EasyApple #346 - La puntata del lunedì
Ciao a tutti, bentornati su EasyApple, puntata numero 346 del podcast più meloso, ma c'è
anche saggio podcast in realtà, vabbè, del network EasyPodcast, io sono Luca Zorzi e
io Federico Travaini. Bentornato Fede, bentrovato anche tu dietro a questi microfoni, direi che
questa settimana abbiamo una scaletta decisamente cicciosa. È corposa, è corposa e sono continuate
ad arrivare le mail che immagino tutti vogliate sentirvi leggere sul come è stato scoperto EasyApple
e si è dimostrato esserci un trend abbastanza curioso che poi andremo ad analizzare, ma come
ormai è un rito da non so quante puntate a questa parte, le danze iniziano con il sondaggio della
settimana. Come avrete notato abbiamo cambiato, ecco questa nota di servizio, abbiamo ultimamente
cambiato un po' la giornata in cui si registra, solitamente registriamo giovedì, oggi stiamo
discusse con un po' di ritardo, proprio perché se una notizia esce il martedì voi la sentirete
nella puntata della settimana successiva, quindi con praticamente dieci giorni di ritardo.
Soltanto una piccola nota di servizio questa. Luca, sondaggio della scorsa puntata, un altro di quei
pubblica ha vinto l'applicazione ufficiale podcast di Apple, che io onestamente non so neanche che
interfaccia grafica abbia. Non ha più il coniglio e la lepre che aveva dato nome. Io penso di averla
per andare a dare un occhio sulle recensioni dei podcast. Sì, comunque è un'applicazione che non
utilizziamo, Luca, però che possiamo anticipare, in realtà dovremmo dargli molta più importanza di
quella che gliene diamo, gliene abbiamo dato, perché ha portato una buona fetta di utenti a
scoprire Easy Apple, ascoltatore più che utenti. Seconda posizione si posiziona Overcast, client
podcast preferito da me e da Luca, non secondo però a Castamatic, che si posiziona alla terza
posizione. Quindi il podio è composto da applicazioni di Apple che ovviamente essendo
delle applicazioni rimuovibili, però è già preinstallata. Quindi si posiziona in primo
posto. Successivamente applicazione sviluppata da Marco Arment e terza applicazione sviluppata
dall'amico collega Franco Solerio di Digitalia, che ha fatto un ottimissimo lavoro con questa
applicazione. Più indietro si posizionano Pocket Cast, altro, applicazione altro che non
troverete mai sull'App Store perché racchiude una serie di applicazioni che avevamo invitato a
segnalarci. Non mi pare ne sia arrivata neanche una di segnalazione, Luca. No, perlomeno non le ho
viste. Ma non è un problema. E poi la più, diciamo, in coda si chiama Castro. Applicazione,
secondo me, con un'interfaccia grafica molto, molto curata, ma che anch'io non uso da parecchi anni.
E quindi vince su tutto l'applicazione Apple Podcast. Invitiamo tutti quelli che usano questa
applicazione, se non hanno mai esplorato altri podcast catcher, non so come sia il termine
corretto per questa categoria di applicazioni, a provare le altre due preferite dei nostri
ascoltatori, che sono Overcast e Castamatic. Troverete i link ovviamente nel note della puntata.
Io direi di fare ancora un passetto oltre, perché se siete appassionati di podcast, secondo me può
valere la pena di investire un po' di tempo e tutto sommato pochi soldi per provarle tutte queste
applicazioni. La maggior parte sono gratis, magari con pubblicità, poi rimuovibili con acquisto in
app. Altre sono a pagamento, però insomma, se fruite di podcast in maniera così intensa,
secondo me è doveroso provarle tutte. Poi fermatevi su quella che preferite, però magari provatele.
Quindi nelle note troverete tutte e cinque le applicazioni che abbiamo, quattro applicazioni
che abbiamo elencato per esplicito. Ma veniamo al sondaggio della settimana corrente. È un sondaggio
ed è tuttora al centro di una grossissima discussione. Cioè l'iPad è un dispositivo che può essere
usato come computer o no. È un dispositivo che permette la creazione di contenuti o soltanto la
fruizione di questi. Quindi lo usate solo per vedere il film o lo usate anche per scrivere
documenti, scrivere la tesi, report su riunioni, modificare le foto, qualsiasi altra cosa che
facciate. Quindi il sondaggio è come usi il tuo iPad. Avete tre possibili risposte. Principalmente
per la fruizione di contenuti.
Vedo in questo il caso di Luca. Luca lo usa principalmente per guardare i Netflix.
I podcast, scusa, i podcast video. Oppure, secondo caso, magari avete un iPad, avete solo un iPad
di contenuti. Oppure siete un utente che fa uso sia per guardarsi film, foto e navigare su internet,
sia per disegnare o giocare. No, giocare però è fruizione, attenzione. Quindi queste sono le tre
equilibrati. Poi non andiamo a dire se però più fate fruizione e meno creazione o più creazione e
meno fruizione. Diciamo che ci interessa una risposta molto, molto, molto macro. Vi invitiamo
ovviamente a non rispondere se non avete un iPad. Ma questo penso sia
Veniamo invece a un paio di follow up. Fede, ti faccio seccare ancora un po' la gola per parlare
del tuo nuovo orologio preferito. Ma dai, dopo interverrò in tuo soccorso. Allora, non è il mio
nuovo orologio preferito, ma è un orologio che sto valutando da molto, molto, molto vicino. Confermo
ad oggi quello che ho detto la scorsa puntata, quella prima ancora, cioè che vorrei tanto vedere
lo è un Apple Watch con la potenzialità
di acquisizione e elaborazione dati
Sono due settimane che lo uso,
caricato al centro, l'avevo caricato al 94,
non ero assolutamente abituato. Lo uso
Lo tengo anche la notte per analisi del sonno
Comunque, il follow-up è in merito a
quando ho parlato approfonditamente
Ho detto che una delle funzioni
possibilità di attivare in automatico
la retroilluminazione dello schermo quando sollevo
il polso. Quindi l'esempio era
che stavo camminando per andare
ho alzato il polso, non ho visto l'ora e ho detto
porca miseria, già mi manca l'Apple Watch.
attenzione, nelle impostazioni del
Garmin, quindi direttamente da
i pulsanti fisici che ci sono sul
della retroilluminazione e attivare
la retroilluminazione automatica. Vi verrà
chiesto se lo portate sul polso destro
e di conseguenza inizierà a funzionare
simile a come fa l'Apple Watch.
Io l'ho attivato da questa mattina,
è tutto il giorno che lo uso e devo ammettere che
Quindi grazie mille Alex per il chiarimento
la mia nuova, allora la mentela
Mi sono reso conto, non indossando
più l'Apple Watch, che ero abituato
vibra solo l'Apple Watch, cioè la notifica
mi faceva capire che notifica avevo ricevuto
che notifica avevo ricevuto, se era un
messaggio, telegram, whatsapp, perché
non saprei descrivere come, cioè
non saprei dirvi, sì sì, se vibra così
l'unico che è distinguibile è i message,
le altre notifiche. Secondo me è legato
Cioè, io penso che ci sia qualche legame,
mi arrivava telegram, e telegram
nel mio telefono ha una suoneria
che gli ho impostato io, che non è quella
standard, che è come quella di, cioè
saprei spiegare, cioè, non è come
una canzone che ti dico, ah sì sì, se fa così
se fa cos'ha è un'altra canzone. La
vibrazione è difficile spiegarla, cioè
diversa, secondo me, della notifica, che
però poi il cervello riesce ad associare
al tipo di notifica in maniera
neanche spiegare come. È una cosa particolare,
chi ha un Apple Watch sicuramente
Luca, ti passo la palla adesso che
Sì, ne hai bisogno, magari bevi anche
adesso volevo parlare un attimino di un
piccolo follow-up che ci ha mandato
Alessandro riguardo a un discorso
riguardo a Whatsapp rispetto a
forse dicendo che Whatsapp comunque
end-to-end, insomma da quando hanno integrato
un paio d'anni fa ormai, almeno un anno
Whatsapp è sicuramente diventata
una delle piattaforme più sicure,
cioè la cifratura è totalmente
end-to-end, quindi da dispositivo
si può dire di Telegram, a meno
c'è un motivo per cui Whatsapp si può usare
su un solo dispositivo e gli altri
invece sincronizzano le nostre conversazioni
su tutti quelli che vogliamo, perché
i messaggi comunque sono salvati
scettici. In realtà mi pare, sono
abbastanza certo, che Telegram
abbia dei data center localizzati
siamo un po' più tranquilli da quel punto di vista.
Certo è che, insomma, sono loro i padroni
di quei server, potrebbero poi farci
un po' quello che vogliono sotto il nostro naso.
che sembra essere la quadratura del cerchio,
al contempo completamente cifrati
dal mittente fino al destinatario,
un messaggio a Fede, il mio iPhone in realtà
di Fede, all'iPad di Fede, al Mac
Nel caso dei media, che sono più ingombranti,
password con cui andare a decifrare
la foto, il video o quello che è.
complicazione in più che rende più difficile
la sincronizzazione, ce ne saremmo resi
magari aprite il Mac che è stato chiuso
dei suoi antenati, cioè bing bing bing
man mano che arrivano tutti i messaggi
come sempre da valutare pro e contro.
un buon compromesso. Alla fine
la maggior parte delle nostre conversazioni
super sensibili. Questo non vuol dire che la privacy
non è importante, assolutamente no,
diciamo inventati loro, anche se non è del tutto
corretto, cioè usano sistemi standard
ma implementati poi in maniera strana
e generalmente nell'ambito della
criptografia non è mai buona cosa
ma bisogna usare quello che già c'è
aggiungo una cosa, non è un che la
meno importante o la sicurezza sia
meno importante di altre feature
è il solito discorso, sono cose che
l'utente non vede, è un po' come
il solito discorso a cui si torna
comporta proprio in maniera corretta
con la piccola clausola che loro
con le vostre foto ci possono fare
questa cosa, se ci fosse un servizio
ma che, non lo so, ha un'interfaccia grafica
un pelino peggio perché a volte
comunque in secondo piano rispetto a un servizio
Whatsapp, vabbè, è lì, funziona
poi in questo caso c'è anche il discorso della privacy
questa è una vittoria un po' quasi che va a controsenso
rispetto all'interfaccia e le funzioni
considerazioni che fa l'utente medio
nella scelta di uno rispetto all'altro
che magari può fare l'ascoltatore di Easy Podcast
ma l'utente medio non fa certo
per cui no, comunque è giusto sottolineare
queste differenze però non penso che
che abbiamo fatto due puntate fa, ovvero
come avete scoperto Easy Apple
vogliamo snocciolarle una per una direi
grazie Nicolò, Michele e Bruno Andrea
che sono le brave persone che ci hanno risposto
dell'applicazione Podcast, quindi
l'applicazione preferita dai nostri ascoltatori
per ascoltare Podcast in generale
gli ha permesso anche di scoprire
non è l'unico, perché anche Bruno
parlando di Digitalia o perché sono stato
quindi direi di sì, parlandone
difficilmente il fatto che tu sia stato a Digitalia
Bruno ha ascoltato noi, ci ha seguito su Twitter
visto che hai twittato di Digitalia
sì, no, ho capito però non è stato il fatto stesso
che tu sia andato, avrai nominato
che ci sei andato e quindi dici
andate a sentire la mia voce anche di là
ah no, sì sì, beh, ok, cioè può essere
anche che noi semplicemente parlando di Digitalia
lui ha detto, ma cos'è su Digitalia, vado ad ascoltarlo
o può essere che invece io abbia detto
ascoltate la puntata in cui sono stato ospite
capito? può essere duplice la cosa
invece dice, vi ho scoperto tramite Digitalia
quindi questa cosa a me Luca fa
verissimo, una cosa che non ci stancheremo mai
di altri settori, come può essere ad esempio
l'applicazione che utilizzate per ascoltare i podcast
potete ascoltare Easy Apple e Digitalia
i podcast ce ne sono tantissimi
ascoltateli tutti quelli che vi piacciono
e non è una questione di partiti
in aggiunta ad altri contenuti buoni e validi
fino a quando riuscite a trovare il tempo
tramite l'applicazione podcast
abbiate scoperto anche gli altri podcast del nostro network
magari il saggio podcast che è quello più simile
poi magari il motorcast perché c'è Luca
vi invitiamo poi a espandere tutto
diciamo il vostro interesse a tutto il network
eventualmente potrebbe esserci qualcosa di interessante
Andrea ci dà anche un suggerimento però
vi volevo consigliare un'applicazione
che ho scoperto tramite un'amica
e consente di conoscere i pro e i contro
e funziona con la scansione tramite codice a barre
è possibile dare un voto da 1 a 10
quindi un'applicazione social direi
molto facile da usare vedendo l'interfaccia grafica
e aggiungo che è totalmente gratuita
con un acquisto in app per rimuovere la pubblicità
quindi diciamo che è totalmente gratuita
quindi grazie Andrea per il consiglio
e ringrazio tutti i nostri iscritti
magari puoi dire di andare a ascoltare Easy Apple
provare ad ascoltare Easy Apple
troverete nelle note della puntata il link a Edo
che penso sia difficile trovare
nell'app store cercando solo Edo
invece arriviamo all'unica domanda di questa settimana
e ci chiede come posso bloccare i cloud su alcune reti
in realtà la domanda è più estesa
spesso si connette a rete di clienti
in alcuni casi vanno poi a bannargli i dispositivi
ci viene in aiuto un'applicazione
che ho usato anche un paio di settimane fa
quando ho dovuto registrare Easy Apple
sfruttando il tethering dal mio iPhone
un'applicazione che ci consente selettivamente
indipendentemente da come siamo connessi
quindi ad esempio basta togliere ad iCloud
chi volete che si possa connettere a internet
un'applicazione indispensabile
costa una decina di euro la versione completa
la utilizzo con grande soddisfazione
ok magari mi fornisci un bel link
stiamo guardando se un cibo ci piace o non ci piace
un'applicazione che ho scoperto
vabbè posso raccontare questa roba
c'è una ragazza che fa dei video terribili
e quindi io la guardo per sfottere
che sia una persona così cattiva
ha recensito questa applicazione
chiamata bring punto esclamativo
in maniera super super super super
non significa che ha pagamento ma pro nel senso
è la possibilità di condividere
famiglia posso fare la lista grigliata
posso fare la lista che voglio
condividerla con altre persone
cercare quello che vorreste comprare
con un'iconcina con scritto sotto
aggiungere una nota su che cosa
volete comprare cioè birra volete scrivere
è possibile andare a fare la spesa
e semplicemente toccando le icone
non nel carrello ma verranno diciamo eliminati
l'altra cosa molto carina dell'applicazione
è la possibilità di mandare tre tipologie di notifiche
tutte le persone che fanno parte della lista
la prima notifica è ho aggiunto delle cose alla lista
quindi diciamo che nell'ottica
ha veramente tutto quello che potrebbe servire
per poter gestire una lista in comune
uno non sa quando l'altro sta facendo la spesa
con questa applicazione e questa notifica
lo si fa in maniera bellissima
aggiungo che c'è l'interfaccia web
applicazione per IOS, applicazione per Android
applicazione con l'interfaccia web
volevo solo aggiungere una precisazione su TripMod
il prezzo non è 10 ma 8 dollari
è disponibile anche per Windows
se non avete un Mac avete un PC
potete comunque sfruttare TripMod
sono certo che funzionerà altrettanto bene
vedendo quanto è curata l'applicazione per Mac
mi aspetto che sia lo stesso anche
ne avevamo parlato con Maurizio
sì, Maurizio ci aveva consigliato questo dispositivo
che permettesse di utilizzare l'AirPlay
Fire TV Stick, non mi ricordo mai
si dà il caso che l'abbonamento ad Amazon Prime
l'ho comprato perché mi serviva un sistema
e devo dire che è veramente valido
quindi Maurizio ha fatto benissimo a consigliarlo
non ho ancora fatto il grande investimento
per prendere un'app che consenta anche
di usarlo come ricevitore AirPlay
anche mia madre non ha alcun problema
anzi è stata molto facile usare
è stata lei l'utente principale
c'è Netflix, c'è Amazon Prime Video
più o meno perché ci sono un po' di diatribe
Infinity, Chili, quei servizi lì
forse Chili c'è, non lo so, devo guardare
il 99% di quello che è necessario
Netflix che Plex che Amazon Video
e in più c'è anche VLC che quindi
consente di andare direttamente su
condivisioni di rete a riprodurre
ci sono dei metodi per installare di fatto
qualunque applicazione di Android
è basato su questo sistema il dispositivo
tramite il telecomando della televisione
e vi può accendere in automatico la TV
quando premete invece sul telecomando della
Fire TV Stick, cioè secondo me
è una soluzione superiore al Chromecast
perché il Chromecast non ha il telecomando
è un dispositivo veloce, economico
a parità, cioè neanche a parità di costo
paragoniamolo all'Apple TV non 4K
costa il quadruplo praticamente
c'è Airplay nativo, non bisogna aprire
iTunes, se avete film in questo
Photo Library, però sono cose che
secondo me si usano veramente poco
e che forse non giustificano il costo
ma infatti secondo me non va fatto un paragone
molto, molto più di fascia alta
Fire Stick TV, devo controllare
Luca, secondo me l'hai fatto inizialmente corretto
un'altra fascia di mercato proprio
il Chromecast è, si collora comunque
diciamo vicina, perché il Chromecast se non sbaglio
andiamo su Amazon Fire TV Stick
che tra l'altro con Amazon Prime costa ancora
meno, perché il prezzo pieno del Fire TV Stick
di fatto conviene piuttosto fare Prime
una diatriba in corso con Google, penso
non risolvono la questione YouTube
che ero abbastanza convinto costasse
e altre le comando non richiede un telefono
ah, altra cosa che non ho detto
ha il wifi, oltre a essere a 5 gigahertz
molto bene, non ho riscontrato
nessun problema neanche riproducendo
che ho nella mia libreria Plex
di bitrate medio per un totale
interessante questa cosa, ha riprodotto
senza problemi un file di questo tipo
chiaramente facendo il downgrade
della risoluzione, il downscale
per poterlo riprodurre su una televisione
per cui ottimo anche da questo punto di vista
veramente è un dispositivo che mi ha lasciato
e anche tua mamma, come dicevi prima
Luca, il prossimo punto della scaletta
è uno di quelli che mi fa sentire
cioè l'applicazione che uso per leggere
mi notifica che Darren Zorzibol
prende una svolta totalmente diversa
tra l'altro ha un anno di distanza
o meglio, riporta questa frase
questo è il titolo del post originale
quindi meglio avere entrambi i mondi
porca, questo non so se volete
potete tranquillamente stamparlo
titolo azzeccatissimo di Riccardo Mori
esatto, Riccardo Mori che è stato anche
andiamo a vedere in che puntata
visto che abbiamo un potentissimo mezzo
ricordavo Easy Apple, porca miseria
no, so che con Diego l'avete usurpato
tra l'altro anche se risalgono
secondo me meritano un'ascoltata
ok, troverete nelle note della puntata
cogliamo l'occasione per dirvelo
più che restyling è stato proprio un rifacimento da zero
e scritto interamente dal dottor Zorzi
è un bel colpo d'occhio devo dire
troverete tutte queste belle faccione
con sotto il loro nome, cliccando su
facciamo un esempio, Franco Solero che ce l'ho qua davanti
è passato tantissimo tempo, secondo me c'è un'altra
puntata in cui Franco è venuto ospite
mi sa di sì, forse non era stata censita
rimediare comunque, che sia 2012
vado alla ricerca subito perché non mi piace
non importa, dai Fede, rimandiamo
hai esattamente ragione, comunque Luca quindi
spiegaci ciò che hai scritto su
in realtà ho riportato una citazione
appunto un estratto di questo articolo
che sta ricevendo molte più attenzioni
cioè sul cercare di renderlo sempre più
adatto ad un utilizzo professionale
ad un utilizzo un po' alla Federico
e un po' per chi voterà principalmente
produzione di contenuti al sondaggio
chiunque prendendo in mano un iPad
per la prima volta, ma anche un iPhone
in realtà, poteva imparare al volo
doppie funzioni, non c'erano doppie funzioni
quello che si poteva fare era davanti
limitazioni del caso, perché c'erano molte cose
che non si potevano fare, pensiamo al
primo iPad che inizialmente non aveva
nemmeno nessun tipo di multitasking
come del resto il primo iPhone
trasformare iOS qualcosa per cui
non è nato, mentre invece MacOS
che è nato con questa difficoltà
in più, perché sicuramente è un sistema più
sta venendo un po' lasciato da parte per
c'è chi ha delle riserve a riguardo
interessantissima la riflessione
ora come ora, malgrado i passi avanti
problematico in alcuni ambiti della
se non stiamo andando a sacrificare
per andare a cercare di rinforzarlo
se volete perdonarmi il termine
ad aggiungere sempre più funzioni
ma qua è solamente una sensazione in realtà
mentre invece la maggior parte di questi
facendo un ragionamento al contrario, cioè
nascere una nuova generazione dei piccoli
useranno l'iPad da sempre e si troveranno
non lo so, sono considerazioni
difficili da fare, ma secondo me il dubbio è
che fa Riccardo sono piuttosto
io posso continuare a sognare, Luca?
io continuo a sognare comunque un domani dove avremo
sto maledetto tablet che ti porti ovunque
è un sogno, mi rendo conto che oggi
non ce la potrei fare, assolutamente
però il mio sogno resta quello
o il mio telefono che attacchi
e fai quello che puoi fare solo con
magari un domani si andrà in una direzione diversa
tipo Minority Report dove ci sarà tutto
con l'interfaccia grafica tipo Star Trek
però diciamo che il mouse e la tastiera, cavolo
che lo usiamo? Tanti, eh, tanti tanti
aveva fatto i primi esperimenti che sono
una delle debolezze che rimane proprio
secondo me di iOS è la selezione del testo
e sono in molti a dire che dovrebbero
di usare un trackpad o qualcosa
per facilitare la selezione del testo
anche della tastiera per fare certe operazioni
per alcune è meglio la tastiera, per altre è meglio
il mouse, bisogna usare entrambi
vediamo cosa ci resterà al futuro
tecnologia che avanza è sempre
fantastica da vedere, secondo me
faccio una parentesi un po' così
magari questo anche condiviso da te
Luca, da piccolo dicevo sempre, cavolo, chissà
che non avevo quando io ero piccolo
i nostri genitori ci dicono sempre
non avevo il cellulare, non avevo
l'Mp3, non avevo queste cose qua
io da piccolo dicevo, cavolo, ma cosa potrò
vent'anni? Lo smartphone, secondo me è questo
no beh, senza dubbio, internet ovunque
quando eri fuori a discutere con gli amici banalmente
quindi prima di 18 anni non avevo
a 16 anni eri fuori, discutevi di qualcosa
filosofica, Luca, direi che possiamo giungere
alla parte conclusiva della puntata
stavo aspettando i grilli Luca, bravo, vedo che hai capito
in realtà era facile fare il conto
il numero di puntate, più uno, 347
perché sì ringrazio qualcuno, ma voglio ringraziare
chi ci ha lasciato una recensione su iTunes
molto a risalire le classifiche
giriamo un po' le carte, questa settimana
prendetevi per favore un minutino
recensire Easy Apple, se l'avete
la vostra recensione, scrivete
sopportabili, mettiamo così dai
potete andare a cercare Easy Apple
e lasciarci una recensione, potrebbe essere
un bel modo alternativo per supportarci
di orecchie. Invece ringraziamo
della settimana, sono diversi, grazie
a tutti, grazie a Roberto Barison
a Riccardo Cristiano, Simone Pignatti
mille per il vostro supporto, grazie a voi
che state per visitare la sezione supporto
del sito dove c'è scritto tutto
compreso il nostro link su Amazon
cliccate lì, comprate ciò che volete
Amazon ci darà una piccola percentuale, ci aiuta
veramente tanto e a voi non costa assolutamente
ricordarvelo, ma noi ci teniamo a farlo
vi ricordiamo qual è l'indirizzo email
a cui dovete scrivere per lasciarci recensioni
dirci come avete scoperto Easy Apple
ho avuto un attimo, sai che ho avuto
un attimo di dubbio che fosse .it
puntate ho avuto questo dubbio, ma
sul canale Telegram che ormai è diventato
il principale strumento di segnalazione
vi farà capire quando è uscita
la nuova puntata, abbiamo registrato la nuova puntata
ma non è vero perché siamo stati bravi
al sondaggio poco prima dell'uscita della puntata
con una funzione fighissima di Telegram
spendere ulteriori belle parole
per questa piattaforma di messaggistica che
è la stessa funzione che qualche
una notifica con scritto hashtag S
dal canale di Easy Apple, poi il messaggio è sparito
ma io non ho visto niente di tutto quello che stai dicendo
quindi non so di cosa tu stia parlando
quindi il messaggio di Francesco Zerbinati che mi diceva
è rimasto un hashtag S sul canale
non so assolutamente di cosa stai parlando
Francesco deve cambiare push, l'ho capito, va bene
chioccio la easy underscore apple
troverete l'account ufficiale di Easy Apple
e poi troverete anche me e Luca
con i nostri account personali che sono
non mi resta nient'altro da dire
direi che per questa 346esima puntata
di Easy Apple è veramente tutto
e noi ci sentiamo la settimana prossima
con una nuova puntata di Easy Apple