EasyApple #321 - La trial del cappuccino
ciao a tutti bentornati su easy apple puntata numero 321 registrata il 20 luglio perché anche
questa è un'informazione importante come pure importante sapere chi è che vi sta parlando in
questo momento io sono luca zorzi e io federico travaini ed siamo freschi freschi di nuovo
incontro di persona perché era veramente un tot che non ci incontravamo nel mondo reale abbiamo
trascorso un weekend insieme invece penso che sia passato un anno e due mesi qualcosa del genere se
non sbaglio l'ultima volta è stata la mia laurea ti ricordo una pizzata che abbiamo fatto porca
miseria no no no niente hai ragione avrò rimosso completamente pizzata fatta quando vediamo se è
fantastica ma aiuta pizzata maggio per il momento per intorno al primo maggio mi pare
easy podcast il 22 maggio 2015 direi di no pizza pizza pizza pizza pizza pizza pizza pizza no niente
non trovo niente e dunque dunque 2015 non è che l'abbiamo chiamata primo aprile primo aprile era
ti ricordi primo aprile weekend easy pizza esatto che diciamo che era uno scherzo in realtà non lo è
stato ci siamo ritrovati bel weekend jacopo ha fatto un paio di sgasate col suo drone ora ricordo
ora ricordo bene bene bene e niente luca sono venuto a trovarti perché c'è stato un evento che
vogliamo un po anche condividere congratularci anche qui con filippo bigarella che finalmente
ha conseguito il titolo di laurea in informatica scienze informatiche penso si chiami e notare come
abbia fatto le cose al contrario cioè prima è stato a lavorare in eppole poi si è laureato la
cosa mi fa sempre un po'
sorridere e quindi complimenti filippo complimenti dovuti il bello che non ci ascolterà mai però ci
fa piacere lo stesso quello perché una persona triste cioè molto molto semplice da spiegare
quindi no problem comunque luca questo weekend ha portato tante tante scoperte da parte mia
ho visto cose che non sapevo tu avessi fatto abbiamo fatto cose che non sapevo tu volessi
farci fare che detta così è super losca ma no
beh allora partiamo da questo magari raccontiamo un po di cose poi poi passiamo le domande o cosa
vuoi fare voi prima rispondere domande no vabbè a sto punto rimaniamo nella sezione del più e del
meno allora diciamo che il weekend è partito con assemblare l'assemblare una una stampante 3d
stampante 3d super low cost luca mi dicevi che l'hai pagata 150 euro 149 per la precisione stampante
che troverete il link nella notte della
puntata se volete andare anche voi a curiosare e magari acquistare e montare in un weekend di
tristezza e solitudine bello perché tramite un video youtube un po di guide scritte a caso siamo
riusciti ad assemblare questa questa stampante con qualche con qualche magia e poi luca mi dicevi che
però ha iniziato a provare a stampare qualcosa soltanto in questi giorni cosa hai stampato con
stampante come è stato il risultato ma inizialmente avevo tentato cioè allora essendo molto molto molto
fai da te c'è un periodo di setup che può essere anche importante ecco per cui le prime stampe sono
venute male adesso sto stiamo correggendo il tiro in realtà mio fratello perché io sono stato presente
solo per le prime stampe il primo coso in assoluto era stato un pezzo che mi ero modellato in 3d che
mi serviva per cercare di costruirmi un gimbal per per telecamera per gopro che però non ho mai
era venuto così così dopodiché abbiamo stampato un casco di star wars con la scritta anche episodio
7 e è venuto da abbastanza discretamente a parte la base e insomma ci sarà altro da stampare
prossimamente è ripeto un prodotto del tutto amatoriale divertente il montaggio non si pretende
certo di ottenere stampe di grande qualità c'è un po come comprare un samsung e aspettarsi
che sia un buon telefono sick burn urca miseria che mamma mia bad ass no era bello vedere gente
che si stampava con la stampante 3d pezzi di ricambio per la stessa stampante 3d e la migliorava
quella cosa era abbastanza malata molto interessante e vabbè questa stampante come dicevi prima tu luca
è difficile pensare già adesso di consigliarla dire che è un ottimo prodotto di sicuro è stato
un siccome un bel esperimento un bel bel divertimento mettersi ad assemblarla vedere funzionava poi
magari trovare qualche errore di collegamento su sugli allacci elettrici simili però l'altra
cosa che mi ha che mi ha sorpreso molto che tu hai fatto è una serie di diciamo strumenti di
domotica fai da te con raspberry e altro a partire dall'irrigazione di casa tua per arrivare fino
alla basculante del garage che riesce a comandare direttamente con serie quindi nel tempo libero
scherzo però c'è questo da soddisfazione c'è la ragione per cui io ti assicuro che vabbè niente
per cui ho questo raspberry per controllare l'irrigazione è che dopo 20 anni circa di
servizio è un'alterata di più 21 è deceduta la centralina dell'irrigazione storica di casa e ha
un po di più circa una volta e mezza del costo di una centralina che avesse almeno sei zone
di quelle tradizionali ho potuto comprare questo open sprinkler pie che è una scheda già tutta
pronta a cui aggiungere un raspberry e sì il costo è comprensivo di raspberry alla fine perché ho
sommato i due sono stato molto bravo a fare questo conto difficile e niente ti dà la possibilità di
avere un'app sul telefono per controllare l'irrigazione ma soprattutto la cosa carina
è che si può integrare con le previsioni del tempo e quindi se piove non irriga o se fa freddo
riduce la percentuale di acqua insomma cose di questo genere che effettivamente aiutano anche
a risparmiare acqua e soprattutto a tenere bene il prato io poi ho fatto il passettino ulteriore
l'ho integrato con homebridge che fede ti consiglio di mettere nelle note della puntata
è un programmino che consente con una serie di plugin un po di olio di gomito e inventiva di
collegare a siri un po di tutto e io ho collegato per l'appunto questa
questo raspberry che accende l'irrigazione in pratica vengono fatte delle chiamate web dal
dal server chiamiamolo così dove ho homebridge verso i raspberry dell'irrigazione e quindi
vengono accese le varie zone e in più mi sono comprato uno semplicissimo relay che
penso di avere strapagato perché l'ho pagato 6 euro un doppio relay che mi dà la possibilità
sempre tramite il raspberry di aprire la basculante del garage e chiuderla di
fatto è come se io premessi manualmente il bottone e quindi sempre tramite homebridge
posso dire apri o chiudi il garage che poi in realtà fanno la stessa cosa perché simulano
la pressione del bottone e quindi ho la possibilità di anche senza telecomando o magari a mani occupate
di dire anche allo stesso apple watch di aprire o chiudere la basculante è molto comodo e basta
non ho fatto altre grandi applicazioni domotiche per ora però danno tantissima soddisfazione o
a me è vedere che funzionavano e immagino per te quando dai il comando a siri e effettivamente
tutto quadra e tutto funziona poi quando la mattina ti svegli e trovi tutto allagato vabbè
sono dettagli ho dovuto togliere dal notification center il comando della basculante perché ci avevo
già preso dentro un paio di volte e soprattutto se l'allarme è attivo è un telecomando per far
suonare l'allarme in pratica per cui potrebbe non essere il massimo quindi l'ho tolto da lì
e mi limito a azionarlo tramite siri e niente luca l'ultima cosa di cui volevo parlare di cui volevo
tu parlassi è quel fantastico drone phantom che hai utilizzato anche durante la festicciola che
ci sa da per il tuo compleanno gli auguri te li abbiamo fatti la settimana scorsa quindi questa
volta zero auguri drone che è veramente un bel giocattolino quindi che modello hai comprato come
ti stai trovando
phantom 3 standard poverty edition che si trova a meno di 500 euro penso adesso su amazon poi
magari vi lasciamo il link e consiglio guardate tra i warehouse deals perché sono usati garantiti
da amazon c'è scritto quale è l'eventuale difetto che hanno e si possono risparmiare 50 euro o anche
di più ecco in questo momento un nuovo venduto cioè spedito da amazon è un drone che è stato
venduto da un venditore terzo quindi massima affidabilità 510 euro costa e appunto dovrebbero
essercene anche di usati probabilmente è un prodotto entry level probabilmente ma comunque
c'è molto divertente a guidare alla sua videocamera 2,7 k mi spiace non faccia i 1080p a 60 fotogrammi
al secondo con uno stabilizzatore molto molto efficace un gimbal per la telecamera e
si guida con il suo telecomando che emette una rete wifi alla quale connettere il proprio
telefono per a vedere in diretta quello che riprende la telecamera e b accedere a funzionalità
aggiuntive come ad esempio impostare un punto di interesse e farci ruotare attorno il drone
in automatico oppure definire una una traiettoria una serie di punti da attraversare con la quota
qui andare e anche la funzionalità di seguirci cioè
il telefono trasmette al drone la nostra posizione gps il drone a sua volta un gps e ci segue a debita
distanza per poter fare il video molto carino tu hai spiegato a tuo fratello che si basa sul gps
del telefono del telefono del telefono ok quindi non è super super preciso ma in realtà è abbastanza
preciso solo che non so se è particolarmente schizzinosa l'applicazione vuole una ricezione
perfetta ma a volte è capitato che solo entrare in macchina quindi io guidavo mio fratello
col telecomando in mano si lamentasse di segnale insufficiente del gps non chiaramente del
telecomando che comunque prende anche a oltre 500 metri di distanza per cui sì un bel giocattolo
molto divertente e si fanno dei bei video senza sforzo beh tutto sommato un bel weekend mi ha
anche portato a fare un giro in moto che non sarebbe in moto da tanto tanto tempo ma questo
fuoriesce completamente da ciò che concerne gli argomenti di si apple magari torniamo su
ok va bene parliamo adesso invece di o meglio proviamo a rispondere alle domande che ci avete
fatto in questa settimana e la prima in realtà è una domanda un pochettino vecchia perché simone
ce l'aveva chiesto almeno una decina di giorni fa solo che come forse avevamo già anticipato
avevo problemi con l'applicazione files dell'ipad di ios 11 grazie però alla beta 2 si è un po
sistemato tutto quindi ho provato ho potuto sperimentare ciò che simone
ci ha chiesto di verificare quindi la domanda di simone che adesso vado a recuperare in maniera
corretta è questa se edito un pdf che diciamo delle citazioni sul funzionamento di dei files
quindi files è una sorta di finder anche se è un po azzardato definirlo tale che comunque permette
di andare a vedere quali sono i file contenuti all'interno di applicazioni e permette anche di
vedere proprio delle applicazioni come come come fosse diciamo a vostra disposizione un vero e proprio
file system un vero e proprio file un esplora risorse detto un po alla windowsiana simone
chiede quindi se io vado a prendere un pdf e lo modifico dall'applicazione files questo file viene
modificato e quindi me lo trascino dietro anche in pdf expert e in altre applicazioni ad esempio oppure
bisogna ancora rincorrere le mille copie del file tramite drag and drop copia incolla file 1 file 2
file 3 allora questa risposta è molto molto semplice cioè è possibile accedere al file vero contenuto in
un'applicazione dall'applicazione files quindi ho un pdf in pdf expert ok con l'applicazione files
posso andare a prendere questo pdf da pdf expert modificarlo salvarlo
e successivamente trovarlo modificato in pdf expert quindi vado ad agire esattamente su quel file qual è
la limitazione che si allaccia alla seconda pezza di domanda di simone ovvero dice se io dall'applicazione
files di apple ho un determinato pdf salvato nella sezione pdf expert dell'app e ci tappo sopra vengo
automaticamente rimandato con il pdf all'app di riddle quindi posso aprire quindi usare come un
file in un'applicazione files direttamente nell'app in un'altra applicazione ecco questo no non lo si
può fare è possibile fare un condividi quindi un copia in quindi un apri in ovvero creare una copia
del file in un'altra applicazione probabilmente l'unica cosa che mi viene in mente che si può
fare è dall'applicazione altra se questa supporta l'apertura di file dal da i cloud drive dai document
provider ci sarà la possibilità di pescare il file che era in pdf expert da vedere se poi si può anche
rispedire il file lì dove era insomma salvarlo sovrascrivendolo diciamo sì però sembra assurdo
che da files io vado a vedere i file che ci sono in pdf expert e non posso aprirli in pdf expert ma
posso soltanto aprirli come anteprima e successivamente importarli in pdf expert questa
cosa qua comunque mi non so mi lascia un pochettino perplesso magari è un qualcosa che implementeranno in
futuro oppure oppure no però già così diciamo è possibile utilizzare lo strumento di annotazione
markup di dell'applicazione files che non è assolutamente livelli di applicazioni dedicate
a questo questo tipo di funzioni però è già qualcosa e quindi la modifica al volo la si può
fare tranquillamente con l'applicazione files e bisognerebbe secondo me giocarci un po con con
files per poter poi scoprire quali sono le vere potenzialità ma sono sicuro che non è un problema
sicuro che verrà un po da sé il tutto quindi quando varie applicazioni ti faranno capire come
utilizzare files bene e come poterlo sfruttare bene appunto tutto un po verrà verrà da sé mi
viene a dire così quindi questa è un po la domanda che ci ha fatto simone la risposta è questa quindi
un po un po positivo un po negativo un po sì un po no antonio invece luca ci chiede come ci fa una
domanda a cui io non ho
non esitato per un istante a rispondere perché lui chiede qual è l'applicazione che consigliamo
da utilizzare per per avere l'ipad come quaderno per prendere appunti aspetta fammi indovinare
comincia per note e finisce per ability bravissimo applicazione notability che abbiamo utilizzato non
so se anche tu l'hai utilizzata minimamente poco io l'ho utilizzata tutto il quarto anno tutto tutto
scrivo gli appunti solo sull'ipad mannaggia a me non avevo la l'apple pencil perché non esisteva
l'ipad pro e non esisteva l'apple pencil quindi con una bambù stilo bambù stylus bambù si chiamava
come si chiamava stilubo bambù non mi ricordo la cercherò la trovate le note la puntata una penna
diciamo da
meno di 20 euro 15 euro qualcosa del genere
ho preso appunti su notability per tutto il quarto anno di ingegneria
primo anno della magistrale
e la cosa fantastica era la possibilità di alternare la tastiera alla penna quindi la scrittura libera
la possibilità di fare un copia e incolla che funzionava egregiamente
la possibilità di fare il backup in automatico su dropbox e quindi io una volta che finivo di prendere gli appunti
veniva in automatico genera in automatico
si è generato un pdf
contenente gli appunti
e veniva salvato in dropbox quindi io
scrivevo in notability finivo
di prendere gli appunti si salvava
il file aprivo pdf expert
in automatico mi trovavo quegli appunti già
sincronizzati pronti da leggere da studiare
cioè era una cosa fenomenale
e secondo me notability
è qualcosa che mi ricorderò per
sempre non so
non sono super aggiornato quindi magari
oggi c'è qualcosa di meglio ma
se notability
non è cambiata o meglio
non è stata stravolta
resta secondo me un'applicazione
veramente da avere io oggi ce l'ho ancora sull'ipad
quando ho bisogno di scrivere qualcosina scrivo
con notability mi vengono dei colpi
perché vedo anche
gli appunti del quarto e quinto anno che ho ancora
salvati
però veramente antonio notability
senza ombra di dubbio
perfetto direi che
non ci sono dubbi io non ho usato
granché l'ipad per prendere
appunti se non
però per studiare si
per studiare si
e soprattutto lo usavo
per i pdf e in quel caso
io mi affidavo a
iannotate pdf
che è uno dei grandi concorrenti
di pdf expert
ricordo anche l'applicazione
pdf viewer che avevo
consigliato un paio di puntate fa
e che alla base
lo stesso motore che usa
pdf expert ma mancano
un po' dei chiamiamoli fronzoli
anche se certo non sono fronzoli
come ad esempio la possibilità
di una sincronia migliore con dropbox
eccetera eccetera per cui
diciamo che le alternative ci sono
per necessità
ridotte può andare molto bene
già anche
pdf viewer ecco
invece ci ha mandato una domanda
francesco riguardo a carbon copy
cloner e alle sue capacità di
sincronia perché dice che di recente
ha comprato un macbook e l'ha
affiancato al suo iMac
e con carbon copy cloner
ha selezionato delle cartelle
sul fisso e le sincronizza
sul mobile quindi sul
macbook però si è reso conto
chiaramente di una piccola limitazione
cioè se fa le modifiche sul
fisso queste chiaramente vengono
riportate sul
macbook ma viceversa
queste modifiche andrebbero perse e sovrascritte
con le versioni che ci sono sull'iMac
non è
il programma giusto carbon copy cloner
per fare questo
perché appunto la sua funzione
è clonare fare
dei backup non sincronizzare
in senso stretto i file
l'alternativa potrebbe
essere chronosync
ad esempio che è un
programma per la sincronizzazione
ma forse ancora più interessante potrebbe
essere l'ex bit
torrent sync non mi ricordo onestamente
come si chiami adesso magari
provo a cercarlo ma
questa applicazione consente
di fare
la sincronia
dei propri file
attraverso più computer
senza passare per il cloud
quindi tutto rimane sui vostri
dispositivi e non c'è
la limitazione dello spazio
non c'è da acquistare
appunto lo spazio online
ha delle funzionalità pro che si possono
acquistare appunto con la versione
a pagamento dell'applicazione
ma il funzionamento di base è
totalmente
gratuito
si chiama Resilio
adesso questa applicazione
e sembra davvero
molto valida anche dei client mobile
chiaro non sarà integrata come
potrebbe essere un Dropbox ma
già non lo era nell'utilizzo
con Carbon Copy Cloner per cui
date un'occhiata a Resilio
disponibile per Windows, Mac, Linux
e FreeBSD sul lato
desktop
Android, Amazon
Android, iPhone
e Windows Phone
per
per quanto riguarda i mobile
e anche per diversi NAS
Western Digital, Drobo
Asus Store, Netgear, Snap Server
Seagate, QNAP, Synology
e anche FreeNAS
che è il sistema operativo che utilizzo io
FreeNAS
oggi cos'è che ho sentito dire in ufficio?
Corrige, errata corrige
corrige?
sì
Luca
ultimo follow up ci arriva su Twitter
tramite Xaviro
che ci vuole consigliare una serie TV
si chiama Limitless
io non la conoscevo
ma Xaviro dice
vale la pena secondo me consigliarla
non so se a questo punto tratti temi
termini tecnologici ma pare di sì perché
io conosco il film
esatto io ho in mente anche il film
dove praticamente tramite delle
pillole questa persona riesce a
avere accesso
cosa?
le pillole di NZT
questo era il prodotto
ok
il protagonista riesce ad avere accesso
al 99% delle proprie facoltà mentali
e quindi diventa praticamente
una sorta di supereroe
questa serie TV sembra ispirata a quel film
è ispirata a quel film
e parla di questo ragazzo
che appunto riesce ad avere
l'accesso a tutte le sue potenzialità
le potenzialità del suo cervello
e viene
diciamo preso dall'FBI
come aiutante
ecco
inizia a collaborare con l'FBI
quindi niente
condividiamo assolutamente questa
questa serie TV
che Xaviro ama
no la cosa importante è che adesso
c'è anche su Netflix
l'ho vista comparire l'altro giorno
per cui l'ho aggiunta alla mia lista
e nel 2000 mai
quando avrò finito le altre
ascolterò anche questa
è sempre dietro l'angolo però il 2000 mai
sì
sì
Luca triste notizia
ma non troppo triste
perché ci ha abbandonato
Price Track Bot
quel bot
di Telegram
che
permetteva
di appunto monitorare
il prezzo
l'andamento del prezzo
di alcuni articoli su Amazon
e ricevere una notifica
quando questo veniva scontato
o
sì
beh scontato
perché non penso
ci piaccia essere avvisati
se qualcosa che vogliamo comprare
sale di prezzo
sì era una buona alternativa
per chi ad esempio
utilizzasse un telefono Android
e non avesse accesso
all'ottima Price Radar
del nostro amico
e sponsor
qualche puntata fa
Francesco Zerbinati
non essendo appunto
disponibile per Android
Price Radar
si poteva chiaramente usare
Price Track Bot
che con Telegram
era praticamente
anche sulle lavatrici
però appunto
Amazon si deve essere adirato
per qualche ragione
nei confronti di questo bot
ci dispiace
perché comunque
è una perdita
nell'ecosistema
di noi
appassionati di tecnologia
appassionati di Telegram
e assidui
acquistatori
acquistatori seriali
su Amazon
però appunto
questo è
ho chiesto a Francesco
se ci saranno problemi
con Price Radar
e mi ha assicurato
che per il momento
non è in vista
nessun problema
per cui
comprate a 0 euro
Price Radar
e potrete
continuare a
svolgere una funzione analoga
insomma
essere avvisati
quando
il prodotto che vi interessa
cala di prezzo
su Amazon
mi piace tantissimo
il titolo del prodotto
del prossimo punto
nella nostra scaletta
Luca
che recita così
non chiudete le app
e rimanda
a un articolo
di
John Gruber
che non ho ancora letto
per inciso
ma
ma che non
basta il titolo
a me piace già il titolo
il titolo
ne abbiamo parlato per anni
e io tuttora vedo
tante persone
che tendono a chiudere
le applicazioni
e io quando dico
ma sai che non serve a niente
molte volte
mi viene risposto
sì lo so
ma mi dà fastidio
è vero
e a questo punto
non posso dire niente
però
sai chi lo fa
per questioni
di ordine mentale
sì
ti do un indizio
si è laureato
di recente
no
ti giuro
Filippo
è infastidito
dalla presenza
delle app
nel multitasking
pur sapendo
che non è utile
l'operazione
non provoca
nessun tipo di vantaggio
anzi eventualmente
degli svantaggi
è uso
chiudere le app
dal multitasking
solo per una questione
di ordine
pulizia
grafica
se vogliamo
però ecco
ennesimo appello
per chi avesse cominciato
ad ascoltare
EasyApple
solo di recente
ricordate
sappiate
che non serve
assolutamente a niente
chiudere per abitudine
tutte le app
dal multitasking
è utile
se c'è un'applicazione
che si è piantata
allora la si può chiudere
e riaprire
ma negli altri casi
stiamo solamente andando
a peggiorare
le performance
del nostro dispositivo
iOS è fatto apposta
per gestire
in autonomia
la memoria
e le applicazioni
quando usciamo
dall'applicazione
premiamo il pulsante
home
e magari
ne apriamo un'altra
le applicazioni
hanno pochissimi secondi
per finire di fare
quello che stavano facendo
dopodiché
vengono congelate
cioè non consumano
CPU
e non consumano
batteria di conseguenza
occupano un po'
di memoria RAM
che il sistema
libererà
nel momento
in cui li serva
quindi
avevamo aperto
un super gioco
pesantissimo
magari ci stanno
altre 2-3 app
in memoria
dopodiché
per poter aprire
la quarta
la più vecchia
il gioco pesantissimo
verrà espulsa
dalla
memoria
questo vorrà dire
che anche se la vediamo
lì nel multitasking
in realtà è solo
un po'
una memoria storica
quell'app
in realtà non è
nemmeno più congelata
in memoria
clicchiamo sulla sua icona
e questa verrà rilanciata
da zero
con chiaramente
i tempi di caricamento
che ne conseguono
ma
apposta
obbligarsi
ogni santa volta
a ricevere
nuovamente
il
a richiedere
il caricamento
completo
dell'applicazione
è un suicidio
in termini di batteria
tempo
e
sanità mentale
nostra anche
sai a me
che cosa ricorda
tanto
questa
idea
della ram
dove le applicazioni
vengono chiuse
quando non servono più
per far spazio
delle nuove
cosa
adesso
condivido con
con voi
diciamo
la mia martia mentale
quando sei andato in macchina
pensa in autostrada
nel tuo campo visivo
sulla strada
vedi
un tot
di
stricette bianche
quelle che delimitano
una corsia dall'altra
e mano a mano
che vai avanti
con la macchina
dimmi se
ha senso
devi
fare
spazio
diciamo
sulla strada
che vedi
per delle nuove
lineette bianche
che stanno per arrivare
e per fare spazio
a queste lineette
in automatico
quelle che finiscono
sotto la macchina
scompaiono dal tuo campo visivo
ti piace come esempio?
giuro che
non so neanche
se ti ho seguito
veramente?
scusa
tu stai andando in macchina
hai in mente
che le strisce bianche
quelle tratteggiate
continuano
a scomparire
a uscire dal tuo campo visivo
perché tu gli passi
sopra in macchina
e delle nuove
continuano a entrare
nel tuo campo visivo
capito?
la metafora
nuove applicazioni
che spingono fuori
quelle vecchie
però alla fine
ti giuro
che mi è venuto in mente
in questo esatto istante
mentre parlavi
del fatto che
la ram
si libera
da sola
per
dici che ci stanno
ancora ascoltando Luca?
non lo so
ho dei dubbi
onestamente
tu quindi
stasera cosa fai?
cioè parliamo
di altro
niente
vabbè
questo è quello che
volevamo dire sul
non chiudete le app
se volete approfondire
qualsiasi cosa
che vogliate approfondire
trovate
nella notte della puntata
il link all'articolo
di
di
di
di
Gruber
dove dice
appunto questo
anche Federici
tra l'altro
aveva risposto a una mail
di un cliente
che chiedeva
proprio questa cosa
e la risposta
era stata estremamente
stringata
no
era stata la risposta
in pratica
non devi
preoccupartene
il sistema
già lo fa
di suo
è una condizione
particolare
quella in cui
c'è bisogno
di farlo
in manuale
per cui
non perdete
il vostro tempo
non consumate
il vostro pulsante
home
e il vostro
touchscreen
a andare
a chiudere
le applicazioni
non serve
assolutamente
a niente
che mail
pazzesca
mamma
è un personaggio
fantastico
Federici
secondo me
si è decisamente
il mio preferito
tra gli
gli executive
di
Apple
di questo momento
poi
sarebbe interessante
poterlo conoscere
dal vivo
ma da quello
che traspare
dai keynote
è veramente
un grande appassionato
crede molto
nel suo lavoro
nei sistemi
su cui lavora
ed è molto
simpatico
al tempo stesso
almeno
nella sua personalità
che traspare
durante le presentazioni
invece
ci ha segnalato
anche Gianni
avevo giusto
installato
sul mio computer
l'applicazione
di sincronia
backup
e sincronizzazione
così si chiama
di Google
che dovrebbe
sostituire
Google Photos
Uploader
e l'applicazione
Google Drive
insomma hanno
riunito tutto in uno
e serve appunto
per caricare
le nostre foto
i nostri file
rispettivamente
su Google Photo
e su Google Drive
io l'ho scaricata
anche se avevo
già caricato
tutto
di fatto
praticamente
tutta la mia
libreria
foto
inizialmente
da Mac
poi integrata
dall'iPad
si è messa
a caricare
53.038 elementi
anche se in realtà
non ne ho così
tante di foto
adesso sta
elaborando
delle cartelle
a caso
con dei nomi
inintellegibili
e non sta
di fatto
caricando dati
però sta analizzando
tutte quante
perdendo tempo
e facendo girare
le mie ventole
e non solo
le mie ventole
e niente
è un'applicazione
stile Google
che sembra
una web
app
con
forzare
la loro
estetica
material design
anche dove
non c'entra
una cippa
tipo
sul Mac
però insomma
mi sembra
che stia facendo
il suo lavoro
anche se
ha ricaricato
molte foto
che in realtà
erano già
su
ma fortunatamente
Google Photos
in sé
il servizio web
è stato
sufficientemente
intelligente
da non andare
a crearmi
un miliardo
di duplicati
ma
a ignorare
i giga e giga
che ho caricato
appunto
per niente
sul cloud
di Google
io resto fedele
all'unico
e il solo
Dropbox
che ho deciso
di fare
trasformare in premium
per anche un po'
di sensi di
di colpa
per averlo utilizzato
per come avevo già detto
sei anni
senza sborsare
un mezzo centesimo
poi Luca
tu mi ricordo
hai detto
sì guarda che tranquillo
che non sono
gli utenti
diciamo
normali
che
che tengono in piedi
un qualcosa
come Dropbox
ma sono le aziende
però
io mi sento più a posto
con la coscienza
almeno posso
non avere rimpianto
di
di
di
di rimpiangere
un domani Dropbox
così come ho rimpianto
Everpix
ma guarda ti dico
io rimango
cioè
rimango convinto
di quello che ti dicevo
sono le aziende
che veramente
pagano le bollette
se vogliamo
però
cioè al di là di tutto
se tu l'hai fatto
per poterci caricare
tutte le tue foto
secondo me
è un sistema
molto inferiore
cioè
hai una banale gestione
per cartelle
non c'è
ho il file originale
salvato lì
appunto
dove ho tutto
sì
però
non puoi cercare le foto
in maniera efficace
non puoi cercare gli oggetti
non puoi
cioè
è molto scomodo
è proprio un puro
per me backup
anche se
so che non è un backup
cioè
se voglio vedere le foto
oggi
ti dico la verità
il primo posto
in cui vado a cercare
è Google Photos
successivamente
o meglio
se è una ricerca
un po' meno accurata
guardo le foto
su Photos
di Apple
su cui però
non ho ancora caricato
tutta tutta tutta la libreria
non so per qual esatto motivo
però
appunto
non uso Dropbox
per vedere le foto
lo uso per archiviarle
ok
per avere un backup
allora ci sta
pensavo che
tu avessi rinunciato
a utilizzare
sia Google Photos
che Photos di Apple
Photo Library
per
ritornare
a una gestione manuale
dei file
no
non capisco veramente
qual è il motivo
per cui Dropbox
non pensa
non abbia mai scelto
di fare un'applicazione
fatta bene
non come Carousel
per andare
a sfruttare
tutti questi file
che sono caricati
nel proprio account
di Dropbox
cioè
mi spiace
perché effettivamente
se devo cercare una foto
in
Dropbox
cioè
non me la caricherò mai
perché oggi
l'unico posto
in cui carico le foto
è la cartella
di Camera Uploads
che oggi
sono 13 giga
cioè
13 giga di foto
tutte chiamate
con la data
non mi aiuta di certo
a trovarle
anzi no
una
perfetto
ho trovato una foto
che non ha il nome
della data
ma si chiama
per parte a bippare
un bel va f***o
dal progetto
di vibrazioni
e dove ci siamo noi
che facciamo
un bel medio
alla videocamera
e
stop
bellissimo
bellissimo
spettacolo
niente
quindi se Google
ha integrato
tutto in questa sua app
che funzioni
è molto aggressiva
sulla batteria
poi adesso
bisognerà valutarla
in una condizione standard
cioè quando avrà finito
di caricare
tutte queste cose
che ha visto
se non altro
ecco
questo era importante
per me
poter abilitare
solamente la parte
di Google Photos
e non anche
Google Drive
che non uso
la parte di Google Drive
che uso
è
l'accesso
ai documenti
ai fogli di calcolo
però
da browser
non mi interessa
l'utilizzo
tipo
appunto
tipo Dropbox
o tipo iCloud Drive
con dei file
su disco
quello proprio
non mi interessa
e quindi
fortunatamente
hanno lasciato
la possibilità
di disabilitare
parte dell'applicazione
carino
comunque il fatto che
se invece si decide
di sfruttarlo
si può dire un po'
alla documenti
su iCloud
queste cartelle
che scelgo io
tu tienile sincronizzate
anche su Drive
per cui
continui a usare
magari il desktop
del tuo Mac
però sai che
viene sincronizzato
anche con il cloud
di Google
vero vero vero
Luca
una cosa
che mi è venuta in mente
adesso
che volevo aggiungere
o meglio
di cui volevo parlare
o meglio ancora
di cui volevo lamentarmi
e cioè
il fatto che
stavo pensando
alla festa
che abbiamo fatto da te
molto bello
il fatto che ci fosse
la musica
con le casse
musica immagino
fosse di Spotify
ma la cosa che oggi
Spotify non permette
ancora di fare
è quello di avere
una sorta di party
cioè dove delle persone
possono insieme
creare una playlist
o meglio
una coda di riproduzione
e questa cosa
mi ammazza
cioè
mi uccide
l'unica cosa
che si avvicina a questo
sono le playlist
collaborative
che magari
molti non conoscono
magari non usano
e sostanzialmente
sono delle playlist
dove
una volta condivise
con
con
altri
utenti di Spotify
è possibile
tutti
aggiungere delle canzoni
a questa playlist
quindi non so
ipotizziamo
bisogna fare
un viaggio in macchina
insieme
si crea la playlist
la si rende collaborativa
penso si dica
collaborativa
anche in italiano
non so se
in inglese
collaborative
si
perlomeno
condivisa
condivisa
boh non lo so
comunque si crea
è proprio una spunta
che bisogna attivare
sulla playlist
e
a quel punto
la playlist
in automatico
non potrà mai
essere pubblica
e appunto
potrà essere
condivisa però
con delle persone
specifiche
che potranno
a loro volta
aggiungere canzoni
quindi creare
una playlist
che poi potrete
ascoltare insieme
in macchina
ad esempio
o a una festa
però il fatto di poter
mettere in coda
un'applicazione
si è un'applicazione
in coda una canzone
in modo che
a una festa
si possa creare
la coda di riproduzione
condivisa
tra più persone
manca
e
cioè la musica
che comunque
è tanto condivisione
basti pensare ai concerti
mi sembra
una mancanza
importante
per spotify
tu non ci hai mai pensato
hai mai trovato alternative
sì ci sono applicazioni
che permettono di farlo
per le canzoni locale
simili però
cioè devi comunque dire
a qualcuno
scaricati questa applicazione
mentre spotify
ce l'hanno installata
in tanti
c'è una cosa del genere
anche con spotify
ma richiede
che a
tutti scarichino
una determinata applicazione
e b
abbiano il premium
il che taglia fuori
moltissime persone
e
qua
parentesi
nella parentesi
il
maledettissimo
maledetti bar
che hanno
spotify che va
e non è premium
e ogni tanto
senti le pubblicità
e come secondo te
questa cosa è legale?
no ma penso che non sia legale
neanche spotify di per sé
o meglio
probabilmente servono
beh sicuramente bisogna pagare
la siae in qualche maniera
perché a prescindere
se state respirando
probabilmente dovreste pagare
la siae
ma
cioè
è un livello di pezzentaggine
incredibile
per un
locale pubblico
che
fa
nel quale
avere musica
fa parte
comunque
dell'ambientazione
è come se tipo
vai in un bar
e avessero la trial
della macchinetta del caffè
che
non so
ti stampa
una pubblicità
nella schiuma del cappuccino
cioè
sarebbe
questa come ti è venuta in mente
non lo so
lascia stare
è ridicolo
10 euro
possono uscirli
da
tre consumazioni
probabilmente
in un bar
se sono tante
per cui
è veramente
brutto come cosa
chiusa parentesi
è che io penso che
a tante persone
sicuramente non quelle
che ascoltano EasyApple
la pubblicità si ha
cioè come sentire la radio
sei abituato
a sentire la pubblicità
di tanto in tanto
è esatto
è quello
cioè secondo me
tanti magari non
sì perché viene
esplicitamente detto
durante la pubblicità
che si sta ascoltando Spotify
però per me
tante persone
proprio non ci fanno caso
cioè comunque
boh 10 euro
per non ascoltare la pubblicità
per me sono 10 euro
per tante altre cose
a parte che sono
meno di 10 volendo
cioè
io soltanto impazzire
il fatto di non potermi
fare la mia playlist
o scegliere
che canzone ascoltare
quello
quello soprattutto
mamma mia
vabbè il trucco
è farsi fare le playlist
da qualcuno
che ha il premium
farsene mandare
e poi usarle
però questo
beh no
o te le fai tu
dal computer
sì
ok
per parentesi
a proposito di gestione
di playlist Spotify
ti è mai capitato
di dover eliminare
una canzone
da una playlist
su iOS
basta fare lo swipe
no
verso sinistra
no
le metti in coda
se non sbaglio
ah dalla libreria
lo fa
allora
sì
aspetta un attimo
playlist
no
basta fare slide
a sinistra
no dai
non è possibile
in serio
l'altro
cioè
ma dai
ma fino all'altro giorno
apre una playlist
slide a sinistra
x cancella
slide a destra
no
occhio
occhio
quella x lì
l'hai rimossa
dalla tua
libreria
non dalla playlist
provaci con una canzone
no no
non voglio provarci
non voglio fare danni
provaci con una canzone
e poi la rimetti
e poi se rifai
ti viene il più
per aggiungerla
alla tua libreria
se tu invece
vuoi cancellarla
dalla playlist
devi fare
puntini
edit
trovarla
premere il tasto
per cancellare
confermare la cancellazione
cioè è la morte
veramente
quando c'è da gestire
le playlist
che non sia
semplicemente
oh che bella
questa canzone
l'aggiungo a una playlist
lo devo sempre fare
dal mac
dove possiamo aprire
un'ulteriore parentesi
nella parentesi
nella parentesi
perché l'applicazione
è tutt'altro che nativa
è una web app
con una mano
di vernice attorno
cosa questo
scusa no
mi sono perso
di cosa stai parlando
l'applicazione spotify
su mac
è una web view?
si
ce ne rendiamo conto
ma non sembra così brutta
si ma te ne rendi conto
se
come è capitato a me
per sbaglio
fai un doppio tap
sul magic mouse
o un doppio tap
a due dita
sul trackpad
del portatile
e
vedi che
l'interfaccia si zooma
come farebbe safari
facendo la stessa azione
il che è
assolutamente
ridicolo
e vergognoso
mi hai spiazzato
non lo sapevo
mi è sempre sembrata
un'applicazione
fatta bene
l'avevo anche twittato
quindi tu mi stai dicendo
che non leggi assiduamente
tutti i miei tweet
molto male
no ti ho mutato addirittura
penso
a posto
ovviamente
ovviamente
ed è invece
visto che tu sei
un ingrato
ringraziamo
chi invece apprezza
il nostro lavoro
e questa settimana
sono i nostri due donatori
Antonio Iesu
ed Ecaterina
che ci hanno supportato
come potete fare anche voi
andando
su
easypodcast.it
nella sezione
supportaci
trovate tutte le indicazioni
del caso
trovate anche
i link di Amazon
con i quali
potete supportarci
senza spendere
un centesimo in più
delle migliaia e migliaia
di euro
che
spendereste comunque
su Amazon
come fate
perché è inutile
che neghiate l'evidenza
so che lo fate
lo facete
e quindi niente
partite da quei link
prima di comprare
ciò che volete
e ci aiutate
veramente tanto
non importa
quale link
cliccate
e non importa
quale prodotto
poi mettete
nel carrello
l'importante
è partire dai nostri link
e ci aiuta
veramente tanto
grazie a tutti coloro
che ci hanno supportati
in questi anni ormai
io vi dico qualcosa
che già sapete benissimo
ovvero
info-easyapple.org
l'indirizzo mail
a cui potete scrivere
a me e a Luca
per poter
per segnalarci
una qualsiasi cosa
per farci una domanda
a cui noi
saremo felici
di rispondervi
e
e un canale
telegram
che è
telegram.t.me
slash easyapple
canale che
come
sempre diciamo
sporadicamente
utilizziamo
proprio perché
non vogliamo
creare troppo
troppa entropia
nei vostri telefoni
nelle notifiche
nei notification center
dei vostri telefoni
e
tra parentesi
sto iniziando
ad apprezzare
le notifiche
di iOS 11
stranamente
però
non lo
non lo nego
e
gli account di twitter
a cui potete
diciamo
a cui potete
fare il follow
per non leggere
quello che scrivo io
e leggere
quello che scrive Luca
sono Ftrava
e Luca TNT
non penso
avere altro da aggiungere
quindi
direi che
per questa
trecentoventunesima
non ventuntesima
puntata è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto!
a presto!
a presto!
Grazie a tutti.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS