troviamo infatti

Scott Forstall

Tony Fadell

e Greg Christie

intervistati

in maniera

molto efficace

molto interessanti

i loro aneddoti

dal Wall Street Journal

e soprattutto

per la breve durata

vi consiglio la visione

ci sono

sono piacevoli

da sentire parlare

questi personaggi

e insomma

vengono fuori anche

delle novità

ma magari

non neanche necessariamente

novità

ma delle storie interessanti

ci vengono raccontate

in questo video

e vale veramente

la pena di vederlo

se

immagino che sia così

visto che state ascoltando

EasyApple

se avete un po' di passione

per Apple

ma anche per la tecnologia

in generale

perché è innegabile

che l'iPhone

sia stata una pietra miliare

dell'evoluzione tecnologica

del genere umano

e sono dieci anni

che

che è così

a te sembra più o meno tempo

cioè sembra passato

più o meno tempo

meno

ti direi di meno

cioè

ti sembra

che sia una cosa recente

ma sette otto anni

a dirne tanti

insomma

questo è

il tempo

che mi sembra passato

in realtà

insomma

sono diversi anni

come sono anche diversi anni

dal mio primo iPhone

che era il 2010

quindi sono arrivato

anche con

diversi anni

di ritardo

ma

mi sembra

l'altro ieri

che avevo preso

il mio iPhone 4

e anche se in realtà

non è proprio

poco tempo

perché si tratta

di sette anni fa

io sai che faccio fatica

a pensare

come era prima

dell'iPhone

cioè

banalmente

il liceo

per me

è stato

tre anni e mezzo

senza iPhone

e

un anno e mezzo

con l'iPhone

per me è totalmente

senza invece

per dire

io non mi ricordo

cos'erano quei tre anni

prima

cioè

per me

se ci penso

in maniera

un po' così

leggera

mi viene a dire

che io ho fatto

anche le medie

con l'iPhone

non riesco a

cioè

faccio fatica

a ricordarmi

cos'era

non avere l'iPhone

cos'era

non avere internet

io ricordo

l'emozione

delle volte

che capitava

che la Vodafone

per qualche ragione

offrisse

internet gratuito

e allora

potevo sfrecciare

con il mio

N70

su

un sacco di siti

tantissimi

non ho mai

navigato in internet

con

un telefono

che non fosse

uno smartphone

ah io sì

con l'N70

e poi anche

con

il Nokia 5800

che è stato

l'ultimo telefono

prima dell'iPhone 4

no a me

sembra passato

più tempo

sinceramente

cioè

vabbè

comunque

non perdiamoci

in queste cose

ma

faccio fatica

veramente

a capire

com'era

com'era il mondo

prima

e sinceramente

se c'è una cosa

che vorrei

veramente

mi piacerebbe

provare a vivere

è

com'era il mondo

prima

che arrivassero

i telefoni

cellulari

cioè

in generale

come banalmente

ti organizzavi

quando volevi uscire

no era impossibile

cioè

penso che vivessimo

in delle caverne

c'era una cosa

molto più bella

c'era

l'idea del

trovarsi

ritrovarsi

chi c'è

c'è

chi non c'è

non c'è

e organizzarsi

al momento

e andare

non so

questa cosa qua

secondo me

manca totalmente

oggi

cioè l'idea

del trovarsi

e scoprire

chi c'è

non lo so

vabbè

un po'

una cosa

mezza romantica

ma

prossima molto

Luca

beta di iOS 11

che schifo

ho detto in italiano

qual è la

prima cosa

che mi ha

spiazzato

completamente

questa

secondo me

è quello che

spiazzerà

segnatevelo oggi

quello che spiazzerà

tutti voi

quando installerete

la beta

o la versione

definitiva

di iOS 11

sarà

il fatto

di non avere

più

lo slide

sulle notifiche

della lock screen

per poter

aprire

l'applicazione

a cui si riferisce

la notifica

quindi

vi arriva un messaggio

su Whatsapp

voi fate uno slide

e

venite portati

alla conversazione

di Whatsapp

inerente a quella

notifica

questo non esiste più

follia pura

ci ho impiegato

un po'

a capire

come funziona

tutto questo

e

nello scoprire

come funziona

questa nuova

meccanica

ho fatto

una scoperta

in parallelo

che

mi è piaciuta

molto

ed è una delle

funzioni di iOS

sto mischiando

iOS

iOS 11

11

della nuova versione

di iOS

che mi è piaciuta

di più

è possibile

ora

tramite

le notifiche

le impostazioni

delle notifiche

impostare

che in maniera

globale

le notifiche

che si ricevono

abbiano o no

l'anteprima

quindi

parliamo di

iMessage

se io

disattivo

la notifica

diciamo

l'anteprima

dei messaggi

in maniera globale

quando mi arriverà

un messaggio da Luca

mi verrà detto

semplicemente

hai ricevuto

un messaggio

punto

come si fa

quindi a vedere

chi è che mi ha dato

questo messaggio

basta appoggiare

il pollice

sul Touch ID

quando verrà

effettuata

il riconoscimento

dell'impronta digitale

quindi l'iPhone

saprà che è in mano vostra

in automatico

vi mostrerà

che cosa vogliono dire

tutte queste notifiche

quindi

vi mostrerà

l'anteprima

dei messaggi

questa è una cosa

che mi è piaciuta

tantissimo

e mi ha aiutato

a capire questo

quindi

quando ricevo un messaggio

come faccio

ad aprire

l'applicazione

ad aprire la conversazione

ad aprire la notifica

devo prima

appoggiare il tasto

il pollice

diciamo

sul Touch ID

in modo che

avvenga

il riconoscimento

dell'impronta digitale

a quel punto

basta un tocco

sulla notifica

e in automatico

questa viene

viene lanciata

è una cosa

che mi ha veramente

un po' incasinato

inizialmente

però

mi piace tantissimo

soprattutto perché

adesso

in ufficio

a me capita

di lasciare il telefono

sulla scrivania

e andare in giro

magari

per l'ufficio

e il fatto che

arrivino le notifiche

e siano oscurate

ma non ci sia

una grossa

diciamo perdita

per me

nel vedere la notifica

perché mi basta

appoggiare il pollice

sul tasto

Touch ID

e in automatico

andare a vedere

la notifica

per esteso

mi

non so

è una funzione

che mi è piaciuta

veramente

veramente tanto

tieni conto poi

che in realtà

se hai l'Apple Watch

comunque lo schermo

non si illumina

nemmeno in realtà

se hai l'Apple Watch

ovviamente

basta utilizzare

l'Apple Watch

e stop

però diciamo

lato iPhone

viene gestita

in questa maniera

inizialmente

sentivo tanto

la mancanza

dello slide

per aprire

l'applicazione

ora che ho capito

com'è

non mi manca

più

poi di tanto

però l'impatto iniziale

è stato veramente tragico

e

un'altra cosa

che secondo me

è uno dei cambiamenti

ovviamente più

radicali

nella nuova versione di iOS

è per quanto riguarda

l'iPad

il discorso

del multitasking

del dock

delle applicazioni

sovrapposte

e c'è

un fattore

di confusione

secondo me

importante

cioè il fatto che

io personalmente

faccia fatica a capire

come gestire

queste finestre multiple

e

non

diciamo

non sia chiaro

quando

puoi affiancare

due applicazioni

con lo split screen

che si ha in iOS 10

e quando no

perché come funziona adesso

adesso siete

in un'applicazione qualsiasi

pensiamo per esempio

un Safari

state navigando

e avete bisogno di

aprire una seconda applicazione

che può essere

per esempio

Spotify

può essere che

questa applicazione

o meglio

facciamo il contrario

siete in Spotify

che siamo sicuri

che funziona a tutto schermo

e aprite una finestra

di Safari

perché

faccio il mio classico esempio

volevo creare una playlist

andando a leggere

quali canzoni

hanno suonato al concerto

e Coldplay

in questi giorni

a San Siro

quindi volevo avere

la finestra di Safari

sopra Spotify

poi mi sono reso conto

che sarebbe stato

molto più comodo

averla affiancata

non ho trovato

il modo

per affiancare Safari

a Spotify

e sono impazzito

perché l'interfaccia

non è che mi aiutava

più di tanto

a capire che

non potevo farlo

ma perché non potevo farlo

perché Spotify

non supporta

questa funzione

non supporta

questo split screen

provando la stessa cosa

tra due applicazioni

native di Apple

cioè iOS

iMessage e Safari

questo si poteva fare

e questa finestra flottante

a mio parere

adesso

è un po' difficile

da capire

come va gestita

e

mi dà

mi dà noia

mi ha dato noia

più di una volta

sono interazioni

che non è facile

comunicare

all'utente

tutte le sfaccettature

questa si può

questa no

in queste proporzioni

ma

probabilmente

c'è del lavoro

da fare

e nel tentare

magari di trascinare

un'applicazione

dove non potresti

come nel tuo caso

con Spotify

sarebbe venuto in aiuto

il

il Taptic Engine

se ci fosse stato

sull'iPad

è vero

assolutamente

che ti fa

quella

vibrazione

che ti dice

no va che non puoi farlo

e

allora

per quanto riguarda

poi

vabbè

la beta di per sé

com'è

come non è

secondo me

funziona

molto bene

non ho trovato

alcun problema

che mi impedisse

di fare

la cosa X

il consumo di batteria

ovviamente

è un po'

un po'

maggiorato

rispetto a prima

per evidenti ragioni

di ottimizzazione

di cose che

vale la pena

secondo me

segnalare

è che

è stato confermato

da ingegneri

di Apple

da un ingegnere

di Apple

che

la rimozione

del multitasking

della possibilità

di accedere

al multitasking

tramite il

force touch

quindi

quindi

'diciamo

premendo forte

dal lato sinistro

dello schermo

verso destra

trascinando il dito

verso destra

prima

con iOS 10

si poteva richiamare

il multitasking

ora non si può più fare

non lo si può più fare

perché

perché è stata una scelta

quindi non è un bug

o una mancanza

una dimenticanza

è una scelta

il perché

già molti

cominciano

a sospettare

che possa

avere a che fare

con qualche particolarità

del prossimo iPhone

che arriverà in autunno

questo fantomatico

iPhone

8

in cui

iPhone Pro

c'è anche qui

casino totale

su cosa ci aspettiamo

quest'autunno

ci sono anche

tante voci

a riguardo

magari ne parliamo

dopo

e questo potrebbe

essere

una delle modifiche

per qualche particolarità

di questo telefono

non poteva funzionare

correttamente

o poteva confondere

la funzionalità

di premere

forte

sul lato sinistro

dello schermo

per o

richiamare il multitasking

o se poi si scorreva

verso destra

mantenendo

la forte pressione

si poteva

tornare

all'applicazione

precedente

che io onestamente

utilizzo

spessissimo

e era una gesture

particolarmente utile

è un peccato

vederla sparire

spero che venga

rimpiazzata

da qualcosa

di altrettanto utile

per lo meno

sul nuovo telefono

che però io non prenderò

e quindi rimarrò fregato

a prescindere

non dire che non lo prenderai

Luca

perché devi ancora

aspettare di vederlo

ma

fino ad ora

sono rimasto

puntuale

sul mio ciclo

di un iPhone

sì e un iPhone no

non vedo perché

quest'anno

dovrei fare diversamente

banalmente

perché probabilmente

non uscirà

un modello S

o meglio

ci sarà già

un modello

con uno step

importante

di

diciamo

di upgrade

ma se avessi ragione

Gruber

è un'anomalia

rispetto a tutti gli altri anni

vero

se avessi ragione

Gruber

che ha scritto

che spera

che questo iPhone Pro

parta da almeno

1500 dollari

ora non capisco

1500

ma sì

cioè non so

perché addirittura

ha scritto

spero

ma non l'ho capito

molto

quel suo articolo

diciamo che

quello mi convincerà

abbastanza

a non comprarlo

a prescindere

cioè spero

per un discorso di

cioè facciamolo

veramente pro

quindi facciamolo

costare tanto

o spero

perché ho paura

che possa costare

molto di più

no no no

facciamolo veramente pro

ah

anche perché

spero

spero da almeno

vuol dire

che lui si augura

anche di più

boh

malattia

porca miseria

vabbè

eh

un'altra

cosettina

che è stata notata

su

su reddit

riguardo a ios 11

è il fatto

che quando si va

a spegnere

il bluetooth

o il wifi

tramite i toggle

del control center

in realtà

non viene veramente

spendo il bluetooth

e il wifi

ma vengono

semplicemente

disconnessi

i dispositivi

collegati

tramite quel

quel protocollo

quella radio

e questa cosa

effettivamente

è un po' particolare

vuoi un po'

per il consumo

di batteria

bluetooth

tutta parte

il wifi

comunque

ha un consumo

di batteria

che

è

secondo me

non da omettere

quando si fanno

i vari bilanci

del perché

non arrivo a sera

con la batteria

in realtà

il wifi

consuma

se sta cercando

una rete

mentre se

cioè

l'antenna è accesa

non consuma

secondo me

perché non trasmette dati

non ricerca dati

è virtualmente

spenta

probabilmente

disattiva

la ricerca

delle reti

aggiungiamo una cosa

si entra in un aereo

si entra in un aereo

in un ospedale

probabilmente

modalità aereo

disattiva

totalmente

la radio

e però

è un po'

cioè

è una cosa poco chiara

perché magari dico

beh ho spento il wifi

e sono tranquillo

ma

non so

a parte il fatto che

siamo tutti d'accordo

dell'inutilità totale

della cosa

no ma secondo me

non è una cattiva idea

perché

un sacco di gente

è

ad esempio

airdrop

non lo usa

non sa cosa sia

perché richiede

il bluetooth acceso

e la maggior parte

della gente

lo spegne compulsivamente

malgrado il consumo

sia inesistente

e così

non li trovi

su airdrop

ma hai airdrop attivo

a parte la risposta

cos'è

a cosa serve

come si usa

ma se almeno

te lo bloccano acceso

a meno che tu non vada

specificamente

a disattivare airdrop

e non il bluetooth

o il wifi

dal quale

dipendono

dai quali

dipende airdrop

effettivamente

forse è meglio

non lo so

comunque questa è

una cosa che è stata

stata notata

poi per il resto

il nuovo app store

attualmente

secondo me

è un pochettino

buggato

nel senso che

non è proprio piacevolissimo

da utilizzare

quando si aggiorna

le applicazioni

succede sempre

un mezzo patatrack

e come

ti sembra

con quelle card

giganti

che rappresentano

le varie applicazioni

ma

secondo me

è molto più

curato

quindi probabilmente

se io dovesse vedere

la mia applicazione

sull'app store

sarei molto più contento

di vederla

in questa

in questa maniera qua

perché

effettivamente

fa più gola

vedere le applicazioni

in questa

in questa maniera

mi sembra

un app store

pensato più

per

farti scoprire

che per

portarti

alla ricerca di

cioè

sembra quasi

adesso

un vero

posto dove

ti vengono

proposte

delle applicazioni

molto più di prima

e

io

adesso

non ne sono

ancora così convinto

perché ripeto

non ci ho smanettato

tantissimo

con l'app store

però

mi sembra che diventi

un pochettino più

complicato

andare alla ricerca

non lo so

ma

diciamo che

non più complicato

non più complicato

ma meno

meno importante

cioè

tu inizialmente

nell'app store

avevi

una visione

di tantissime applicazioni

potevi scorrere

o non scorrere

ora mi sembra che

sia un po' più ristretta

questa vista

capito?

cioè

hai la vista

un pochettino più ristretta

e ovviamente

dove guardi

viene più controllato

da

apple

poi

starà a loro

essere bravi

a capire

quali sono

le cose che

ti possono interessare

e fartele vedere

la cosa

che

tu dicevi

se fossi uno sviluppatore

mi piacerebbe

di più vedere

la mia app

così

però se tu fossi

il terzo

il quarto

il decimo risultato

della ricerca

probabilmente

non ti piacerebbe

così tanto

magari lascia stare

la ricerca

cioè magari

vedere la tua

ipotizziamo di vedere

la tua applicazione

in primo piano

sull'app store

di oggi

magari oggi

lo trovi

semplicemente

la tua iconcina

in mezzo a tante altre

nella prima pagina

dell'app store

quella in primo piano

e non parlo di un banner

o di altro

semplicemente

la tua applicazione

è messa

in rilievo

in qualche modo

oggi invece

avere un'applicazione

in rilievo

magari nella schermata

quella today

quella dell'app store

today

cioè cavolo

fa un altro effetto

secondo me

si si

è molto

è molto più

in vetrina

rispetto a prima

secondo me

ti è già capitato

di trovare anche

ma forse

aspettano il lancio pubblico

alcuni dei video

promozionali

delle app

che partono

in automatico

perché dovrebbe esserci

l'autoplay

dei video

se non sbaglio

non mi sembra

di aver trovato

ancora uno

no

non mi sembra

di aver trovato

di questo tipo

se non so

se manca

magari a livello

di

di

di sviluppatori

bisogna fare

qualche

qualche modifica

o se è una cosa

che fa apple

diciamo in automatico

però

è così

e giusto per

per portare avanti

la nostra

mega battaglia

luca

non mi funzionano

ancora gli aggiornamenti

in automatico

a me

sull'iphone

hanno più o meno

cominciato

sull'ipad

no

ho smesso

di pormi

la domanda

è un grosso

è un grosso

mistero

però

concludendo

secondo me

è una beta

utilizzabile

non è

a livello

delle passate

magari

aspettiamo

la 2

per poter

diciamo

condannare

o promuovere

queste beta pubbliche

però

è un qualcosa

che secondo me

si può installare

abbastanza

tranquillamente

forse non se fate

tante foto

perché col fatto

che venga utilizzato

il nuovo formato

per scattare foto

e registrare video

ho letto che

non tutte le applicazioni

sono compatibili

con questo

nuovo formato

quindi

qualcuno ha avuto

dei problemi

con questo

tipo di contenuto

però nel mio caso

io mi limito

a scattare 2 o 3 foto

ogni tanto

e stop

non mi metto

a smanettare

più di tanto

paradossalmente

invece con la condivisione

con altre persone

vengono riconvertite

in jpeg

per l'invio

quindi

lì non si hanno problemi

almeno finché si usano

iMessage

le mail

con Apple Mail

e cose del genere

ci vorrà un po'

di tempo

perché tutte le varie app

vadano a sfruttare

questa funzionalità

e domanda

mi viene in mente

a riguardo

è possibile

scegliere

di memorizzare

tutte le foto

in jpeg

o tutte vanno

in H e

IF

si ci metto sempre

un po'

a ricordarmi la sigla

no questo sinceramente

non lo so

non ho guardato

questo tecnicismo

adesso non so

se magari posso

trovare un'impostazione

in qualche modo

effettivamente

non ho neanche fatto

un conto

che avrei dovuto fare

cioè vedere

di quanto diminuivano

le foto

oppure

no aspetta

sto dicendo

una boiata

perché

non vengono convertite

le foto vecchie

nel mio formato

quindi giustamente

stavo dicendo

una stupidata

probabilmente

puoi scattarne una

e tirarla giù

ecco

probabilmente

anche guardare

su photolibrary

quanto

occupa

però devi avere

ICR

magari allora

la tiri giù

con acquisizione

immagine

o chi per lui

e poi

la stessa foto

te la automandi

via email

alla qualità massima

che scommetto

la manderà

in jpeg

magari si potresti fare

questa prova

per la prossima settimana

va bene

l'ultimo cambiamento

che forse in tanti

vorrebbero vedere

o non vedere

è il control center

che

è cambiato

parecchio

a me dà l'idea

di essere un po'

mezzo vuoto

perché ora

quando viene richiamato

viene richiamato

a tutto schermo

e fa quell'effetto

di blur

di sfocato

a tutto schermo

mentre prima

era soltanto

una scheda

che occupava

un po' più di metà

iphone

quindi mi dà l'idea

di essere vuoto

nella parte alta

mi fa un po' strano

a livello visivo

come funzionamento

secondo me

è molto più comodo

rispetto a prima

ma questo

è veramente innegabile

già il fatto

di non dover passare

dalla scheda

del contenuti multimediali

a quella dei controlli

dei toggle

secondo me

è un grande passo avanti

o meglio

è un passo indietro

che ci riporta in avanti

perché prima era così

è stata una modifica

di iOS 10

che non ho mai

veramente capito

solo

diciamo

della interfaccia di adesso

da quello che ho sentito dire

in altri podcast

o leggendo

articoli

c'è un po' di confusione

su come si fa

a attivare

Airplay

mi pare fosse

Jason Snell

che ci ha messo

un po' a capire

come fare

a fare Airplay

di un video

in riproduzione

appunto

magari in Safari

senza però

fare il mirroring

completo

del proprio schermo

verso l'Apple TV

questo

non so se tu

ti sei imbattuto

in questa necessità

in questa settimana

di utilizzo

ma appunto

faceva notare

come non fosse

particolarmente intuitiva

la cosa

guarda io Luca

per quanto riguarda

la riproduzione

di contenuti

sulla TV

sono eretico

e mi sono

innamorato

del Chromecast

e per me

è quello

il

il dispositivo

da utilizzare

oggi

per

mandare un video

sulla TV

quindi

Airplay

l'ho un po'

messo da parte

sinceramente

non avendo anche

la nuova Apple Pay

la nuova Apple TV

potresti usare

Apple Pay

per procurarti

la nuova Apple TV

probabilmente

se questa era

quello che voleva dire

il tuo lapsus

no io in realtà

mi trovo

rarissimamente

a dover

vedere qualcosa

dall'iPhone

al Mac

sì al Mac

alla televisione

e

o sono video di YouTube

che allora

apro l'applicazione

sulla televisione

e poi la posso

controllare

dall'iPhone

o dall'iPad

oppure voglio

vedere delle foto

o dei video

che ho scattato

con l'iPhone

e in quel caso

allora sì

uso l'Apple TV

per mandargliele

direttamente dall'iPhone

ma a parte

questi due casi

in realtà

la maggior parte

del tempo

non ho la necessità

di far comunicare

i due dispositivi

e guardo

dalla televisione

da se stessa

senza passare

per altre

per il telefono

insomma uso

le sue applicazioni

native

ok Luca

come

come

roundup

posso usare

questa parola?

no

riassunto

non c'entra un tubo

come altro punto

della scaletta

no no no

volevo dire

che come roundup

di iOS 11

questo è quello che

quello che volevamo dire

quello che volevo dire

non so se tu hai qualche domanda

o curiosità

se no passiamo tranquillamente

ma no

quelle che mi venivano in mente

te le ho già fatte

e non hai saputo rispondere

quindi

infatti

rimandata

alla prossima puntata

allora sono praticamente

quattro giorni

che utilizzo iOS 11

quindi

non è che ho avuto

proprio così tanto

modo di smanettare

ho giocato più

con l'iPad

devo dire la verità

perché lì

le cose cambiano

non poco

ma come dice The Verge

non è che ancora

posso sostituire

un PC

o un Mac

il tuo PC

il tuo Mac

tra l'altro c'è un bellissimo

articolo di Fraser Spears

che in realtà

ha due anni

che si intitola

può

di Fraser Spears

solo l'articolo?

no

è l'articolo

spero

dice

può

il MacBook Pro

sostituire il tuo iPad

e la solita recensione

però fatta

dall'altro punto di vista

è molto simpatico

ma sai che forse

l'avevamo già consigliato

sì sicuramente

all'epoca

l'avevamo consigliato

quanto è bello

l'articolo

post

barra

pagina

barra

cosa

sul web

che The Verge

ha fatto

mettendo a confronto

l'articolo

l'hardware

di tutti gli iPhone

mai fatti

molto carino

molto carino

e la cosa che mi è saltata

all'occhio

così tra tutti i dati

il fatto che il primo iPhone

avesse una batteria

sostanzialmente più grande

dell'iPhone 3G

1400 mAh

contro 1150

che sono veramente pochi

anche io

anche io ho fatto caso

tantissimo a questo

quel dato mi ha colpito

a me ha colpito anche il fatto

che mi ero dimenticato

che dovevo scorrere

a destra

con

con la barra

di scorrimento

e quindi dicevo

ma com'è possibile

che ci siano stati

solo questi upgrade

c'è qualcosa

che non mi torna

poi ho detto

ah ok

c'è la barretta

di scorrimento

e ho visto che

esiste anche

l'iPhone 7

7 Plus

eccetera eccetera

e ho detto

l'altro dato

che mi ha un po'

così diciamo

lasciato a bocca aperta

ma lo sapevo

è quanto cacchio

pesa l'iPhone Plus

eh sì sì

pesa un po' di più

pesa tanto di più

e il 7 Plus

pesa ancora

di più

del 6 Plus

e 6S

il più leggero

di tutto

di tutti

è il

SE

insieme al 5

diciamo

il 5S

112 grammi

eh

quello era

un bellissimo

peso

o piuma

e

a proposito

no

non c'entra niente

però sono

ho visto

finalmente

dal vivo

un iPad Pro

da 10 pollici e mezzo

sono entrato apposta

in un premium reseller

con la borsa della spesa

peraltro

avevo le mie pesche

in bella vista

le pesche

mi hanno guardato male

ma non importa

ho provato

questi 120 Hz

e devo dire

che si vede veramente

a occhio nudo

la differenza

ma

tanto quanto

non dirmi

come hanno detto

alcuni

perché qualcuno

ha una sparata grossa

secondo me

esatto

quella è proprio

una grossa sparata

però no

effettivamente

si nota tantissimo

cos'è la prima cosa

che fai

quando hai lì

un iPad

scorri le pagine

della Springboard

e dici

wow

cosa sto facendo

è veramente

una sensazione strana

secondo me

è abbastanza simile

alla differenza

e effettivamente

il rapporto

è quello

che puoi provare

no

se fai un video

con l'iPhone

a 30

o a 60 fotogrammi

al secondo

in quel caso

ti raddoppia

in fotogrammi

al secondo

così come

nell'interfaccia

grafica

dell'iPad

e l'effetto

secondo me

è molto molto simile

sembra tutto

molto più vivo

e anche

quando mi decido

mi trovo

a dover decidere

quale tipo

di video

girare

col mio iPhone

attualmente

tendo a fare

1080p

a 60p

a 60 fotogrammi

al secondo

rispetto a fare

4K

a 30 fotogrammi

perché comunque

la fluidità maggiore

del video

che sia a girare

a 60 fotogrammi

a me piace

tantissimo

non c'è niente da fare

ecco

una caratteristica

che ambisco

nei prossimi

futuri iPhone

sono i 4K

a 60 fotogrammi

a quel punto

penso di potermi

ritenere soddisfatto

mi sa che questa

telenovela

ce l'avevi fatta

quando si parlava

del prossimo iPhone

questa fissa

questa tua

bella malattia

sai cos'è che a me piace

invece

il fatto di essere diventato

forse uno

un utente

un po'

meno esigente

non so come

meno esigente

cioè

faccio la foto

e faccio il video

così com'è

e mi piace

non mi faccio

troppe domande

sul come sta venendo

che cosa sta

quanti megapixel

quanti

non lo so

lo faccio

e

che secondo me

è un po' il beh

è un po' quello

che c'è dietro

alla filosofia

ma tacci che già

non mi riconosco più

perché ho

abilitato

tempo fa

il salvataggio

nel rullino

delle storie

che faccio su Instagram

ogni tanto

e quelle sono

necessariamente

con i video in verticale

quindi ogni tanto

apro magari foto

sul Mac

e vedo

tutta questa serie

di rettangolini storti

e dico

cosa diavolo

sta succedendo

esci da questo corpo

e in realtà

però dai

riconosco

ok sono le storie

allora me lo concedo

comunque

prima ti volevo dire

che secondo me

potrebbe essere

più paragonabile

la differenza

dei nuovi

120 Hz

ai film

che vediamo

normalmente

a 24 frame

al cinema

con quei pochi film

tipo Lobbit

che tu immagino

non abbia visto

che sono stati

riprodotti

a 48 frame

al secondo

ok

quindi

l'occhio

ora

probabilmente dirò

una mezza eresia

però

l'occhio

riesce a notare

la differenza

fino a un massimo

di 60 frame

al secondo

sicuramente

è un'eresia

no perché è un'eresia

perché

cioè

la differenza

tra 60

e 120

come ti dicevo

prima

è molto percepibile

aspetta un secondo

perché mi stai facendo

andare in crisi

un attimo

no sono abbastanza sicuro

che l'occhio

non riesca a percepire

oltre i 60 frame

al secondo

di differenza

quindi perché

questo discorso

degli Hz

ci frega

bene

non perdiamoci

in questa roba qua

figura di m***a

no però

guarda su questa cosa

sono sicuro

occhio umano

frame al secondo

vediamo

occhio

umano

fps

grande google

grande sanguo

30 fps

60 fps

eh sono d'accordo

su ask science

su reddit

255 fotogrammi

al secondo

è il massimo

che riesce a

i piloti

di jet

ok

è il massimo

che vedono

io penso

sia un discorso

di aliasing

che

cioè

anzi sono sicuro

al 100%

che il discorso

sia legato

all'aliasing

però

la popolazione

media

il 45 fotogrammi

al secondo

ma un quarto

della popolazione

supera i 60 fotogrammi

molto interessante

forse è così

sotto i 60 frame

al secondo

vedi una

tutti si accorgono

una grossa differenza

sarebbe bello

approfondire la questione

no

anche per un discorso

di

cioè lo so

dirò un'altra cosa

che non ti interessa

anche un po'

a livello di videogiochi

di solito 60 frame

al secondo

è il limite

sotto il quale

vedresti scattare

le immagini

sopra

vedi tutto

fluido

e questo è legato

ovviamente

all'occhio umano

ci sono infatti

tutti i vari monitor

da gaming

che superano

allegramente

i 120 hertz

144 ad esempio

mi sembra

una

una frequenza

di aggiornamento

abbastanza diffuso

nei prodotti

da gaming

allora questa cosa qua

la approfondiamo

e ne riparliamo

la prossima settimana

perché

effettivamente

mi hai fatto venire il dubbio

sopra i 60 frame al secondo

io ero convinto

al 99%

che non notavi

la differenza

però

se noti la differenza

tra uno schermo a 60

e 120 hertz

secondo me

ci stiamo fregando

su qualcosa

quindi

basta fare figure da babbi

magari ci sono medici

o

non lo so

fisici all'ascolto

che di ottica

ne capiscono sicuramente

più di due

ingegneri

e

ci sapranno

ci sapranno chiare le idee

in ogni caso

io mi andrò

a ristudiare

la questione

da solo

Luca

forse

possiamo concludere

parlando di

del fatto che

pare

che

l'iPhone

8

non abbia

o non avrà

il Touch ID

in favore

di

quello che

dovrebbe essere

un riconoscimento

del viso

del volto

quindi qualcosa

che

se la pensiamo

in maniera puramente

teorica

sarà

ancora

migliore

e

più frictionless

ti piace?

l'ho usata questa parola

cioè

tutto sommato

non devi neanche

non devi neanche

sforzarti di

appoggiare il pollice

su un tasto

per poter

sbloccare l'iPhone

perché l'iPhone

automatico

ti guarda

e capisce che sei tu

posso

dire la mia

la mia idea

con una citazione

a riguardo?

per me?

sì sì assolutamente

è una cagata

pazzesca

ecco

porca miseria

giusto per

in onore

del

defunto

signor Fantozzi

porca miseria

che dispiacere

sì veramente

no

ecco

secondo me

l'idea

di rimuovere

il Touch ID

è fallace

non è

ci sono mille situazioni

in cui è molto più comodo

il dito

rispetto a

al riconoscimento

facciale

se è un in più

mi sta anche bene

ammesso

e non concesso

che sia fatto

in maniera

estremamente

accurata

e non basti

come

quello dell'S8

mettere davanti

la foto di una persona

che è

di una demenza

unica

no

è una cosa

una di quelle

voci

che mi lasciano

totalmente

perplesso

anche se

il fatto che

l'abbiano detto

Mingi Kuo

che ultimamente

ci prende abbastanza

e Gurman

che in realtà

questa volta

ha semplicemente

ribadito

quello che aveva

già detto

quell'altro

dà un po'

di credibilità

a questa cosa

però onestamente

mi sembrerebbe

così tanto

un passo indietro

che

riesco a immaginare

un miliardo di situazioni

in cui non sarebbe comodo

tipo

voglio per qualche ragione

estrarre l'iPhone

dalla tasca

già sbloccato

ad esempio

perché te lo devo passare a te

così cosa dovrei fare

tirarlo fuori

inquadrarmi

passartelo

oppure

abbiamo l'iPhone

attaccato alla macchina

che sta facendo andare la musica

il passeggero

vuole cambiare

il segreto cosa fa

me lo avvicina

io lo sblocco

e lui va avanti

invece così cosa fa

mi inquadra

come fosse di nascosto

oppure

c'è buio

ok

telecamera infrarossi

cioè

una miriade di situazioni

in cui secondo me

la cosa

cadrebbe a pezzi

insomma

non lo so

io

ho paura

di sbilanciarmi

perché

c'è sempre quel discorso

che

stiamo giudicando

due cose

una che sappiamo benissimo

che cos'è

Touch ID

l'altra

che non conosciamo

quindi

mi viene veramente difficile

pensare di partire

dalla bilancia

quindi

penso valga la pena

aspettare di vedere

perché

come spesso è successo

Apple magari

ci presenta qualche cosa

che già conosciamo

touchscreen

assistente

vocale

lettore di impronta digitale

che noi

abbiamo sempre pensato

in un certo modo

Apple arriva

e ce lo

condisce

in maniera

diversa

e ce lo fa magari apprezzare

cioè basta pensare

veramente il touchscreen

che fino all'arrivo

del multitouch

e dello

diciamo così

schermi

che sono dei touchscreen

belli

e non quelli dei palmari

per noi

il touchscreen era

qualcosa di

alternativo

non qualcosa del

standard

qualcosa di standard

qualcosa che funzionava

veramente bene

quindi

forse

è un'altra occasione

per Apple

di stupirci

di certo noi

non possiamo pensare

che avremo un riconoscimento

facciale

o del viso

come quello che ha provato

a implementare

se non sbaglio

Samsung

con qualcuno

dei suoi Galaxy

che ha avuto

dei riscontri

tremendamente

negativi

da parte degli utenti

dei giornalisti

quindi

Luca

dacci una buona notizia

per concludere questa puntata

invece

ma

prima

faccio un po' come alla radio

che annunciano

i discorsi interessanti

ma prima la canzone

ma prima la pubblicità

prima ringraziamo

i nostri donatori

che questa settimana

sono stati

Alessandro Valerio

e Caterina

Stefano Meroni

e Antonio Spaltro

che

appunto ci hanno supportato

tramite

Paypal

come potete fare anche voi

andando nella sezione

supportaci del sito

dove ci sono

tutte le notizie

tutte le informazioni

del caso

grazie a tutti

ci sono anche

i link di Amazon

dove potete andare

a comprare

ciò che volete

e risparmiare

rispetto

agli acquisti tradizionali

qua mi stavo incartando

perché stavo già leggendo

il prossimo argomento

e potete supportare

Easy Apple

nel mentre

perché appunto

cliccando sul nostro link

Amazon ci devolverà

una piccola percentuale

della vostra spesa

perché parlavo

di risparmiare

beh perché Amazon

in occasione del Prime Day

che ha deciso

di istituire

per il mio compleanno

l'11 luglio

ha anche deciso

di promuovere

il suo servizio

stile Netflix

Prime Video

sul quale ad esempio

trovate alcuni film

e serie TV

tra cui

Man in the High Castle

e The Grand Tour

se guardate

un film

o una puntata

di una serie TV

mi pare

entro l'11 luglio stesso

riceverete

un buono

di 5 euro

da spendere

su Amazon

sicuramente

un bel regalo

visto che non costa niente

visto che

diciamo che

si può far partire

il video

e poi andare

da un'altra parte

eventualmente

incassarsi

i 5 euro

e se poi

con quei 5 euro

regalati da Amazon

comprate qualcos'altro

beh Amazon

regalerà qualcosa

anche a Easy Apple

per cui

ancora meglio

quindi

un'interessante

iniziativa promozionale

da parte di Amazon

e comunque

ci sono dei contenuti validi

per cui

potrebbe essere

la scusa

che stavate cercando

per cominciare

una serie

su Amazon Prime Video

io invece vi ricordo

che potete

spiegarci

liberamente

che cosa

abbiamo cercato

noi di raccontarvi

prima

riguardo

gli FPS

di frame al secondo

che è in grado

di distinguere

un occhio

e che cosa

c'entra con

la frequenza

di refresh

dello schermo

del nuovo iPad

del perché

riusciamo a notare

questi 120 Hz

invece dei 60

mentre

noi eravamo convinti

di poter arrivare

a distinguere

soltanto un massimo

di 60 frame al secondo

prendo le distanze

io non ero convinto

ero convinto

io

resto convinto

non lo so

c'è qualche

falsa credenza

che è tramandata

dai tempi del liceo

non so

potete farlo

tutto questo

o

liberissimi di scriverci

qualsiasi altra cosa

all'indirizzo email

info

che ho

c'è l'easyapple.org

vi ricordiamo anche

il canale di Telegram

che potete andare

a seguire

è

t.me

slash

easyapple

è l'url

da aggiungere

oppure ci cercate

direttamente su Telegram

cercate Easyapple

e troverete

il nostro canale

e potete restare con noi

anche tutta la settimana

seguendo gli account

Twitter

di Luca

Luca TNT

e mio

F Trava

e tutti questi link

li trovate in fondo

alle

a ogni singola puntata

di Easyapple

andando sul sito

easypodcast.it

direi che anche

per questa 319° puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

quanto sarà

il compleanno

di Luca

quasi

dovrebbe essere

già passato

esatto

perché oggi è mercoledì

non è venerdì

però

ci sarà una nuova puntata

di Easyapple

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS