EasyApple #721 - Can't innovate anymore, my GLASS

amiche e amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 721 io sono luca zorzi io sono federico

travaini e questa puntata è stata resa possibile grazie alle donazioni di nicola di mirko gastaldo

brach michele stival pier giovanni frara davide tinti nicola di e luca l grazie mille per il

vostro generoso supporto sezione supportaci del sito easy podcast punto it per andare ad

effettuare le vostre donazioni sono sempre molto gradite possono essere singole o ricorrenti con

il metodo che preferite satisfei apple paypal carta di credito ci sono davvero tanti modi senza

per questo dimenticare il value for value che è un modo un po più particolare ma altrettanto

gradito per supportare il nostro lavoro settimana dopo settimana

specialmente se luca non va a incasinare qualcosa sul server che poi comporta la perdita delle

donazioni o meglio il perdita dell'automatismo che le fa comparire nel nostro foglio di google

tramite il quale vi ringraziamo settimana dopo settimana si già in settimana mi è arrivata una

una spifferata da un nostro donatore ricorrente che dice ma ma mi sono arrivate le donazioni del

del del io verifico di così sono arrivate effettivamente e lui dice ma anche questo

giorno di questo giorno guarda non lo trovo allora dico aspetta un secondo che verifico con luca poi

mi sono dimenticato sono onesto adesso abbiamo da registrare e non risultava nessun donatore ha detto

no sarebbe veramente la prima volta nella storia di si apple in cui capita una cosa del genere

meglio che chiudiamo baracca e burattini e invece no c'era questo piccolo errore perché abbiamo fatto

hai fatto di recente delle modifiche sul sito quindi adesso adesso è veramente il momento in cui potete

fare una cosa con luca e fargli male anche e già che ci sia magari potreste anche scrivervi alla

newsletter non ne parliamo spesso ma abbiamo anche quella che quando esce la puntata vi inviene

automatico una mail con le note della puntata è nata da una richiesta di fede è stata implementata

e direi che è piuttosto comodo io mi sono iscritto con la mia aziendale così mentre sto lavorando mi

rendo conto che è uscita la puntata e mi dà un po di soddisfazione dire che bello è uscita finalmente

la puntata di questa giornata e quindi ci sono anche le cose che mi hanno dato un po di soddisfazione e mi hanno

fatto un po di soddisfazione dire che bello è uscita finalmente la puntata di questa giornata

di ZApple

e tutto è andato liscio

perché è capitato una volta di recente

che avevo programmato la puntata massa

e era rotto qualcosa

allora abbiamo deciso di uscire

in questa settimana con la canonica

puntata del venerdì perché

WWDC facciamo le cose in fretta

poi il lunedì era anche il compleanno

della fidanzata

del buon Luca e quindi

cosa abbiamo detto? Facciamo una puntata normale

ci prendiamo un po' più di tempo

io ho avuto anche modo di recuperare il mio iPhone 14 Pro

che è quello che non uso più

perché ha problemi di danni

che aveva ricevuto con l'acqua

li ho installato sopra la developer beta

devo dire da qualche

anno è comodissimo installare

le beta, non c'è più da fare certificati

né niente, direttamente tra gli aggiornamenti

uno può selezionare che beta vuole

installare

può selezionare il livello di tostatura

desiderato per la propria batteria

sì dai adesso

vabbè io sono stato su un telefono che è qua

a muletto quindi chi se ne frega l'ho provato un pochino

però è solo

solo per la curiosità di vedere

questo

vetro liquido

che Apple ha deciso di

introdurre

vendendolo come

un upgrade

paragonabile a come quando

è uscito iOS 7 quindi l'addio dello

schemorfismo per

quel design che inizialmente

era stato

odiato un po' da tutti

perché andava a eliminare quella ricchezza

di informazioni che forniva

l'interfaccia grafica, quelle icone

che richiamavano

proprio lo schemorfismo a richiamare poi elementi

del mondo reale in favore di

un design super minimale, tutto molto

piatto, tutto molto flat, tutto molto sottile

e una perdita

di visibilità, poi ha maturato

molto bene questo design

oggi arriviamo a questo con

l'effetto glass, vetro

che

comunque non è un qualcosa di super nuovo

perché si è già visto da qualche altra parte

anche questa fluidità

nei movimenti, delle animazioni

è piacevole

secondo me

lo abbiamo usato un po' prima insieme

Luca io condividevo lo schermo

dell'iPhone sul Mac che tu guardavi

insieme proviamo a fare un po' di cose

ci sono degli elementi che sono

veramente difficili da

usare perché

si sfuoca tutto

per esempio quando aprite il control

center si sfocano

le icone del control center

con lo sfondo colorato e sfocato

cioè lì veramente diventa difficile

però in generale

quest'idea di avere l'icona di

ricerca nella parte bassa

dello schermo sempre presente

ma che scompare, si nasconde

con un po' poi di

effetto

sfocato sullo sfondo

questa parte qua

mi piace parecchio, credo ci sia bisogno di

ovviamente come

sarà scontato

fare un po' di iterazioni

di miglioramenti però

il primissimo impatto

è oddio che cosa sto guardando

mi sembra tutto veramente difficile da vedere

sfocato, poi piano piano

invece ci sono degli elementi

non tanto grafici ma quanto più di

esperienza grafica

secondo me che apprezzo

e approvo

l'ultima riflessione

era su chi

ha problemi alla vista

questa parte

penso che possa complicare molto

ma immagino che Apple abbia pensato

alle classiche modalità

di riduzione del motion

e di tante altre

nuove funzioni che magari riportano

tutte le sfocature

e le sfumature

un aumenta contrasto

un togli

trasparenze

però io credo che

sicuramente potremo

assistere ad una

crescita del numero di utenti

che sono costretti a ricorrere

a queste opzioni di accessibilità

perché sennò fanno veramente fatica a leggere

non lo so

la mia speranza è che

questo redesign che è arrivato

è un po' su tutte le piattaforme

poi magari avremo modo di approfondire ulteriormente

che questo redesign

stia seguendo un po'

lo stesso tracciato che aveva

avuto iOS 7

nel lontano 2000 BOE

in cui era stato rilasciato

penso fosse 2013 o dintorni

12 forse non lo so

perché appunto

aveva esagerato enormemente

con i suoi tratti distintivi

font così sottili

che risultavano quasi illegibili

assoluta

indistinguibilità tra un pulsante

e una scritta

cose di questo genere

e poi pian pianino sono tornati indietro

credo e spero che anche con questo redesign

siano andati all'estremo

per poi trovare il giusto

il giusto equilibrio

così secondo me è un po' troppo

e in generale

il sistema

è molto bello negli screenshot

quello sì perché poi gli screenshot è facile

calibrarli in modo che mostrino solo

delle schermate perfette

in cui si ha un buon contrasto

però il mondo reale è anche fatto

di altro non tutti i contenuti sono

controllabili da Apple pensiamo

a una foto pensiamo a una pagina web

qualsiasi cosa

e lì è un po' il sistema a doversi adattare

al contenuto

che l'utente vuole mostrare

e quindi lì già un pochettino

l'incantesimo si rompe

l'altra cosa è

l'ossessione nel voler

prendere tutte le complicazioni

e semplicemente

sbatterle in un cassetto e arrivederci

cioè è l'equivalente di fare ordine

nella propria stanza

buttando la polvere sotto il letto

oppure sotto un tappeto

nel tentativo di nasconderla

questo è un po' il sistema

è una filosofia

che non sposo

perlomeno non totalmente

e che mi lascia un po' perplesso

è molto tipica di Alan Dye

che è stato anche presente nel keynote

ha personalmente introdotto questo nuovo

redesign

e non mi fa impazzire

però sono molto curioso

di poterlo provare

perché poi un conto è vedere qualche video

un conto è poi

metterci le mani in prima persona

sicuramente sarà necessario un periodo

di esercizio

di aggiustamento

e sono francamente un po' preoccupato

dalla reazione che potrebbe avere

in particolare mio papà

che non digerisce molto bene

i cambiamenti estetici del suo iPhone

mi ricordo il trauma che era stato

lui aveva appena preso l'iPhone

aveva appena imparato a usarlo con iOS 6

e poi è arrivato a iOS 7

quindi vi lascio immaginare

il trauma che è stato

in tutti questi anni poi grossi problemi

non ce ne sono più stati

salvo eventualmente qualche spostamento

dei pulsanti per giustizia

gestire la chiamata FaceTime

adesso con iOS 26

fa sempre strano dirlo

ma ci abitueremo

ecco con questo salto di nuovo

ci sarà sicuramente

del tempo da impiegare

nel fare formazione agli utenti

due riflessioni del cavolo

la prima che già non mi ricordo più

perché la seconda è talmente stupida

che la seconda stupida

è stata la prima

ma la prima era qualcosa a riguardo

ah sì

noi comunque siamo molto attenti

a seguire gli aggiornamenti

di questi software

e in generale io

è difficile che installi un aggiornamento

di cui non so le novità

però pensa a tutti quelli che

la mattina si trovano l'iPhone

con l'interfaccia completamente grafica

e che è cambiata

io sarei gasatissimo

cioè

quando mi capita di aprire un'applicazione

che ovviamente non riesco a starci dietro

alle applicazioni di iPhone

per vedere tutti gli aggiornamenti

perché ormai non guardo mai

quando si aggiornano

però quando ne apro una

e vedo che c'è una nuova schermata introduttiva

io sono sempre molto gasato

mi piace la novità

quindi pensa a tutti quelli

che accenderanno l'iPhone

e troveranno una grafica diversa

o magari chi non se ne accorgerà

neanche che è cambiata la grafica

tipo

qualcuno che non si accorgerà neanche che è cambiata la grafica

qualcuno ci sarà

ci sono due possibili approcci

chi sarà gasato

e chi dirà porca miseria perché ci avete toccato

dovete lasciarlo stare

io stesso uscillo

tra queste due cose

in base a come mi sveglio la mattina

insomma ci sono certi giorni che sono

un po' meno felice e entusiasta

della vita che mi irrito

se mi cambiano le cose

anche se poi magari a ben guardare cambiano in meglio

e altri giorni invece che come te

sono più entusiasta

ho più voglia di andare in un'altra zona

di vedere cosa c'è di nuovo

non so come sia la spartizione complessiva

della popolazione però

ci sono appunto dei dati oggettivi

la leggibilità è forse il punto di partenza

e il design

che hanno presentato

temo faccia troppi passi indietro ma ripeto

è prestissimo è la prima beta

siamo a giugno ci sono almeno un paio di mesi

di sviluppo davanti

in cui possono essere fatti degli affinamenti

nei quali conto

ad esempio

l'applicazione

fotocamera che è stata modificata

per certi versi migliorata

però

richiede all'utente di stare attento

perché altrimenti rimane vittima

del processo

di buttare tutto sotto il tappeto

se apriamo adesso

l'applicazione fotocamera in iOS 18

da molte

versioni a questa parte

vediamo

tra l'immagine ripresa

e il pulsante di scatto tutte le varie modalità

foto, video, ritraccio

panoramica, slow motion

eccetera eccetera ce ne sono davvero tante

Fede

giustamente mi sottolineava

e è la stessa cosa che hanno detto durante il keynote

che poi le due che usi veramente sono foto e video

le altre si ogni tanto

e quando apri la telecamera in iOS 26

per un attimo ti vengono mostrate tutte

ma dopo vengono collassate

e rimangono visibili solamente foto e video

che con un tap si può passare da una all'altra

tenendo premo

premo tenuto

il

videos

su foto su video

e si rivela questa

rotellona per passare anche le altre modalità che quindi non sono sparite

da un lato questo dall'altro invece grossi miglioramenti ad esempio secondo

me nella sezione video

in cui non bisogna fare centro come un cerchino sulla frequenza fotogrammi

o sulla risoluzione per ciclare tra le varie opzioni disponibili

cliccando in quell area dello schermo

ci viene aperta una finestrella dalla quale possiamo con grande chiarezza

selezionare la risoluzione

risoluzione il frame rate e anche il formato del video in alcuni casi e quindi passi avanti e passi

indietro in generale ecco se l'utente non è particolarmente attento magari potrebbe non

rendersi conto che all'inizio l'applicazione cerca di suggerirti che in realtà tutte le vecchie

modalità sono ancora disponibili ma sono nascoste per dare risalto solamente a foto e video che sono

le più utilizzate e quindi potrebbe non accorgersene e ritenerle perse e con questo tantissime altre

funzioni che sono nascoste dietro delle gesture che una volta imparate sono probabilmente comodissime

ma che non sono assolutamente immediate cioè in generale pensati di essere catapultato dall'utilizzo

del tuo iphone 4 all'iphone 10 il gesto per tornare alla oma, il gesto per tornare alla oma

magari faresti fatica a scoprirlo una volta che te lo dicono è la cosa più naturale del mondo e

quello è un gesto fondamentale per navigare l'interfaccia grafica però delle cose più

specializzate magari sono più difficili da trovare non mi viene in mente un esempio specifico ma

credo che ce ne siano tanti sparsi nel sistema. Sì poi come tutti gli aggiornamenti migliorerà

sempre poi col tempo dai cioè non

ho visto non c'è qualcosa che mi spaventa come tu dicevi visto a quello che hanno fatto di recente

con le impostazioni di mac os mi immagino qualcosa di mega stravolgente in realtà. A pro parentesi

sembra che abbiano schificato anche le impostazioni di safari cioè invece di migliorare le preferenze

di sistema hanno reso peggiori quelle di safari. No dai a parte questo io ho visto delle cose

interessanti una che potrebbe veramente essere tanto bella e io l'avevo

ipotizzata sei mesi fa un anno fa era di utilizzare queste fantastiche intelligenti artificiali per

bloccare le chiamate spam e apple sembra di avere implementato qualcosa che spero funzioni quindi

chiamata spam butta via silenzia spero che non sia una cosa banale del tipo se il chiamante è

uno sconosciuto lo silenzio. No gli chiede di identificarsi e dopodiché dopo che ha detto sono Federico ti chiamo perché ho visto il tuo

collega. Allora ti fa suonare il telefono però diciamo che questo dovrebbe bloccare tutte quelle chiamate per registrate che non andrebbero evidentemente a rispondere. Piccolo dettaglio scusa poi ti lascio questa cosa funzionerà solo con l'inglese quindi già lì.

Vabbè questo è terribile però prova a pensare che queste cose poi tra intelligenze artificiali che fanno lo spam e intelligenze artificiali che devono filtrare le intelligenze artificiali che fanno lo spam si alleneranno per capire.

Chi è chi e quindi magari sarà una rincorsa. Ancora di più perché l'altra funzione carina che hanno fatto è per risolvere il problema della musica in attesa quindi. Quella è bella. Sì però quando ti rispondono dall'altro lato dicono aspetta un secondo Luca sarà subito da te e quindi quanto tempo ci vorrà perché i call center stessi abbiano la loro intelligenza artificiale che controlla che ci sia veramente un cliente dall'altro lato cioè comincerà un ping pong infinito.

Questo non lo so però dai sono due funzioni che sono quelle che a me piacciono perché sono come dico sempre trasparenti anche se non è vero ma le persone le ricevono così senza doverle imparare senza doverle capire senza doverle configurare ci sono punto e stop.

Mentre una funzione che mi è piaciuta molto ma che richiede probabilmente la conoscenza da parte dell'utilizzatore che ci sia è la visual intelligence diciamo tutto schermo quindi hanno fatto vedere alcuni esempi però tramite.

Screenshot o qualsiasi cosa tu hai sullo schermo ci può interagire puoi fare una chiamata puoi chiedergli di vedere adesso non mi ricordo c'è una funzione che ha fatto che mi ha detto vabbè chi se ne frega cioè vedere quel vestito lì dove lo puoi comprare.

Però poi ne hanno fatto vedere altre che non mi ricordo adesso che mi hanno fatto dire mi piace cioè questa idea inizia a diventare interessante quindi interagire col tuo schermo che è il punto di forza secondo me che può avere Apple con questa Apple intelligence.

Cioè.

Il fatto di avere una una un qualcosa che sia molto personalizzato su di te mentre per esempio l'integrazione che c'è con c'è gpt di di Apple intelligence è totalmente orientata alla privacy questo significa che c'è gpt non saprà nulla di te che è secondo me una grande mancanza perché io oggi che lo uso lo uso tanto.

Mi rendo conto che tante cose possono più dirgli perché lui le dà già per scontato sa già che il mio nas è un sinologi sa già il modello sa già l'indirizzo ip.

Sa già veramente tante cose mi spiace che ci sia sempre questa questo grigio per capire se poi queste informazioni loro ce le hanno non ce le hanno saranno compliant alla privacy mille cose però Apple mi darebbe molta più certezza però l'idea che l'Apple comunque un sistema mio privato sappia di me e possa usare i miei dati per per per per velocizzare per per rendere più più affidabili le informazioni che ricevo.

Mi rende molto più sicuro.

Mi piace mi piace moltissimo e la terza funzione di questo di questo giro che se mai vanno tutte e tre insieme è il fatto di poter dare un chiamato mi sembra foundation models la possibilità di dare agli sviluppatori delle ipi per interagire con dei modelli e ai che sono disponibili in locale.

Quello potenzialmente secondo me davvero trasformativo perché per ora secondo me l'utilizzo.

Per esempio.

Nelle applicazioni è stato bloccato perlomeno nelle applicazioni indie diciamo da uno scoglio enorme cioè il costo cioè mentre un chat gpt ok fa quello e il suo business è vendere gli abbonamenti premium può permettersi di offrire una bella versione gratuita diciamo un un castamatica caso che volesse non so fare le trascrizioni dei podcast eccetera.

Difficilmente potrebbe permettersi quanti podcast ci sono quanto costano questi servizi e poi che ne so sulla base delle trascrizioni fare i capitoli automatici fare una ricerca tematica delle puntate tutte cose che sono molto costose dal punto di vista computazionale e quindi molto costose dal punto di vista economico per chi dovesse utilizzarle tramite le ipi di open ai per esempio invece fare girare tutto sul telefono.

Degli utenti è gratuito per gli sviluppatori sì ok gli utenti pagheranno magari con un po di corrente perché presumo che il grosso funzionerà solo quando la batteria in carica però complessivamente stiamo parlando veramente di nulla per il singolo utente però che ottiene una grandissima funzionalità.

Quindi questo mi piace davvero tanto sono curioso di vedere in che modo saranno effettivamente sfruttabili e quali saranno le funzionalità che ci arriveranno sulle applicazioni che decideranno di avvantaggiarsene.

Sì è la mossa che ha fatto fare ha fatto avere successo apple in tutti questi anni cioè dare agli sviluppatori gli strumenti per rendere potente la tua piattaforma le tue applicazioni quindi la trovo una mossa veramente molto molto centrata e come te sono curioso di vedere cosa tirerà fuori una riddle qualunque con le sue applicazioni di pdf scanner o veramente chi più ne ha più ne metta.

Cioè.

Molto molto interessante questa questa cosa e spero che anche apple stessa.

Implementi qualcosa che funzioni bene cioè oggi io mi trovo con la fatica di inserire un task da to do list per apple watch.

Porca misera adesso con l'iphone ce l'ho imparato capito cosa dirgli funziona su apple watch devi avere l'applicazione installata la installo la configuro funziona devi avere l'applicazione ma vai a.

Questo succede regolarmente.

Altro di iphone da dire io mi sono segnato queste cose principalmente non non c'è altro che di grosso per il muro di dio non starei qua a fare l'elenco di tutto ma.

È arrivata l'applicazione preview anteprima quella che abbiamo sempre avuto su mac è arrivata anche su ios che è abbastanza carina come idea e poi che dire l'applicazione telefono che è stata ha ricevuto una unificazione delle tab.

Preferiti.

E.

Non so se è una cosa che mi piace particolarmente però ok c'è questa opzione qui e anche l'applicazione facetime è stata rivista come come design anche se francamente non la utilizzo davvero davvero mai su iphone perché il modo con cui avvio una chiamata facetime e cerco il contatto e premo la telecamerina di solito.

Però ok c'è stato un po una rivisitazione di tutte queste di queste app di sistema compreso.

È arrivata l'applicazione preview anteprima quella che abbiamo sempre avuto su ios che è arrivata l'applicazione preview anteprima quella che abbiamo sempre avuto su iphone perché il modo con cui avvio una chiamata facetime e cerco il contatto e premo la telecamerina di solito.

All'inizio della della wc al loro classico video introduttivo che era a tema formula 1 perché appunto il film f1 uscirà su apple tv plus dopo che al cinema e è un film ad alto budget molto interessante e molto bello è uscito un trailer sull'applicazione apple tv che potete trovare su tutti i vostri iphone cercheremo anche di mettervi il link diretto a questo contenuto nelle note della puntata e anche se non sarà possibile.

E.

Siete iscritti ad apple tv plus potrete comunque godervi di questo primo trailer aptico l'hanno chiamato perché sfrutta il tap engine del vostro iphone per dare delle vibrazioni sincronizzate col video che state guardando sentirete i cambi di marcia quando accendono i motori quando passano sui cordoli insomma è un'esperienza particolare tattile e uditiva che secondo me è davvero simpatica non credo che si si presti bene ad ogni tipo di video.

E.

Sì dai non l'ho ancora visto perché non avevo capito cioè che c'era questa cosa particolare quello cioè inizio video è stato epico come sempre c'è un meglio come spesso.

E.

Sì ma veramente un pagliaccio però adesso scusami parliamo un attimo di una cosa che a me ha dato molto a pensare perché non si è presentato.

E.

Sì ma veramente un pagliaccio però adesso scusami parliamo un attimo di una cosa che ha dato molto a pensare perché non si è presentato.

al talk show di Gruber

sono certamente di spicco

certamente super addestrate

a parlare con i media

la situazione in cui si è ficcata Apple

non è assolutamente

rosea con un Apple

Intelligence che è arrivato

molto zoppicante e sicuramente

non completa come ce l'avevano promessa

un anno fa con tutta

la questione dei litigi con

gli sviluppatori, con Epic Games

con la Commissione Europea

con gli Stati Uniti perché

anche lì poi hanno dovuto

consentire metodi di pagamento

di terze parti nelle applicazioni

argomento che non abbiamo ancora trattato perché continuiamo

a spostare da una scala di tale successiva

insomma non gode

di ottima salute con la reputazione

e il rapporto

che Apple ha con il mondo esterno

e quindi andare da Gruber

poteva essere scivoloso

per quanto

credo che lui sia sempre stato

mentre scrive

un po' un lecchino

però nelle puntate

del podcast che ha condotto con

questi super mega

vice presidenti pezzi grossi di Apple

è sempre stato molto corretto

e faceva tutte le domande

spingendosi fin dove era realistico

che in qualche maniera potessero rispondere

cioè non andava a perdere tempo

a chiedergli cosa ci sarà nell'iPhone dell'anno prossimo

perché quello è un modo certo

di non ricevere una risposta

mentre invece era bravo a trovare

quel limite in cui

magari non potevano proprio risponderti

però una smorfia

un non detto

ti lasciava comunque capire qualcosa di più

quest'anno probabilmente la situazione

era davvero troppo tesa

e hanno deciso che fosse preferibile

non presentarsi

certo è che questo non fa

che ulteriormente peggiorare

il sentimento della community

nei confronti dell'azienda

è un peccato che vadano ad alienare

una fetta

che per quanto infinitissima

dei loro clienti

è forse la più appassionata

e la più brava a fare marketing per Apple

cioè se io penso a quanti iPhone

ho fatto vendere

direi che Apple potrebbe anche regalarmelo il prossimo

però non è così

e purtroppo è andata

in questa maniera quest'anno

spero che l'anno prossimo ritorni

perché è sempre stato un appuntamento

per me imperdibile

dopo ogni WWDC

erano ormai 10 o 11 anni che andavano avanti

con ospiti di questo calibro

si guarda

a me ha lasciato molto

molto

infastidito perché comunque

aspettavo più

il talk show del WWDC

perché secondo me è lì dove viene fuori

come dici tu

la parte non di rassegna stampa

perché adesso anche col fatto che

il WWDC è da diversi anni

saranno già ormai 5 anni

che via video

si perde un po' di naturalezza

e

peccato per me è un'occasione persa

però vabbè

possiamo continuare pure con

i nostri commenti

tu c'è qualcosa che vuoi dire ancora sugli iPhone

se no passiamo al pezzo successivo

no sull'iPhone direi che è tutto

qual è il pezzo successivo

di cui vuoi parlare

dei vari sistemi operativi

io personalmente andrei direttamente

a Mac OS

io vorrei un passaggio

su iPad prima

dopo aver finito

ok va bene dai andiamo a Mac OS

c'è l'Apple Watch ma l'Apple Watch

avrei poco da dire onestamente

c'è l'applicazione Note che arriva su Apple Watch

sei eccitato?

guarda vado un attimo a pulirmi e torno

ok

Mac OS

per me numerare

con l'anno

è una cosa fantastica

chissà se potrebbe cadere un century bug

tra 74 anni

dici che hanno pensato a usare

tre campi numerici

per numerazione

non credo che sia problematica questa cosa

sicuramente avranno cambiato nome altre 77 volte

di qui ad allora

stavo scherzando ovviamente

Mac OS 26 si allinea

ecco anche questo secondo me è molto comodo

il fatto che sia molto chiaro adesso

la parentela tra

i sistemi operativi

perché sapere che iOS 18

era in realtà contemporaneo

a Mac OS 15.5

anzi no 15

perché .5 è la

minor release

insomma non era esattamente chiaro

invece adesso sono tutti con lo stesso numero

molto semplice

mi è piaciuto anche comunque che abbiano deciso di mantenere

un nome in codice

Tahoe è abbastanza simpatico

come nome, un bel posto, un bel laghetto

non proprio etto

e

non mi piace

tanto

la direzione in cui si stanno muovendo

con la grafica, strano che io mi stia lamentando

dei cambiamenti grafici

assolutamente da me

a partire dalla menu bar completamente trasparente

che è una ricetta perfetta

per renderla illegibile

se non altro

renderà però abbastanza facile

la vita quelle applicazioni che vanno a modificare

lo sfondo e inseriscono

il colore che più desiderate

sul retro della menu bar o comunque lo vanno ad alterare

per dare una divisione

più netta ai comandi della menu bar

e renderli quindi più leggibili

quello non mi piace

come non mi piace

l'interfaccia del finder

e credo che sia abbastanza diffusa

tutte le applicazioni di quel genere lì

con delle toolbar

anche Safari in realtà è fatto uguale

in cui i pulsanti

sono delle isolette

cioè non c'è una fascia orizzontale

dove troviamo il pulsante avanti, indietro

cerca quello che vuoi tu

ma sono tutte delle isolette

a sé stanti che

non sono molto belle

e l'apoteosi dell'orrore secondo me sono

le sidebar che sono

appiccicate là sopra

però non sono

bisogna vederlo, è difficile in un podcast

descriverlo, però ecco

non è più un'area ben delimitata

ma è una bolla che è sovrapposta

all'area ben delimitata che avevamo prima

e non mi piace

e altro grande cambiamento

che si può portare

della consistenza ma

mi pare strano, mi sembra un po' uno stravolgimento

di quello che è sempre stato macOS fino ad oggi

le icone

nel dock sono

obbligate ad avere una forma

a rettangolo con gli angoli arrotondati

che toglierà

un po' di varietà

la tendenza è stata quella da lungo tempo

almeno per l'applicazione di sistema di Apple

però guardo il mio dock, ad esempio vedo

Spotify che ha un bel cerchio perfetto

come pure Forecast

Ableton è incomprensibilmente

un quadrato con gli angoli spigolosi

che non è esattamente bellissimo

ma poi ci sono anche esempi più virtuosi

tipo Audio Hijack

che è sì circa quel rettangolo

con gli angoli arrotondati

ma ha un microfono che esce dal profilo

del rettangolo

che gli dà quel che di vivacità in più

che mi piaceva molto

Handbrake?

Ah sì, con l'ananas

anche quello molto carino

non ha la forma di un'icona

però è iconico

scusate il gioco di parole orripilante

però è vero

c'è una cosa che ha sempre contraddistinto

macOS, le icone irregolari

che

su iOS invece non abbiamo mai avuto

e viceversa Android ha sempre avuto

però appunto

mentre sull'iPhone non me lo vedo

sul Mac me lo vedo di più

sto guardando nella mia cartella applicazioni

anche SQL Pro

che è bellissimo

è un'icona 3D molto elaborata

che mi sembra qualcosa tipo

un panetto di burro

che si sta sciogliendo sopra un server

quindi non ha assolutamente una forma

regolare come le altre

ed è molto carino

ecco quindi

queste le lamentele principali

però poi ci sono anche delle modifiche

più sostanziali che mi piacciono

un sacco, tipo Spotlight è diventato

un mini Alfred

carino, vero?

sì, molto carino

mi è piaciuto

la clipboard history

che è una di quelle funzioni che qualche anno fa avrei detto

ma si sono inventati l'acqua calda

invece no, porca misera

dopo che ho scoperto che Windows ce l'ha integrata

e la uso

e quando vado sui computer delle persone gliela abilito

a me fa, ecco

io vorrei fare una parentesi di quanto mi fa innervosire

quando spieghi a qualcuno come

senza un minimo sforzo

imparare a usare meglio il computer

e loro vanno avanti a

non farlo

cioè io vedere gente

che non usa everything

e che non ha la clipboard history

di Windows attivata

a me fa andare fuori di testo

gente che non fa gli screenshot con

Windows Shift S o con Command Shift 4

a me fa impazzire

mi da veramente fastidio però

ora che c'è la clipboard history anche in

in macOS

perfetto

la useremo tutti, spero, con tanta gioia

spero si integri

ma quello non so chi lo comanda

tipo 1Password quando usa la clipboard history

è lui che dice salvala o non salvala

ipotizzati

credo che possa dire

questa roba è riservata

non salvarla

sicuramente non me la trovo nella clipboard history di Alfred

che è quello che utilizzo io di solito

esatto

ma non so chi dei due fa la cosa intelligente

onestamente mi fa venire il dubbio

e magari vado a verificare

se c'è qualche opzione

per evitare

di

nelle opzioni avanzate di Alfred

c'è scritto di non copiare

o meglio di ignorare le applicazioni

Keychain

Security Agent che non so cosa sia

1Password, Wallet e Password

l'applicazione Password

non vengono considerate

queste sono quelle di default

possiamo aggiungerne altre

diciamo che come sempre

le soluzioni fornite da Apple

saranno quelle che vanno a rendersi utili

per la maggior parte degli utenti

ma che non riusciranno a soddisfare

tutti i power user

che continueranno ad affidarsi

ad applicazioni più potenti, più complete

come Alfred

come Keyboard Maestro

che anche esso incorpora la funzione di gestione

delle copiature multiple

insomma

però è

davvero bello che questa funzione

che almeno nella sua versione più semplice

è utile a tutti

chi lo sappiate o non lo sappiate

vi è utile

molto bello vederla arrivare su Spotlight

che Spotlight però non si limita

ad aggiungere questa funzione

ma offre una sorta di

filtrazione più

spinta tra applicazioni e documenti

in maniera più evidente

e si integra con Shortcut

per andare a creare delle sorte

di appuntamenti che non sono più utili

ma che sono più utili

e di workflow

puoi cominciare a dirgli robe tipo

manda un messaggio a Federico

con scritto ci vediamo dopo

o quello che volete

e con una

diciamo una struttura

a ingredienti

cioè quando cominci ad avviare l'azione

manda un messaggio a

ti crea due campi

uno che è il destinatario

l'altro il testo

idem per magari creare delle mail

fare dei promemoria

insomma diventa quasi fosse

una mini interfaccia testuale

per dire a parole

quello che vuoi che il computer faccia per te

che può essere molto utile

in svariati contesti e perlomeno può

velocizzare certe operazioni

si si è verissimo

io credo che anche qui

un colosso di funzione

sia

il

discorso dei modelli

che

mi fa fare un ragionamento del cavolo

però

Mac Mini paghi oggi 500-600 euro

e

se

andiamo a avere alcuni prodotti

che ال この

che ho usato

e questo

perché

si sedono

ma

per essere

userash

per

cercare

alcune

aziende

oggi sono quasi

Harley

art

...

adesso

lo你想

sapereows

barls

Se avessi potuto usare un modello a basso costo, locale, che funziona bene, avrei probabilmente anche risultati migliori.

E quindi questo mi ha fatto pensare proprio anche qui, spero dare un bel boost agli sviluppatori anche con la piattaforma macOS e utilizzare questi modelli per, penso un Mac Whisper che può usare magari modelli super avanzati che girano su macOS.

Invece la parte negativa che mi spaventa sono sempre i cicli di rilascio di Apple perché se c'è GPT e i concorrenti...

Ogni mese, ogni tot mesi rilasciano un aggiornamento, un miglioramento, Apple da questo punto di vista è molto lenta, quindi rischia di fare queste cose una volta all'anno, due volte all'anno.

Questa è una parte dove oggi invece richiede una corsa importante, cioè non è che hanno parlato tanto di Apple Intelligence, l'hanno citata spesso, ma quello che ci aspettiamo, cioè l'assistente siriano evoluto...

Correggimi se sbaglio...

Non l'ho visto praticamente mai in demo o non se ne è parlato di un Siri...

Ho letto dei titoli oggi che Apple dice sì, non preoccupatevi per Siri, ci sono anche tante altre cose che arriveranno, però non è stato sicuramente un focus del keynote.

Anche il fatto che non abbiano finito di rilasciare tutto quello che ci avevano promesso è stato menzionato...

Sì, questo secondo me è uno dei motivi per cui non sono andati da bordo.

Perché l'argomento sarebbe stato questo, e probabilmente non vogliono parlarne adesso, vogliono solo dire sì, stiamo facendo, ma è ovvio che Gruber avrebbe parlato di questo, perché oggi il focus è quello, e il treno da non perdere è quello, quindi probabilmente questi sono dei motivi.

Mac OS possiamo archiviarlo? Parliamo di iPad?

Sì, con l'arrivo delle finestre totalmente ridimensionabili a piacere, sovrapponibili a piacere.

Cioè, iPadOS è diventato un computer, è diventato grande, no, non è vero, forse è esagerato, però sicuramente ha fatto un enorme passo in quella direzione.

Il cursore poi che si ottiene quando si va a collegare un Magic Trackpad o un mouse non è più un cerchio tozzo che si rifà alla forma del dito, ma è diventata una freccina, quindi si sta avvicinando al paradigma dei computer che abbiamo avuto negli ultimi 40 anni.

Era doveroso, adesso è sicuramente più versatile di prima, poi lo schermo è sempre grande quello che è, quindi non immaginiamoci di avere chissà quante applicazioni insieme, però la versatilità è enorme, la flessibilità di poter avere tante finestre, non si è capito se c'è veramente un limite, però è possibile disporle a piacere e comunque mantiene di default l'utilizzo semplice a schermo intero, che è quello richiesto dal 99% dagli utenti.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

Grazie.

rimanente

una cosa mi interessa

le macchine virtuali

non ci sono

però

diciamo che

VTICI penso sia contento

non ho letto niente di VTICI onestamente

in questi giorni

però penso che possa sentirsi

abbastanza soddisfatto e credo che sia già

smanettando con la beta

i tre puntini che diventano il semaforo

quello è un'agoduria

sembra adesso

veramente una modalità

desktop

e sono anche andati

a risolvere un altro problema

annoso cioè quello dei processi in background

c'era l'assurdo

dell'aver rilasciato delle applicazioni

di presunto calibro

pro per esempio Final Cut

che però per esportare un video

di fatto doveva essere lasciata

in primo piano e lasciata stare

perché sennò poi il sistema la uccideva

adesso l'esportazione

avviene in background

c'è una sorta di live activity che ci segue

per il sistema

mostrandoci il progresso dell'esportazione

e non viene uccisa l'applicazione

dopo un po' che è in background

le basi di un computer

però finalmente ci siamo arrivati

credo si possano dire solo

cose belle

tralasciando i commenti sul piacere

o non piacere

del redesign complessivo

con lo stile dei bottoni, delle toolbar

eccetera eccetera

fidati che tra sei mesi non sarà 9.3

sarà appena uscito forse

non sarà più un problema

secondo me tra un anno

anzi

è così

però volevo dire

una cosa, adesso mi stava sfuggendo

cavolo

anni fa è stata introdotta

una funzione per il downloading background

forse la direttura specifica

per i videogiochi

io ho sempre il dubbio se queste cose sono cose

che deve abilitare lo sviluppatore

o se di default

ipad os o comunque ios

sono in grado di capire che è un gioco

e che sta scaricando un aggiornamento

beh io tuttora che gioco come sapete

solo a league of legends wild drift

su ipad os

quando scarico gli aggiornamenti

devo tenere l'applicazione aperta

parliamo di magari scaricare aggiornamenti

di 6, 7, 800 mega

per me quella roba lì è folle

c'è un dispositivo

da mille pasta euro che non è in grado

di scaricare in background un aggiornamento

forse è un gioco che non è in grado di scaricare in background un aggiornamento

forse è un gioco che non è in grado di scaricare in background un aggiornamento

anzi sarebbe addirittura bello

che il gioco

potesse da solo

svegliarsi

a mezzanotte

alle 2 di notte quando l'ipad fa il backup

quando l'ipad fa gli aggiornamenti

delle applicazioni

le applicazioni possano dire anche

guarda che ho un aggiornamento in più da fare

scaricati e tu quando apri l'applicazione

sei già scaricata

sono quelle funzioni che

sono trasparenti

funzionano sempre non mi accorgo neanche

però

non mi capita mai di prendere in mano il gioco

voglio farmi una bella partita a 700 mega da scaricare

dubal

c'è chi ha le connessioni che vanno forti

e scarica in fretta 700 mega

e c'è chi purtroppo non ce l'ha

e quindi

questa cosa la risente

però

non c'è granché da dire

di altro di ipad giusto

penso che siano queste

quelle che hanno colpito me

in quanto sicuramente

non utente

power

user

di ipad os

c'è dell'altro

anche qua è arrivata l'applicazione

preview

l'applicazione file viene migliorata

insomma ci sono tante cosette

però

apple intelligence che comunque si

si butta qua e là

un po' su tutte le piattaforme

con la traduzione in simultanea

cose così

però

questa è la funzione principale

la disponibilità di finestre

arbitrariamente ridimensionabili

e posizionabili

che

ne sono state

e anche

ci toglie un po'

dalle catene

che ci hanno contraddistinto

su ipad os

chiaro che

per sfruttare

queste funzionalità

al 100%

è necessario avere

un dispositivo

di puntamento esterno

cioè usarla col touch

mi sembra la ricetta

per tanta frustrazione

senti ma le foto in 3d

è anche quello carino

cioè andare a sfruttare

l'intelligenza artificiale

il neural engine

tutte queste cose qua

per analizzare delle foto

che sono nate in 2d

per renderle

in qualche maniera parzialmente tridimensionali

è molto figo

leggevo che questa

funzionalità sarà disponibile

dall'iPhone 12 in poi

quindi ancora il mio 12 Pro potrà

farmelo testare

e quindi bene

è un gimmick

cioè una di quelle cose che sono solo carine

non hanno una reale utilità

però ci sta, mi piace

bene Luca, io credo che

poi

le cose degne di nota siano finite qui

magari ci è sfuggito qualcosa, è passato poco

le notizie sono appena uscite

abbiamo appena cominciato a trattare

questi sistemi operativi, abbiamo tutta l'estate

davanti per poter andare più

nel dettaglio man mano che

vengono portate alla nostra attenzione le cose

più interessanti

io c'ho una cosa che vorrei raccontarti

però è tardi

siamo stanchi

quindi mi tengo questo intro

di una delle mie narrazioni

una mia avventura che mi ha tenuto sveglio

diverse notti di fila

per arrivare a un obiettivo

a cui tenevo molto

e non ho demorduto

anch'io sono arrivato a un obiettivo

e è il prodotto della settimana

porca miseria

è una cosa

che non c'entra nulla con Apple

è una cosa estremamente pericolosa

però mi è stata molto utile

basta che non c'entri il catrame ancora

questa volta c'entrano

delle piante

dovevo tagliare in un giardinetto

diciamo in comune

tra le case

della mia via

abito in un cul-de-sac

c'è un giardinetto che è di proprietà

del comune

in realtà però è dato in gestione a chi abita qui

e c'erano da potare

pesantemente delle piante

e non avevo una motosega

non ho una motosega

non ho intenzione di comprare una motosega

però ho un flessibile a batteria

e ho comprato delle lame

tipo fatte

mini circolare per il flessibile

che sono di una pericolosità unica

ma sono state estremamente efficaci

nel permettermi di tagliare rami anche piuttosto grossi

vi sentite molto potenti

con questo coso in mano

però attenzione

perché far volare delle dita è un attimo

molto simpatiche

10 euro per due lame

10 euro ben spesi

incommentabile questa cosa

c'è un podcast di tecnologia

che parla di Apple

cioè

capisci?

capisco se si parla di domotica

ma di giardinaggio

no

guarda

penso che me ne farò un vanto

di trovare dei prodotti

sempre più particolari

fantastico

per i nostri prodotti della settimana

va bene

grazie mille

direi che abbiamo concluso

questa puntata 721

vi ricordiamo

tutti i metodi di donazione

che trovate sul nostro sito

come Satispay

Easy Podcast

cioè donazioni Easy Podcast

non siamo ancora una banca

però

Satispay

Paypal

o

Satispay

Apple Pay

trovate tutto sul nostro sito

nella sezione supportaci

e vi ricordiamo anche

che potete lasciarci

delle belle recensioni

su

Apple Podcast

utilizzando

l'applicazione Podcast

di Apple

appunto

cercatisi Apple

lasciate delle stelline

scrivete almeno un

ciao mamma

e noi leggeremo

le vostre belle parole

nella puntata successiva

quella in cui avete

lasciato la

la

la vostra recensione

se volete restare con noi

durante la settimana

c'è un Easy Chat

in cui si parla

magari si parla

in questo momento

che è caldo

l'argomento

di novità

quindi si condividono

informazioni su

beta

mica beta

nuove funzioni

la Easy Chat

su Telegram

la trovate a

chat.easyapple.org

oppure

direttamente

Easy Chat

su Telegram

la trovate

entrate

ci sono i vari canali

e vi sbizzarrite

se volete mandarci una mail

l'indirizzo è

info

chiocciola

easyapple.org

e per questa

721esima puntata

ci

chiudiamo

e andiamo a

coricarci

subito

e l'appuntamento

è

il solito

ogni venerdì

puntualissimi

alle ore

17

con una nuova puntata

di Easy Apple

il podcast

che prima non c'era