EasyApple #717 - Sbloccami il DNS
popolo di ziappol ben trovato puntata numero 717 del nostro podcast io sono luca zorzi e io sono
federico travaini entrambi abbiamo una storia da raccontare ma non prima di averla storia non
prima di aver detto grazie perché ci sono in coda andrea magnoli nicola di alessandro moricoli
ivan davide tinti e stefano t che ci hanno supportato questa settimana era doveroso
ringraziarli era doveroso ricordare che anche voi potete essere dei nostri sezione supportaci
del sito easy podcast punto it per scoprire come e non aggiungo altro perché siete bambini grandi
e potete andare a scoprire in autonomia come fare a supportarci
bene c'ho la storia da raccontarvi che una di quelle storie alle un po del manga che mi ha fatto
mi ha fatto abbastanza mi ha fatto abbastanza ridere quando quando è successa poi alla fine
in macchina mentre tornava a casa ho pensato detto vabbè questa secondo me la racconto su
su easy apple al mio amico luca e a tutti i nostri ascoltatori perché praticamente succede questo che
alla fine ogni Dear
life
lo che è successo
in59
ed hai padre
la natura
otto anni dopo
a poco
dopo
avere
è
era
il
tu
solo
inserirsi e attivarsi
allora controllo ed effettivamente lei non è mai uscita da casa
ma era impossibile perché sapevo
che doveva uscire a portare Diego a fare una cosa
e allora dico vabbè
strano, probabilmente non si sta
aggiornando o ma si
sta nell'applicazione così, guardo
guardo la macchina dov'è
dall'applicazione
per vedere se effettivamente è casa o no
guardo la macchina e la macchina risultava
in azienda
in carica e dico
non si sarà aggiornata neanche
l'applicazione
della macchina perché
la macchina era in carica in azienda
ma oggi a pranzo ormai
sera e allora
provo a chiamare Lisa
avevo provato a chiamarla anche all'inizio
stavo per obiettare
che quello doveva essere il passo numero uno
ho dimenticato questo, provo a chiamarla
non risponde, allora inizio a provare a vedere
se era a casa, dove era
la macchina, provo a chiamarla ancora
ricordami che dopo faccio una deviazione
sul provo a chiamarla e non risponde perché
devo dire una cosa riguardo
e non risponde
e allora sai, io sono una persona
non molto ansiosa, penso sia
già morta
quindi inizio a capire
veramente non mi sono impanicato perché
quasi coincidenza
poco dopo
ma proprio un minuto dopo mi arriva
un suo messaggio
lo leggo sull'Apple
Watch e leggo che mi scrive
sono qui fuori
al centralino
e io dico
ma perché
la chiamo allora, la chiamo e non mi risponde
dico ma
perché non mi risponde
mi manda un altro messaggio dicendo tipo ho dimenticato le chiavi di casa
e il telefono
e dico ma
perché non mi risponde
perché mi sta mandando i messaggi
e non riusciva
a collegare, perché mi sta mandando i messaggi
mi dice che ha dimenticato il telefono e che è qua fuori dall'azienda
allora
esco
esco dall'azienda e effettivamente
la macchina era lì in carica
e lei
era praticamente andata
vicino alla porta d'ingresso dell'azienda
dove prendeva un po' il wifi
e tramite l'Apple Watch
si era collegato al wifi
e riusciva a mandarmi messaggi
con e-message
perché effettivamente aveva
dimenticato telefono ed Apple Watch a casa
è stata una roba
Apple Watch non credo ce l'aveva al posto
no scusa le chiavi e il telefono di casa
scusa sì sì sì
ed è stata una cosa veramente molto particolare
perché le coincidenze erano assurde
perché se avessi visto la macchina
non in azienda in carica ma magari
un minuto prima
che era in movimento verso l'azienda
allora avrei
pensato che boh
stavano venendo a salutarmi, qualsiasi cosa
invece molto particolare
tutta questa vicenda
e
ho detto
peccato che non ho
cioè peccato che l'Apple Watch
non abbia potuto ricevere la chiamata
perché
la stavo facendo su rete cellulare
se invece avessi fatto
FaceTime audio probabilmente
le avrebbe squillato l'orologio
probabilmente lei non ci ha pensato
a fare questa cosa o forse non funziona
questo non lo so
e lì poi mi è venuto un dubbio
perché stavo ragionando sul
perché poi lei fosse passata in azienda a prendere le chiavi
perché le ho detto guarda che
comunque quando arrivavi a casa
avevi modo di entrare
perché
le applicazioni dell'Apple Watch adesso
sono in grado di vivere di vita propria
non hanno bisogno
non sono per forza più una controparte
dell'applicazione dell'iPhone, corretto?
dipende dall'applicazione
c'è un dubbio
l'applicazione di Home Assistant
con cui tu puoi lanciare dei comandi
degli script per esempio
e lei ci dà sia nella macchina
sia nell'orologio di poter aprire la casa
con l'Apple Watch
infatti le chiavi tutto sommato non ti servivano
perché arrivavi in casa
prendeva il wifi e aprivi la casa
o comunque avevi l'apricancello
e il problema era la porta che non avendo le chiavi
dice non sapevo se potevo entrare
invece secondo me ce l'avresti fatta con l'Apple Watch
perché credo
ho appena provato perché ho messo l'iPhone in aereo
ho disattivato anche il bluetooth
per sicurezza
e ho provato dall'applicazione di Home Assistant
del Watch connesso quindi in wifi alla rete di casa
e è riuscito a fare quello che doveva fare
infatti quindi
adesso ho fatto questo ragionamento qua
e volevo condividerlo proprio con te
effettivamente anche con l'Apple Watch
dimenticando il telefono
perché poi va beh l'IS è abbastanza
caratteristica
nel dimenticare il telefono ovunque
cioè
partiamo da un posto e subito
matematicamente
entro un minuto mi dice
no ho dimenticato il telefono
torna a riprendere
un moschettoncino da attaccarle addosso
al collo
se tu ci pensi
c'era già la funzione integrata anche del
del fatto che se dimentichi
il telefono da una parte
l'Apple Watch dovrebbe ricordartelo
però a me non ha mai funzionato gran bene
quindi vabbè
alla fine però
mi ha fatto un po' sorridere e la storia tecnologica
anche con l'Apple Watch
l'avrebbe potuto fare
cioè
persa la chiave
dimenticata la chiave di casa
che aveva in un'altra borsa
io c'ero sempre con me le chiavi
nonostante non le uso mai però
in un'altra borsa
sfortuna vuole che
però con l'Apple Watch
adesso glielo ho spiegato
effettivamente questo l'avresti potuto fare
ugualmente
la mia storia riguardo al non rispondere
mai al telefono
è perché qualcuno che abita in casa mia
e non sono io
e non sono neanche i gatti
e non sono io
e non sono io
e non sono io
e non sono neanche i gatti
tiene il telefono
senza vibrazione
senza suoneria
senza lente
senza vibrazione anche
già
e spesse volte
appoggiato in giro che non è esattamente
nel campo visivo
l'ovvio epilogo di questa cosa
sono io che chiamo
per niente
solo per accendere lo schermo del telefono da un'altra parte
la soluzione che adotto in questo caso
è fare drop in con Alexa
che appunto mi consente di comparire in sala
tra l'altro anche in videochiamata
essendo un eco show
e poter parlare
senza che nessuno debba rispondere
e sperare che senta qui
con la palexa vero?
sì sì sì sì
e il passaggio poi successivo
se anche con questo sistema
non riesco a ottenere la sua attenzione
aspetta aspetta
voglio provare a indovinare
vai
fai suonare l'allarme di casa
la sirena
no no
non è così
non così tanto
però il campanello
cioè il campanello
finché non mi richiama
come fai a far suonare il campanello?
il campanello
io ho il campanello
diciamo quello del citofono
quindi ok
quello non lo tocco
e ho
appena fuori dal portoncino di ingresso
un altro campanello
che fa suonare
una di quelle suonerie
ma quello del reolink d'Orbella?
no no no
è proprio
il campanello di casa
dovresti poterlo far suonare
no?
con Home Assistant
oddio non ci ho mai provato
e comunque
nonostante
con quel campanello lì
ho interposto uno Shelly 1
tra il pulsante e il
come si chiama
e la suoneria
perché poi con quel pulsante fuori
sulla base di determinate situazioni
ci faccio cose diverse
diciamo richiamo delle funzionalità
e il piacevole effetto collaterale
che quindi la suoneria
è di fatto controllata dallo Shelly
e quindi ho uno script
che si chiama
chiama sopra
perché era nato
per quando io magari sono
in cantina
che sto facendo i miei lavoretti
e voglio richiamare l'attenzione
di quella di qui sopra
dell'abitante innominato di casa mia
e niente così
premo quello
e comincia a suonare all'impazzata
il campanello
non in continuo
ma tipo
brin
drin
drin
così
finché l'altro abitante
innominato di casa mia
mi presta attenzione
so che posso essere insistente
ma
non è così
mai così
fine della
sto guardando se lo possiamo far suonare
c'è anche la sirena delle telecamere
ci sono mille modi di fare rumore
però ecco
il drop in su un eco qualsiasi
mi sembra la cosa più tranquilla
si cresce di intensità
fino a capire appunto
fino a che punto vogliamo combattere questa guerra
io l'avevo pensato
e poi in realtà
non l'ho mai fatto
e
che
praticamente
fare una sorta di script
automazione
tramite un assistant
che premendolo
avrebbe detto
in tutti gli Alexa
Alessia
vabbè ormai l'ho detto
della casa
donna
tuo marito
sta cercando di contattarti
per favore rispondi
perché anche a me capita
che chiamo
però lei
diciamo
non so
sono per altri motivi
di solito proprio il telefono
se lo dimentica
però devo dire che
tutto sommato
solitamente mi richiama
abbastanza in fretta
quindi
posso rammentarmi
fino a un certo
fino a un certo punto
però direi
ciancio alle bande
abbiamo una caterva
di follow up
cose varie
non arriviamo in fondo
secondo me
questa puntata
non ce la facciamo
può essere
io continuo a accumulare cose
la nostra scaletta è lunghissima
c'erano centomila cose
che vorrei dire
ma non ci arriveremo
per cui
direi di cominciare
a follow upare
il primo
direi che è Matteoz
che ci segnala
che sembra che
diamo l'impressione
che il RAID
sia un backup
invece
no
no
non è così
ci teniamo a specificare
per l'ennesima volta
che il RAID
non è un backup
è semplicemente qualcosa
che ti consente
di aumentare
la
diciamo
l'accessibilità
dei tuoi dati
il disco si rompe
non devi sbatterti
a ripristinare il backup
perché hai un backup
vero dei tuoi dati
ma
puoi semplicemente
sostituire il disco rotto
e hai mantenuto
la continuità di servizio
se cancelli un file
il RAID
non ti salva
se non ti salva
non ti salva
se non ti salva
se ti prendi un ransomware
il RAID
non ti salva
se qualsiasi cosa
niente
il RAID
non ti salva
ti salva solo
da guasti hardware
per il tempo
strettamente necessario
a ripristinarli
senza che si spacchi
tutto nel frattempo
perché
per tutto il resto
ci sono i backup
il RAID
non è un backup
si diciamo
aumenta
l'affidabilità
del tuo sistema
di archiviazione
inteso come
uptime
esatto
e
a questo follow up
c'è subito
un follow up
subito dopo
di Danilo
sull'AZChat
che mi ha fatto
scompisciare
e gli ho detto
guarda lo faremo
perché
quando io
nell'AZChat
ho risposto a Matteo
dicendo
guarda sì
magari
parlando del
perché immagino
parlando del Raspberry
ho detto che
abbiamo detto
che comunque
l'SD si brucia
quindi conviene
poi abbiamo parlato
di backup
ora non ricordo
non ho riascoltato
quel pezzo della puntata
sono onesto
ho detto vabbè
lo ripetiamo
che male non fa
dire una volta in più
allora lui ha detto
a questo punto
ripetete
anche
e c'è una sfilza di cose
che vorrei leggere tutta
perché è molto simpatico
e alcune però
potremmo non essere
molto d'accordo
lui dice
ripetete anche
che il Cloud Sync
non è un backup
e su questo
direi che siamo tutti
d'accordo
quindi avere
i dati
anche su Dropbox
anche su OneDrive
anche su Google Drive
non è un backup
a meno
che usate
questi spazi
di archiviazione
come
una destinazione
di backup
che allora
può avere senso
e che
un NAS
non è un server
questo
è vero
però
uno può usicchiarlo
un NAS
come server
che Docker
non è una macchina virtuale
vero
vero
allora io qua
nella mia ignoranza
so che la differenza
tra una macchina virtuale
e Docker
è che la macchina virtuale
virtualizza
anche
le parti
di basso livello
come può essere
il kernel
mentre
Docker
questo non lo fa
assolutamente
e che
Proxmox
è overkill
per due servizi
in croce
ma sono d'accordissimo
però il bello
di Proxmox
secondo me
è che è un servizio
è un hypervisor
che è
facile
da reperire
da installare
da usare
per non dire
quella parola
che è
gratis
per un utilizzo
casalingo
e quindi
viene usato parecchio
anche io personalmente
lo uso
ma mi rendo conto
che è overkill
e che il Papa
non è re
e su questo
nulla da dire
e che la pizza
alta e soffice
è meglio di quella
bassa e croccante
qua io
non
non
non ce la
per me la pizza
è buona sempre
dipende quanto
è alta e soffice
e dipende
quanto è bassa e croccante
però a me
piace anche
bassa e croccante
e che Alien
è ambientato
nello stesso universo
di Blade Runner
e che si dice
Paypal
e non Paypal
e qui
asterisco
perché dipende
dalla azione
sono d'accordo
anch'io che
Paypal
è l'unione
delle parole
Pay e Pal
e non Pay e Paul
perché non è Paolo
ma è Pal
come amico
ma Paolo
l'ha fondato uno
che si chiamava Paolo
magari
però
però
in certe
comunicazioni
ufficiali
di Paypal
loro
si chiamano Paypal
questo dipende
dalla nazione
in cui lo stanno facendo
quindi
purtroppo
sono quelle cose
come tipo Skype
che ce lo chiama
Skype
e
Adobe
cioè
credo che sia Adobe
ma Skype
ce lo siamo tolti
dai piedi
perché adesso è morto
quindi
Skype è morto
si dice
Engine
e non
Engine
giusto
è una di quelle parole
che però
ha una falsa pronuncia
in inglese
perché se la leggi
io da piccolo
quando la leggevo
per me era Engine
invece è Engine
e si dice
Apple Watch
e non
Apple Watch
questa
non saprei
proprio
non lo so
tu sai come leggere
tu che stai vivendo
gli accenti
li conosci
io sono di Milano
purtroppo
sono tutti uguali
per me
Apple Watch
non saprei come
non lo so
io l'ho sempre chiamato
Apple Watch
aspetta
la prima accento
è
Watch
e non
Watch
Watch
Watch
Watch
ok
poi
e che il pagamento
elettronico
non è una concessione
che mi fai
e qui
40 minuti
di avanti
applausi
e che più spende
meno spende
e che anche
Apple Intelligence
trascrive i vocali
ma non è disponibile
su di F1 14
ma nessuno importa
e che non sono
tanti megapixel
quanto la qualità
dell'ottica
bello
questo l'ho imparato
anche io
lo so anch'io
e che l'inventore
ha detto
che si dice
GIF
con la G dolce
però a me
non va giù
e che
vi è meglio di
e che vi
è meglio di
Emax
anche se
di recente
Matt Gemmell
si è intrippato
con Emax
si chiama
Emax
Emax
Emax
bene
e che si dice
Emax
e non Emax
questa l'ho aggiunta io
per me
è meglio Nano
io uso Nano
ma perché sono
uno scarso
sono due
per chi non sapesse
cosa sono
io non sapevo
Emax
neanche che esistesse
sono due editor di testo
per
diciamo
terminali
e simili
e che killare
le applicazioni
non fa risparmiare
la batteria
anzi
beh questa cosa
spero sia
sdoganata
ormai
nel 2020
sono diversi anni
che non la citiamo
questa cosa
ma io non vedo
tanta più gente
farlo
non so se a te capita
però io
non lo vedo
meno di prima
però continuo a vedere
e che Windows
ha smesso
anzi Windows
ha smesso di piantarsi
a casa un decennio fa
ma puoi comunque
preferire Mac OS
per gusti personali
e che Windows
si dice Windows
anche Windows
si dice
no questo
però
allora
a me che si impalla
è vero
è vero
Windows a me
non si impalla mai
lo uso
sempre
mi si impalla
tantissimo Chrome
quando faccio
le videochiamate
non so perché
eh
beh Mac OS
secondo me
però delle cose
proprio di utilizzo
che sono
fantastiche
anche se
ho iniziato a trovare
qualche
non divagare
non divago
e che l'emicrania
non è una cefalea
questa vabbè
è un po'
eh
specifica
e che non sono
tanto gli FPS
ma il frame time
qui forse
andiamo ancora più
nel tecnico
e che non si fa
la media
a fine anno
eh
è interessante
questa cosa
mi piace
mi piace
mi piace
io sono uno che
per esempio
si pesa
tutti i giorni
perché per me
più campioni
meglio è
hai dei dati
più affidabili
però vabbè
ma qua penso
che si parli a scuola
che cioè
non puoi risolvere
la tua media
impegnandoti un sacco
tra fine maggio
e fine giugno
ah no
io pensavo che
che
no ok
vabbè
ah beh
perché lui è un professore
universitario a memoria
forse
forse
no superiori
poi
che c'è una sottile differenza
tra scemo e stro**o
sì
sì
e che non esistono
le frigitrici ad aria
sono forni ventilati
questo è assolutamente interessante
ha scritto
continuam
forse mi sono perso
un altro pezzo
o semplicemente ha detto
che
continuam
io volevo aggiungerne uno
ma mi sono dimenticato
qual era
ti ricordi qual era
ah sì
e che non si dice
hdmi
ma si dice
hdmi
o hdmi
sì sì
non è misciotto
questa meraviglia
però
devo dire che
a volte anch'io
parto in un modo
e arrivi nell'altro
perché ti impappini su
mentre lo stai dicendo
non sai cosa vuoi dire
hdmi
non l'ho mai sentito dire a nessuno
hdmi no
però
hdmi
hdmi
è un po' italiano
un po' inglese
hdmi
va bene
grazie Danilo
io mi sono divertito
a leggere questa
questa sfizza di
di cose
potremmo inaugurare una rubrica
se avete altre
cose da ripetere
possiamo farlo volentieri
e
e chiudere qua questo punto
e passare
al successivo
però
facciamo prima
Alessandro
perché poi Stefano
è ancora per me
io devo prendere un attimo di fiato
urca
Alessandro
ci ha scritto un piccolo papiro
dove ci dice
vi ascolto ormai da parecchio tempo
e avrei un follow up
riguardo all'ultima puntata
mi sono cimentato anch'io
nella
creazione di un NAS personale
che come primo obiettivo
aveva di consumare poco
attualmente ha un
Lenovo
Think Center
M920Q
con all'interno
il processore questo
quell'altro
32 GB di RAM
e anche una slot
PCI
dove ha potuto mettere
una scheda diretta
a 2,5 GB
per l'archiviazione
ha poi acquistato
un DAS
con la D
e non con la N
quindi un disco
direttamente
o meglio
una serie di dischi
perché poi penso
che ne abbia due
perché parla di RAID 1
dei dischi all'interno
che vengono però
presentati
al sistema operativo
tramite la porta USB-C
come un singolo disco
e il RAID è fisico
gestito da questa enclosure
esterna
è il sistema che ha scelto
un semplice Debian
con sopra a casa OS
una GUI per Docker
che semplifica la gestione
e l'installazione
dei servizi eccetera
tutto questo
gli consente di far girare
Home Assistant
Plex, Nextcloud
Image eccetera eccetera
con un consumo
di circa 8 Watt
in idle
più il consumo
della DAS
quindi dei dischi
che è di circa 8-9 Watt
qua io apro
una piccola parentesi
è un po' una domanda
una richiesta di follow up
ad Alessandro
come è stata
l'affidabilità
di questa soluzione
perché
a me fa sempre
un po' che
lo storage
su USB
ma ok
forse è un po'
una mia
paramentale
e dice
dopo questo papiro
arrivo alla domanda
mi piacerebbe migrare
verso Proxmox
per avere una gestione
più a basso livello
del mio hardware
ma come da
follow up precedente
forse non vale la pena
per pochi servizi
e dice
è distinzione
dei livelli di servizi
ma come gestire
Docker
nel senso
avete un'installazione
container LXC
che condivide
con più servizi
oppure avete
un'istanza Docker
per ogni container
grazie
grazie
allora
io personalmente
ho Docker
installato direttamente
su Proxmox
quindi diciamo
su Lost
se tornassi indietro
andrei a installare
Docker
in una macchina virtuale
all'interno di Proxmox
in questo modo
si rende
molto molto
molto più facile
tutta la gestione
dei backup
e so che
non è proprio
la soluzione
più efficiente
ma in questo modo
potrei semplicemente
andare a fare
il backup
dell'intera macchina virtuale
sfruttare
gli strumenti
integrati in Proxmox
appoggiandosi magari
a un Proxmox
backup server esterno
che è quello che faccio
di solito
che è molto comodo
e versatile
e se devo
passare a
nuovo hardware
ricreo
l'installazione Proxmox
da zero
configuro
lo storage
condiviso
e con pochi click
ripristino
tutti i miei servizi
attualmente
invece devo
andare a
ripristinare
eventuali macchine virtuali
e container
e poi passare a Docker
e installarlo
su Proxmox
andare a
riavviare
tutti i servizi
rimettere i dati
dove se li aspetta
per carità
tutte cose backupate
ma anche secondo me
vanno a complicare
la gestione
una macchina virtuale
dedicata ad Docker
è la cosa più semplice
anche perché
in particolare
nel caso di Alessandro
che ha un mini PC
con 32 giga di RAM
direi che le risorse
non scarseggiano
6 core di processore
insomma
è comunque una macchina
discretamente potente
quindi
l'overhead
un po' di
inefficienza
che abbiamo
nell'andare ad avere
un'intera macchina virtuale
dedicata
all'esecuzione
di Docker
secondo me
è ben giustificato
da una semplicità gestionale
molto molto maggiore
quando poi
spero di no
ma prima o poi
tutto si rompe
quando dovrai cambiare
il mini PC
anche solo per fare un upgrade
sarà tutto più comodo
e semplice
e buon Danilo
ci ricorda
che Proxmox
è overkill
no vabbè
va bene
va bene
è bello
è bello
è bello
no lo so però
è meglio ricordarlo
sempre una seconda volta
su questa cosa
io in realtà
farei un attimo
una domanda
prima di passare a Stefano
perché in realtà
abbiamo
ancora un po' di cose
da dire
di domande
rispondere
fa una
fa una
una domanda
abbastanza provocatoria
Mario
che però
quando ho letto
diciamo che
non
mi ha un po'
mi ha un po'
toccato
effettivamente
perché lui dice questo
dice
vi seguo da qualche mese
ho già avuto occasione
di fare i complimenti
a recensione 5 stelle
che confermo
anche in questa occasione
ma
puntini puntini
con le ultime due puntate
mi avete incuriosito
a provare Paperless
e Asel
ma quando
ho cliccato sui link
salvo il mio errore
mi sono trovato
proiettato nel magico
misterioso mondo
dei docker
e simili
e così
ho subito rinunciato
non è che farest
una puntata
per spiegare
come installare
facilmente
sul mio Mac
con Apple Silicon
io
il contenuto
della mail
non dice
tanto quanto
secondo me
dice l'oggetto
cioè lui dice
Easy Apple o no
della serie
ma questo Easy Apple
quanto è
ancora Easy
e questa cosa
tu
e quanto è ancora Apple
tu
perché in questa puntata
per ora
per ora
l'Apple Watch
all'inizio
è la storia di Lisa
e poi
ce ce l'ho io
la storia di Apple
per cui dai
ma poi
tutto quello di cui
diciamo di docker
è applicabilissimo su Apple
quindi non è un problema
ma poi onestamente
ma chi se ne frega
del nome del podcast
questo può
doversi chiamarsi
Luca e Federico
al bar
raccontano storie
di tecnologia
cioè
da appassionati
di tecnologia
questo è il nome
del podcast
effettivamente
sai che io sono
torturato
no però questa domanda
sull'Easy
un po'
mi ha
mi ha
mi ha toccato
perché effettivamente
chi magari ci segue
da 15 anni
chi è cresciuto con noi
chi mille cose
ha avuto modo
di sentire le cose
tritiritite
provare
sperimentare
cioè sicuramente
anzi c'è
molte
molti ascoltatori
sono anche più esperti
di noi
e quindi
come usare docker
è una cosa impossibile
secondo me
da spiegare
in un podcast
mi dispiace
non poterti rispondere
perché è complicato
una di quelle cose
per cui non ci deve
sbattere sopra tanto la testa
e oggi
con
c'è GPT
e simili
probabilmente uno
ha anche un grosso aiuto
su certe cose
però uno
la realtà è che deve
smanettare un po'
perché
installandolo sul Mac
docker
secondo me
non ti dà la stessa esperienza
che hai
quando lo usi su
un
un ambiente
che sia Linux
questa è la mia
mia opinione
e
purtroppo docker
secondo me
è una cosa che sul podcast
non si riesce
si può spiegare
che cos'è
come funziona
ma
come installarlo
come usarlo
no
cioè
è veramente
troppo complicato
e mi spiace Mario
non poterti dare
una risposta che
ti fa
poi
ti risponde
veramente
ecco
quindi
la realtà è
armati di
un po' di coraggio
e senso di avventura
provaci
lanciati
guarda tutorial su YouTube
guarda
leggi articoli
Reddit
c'ha GPT
e simili
e sicuramente
ce la farai
perché molte cose
ecco
se vuoi un sito
che è fatto molto bene
con delle guide
molto
molto accurate
a patto che tu abbia
un sinology
si chiama
Marius Hosting
ne abbiamo già parlato
più di una volta
e lui fa
un sacco di guide
dove passo passo
spiega
come installare
applicativi
docker
con docker
tramite
cioè applicativi
self hosted
tramite
tramite docker
su sinology
e quindi
lui è molto
molto in gamba
e quindi
ti farei
allora una domanda
Luca
di Luca C
visto che è un tuo
omonimo
che ti dice questo
dice ragazzi
vi chiedo un consiglio
qua devi prendere appunti
eh
devi prendere appunti
bene
ho un iPhone 12
da 128 giga
con cui mi trovo
benissimo
funziona perfettamente
nonostante i primi
segni di vecchiaia
a 4 anni
la batteria
84%
secondo me
non è poco
84%
anzi è un buon
buon valore
in questa settimana
ho visto che
MediaWorld
ha un'ottima batteria
e quindi
o MediaWorld
propone
l'iPhone 16
a 755 euro
e dando indietro
il 12 funzionante
lo valutano
134 euro
quindi con
circa
615 euro
610 euro
prenderebbe
no
poi aggiungendo
un extra sconto
di 60 euro
quindi
550 euro
circa
porterebbe a casa
un iPhone 16
in questo modo
il nuovo 16
verrebbe 561
premesso che
non ho esigenze
di cambiare telefono
immediato
secondo voi
può avere senso
cogliere l'occasione
per fare questo upgrade
i passaggi dal 16 al 12
sarebbe effettivamente
apprezzabile
più che
per necessità imminente
cambierei principalmente
in vista di possibili aumenti
della nuova generazione
ed in ulteriore svalutazione
del mio 12
grazie sempre per il vostro
prezzo di supporto
cosa ne diresti tu Luca?
io direi che
come prezzo
ci sta
sicuramente
il passaggio dal 12 al 16
si sente tanto
tanto tanto
sono 4 generazioni
in mezzo
quindi
decisamente
sarebbe
apprezzabile
condivido una situazione
simile
nel senso che
io ho il 12 pro
da dicembre
2020
più o meno
dopo 1421
cicli di ricarica
adesso magari
anche qualcuno di più
ho fatto lo screenshot
l'altro giorno
tramite coconut battery
mi ritrovo
un 85%
di salute
della batteria
che non è malaccio
però
insomma
non
si sente tanto
la differenza
rispetto al nuovo
per inciso
nello stesso screenshot
che ho pubblicato
sull'easy chat
si vede il mio
precedente
iphone 10s
che
nel novembre
del 2020
poco prima
che appunto
cambiassi
l'iphone
dopo soli
483 cicli
quindi un terzo
ha lo stesso
85%
di salute
della batteria
quindi dai
il mio 12 pro
si è anche
comportato bene
però insomma
ormai
ha fatto il suo
e
sicuramente
l'anno prossimo
provvederò a cambiarlo
io ho questa
malattia
del voler
avere l'ultimo modello
quindi
non me la sento
in questo momento
di comprare
un 16
però riconosco
che è la cosa
razionale da fare
è un po'
bassetta
la valutazione
che ti fa
media world
di cos'erano
120 qualcosa euro
134
vendendolo privatamente
qualcosina di più
potresti
racimolare
però
con l'ulteriore
60 euro di sconto
vai
a quasi
200 euro
di valutazione
che dai
ci può stare
non è
sicuramente
il massimissimo
che potresti ottenere
ma
ti richiede
uno sbattimento
prossimo allo zero
quindi ci sta
il prezzo
complessivo
dell'upgrade
mi sembra
accettabile
visti i prezzi
comunque importanti
che hanno raggiunto
questi dispositivi
negli ultimi anni
e quindi
ti direi
go for it
sì anche
secondo me
soprattutto
dopo aver usato
per un po'
l'iphone 14
quindi non pro
cioè
lo sto apprezzando
parecchio
per fare
una cosa
scientifica
dal 12 al 16
le differenze
c'ho qua davanti
il sito
di apple
è
lo schermo
identico
sempre
super retina
xdr
c'è
la differenza
con il 16
che ha il tasto azione
a apple intelligence
e un a18
al posto
di un a14
quindi
in più c'è
questo tasto azione
che onestamente
non ho mai
avuto modo
di usare
contro la fotocamera
e simili
poi ha
le due
fotocamere
videocamere
con
fusion
da 48 megapixel
contro i 12
e ha
un ultra
grandangolo
cosa che
anche
il 12
comunque
ha la possibilità
di farle macro
fa il video
4k
a 60 frame
invece che 30
questo onestamente
vabbè un po'
foto e video
spaziali
quindi nel caso
tu abbia
un apple
non mi ricordo
neanche come si chiama
vision pro
potresti vederli
in video
spaziali
ha lo zoom
ottico
a 2x
invece che
soltanto
uno
ha la
dynamic island
e ha un bel
5 ore in più
di riproduzione
video come batteria
da 1722
e l'usb
c
queste sono
le
le grosse
differenze
a parte
un ceramic shield
che dovrebbe essere
ancora
aumentato
basta
poi
la ricarica
molto più veloce
magsafe
fino a 25 watt
invece che 15 watt
quindi ricarica
10 watt
10 watt in più
che comunque
è tanto
e basta
questo è il grosso
della differenza
l'upgrade
si sente
si sente sicuramente
tanto
anche se poi
sulla carta
non è che c'è
questa grandissima
differenza
quindi l'upgrade
sicuramente
molto
molto sentito
e 500 euro
secondo me
è un gran bel prezzo
oggi
quindi anch'io
onestamente
ti direi
di procedere
direi che abbiamo
dispensato consigli
resta un ultimo
follow up
di Stefano
che dice
di bookstack
ne avevi parlato
un po'
mi pare
ma se una volta
volessi approfondire
ulteriormente
senza infrangere
la confidenzialità
credo che non sarei
l'unico
ad esserne
interessatissimo
potremmo pensare
a un qualche
segmento speciale
o addirittura
magari un
one more show
forse one more show
è troppo
però qualche segmento
ulteriormente
dedicato a bookstack
secondo me
ci potrebbe stare
sì
guarda
posso rubare
due minuti
a questa puntata
che ormai
è una puntata
anzi
mi piace
a me piace tanto
questo stile
di rispondere
avere interazione
con voi
mi piace
veramente tantissimo
bookstack
io ormai
sarà un annetto
che lo uso
in azienda
dirti che è
un grandissimo successo
non posso dirtelo
ma per un motivo
che non ha avuto
ancora
questa grande
adozione
da parte di tutti
non viene vissuto
ancora come
quello strumento
che dà
quel qualcosa in più
nonostante
avessi fatto
una prima dimostrazione
proiettata molto
nel futuro
cioè installando
anche un applicativo
che andava
a indicizzare
tutta la
wikipedia
di bookstack
e
tramite un
modello di
intelligenza artificiale
poi rispondeva
a delle domande
utilizzando come
diciamo
non era proprio
un vero e proprio
training
ma come fonti
utilizzava
questa
wikipedia stessa
quindi veramente
potentissimo
allora
l'installazione
tramite docker
è una
una stupidata
per bookstack
la configurazione
è semplicissima
ha un concetto
di
di
di funzionamento
che
è un po'
particolare
e
cioè il fatto che lui
lavora con
libri
e pagine
cioè i libri
sono questi
come fossero
delle cartelle
delle cartelle
di un computer
ok
e
le pagine
sono i file
quindi tu crei
delle pagine
che devono stare
dentro delle cartelle
punto
e stop
questa è la regola
di base
poi si c'è una
una piccola cosa
per cui puoi creare
delle sottocartelle
che si chiamano capitoli
ma questo è
è un dettaglio
e
e poi ci sono
le librerie
le librerie
sono dei veri
sono delle viste filtrate
dove tu puoi
praticamente
dire
su una libreria
quali
libri ci sono
come lo uso io
lo uso in questa maniera
qua in azienda
ho creato delle librerie
che sono dedicate a
reparti
reparti aziendali
enti
quindi
commerciale
produzione
acquisti
ufficio tecnico
risorse umane
IT
ho creato queste librerie
e sulle librerie
metto i libri
che gli interessano
a loro
quindi
so
sull'ufficio tecnico
c'è il libro
dove ci sono
le info tecniche
sul commerciale
c'è magari
come si fanno
certe offerte
o come si fanno
cose simili
e poi c'è una libreria
dove in realtà
sono cose pubbliche
quindi magari
procedure interne
che però sono utili
a tutti
ok
questo ok
però per farlo funzionare
poi decentemente
a livello anche di permessi
cioè
fare in modo che
ognuno veda solo
quello che gli compete
gli interessa
poi ho creato
tutta una serie di gruppi
di utenti
quindi
dei gruppi
che si chiamano
ancora come gli enti
quindi commerciale
ufficio tecnico
IT
e mano a mano
che le persone
si registrano
all'interno
di Bookstack
io gli assegno
il ruolo
a cui appartengono
e a una persona
può avere più ruoli
quindi se una persona
deve poter vedere
sia
l'ufficio tecnico
sia l'ufficio commerciale
gli si può dare
due ruoli
per esempio
e poi c'è anche
il classico ruolo admin
che vede tutto
è un po' macchinoso
poi il processo
per dare
i permessi
ai libri
perché a quel punto
uno dà i permessi
ai libri
non più alle librerie
uno vede tutte le librerie
però
se uno dell'ufficio tecnico
guarda la libreria
dell'IT
la vede vuota
non vede niente
ok?
e quindi
questo sistema di permessi
poi diventa un po'
un po' macchinoso
perché
il modo in cui
tu gestisci i permessi
può arrivare
fino
alla singola pagina
e qua
si incasinano un po'
le cose
perché tu puoi prendere
un libro
dargli i permessi
al libro
di
diciamo
di una
un certo tipo di permessi
e lui li spalma
su tutte le pagine
che ci sono sotto
oppure lo fai
in una libreria addirittura
quindi prendo una libreria
prendo questa libreria
do i permessi
la libreria dell'ufficio commerciale
do tutti i permessi
a quello che c'è dentro
per vedere
per essere visti
soltanto l'ufficio commerciale
però poi
se voglio mettere
a una pagina
specifica
che lo può vedere
anche
un altro ente
lo faccio
però poi
devo stare attento
perché la prossima volta
che rispalmo
i permessi
gli vado sopra
sopra scrivo
quindi questa
è una parte
ancora un pochettino più
un po' più
diciamo
per quella
che è la mia idea
la mia esigenza
è un po' più complicata
nella realtà
il concetto
della wiki
dovrebbe
essere
una cosa
molto più aperta
cioè una wiki
tutti possono vedere
quasi tutto
e qualcosina
invece si limita
però io ho preferito
il contrario
cioè che
chi si scrive
è pubblico
non vede
praticamente nulla
quasi nulla
e poi piano piano
io gli do
le cose
che può vedere
questo solo per una
una mia idea
di cercare
di tenere
tutto più
possibilmente
in compartimenti stagni
poi che mi utilizzo
devo dire che
limiti
ce ne sono
ce ne sono
veramente pochi
funziona bene
è ovvio che
non è
flessibile
come può essere
word
non è potente
come può essere
un excel
però
se uno si accontenta
si riesce a fare
quasi tutto
poi con la possibilità
di poter linkare
a per esempio
cartelle di rete
o ad allegare
direttamente file
si superano un po'
tutti i vari limiti
quindi questo è un po'
un ragionamento
così
a 360 gradi
ma molto superficiale
se ci sono domande
specifiche
posso valutare
di fare magari
alla prima occasione
una puntata
magari quando capita
che sarò da solo
se capita ancora
farò una puntata
dedicata a questo
posso rispondere a te
posso
fare
one more show
chissà da quanto tempo
non ci sono i one more show
tanto tanto
sì effettivamente
io di recente storia
ascoltando un po'
di puntate di Techmind
anch'io avevo riascoltato
la nostra infrastruttura server
non tanto tempo fa
anch'io
anch'io di recente
l'ho riascoltata
tipo settimana scorsa
magari mettiamola
nelle note della puntata
cosa dici
sì va bene
guarda mi fa morire
Bigarella
per una cosa
perché secondo me
lui
molte volte
fa dell'umorismo
per cui da solo
riduce
cioè fa dell'umorismo
e da solo ride
poi no scherzo
dice così
mi faceva
veramente
cioè
lo so
tu non ridevi
allora lui
si sentiva
no no scherzo
però sì
sono puntate interessanti
e mi ha stupito
una cosa
io non pensavo
tu usassi
Proxmox e Docker
da così tanto
cioè così tanto tempo fa
oh sì
adesso non saprei
saranno dieci anni
che usi Docker
no Docker
forse
no Docker sicuramente
mi ha fatto
meno
ma Proxmox
davvero tanto
cioè
quando parlate
di Hermes
e Ares
della vostra infrastruttura
server
parliamo di 2014
no?
sì più o meno
sì
però là era LXC
cioè nel senso
non usavo Docker
all'epoca
però
no no
perché tu
poco dopo
una puntata
hai detto proprio
che tornando indietro
avresti usato
Docker
invece che LXC
o forse
forse
mi sono detto
che lo stessi imparando
all'epoca
comunque
però
sì
è interessante
alcune cose sono
sono molto curioso
devo dire che
tuttora
ascoltando
le puntate
non riesco a capire tutto
però
alcune
alcune
alcune nozioni
alcune
chicche
e anche
vabbè
così
anche
imparare
mi è piaciuto
mi è piaciuto parecchio
ascoltare Techmind
nonostante sia finito
ormai da
tantissimo tempo
però
resta molto
il limite
per chi non sapesse
la storia
è che
siccome Filippo
lavora in Apple
non gli è concesso
fare quel genere
di media
e quindi
fino a quando
non cambierà lavoro
difficilmente
resusciterà Techmind
però
tutto il passato
è chiaramente
disponibile
lo trovate
nei nostri archivi
lo trovate
cercando Techmind
sulla vostra applicazione
di podcast preferiti
avremo ancora
altre domande
però io
francamente
mi fermerei qui
perché
volevo parlare
invece
della mia avventura
ti risulta
che abbia mai
citato
il fatto
che la mia Apple TV
non si voleva aggiornare?
sì
sì
ok
qualcosa
hai raccontato
non so se l'ho detto a te
non so se l'ho detto a tutti
magari l'ho detto
la scorsa puntata
ma non importa
la situazione
era la seguente
la mia Apple TV
era bloccata
ad iOS 17.2
di per sé
visto
il
la velocità
glaciale
a cui
vengono introdotte
nuove funzioni
su TVS
non era un reale problema
se non che
l'applicazione Prime Video
aveva cominciato
a scassarmi le balle
dicendo
guarda che
devi aggiornare
l'applicazione
perché sennò
dalla tal data
non sarà più supportata
guarda che adesso
non mi apro più
non mi apro più
finché un bel giorno
non si è più aperta
perché si rifiutava
di funzionare
perché io non potevo
aggiornarla
in quanto la versione nuova
richiedeva
una versione di TVS
che io non avevo
parentesi
all'inizio
quando mi uscivano
questi messaggi
io continuavo a dire
ma che cosa stai dicendo
vado sull'app store
è la versione più aggiornata
neanche mi ero accorto
che ero indietro
tipo di un anno
di aggiornamenti di TVS
ma vabbè
e niente
allora a questo punto
cerca su internet
tutti i consigli
più assurdi
su come risolvere
questo problema
perché a quanto pare
non è così raro
e niente
l'ho provata di ogni
ho cercato anche di
obbligarla
ad andare in recovery
in modo da poterla
ripristinare
tramite l'iPhone
cosa che si può fare
appunto
per
da quando hanno tolto
la porta USB-C
che c'era sulle prime
Apple TV HD
le prime col telecomando
quello Siri Remote
che tutti amiamo
ma niente
non c'ero riuscito
a fare neanche quello
ho provato a chiedergli
di installare le beta
le riconosceva
mi diceva
si adesso c'è
la tal versione
però niente
non si voleva aggiornare
il sintomo era sempre quello
cliccavo esegui aggiornamento
mi diceva
guarda c'è la versione
18.4.1
quando ho cominciato
questa avventura
lui girava
girava
girava
ma non succedeva
niente
ho provato a metterlo
la sera
andare a dormire
la mattina dopo
sono tornato
era ancora lì che girava
però senza ottenere niente
senza neanche un download
lentissimo
proprio non cominciava
a scaricare
a quel punto
mi sono sentito
piuttosto sconfitto
ho detto
vabbè niente
chiamiamo l'assistenza
Apple
e siccome l'iPhone
in inglese
sono stato collegato
con l'assistenza
Apple in Irlanda
e quindi
mi è toccato parlare
in inglese
ma poco male
mi ha fatto
un po' di domande
e
ehm
abbiamo concluso
che
c'era un problema
la rete funzionava
gli ho anche detto
guarda
ho un'altra
Apple TV
che invece
si è aggiornata
correttamente
sulla stessa rete
in realtà qua ci sarebbe
da aprire
una
una parentesi
ma
vi basti sapere che
è nella stessa rete
ma non proprio
la stessa rete
diciamo che è dietro
un altro router
con delle impostazioni
leggermente diverse
e
e lì non c'era il problema
è un'altra
VLAN
o
proprio un'altra
rete
è
è tecnicamente
a casa dei miei
quella Apple TV là
quindi
ah ok
ok
e
e niente
allora
niente
non so più cosa dirti
ti manderò
una scatola
e tu ce la metterai dentro
ce la rimanderai
e noi
la aggiorneremo
con i nostri potenti mezzi
perché comunque
non è un problema di rete
nel senso
se l'altra Apple TV
si aggiorna
cosa vuoi che sia
deve essersi inchioppato
in qualche maniera
il software
arriva la scatola
fa abbastanza ridere
il concetto
di un'altra rete
non è così
come spedire una scatola vuota
ma giustamente lo fanno
in modo che poi
tu possa spedirla
in maniera molto protetta
ovviamente
tutta perfettamente
su misura
sull'Apple TV
c'è anche dentro
un
un foglio
pretagliato
con tre fettine
di scotch da pacchi
per chiuderla adeguatamente
roba da Apple
proprio
e niente
spedisco
arriva in 24 ore
in Repubblica Ceca
nel giro di
12 ore
da quando ce l'hanno lì
mi dicono
ok
abbiamo spedito
la tua Apple TV
sostituzione
mi arriva
constato che è effettivamente
diversa
è cambiato
il numero di serie
è perfettamente
impacchettata
proprio come fosse
nuova o ricondizionata
purtroppo
non mi hanno fatto
un upgrade gratuito
all'ultima versione
ma non me lo aspettavo
e
mi arriva
con iOS 17.4
anzi
tvOS
17.4
la collego
aggiorniamola
niente
stesso sintomo
vi lascio immaginare
il firmamento
che ho
estratto
in
in quel momento lì
perché
dovete sapere
che nel mentre
che non avevo
l'Apple TV disponibile
tutto questo processo
alla fine
ha richiesto
grossomodo
una settimana
con un fine settimana
nel mezzo
e quindi
per tutto quel tempo
mi è toccato
very first world problem
questa cosa qua
mi è toccato
utilizzare
la mia smart tv
LG
come meccanismo
per accedere
ai miei contenuti
e
lasciatemi dire
che
chi è abituato
alla velocità
alla fluidità
di tvOS
essere obbligato
a utilizzare
webOS
di LG
per quanto
su una televisione
relativamente recente
perché mi sembra
che sia del
2020
o 21
è
un'esperienza
fastidiosa
specialmente
quando arrivi al punto
che vuoi collegare
due cuffie bluetooth
nel nostro caso
le airpods
che con l'Apple TV
è questione
di pochi click
con
la televisione
dell'LG
è possibile
per cui per fortuna
è possibile
però questo richiede
approssimativamente
47 click
però si fa
insomma ho tirato avanti
questa settimana
ho potuto vedere
tutto quello
che volevo vedere
solamente
non ho apprezzato
l'interfaccia
mi ritorno all'Apple TV
e la prospettiva
di di nuovo
farle fare un giro
in Repubblica Ceca
non mi allettava
eccessivamente
ho anche
insultato
la memoria
di chi abbia deciso
di togliere
la presa USB-C
perché a quel punto
avrei potuto
semplicemente
collegarla al Mac
ripristinarla dal Finder
e chiuso il discorso
ma no
via le porte
perché le porte
danno fastidio
e niente
mi rimetto al telefono
questa volta
ho l'accortezza
di impostare
l'applicazione
Apple Support
in italiano
in modo da poter
parlare comodamente
in italiano
mi rispondono
dall'Albania
italiano perfetto
dell'operatore
molto molto gentile
e simpatico
e ricomincia
la tiritera
ma hai provato
è collegata via cavo
dico sì è collegata via cavo
ne ho un'altra
che si aggiorna
ma è una rete domestica
sì è una rete domestica
e lui comincia
a
,
proviamo a cambiare
il DNS
è presente la vignetta
dove si dice
non era
il DNS
che DNS avevi
scusami prima
avevo il DNS
del PFSense di casa
quindi
cioè un normale DNS
che poi alla fine della fiera
chiamava PiHall
che poi alla fine della fiera
usciva su internet
o forse nemmeno PiHall
cioè è proprio
una cosa
in teoria
abbastanza semplice
guardano i log di PiHall
non c'è niente di bloccato
del relativo ad Apple
però non importa
non ha senso
mettiamo 8888
vediamo di
togliere ogni possibile problema
clicco aggiorna
parte l'aggiornamento
buona
comincio a
mi si è
sbloccato un ingranaggio
che avevo atrofizzato
nel cervello
vado a vedere
e ve lo metterò
magari nel note
della puntata
adeguatamente censurata
le impostazioni del DNS
sul mio PFSense
sai cosa aveva pensato
il Luca
di un anno e mezzo fa
approssimativamente
quel Luca
doveva scaricare
un aggiornamento
di macOS
e gli aggiornamenti
di macOS
come tutti gli aggiornamenti
di Apple
sono distribuiti
tramite una CDN
CDN
Content Delivery Network
si basa sul fatto
che un server
vicino all'utente
erogherà il file richiesto
in modo da
aumentare
la velocità di download
Apple poi
utilizza
immagino diverse
CDN
sicuramente usa HMI
ma penso ne usi anche altre
e
alcune hanno
prestazioni migliore
di altre
con il provider
di ciascuno
nel mio caso
con Tim
avevo notato
che
provando a scaricare
l'aggiornamento
da terminale
come fa una persona normale
avevo guardato
l'indirizzo del file
che veniva scaricato
mi ero reso conto
che
interrogando i DNS
per quelle
che avevano
che era qualcosa
del tipo
CDN
trattino
updates
punto
apple
punto com
una roba così
non era un server
che tu ritenevi
abbastanza vicino
a casa tua
mi rispondeva
con 3-4 server possibili
io ovviamente
li ho provati
uno a uno
mettendo nel file host
del mio Mac
una volta
gli IP
di questi server
e avevo trovato
che il server
8.
non mi ricordo
quanto
8.2
8.113
.252
era il più veloce
dalla mia
connessione
e questo è
molto bello
cosicché ho pensato
di metterlo dentro
nella configurazione
DNS
del mio
PFSense
quindi ogni volta
che qualcuno
andava a richiedere
chi è
updates.cdn
trattino
apple.com
ma naturalmente
è 8.238
.113
.252
solo che
probabilmente
parecchio tempo fa
quel server lì
ha smesso
di rispondere
e quindi
l'Apple TV
non riusciva
ad aggiornarsi
peraltro
questo mi fa
seriamente
sospettare
che i problemi
di aggiornamento
che avevo
sul mio iPad
fossero collegati
a questo
poi perché
l'iPhone e il Mac
riuscissero ad aggiornarsi
lo stesso
non so rispondere
magari avevano
anche qualche
DNS secondario
impostato
non lo so
provava con
la connessione
mobile
sull'iPhone
e quindi
a quel punto
riusciva
a farsi dare
una risposta
DNS valida
e poi lo scaricava
in Wi-Fi
non lo so
fatto sta
che quando
poi ho cancellato
quella riga lì
ovviamente
tutti i dispositivi
hanno ripreso a funzionare
e me ne sono accorto
perché
ho detto
andiamo sul
classico sito
ipsv.me
che mi dà
gli indirizzi
di tutti gli aggiornamenti
di iOS
iOS
macOS
e proviamo
a scaricarlo
da terminale
ci ho provato
e rimaneva su
connectingtoupdates.cdn-apple.com
puntini puntini puntini puntini
e non succedeva
niente
e quindi
e lì
ho realizzato
che avevo fatto
una boiata
un anno e mezzo prima
che impediva
al tutto
di funzionare
e quindi
tutto è bene
quel che finisce bene
ho la mia Apple TV
aggiornata
a tvOS
18.5
e
le cose ora
funzionano
perché non ci metto le mani
la morale di tutta questa storia
è
non mettete le mani
nel DNS
la seconda morale è
sì è sempre colpa
del DNS
e la
terza cosa
è che mi sento
parzialmente in colpa
per
aver spedito
in giro per l'Europa
prima una scatola vuota
poi una scatola piena
poi un'altra scatola piena
tutto ciò per niente
e ovviamente
questo non mi dispiace
dal punto di vista economico
non credo di essere
riuscito a scalfire
i risultati
del prossimo trimestre
di Apple
però dal punto di vista ambientale
non è certo
una cosa carina da fare
spedire in giro
roba per niente
perché hai
sbagliato
a impostare il DNS
ma può essere
adesso
l'ultima mia riflessione
da ignorante
non so neanche di
se è quello che dico
può avere senso o no
può essere che magari
avendo
una necessità
di distribuire
i giornalimenti
dell'Apple TV
molto
inferiore in termini di volume
di
di
di
diciamo
installazioni
abbiano una CDN
più ristretta
e quindi quel server
non sia dentro
la
questo giro
dell'Apple TV
no cioè
proprio quel server lì
non risponde
non risponde
sulla porta 443
però è str***o
perché
non è che
eh
risponde
risponda
ciao
non risponde
cioè non termina
la connessione
sta lì in attesa
e non ti risponde mai
e così
il sistema
rimane un po'
in un limbo
è abbastanza stupido
da parte di Apple
secondo me
che
non venga mostrato
un errore
cioè
a un certo punto
quando hai provato
per un minuto
e nessuno ti risponde
dai un time out
dai un qualche genere
di errore
e invece niente
stava lì
e io stavo lì
a mia volta
ad aspettare
sì se no
il mio era
perché
perché gli altri funzionavano
l'Apple TV no
cioè magari
l'Apple TV non era dentro
non aveva
questo
magari esatto
gli altri ne hanno
un'alternativa
sì effettivamente sì
perché poi
se no te ne saresti
accosto prima
sai se non si aggiorna
il Mac
non si aggiorna l'iPhone
non si aggiorna niente
lì inizi a pensare
che
sì
prima o poi
magari ci indago
sì sì
comunque ecco
questa è la mia storia
è abbastanza assurdo
mi verrebbe da provare
andare su Reddit
a rispondere
a quello che aveva suggerito
di fare l'aggiornamento
mettendo nel microonde
il telecomando
dell'Apple TV
per disconnetterlo
e utilizzare
solamente
l'applicazione remota
dall'iPhone
che sono stato così disperato
da provare
questa soluzione
veramente
ti giuro
però è interessante
non sapevo che mettendo
cioè che
il microonde
è un'efficacissima
gabbia di Faraday
beh
sì
e appunto
mettendo il telecomando
lì dentro
l'Apple TV
assolutamente
non lo rilevava
specifico
che non ho acceso
il microonde
cioè l'ho solamente
posizionato all'interno
comunque ecco
questo
ripeto
è la mia storia
spero che ci sia
qualcosa di interessante
per tutti voi
va bene dai
che puntata
veramente
particolare
manca solo
un'ultima cosa
prima di chiudere Luca
la cosa meno
visto che abbiamo parlato
talmente tanto di Easy
e di Apple
un'ultima cosa
che tu ci tieni
a consigliare
come prodotto della settimana
che è ovviamente
uno spray
per togliere
il catrame
perché
dalle auto
da qualcosa
cioè
dalle auto
dalle auto
sì
o dalle biciclette
insomma
da qualsiasi cosa
che possa entrare in contatto
con il catrame
perché io a quanto pare
ho un'abilità innata
a trovare tutti i pezzi di strada
in cui hanno appena
riasfaltato
e tra l'altro
riasfaltato davvero
e non con il catrame
e non con l'asfalto a freddo
e quindi
ci sono tracce di catrame
passandoci sopra
quando è ancora fresco
te le tiri addosso
che sia la bici
che sia la macchina
non cambia niente
il catrame è molto infido
perché si attacca
molto bene
e non ha molta voglia
di staccarsi
per cui ho cercato
su Amazon
un prodotto specifico
per risolvere
questo problema
ho comprato
questa bomboletta spray
che troverete linkata
nel note della puntata
per 7-8 euro
e è stato estremamente efficace
è molto soddisfacente
vedere queste goccioline
apparentemente inamovibili
di catrame
e vederle scomparire
sciogliersi
in un liquidino
color caffè latte
appena li si spruzza
sopra il catrame
lo spray apposito
la chimica
è una cosa bellissima
e quindi ve lo segnalo
e vi segnalo anche
che potrebbe non essere
l'unico prodotto del genere
che vi consiglierò
come prodotto
della settimana
sì io ho già uno spoiler
per la prossima
cercherò di trovare
qualcosa di alternativo
sicuramente
per amore
dei nostri ascoltatori
meglio
io come ti dicevo
nella realtà
quando mi è capitato
basta usare
il WD40
e a me ha funzionato
benissimo
ho usato un po'
di WD40
spruzzato sulla carrozzeria
della macchina
dove c'era il catrame
e poi
è venuto via
senza problemi
quindi se avete in casa
WD40 può essere
a parte che penso
che a questo
vale sempre la regola
che il giorno
che qualcuno
avrà questa esigenza
l'ha sentito magari
su Easy Apple
e dice
vado a cercare catrame
su Easy Apple
e trovo
che cosa mi hanno consigliato
da comprare
sennò sono quei problemi
che affronti
quando ti capitano
perché adesso
non è proprio
all'ordine del giorno
che uno si trova
il catrame
sulla macchina
però vabbè
puntata veramente
anomala
totalmente
vi ricordiamo
che se avete pietà
di noi
potete comunque
farci una donazione
proprio così
per pietà
questa puntata
abbiamo risposto
a tantissime domande
tantissimi follow up
quindi oggi
è una puntata
più vostra
che nostra
come contenuti
e ci fa molto piacere
però sul sito
nella sezione supportaci
potete contribuire
a questo nostro progetto
e sostenerlo
facendo delle donazioni
oppure potete
lasciare delle recensioni
direttamente
su
apple podcast
se volete
restare con noi
durante la settimana
con follow up
come ho fatto
in questa
in questa puntata
in tanti
potete scrivere
a info
chiocciola
easy apple
punto org
oppure
nella easy chat
c'è un canale
dedicato proprio
follow up
e lì potete
follow uparci
possibilmente
anche menzionandoci
quando lo fate
molto utile
perché io le notifiche
un po' le ho disattivate
quando arriva la menzione
invece la notifica c'è
e non
non mi perdo
nulla
anche se il canale
dei follow up
ammetto che non è
silenziato
e quindi
lo leggo
tutto costantemente
non ho altro
da aggiungere
se non che
ci sentiamo
direttamente
settimana prossima
di venerdì
ogni venerdì
alle ore 17
con una nuova puntata
di easy apple
il podcast
che prima
non c'era
e che forse
non si chiamerà più così
o forse sì
chi لو