EasyApple #344 - Pali e fraschi

ciao a tutti bentornati su easy apple siamo a breve distanza dalla puntata precedente in

realtà voi non lo sapete perché nello spazio temporale modificato di easy apple è sempre

venerdì ore 17 però per noi sono passati pochi giorni in realtà comunque io sono luca zorzi

come sempre e io federico travaini come sempre o solo alcune volte dipende oggi è martedì quindi

sì oggi sono federico travaini comunque oggi è martedì 23 gennaio giusto che possiamo dire ogni

tanto cioè che a volte lo diciamo a volte no quindi sì registriamo un po in anticipo perché

luca in trasferta e in trasferta ed è anche mezzo acciaccato perché ti sei lussato una spalla più

o meno sì sì sì una lussazione a cromio claveare ovviamente registrando motorcast sì

no no ovviamente sciando era strano effettivamente mi era andata molto di lusso perché ero riuscito

praticamente a non farmi mai del male ho fallito questo sabato un piccolo scontro e ho avuto la

peggio dato che l'altro sciatore che non si era fatto niente ma anche a me sembrava di non essersi

fatti niente spero appunto che almeno per lui sia rimasto così era un pochettino più grosso

di me non che ci voglia molto quindi ho avuto la peggio la mia spalla ha avuto la peggio e

quindi sono così con un simpatico tutt'ora in più per lavoro sono in giro sto registrando

da una camera d'albergo che ovviamente oggi al wifi che non funziona e quindi tra mille

peripezie non importa easy apple rimane qui ma tu ci hai creduto che è solo oggi che non

funziona wifi ma non so la racconta l'hanno raccontata scusa è esattamente come quando

oggi non funziona il post ah sì oggi per me è proprio uguale infatti penso ma penso

anche a sta roba qua c'è adesso divagazione veloce luca ti fermano i poliziotti

oh signora la luce che non funziona porca misera mi si è bruciata proprio adesso

i fari tuoi ti fanno la multa sì infatti giusto teoria sì però vabbè la scusa è sempre quella

luca sondaggio di settimana scorsa te lo ricordi no ovviamente no era face id versus

giusto giusto giusto sì sì era un po non un che cosa ti piacerebbe in un mondo ideale usare ma è

un avendo usato entrambi cosa preferisci e diciamo che con una importante maggioranza vince il touch

id quindi la tecnologia vecchia e io sono uno di quelli che ha votato touch id perché nella mia

esperienza come comodità per tanti fattori l'ho trovato più più più versatile uno in primi secoli

un dito e quindi autorizzare anche altre persone ad accedere al proprio telefono lo so che è una cosa

che va fuori la concezione di touch id o face id perché sono pensati per l'uso personale l'iphone

è tuo deve essere tu essere utilizzato quindi è una cosa un po stupida però ci sono anche altri

fattori come il fatto che face di richieda l'attenzione per essere sbloccato quindi a volte

magari la persona di fianco dice può sbloccare il telefono devi comunque togliere gli occhi dalla

strada a guardare il telefono sì si può disattivare questa impostazione nelle impostazioni di face id

però diciamo non mi sembra proprio una cosa non lo so mi sembra un po come diminuire la sicurezza

infatti in favore di altro mentre touch id non richiede alcuna modifica sempre funzionato molto

bene devo ammettere che probabilmente il mio telefono ha ascoltato me parlare settimana

perché questa settimana face id ha funzionato in maniera impeccabile quindi non lo so fede hai lì

di fianco l'ipad magari che ha touch id succiati un dito e dopo prova a utilizzare touch id

ah guarda basta uscire dalla doccia cioè appunto sì questo è il grosso problema secondo me grosso

insomma relativo ma non l'ho mai riscontrato però questo problema impazzisco invece quando sono in

doccia a usare l'apple watch perché usare il touch con lo schermo bagnato devo ammettere

che non è proprio semplicissimo

ah sì effettivamente

che funziona

non mi sono mai posto il problema perché appunto avendo un serie zero

ah non funziona

no sì cioè puoi andare sotto l'acqua te lo sconsigliano e quindi appunto non l'ho mai fatto

ma anche perché in generale per lavarmi preferisco non avere addosso orologi a menicoli vari

ho capito

tranne gli scarponi da sci quelli li tengo sempre in doccia

ah ok bene

cosa volevo dire luca invece

che abbiamo un nuovo sondaggio ovviamente per questa settimana

e mi incuriosisce l'idea di sapere quale applicazione di messaggistica utilizzate maggiormente

quindi non quella che vi piace di più ma quella che nel quotidiano usate di più

ho messo tre opzioni abbiamo messo tre opzioni che sono le penso più comuni cioè iMessage, Whatsapp e Telegram

e poi c'è anche una voce altro per chi magari utilizza gli sms o non so

Facebook Messenger

Facebook Messenger è vero

e quindi niente andate votate divertitevi come sempre

e poi settimana prossima discutiamo di questo

anche se anche qua è un altro momento di giudizio per capire se abbiamo dei bravi ascoltatori o no

anzi se gli amici degli ascoltatori sono delle bravi persone o no

esatto non possiamo attribuire beh oddio potreste scegliervi degli amici migliori eventualmente

quella è sempre un'opzione che invitiamo a considerare

eh vedi però in realtà in realtà non copre il mio caso che tra una storia e l'altra

penso che sia un'opzione che potremmo considerare

penso di usare praticamente in egual misura queste tre piattaforme Whatsapp, Telegram e iMessage

e quindi per me non c'è veramente una risposta giusta

ma vabbè magari ne discutiamo la prossima puntata con i risultati di questo sondaggio in cartella in saccoccia

Mario invece Luca ci ha mandato un'email chiedendoci quale applicazione AR quindi AR

andate a ritorno quindi

sì esatto esatto allora Luca usa BlaBlaCar io invece uso Google Maps

possiamo andare avanti poi la prossima no Luca dai sei simpatico però

Mario Mario Mario guarda che cazzo è

per niente simpatico devo dire che in realtà di applicazioni che uso

con una con una certa frequenza anche qui abbastanza generoso che ogni tanto utilizzo

quindi parliamo di realtà aumentata

esatto che si avvalgono della realtà aumentata è paradossalmente una delle prime applicazioni che abbia mai comprato per iPhone

correva l'anno

2000

10 probabilmente

e l'applicazione per un costo di 1 euro 79 all'epoca immagino adesso siano 2 euro forse anche qualcosina di più

si chiama Peak Finder che serve per sapere quali sono come si chiamano le cime delle montagne che avete attorno

quindi nella sua prima vecchia versione utilizzava GPS bussola e accelerometro

per fare un disegnetto del profilo delle cime che aveva

avevate intorno con l'indicazione questo è il monte bianco e alto 4.000 erotti non so 4.800 cos'è il monte bianco potrei aver detto una stupidata

e di recente si è aggiornata oltre ad incrementare la copertura della cartografia quando l'avevo comprata copriva solo le Alpi adesso se non sbaglio è l'intera Europa e forse anche se non addirittura il mondo

e ha aggiunto il fatto che ha una modalità a realtà aumentata che ci fa vedere oltre che il disegnetto delle montagne anche quello che viene ripreso dalla telecamera

quindi voi puntate il telefono di solito lui è già abbastanza preciso magari capita che sbagli un attimino l'orientamento inteso come bussola

e quindi è tutto leggermente spostato a destra o a sinistra con il vostro bel ditone spostate il profilo delle montagne e questo andrà a coincidere in maniera sorprendente con le montagne che effettivamente vedete inquadrate

dalla telecamera è molto molto carino appunto per sapere i nomi delle cime che è una cosa che mi è sempre piaciuto fare quindi paradossale che una delle applicazioni che utilizzano la realtà aumentata

quindi una cosa di cui si parla veramente tanto forse a partire dal rilascio di iOS 11 o nei mesi che hanno portato a questo rilascio sia in realtà una delle applicazioni più vecchie che ho sul mio iPhone

ok io invece non ne utilizzo neanche una questa è una cosa molto...

avrai giocato un po' con quella dell'IKEA però?

no ti giuro cioè l'ho solo vista usare ne ho sentito parlare te qualche settimana fa in azienda mi era venuta la scima di voler utilizzare un'applicazione per prendere le misure

e ho detto mi ricordo che Luca aveva parlato in una puntata di tre applicazioni per... eri tu o Maurizio?

sai che adesso mi viene il dubbio comunque di tre applicazioni per prendere le misure era Maurizio ecco ho detto vabbè adesso la scarico

la uso un po' poi una cosa tira l'altra mi sono totalmente dimenticato

ho scaricato però Luca mentre parlavamo proprio nel pre-onda nel pre-puntata esiste il pre-onda sì

di quella che hai appena detto cioè AIRMEASURE

che è un'applicazione con icona penso che degna di iOS 4

però nel video promozionale è molto bella quella dove mostra la misura che prende l'applicazione

e vedi che la misura che l'applicazione rileva è esattamente identica a quello che misura un metro non un righello

quindi un'applicazione che si vende molto bene ed è gratuita

quindi mi spiace ma di applicazioni simili non ne ho mai utilizzate

forse se vado indietro nel tempo ricordo di un'applicazione di Star Trek

dove praticamente si poteva proiettare la...

l'enterprise sulla propria scrivania

basta

ok

niente di utile

mi butto anch'io scusa già che siamo

non siamo proprio in tema di sondaggi però anticipo un attimo

un sondaggio che volevo fare

un sondaggio più informale

e che non può essere raccolto con StroopWall perché è a risposta aperta

la mia domanda è

forse ve l'ho già fatta in passato ma sono curioso di sapere magari

perché ci sono nuovi ascoltatori che ci hanno scoperto nel frattempo

la domanda è

come avete trovato il nostro podcast

come siete venuti a conoscenza dell'esistenza del podcast EasyApple

e quindi

detto in altri termini

quando è che è migliorata la vostra vita

grazie a

poca miseria pesante

grazie al nostro podcast

così sono curioso di sapere

se ve lo ricordate perché magari

se ormai sono passati tanti anni

ci sta che le memorie si siano un pochettino confuse

i ricordi si siano annebbiati

è un ottimo

un ottimo sondaggio secondo me Luca

un'ottima domanda

mi incuriosisce tantissimo

ed è una cosa che non chiedo effettivamente neanche mai

alle EasyPizzate

che a questo punto prima o poi riusciremo a riorganizzare

quando farà un pelino più caldo

sto pensando che sarebbe bello

ricevere anche magari

dei messaggini audio

di queste

di queste risposte

quindi potete intraprendervi

e basta

registrare con l'iPhone un audio e poi mandarcelo via mail

breve breve breve breve

mi raccomando però

come anche le mail

consiglio sempre mail brevi

come ci disse una volta

penso che almeno tutti gli ascoltatori

vi mandino una mail al giorno

ok va bene

fortunatamente non è così

se voi ci mandaste una mail al giorno

ma

penso che a questo punto le stamperei

e venderei carta

no penso che dovremmo licenziarci

e dedicarci solamente alla lettura delle mail

si si si

vabbè

Luca invece è arrivato un follow up

da Natale Maurizio

esatto

da direttamente questo

Christmas Maurizio

Mauri Uncle

era brutta vero?

orrida orrida

dice

voi parlavate la scorsa puntata del

Raspberry io parlavo di Airplay

e Raspberry che però non è più supportato

quindi se c'era qualche alternativa per avere

in maniera

economica e comoda

la possibilità di utilizzare Airplay

video su una tv qualsiasi

e Maurizio dice guarda

il Fire TV di Amazon

che è in vendita

su Amazon a 59,99

quindi a 60 euro

permette tramite un'applicazione

che costa Maurizio dice

3 o 4 euro ma ce ne sono

ce n'è più di una permette di

abilitare l'Airplay quindi un dispositivo

che con una sessantina di euro

permette di trasformare

la propria tv

in un ricevitore Airplay

Luca giustamente diceva

attenzione serve comunque

una rete wifi a cui potersi agganciare

assolutamente vero

ma questo era un requisito

anche del

del Raspberry perché ovviamente per poter

comunicare con Airplay bisogna essere sotto

la stessa rete

quindi trovate il link

nella puntata al Fire TV Stick

che tra l'altro leggo

puoi acquistare questo articolo a 39,99

sconto Prime

dandoci la vostra anima

per chi è iscritto ad Amazon Prime

è possibile

acquistare il Fire Stick

a 40 euro invece che a

59 quindi sono praticamente 5 euro

in più di un Raspberry

il Raspberry è un po' più da smanettoni

un po' più divertente forse ma anche complicato

da usare

ok Luca tengo io la parola

perché in questi

giorni ho avuto modo di

scoprire un'applicazione

che non ho avuto però

modo di utilizzare

che si chiama Lala Lab

ti piace come nome? No

Lala Lab permette

di stampare

le proprie foto

stampare attenzione

non tramite la propria stampante ma

di farsi stampare le foto

e di farsene inviare

direttamente a casa

ho avuto modo di vedere questo

ho detto tre volte almeno

ho avuto modo di vedere, ho cercato di correggermi

ovviamente

quindi quando ho visto

il risultato di Lala Lab

sono rimasto piacevolmente

soddisfatto

perché si trattava di foto

stampate in formato Polaroid

a cui si può aggiungere anche una scritta

quindi nel momento in cui

si fa diciamo

una vacanza

o qualsiasi cosa

o

magari ricordi di un anno

si possono stampare queste foto in formato Polaroid

aggiungendo sotto una dicitura

quindi ricordandosi il periodo

dove si era

un'idea molto carina

e questa è una delle opzioni che offre Lala Lab

si possono stampare anche fotolibri

o calendari

e preciso

non è assolutamente una forma di pubblicità

questa anche se mi rendo conto

che possa sembrarlo

e quindi proseguendo

una volta deciso il formato che si vuole stampare

si decidono le foto

si selezionano le foto

e lo si può fare sia dal rullino

sia da vari social

quindi è supportato Instagram

è supportato Facebook

se non sbaglio Google Photos e Dropbox

oltre ovviamente come ho già detto al rullino fotografico

esiste

un prezzo

cada foto

quindi per ogni singola foto

se non sbaglio le Polaroid costano 29 centesimi

che non è comunque poco

a cui bisognerà poi sommare le spese

di spedizione

e quindi una volta selezionate le foto

volete stampare 10

le stampate in dirizio di spedizione

e vi verranno recapitate

se non sbaglio tra l'altro promettono

di impiegarci poco

a farvi avere queste foto

cosa volevo dire?

volevo dire che se guardate

se volete provare questa applicazione

guardate sull'App Store

troverete dei codici promozionali

tra le recensioni addirittura dell'applicazione

e utilizzando il codice per il primo ordine

vi verranno scalati 5 euro

quindi

e attenzione

potete anche andare tra virgolette in negativo

cosa vuol dire?

che se stampate 4 euro di foto e spendete 5

andrete a pagare solo le spese di spedizione

quindi tutto sommato è un'applicazione che

per la prima volta potrete utilizzare

anzi

oserei dire che se riesco a recuperare il mio codice

stavo per suggerirtelo

sai che non vorrei

che però il codice lo generi

una volta che hai

stampato per la prima volta le foto

in caso

guardate nelle note della puntata

se ci trovate un codice

esatto date un'occhiata

se trovate il codice

diciamo che

non so neanche quali potrebbero essere i benefici miei

se voi utilizzate il codice

però lo troverete

se lo troverete nel caso utilizzate quello

e niente

è un servizio che mi è piaciuto molto

e che va a superire una funzione che iOS non ha

perché la libreria di iPhoto

iCloud Photo Library

permette di stampare e creare fotolibri

solo da Mac

mentre con l'applicazione per iOS

non si possono

non si può richiedere la stampa delle foto

si possono solo stampare

diciamo in maniera casalinga

e Lalalab invece

offre un servizio che

io ho avuto modo di vedere di persona

e mi è piaciuto tantissimo

quindi trovate Lalalab

nelle note della puntata

è gratuito ovviamente l'applicazione

e potete provare a vedere se c'è qualcosa

che vi può incuriosire

e se non vi è piaciuto

benissimo

invece prossimo argomento

una funzione di iOS

che secondo me è molto carina

però è stata implementata male

al punto che

non la utilizzo

per i suoi effetti collaterali

sto parlando della possibilità

che ha il nostro iPhone

di ricordarci dove abbiamo parcheggiato la macchina

o meglio ancora

dove era quando si è disconnesso

dal bluetooth della nostra macchina

penso che sia capacevole

più o meno chiunque

magari nel grande parcheggio

di un centro commerciale

di dimenticarsi dove si era parcheggiato

e avere qualche difficoltà a ritrovare

il proprio mezzo di trasporto

ci viene in soccorso l'iPhone

che al momento della disconnessione

dal bluetooth della macchina

quindi si presume al momento

dello spegnimento della macchina

e all'uscita dalla stessa

ci segnala dove è

e quindi basta riaprire le mappe

e tra le destinazioni restanti

recenti c'è posizione dell'auto

o qualcosa del genere

si tocca, si mostra dov'è

e volendo si avvia addirittura la navigazione

qualora abbiamo sbagliato ad esempio provincia

o regione di dove avevamo parcheggiato la macchina

però c'è il grosso grosso problema

secondo me

che questa funzionalità richiede

di avere attivato il servizio

di localizzazione di sistema

quindi quelli che andiamo a trovare

in impostazioni, privacy, localizzazione

in fondo in fondo in fondo

servizi di sistema

vi richiede di attivare le posizioni frequenti

che possono magari essere anche carine

perché vi fa vedere dove siete stati

ogni giorno

però l'effetto collaterale di questa cosa

che in sostanza ogni volta che sbloccate l'iPhone

o quasi, ma direi la maggior parte delle volte

questo è vero

accende il GPS, vede dove siete

e registra la posizione

per carità nessun grosso problema di privacy

perché comunque tutto che rimane

in locale non viene sincronizzato

sui cloud né niente

però c'è un dispendio di batteria

veramente non trascurabile

assolutamente

quindi per avere la comodità in più

di sapere dove abbiamo parcheggiato la macchina

dobbiamo tutto il resto del tempo

quando magari tiriamo fuori l'iPhone dalla tasca

guardiamo una cosa, lo rimettiamo via

5 minuti dopo c'è un'altra cosa e via

dobbiamo spendere

tutta questa batteria per poi poterla

effettivamente poterne trarre beneficio

solamente in determinate

situazioni abbastanza poche

tutto sommato

quindi io mi sono rassegnato a ridisattivare

le posizioni frequenti dopo aver constatato

che funzionava molto bene la localizzazione

dell'auto perché appunto

non me la sento di consumare

tutta questa batteria per

sapere dove ho parcheggiato

magari avrebbe più senso

se utilizzassi l'iPhone

più a lungo e meno di frequente

ma le mie interazioni sono di solito molto veloci

e molto frequenti, io penso di sbloccare

l'iPhone 200 volte

al giorno o qualcosa del genere

non penso di andarci tanto lontano

e quindi 200 localizzazioni

hanno un costo energetico

decisamente notevole

e avevo notato insomma un'autonomia

drasticamente ridotta

dall'attivazione di questa funzione

disattivata la stessa tutto è tornato

alla normalità cioè autonomia

meh, la solita autonomia da iPhone

se non sbaglio Luca però è possibile farlo

in maniera manuale con l'applicazione di Google

non vorrei di una stupidata

forse si oppure

metti un segnalino sulle mappe anche di Apple

quello mi è capitato di farlo più volte

però comunque capisci che è scomodo

è una limitazione secondo me

legare queste due

funzionalità tra loro

che è sbagliato

sarebbe molto più comodo appunto

sapere che quando ti

disconnetti dal Bluetooth

allora cerca la tua posizione

non ogni santa volta che sblocco il telefono

sì assolutamente

ma il motivo per cui io questa

funzione l'ho disattivata

rinunciando a comunque

un servizio

quello che hai detto tu adesso

quindi la posizione automatica

del parcheggio della macchina

che è

comodissima e per tanto tempo

l'ho utilizzato perché mi ero

dimenticato di avere attiva quella funzione

delle location frequenti

che comunque

impiega un consumo di batteria non indifferente

l'altro trucco

che faccio io è fare una foto

alla macchina

cioè fare una foto al volo

così

doppia sicurezza anche nel caso ti dovessero rubare

la macchina

hai una foto che testimonia dove l'hai parcheggiata

e in più c'è la localizzazione

e poi direttamente

dall'applicazione foto è facile

andarla a recuperare

e saltando di

come si dice?

palo in frasca

molto bene

volevo

condividere con voi un trucchetto

che ho dovuto scoprire

oggigiorno

per esportare dall'applicazione

anteprima

quindi parliamo di macOS

la firma digitale

che è possibile applicare su

pdf o forse anche

immagini

attenzione perché firma digitale

ha una connotazione leggermente

si hai ragione

hai ragione

la digitalizzazione della propria firma

forse?

esatto

quindi per fare un attimo di background

per chi magari non conosce

questa funzione

con anteprima

quindi l'applicazione che si usa per vedere pdf

o foto su macOS

è possibile tramite

la videocamera

eyesight camera

o facetime hd qualcosa

è possibile praticamente

catturare

e rendere digitale

la formazione

la propria firma

come si fa?

si prende un foglio di carta

e si firma

poi si attiva l'opzione

direttamente da anteprima

e si punta il foglio con sopra la firma

verso la videocamera

in questo modo

la videocamera cattura la firma

e la trasforma in vettoriale

quindi cosa vuol dire?

vuol dire che è una firma che potete

un timbro diciamo

che potete ingrandire o rimpicciolere

quanto volete

e non perderà di risoluzione

detto proprio in maniera semplice

semplice

il problema è che

poi anteprima si tiene un po' per sé

questa firma

non vi permette di

facilmente

portarvela via

e usarla anche

con altri servizi

o per altri scopi

io avevo bisogno proprio di questo

cioè di acquisire in maniera semplice

e curata una firma

e poi usarla per quello che

ci volevo fare io

senza dover dipendere da anteprima

quindi

qual è il trucchetto?

il trucco è quello di aprire con anteprima

un'immagine

grossa

bianca

totalmente bianca

quindi

aprite proprio un foglio

e

importate la firma

fate finta di firmare un documento

bianco

enorme

a questo punto

andate a utilizzare la firma

digitale

ci siamo capiti

la firma vettoriale

e la

diciamo la portate proprio a dimensioni

intere

su tutto il foglio

e a questo punto

con lo strumento

di

come si chiama

di selezione alfa

che è direttamente

in anteprima

andate a selezionare

il colore bianco

e a tagliarlo

semplicemente

quindi

lo strumento di selezione alfa

vi permette di fare una selezione

di un'immagine

in maniera intelligente

intelligente vuol dire che

in questo caso

voi andando a selezionare il bianco

andrà a selezionare

tutto ciò che è di bianco nel foglio

ovvero tutto

che ha nella firma

a questo punto con

se non sbaglio

command x

andate a tagliare

questa selezione

e il risultato che avrete è

una firma

con uno sfondo

totalmente trasparente

protip

invece che command x

per andare a tagliare

premete il tasto

cancella

ok

ok ancora meglio

a questo punto

esportate l'immagine

con un formato

che supporta il

cosiddetto canale alfa

quindi un canale

trasparente

di sfondo

ad esempio va benissimo

png

oppure come diceva luca

se volete

ancora meglio

forse

in pdf

in modo che

l'immagine vettoriale

resti vettoriale

ok

pdf

che poi si può usare

sicuramente su pages

che supporta i pdf

e rimangono vettoriali

quindi se cambiate idea

tra dieci anni

dopo aver salvato

il vostro documento pages

potrete andare a

ridimensionarlo

senza perdere qualità

ma mi pare che funzionino

anche in word

seppur siano gestiti

un po'

meno bene

io non ho mai avuto

un documento

non so

ora che ci penso

non ho mai

proprio neanche pensato

di poter importare

un pdf

da utilizzare

come immagine

dentro un file

di word

o pages

mi stai facendo

venire voglia

di provare

peraltro

no no

ok

comunque diciamo

il trucco è un po' questo

forse a parole da spiegare

anzi sicuramente

è più difficile

da spiegare a parole

che da far vedere

con una dimostrazione

pratica

però

non abbiate paura

è una procedura

veramente

veramente semplice

e può tornare

utile

più di una volta

alternativamente

se avete un ipad

penso che il pdf expert

supporti

la firma digitale

in maniera

totalmente

semplice

poi se avete

un'app

apple pencil

viene tutto

ancora più

ancora più

ancora più meglio

ancora più meglio

luca invece

apple ha

annunciato

finalmente

la data

in cui

inizierà a vendere

l'homepod

che cos'è l'homepod

ce ne siamo praticamente

ormai dimenticati tutti

ma si è

quella

quell'altoparlante

apple appunto

che vuole

un po'

come si dice

non storcere il naso

strizzare l'occhio

non so perché

mi viene a storcere il naso

vuole strizzare l'occhio

a due categorie

di prodotti

l'amazon echo

quindi

l'assistente digitale

di amazon

e poi anche

la versione di google

il google home

e non so se ce ne sono

anche altri

sulla falsariga

e altoparlanti

audio di

discreta qualità

come sono ad esempio

le

sonos

cerca di unire

un po' tutto insieme

spiaccicando insieme

il vecchio

ipod hi-fi

quella sorta di

altoparlante

dedicato agli ipod

con siri

e ne nasce

questo cilindretto

piuttosto carino

alquanto costoso

perché costa

350 dollari

che

promette

di risolvere

tutte le nostre necessità

di assistenza digitale

a mani libere

quindi semplicemente

parlando

all'aria

e

di ascolto

di musica

e

in futuro

con un prossimo aggiornamento

sarà possibile anche

collegarne due insieme

per ottenere un suono stereo

perché attualmente

è mono

seppur abbia

molti altoparlanti

questi vengono utilizzati

solamente per

modulare bene il suono

per adattarsi

alle caratteristiche

dell'ambiente

in cui è inserito

come anche

la possibilità

di avere un audio

multistanza

sfruttando

airplay 2

di cui avevamo

peraltro parlato

forse

proprio la puntata scorsa

dicendo che non ci sembrava

che ci fossero

prodotti in commercio

che sfruttassero

questo nuovo protocollo

ad ogni modo

Apple ha dichiarato

che sarà in vendita

dal 9 febbraio

se non sbaglio

e

non lo sarà

in Italia

mi pare che siano

Stati Uniti

Inghilterra

Australia

e Germania

forse

gli stati in cui

è disponibile

e

appunto

no

Germania

mi sa di no

sono stati

anglofoni

quindi

e

sarà interessante

vedere poi

le recensioni

come troveranno

in particolare

secondo me

sarà interessante

vedere

la capacità

che ha di sentirti

perché è una cosa

che hanno sempre

sottolineato

gli americani

di fatto

che hanno la possibilità

di usare

l'Amazon Echo

è che tu puoi essere

anche nella stanza a fianco

non urlare neanche troppo

la parola chiave

per risvegliarlo

e l'Echo ti ascolta

ti sente benissimo

pur da distante

chissà se Siri

sarà altrettanto

efficace

sull'on pod

salvo poi

rimanere sempre Siri

quindi ogni tanto

darti delle

risposte

che perlomeno

ti lasciano perplesso

anche perché a volte

capita di rifare

la stessa identica domanda

la stessa identica domanda

la stessa identica parola

formulata nello stesso modo

e farsi dare

delle risposte diverse

tu Luca

pensi di

non considerarlo neanche?

no

finché non ci sarà in italiano

assolutamente no

ma anche in assoluto

non penso sia un prodotto

che fa per me

onestamente

è un

troppo costoso

però pensalo un po'

in maniera futuristica

cioè torni a casa

nella tua casa

e dici

Siri

ho voglia di ascoltare

un po' di

e parte la musica

mi piace come idea

sì però dovresti avere

Apple Music

già con Spotify

casca al palco

beh

a quel punto dici

lo utilizzo come

quasi un

Airplay

e quindi non ne va la pena

prendo magari un

un buon Soundlink

e

ottengo più o meno

lo stesso risultato

sarei curioso di provare

il suono effettivo

perché

comunque conta

tanto quel fattore

cioè se compro

una cinesata da 10 euro

e me lo metto in casa

che ha il bluetooth

va bene sì

anche lì mi ascolto

la musica in casa

però

la differenza di usare

una cinesata da 10 euro

e un Soundlink

della Bose

che io ho da

io ho il mini

penso da sei anni

e

c'è ancora

una qualità

impressionante

c'era ti ricordi

abbiamo fatto un video

sul canale

di Apple

tu avevi

qual è che avevi tu

non mi ricordo

era della

la JBL

Flip

che aveva un volume

di

cioè un volume altissimo

altissimo

me lo ricordo

no io sono

innamoratissimo

del Bose

Soundlink

Soundlink Mini

troverete il link

nella notte della puntata

sicuramente

anzi me lo segno subito

è un dispositivo

che adesso

non saprei neanche dire

quanto costi

vediamo

Soundlink Mini

costa

costa

sì non è esattamente

la stessa cosa però

perché?

perché è molto più piccolo

per dirne una

cioè casomai devi guardare

quello grande

no ok

costa comunque

190 euro

mentre quello

Revolve

però è sempre portatile

Soundlink

e basta

vediamo

Soundlink

e basta

adesso stiamo facendo

un po' di

shopping in diretta

così

giusto intanto che tu

controlli i prezzi

io torno indietro

di un argomento

Word supporta

i PDF

inseriti nel documento

e poi

esportando

in PDF

un documento

che contiene il PDF

comunque

il testo che c'era

nel PDF

precedente

rimane selezionabile

per cui viene gestito

correttamente

per cui

brava Microsoft

che ha introdotto

questa funzionalità

che non penso

ci fosse in passato

guarda Luca

su Amazon

Amazon

non trovo

un Soundlink

non mini

o non particolare

trovo il Revolve

il Revolve Plus

che costa

330 euro

poi ci sono

i Soundlink Color

che costano 140

e sono

tutto sommato

piccolini

però anche questi

comunque diciamo

sono dispositivi

ah

questo addirittura

è impermeabile

comunque sono dispositivi

che ripeto

con 200 euro

meno di 200 euro

quindi la metà

più o meno

rispetto a quello

che costano un pod

offre una qualità

audio

che è

pazzesca

cioè io sono innamoratissimo

di questo dispositivo

e appena posso

lo uso

su questo in realtà

io ho fiducia

che l'HomePod

sia superbo

per la qualità audio

però

è un dispositivo

che fa più cose

ma non so

se riuscirà

a fare breccia

nel cuore

degli appassionati

con un prezzo

comunque importante

e una

qualità

una funzionalità

ancora da dimostrare

cioè ci vorrà

del tempo

perlomeno

e poi

boh

rimane

adesso limitato

al mercato americano

ma non sono

cioè non so

io

a volte mi interesserebbe

un dispositivo del genere

ma mentre magari

potrei essere propenso

a spendere

i 100-130 euro

che costa

un Amazon Echo

350

per questa soluzione

cioè non so

se

ne otterrei

abbastanza

indietro

da giustificare

la spesa

maggiore

ripeto

è un dispositivo

comunque che mi fa gola

e vorrei anche

sentire

dal

dal vivo

ecco quindi

devo aspettare

comunque di poterlo

vedere

provare in Italia

però sarebbe bello

portarselo in casa

provarlo in casa

e capire come si integra

con

quel poco

che si integra

con Spotify

e mille altre robe

però

è un qualcosa

che mi piace

l'idea di tornare a casa

e far partire la musica

mi fa

una cosa molto futuristica

molto da serie tv

mi piace parecchio

e

e niente Luca

direi che

la scaletta

più o meno è giunta

al termine

puntata

leggermente più corta

proprio per i motivi

che abbiamo detto

logistici

abbiamo registrato

con veramente pochi giorni

di distanza

dalla puntata scorsa

quindi ce le siamo raccontate

veramente tutte

potrebbe

essere stata

questa puntata

un buon momento

per testare

la riproduzione rallentata

dei

dei podcast

in modo da farlo durare

comunque i canonici

45 minuti

Luca

che dire

ringraziamo

no devi parlare pianissimo

adesso

no

trovo che sia molto fastidioso

invece voglio ringraziare

i tre eroi

che ci hanno supportato

anche questa settimana

sono Gianluigi Giannuzzi

e Caterina

e Pierpaolo Lambrini

sono i donatori

di questa settimana

grazie a loro

grazie a voi

che state considerando

le donazioni

5, 10, 15 euro

ogni tre mesi

veramente non si sentono

ma aiutano tantissimo

Easy Apple

comeppure ci aiutano

i vostri acquisti su Amazon

basta un click

sul nostro link

trovate

il link stesso

in fondo

a qualunque puntata

e veramente

non vi tocca fare nulla

se non comprare

ciò che volete su Amazon

non importa

che sia il prodotto linkato

l'importante è partire dal link

poi mettere nel carrello

e concludere l'acquisto

dentro 24 ore

sarà Amazon

a farsi carico

di concederci

una piccola percentuale

grazie a voi

per il vostro supporto

e per aver ascoltato

Easy Apple

ovviamente

se non avete sentito

il vostro nome

ma ve lo aspettavate

il motivo può

benissimo essere

il fatto che abbiamo anticipato

la registrazione della puntata

quindi la vostra

donazione è arrivata

dopo

che ne abbiamo registrato

sentirete il vostro nome

nella prossima puntata

ovviamente

una soluzione potrebbe essere

fare la donazione

tutti i giorni

tipo non so

100 euro ogni giorno

questo sicuro

questo proprio è sicuro

di sentire

il proprio nome

ogni singola puntata

magari anche più di una volta

chissà

vi ricordo

che per rispondere

quindi alla domanda

che ha fatto Luca

all'inizio puntata

ovvero

come avete scoperto

Easy Apple

potete scriverci comodamente

una mail a info

chiocciola

easyapple.org

o

mandarci anche

una clip audio

corta

mi raccomando

vi ricordo anche

che abbiamo

un canale telegram

telegram.me

slash

easyapple

oppure cercateci

direttamente

dall'applicazione

canale di twitter

ufficiale

easy underscore

apple

e poi trovate

me e Luca

privati

a cui ogni tanto

fate qualche domanda

a noi fa piacere

e quando possiamo

vi rispondiamo

in maniera

più completa possibile

seppur twitter

diciamo che non ci dia

troppo spazio

e poi noi siamo abituati

a essere prolissi

con le parole

F Trava

è il mio account

e Luca TNT

è quello di Luca

altro da aggiungere

non ne ho

sinceramente

abbiamo anche una pagina

di facebook

ma non lo ricordiamo

quasi mai

la usiamo

pochissimissimissimissimo

e Luca

ha un canale di youtube

che ci sono dei video

che ho ripiescato

ma ci sono video

di sette anni fa

è pazzesco

sembriamo due

vabbè

due ventenni

siamo ancora ventenni

assolutamente

due diciannovenni

tra l'altro

non c'entra niente

hai visto che la carta freccia

adesso è stata estesa

fino ai trent'anni

quindi siamo di nuovo giovani

prima finiva

gli under ventisei

adesso sono gli under trenta

che hanno diritto

agli sconti

su quella

magia di puntualità

che è tra in Italia

no

non lo so

ma

sto già per comunicarlo

a una persona

che di anni

ne ha trentuno

e mi ha sempre detto

è l'ultimo anno

in cui puoi sfruttare

la tessera

invece adesso

che fai

posso non sfruttarla

per altri quattro anni

è pazzesco

perché non l'ho mai sfruttata

di verità

eh

Luca

direi che per questa

344° puntata

è tutto

un saluto da Federico

ciao da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Ziappolo

a presto!