EasyApple #341 - E sono 7!
ciao a tutti bentornati su easy apple puntata numero 341 puntata pre natalizia io sono luca
zorzi e io federico travaini siamo stati tentati di mettere jingle bells in loop sotto la puntata
ma tutto sommato abbiamo preferito astenerci sì perché questa è la puntata luca che abbiamo
deciso che concluderà il 2017 quindi come siamo stati correttamente corretti giustamente corretti
da su twitter se non sbaglio luca non ricordo il nome dell'ascoltatore vediamo se riesco a
recuperarlo che ci dice no attenzione guardate che questo è il settimo anno di apple non il
sesto come l'altra volta che avete sbagliato a contare e vediamo se riesco a recuperare anche
chi ci ha corretto in questa maniera vediamo ce la farò prima o poi quindi questa è la puntata
che concluderà il giusto che luca non è niente perché stavi cercando disperatamente il nome
allora pensavo non lo trovo porca miseria non trovo però adesso metto a cercarlo mentre tu
mentre tu parli quindi questo è giusto 2010 11 12 13 14 15 16 17 a no porca miseria l'ottavo
no no adesso ritorno al momento di crisi ok perfetto l'ennesimo anno di apple si concluderà
con questa puntata ma ma la cosa che tutti state aspettando di sapere è il sondaggio al sondaggio
della scorsa settimana in maniera molto diciamo piacevole scopro che scopriamo luca che più della
maggior parte più della metà dei nostri ascoltatori o di chi ha votato ha partecipato al sondaggio
utilizza spotify che io oggi continuo a ritenere il servizio musicale più solido a cui si può
far affidamento possiamo dire una metà molto abbondante spotify un terzo apple music la
rimanenza se lo prendono play music itunes e altro sì il vantaggio di apple music a mio
parere resta sempre il discorso dell'integrazione nativa mi piacerebbe poter
vedere entrambi i servizi con la stessa possibilità di integrazione col sistema di ios e vedere quale
diciamo come cambierebbero i risultati perché diciamo che a livello di prezzo spotify sicuramente
più conveniente con un piano famiglia perché se non sbaglio luca sei persone a 15 euro al mese
sì ma mi pare che sia la stessa identica cosa su apple music apple music è un diciamo che è un
pelino più vincolante
il discorso famiglia ma chiudiamo qua deve è più facile che sia una famiglia vera diciamo sì ecco esatto perché è una famiglia un po più informale con spotify si può avere mentre con apple music ci sono altri vincoli per esempio il metodo di pagamento per esempio la condivisione delle foto la condivisione dei calendari la condivisione dei problemi cioè ci sono n vincoli e spotify poi se non anche multipiattaforma si può utilizzare anche su piattaforma diciamo
no beh quelli c'è anche itunes però fa un po' raccapricciare
su tutte le piattaforme in realtà
sì itunes sì esatto itunes anche su piattaforma mac
resta un 8% di ascoltatori che utilizza ancora itunes però questo mi è piaciuto comunque un decimo delle persone
utilizza itunes quindi sincronizzazione immagino a manina con acquisto delle canzoni questa cosa mi ha veramente sorpreso
una persona che sicuramente è tra queste anche se sono certo che non abbia votato al sondaggio è filippo bigarella che ci tiene molto detesta i servizi di streaming
una persona strana
impazzirei ad andare indietro anche perché ciò che non è presente su spotify ad esempio è super semplice da sincronizzare con comunque iphone o altri dispositivi
e poi ha il vantaggio della scoperta musicale continua
quello per me è molto importante
il sondaggio invece di questa settimana luca è un po più mirato a una cerchia di ascoltatori che è la cerchia di utilizzatori di apple watch perché in questi giorni mi frulla nella testa continuamente il pensiero di togliere l'apple watch per un motivo semplice
vedo tante altre persone che non fanno uso di apple watch ma fanno uso di orologi che visti come accessorio di moda è imparagonabile come bellezza secondo me un apple watch
e mi chiedevo quindi ma questo apple watch io non lo tolgo ma perché effettivamente mi ha creato una necessità cioè mi sono reso conto durante il mese di diciamo di diastinenza da apple watch che
avevo come il presentimento
di perdermi qualcosa mentre non lo indossavo
cioè di perdermi delle notifiche, di perdermi
delle chiamate, di perdermi
dei dati acquisiti come quelli
dell'activity
e mi dava questa necessità
questa impressione di perdere
qualcosa, quindi
la mia domanda è questa, secondo voi
utilizzatori di Apple Watch, l'Apple Watch vi ha creato
una necessità per cui farete fatica
un domani a fare un passo indietro e utilizzare
un orologio normale, quindi il prossimo vostro
orologio sarà magari non Apple Watch ma
un Garmin
Fenix 5 di cui
vorrei parlarvi un po' più avanti
questa quindi è la domanda, l'Apple Watch
a vostro parere vi ha creato una necessità
quindi lo cambiereste, cioè
non lo riuscireste a togliere
o invece semplicemente lo utilizzate perché
resta ancora un
gadget, uno sfizio, un qualcosa
di superfluo
comunque
per me rimane Siri una delle funzionalità
principali dell'Apple Watch
anche questo fine settimana
sciare la possibilità di dirgli
ricordami questo, ricordami quell'altro
oppure chiama questo, chiama
quell'altro senza dovermi gelare le mani
voleva comunque
aveva il suo bel valore
come si chiama Luca, vediamo se sei preparato
una tecnologia
che nel momento in cui
compare
ti crea una necessità
stai riferendo a
Disruptive forse? Esattamente
è uno dei miei termini preferiti
che in italiano penso non esista
ancora, Disruptivo non penso esista
sì perché Distruttivo
è un'altra cosa
però questa è una bella cosa, cioè la tecnologia Disruptive
basta di pensare all'iPhone
l'iPhone di per sé è stato qualcosa di
Disruptive, nel senso che nel momento
in cui è arrivato sul mercato ha creato a tutti
gli effetti una dipendenza che oggi
è sotto gli occhi di tutti
cioè l'avere un telefono smart
con la possibilità di accedere all'internet, di avere
l'applicazione, di fare n cose
è a tutti gli effetti una necessità
uno dei, penso, dei bisogni
come lo può essere
stato internet, assolutamente
quindi, chissà
il sondaggio di oggi potrebbe
essere proprio se l'Apple Watch è una tecnologia
Disruptive
questa parola che non so come la traduce
Google Translate, vediamo, scusa un secondo
da inglese all'italiano
Dis
Ruptive
Dirompente
Disruptive
tecnologia
innovazione dirompente
Disruptive Innovation
la traduce così
quindi
ok, potrei metterlo così il sondaggio, mi piace di più
no, non si capisce
no, scrivi con la parola
inglese, tanto ormai
temo che sia diffusissima
va bene
e questo diciamo è il sondaggio della
l'ultimo sondaggio del 2017
invece un sondaggio
interno, Fede, ce lo manda
Cosimo, che ci fa una domanda
ma voi, le Airpods
che amate così tanto
ci dite essere il vostro
gadget preferito di Apple
degli ultimi anni, dove le tenete?
in tasca?
nella giacca? Beh, rispondo io
per primo, per me ha dato un senso
il case delle Airpods
alla taschina piccolina che c'è nella
tasca destra dei jeans, quella
da cui Steve Jobs aveva tirato fuori
l'iPod Nano, forse
nella sua presentazione ormai
molti anni fa
trovo che
ci stia perfettamente, sta al sicuro
è molto molto
adatto, secondo me, al trasporto
delle cuffiette Airpods
io, Luca, invece
ho una
necessità di
primo livello in merito
alle giacche o giubbotti
in generale, voglio a tutti i costi
che abbiano una tasca interna
poi
la richiesta sarebbe un po' più specifica
la voglio con la cerniera, perché è dove
tengo ciò che so che non
perderò, per esempio, il portafogli
e le Airpods
che tengo sempre con me
dentro la tasca interna della giacca
diventa un grosso
problema infatti d'estate, quando
non metto la giacca, perché non so né dove mettere
il portafoglio, né dove mettere le Airpods
e tendo a lasciare a casa le Airpods
e il portafoglio, invece in un modo o nell'altro
me lo devo portare dietro, però per me
è la tasca interna della giacca, che tutto
sommato in inverno è sempre con me
quindi le Airpods sono sempre con me
invece
tornando al discorso Apple Watch
ci arriva una segnalazione di
Francesco, che
appunto a sua volta ci linka
un articolo di MaxityNet
in cui si parla di
un evento capitato
a un signore americano
che è stato svegliato
nel cuore della notte dal suo
Apple Watch, che ha cominciato a vibrare
per merito dell'applicazione
Heart Watch, che troverete linkata
nelle note della puntata, che aveva notato
una
una frequenza cardiaca incongrua
troppo elevata
se consideriamo il fatto che appunto
non stava facendo attività, tutt'altro
stava dormendo il signore
successivi analisi clinici
chissà che sogno stava facendo
successivi analisi clinici hanno verificato
che insomma aveva delle occlusioni
alle arterie e hanno
avuto bisogno appunto di inserirgli
quattro stand per correggere il problema
e grazie all'Apple Watch è riuscito
a accorgersi nel momento in cui serviva
di questa
appunto di questo suo problema
Heart Watch è un'applicazione che ha
il sigile di approvazione di Francesco
che è medico, quindi
sicuramente di più elevata
importanza rispetto a quello che potremmo
dare a Iota e Fede
e che ci dà veramente tante, tantissime
statistiche riguardo
alla rilevazione del battito cardiaco
che viene fatta dalla nostra Apple Watch
è un'applicazione che avevo
comprato praticamente appena uscita
e che soprattutto
inizialmente aveva tantissimi
aggiornamenti con tantissime funzioni
che venivano regolarmente aggiunte
adesso ha una sua
maturità, ma comunque
è un'applicazione che rimane molto
molto valida e interessante perché ci sono
dei grafici e già qui non penso di dover
raggiungere altro, ma oltretutto
insomma ci sono tante tante informazioni
utili. 3,49 costa
è un'applicazione che abbiamo consigliato
parecchie volte, vero Luca?
parecchie non lo so, però
almeno una volta
no sicura, io oserei dire almeno
più di una, vediamo
tramite la fantastica ricerca
che c'è integrata nel sito
di EasyPodcast.it che trovate in alto a destra
ed è una ricerca fantastica perché funziona
in tempo zero, anzi
se andate, l'hai tolto il
dato statistico Luca?
avevi messo quanto tempo ci metteva a fare la ricerca?
era una
cosa che ho tolto
quando è finita la beta, se vai a vedere
gli header però della risposta
del server te lo dice
quindi una funzione di ricerca
che è pressoché istantanea
meglio di instant search di Google
e non sbaglia un colpo
ne abbiamo parlato di Artwatch
comunque ci ha messo
un centesimo di secondo a cercare
Artwatch
e ne abbiamo parlato
nella puntata 241 quindi
11 dicembre 2015 quindi due anni
fa e puntata
249 probabilmente poco dopo ne abbiamo
riparlato perché ci interessava e
puntata 272 del
29 luglio 2016 quindi
negli ultimi tre anni ne abbiamo parlato
almeno una volta
siamo sul pezzo Luca
è bellissima questa funzione di ricerca
io amo la ricerca in un mondo
dove ci sono dati ovunque
e di ogni tipo
e in quantità massicce
la funzione di ricerca fatta bene
wow bravo Luca
sì qua in realtà è una ricerca
banalissima però alla fine essendo
un tipo di dati abbastanza
strutturato è semplice andare a cercare
quello che ci serve
per cui è stato abbastanza
utile ecco
questa funzione anche stasera ci ha salvato
Fede
rimanendo ancora in tema di Apple Watch
della tua ricerca
dell'uso nello sport eccetera
Workouts++
o meglio non nuova applicazione ma
aggiornamento di una applicazione
di underscore David Smith
così si fa chiamare lo sviluppatore
abbastanza noto insomma nelle
cerchie Apple
sì allora hai voluto saltare un po' nella
lista delle cose da fare
mi hai un po' fregato vero?
sì te l'ho spostato
ah ok mi hai fregato ero impreparato
perché ci stava insomma per collegare insieme
ok hai fatto benissimo
ho letto una recensione di Workouts++
applicazione di underscore David Smith
come diceva giustamente Luca prima
ho letto la recensione
pubblicata da Mac Stories
ormai il 13 dicembre
quindi circa una settimana fa
e ho letto che la recensione è pubblicata da Mac Stories
e ero un po' poco aggiornato
sulle applicazioni di David Smith
e mi ero perso totalmente
Workouts++
che con questo nuovo aggiornamento
dico la cosa che forse interessa più a tutti
è diventata gratuita
quindi potete scaricarla
senza limitazioni
la scaricate e la potete utilizzare
è un'applicazione che vorrebbe
sostituirsi a
Activity
per quanto riguarda la fase di acquisizione dati
quindi
qual è il vantaggio di questa applicazione
a mio punto di vista
è il fatto di avere un'interfaccia
totalmente modulabile
quindi se volete registrare una corsa
con l'Apple Watch
l'applicazione Activity
potete dire che tipo di corsa è
premere Start e Stop
e guardare quello che vi viene mostrato
il vantaggio di Workouts++
o più più
è il fatto di poter andare a modulare
l'interfaccia per tipo di attività
cosa vuol dire?
vuol dire che voi
dite va bene
quando io corro
che cosa voglio vedere?
che informazioni voglio vedere?
scegliete una serie di layout
quindi a 6 tasselli
a 1 tassello
a 5 tasselli
a 4
quella che volete
dopodiché andate a popolare
ogni tassello
con le informazioni che vi interessa
volete vedere soltanto
il tempo e il battito cardiaco
non mi interessano i chilometri
non so per qual motivo
potete farlo
potete quindi andare ad avere
le informazioni che più vi interessano
sull'Apple Watch
in parallelo
c'è una integrazione
con i podcast
che Federico Viticci
ha
diciamo
come si dice
ha apprezzato
e io non
tendo a non ascoltare quasi mai podcast
anzi confermo di non ascoltare mai podcast
quando faccio attività principalmente perché io nuoto
e quindi in acqua non ascolto
non ascolto né musica
né podcast
però questa è una cosa
a lato
in più
si aggiunge una serie di statistiche
di informazioni
mostrate su Luca
grafici
che potete visualizzare
direttamente dall'applicazione
quindi
la premessa
è fantastica
io subito ho scaricato
Workouts++
e l'ho usato
oggi per la prima volta
dopo averci pasticciato
un pochettino
perché non ho avuto modo di nuotare
settimana
gli ultimi giorni
settimana scorsa
il problema è stato che
c'è stato
c'è stato proprio una
acquisizione dati
incompleta
nel senso che
nuotando
ho acquisito soltanto dati
sulle vasche
sul battito cardiaco
non sulle calorie bruciate
e non sui chilometri percorsi
e questa cosa un po'
mi ha turbato
perché poi non ho
non ho alcun modo
per poter andare a
modificare questi dati
perché una volta che vengono acquisiti
stop
sono
diciamo
blindati
e quindi mi sono perso
una serie di statistiche
che adesso voglio andare a capire
perché
non sono state
registrate correttamente
magari contatterò
David Smith
se domani si ripresenterà il problema
e qui
viene fuori siccome
è una grossa limitazione
dell'Apple Watch
che però vorrei riprendere
un pochettino più avanti
Luca
parlando
di un'alternativa
a questo
a questo aggeggio
e
niente
questo è Workouts++
disponibile gratuitamente
su
App Store
parliamo invece
di un
un suggerimento
che volevo
lasciarvi
e riguarda
l'applicazione
App Store
di iOS
una cosa che magari
non sapete
che è stata introdotta
se non sbaglio
con iOS 10
11
non mi ricordo
è la possibilità
di fare il classico
pull to refresh
quindi il
tirare giù
la schermata
per
vedere
se ci sono
novità
cosa che
facciamo regolarmente
su Instagram
Facebook
Twitter
insomma un po'
ovunque
ma che
non sapevo
fosse stata estesa
anche alla tab
aggiornamenti
dell'Apple Watch
così facendo
appunto
si va a resettare
senza bisogno
di fare il vecchio trucchetto
dei 5 tappe
in rapida sequenza
sulla barra sotto
e quindi
questo mi aveva dato
la possibilità
all'epoca
di trovare
One Password 7
che era stato
recentemente aggiornato
ma ancora
non mi compariva
tra gli aggiornamenti
quindi
potete utilizzare
questo trucchetto
ogni qualvolta
sapete che è già uscita
un'applicazione
un aggiornamento
che aspettate
ma ancora
non vi compare
nell'applicazione
proprio oggi
Luca
mi
mi è stato detto
da un collega
cavolo
ma ho scoperto
che si può fare
questo pull to refresh
per aggiornare le applicazioni
ma poi
ma perché
non mi si aggiornano
più in automatico
e lì ho detto
ops
in punta di piedi
cioè ops no
perché non è che mi devo
scusare io
però è ancora
c'è questo fattore
totalmente aleatorio
per cui ad alcune persone
smettono
di aggiornarsi
l'applicazione in automatico
come sei messo Luca
un aggiornamento
follow up
ma vabbè
hanno ripreso da andare
a dire la verità
cioè può essere
su iphone ipad
perché a me su iphone si
su ipad no
su iphone si
su ipad un po' più lenti
però stanno andando
da tutte le parti
porca miseria
boh
chissà quando
verrà messa fine
a questa
questa terribile
sensazione di impotenza
di non poter
aggiornare
le applicazioni
di far aggiornare
le applicazioni in automatico
peccato
peccato
peccato
peccato
peccato
Luca
eh
c'è uscito un articolo
su The Verge
che ha segnalato
Francesco Graziani
su su facebook
dicendo un po'
eh io
l'avevo già detto
l'avevo già detto
e
di cosa parla
questo articolo
parla di tutte quelle funzionalità
di iphone 10
a cui
eh
Loren
Goody
penso si chiama
si pronunci
eh
che è il giornalista
di The Verge
dice non mi sono ancora abituato
ed effettivamente
io dopo
ormai quasi un mese
di di iphone 10
eh
mi rendo conto
che tanti di questi punti
mh
posso in parte
condividerli
volevo un attimo
snocciolarli al volo
il primo
è quello
dell'accessio
dell'accessibilità
eh
con una mano
alle
alle notifiche
eh
che tutto sommato
però era
lo stesso problema
che si aveva anche
con un iphone plus
a mio parere
quindi
il fatto di
eh
di dover
con una mano
a
raggiungere
la parte alta
dello schermo
per arrivare alle notifiche
su iphone 10
peggiora
si peggiora ancora
perché
io che sono destro
devo arrivare
non più in cima
allo schermo
ma in cima
allo schermo
e a sinistra
o più o meno
al centro
perché il centro
dello schermo
eh funziona come
se non sbaglio
se non vorrei
dire una boiata
ma facendo le prove
il centro
dello schermo
funziona come
ehm
parte di notifiche
e non parte di
esatto
lo confermo
anche in questo momento
questa
è un
fattore negativo
che mi sento
di condividere
ma tutto sommato
è qualcosa
che aveva anche
l'iphone precedente
eh
la mancanza
della percentuale
della batteria
nella status bar
la vedo
una
una stupidata
a mio parere
eh
perché
si accede
tramite il control center
alla batteria
e
per chi come
non era abituato
ad averla
non è assolutamente
una mancanza
parentesi Luca
non so se hai notato
che
ehm
penso sia una
una funzionalità comune
a tutti
tutti gli iphone
con le ultime versioni
di iOS 11
il fatto che
quando si va a spegnere
wifi o bluetooth
viene spento
soltanto fino alla fine
della giornata adesso
corretto
si si si
non so se ti hai fatto caso
e con la 10
no
11.2
è comparso anche
un pop up
che avvisa
invece del comportamento
del control center
che non solo
è fino alle 5 di mattina
del giorno dopo
ma è solo
una disconnessione
dalla rete
non è veramente
spenta
la radio
bluetooth
wifi
che sia
che
torno a dire
è una cosa positiva
perché così
continuano a funzionare
le funzionalità
come airdrop
che altrimenti
vengono segate
e poi è molto comodo
perché così
se andate ad accendere
airdrop
a qualche amico
poi non riuscirà più
a disattivarlo
in maniera
questa è una grande funzione
a meno che non vada
veramente a impegnarsi
ecco
questa è un'ottima funzione
vero
bravissimo Luca
non ci avevo pensato
anche perché
moltissime persone
quando vengono
illuminate
circa le magie
di airdrop
rimangono sconvolti
la velocità
con cui si passano i video
è veramente notevole
e la comodità
è grande
insomma
e ci si possono passare
video e foto
a qualità piena
cosa che
non è del tutto banale
altrimenti
soprattutto senza
usare internet
perché poi
magari
ci consumiamo
5000 giga
aneddoto
i miei sono stati
in vacanza
qualche mese fa
e si sono
passati
con gli amici
le foto
da whatsapp
e whatsapp
fa anche
un'altra bellissima cosa
oltre a dilaniare
la qualità delle immagini
cancella tutti i metadati
per cui perderete
la data e ora
in cui sono state
scattate le foto
e quindi
fare
la solita procedura
di cernita
delle foto
venute bene
e venute male
diventa molto più difficile
perché quelle di whatsapp
non sono in ordine
cronologico
con le altre
per cui
non usate whatsapp
per passare le foto
e sappiate
che gli amici
non lasciano
che gli amici
si passino
le foto importanti
su whatsapp
porca miseria
su questo
aprirei una campagna
domani
anzi oggi
una cosa che odio
da morire
comunque luca
procedendo
screenshot
scattati per sbaglio
cioè per scattare
gli screenshot
su iphone 10
bisogna utilizzare
il tasto di accensione
che non è più
un tasto di accensione
e il tasto del volume
dell'aumentare il volume
mi è capitato
forse in un mese
due volte
di farlo per sbaglio
sai che problemone
cioè nel senso
con la gestione
degli screenshot
che si ha oggi
penso sia
semplicemente
una questione
di abitudine
e scherza
un pochettino
il giornalista
di The Verge
dicendo al suo amico
a un amico
che si lamentava
di questi screenshot
fatti per sbaglio
dice
I guess
you are holding it wrong
che fa un po'
riferimento
a quello che diceva
Steve Jobs
dell'iphone 4
e dell'antenna gay
cioè
penso che
sia tu
a tenerlo in maniera
sbagliata
come Steve Jobs
aveva detto
ai tempi
siete voi
che tenete l'iphone
in maniera sbagliata
e avete fatto comparire
l'antenna gay
poi il punto
che diciamo
è un po' strano
da usare
quando è
collegato a un dock
di una macchina
sinceramente
non ne voglio
parlare
perché
non uso l'iphone
quando
sono in macchina
l'ultimo punto
è quello più vero
dice
mi capita
per sbaglio
di far partire
la
la
la
"la funzione
quella di dettatura
quando
quando sto scrivendo
porca miseria
sì
questa
mi capita
tutte le maledette mattine
che prendo in mano
l'iphone
lo sblocco
mi metto a mandare
dei messaggi
e ogni volta che
perché magari
non è immediato
per chi non ha un iphone 10
ah sì sì sì
hai ragione
scusa
dato per scontato
che
la nuova tastiera
dell'iphone 10
ha
negli angoli
in basso a sinistra
e in basso a destra
i tasti
per
switchare
diciamo
alla tastiera
degli emoji
in basso a sinistra
e in basso a destra
per attivare
la
dettatura
vocale
quindi
cosa succede
provate
a pensare
di tenere in mano
l'iphone
con la mano destra
quando allungate
il pollice
per utilizzare
lo schermo
con il palmo
della mano
andate a sfiorare
l'angolo
in basso a destra
dell'iphone
ed attivare
la funzione
di dettatura
questo
vi assicuro
che mi succede
tutte
le mattine
tutte le mattine
questa è la funzione
forse un pochettino
cioè la cosa
che un pochettino
più mi sta infastidendo
però
tirando un attimo
le somme
io faccio
molta fatica
a dire
questo iphone
è venuto male
perché ha questi difetti
quando
9 di 10
sono
cioè 9 di 10
90%
di questi difetti
sono
software
cioè
accederanno
alle notifiche
dall'alto
software
non c'è la batteria
la percentuale
della batteria
software
il discorso
dei screenshot
software
quello da usare
nella macchina
sinceramente
non so cosa voglian dire
e
la dettatura
software
quindi si può migliorare
tutto quanto
con aggiornamenti
che risolvano
questi fastidi
ecco difetti
forse
eccessivo
sì sì
assolutamente
sono delle caratteristiche
che possono
piacere o non piacere
come ha detto
Jonathan Hive
io spero molto
che non abbia detto
balle
ma ha detto
l'iPhone X
tra un anno
potrà fare cose
che oggi
non può fare
quindi
l'alto software
dovrebbero fare tanto
in casa Apple
io lo spero
molto bene
e invece
un software
che a me
dà sempre soddisfazioni
malgrado i bug
qualche problema
che ogni tanto
c'è anche lì
a volte anche più
di ogni tanto
macOS
macOS
che ha una funzionalità
che tutti conoscerete
per fare gli screenshot
incredibile
ha questa funzionalità
super avanzata
Command
Shift 3
schermo intero
Command Shift 4
un'area dello schermo
abbiamo più volte
citato il suggerimento
che premendo
la barra spaziatrice
in modalità
Command Shift 4
è possibile limitare
lo screenshot
a una finestra
passate sopra
col mouse
e poi cliccate
per selezionare
la finestra
ma su Twitter
una persona
con un nome greco
che non sono assolutamente
in grado di pronunciare
etacosma
così
è il suo account
dà un ulteriore
suggerimento
tenete premuto
Option
prima di cliccare
e in questo modo
verrà
rimossa
l'ombra
la grossa ombra
che circonda
lo screenshot
dell'intera finestra
fatto con macOS
è un'ombra
che è
così invadente
che io sono andato
a disattivarla totalmente
c'è un comando
da terminale
che adesso cerco di recuperare
e mettervi nelle note
della puntata
per disattivarlo
in maniera globale
così non avrete più bisogno
di tenere cliccato
Option
ma appunto
automaticamente
avrà lo screenshot
che finisce esattamente
sul bordino
della finestra
senza avere
questa grossa area
di ombra
circostante
che può essere carina
ma spesso
e volentieri
invece
è un po' di mezzo
quando si vuole condividere
lo screenshot
quindi
tenete premuto Option
un'altra
delle moltissime funzioni
del tasto Option
che su macOS
è un alleato importante
Luca ti faccio un regalo
di Natale in anticipo
sentiamo
spero però
di non fare una figura
tremenda
la gestione
degli screenshot
su Mac
su Windows
visto che tu purtroppo
usi anche tu Windows
a lavoro
mi confermi
che è
la morte
sì
è veramente
una emoji
smiling pile
cioè
cosa fai tu solitamente
stampa
no
uso la porcheria
di
strumento di cattura
perché altrimenti
devi fare stampa
e poi incolli
da qualche parte
tipo su Paint
ah sì sì esatto
sì
e poi
usi
il tasto Alt
insieme a Stamp
sai cosa fa?
lo mette su
sul desktop?
no
bello
posso farti il regalo di Natale
se usi Stamp
utilizzando
tenendo premuto
anche il tasto Alt
viene fatto
lo screenshot
della finestra attiva
questa
è una di quelle poche cose
che dici
oh porca misera
ci hanno pensato
quindi
attivi
non so in questo caso
sto guardando
Wunderlist
apro
attivo Wunderlist
faccio Alt
Alt più F12
o Stamp
che è Control F
non mi ricordo cos'è
Alt e Stamp
e poi per esempio
apro un documento di Word
se sto lavorando in Word
e posso incollare direttamente
altrimenti
basta aprire
un qualsiasi editor
di foto
tipo Irfan View
o Paint
e poi incollare
e verrà incollata
soltanto però
quella finestra
questo regalo di Natale
anticipato
da parte mia
a tutti gli ascoltatori
e in particolare
Luca a te
amante degli screenshot
ok
invece Fede
così giusto
una notizia
riguardante Setup
sì
Setup
finalmente
per chi ne avesse
la necessità
è disponibile
anche in lingua
italiana
e Luca
ricordiamo che cos'è
Setup
una sorta di Netflix
per Mac
per le applicazioni
però
sì
tra parentesi
ha un nome
che può trarre in inganno
Set
App
App come applicazione
ci sono
103 applicazioni
e con un
canone mensile
di 9,99
però bisogna aggiungerci
l'IVA
quindi si va
a 12 dollari
e qualche cosina
ci si porta a casa
la possibilità
di utilizzare
tutte queste applicazioni
fin tanto
che si continua
a pagare l'abbonamento
e ci sono un paio
di app
anche italiane
interessanti
tra cui quella
di un certo
Fabrizio Rolando
Box
Ronaldo
Ronaldo
scusa
scusa
e Francesco Di Lorenzo
nostri cari amici
che appunto
hanno realizzato
il loro client
per Google Inbox
che è disponibile
su Setup
quindi se volete
potete sfruttare
la possibilità
di abbonarvi a Setup
per usare anche
questa bellissima applicazione
italianissima
Luca
prima
ho spoilerato
ho parlato un po'
di
qualcosa di migliore
di un Apple Watch
per acquisire dati
di limitazioni
dell'applicazione
Activity
spendo
tre minuti
per parlare
di un prodotto
che oggi
non ho ancora
tra le mie mani
ma che è sicuramente
nel mio mirino
sto parlando
del Garmin
Phoenix
modello 3
anche se oggi
l'ultimo
essere
diciamo
stato rilasciato
è il modello
5
di che cosa si tratta
si tratta di un orologio
Activity Watch
quindi un orologio
multisensore
con il cardio
con l'altimetro
la bussola
il GPS
e di tutto e di più
che fa anche
vedere l'ora
della Garmin
costo
partiamo subito
dal costo
come un Apple Watch
su Amazon
oggi si trova
a 359 euro
che
forse è
pelo meno
dell'Apple Watch
se non sbaglio
l'Apple Watch
parte da 370 euro
questo da 360
qual è il vantaggio
di avere un dispositivo
del genere
punto 1
che può essere
un buon vantaggio
o non vantaggio
è
una batteria
che dura
una settimana
senza il GPS
costantemente attivo
ma il punto 2
è
i dati
che vengono
acquisiti
con
una batteria
una precisione
imparagonabile
a quella dell'Apple Watch
più che precisione
è accuratezza
e
un'archiviazione
e un'elaborazione
dei dati
che
proprio
è imparagonabile
a quello che offre
l'applicazione
Activity
di Apple Watch
una volta acquisiti
indossato l'orologio
si possono
far
registrare
le proprie attività
che può essere
corsa
può essere nuoto
può essere bici
può essere una passeggiata
può essere trekking
può essere arrampicata
possono essere attività
che voi stessi
create
cioè
la persona
che non l'ha fatto vedere
è
un
istruttore
di tiro
al poligono
e lui
lo utilizza anche
per sparare
ha messo lui
delle impostazioni
e l'orologio
lo segue
i dati
vengono acquisiti
e registrati
sul vostro profilo Garmin
da cui potete andare
a vedere
veramente
qualsiasi cosa
qualsiasi tipo
di statistica
qualsiasi
cioè
un'elaborazione
dati
spaventosa
mi sento di dire
se non siete soddisfatti
pienamente
di un Apple Watch
per il discorso
acquisizione dati
elaborazione dati
e analisi
occhi chiusi
fidatevi
poi magari
mi venite a cercare
spendete 360 euro
su Amazon
vi fate un regalo
di Natale
comprate il Garmin
Infinix 3
e vi innamorerete
di questo dispositivo
non è neanche
troppo brutto
da avere al polso
perché di certo
non è una cosa
accurata
di design
come un Apple Watch
è un pochettino
più grezzo
ma è un dispositivo
se volete
far la follia
il Garmin Infinix 5
è sicuramente
più bello
da vedere
costa 599
fino ad arrivare
ai prodotti
quelli top di gamma
che forse non sbaglio
si arriva ai 1500-1800
dove è
praticamente
un orologio
quasi bello
a mio parere bello
con un cinturino
in titanio
tutto curato
scuro
vetro in
scusate
display in
zaffiro
eccetera eccetera
indagate
se qualcuno
qualche vostra amica
ha un dispositivo
simile
di Garmin
perché
sono
rimasto
veramente
senza parole
quando ho visto
le potenzialità
di questo dispositivo
e ovviamente
aggiungo
è integrato
totalmente con
iOS
a livello di gestione
di notifiche
di appuntamenti
del calendario
di chiamate
eccetera eccetera
non mi pare
abbia un microfono
quindi non lo si può usare
per chiamare
con
con questo orologio
però a me
ha fatto
veramente
ce l'ho nel mirino
ce l'ho nel mirino
sto aspettando
di capire
se voglio
far la follia
e comprare il 5
o voglio comprare il 3
o voglio magari aspettare
una bella offerta
ora è in offerta
su Amazon
a 359 euro
e andatevi a vedere
qualche video
e rimarrete sicuramente
stupiti
se ovviamente avete
questa necessità
molto bene
e invece
a proposito
di iOS
e funzionalità
interessanti
c'è un articoletto
su saggiamente
che è
di Simone Sala
che confronta
tre applicazioni
per prendere le misure
con iOS
sfruttando
ARKit
molto carino
le ho provate
due su tre
in realtà
le ho utilizzate
più volte
e
quando
ARKit
funziona
e direi che
comunque
la percentuale di successo
è alta
i risultati
sono notevoli
chiaro
non sarà come
prendere il metro
e misurare tutto
con precisione
ma considerato
che non viene fatta
praticamente
nessuna calibrazione
sono veramente
notevoli
i risultati
che sono ottenibili
con queste tre app
e ARKit
è un
un framework
veramente potente
ben fatto
da parte di Apple
che ha delle grosse
grosse potenzialità
per cui dateci un occhio
penso che siano
tutte e tre gratuite
poi eventualmente
con degli acquisti in app
per cui
dateci un'occhiata
vi potreste divertire
non poco
Luca
l'ultima cosa
che io volevo
suggerire
ai nostri ascoltatori
è
un software
o meglio
un servizio
che ha soddisfatto
una mia necessità
di questi giorni
cioè era
andare a trovare
qual era il font
che era stato utilizzato
per
un cartellone pubblicitario
diciamo
e ho sfruttato
il servizio
che si chiama
WhatFont
di
MyFont
se non sbaglio
si chiama
vediamo un secondo
che figura
che ha
perché
sì
MyFonts.com
slash
WhatTheFont
mi piace tantissimo
come gioco di parole
è un servizio
che vi permette
di caricare
un'immagine
contenente
ovviamente
una scritta
che
deve essere
è un po' schizzinoso
il software
quindi la scritta
deve essere
non troppo
spiadita
non troppo
diciamo
non
in
in linea
cioè
non può
se sono già scritte
quelle in assonometria
dove le vedete
un po'
un po' storte
un po' oblique
il software
è un po'
non funziona benissimo
però se avete
una scritta pulita
volete scoprire
che font è
caricate l'immagine
poi vi viene chiesto
di confermare
se
diciamo
le lettere
che lui ha riconosciuto
sono effettivamente giuste
quindi vi dirà
questa è una K
questa è una P
questa è una L
voi dite sì o no
gli dite
quella lettera vera
datelo ok
lui elabora
l'immagine
che avete caricato
e vi dice
il font è questo
oppure vi dice
secondo me potrebbe essere questo
oppure vi dice
che cacchio hai caricato
what the font
è ovviamente
un servizio
totalmente gratuito
invece
parto con un altro
suggerimento
relativo
a macOS
e è una variazione
sul tema
di qualcosa
che era stato
suggerito
da Arment
nella puntata
numero 251
di ATP
e è la necessità
che può emergere
di aiutare
i cloud photo library
a occupare
uno spazio ragionevole
su Mac
qualora
si sia abilitata
l'opzione
di ottimizzazione
dello spazio
quindi
per cercare di dirgli
non occupare
più di un tot
cosa che attualmente
non è possibile fare
voi abilitate
l'opzione di ottimizzazione
dello spazio
sarà lui
in base
al calendario lunare
come si è svegliato
quella mattina
a decidere
se ha occupato
troppo spazio
avete troppo poco spazio
libero sul Mac
e quindi
deve rimuovere
dal dispositivo
chiaramente non dai cloud
dove rimane tutto
alcune foto
oppure se
può ottenere tutto
perché tanto
c'è spazio
da vendere
il sistema
che aveva suggerito
Armand
implicava
l'utilizzo
degli sparse bundle
ma insomma
ci viene in aiuto
High Sierra
e in particolare
APFS
perché
è possibile creare
dei sottovolumi
una sorta di partizione
interna
appunto
al SSD
o all'hard disk
del Mac
che può avere
come caratteristica
una quota
cioè
una dimensione massima
da non superare
mentre di default
se voi create un volume
condivide lo spazio libero
con la partizione principale
per cui
chiaramente
non potrete superare
la dimensione complessiva
data dal vostro disco
però
non sarà necessario
decidere a priori
voglio
50 giga
per il sistema
e 50 per le foto
no
potrete assolutamente
essere molto flessibili
impostate una quota
su questa
su questo
volume
adesso poi vi spiego
nello specifico
come si fa a farlo
andate
in photos
o meglio
aprite photos
tenendo premuto
option
e
indicate
di voler
mettere la vostra
libreria
nel volume
che avete creato
e così
questo volume
sarà come un hard disk
dal punto di vista di photos
che avrà un suo spazio
disponibile
dato dalla quota
che avete dato
e quindi potrete
regolare in maniera
manuale e granulare
quanti giga
volete che vi occupi
la libreria di photos
per fare questo
per creare il volume
vi basterà andare
su
ehm
eh
utility disco
selezionare il
container disk 1
si chiama
nel mio caso
che contiene
macintosh hd
cliccate su
più
nella sezione volume
oppure tasto destro
aggiungi volume
a pfs
indicate il titolo
che volete
ad esempio
libreria foto
e poi nelle opzioni
della dimensione
c'è
ci sono due campi
una dimensione riservata
o la quota
che è quello che vi interessa
ad esempio
mettete
non lo so
20 giga riservati
alle foto
allora voi saprete
che sul
mac corrente
non avrete mai
più di 20 giga
occupati
dalle vostre foto
appunto
collocate qui dentro
la libreria
di icloud
quella di sistema
quella
che appunto
riceve
le foto
che scattate
su altri dispositivi
e avrete così
la possibilità
di mettere
dei paletti
a una funzione
che è molto utile
molto comoda
ma che a volte
può essere frustrante
perché
magari non si comporta
esattamente
come ci aspettiamo
che faccia
ok luke
direi
che
avevo anche
un altro argomento
un po' pesantuccio
lo rimandiamo
dopo le feste
dai
si
diciamo che
per questa puntata
abbiamo messo
un po' di carne al fuoco
come avevamo già
anticipato
all'inizio
si tratta
dell'ultima
del 2017
quindi siamo a
341 puntate
2017
fa un po'
fa un po' strano
vedere questi numeri
luca
non so a te
ma a me
fa un po' strano
si cominciano a diventare
grandi celli
dove ti vedi
tra tre anni
dietro questo microfono
ancora davanti al microfono
certo
si si si si
va bene luca
direi che
possiamo ringraziare
tutti quelli
che ci hanno supportato
anche in questa settimana
e
ovviamente
segniamo anche
ringraziamento
a tutti
tutti quelli
che ci hanno supportato
supportato
e sopportato
supportato
e sopportato
in sette anni
concretamente
e
tramite
tramite varie donazioni
o
anche soltanto
moralmente
o mandandoci mail
o twitter
però
routine
luca
routine
dobbiamo ringraziare
i nostri generosissimi donatori
che questa settimana
sono guido lanza fame
nicola bisceglie
e caterina
roberto esposito
e ugo romanelli
grazie mille
per il vostro supporto
se volete
se potete
iscrivetevi anche voi
alle donazioni ricorrenti
tanto sono veramente
pochi soldi
5 10 15 euro
vostra scelta
ogni tre mesi
per cui
praticamente un caffè al mese
lo potete
potreste devolvere a noi
come
segno di ringraziamento
per i nostri sforzi
e ogni puntata
che settimanalmente
si deposita
alle 17
nel vostro client podcast
preferito
oppure
semplicemente
fate questo shopping
dell'ultimo minuto
anche se quando
questa puntata sarà uscita
magari è un po' tardi
magari potreste fare
ecco i regali per la Befana
potreste farli
partendo dal nostro link
di Amazon
così ci arriva
una piccola percentuale
e ci aiutate
veramente tanto
basta cliccare un link
qualunque
poi comprate
ciò che volete
ci aiutate tantissimo
vede
non ci resta che
vabbè
i contatti
quelli sono scontati
ma veramente
però queste settimane
servono solo
per farci gli auguri
non potete farci domande
potete
se volete inviarci qualcosa
vi diamo un indirizzo di spedizione
se volete inviarci
non so
un pacco pieno di
affettati
di formaggi
di marmellate
un cappone
no
no
potremmo dare
no scherzo scherzo
ovviamente stiamo scherzando
non proprio scherzo scherzo
però metà scherzo
sì dai
Luca info che ho
c'è
l'easyapple.org
è il solito indirizzo email
easyapple
è anche il canale di telegram
tramite cui
boh
magari vi scriveremo
in queste vacanze
natalizie
account twitter
easy underscore apple
e poi trovate anche me
e Luca
con i cappelli di babbo natale
non è vero
siamo
ftrava
e lucatnt
e
direi
tanti tanti tanti tanti
tanti auguri
di buone feste
riposatevi
spero che
siate ancora ascoltandoci
soprattutto questo
Luca tu vuoi fare
qualche augurio particolare
no veramente
magari
sottoponete
come punizione
magari
le nostre puntate
a qualche parente
che magari potrebbe essere
interessato all'argomento
magari citate
esiste questo podcast
scusa cos'è un podcast
è come una trasmissione
radio registrata
in cui ci sono questi due
ciarlatani
che disquisiscono
per tre quarti d'ora
ogni settimana
di tutte le cose
che li appassionano
e principalmente
con una mela
appiccicata dietro
non resta dire
che
ai pochi
che sono rimasti
ad ascoltarci
in questi ultimi secondi
che ci risentiamo
giovedì
e sì
perfetto
un mito
venerdì
12 gennaio
quindi due settimane
di vacanze
dopo che la Befana
ha portato il carbone
ai bambini cattivi
e le calze
invece a me
e Luca
a Luca Arete
le porta
non so se lo sapete
ma la Befana
si preme
scherzo
scherzo
ma mica fino in fondo
ci risentiamo
venerdì 12 gennaio
quindi per questa
341esima puntata
e per l'ultima puntata
del 2017
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
l'anno prossimo
con una puntata
di Easy Apple
a presto!
a presto!
Grazie a tutti.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS