EasyApple #725 - LucaBomber? More like LucaBirthday

amiche amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 725 io sono luca zorzi e io sono federico

travaini questa puntata è stata resa possibile grazie alle generose donazioni di riccardo

peruzzini gabriele m alessandro f nicola di davide tinti daniele corsi fabio ferranti ed

edoardo zini grazie mille ragazzi grazie davvero per il vostro supporto e grazie anche a voi che

magari in questi giorni di prime day che ormai è una prime week deciderete non solo di utilizzare

i classici satis pay apple pay paypal o carte di credito per donazioni singole o ricorrenti ma

anche vi ricorderete di noi passando dai nostri link sponsorizzati magari dal nostro post della

settimana o magari dal bot che non mi ricordo come si chiama

per easy podcast bot easy podcast bot bravissimo per fare i vostri acquisti su amazon ci sono

tante cosette che sono andate in sconto che andranno in sconto anche se questa puntata

esce proprio agli sgoccioli della prime week e nonché al mio compleanno e niente auguri auguri

luca grazie grazie in futuro porta un po sfiga dicono però no perché te lo sto facendo quando

cioè il tempo è relativo te lo sto facendo nel momento in cui la puntata esce quindi la

statisticamente la maggior parte degli ascolti di questa puntata avverranno durante il mio non

compleanno perché statistica sì ok va bene ok bene dopo questa parentesi filosofica volevo parlare

un attimo di amazon una cosa che ho scoperto già che siamo in tema prime day è che adesso offrono

la possibilità non so se su tutti gli ordini o solo in vista delle queste queste giornate di

offrono la possibilità di ritardare volontariamente la propria consegna io ad esempio ho comprato

questa mattina un power bank oggi registriamo è l'otto martedì 8 e mi proponeva di ricevere uno

sconto del 5 per cento accettando che venisse consegnato mi sembra martedì o mercoledì prossimo

cosa che per me va assolutamente bene non ho nessuna fretta semplicemente durante l'ultima

vacanza ho disgraziatamente perso il mio power bank e ho scoperto che non avrebbe avuto un'occasione

di ricevere uno sconto del 5 per cento e quindi mi sono ritrovato a doverne comprare un altro ho

aspettato questi sconti ne ho trovato uno decoroso di cui parlerò eventualmente in futuro dopo averlo

ricevuto e un piccolo sconto perché insomma non era poi così ingente la cifra però mi ha fatto

piacere visto che tanto ripeto non avevo davvero nessuna fretta di riceverlo sto facendo una

verifica veloce perché non vorrei averti tradito in maniera tremenda potrei essere in wifi non

internet aspetti un secondo dottore che controllo subito come faccio a vederlo allora sono connesso

alla mia rete wifi però io un tempo sapevo usare le impostazioni di mac os allora no è internet

connesso è internet connesso e poi io guardo in fondo tre punti device order cioè internet per

primo e allora stai usando la internet a meno che tu non abbia connesso la internet dopo il wifi

la chiamata già attiva in teoria però da stats dovrei vedere anche perché lui riesce a usare

entrambe le connessioni vero se ad esempio tu hai riconnesso sotto wifi hai attivato un download

hai attivato una chiamata come questa su zoom e poi connetti l'ethernet le nuove connessioni

viaggeranno sulla sull'ethernet in quanto a priorità maggiore ma quelle esistenti rimarranno

sul wifi è un modo

molto semplice di accorgersene è con un portatile connettersi al proprio nas mentre sia in wifi

provare a caricare o scaricare un grosso file e magari con appunto velocità che per ragioni di

segnale possono essere anche ridotte in wifi collegandosi all'ethernet non si assiste ad un

miglioramento della velocità fino a quando non si va proprio a forzare la disconnessione o lo

spegnimento del wifi a quel punto resta solo l'ethernet e la connessione passa a questa

questo cavo qui però se non è così è un modo molto semplice di accorgersene è con un portatile

si completa il trasferimento con il wifi che è decisamente più lento

se vuoi facciamo un esperimento adesso stacco wifi potresti farlo magari la chiamata cadrebbe

temporaneamente ma poi ritorneresti sono inoltre fiducioso che i nostri ascoltatori non se ne

accorgerebbero perché poi troverebbero tutto montato la tua registrazione locale continua e

via così è una cosa che ancora mi stupisce ci sono dei podcast che apprezzo anche ma oltre a

un'esperimento di ritorno a casa non si può fare un'esperimento di ritorno a casa non si può

fare un'esperimento di ritorno a casa non si può fare un'esperimento di ritorno a casa

una qualità dei microfoni scadente non hanno ancora padroneggiato dopo anni e anni che lo

registrano il fatto che ciascuno deve registrare il proprio stramaledetto audio in locale e poi va

montato soprattutto se non si hanno connessioni estremamente stabili pensare di utilizzare

l'audio che viene da zoom skype non più chi si vuole è veramente un insulto alle orecchie dei

dei loro ascoltatori però continuano a farlo ecco

siete podcaster e siete colpevoli

di questo, redimetevi

eh sì

noi l'abbiamo fatto

per tanto tempo però dai

direi da sempre

no no no no inizialmente

allora no ci sono state

delle puntate in cui

mi ricordo che ti dicevo

la registrazione di Skype è buona

a sufficienza teniamo

quella ma era anche

un periodo in cui avevamo connessioni

oggettivamente lente quando c'erano le

ADSL con 256 Kb

di upload, caricarsi

un file volevano dire

dei quarti d'ora, delle mezz'ore

vabbè ma mai abbiamo registrato con 256k

dai

in upload?

caro mio, tutto praticamente

i primi 4 anni di università

io avevo

beh ma registravamo fisicamente insieme

tante volte non eravamo

insieme

tu avevi una connessione lenta

Alice 7M avevo

che era 7M in download e 0.2 in upload

sai che non me lo

ricordavo?

poi avevo avuto la prima Fttc

a 30 in download

3 in upload poi upgradeata

a 50 in down e 10 in up

poi ho finito

l'università e me ne sono andato

e con la team magari?

si

poi posso parlare male di team un secondo?

ma sei più che benvenuto

ti racconto questa cosa

in azienda

l'avevo già raccontato abbiamo cambiato il centralino

quindi fisicamente

proprio i telefoni

che si usano per la rete interna

e

cambiato il centralino

è stato necessario cambiare anche una sorta di gateway

della telecom

che io ho

la forte sensazione

loro ci abbiano obbligato a cambiare

nonostante non servisse

perché hanno cambiato

un dispositivo con uno identico

con lo stesso

numero di identificativo

di modello

quindi è proprio una delle cose per cui ti hanno spillato dei soldi

ma probabilmente non serviva

ma va bene

da quando abbiamo cambiato la rete

noi facciamo fatica a chiamare

le filiali estere

fatica vuol dire che

chiami e ti parte

una voce che ti dice

non sei abilitato

per fare questo numero

chiama il tuo amministratore di sistema

una roba del genere

parlando con

chi ci ha installato

la parte di fonia

dice che per loro la telefonata

esce dalla nostra rete

quindi il problema sta nel nostro provider

che è telecom

quindi mandiamo una mail a telecom

cercando di

farci aiutare

non riceviamo risposta

allora chiamiamo il nostro referente

che ci spiega esattamente come mandare la mail

a telecom

cosa che noi facciamo

passa qualche giorno o settimana

e diciamo

sollecitiamo un po' di volte

questo lo fa il nostro responsabile

IT

finché

oggi

questa mattina

mi dice

guarda Federico

non so cosa fare

non mi rispondo

non mi dico niente

al che io dico va bene

dammi il contatto

che parlo io con il nostro referente

gli mando una mail

perché

diciamo ci conosciamo

ma

non così bene

però dico

sa chi sono

io so chi è lui

gli scrivo io

gli dico

in maniera educata

per favore

di darci una mano

perché è veramente bloccante

non poter usare il telefono

per chiamare

le nostre filiali

e

lui risponde così

tipo dicendo

devo trovare il modo per dirlo

perché mi sta già sentendo nervoso

ci dice sostanzialmente

una frase del genere

eh ma

la mail che avete mandato voi

non c'era la partita IVA dell'azienda

quindi

loro la cestinano

poi gli diciamo

ma

ci avete detto tu

di mandare così

no no hai ragione

scusa no

la partita IVA c'era

mancava la fotocopia

della carta d'identità

del datore di lavoro dell'azienda

ho detto ma

scusa un secondo

cioè

poniamo anche

che

io

o il responsabile dell'IT

non ha aggiunto

non ha messo tutte le informazioni

rispondi

io sono un tuo cliente

io ti sto dicendo

che ho un problema

tu ricevi la mail

manca un'informazione

mi rispondi dicendo

guarda scusami

per poterla rispondere

per poterla processare

devi darmi anche

queste altre informazioni qua

ma parliamo di roba

che sono mesi

che noi solicitiamo

il ticket

quella specie di ticket aperto

ecco cosa ci ha detto

inizialmente il nostro referente

mi ha detto

dammi il numero di ticket

e non gli abbiamo risposto

non c'è un ticket

non è mai stato aperto

non ci rispondete

e poi lui inizia a rispondere

con queste mail

finché non dice

non c'è la carta d'identità

non c'è la partita IVA

non c'è questo

non c'è quello

e ha proprio scritto nella mail

non c'è la carta d'identità

quindi non c'è la carta d'identità

e loro cestinano

cioè ma tu puoi cestinare

una richiesta di assistenza

da un tuo cliente

se manca un'informazione

invece che

cioè se

se

se

cioè domani uno ci manda

adesso la

la banalizzo

ma domani uno ci manda una mail

e siccome non ha scritto

Luca e Federico

noi la mail la cancelliamo

senza neanche leggere

senza neanche rispondere

cioè

anzi no facciamo così

uno ci chiede di mandargli gadget

ma non ci dice dove inviarli

noi prendiamo la mail

la cancelliamo

no ti chiedo

guarda

dimmi dove te li devo spedire

mi ha fatto salire

un nervoso

questa cosa

che non puoi immaginare

cioè

sarebbe come se tu dovessi pagare l'IMU

e dovessi saperlo da solo

senza

che

ti venga detto

quanto devi pagare

e devi capirlo tu

devi indovinarlo

però c'è una sola risposta esatta

devi calcolartelo

vale

e

vabbè sempre per

sembra che siamo facendo la mentele

ma oggi una mia amica

mi dice

che

deve essere passata con un rosso

poi ha aspettato di ricevere la multa

ma non l'ha mai ricevuta

ha ricevuto però 60 giorni dopo

il richiamo

dicendo che avrebbe dovuto pagare

la maggiorazione

perché non ha dichiarato chi guidava

ma lei non ha ricevuto la multa prima

e

non ha mai avuto

non ha ricevuto nella posta

il ticket

per andare a recuperare in posta niente

però

loro dicono di averlo consegnato

e adesso tanti auguri

alla tua amica

a dimostrarlo

eh infatti

cioè come fai a dimostrare

una roba del genere

io come faccio a dimostrarti

che non ho mai ricevuto

il tagliandino

quando potrei averlo ricevuto

e buttato via

non puoi

ed è la mia parola contro la tua

paghi

e quindi

stai zitto

questo è

poi nel momento in cui

no nel momento in cui paghi

è una dichiarazione di

ammissione di colpa

ma torniamo a parlare di ziapple

perché c'è stata una recensione

che ci dice che parliamo sempre

sempre solo di ziapple

in questa puntata

non abbiamo ancora detto una parola

infatti

il lato di ziapple è un lato di ziapple

il tecnosociale

ci dice

un podcast con la mela nel cuore

ho scoperto questo podcast

solo da qualche mese

ma è diventato subito

uno dei miei preferiti

ziapple

ziapple

è un podcast ottimo

essenziale

senza fronzoli

che riesce a trattare argomenti

anche complessi

in modo semplice ed esaustivo

una delle caratteristiche

che apprezzo di più

è la copertura completa

del mondo apple

si parla sia di mac

che di dispositivi portatili

sempre

ed esclusivamente

in ambito apple

senza divagazioni inutili

consigliato a chi cerca informazione

chiara

giornata

è la portata di tutti

sul mondo apple

sei stato molto generoso

dovrai rivedere la recensione

sei stato molto generoso

e quel senza divagazioni inutili

forse

forse non ce lo meritavamo tutto

si

ti tocca rifare la recensione adesso

vabbè

abbiamo un follow up

su qualcosa

che mi aspetto

che tu possa conoscere

Stefano

ci dice

che riguardo la puntata scorsa

parlavamo di pdf

applicazioni su windows

che mancano

che non ci sono

lui dice

io uso

un'applicazione

ocular

che è il gestore pdf

di kde

kde

prova a dirlo in maniera

come la sonia nella mia testa

poi correggimi

dovrebbe essere

un ambiente grafico

di linux

caduta la matita

caduta la penna

cosa è successo?

mi è caduto

sei svenuto?

no

mi è caduto

un sensore

di presenza zigbee

che stavo

con cui stavo giocando

ah ok

sembrava

sembrava

è caduto

esattamente

quando ho finito di parlare

sembrava

avessi detto

una boiata

talmente grande

che tu

si fosse svenuto

no no no

kde

è o non è

un ambiente grafico

di linux?

è un ambiente grafico

è uno dei due

storici

diciamo

aspetta aspetta

forse so anche l'altro

tu parla

che io ci penso

aspetta non cerco

giuro che non cerco su

ok

non è gnome?

gnome esatto

bravo

mamma mia

sono i due

più grandi

più storici

poi ci sono

in realtà

circa

87 mila altri

meno grandi

da medi

a medio piccoli

a microscopici

a

l'ho fatto

e lo uso solo io

ad ogni modo

si

la suite

o meglio

kde

ha tutta una suite

di applicazioni

che

non è che siano

necessariamente

proprie

di kde

però

vengono

utilizzate

insieme a kde

cioè

non so se riesco a spiegarmi

nel senso

non sono esclusive

ecco di kde

ma sono create

sempre da

da quegli team lì

uno di questi

è ocular

che è un visualizzatore pdf

che è disponibile

in molti piattaforma

e è disponibile

anche

per windows

io l'ho provato

con grandi speranze

e ho provato

a fare la prima cosa

che spesso

mi capita

di dover fare

e

non ha funzionato

cioè

nelle miniature

dei pdf

io mi aspetto

di poter fare

quello che con anteprima

è di una

semplicità devastante

cioè

prendere le pagine

e riordinarle

non si può fare

non ci sono

tool del genere

ci sono dei simpatici

strumenti

di annotazione

dei pdf

ma

manca

quella

quella

gestione

e modifica

aggiungi pagine

gira pagine

elimina pagine

cose di questo genere qua

che

trovo

molto utili

che

mi servono

quotidianamente no

ma tutte le settimane si

e che

ancora non

confermo

che purtroppo

neanche ocular

è sufficiente

a dare una vera

gestione completa

del pdf

cioè

siamo ancora

anni luce

da anteprima

però

apprezzo molto

che Stefano

ci abbia segnalato

che c'è Kate

che è stato

il primo

editor di testo

che ho utilizzato

per programmare

abbastanza seriamente

quando ero passato

a Linux

e

troppi ricordi

non ce la faccio

l'ho visto

ho guardato gli screenshot

e tutte queste

cioè tutte queste

diverse di queste applicazioni

della suite di KDE

sono anche disponibili

tramite il

Microsoft Store

che se non l'avete mai usato

può essere un'occasione

per provarlo

io ho scaricato

giusto questo pomeriggio

ocular

e l'ho messo

come lettore di pdf

predefinito

sulla

quello

acquisto licenza

una tantum

diventerà anche

quello ad abbonamento

e poi finirà

il supporto a Windows 10

che vuol dire

praticamente per

tanti ambienti di lavoro

dover iniziare

ad aggiornare

a Windows 11

a meno di non restare

con

possibili falli di sicurezza

e

senza contare

che molti

computer

non possono essere

aggiornati a Windows 11

per limiti del tutto

arbitrari

imposti da Microsoft

limiti hardware

sostanzialmente

noi

stiamo facendo

un check

che intanto

cioè

se tu

usi ad esempio

Rufus

per creare

una chiavetta

bootabile

dell'installer

di Windows 11

dove disattivi

quel controllo lì

poi funziona

perfettamente

salvo il fatto

che poi

non hai che fare

qualche aggiornamento

esatto

puoi fare gli aggiornamenti

adesso c'è

non so

Windows 11

24H2

non so

cosa che siano adesso

fin tanto che rimani

lì dentro

ricevi gli aggiornamenti

quando vai oltre

non li ricevi più

cioè hai capito

che un'azienda

non può prendersi

sto

certo

assolutamente

però era solo per dire

che era un limite

del tutto arbitrario

ok

però io ho fatto

l'aggiornamento

col mio computer

c'è il tool

di Windows

è automatico

è gratuito

e

vuoi sapere

com'è andata

è andata così

la racconto perché

ha del che di magico

secondo me

io dico

lancio il tool

prima di andare

in pausa pranzo

che scarica

almeno scarica tutto

e poi

quando torno

lo eseguo

lancio il tool

vado in pausa pranzo

torno e trovo

il computer

morto

morto

per

l'aggiornamento

non si accendeva

quindi ho dovuto

forzare lo spegnimento

lo riaccendo

e mi dice

tipo

ripristino in corso

nel senso che

stava togliendo

gli aggiornamenti

che avevo installato

per tornare

alla versione precedente

perché qualcosa

probabilmente

era andato storto

quindi si accende

il computer

e me lo ritrovo

come era

prima

Windows 10

riprovo

a lanciare

il comando

di aggiornamento

col tool

si mette a riscaricare

rifare qualcosa

dopodiché

parte

e lo installa

ci mette

quei 20 minuti

arriva il momento

del boot

schermata blu

e io

gli dico

e mo

cosa faccio

aspetto

e si riavvia

da solo il computer

schermata blu

ancora

io

sai cosa stavo facendo

in quel momento

stavo montando

la puntata di Zapple

quindi ho detto

vabbè

lo faccio dopo

nel frattempo

il computer

si riavvia ancora

per la terza volta

e

ancora

schermata blu

che palle

questa storia

di

schermata

no

perché

io finisco di montare

la puntata

nel frattempo

il computer

si riavvia ancora

e finisce l'installazione

forse non è chiaro

stavi montando

la puntata sul Mac

intanto che il PC

faceva queste cose

scusate

scusate

montavo la puntata

sul MacBook

dopo tre schermate blu

alla quarta

si accende

Windows 11

è installato

funzionale

tutto a posto

ho fatto gli aggiornamenti

è stata un'esperienza

abbastanza traumatica

cioè

mi ha fatto pensare

se

aggiornare un computer

significa

andare in recovery

tornare indietro

reinstallarlo

schermata blu

schermata blu

e poi forse parte

credo che sarà

una cosa lunga

da fare

tra l'altro adesso

mi risulta

che manca un aggiornamento

da fare

che non riesce a scaricare

perché mi dice

che è lo 0%

lo scarico io manualmente

lo lancio

e mi dice

che è già installato

quindi

è uno di quei casi

in cui si dice

go home Windows

you're drunk

decisamente

però

è una cosa

vabbè

questa è una piccolissima

digressione

perché tu

abbiamo parlato

di PDF

di reader

di iPhone

adesso so

invece che tu

hai bisogno di

parlare di una cosa

che ti sta molto a cuore

che è

il

Finder

chi è che dice

Finder?

c'è qualcuno che dice

Finder?

spero di no

no no no

Finder però

vabbè

è una

cosa un po'

lavorativa

no è un nostro

concorrente

tedesco

si chiama Finder

ok

niente

perché c'è

il mio omonimo

Luca

che

invece

apprezza

due cose

che

io non sopporto

una delle quali

è

l'interfaccia grafica

delle impostazioni

di sistema di macOS

dice io mi trovo benissimo

è coerente con

iPad e iOS

sono d'accordo su questo

trovo più incasinata

la versione precedente

strong

disagree

qui

però

degustibus

e inoltre

Luca apprezzava anche

la nuova icona

del Finder

quella

della prima beta

di macOS 26

nella seconda

l'hanno resa più gradevole

l'unica che non capisco

è perché non abbiano unificato

l'icona di iPad

con quella del Mac

intendi forse

l'icona

dell'applicazione

file

su

iOS

barra iPadOS

su questo sono d'accordo

ci starebbe bene

la

l'icona del Finder

anche se

sarebbe un mezzo

sacrilegio

perché

è un'altra applicazione

è una cosa che forse

è un po' più

religiosa

che reale

però

ok

ci può stare

e l'icona orrenda

di Safari

scusa

l'icona orrenda

è quella di Safari

io mi ci sono abituato

alla fine

all'icona di Safari

ma ricordo bene

che in passato

era più bella

e poi a un certo punto

è diventata orrenda

e poi è diventata

la normalità

e quindi adesso

non ci si fa più caso

ma

ha ragione Luca

a riportare

sotto la lente

il fatto che

con l'icona di Safari

non è che abbiano fatto

esattamente

un bel lavoro

per quanto riguarda

il Finder

Luca

sei un po'

sotto osservazione

riguardo

alle

impostazioni

di macOS

temo di doverti

assegnare

un cartellino giallo

non è una democrazia

questa

quindi ti assegno

un cartellino giallo

valuteremo poi

che provvedimenti prendere

scherzi a parte

però si chiama come te

si chiama come te

secondo me

ti stai auto-monendo

non importa

purtroppo

in quanto

detentore

del giudizio

unico

universale

sull'estetica

del software

Apple

mi

è installato

un peccato

se io

avessi il controllo

del montaggio

di questa puntata

e interrompessi qua

questa cosa

che stai per dire

no

tu adesso

farò una review finale

io

prima

vi ho fatto vedere

che ho installato

un software

che abbiamo citato

la scorsa puntata

che si chiama

Backrest

che è praticamente

un'interfaccia grafica

per usare

Restick

che è un software

da linea di comando

per fare backup

Backrest

installa un servizio

su qualsiasi computer

che crea

un'interfaccia

web

che gira

in locale

sulla tua macchina

per poter usare

Restick

sostanzialmente

riassumo

perché magari

è stato incasinato

installi Restick

che è un

tool

da terminale

per fare backup

però

da terminale

non è proprio

semplicissimo

da usare

se installi

anche Backrest

si installa

un'interfaccia grafica

per usarlo

ma è

web

quindi tu devi collegarti

a un indirizzo web

che è puntata

al tuo computer stesso

prima

quando gli ho fatto vedere

Luca

è sclerato

perché

sono arrivato a tanto

così da bestemmiare forte

perché

è un'applicazione web

gli ho detto

vabbè

ma

cosa cambia

tra un'applicazione

e lui

non capisco

che la fatica

di aprire un'applicazione

fatta è proprio

per il Mac

gli ho detto

vabbè

ho capito

ma cosa cambia

alla fine

cioè tu

stai usando

comunque due interfacce

grafiche

per un programma

e non esiste

neanche una versione

che io sappia

di applicazione

per usare Restick

su Mac

con applicazioni

ma poi

cosa cambia

cioè nel senso

a me piacciono un sacco

le applicazioni

che viaggiano

su browser

proprio

è una mia deformazione

professionale

anche

cioè di questo

faccio tanto di lavoro

cioè sviluppare

fare

sviluppare

software

che gira sui browser

e quindi

l'idea di Becker

lui mi ha risposto

questo

se meriteressi

un Chromebook

a livello funzionale

non cambia niente

a livello morale

ora tu mi devi spiegare

ma

cosa cavolo

è a livello morale

di un software

web

il discorso

mi hai spaccato

mi hai fatto ridere

tantissimo

però

è il discorso che

io

chiamiamola

pure anacronistica

la mia posizione

ma sono

dell'idea

che

le applicazioni

per Mac

le applicazioni

macose

siano una specie

in via di estinzione

da difendere

a tutti i costi

Apple stessa

non lo sta difendendo

granché bene

anzi

spesso sta

lavorando

spesso sta

lavorando

contro

vedasi

applicazione

delle preferenze

di sistema

e anzi

scusa

impostazioni di sistema

preferenza

era quando ancora

aveva dei difetti

ma era ancora bella

era ancora

un'applicazione

maccosa

e ora non le più

e niente

ecco

cioè

il fatto di

portare tutto

su web

porta ad un appiattimento

che da un lato

è positivo

nel senso

che dà accesso

a più persone

più servizi

applicazioni

che prima

potevano essere

esclusive per Mac

sono disponibili

per altri

altre piattaforme

e viceversa

però

ci si perde

appunto

tutta

quella

cura nei dettagli

che secondo me

contraddistingue

le applicazioni

maccose

e

Arc

che pure ha avuto

una triste parentesi

con Electron

che poi

hanno lasciato

perdere

sono tornati

alla sanità

è l'applicazione

che io sceglierei

per fare

questo lavoro

su macOS

perché

è un'applicazione

chiamiamola

nativa

è un'applicazione

che è un buon cittadino

di macOS

si mette lì

nella menu bar

posso a colpo d'occhio

adesso vedo

che si sta animando

l'icona

quindi sta facendo

un backup

se ci clicco sopra

posso avere

tutti i dettagli

su cosa sta facendo

non ho servizi

che girano

sul mac

o meglio

tecnicamente

Arc

mi sembra

che in realtà

abbia una componente

client

e una server

il client

serve per interagire

col server

ma il client

è un'applicazione

macOS

fatta e finita

e

questo secondo me

è il paradigma

preferibile

per questo genere

di applicazioni

poi se mi dici

una piattaforma

che è

client server

per definizione

per esempio

un gestionale

quello lo vedo bene

a essere eseguito

su web

ma

un'interfaccia web

a cui accedi

da 127.001

mi sembra

un po'

un assurdo

è un passo

ulteriormente oltre

rispetto alla porcata

in Electron

perché almeno

la porcata in Electron

è un'applicazione

autocontenuta

mentre invece

aprire una tab

del browser

per visualizzare

un servizio

che in realtà

è un server

in esecuzione

sulla macchina stessa

ma che non ha nessun senso

raggiungere

da una macchina esterna

se tu avessi

questa interfaccia

in esecuzione

per esempio

sul tuo NAS

e ci accedessi

dal Mac

per gestirlo

dico

questo ci sta

ma accedere dal Mac

a un servizio

in esecuzione

sul Mac

che ha senso

utilizzare

solo dal Mac

mi sembra

lo strumento

sbagliato

per carità

quando uno

ha in mano

un martello

anche le viti

sembrano dei chiodi

però

ma questa

scusami

questa l'hai partorita

tu adesso

no è una libera

traduzione

interpretazione

da un voto

di dire inglese

o americano

quando uno

ha in mano

un martello

anche le viti

sembrano dei chiodi

se puoi scriverlo

sulla mia lapide

se vuoi

no

questa cosa qua

penso di fare

una maglietta

va bene

facciamo una maglietta

cioè

quando è in mano

un martello

anche le viti

sembrano dei chiodi

mi ha abbastanza

capottato

come cosa

quale sarebbe

il detto inglese

scusami

non c'ho la mente

è più o meno

la traduzione letterale

cioè

mi sembra che tipo

when you have an hammer

everything looks like a nail

qualcosa del genere

adesso cerco

when you have an hammer

everything's a nail

ecco

ecco

if the only tool

you have is a hammer

no ok

c'entra niente

è piuttosto

sì il concetto è questo

ecco quindi

tutto ciò per fare

un lungo giro

per dire

anche dal punto di vista

morale

trovo giusto

sostenere le applicazioni

che si comportano bene

su macOS

ti faccio

un altro esempio

tutte le varie applicazioni

di Rogamiba

vedo qua

Audiojack

che sta facendo

il suo lavoro

per quanto non sia

una

interfaccia

che

non è

una

interfaccia

spiccatamente

mac

nel senso

che ha

tutto un suo

aspetto grafico

passo indietro

Audiojack

è un'applicazione

per la gestione

delle registrazioni audio

estremamente potente

e che ha

questa interfaccia

a blocchi

io ad esempio

ho il blocco

che

prende

l'output

di zoom

l'ho chiamato

Federico

e lo

lo trasferisce

a un altro blocco

che è un blocco

registratore

che appunto

salva

l'audio

in un file

da qualche parte

ho il blocco

Luca

che è il mio microfono

che va in un altro

registratore

che salva

la mia traccia

da un'altra parte

si uniscono

con un semplice

drag and drop

e quindi

non è una cosa

che potrei

definire nativa

di macOS

ci sta bene

sulla piattaforma

se lo sono inventati loro

molto bello

molto funzionale

però tutto il resto

ecco

ha

è un'applicazione

che secondo me

ha tutto il senso

del mondo

sia

a sé stante

non sia

web

se questa stessa cosa

la potessi eseguire

da un browser

mi farebbe strano

cioè

non è in suo posto

gestire

l'audio

in questo modo

poi per carità

ci sono mille strumenti

per registrare i podcast

direttamente da web

che fanno dal browser

la registrazione

eccetera

audio jack

ovviamente va

molto molto molto oltre

rispetto a questo

utilizzo banalissimo

che ne sto facendo io

può fare davvero

tanto di più

e quindi ecco

quindi

pensare

di

favorire

magari versioni

meno potenti

di strumenti

di questo genere

solo perché possono

essere eseguiti

da browser

secondo me

è brutto

è un peccato

io non ho

questa percezione

nel senso

capisco

quello che dici

cioè nel senso

da un lato

dici

che senso ha

fare un web server

che poi gira

sul tuo computer

cioè

però

tu prova a pensare

adesso

se

non è

in teoria

mac os e unix

può fare tutto

però

non mi sembra il suo ruolo

non mi sembra qualcosa

per cui è tagliato

questo

non so dirtelo

però

io vedo poi l'utilità

cioè nel senso io

quale alternativa

per usare restic

è

terminale

terminale

lo amo

tante cose mi rendo conto

che col terminale

è più

semplice farle

perché

se lo scrivi giusto

è giusto

cioè non c'è click

da mettere

con

il terminale

cioè

non c'è click

il comando è quello

è quello

punto

quindi

però

però

però tipo

vedere

vedere davanti

cioè

è difficile

quando non sai

che cosa puoi scrivere

nel terminale

cioè

tu il terminale

o sai che cosa devi scrivere

oppure non fai niente

devi conoscerlo

mentre l'interfaccia grafica

ti guida molto di più

quindi

ci sono delle cose

per cui

so che c'è quel comando

so che devo fare quella roba

la faccio

ma se non sai bene

come usare

quel software lì

farlo da terminale

richiede

leggere

imparare

documentare

provare

sbagliare

e quando parli di backup

robe simili

un po' complicaticcio

per esempio

di recente

che

poi magari

ci sarà occasione

in cui ne parlerò

facendo un nuovo server

che prende il posto

del Synology

spostare i file

dal Synology

al server

ci sono diversi modi

come lo puoi fare?

come puoi farlo?

puoi usare Forklift

verissimo

prendi Forklift

o il Finder

monti due dischi

monti due volumi

e poi sposti file

ok

devi avere il Mac

che è acceso

che funziona

poi l'interfaccia grafica

poi magari si blocca

cioè

non lo so

invece se tu usi

dei comandi giusti

da terminale

a me dà più sicurezza

che la cosa sta succedendo

in maniera corretta

però provo di sapere

cosa stai facendo

è un bel mondo però

terminale

io ogni tanto

lo racconto

ho deciso

che avrei voluto

imparare a usare

il terminale

quando

ti ricordi?

io stavo facendo qualcosa

e ti ho ispirato

sono un po'

il tuo maestro

il tuo maestro di vita

praticamente

questo si

sull'Apple TV

stavi

ti ricordi che si

tipo

ci ilbercava l'Apple TV?

tra l'altro era

la tua Apple TV

perché

io non ce l'avevo

all'epoca

la prima Apple TV

che era

praticamente

una

stavi facendo robe

quindi lì proprio

ero rimasto

completamente affascinato

ma basta

anche soltanto

vederti fare

CD o LS

mi ha impressionato

adesso diciamo che

lo uso abbastanza

cioè

se me lo apri

so fare

un bel po' di cose

poi vabbè

mi fermo sicuramente

al 5%

di quello che sei in grado

di fare te

però a me col 5%

già mi dà una

una grandissima soddisfazione

e direi di andare avanti

con la scaletta

perché siamo

veramente messi malissimo

abbiamo praticamente

parlato di tre cose

su 247

però fondamentale

secondo me

è leggere

le recensioni

Luca

lasciate l'honor

visto che

quella di

il tecnosociale

l'ho letta io

lasciate quella di

Filiberto72

Filiberto72

con 5 stelle

titola

un'ora in relax

sempre imparando qualcosa

sul mondo Apple

e non solo

ci si rilassa

con qualche risata

grazie a Luca e Federico

grazie Filiberto

per attivare

la tua recensione

spero che

il detto

che Fede

metterà in una maglietta

possa essere stato

di tuo gradimento

e ti abbia strappato

un sorriso

e

grazie

grazie per la recensione

grazie a chi deciderà

di farlo

solamente Apple Podcast

si può usare

ho guardato su Spotify

c'erano dei vecchissimi

commenti

non più

diciamo

attuali

se usate Spotify

per ascoltare

Easy Apple

male

però ok

potete continuare a farlo

avete la mia benedizione

grazie

mi stareste più simpatici

se usaste

un'altra piattaforma

ma lo stesso

più che altro

sappiate che non controllo

pressoché mai

forse annualmente

gli eventuali commenti

che si possono mettere lì

quindi

non è il posto giusto

per contrattarci

ci arriva un follow up

da Giulio

che

segnala

qual è

il modo corretto

di appoggiare

il telefono

sul tavolo

e cioè

sul retro

quindi

lasciando che sia

il lato della fotocamera

ad essere appoggiato

sul tavolo

perché è molto più resistente

di quello

dello schermo

quello dietro

è vetro zaffiro

quasi ingraffiabile

quello davanti

è plastica

e viene chiamato

in mille modi commerciali

ma alla fine

è plastica

e poco più

perché se fosse in vetro

andrebbe in mille pezzi

alla prima caduta

e in più

non potrebbe essere

leggermente stondato

ai bordi

su questo

ho dei dubbi

francamente

perché

credo comunque

che sia un qualche genere

di vetro

alla fine

loro hanno

un cursore

che spostano

da

si frantuma meno

ma si graffia di più

è l'opposto

ad ogni modo

sono d'accordo con te

che si graffia facilmente

perché appunto

anche il mio iPhone

è graffiato

pochettino

sul davanti

appoggiando invece

il telefono

al lato fotocamera

non appoggia

il vetro

della fotocamera

ma il bordino

che hanno attorno

è ancora più evidente

nei modelli pro

che hanno proprio

un bel bordo cicciotto

quindi

appoggiare sempre

lato fotocamera

come dicevo

anche in puntata

in realtà

io baro

quasi sempre

lo appoggio

lato schermo

ma ho una cover

che lo tiene sollevato

quindi a meno che

il mio tavolo

non sia così

irregolare

così poco piatto

da avere

degli angoli

aguzzi

che si conficcano

nello schermo

trovo che comunque

lo schermo

venga preservato

dove di solito

succedono i disastri

è in tasca

non perché

li metta insieme

a chiavi o altro

ma perché

magari qualche porcheria

ci entra lo stesso

in tasca

a me è capitato

di rovinarli

di rovinarne uno

di sicuro

perché avevo

una giacca

e mettevo

nella tasca a destra

l'iPhone

e nella tasca interna

a destra

le chiavi

problema che

la tasca interna

arrivava praticamente

a sovrapporsi

interno con esterno

sulla tasca

della

quindi solo un pochettino

di stoffa

li separava

esatto

e quindi

è capitato

mi è capitato

di graffiare

un iPhone

forse era il 10

forse il 12

però una roba del genere

gli avevo tirato

un bel graffio

mentre quello che uso adesso

che è il 14

di mia mamma

praticamente

credo che un giorno

abbia confuso

il telefono

col parmigiano reggiano

e ha grattugiato

il telefono

sulla grattugia

al posto

del parmigiano

e queste

le condizioni

prima che descrivo

in maniera

realistica

lo schermo

del telefono

del mio iPhone

Giulio conclude

anche con

un follow up

riguardo a

Raindrop

che avevo suggerito

come servizio

di raccolta

di

link

tramite

cioè

con la scusa

di parlare

del quale

la puntata scorsa

avevo nominato

un articolo

sul filtro

di Kalman

e

e

e

e

e

e

e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

e

ve

lo riproponiamo anche nelle note della puntata l'articolo che avevo salvato nel lontano 2020 e Alex ci

no non Alex scusa sono passato alla riga dopo Giulio ci segnala link link ding un nome un po' bruttino se devo dire la verità però che cela dietro di sé un servizio selfo stabile molto carino e analogo a raindrop.io seppur meno carino esteticamente però funzionalmente mi sembra che non gli manchi nulla con la possibilità di salvare e taggare tutti tutti i propri link

e troverete anche questo nelle note del video

della puntata dove molto apprezzabile gli sviluppatori mettono a disposizione anche un'interfaccia di demo tramite la quale ci si può rendere conto di come effettivamente questo servizio senza doversi nemmeno prendere la briga di installarlo da qualche parte ha un grosso problema però link ting cioè è immorale e no è anche anche anche anche a raindrop da mac lo uso da browser però ha delle pratiche applicazioni

più

più

più

più volte quindi per prendere note e mi tengo a scrivere dentro tutto perché poi so che lì è un solo posto in cui se mi sono scritto qualcosa cerco e se lo trovo lo trovo lì quindi creo una nota con dentro il link e non uso l'incuore innostamente più di tanto

Stefano ci lascio una recensione che ti lascio l'onore e l'onere di leggere

come hai fatto a capire che era Stefano ha scritto in fondo

stayamf ha scritto

allora dice ormai appuntamento fisso

io ho scoperto grazie a Luca che ha nominato Easy Podcast in una puntata del saggio podcast

e già qua mi dovrei fermare cioè tu al massimo puoi scoprire il saggio podcast ascoltando Easy Apple non viceversa ma molto ma molto male

ed ora scherzo ed ora anche vista la differente cadenza di pubblicazione siete diventati voi i miei preferiti

boh ti sei ti sei redento istantaneamente bravissimo

sempre ottimi spunti di riflessione interessanti a volte solo per passione altre con risvolti pratici nella vita personale

e lavorativa grazie

non ho capito se devo scrivere ciao mamma Stefano da Cuneo

certo ciao mamma sempre assolutamente

scherzavo ovviamente assolutamente puoi ascoltare Maurizio e Luca quelle quattro volte all'anno che decisono di pubblicare una puntata

se fosse per loro probabilmente ci sarebbe un mese per ogni stagione

no poi Maurizio è bravissimo intanto abbandona Luca e l'ultima puntata mi è piaciuta particolarmente anche

manco manco io mi invita pochissimo ai Maurizio

sai sai che noi ci odiamo

siamo così un po' in conflitto ci prendiamo in giro praticamente ogni singola volta

e chiudiamo chiudiamo con un'ultima domanda che è quella che ci ha lasciato nella realtà senza una vera e propria risposta

perché Alex ci chiede in maniera molto sintetica come è possibile fare un backup del dal suo Mac

anche dei dispositivi che sono nel cloud

nel cloud significa che lui attiva la modalità quella diciamo ottimizza spazio per Mac

che significa che il Mac non tiene tutto il locale ma quello che può spostare che è nel cloud lo lascia nel cloud

quindi c'è una sorta di file fantasma che indica che c'è quel file lì che esiste ma non è sul Mac

bisogna cliccarlo e viene scaricato

per esempio quando io e Luca tutte le volte ci passiamo le puntate

io gli passo il mio audio poi lui mi passa la puntata montata

e c'è questo scambio ogni volta io vedo il file dentro la nostra cartella di iCloud

ma non viene scaricato sempre in automatico

devo andare io manualmente e dire ok questo recuperalo

quello che dice Alex è facendo così quando il mio Mac fa il backup non fa il backup

parliamo di backup di Time Machine

non fa il backup dei file che sono nel cloud perché dovrebbe scaricarli e poi backupparli

chiede se esiste qualcosa tipo Backblaze o Carbon Copy Cloner

che dice lui che sembra dovrebbe fare quello che lui dice ma deve ancora provarlo

o SuperDuper

dice esistono dei software che fanno questo

avete anche voi lo stesso problema come l'avete risolto

non abbiamo questo problema né io né Luca perché né io né lui usiamo l'opzione ottimizza spazio

proprio per questo motivo

quello è davvero importante

secondo me

sì avere scaricate le foto in locale e poter fare il backup è una cosa importante

sì io principalmente foto sono sincero

quello di cui non fa il backup il mio Mac magari è Google Drive o Nextcloud

perché comunque quelli magari li tengo online

però quelli faccio i backup in altri modi

faccio proprio il backup dell'istanza Nextcloud o di Google Drive

questo potrebbe essere una difficoltà

ci sono dei modi che possono essere utilizzati per fare il backup

ci sono delle applicazioni che lo fanno ed è sicuro perché

Synology Photos per esempio oppure adesso che io sto usando Image perché sin oggi l'ho accantonato

Image scarica il file foto se è sul cloud e poi lo backup

perché sull'iPhone questa funzione invece ce l'ho attiva

penso anche tu sull'iPhone ce l'attiva l'ottimizza spazio

altrimenti mi servirebbe un iPhone gigantesco

e quindi è una bella domanda

siamo curiosi di sapere da te quando ti viene in mente che è un iPhone gigantesco

e quindi è una bella domanda se siamo curiosi di sapere da te quando ti viene in mente che è un iPhone gigantesco

se c'è una soluzione ben venga interessante scoprirlo

però credo che la robustezza di avere un dispositivo

un dispositivo master che ha tutti i dati in locale

e che può quindi backuparli nella maniera più comoda

più idonea e più efficace per i nostri ascoltatori

secondo me è la cosa migliore

sarebbe quasi da considerare di avere un Mac mini

base base base

su cui si va a installare però il sistema operativo su un SSD esterno

che si può prendere grande a piacere

o quasi insomma senza svenarsi eccessivamente

sicuramente senza svenarsi quanto richiederebbe Apple

invece per aggiornare la memoria di un'iPhone

e in quel modo lì

c'è abbastanza spazio da poter scaricare in locale tutte le foto

tutti i dati di iCloud Drive

a meno di non arrivare in situazioni incredibili

in cui si sono sommati tutti i vari più 2TB

che si possono avere per arrivare a 8 o 10TB

il totale massimo che in questo momento è possibile avere

con un singolo ID Apple

ecco sarebbe veramente opportuno avere tutto in locale

su almeno un dispositivo in modo che quello possa essere usato per l'applicazione di un dispositivo

in modo che quello possa essere usato per l'applicazione di un dispositivo

in modo che quello possa essere usato per l'applicazione di un dispositivo

e essere il punto di partenza per i backup

ben vengano soluzioni come quelle proposte da Carbon Copy Cloner

che è un'applicazione che ho usato per tantissimo tempo

ma che ultimamente ho messo un po' da parte

e che sicuramente potrebbe risolvere questo problema

però è un po' un andare a forzare una gestione dello spazio

che nell'idea di Apple dovrebbe essere trasparente e automatica

quando qualcosa è automatico

e si cerca un po' di spazio

di manualizzarlo

di solito ci si espone a potenziali problemi

quindi la soluzione più semplice è avere

avere tanto spazio da qualche parte

su qualche computer

per poter tenere tutto scaricato

e secondo me è la soluzione più sicura

è un peccato che non ci sia un modo ufficiale di fare questo

o magari perché no

un sistema che Apple può benissimo far pagare

per tenere tante versioni dei file

in cloud in maniera sicura

e che non siano eliminabili per sbaglio

insomma per cominciare a fare qualcosa

che si avvicina di più al backup

direttamente in cloud

anche se ricordiamo bene che

tutto ciò che è in un posto solo

e anche se il posto solo è iCloud

e i backup di iCloud tenuti su iCloud

dall'azienda che offre iCloud

quello non sarebbe proprio più di una posizione

però sarebbe già un piccolo passo avanti

bene tutto molto interessante

Luca

questa puntata è stata una puntata di follow up

di domande sono importanti

sempre

dalla nostra presenza

Apple è una collaborazione

tra chi lo conduce

e chi lo ascolta

bello bello

questa mi piace molto

questo però mi è piaciuto molto

è una cosa molto

profonda molto vera

effettivamente se ci pensi

è così proprio dall'inizio

cioè la collaborazione è stata anche banalmente

il ricevere in regalo un microfono

per poter registrare

il secondo microfono ci è stato regalato

quando eravamo degli squattrinati studenti

sì abbiamo potuto registrare

entrambi

con la propria traccia

perché prima c'è stato un periodo in cui

registravamo insieme

con lo stesso microfono

poi un periodo in cui

registravi tu col microfono bello

io quando ricevo a casa mia avevo

uno schifo

e quindi si è riuscito a registrare

e quindi si è riuscito a registrare

e quindi si è riuscito a registrare

si sentiva tanto la differenza delle due voci

poi siamo riusciti a pareggiare le cose

e poi c'è stata anche qualche mega

cavolata

ti ricordi una volta registrammo

registrammo c'è questa parola qua

abbiamo registrato a casa dei miei genitori

io e te con i due microfoni

nella stessa stanza

e c'era il ritorno dentro

il microfono dell'altra voce

si usavamo dei microfoni non adeguati

no erano i san

sì sì non sono adeguati

a fare quella voce

catturano troppo attorno a loro

e non solo direttamente davanti

per fare quel lavoro lì

io comunque sto registrando col microfono

che c'è stato regalato

cioè tuttora è un microfono

che ha 14 anni

e lo sto usando ancora

io no

sto usando un altro setup

un po' più giovane ma non tanto

10 anni li ha tutti

il braccio però quello è l'originale

per cui questo veramente

avrà 12 anni 13 anni

come giusto ridere

interessantissimo

va bene Luca dai chiudiamo qua

vi ricordiamo che è possibile supportare

questo nostro lavoro

quindi collaborare con EasyApple

tramite donazioni

nella sezione supportaci del nostro sito

oppure come hanno fatto questa puntata

Stefano, Filiberto

e il Tecnosociale

andare a lasciare una recensione su Apple Podcast

mettendo delle stelline e qualche parola

che poi noi andremo a leggere

nella puntata subito dopo

quando voi avete lasciato la recensione

per restare con noi durante la settimana

c'è una EasyChat su Telegram

che funziona, va benissimo

la cercate su Telegram direttamente

o la trovate con

l'url chat.easyapple.org

e infine

avete un indirizzo email a cui scrivere

che è info-easyapple.org

per questa

725esima puntata è tutto

noi vi salutiamo e vi diamo

appuntamento

come ogni settimana di venerdì

alle ore 17

con EasyApple

il podcast che prima non c'era