EasyApple #320 - La sagra degli errori

ciao a tutti e bentornati su ZApple

puntata numero 320

numero abbastanza tondo

che come sempre mi rende abbastanza felice

io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

ed ero curiosissimo di sapere come ti sentissi

per questo numero 320

perché a me piace

sono anche i kilobit

degli mp3

a più alta qualità possibile

per cui dai qualche significato ce l'ha

ok non avevo esattamente pensato a questo

però

aveva qualcosa di interessante

questo 320

ma non penso interessi più tanto

a nessun altro Luca

no direi proprio di no

quindi

come è stata la settimana

io volevo

volevo subito condividere

con tutti gli ascoltatori

informazioni che potrebbe già non avere più senso oggi

ma effettivamente

dopo un po' di utilizzo della beta di iOS 11

ho riscontrato diversi problemi

con la connettività wifi

nel senso che nonostante il telefono

risultasse collegato alla rete

non riusciva a utilizzare

correttamente i dati

quindi

il wifi era connesso

ma internet comunque

non funzionava

il problema è che tutto sommato

si risolve facilmente andando a disattivare

il wifi e riattivandolo

magari un paio di volte

però era noioso

forse ha fatto bene Luca

a stare lontano da iOS 11

che comunque

ha come principale difetto

quello di oggi distruggere la batteria del telefono

dico che queste informazioni

forse non hanno più significato

proprio perché in queste ultime ore

è stata rilasciata la beta pubblica 2

che stogionano in questo momento

che stanno installando

in questo momento sull'iPhone

quindi magari nella prossima puntata

ci sarà qualche novità in più

di cui poter parlare

Luca settimana tranquilla invece?

Sì sì assolutamente

a parte che

hai scollinato

quindi tanti tanti auguri

dopo i 18 non c'è più niente da festeggiare

no ce ne sono tantissime da festeggiare

ogni giorno va festeggiato

che perle di saggezza

chiudiamo qua

secondo me non c'è più niente da festeggiare

secondo me non c'è più niente da festeggiare

secondo me non possiamo andare oltre

benissimo io sono d'accordo

arrivederci

ciao

pure con la finta di Skype

certo

ce l'avevi pronta

Luca partiamo con le domande

come sempre se non hai niente da aggiungere

oltre al fatto che hai scollinato

non ho niente

avevo da aggiungere solamente questo

però basta

allora la prima mail che abbiamo ricevuto

è di Samuele

dice un ragazzo non vedente

molto appassionato di tecnologia

che ha scoperto

Easy Apple da qualche settimana

grazie al saggio podcast

e decide di aver recuperato un po' di puntate

ci fai complimenti

poi venendo al dunque

ci vuole far presente Luca

una questione legata

all'autenticazione di due fattori

e al voice over

cosa che tu hai voluto subito testare

quindi

sì ho scoperto quanto è difficile

per uno che non è abituato a usare il voice over

utilizzare proficuamente il telefono

perché

se non

io non mi ricordavo i meccanismi

scorri su doppio tap

cosa fa per cui

insomma

ho fatto un po' di confusione

però alla fine

sono riuscito a fare il test che volevo

insomma

al di là del fatto che si dimentico sempre

la differenza tra il vecchio sistema

e il nuovo

due passi e due fattori

comunque

quello nuovo è quello con la mappetta

ci aveva già mandato

un feedback

Edoardo

segnalandoci

facendo chiarezza sulla cosa

ma ora ragazzi

non mi entra in testa

per cui portate pazienza

comunque

ho fatto delle prove

con il voice over

e riesco

a ottenere

la lettura

delle sei cifre

che ci appaiono

dopo la mappetta

per intenderci

ho dovuto

scorrere un po'

nell'interfaccia

però

non so se è semplicemente

perché sono io

a non essere abile

nell'uso del voice over

o se è proprio

un po' macchinosa la cosa

ma mi ha letto

le sei cifre

anche una ad una

per cui non è stato difficile

andare a

inserirle

nell'altro dispositivo

che aveva bisogno

di fare il login

mi viene a questo punto

il sospetto

che fosse

la vecchia versione

quella che direttamente

mostrava le sei cifre

a non essere

correttamente accessibile

anche se

onestamente

mi stupirebbe

da parte di Apple

che è sempre

molto attenta

a curare

l'accessibilità

dei suoi prodotti

comunque ecco

spero

di poter aver dato

una mano a Samuele

con questo

suggerimento

perché in effetti

utilizzare l'SMS

come secondo

fattore

è di sicurezza

opinabile

ecco

diciamo che

mentre

ci vorrebbe

un attacco

più serio

nei confronti

del sistema di Apple

un SMS

con l'aiuto

degli operatori telefonici

si può tranquillamente

intercettare

e anche

è possibile

con

avendo un po'

di fondi

chiaramente

non è una cosa

che vi fa

vostro cugino

per farvi uno scherzo

è possibile

comunque

rompere

la cifra

utilizzata

dalle reti mobili

che non è

insomma

il massimo

ad ogni modo

l'SMS

non è sicuro

per farla breve

non è sicuro

al 100%

è meglio che niente

ma non tanto meglio

ecco

questo è

Die Hard 4

o il 4

mi sembra sia

quello dell'attacco informatico

l'ho visto

probabilmente

l'ho anche dimenticato

ma sì

quello dove uno

prende un palmare

dell'HP

e si connette

ai satelliti

dei GPS

fa robe a casa

mi viene sempre in mente

HackerType

che

resta una delle

delle pagine web

più divertente

più geniali

che siano mai state create

dove

potete far finta

di essere

dei

degli hacker

da film

quelli dove

picchiano i tasti

della tastiera a casa

e viene fuori del codice

che poi alla fine

in realtà bastava

premere ok

tipo l'ultimo

Spider-Man

mi sembra che

per disabilitare

dei controlli

che ha la tuta

di Spider-Man

che gli è stata data

da Iron Man

tipo basta premere

tipo disable

e disabilita i controlli

cioè

vabbè

solite robe da film

proseguendo

con la sua domanda

la riordino un pelo

per praticità

prima

nel MacBook Pro

13 pollici

2017

quello con la touch bar

le porte Thunderbolt 3

hanno la stessa velocità

di quello del 2016

sono sempre porte

Thunderbolt 3

quindi 40 gigabit

se non sbaglio

e

secondo noi

l'attuale catalogo Mac

potrebbe creare

un po' di confusione

ma

per certi versi

però onestamente

secondo me

sta andando chiarendosi

sta andando

a diventare

sempre più chiaro

che la piattaforma

è molto costosa

quello purtroppo

non c'è molto da fare

trascurando

il MacBook Air

che comunque

è

in fase di uscita

e

penso che tutto sommato

ci si possa mettere

anche il Mac Mini

se si vuole un fisso

la scelta

è di fatto

solamente

nella dimensione

vuoi il 21,5

o vuoi il 27 pollici

in entrambi i casi

bisogna prenderlo retina

in entrambi i casi

con una soluzione

di puro SSD

ma a parte quello

non penso

che ci sia

molta confusione

cioè

i pochi clienti

che hanno bisogno

del Mac Pro

lo sanno

e quindi per la persona media

il dubbio non si pone

se si vuole il portatile

si hanno

di fatto

tre scelte

super portabilità

come

cosa imprescindibile

MacBook 12 pollici

un buon rapporto

se vogliamo

prestazioni

no

soprattutto

portabilità

prezzo

non considerarlo neanche

Luca

l'Air

infatti

l'Air

l'ho tolto

buon compromesso

portabilità

prezzo

è il

MacBook Pro

13 pollici

senza touch bar

se si vuole

qualcosa di più

si va sui MacBook Pro

con touch bar

e a quel punto

torna a essere

la dimensione

il punto determinante

per cui

non la trovo

molto confusionaria

perché

ripeto

bisogna

non considerare

il Mac Mini

il MacBook Air

e

non bisogna

considerare

il Mac Pro

perché è appunto

molto specializzato

e chi ne ha bisogno

lo sa

per quanto riguarda

poi la touch bar

chiede se è utile

nella produttività

dico

abbastanza

sulle app

che non conosci

bene

in particolare

e

in più

con Better Touch Tool

ci si possono fare

delle belle cosine

certo è

che io la uso

praticamente zero

perché uso

praticamente zero

il mio 15 pollici

del 2016

in modalità portatile

è sempre attaccato

a uno schermo esterno

con mouse

e tastiere esterni

io mi trovo

assolutamente d'accordo

con te

e ribadisco

eliminando l'Air

come adesso ho capito

che i tre portatili

erano il Pro

senza touch bar

e con

cioè eliminando

il MacBook Air

anche guardando

proprio il sito

store.apple.com

slash it

se volete leggere in italiano

è abbastanza facile

perché abbiamo

un MacBook

e il MacBook Pro

l'iMac

e l'iMac Pro

e il Mac Pro

vabbè ok

l'iMac Pro

è qualcosa

che non esiste ancora

e quindi

l'iMac

è una questione

di dimensione

e il Pro

è poi

il MacBook normale

forse l'unica pecca

è che il MacBook

sia troppo poco Pro

e troppo caro

e sì

quello però

diciamo che

è il problema

che hanno tutti

in realtà

è una costanza

sì sì sì

è inutile stare

a dibattere su

quanto

quanto possa costare

tanto poco un Mac

diciamo che si potrà

chiarire la linea

quando

ancora di più

quando riusciranno

a portare

il 12 pollici

il MacBook

ha 999 dollari

e

77.000 euro

come è di solito

il cambio

per queste cose

boh

non ne faccio tanto

una questione di prezzo

sinceramente

adesso c'è

c'è una certa

sovrapposizione

tra il Pro 13

senza touch bar

e il MacBook

se non sbaglio

adesso sto andando

puramente a memoria

però

cioè

non sono molto

ben distinti

come prezzo

quindi

lo dovrebbero

diventare di più

vediamo

MacBook e MacBook Pro

allora

il MacBook

bella l'animazione

però volevo cliccare

per sapere il prezzo

dunque

il MacBook

viene a costare

a partire

da 1550

e invece

il MacBook Pro

viene a costare

a partire

da

rullo di tamburi

1550

dovrebbero essere

un po' staccati

è che

effettivamente

tu hai

lo stesso prezzo

più portabilità

meno prestazioni

o il contrario

alla fine

questa è la scelta

da fare

quindi

tolta la questione economica

io

mi sentirei di rispondere

a Samuele

che

non la trovo

così tanto confusionare

come

come

linea di prodotto

non è

la famosa

griglia

due per due

di Steve Jobs

quindi

portatile

desktop

pro user

e

utente base

base

diciamo

che aveva fatto

quella storica

che

tutto sommato è bella

trovo quasi più incasinata

la linea di iPad

cioè

non lo so

e probabilmente

la linea di iPhone

ritiro

ritiro quello che ho detto

in realtà

l'iPad

non è complicato

no prima

prima però sì

cioè veramente

adesso cercare di vendere

la differenza tra

il Pro e l'Air

secondo me

era molto difficile

anche

anche soltanto

perché

sono

molto simili esteticamente

ma

secondo me

già l'avere il supporto

all'Apple Pencil

è una potenza devastante

cioè

era sufficiente

come differenziazione

poi adesso

ok ma è una cosa così chiara

sì sì

secondo me sì

cioè

non lo so

io se dovessi

dare in mano

a una persona

due iPad Air e Pro

farei fatica

a

a credere che

questo possa capire

qual è il Pro

qual è l'Air

se faccio vedere

a due persone

un MacBook Pro

ma no ma non è

sì ma Fede

non è una questione estetica

è una questione funzionale

cioè se tu

gli dici

scegli tra questi due

sapendo che

questo

è come dire

il modello base

o tutto pompato

dello stesso computer

è chiaro che

non lo vedi a occhio nudo

lo devi usare

lo devi

cioè

però

secondo me

fa tantissimo

l'impatto

il primo impatto

che hai col prodotto

per capire se è qualcosa di diverso

che può essere diverso

più potente

o diverso

o meno potente

al di là di quello

che poi c'è dentro

quello che c'è sotto

boh ma

pensare di andare

a comprare un computer

o anche altro

aspettando che ci colpisca

e basta

senza essersi informati prima

secondo me

è l'approccio sbagliato

ma infatti

è il punto di forza

che tu entri

in Apple Store

e diciamo che ti cercano

di guidare

magari non per forza

in una maniera corretta

però

cercano di guidarti

all'acquisto del prodotto

boh boh

no?

vabbè

ma perché vabbè?

no niente

volevo solo dire

vabbè

perché l'avevo

avevo rivisto

il video famoso

l'altro giorno

e ci tenevo

un attimo

di malattia

Luca

Guido invece

si riaggancia

si riallaccia

a ciò di cui abbiamo

fatto brutta figura

la settimana scorsa

ovvero

il discorso

frame

e hertz

legati agli schermi

in particolare

a

quanto

tu sei rimasto

colpito

dal nuovo

display

a 120 hertz

dell'Abit Pro

da 10 pollici

e quindi

lui dice

ha fatto un test

un po' random

alla sua ragazza

che dice

non è un'esperta

di tecnologia

ma ha subito notato

la differenza

tra due

due monitor

uno a 60

l'altro a 165 hertz

o meglio

non sono proprio

due monitor

ma lui dice

di avere un monitor

G-Sync

con frequenza

di refresh

a 160 hertz

e dice che

la differenza

è abissale

da quello dei 60

mi sfugge il fatto

di diciamo

di aver capito

se abbia usato

il monitor

A60

a 165 hertz

e poi a 60

o siano usati

due monitor

proprio separati

che ha fatto vedere

e dice

che la sua ragazza

ha notato subito

come uno schermo

sembrasse

andare a scatti

e l'altro invece

risultava

bello fluido

e quello che andava a scatti

comunque mostrava immagini

a 60 frame al secondo

che

non sono immagini

che vanno a scatti

quindi

la questione

fluido non fluido

occhio

cosa nota

cosa non nota

è molto più complessa

di quello

che avevamo noi

sintetizzato

nella scorsa puntata

e

la prima evidenza

è il fatto che Luca

cioè

diciamo

l'impatto

con quello schermo

è evidente

al di là della teoria

che può esserci

o non esserci

sì sì

cioè

non c'era bisogno

che nessuno mi dicesse

questo

hai proprio

cominciato

ad armeggiare

con l'iPad giusto

io sono andato lì

in realtà

erano di fianco

un iPad

modello iPad

quello base base

da

quello più economico

insomma

che quindi

ha lo schermo

60 Hz

e il 10,5

e io per caso

mi sono messo davanti

al 10,5

ma non che

avessi guardato

i cartellini o altro

ho cominciato a scorrere

come dicevo

tra le icone

della springboard

è stato evidente

che avevo di fronte

il dispositivo

più recente

con lo schermo

a 120 Hz

è così evidente

poi

è inutilizzabile

a 60 Hz

assolutamente no

però

mi rendo conto

che ci sia

una differenza

innegabile

però ribadisco

non è come

il passaggio

dal retina

o meglio

dal non retina

al retina

che è quello che

abbiamo anche

più o meno detto

la scorsa puntata

quindi

lui

poi il suo mentor

va a 165 Hz

dice

da 120 a 165

si fa

si fa un po' fatica

a notare la differenza

però

vuole

diciamo

apprezzare

la scelta

di Apple

diciamo

di migliorare

lo schermo

dell'iPad

che

io

ricuoto

una frase

che non ricordo

chi aveva detto

penso Gruber

o Arment

adesso non ricordo

che però

migliorare

lo schermo

dell'iPad

significa

migliorare

l'iPad

perché

l'iPad

è schermo

e questa

a me questa frase

era

era piaciuta molto

e quindi

sono

pienamente d'accordo

che

questo sia

uno

di quei miglioramenti

che senti

tanto

tanto

tanto

tanto

tanto

di più

di qualità

di qualsiasi aumento

di RAM

o Hertz

o

non lo so

diminuzione di spessore

eccetera eccetera

e

sempre Luca

legandosi al discorso

FPS

e

Hertz

vi

mettiamo nelle note

un paio di video

che

ha condiviso

Babbo Style

dovrebbe

chiamarsi

su Twitter

che

si rilacciano

un po'

tutto questo discorso

di fluidità percepita

di motion blur

che

per chi volesse

approfondire

diciamo

niente

mettiamo

mettiamo a disposizione

diciamo di condividere

questi

questo paio di video

e ringraziamo Babbo Style

e Edoardo

Edoardo Zini

per

per aver

alimentato

questa discussione

su Twitter

e averci fatto

capire qualche

qualche cosina in più

molto interessante

approfondire

ovviamente

non ho fatto in tempo

a farlo

ma sarà mia cura

informarmi

prossimamente

Pocket

Pocket ovviamente

è finito tutto lì

lo usi ancora tanto?

non quanto una volta

perché ci metto

meno articoli

ma comunque lo uso

religiosamente

capito

io no

ho abbandonato

Pocket e Instapaper

da lungo tempo

invece

una delle

questioni

che abbiamo sempre

sollevato

è come

iOS

spesso sembri

non rispettare

cioè

non fare scelte

intelligenti

quando connesso

a un hotspot

creato da una

altro dispositivo

sicuramente

macOS

non lo fa

ma anche

iOS

avevamo

avevo

l'impressione

che

usasse

con un po'

troppa libertà

ecco

questa rete

wifi

che poi era

wifi

solo nell'ultimo pezzetto

mentre prima

era una rete

cellulare

ebbene

nell'articolo

dell'acknowledge base

di Apple

precisamente

il numero

204023

ci viene detto

che alcune applicazioni

e funzioni

che hanno bisogno

di una connessione

wifi

per funzionare

potrebbero

non andare

mentre si sta usando

l'hotspot personale

ad esempio

potresti non essere

in grado

di fare un backup

su iCloud

o di caricare

delle foto

su iCloud

photo library

o photo stream

appunto

quando sei connesso

a una di queste

connessioni

che bello

queste ripetizioni

quindi in realtà

iOS

cerca di fare

delle scelte

intelligenti

e se è una novità

è ben accetta

e se non è una novità

perché non me ne sono

mai accorto

non ne ho

la più pallida

di dire al dottor Zordi

però è una cosa

di cui ci siamo

spesso lamentati

cioè

avremmo voluto

che funzionasse così

effettivamente

con DVD

sì sì

ma sicuramente

il vero problema

è quando si connette

macOS

che

cioè

in quanto computer

tende a essere

totalmente

menefreghista

nei confronti

dell'utilizzo

della rete

il nostro caro

NSURL

session D

per dirne una

ma anche

tante altre

altre applicazioni

che non si fanno

problemi

a scaricare

grossi file

chiaro che

quando si è

su una connessione

in tethering

il problema

è abbastanza rilevante

e ben vengano

applicazioni

come trip mode

che ci consentono

di accendere

e spegnere

l'accesso a internet

a ciascuna app

ma è anche vero

che dovrebbe esserci

direttamente in macOS

una qualche

coscienza

del tipo di connessione

utilizzata in quel momento

comunque qualcuno

sicuramente

si lamenterà

del fatto

di non poter più

fare i backup

con

l'hotspot

perché in America

se non sbaglio

vendono i piani

quelli illimitati

forse anche in Inghilterra

la 3 offre un piano

illimitato

si sono sempre

illimitati asterisco

ma

non lo so

però in ogni caso

si illimitato

magari

tot di giga

a una certa velocità

poi rallenta

no non lo so

non sono sicurissimo

sono così

sicuro?

io mi ricordo

sono tanti giga

ma poi viene rallentato

ma secondo me

viene rallentato

dal 4G al 3G

non da 3G

non sono certo

non da 3G

mi ricordavo

una cosa del genere

niente

io questa roba

comunque

continua

penso che sia

abbastanza scontato

però dare

un piccolo switch

che permette

di attivare

si lo voglio

o no

non lo voglio

forse

farebbe contenti

un po' tutti

no?

si è che poi

già adesso

abbiamo un'applicazione

delle impostazioni

su iOS

che ha veramente

tanti tanti

piccoli

particolari

che si possono

personalizzare

non so poi

se aggiungerne

un ennesimo

tenderebbe a confondere

ancora di più

le acque

oppure viceversa

ce ne sono già

talmente tanti

che uno in più

uno in meno

non farebbe differenza

va bene

sei molto

molto tragico

su questa cosa

Luca

io sai che

vivo di Reddit

pane Reddit

e ho trovato

un sito

che probabilmente

abbiamo già consigliato

sotto forma

di un altro nome

che permette

tramite

un trucchetto

di andare

a creare

una home screen

stile Android

stile Android

vuol dire

che è possibile

poi disporre

le icone

sulla home screen

non per forza

andandole tutte

ad accantonare

in alto a sinistra

quindi

oggi

se ho quattro

icone

su una pagina

ce le ho per forza

nella prima riga

in alto

con

makeover.io

giusto sì

makeover.io

è possibile

andare a disporre

queste icone

in alto

liberamente

all'interno

della

springboard

è inutile

stare a spiegare

quale sia il trucchetto

perché penso sia

più che noto

a tutti

note della puntata

easyapple.org

slash 320

trovate anche

il link

per poter

fare questa

tamarrata

non lo so

non ne sento assolutamente

bisogno io

però

so che

quella

cosa

che

può

farvi dire

magari all'amico

oh guarda io

cosa so fare

e poi

e easyapple

è un po'

anche

è un po'

anche questo

secondo me

esatto

sì sì

infatti

non accontentarti

di quello

che puoi fare

con il tuo

iphone

vero

cos'è

come è che

finisce poi

la frase

non me la ricordo

neanche più

cioè c'è

tanto altro

da poter imparare

qualcosa del genere

non mi ricordo

esattamente

lo slogan

perché il vero

slogan di easyapple

è il podcast

che prima non c'era

l'unico

inimitabile

slogan di easyapple

non accontentarti

di ciò

che sai già fare

con il tuo iphone

ipad o mac

c'è tanto altro

da scoprire

noi siamo qui

per questo

con questa voce

sexy luca

invece volevo

segnalarvi

un'applicazione

che

era stata

addirittura

non dico pubblicizzata

però usata

come esempio

da apple

delle funzionalità

delle estensioni

di ios

introdotte con

ios 8

quindi stiamo parlando

veramente di secoli fa

ed è

microsoft translator

che serve

per

indovinate un po'

tradurre le cose

ma la cosa bella

è che ha un'estensione

che ci consente

di tradurre

la pagina corrente

in safari

un po' come

può fare

nativamente

chrome

e è molto

molto efficace

si installa

l'app

dopodiché

da safari

si preme

il pulsante

di condivisione

e nella riga

di sotto

quella con le icone

monocromatiche

per intenderci

si va in fondo

tre puntini

si abilita

il microsoft translator

e quindi

si ha a disposizione

il bottone

qui

nello

share sheet

nel

foglio di condivisione

che brutta cosa

comunque

in quel menu lì

appare una nuova voce

translate

che se premuta

fa apparire in alto

nella pagina

brevemente

una barra di progresso

e poi

tutti i contenuti

della pagina

in loco

senza ricaricare la pagina

verranno tradotti

funziona veramente bene

l'ho provata

con diverse lingue

inglese

francese

l'ho provata anche

con russo

quindi anche cambiando

tipo

di caratteri

e ha funzionato

alla grande

per cui

molto molto carina

come applicazione

gratuita

da parte di Microsoft

che quando appunto

era stata lanciata

con iOS 8

non era disponibile

in Italia

me ne ero

completamente dimenticato

poi avevo avuto

la necessità

di tradurre

una pagina web

e mi scocciava

o scaricare Chrome

o passare da Google Translate

allora ho trovato

questa ottima soluzione

per usarla

direttamente

come estensione

in Safari

tu normalmente

invece cosa usi

quando vuoi tradurre

del testo

perché non

non penso tutti

che faccia

Microsoft Translate

ma no

io di solito

se sono

dal computer

uso Google Translate

vado sul sito

però mi scocciava

non so perché

mi è venuta

questa necessità

e allora

ho cercato

un'alternativa

tutto qui

no

io

per un po'

mi sono convinto

che avere

un'applicazione

tipo

Google Translator

magari apposta

o Microsoft Translator

sul

in un posto

più facilmente

accessibile

mi avrebbe

diciamo

aiutato

a voler

più spesso

usare il traduttore

magari per imparare

anche quella parola

che ti sfugge

che ti accontenti

di non sapere a volte

in realtà non funziona

e quindi niente

apro il bellissimo

Google Translator

e conosco anche

una persona in ufficio

che ha la shortcut

di

la scorciatoia

di Google Translator

sul desktop

spettacolo

altra cosa

invece volevo

no però

scusa

volevo concludere

dicendo

ci dovrebbe aiutare

tanto

però Siri

con iOS 11

a tradurre le frasi

peccato che non funzionerà

dall'italiano

no sì che funziona

assolutamente

sì ma non credo

cioè

inglese italiano

mi pare però

che non sia richiamabile

dal Siri italiano

magari mi puoi smentire

tu che

l'hai provato

ma ce l'ho

qua di fianco

vediamo

allora

gli chiedo di dirmi

come si dice in inglese

ciao come va

come si dice in inglese

ciao come va

hai detto

ordina un arrosto

per 5 persone

spettacolo

quindi

supporta l'italiano

ma bisogna usare Siri in inglese

esatto

e quindi ti fa la traduzione

nel verso

che magari ti interessa

molto meno

ok in questo momento

ci sarebbe

ci sarebbe benissimo

il meme di Giovanni

presente quello

che con la mano tesa

ti dice

ma dai

non ce l'hai in mente

no no no

nota della puntata

meme Giovanni

questo qua

ma è stupendo

non ci credo Luca

sei una persona triste

vai avanti pure scusa

no volevo

parlare di

una esperienza

che ho avuto

avevo la necessità

di installare

Windows 10

con Bootcamp

sul mio Mac

e

ho fatto

tutta la bella procedura

e tutto è andato bene

fino a quando

è stato il momento

di ridurre

la partizione

di macOS

per far posto

a quella di Windows

e ovviamente

viene fatto

un controllo

del file system

HFS Plus

purtroppo

al momento

prima di effettuare

l'operazione

e anche dopo

per verificare

che sia tutto

andato per il meglio

beh

ho trovato un errore

nel file system

quindi

procedura interrotta

vabbè

mi rassegno

riavvio il recovery

perché non si può

riparare

il sistema

o meglio

il file system

della partizione

dalla quale

hai avviato il computer

quindi

riavvio il Mac

tengo premuto

Command ER

finché arrivo

alla schermata

di recovery

apro Utility Disco

e stessa roba

al che

ero abbastanza

preoccupato

perché

non sapevo

come altro

si sarebbe

potuto fare

dato che

già la recovery

doveva essere

sufficiente

per fare

questa operazione

ho trovato

un suggerimento

su howtogeek.com

che diceva

di fare

l'avvio

in

single user

mode

cioè

un modalità

proprio testuale

terminale

diciamo

del Mac

che tra l'altro

sui Mac retina

è

pressoché

inutilizzabile

perché

usa veramente

tutti i pixel

dello schermo

e le scritte

sono microscopiche

però insomma

avendo dovuto lanciare

un solo comando

non è stato un problema

quindi all'avvio

invece che

Command ER

Command S

come single user mode

è la scorciatoia

da tenere premuta

e arrivati

al terminale

è stato

semplicemente

questione

di lanciare

il comando

FSCK

file system check

con un paio

di opzioni

quindi

slash

S bin

quindi

slash

FSCK

questo è il percorso

del comando

spazio

meno F

Y

quindi

meno F

Y

F

immagino sia

FORCE

e Y

sarà YES

quando ci sono le domande

vuoi riparare

questo errore?

vuoi riparare

quest'altro?

gli date il parametro

Y

così lui

di default

accetterà tutto quanto

quindi

questa

procedura

mi ha portato

a riparare

correttamente

quell'aborto

di HFS Plus

che mi trovo

sul Mac

in questo momento

resisti ancora un po'

e devo resistere

fino a quest'autunno

quando finalmente

arriverà

APFS

a salvarci tutti

o almeno così speriamo

Luca

fatti

fatti

fatti

forza

fatti

forza

ehm

parlami di questo

PDF Viewer

invece che

non

ah no

ne ho saltata una

scusa

no

allora

non farmi le finte

PP Fire per iPad

è un'applicazione

che bisogna assolutamente

installare

che abbiamo trovato

su Mac Stories

recensita da Federico VTC

anche

no

Ryan Christoffel

però per me

Mac Stories

piuttosto tempo fa

piuttosto tempo fa

per me

è Federico VTC

questa

questo sito

cioè è difficile

vedere altri nomi

però

evidentemente

c'è un gran team

di ragazzi

che ci lavorano dietro

per portare avanti

questo sito

e

cosa permette di fare

PP Fire

PP Fire

che mi ricorda

Pied Piper

esattamente

come

l'omonima

estensione

per Safari

per Mac

consente

di sbloccare

il pip

su quei siti

che o non lo supportano

esplicitamente

o addirittura

lo disabilitano

ad esempio

YouTube

mi pare sia

uno di questi

con questa estensione

che ci viene

da un'applicazione

gratuita

quindi

decisamente

nessuna scusa

per non scaricarla

si può

abilitare

il Picture in Picture

per qualunque sito

e quindi

poter poi

navigare liberamente

nel proprio iPad

anche guardando

il video

molto

molto carina

semplice

e fa esattamente

quello che deve

senza costarvi

neanche un euro

per cui

scaricate l'applicazione

e utilizzate

questa estensione

qualora vi troviate

nella situazione

in cui

volete vedere

un video

in Picture in Picture

ma il sito

non ve lo consente

per qualsivoglia motivo

tipo YouTube

quegli infami

di YouTube

esatto

che sono ovviamente

una società

a sé stante

non c'entra niente

con Google

anzi con Alphabet

boh

mi fa

mi fa veramente male

il fatto che YouTube

non abbia

ad oggi

ancora il supporto

per il PIP

su iPad

perché

o meglio

ce l'ha

ma solo all'interno

dell'applicazione

ed è comodo

quanto sarebbe bello

averlo

globale

cioè diciamo

globale

quindi esteso

a tutto il seno operativo

ovviamente sarà

tutto un discorso

di conflitti

perché tu devi stare

dentro l'applicazione

di YouTube

chi ci rimette

gli utenti

fantastico

quindi invece

PDF Viewer

Luca

PDF Viewer

è

l'applicazione

che

non so

vetrina

ecco

di

PS PDF Kit

che è un

framework

per sviluppatori

per

agire

interagire

con i PDF

e proprio fare

tutte le annotazioni

eccetera

e penso che sia

quello utilizzato

anche da Riddle

per la sua

ottima PDF Expert

perché PDF Viewer

ne condivide

anche l'impostazione

grafica

e molte

delle funzionalità

a differenza

di

PDF Expert

però è

del tutto gratuito

chiaramente

mancano alcune cose

tipo non c'è

una vera e propria

integrazione con Dropbox

però insomma

è un'ottima app

per un uso saltuario

e che comunque

ha tutte le funzionalità

di modifica dei PDF

che si possono

desiderare

vi consiglio di dare

un'occhiata

è gratuita

è universale

e fa veramente

tante tante cose

timbri

sottolineature

evidenziature

scritture

a mano libera

note

c'è veramente

tutto il necessario

no

non era

veramente

una battuta

bella

era un po'

che non mettevo

i gridi in puntata

comunque Luca

il problema

tra virgolette

o la mancanza

magari di

integrazione con

altri

altri

storage provider

tipo Dropbox

andrà a

scemare con

l'arrivo di iOS 11

e di

di files

che dovrebbe aiutare

parecchio

l'integrazione

con altri

appunto

spazi di archiviazione

ecco

in tutta generosità

un nostro ascoltatore

che è Daniele

ha deciso

di regalarci

dei codici promozionali

per cosa

per andare

al cinema

la promozione

è la promozione

di Chili

che c***o stai dicendo

al cinema

vede

al cinema

ma va

sono per noleggiare

un film

o vederlo in streaming

ma scusa

a casa o al cinema

no

eh sì

no

ti regala le emozioni

dei filmi

del ci

ah

e nelle sale

della tua città

oh

ciccio

stai calmino

era straccondento

ti regala le emozioni

del cinema

a casa tua

o nelle sale

della tua città

allora ritiro tutto

allora

di tutto

perché

va bene

siamo uno a 374

segna Luca

questo lo voglio tagliare

no

non tagli niente

non tagli niente

allora

ci regala Daniele

preso da tanta generosità

questi codici promozionali

per poter andare

a vedere

nei cinema

o in casa vostra

sul vostro salotto

vede c'è un'interferenza

io ho capito

che puoi andare

solo su internet

no

attento

no

c'è la ragazzina lì

la vedi

quella che ti sta guardando

e ti dice

il tuo film preferito

quando vuoi tu

a casa o al cinema

sono fede

non

tra l'altro

la ragazza non è inclusa

mi sembra di capire

e niente

abbiamo due codici

che trovate nelle note

della puntata

se vi può interessare

Daniele li condivide con noi

perché ha molto di meglio da fare

perché ha

un bimbo di

o bimba

non mi ricordo

di sei mesi

e che evidentemente

non gli dà

la possibilità

di andare al cinema

quindi

Daniele ha deciso

di condividerli con noi

noi gli mettiamo

le note della puntata

ovviamente

come sempre

facciate i bravi

e utilizzateli

e magari ringraziate

Daniele

come?

non lo so

su twitter

Daniele Corsi

si chiama

se non sbaglio

giusto

bravo

esiste twitter

Daniele

giusto

sto facendo casino

con le note

della puntata

Luca

molto bravo

beh dai

visto che siamo ormai

in chiusura

della puntata

ti salvo

dal

dal tuo

intri

no non intrippamento

il contrario

intorcolamento

no come si dice

cosa stai dicendo?

mi sono incasinato

ingarbugliato

mi sono incasinato

cercando di

deincasinare te

per cui

apprezza molto il gesto

e ringraziamo

i donatori

di questa settimana

che sono

Riccardo Innocenti

e Caterina

Marcello Marigliano

Manuel Zavatta

e Carlo Brottini

grazie veramente

per il vostro supporto

e anche tu

che stai chiedendoti

ma si effettivamente

dovrei farlo

fallo

non ti costerà poi tanto

perché insomma

5, 10, 15 euro

ogni 3 mesi

veramente

non si sentono

però aiutano tanto

Easy Apple

come pure ci aiutano

i vostri acquisti

su Amazon

cliccando sui link

in fondo alle note

di ogni puntata

prima di fare il vostro acquisto

prima di mettere il prodotto

nel carrello

ci aiuta davvero tanto

e a voi non costa

assolutamente nulla

c'è stato anche

il Prime Day

e spero che

molti di voi

abbiano comprato

qualche cosa di utile

possibilmente

con i nostri link

ad ogni modo

vi ringraziamo

per il vostro supporto

in tutti questi anni

e se qualcuno

non l'avesse ancora fatto

è il benvenuto

per diventare donatore

o supporter

tramite Amazon

prima di dirvi

quali sono i contatti

vi do il contatto giusto

di Daniele Corsi

che è

dcorsi91

no me lo sono sognato

il 91 mi sa

porca miseria

mi sono ripappinato

una seconda

volta di fila

allora

recupero subito

Daniele Corsi

che ho scritto

coris

è dcorsi

comunque

beh l'ho trovato

nelle note della puntata

però mi scoccia

veramente tanto

non

non dirvelo giusto

quindi

l'ho recuperato

dcorsi1

non 91

91 è

l'anno di nascita

mio di Luca

il nostro

contatto invece

lo sapete molto bene

info che ho

c'era

easyapple.org

e il canale di Telegram

che in questa settimana

abbiamo utilizzato

Luca ha utilizzato

per consigliarvi

una

l'acquisto

della

e-cam

in 4k

o di una

alternativa

un po' più

cheap

per quanto riguarda

i contatti privati

c'è twitter

quindi

ftrava

e lucatnt

sono i nostri

account twitter

appunto

per questa 320esima puntata

direi che è

decisamente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS