EasyApple #727 - INFO
amiche amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 727 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini e questa puntata è stata resa possibile a dei generosi donatori che nello specifico sono
cristian di davide tinti e nicola di doppia di nei donatori interessante grazie davvero per il
vostro supporto grazie anche a voi che decidete di farlo proprio dopo questa puntata nella sezione
supportaci del sito isi podcast punto it dove potrete trovare satisfei apple pay paypal carte
di credito donazioni singole donazioni ricorrenti grazie davvero a tutti quelli che ci hanno
supportato in questi anni e grazie anche a voi che state pensando di farlo ora come l'impressione
che tu abbia dimenticato la parola grazie mentre facevi l'introduzione ma dovrò riascoltarla
grazie per avermelo fatto notare hai detto tipo questa puntata è stata resa possibile ai donatori
serio penso di sì cioè quando l'hai detto mi ha suonato strano però poi la riascolteremo
pensavo mi perdessi in giro perché invece verso la fine del mio intervento avrò ripetuto 30 volte
la parola grazie quindi ho recuperato forse mi sentivo in colpa inconsciamente sai perché te
lo dico perché quando mi capita di registrare mi devo andare a risentire come lo dici perché mi suona
strano dire è stata resa possibile grazie ai donatori cioè a volte mi dico vado a risentire
cosa dice luca e dico esattamente quello che dice luca quelle volte che mi capita di registrare senza
di te e allora adesso mi ha suonato strano nell'orecchio quando l'hai detto è una forma
verbale effettivamente complessa non saprei spiegare le norme grammaticali che la regolano
però mi viene da dirla così e quindi presumo che sia corretta ma forse è solo presuntusità
questa puntata è stata gentilmente offerta da
ok
società autostrade anna saiscat ti ricordi
troppo cambiare troppe cose non ho capito cosa hai detto scusa
è stata offerta da società autostrade anna saiscat
puntata 0 0
confermo che si dice 0
confermato confermato
va bene dai luca partiamo con le prime domande follow up che arrivano per per te se non sbaglio perché luca
dice che dopo aver ascoltato l'ultima puntata di easy apple non è per te per noi ho letto luca ho pensato a te
dice aver sentito la domanda di alex desidero condividere la mia esperienza in merito alla salvaguardia di una copia dei dati a livello locale piccolo piccola nota del podcaster si parlava di fare il backup dei dispositivi dei file che erano su i cloud e che non erano fisicamente sul computer quindi quella funzione per cui i dati vengono mostrati
sul sul
finder ma oppure nell'applicazione foto ma nella realtà quei file non sono stati scaricati ci sono dei segni a posto ok che dicono qui c'è un file fatto così se uno vuol vedere clicca e viene scaricato chiusa la parentesi dice attualmente conservo tutti i miei dati su i cloud non ho ancora trovato un metodo diretto e semplice per eseguire questa operazione ogni sette giorni seleziono i nuovi file e li copio sulla memoria esterna effetto questa procedura utilizzando mio ipad lo lascio lavorare
autonomamente una volta completata l'operazione lo scollego un procedimento sicuramente macchinoso ma è praticamente l'unica soluzione qualcuno potrebbe chiedersi perché scelga di eseguire questa operazione ogni sette giorni lo faccio semplicemente per praticità rappresenta il giusto compromesso tra sicurezza e praticità è probabile che apple con i cloud mantenga più copie degli stessi dati rendendo la probabilità di un'apertura totale pressoché nulla effettuare questa procedura ogni due secondi sarebbe eccessivo per una maggior sicurezza salvo lo stesso informazione
anche su una seconda memoria esterna con lo scopo di rispettare la regola del backup 3 2 1 mi scuso per la lunghezza della risposta ma desideravo raccontare il mio metodo di backup ps il cartellino giallo per nuovo finder è inaccettabile non lo accetto
mi dispiace ma luca come avevo detto in passato questa non è una democrazia quindi lo accetterai scherzi a parte c'è volevo solo fare un paio di commenti su questa procedura la prima è che
bisogna stare molto attenti soprattutto se si ha un po di gerarchia di cartelle perché puoi andare settimana dopo settimana andare a individuare quali sono i file cambiati modificati oddio mi viene male solo a pensarci però magari è fattibile in alcuni in alcuni casi soprattutto se i file sono soprattutto aggiunti e raramente modificati ok e l'altra cosa che diceva luca è rappresenta il giusto compromesso tra sicurezza e praticità è probabile che apple con i cloud mantenga più copie degli stessi dati rendendo la probabilità di un'apertura totale pressoché nulla effettuare questa procedura ogni due secondi sarebbe eccessivo per una maggior sicurezza salvo lo stesso informazione mi dispiace ma luca come avevo detto in passato questa procedura la prima è che
diceva luca è rappresenta il giusto compromesso tra sicurezza e praticità è probabile che apple con i cloud mantenga più copie degli stessi dati rendendo una probabilità di un'apertura totale pressoché nulla da un lato sono d'accordo con te mi auguro che apple gestisca con la giusta diligenza i nostri dati e i backup però c'è anche un'altra cosa il fatto che il backup deve proteggerti forse in primo luogo da te stesso dai tuoi errori dalle dita goff
è che se vai a eliminare un file da iCloud andarlo a recuperare non sempre è facile o fattibile e soprattutto se poi magari lasci scadere i fatidici 30 giorni entro i quali generalmente si possono recuperare dall'interfaccia web di iCloud.com se appunto passa un mese e ti rendi conto porca miseria avevo cancellato per sbaglio quel file di oppure l'ho modificato in una maniera che non mi piace più ecco con un backup come quello che fai tu
avresti la copia rovinata sul sul disco esterno e nel caso l'avessi modificato nel caso l'avessi cancellato forse proprio per via della manualità dell'operazione non saresti andato a replicare la cancellazione anche sul disco esterno mentre invece se avessi avuto magari su mac os un qualche sistema di sincronizzazione automatica si sarebbe portato con sé anche il tuo file quindi fare sempre molta attenzione a
definire bene quali sono gli scenari nei quali il backup che andiamo a scegliere ci protegge effettivamente
ho avuto un momento di vuoto in cui non ti ho sentito io temo e spero però di sbagliarmi che non stia arrivando un bel temporale qua perché dovrebbe arrivare stanotte ma se arriva prima prima potremmo avere qualche problema perché
qua è già passato
eh lì è già passato no qui dovrebbe arrivare stanotte però un piccolo follow up un piccolo feedback
aggiuntivo dopo
quanti mesi di starlink
7 8 9
9 10 mesi di starlink
mi è capitato
di recente non l'aveva mai fatto
ma di recente quando arrivano
queste brutte tempeste
temporali un po'
di grandine pioggia
forte nuvoloni neri ecco
starlink a me ha proprio smesso
di funzionare per più di
qualche minuto quindi
di servizi dove si disconnette
poi riparte poi si disconnette poi riparte
di fatto rendendo
inutilizzabile internet
è sicuramente impossibile la registrazione
di una puntata spero non succeda
se proprio dovesse succedere
comunque abbiamo una
cosa che si chiama backup chiamato
iphone con hotspot
a cui collegherei il mac mini
e
e niente quindi
l'ho anticipato
nel caso dovesse succedere luca perché
in questo momento ho avuto proprio un
10 secondi in cui non
t'ho proprio più sentito quindi
non so se è problema mio o problema tuo
però meglio
meglio preallertarci
sì
io riguardo al follow up
vivevo sempre
di cloud
come fonte
di sicurezza
tanto avevo dropbox e i file
erano lì tanto avevo google photos
le foto erano lì tanto avevo
i cloud drive e i file erano lì
mi è capitato già almeno due volte di perderli
questi file proprio perché
convinto che fossero sul cloud
ero tranquillo
e più di una volta ho fatto
delle operazioni magari di pulizia massicce
facendoli magari in maniera maldestra
però perdendo poi dei file ed effettivamente
non riuscendo più a recuperarli
ancora di più magari quando questi file
sono di google
docs
google
e
google
io inizialmente avevo messo
ogni giorno perché ho detto ma sì tanto
una volta al giorno basta
ma poi nella realtà mi sono detto ma che mi frega
se lo fa una volta all'ora
cosa fa?
mi toglie qualcosa? no
alla peggio occupa un po'
più di spazio però se tra un'ora e l'altra
hai cambiato poco o niente
il backup sarà
irrisorio
lo spazio che occupa e quindi
su queste
su queste tipologie
di solutioni
io ho iniziato a impostare
dei backup adesso due secondi è ovviamente
provocatorio però ogni ora
non ci penso neanche due volte
è ovvio che non faccio ogni ora un backup
magari in cloud
perché diventa un po' più complesso
anche in termini di gestione
della rete di casa mia che non ha
tutta questa banda
da poter utilizzare
però se è una cosa locale
io tendo a fare backup
molto più
rapidi perché
per esempio
se adesso io ho finito la puntata
dovessi per qualche motivo
perdere dei dati o cancellarli
col backup una volta al giorno
difficilmente ce li avrei salvati
mentre con i backup fatti una volta all'ora
magari riuscirei a recuperarlo
esatto soprattutto poi
se non andiamo a modificare
troppi file troppo di frequente
in realtà poi non è che sia neanche
così impattante avere un backup
frequente verso il cloud perché
alla fine dovranno essere trasferite
solamente le differenze quindi
se modifichiamo magari un documento
costantemente ci lavoriamo tutto il giorno
cos'è qualche mega da trasferire
se invece andiamo
a continuare a riesportare
dei file video ok quello si concedo
che potrebbe essere un po' più
debilitante da caricare
costantemente
ok va bene
mi ha fatto piacere
che non ho ricevuto
bacchettati
su questa mia politica
non mi ricordo in che occasione ma
devo aver recuperato anche
qualcosa di easy apple proprio
grazie a questo backup fatto ogni ora
di qualcosa che avevo perso cancellato
non mi ricordo però ho detto
l'ho ritrovato al volo
grazie proprio a questo mitico time machine
che fa di uno schifo devastante
va bene dai abbiamo un altro
follow up che arriva da leo
e dice
questa è una scoperta fondamentale
non l'ho ancora testata
perché mi sa che di questa mattina
forse di ieri e dice
ma lo sapevate che si possono
eliminare le app dalla vista
a elenco dell'app library
se tieni premuto sopra il nome
dell'app non succede niente ma se tieni premuto
sull'icona ti apre il menu
contestuale dove poi puoi eliminare l'app
l'ho appena scoperto per sbaglio
e adesso io vado
a provare quindi app library
quindi se cliccate su un'icona di un'applicazione
la potete cancellare
ma se trascinate verso il basso dove
compare la lista delle applicazioni
voi non potete cancellarla
se toccate sul nome
se invece
tenete premuto sull'icona dell'applicazione
porca miseria si può cancellare
questa è una scoperta fondamentale
io quando ho fatto la puntata speciale
che Luca era in vacanza
se vi ricordate
ogni volta che dovevo cancellare un'app
che trovavo un'app che dicevo questa non la uso più
la cancello dovevo prenderla
trascinarla nella springboard e poi cancellarla
poi tornavo nell'app library
verso il punto in cui ero arrivato
e dovevo ripartire da capo
per completezza ti segnalo anche che nell'app library
quella che raggiungi
semplicemente scorrendo a destra
quindi senza mostrare la lista testuale
cliccando
in un punto qualsiasi tenendo premuto
esclusa un'icona ovviamente
si va anche nella vecchia modalità
in cui oscillano le icone
e è possibile cancellare
le icone, le 3 per ogni riquadro
3 o 4 per ogni riquadro
che sono a dimensione
intera, mentre invece per quelle più piccole
è necessario toccarle
per andare diciamo in questa sorta di cartella
autogenerata dopodiché
si possono tenere premute
e andare a eliminare in questa maniera
quindi l'unico posto dove non è possibile
andare a eliminare le applicazioni
è il nome delle applicazioni
stesse quando sei nella visualizzazione
lista che per la legge di Murphy
è esattamente quello che tu cercavi di fare
sì anche
quest'altra scoperta è abbastanza sconvolgente
non so quanto capiti
di cancellare così le applicazioni
perché lui tende a far vedere le 3 per ogni elenco
che sono quelle più utilizzate
però
interessante, così come non si possono
cancellare le applicazioni
dal widget di Siri
io tengo, già detto più e più volte
nella seconda pagina del mio iPhone
tengo 3 widget di Siri
che sono quelli che propongono le applicazioni
che in teoria dovrebbero interessarti
in quel momento specifico
in cui è in mano l'iPhone
ecco se lì
propone un'applicazione
che a te non interessa
l'unica cosa che puoi dirgli
è di mostrarti quell'applicazione meno
ma non puoi dirgli
ah no, sì
puoi fare un
non suggerirmi più l'applicazione di Instagram
pure ti fa eliminare il widget
o sistemare la home screen
ma non ti fa dire
cancella quell'applicazione
cosa che trovo anche questa
abbastanza fastidiosa
però va bene
va bene
dai Luca
abbiamo una recensione
cosa ne dici di leggerla?
volentieri
ci arriva una recensione da 5 stelle
da Ivano.62
che titola
grandi
ormai il mio appuntamento settimanale
ottimi spunti per passare le nottate a sperimentare
grazie di tutto
mi spiace per le nottate
sarebbe magari bello avere il tempo di farlo
in un altro momento
però ci fa sicuramente piacere
che Ivano apprezzi il nostro lavoro
apprezzi i nostri sproloqui
anche quando magari sono
un pochettino sconclusionati
scherzi a parte
grazie mille Ivano
e grazie anche a chi come Ivano
ci ha lasciato le sue recensioni
nel corso del tempo
nel corso degli anni
perché è un altro bel sistema
per supportarci
rendendo un po' più diffuso
pubblicizzando
Easy Apple
su Apple Podcast di fatto
perché ci facciamo riferimento
a quella piattaforma lì
perché come abbiamo già detto
molte volte nel corso di questi
tanti anni insieme
Apple Podcast ha un algoritmo
tutto suo per definire
le classifiche e il numero di recensioni
e la freschezza delle recensioni
sicuramente
ha un ruolo fondamentale
quindi ricordatevi sempre di dare
il vostro contributo quando avete la possibilità
voglia tempo, non vi dico di farlo
adesso mentre state guidando
ben oltre il limite in autostrada
prendendo in mano il telefono a due mani e senza guardare
però se voleste
fermarvi all'autogrill e farlo
ci piacerebbe moltissimo
ora devo preparare il terreno
per quella che sarà
una
una rivelazione epocale
qui su Easy Apple
io sono
molto molto emozionato
per quello che adesso Luca vi sta per raccontare
perché
capita forse una volta
ogni dieci anni
di trovare un'applicazione che dici
mi ha sconvolto
completamente il modo in cui io
uso il Mac
uso l'iPhone, uso l'iPad
cioè qualcosa che proprio
mette un punto
nella tua vita tecnologica
e inizia
un nuovo capitolo
è un po' come gli anni
sono divisi in avanti Cristo
e dopo Cristo
ecco la stessa cosa sta per succedere
al vostro utilizzo del Mac
quante volte vi siete trovati
con il vostro MacBook portatile
e
lo avevate con voi
contemporaneamente avevate una necessità
estrema ad esempio di pesare la pasta
o di pesare qualsiasi altro
piccolo oggetto
viene in vostro soccorso
Trackweight che trovate su GitHub
link allegato
che sfrutta il vostro trackpad
che è di tipo
non force touch ma non so neanche come definirlo
come si chiamano quelli di adesso
force touch trackpad
quindi MacBook Pro dal 2015 in poi
o 2016 in poi
per tutti gli altri portatili Apple
quelli che non fanno click
in cui il trackpad rimane in realtà
statico
ecco grazie al grande lavoro
di Krish Krosh
possiamo finalmente
usare il nostro Mac come una bilancia
wow
non so che altro dire
non è super
comodo da usare
perché il trackpad è un po' piccolo
magari potremmo chiedere ad Apple di ingrandirlo un attimo
però per piccoli oggetti
quando ci chiediamo per esempio
ho in mano questo caro vecchio MX Master
quanto peserà questo mouse?
non lo so ma se avessi installato questo
se avessi un portatile
avrei la risposta a portata di dita
quindi
veramente non perdete tempo
andate a guardarlo e fateci sapere
come vi siete trovati
io sono
senza parole Luca
non sono
capisci che cose del genere
non è che si possano dire così
a cuore leggero
no e c'era un periodo
in cui avevamo l'inutility
della settimana
l'ultima volta che si trova
inutility
nei titoli
sulle puntate di Z-Apple
nella puntata numero 125 risalente
al 17 maggio 2013
siamo arrivati
12 anni dopo con un'altra
inutility che
vi consiglio perché a questo punto
dovete provarla
wow Luca
riusciremo a finire questa puntata
mantenendo questo livello
non lo so siamo un po'
troppo in alto adesso
secondo me dobbiamo rallentare
parlando di
un prodotto della settimana
fondamentalmente
noto a chiunque
al mondo
ma non sotto questa forma
parliamo di un dispositivo che
secondo me nel suo piccolo
Apple ha
anche qui inventato
una nuova categoria di prodotti
effettivamente
non so se tu ti senti di dirla questa cosa
parliamo degli AirTag
secondo me ha reso
veramente fruibile
un'idea che c'era già da molto tempo
c'erano i Tile
c'erano tanti altri
però questo grazie alla sua profonda
integrazione con iOS e
grazie al fatto che tutti i dispositivi
Apple volenti o nolenti
fungono da localizzatori
per questi
tracker
senza bisogno di installare o configurare
niente ecco questo ha determinato
il successo degli AirTag
altri sistemi
tipo i Tile stessi
basandosi su chi aveva l'app
di Tile installata sul proprio telefono
automaticamente restringeva
il campo moltissimo
restringeva davvero molto l'utilità
di questi dispositivi
magari era una cosa da San Francisco
da Silicon Valley dove ce l'avevano
tutti ma sono abbastanza
certo che al mio paesello
non sarebbe stato possibile individuare
nessun oggetto con un Tile
si è vero
è un dispositivo che comunque
ha dentro di sé anche
si porta la semplicità
nota dei prodotti
Apple come l'AirPod
lo prendi lo apri si collega funziona
così l'AirPod è più o meno la stessa cosa
esistono
da quando ci sono gli AirTag
anche dei dispositivi
che vengono venduti come
funziona come l'AirTag
è compatibile
e
ha solo qualche
leggera differenza nel come
poi viene fatto il pairing e il fatto che poi
viene riconosciuto come un accessorio
di terze parti
non uno di Apple
però gli AirTag nella mia esperienza
ne ho comprato un bundle di 4
saranno passati ormai 2 anni
e ce li ho così praticamente
uno è nel mio portafoglio
ho comprato un portafoglio
da tempo
in realtà forse quando ho comprato gli AirTag
che è un classico di quelli con portacarte
porta banconote
senza monete
io odio le monete
e poi ho questo alloggio apposta per l'AirTag
ne ho uno
nel mio zaino
in una tasca nascosta
perché comunque nello zaino c'ho dentro l'iPad, il Mac e tante altre cose
quindi me lo porto sempre con me
è un po' il mio secondo portafogli
e poi gli altri due li ho nascosti
all'interno del mio portafoglio
all'interno delle biciclette mia e di Elisa
e sono quelli che
per esempio adesso sono scarichi
perché le biciclette non le stiamo usando
e quindi dovrò rimetterle in sesto
Pro tip
fallo prima che sia troppo tardi
perché poi va a finire come con il mio AirTag
nella bicicletta
nella borsa laterale
che aveva un piccolo buchino
circa grande come un AirTag
e quindi quell'AirTag è stato perso
perché è scarico
ma i mie sono proprio nascosti
non ti dico dove perché non me lo ricordo
quindi dovrò anche trovarli
che è una cosa interessante
ma sono tipo
cioè c'erano proprio delle cose fatte apposta
non so tipo il portaborraccia
con l'alloggio nascosto per l'AirTag o simili
anche se poi nell'AirTag
quando uno ruba la bicicletta
con dentro un AirTag
l'AirTag ti suona
ti dice che c'è
perché a me sta capitando di recente
ho cambiato la pila dell'AirTag
del portafogli
ogni tanto la mattina
quando salgo in macchina
io il portafogli lo lascio in macchina
quando sono a casa
quando
quando
esco per andare a lavoro
ogni tanto l'AirTag fa quel suono
che è molto delicato
come per dirti
guarda che ci sono
e io gli dico
ma lo so che ci sei
ho avuto il dubbio che si fosse perso il pairing
e quindi lui non capisse
che io sono il proprietario dell'AirTag
e quindi lo so che è con me
in realtà no
sembra tutto a posto
boh sarà un bug
o sarà qualcosa di strano
però tutto questo per dire
che esistono dei dispositivi
che hanno forme di carte di credito
o forme di portachiavi
che integrano al loro interno degli AirTag
costano praticamente
credo che un AirTag
costa come 4 di questi solitamente
e il funzionamento è il medesimo
adesso qualcosina più
qualcosina meno
io recentemente
c'è una cosa
scusa una cosa in meno
che è giusto segnalare
l'AirTag originale
che io sappia
è l'unico che ha la tecnologia
ultra wideband
e quindi è l'unico
che può essere individuato
quando sei vicino
la classica freccina
che si gira
ti indica vai di qua
è un metro e ottanta
in quella direzione
tutti gli altri
ti possono indicare
approssimativamente
la posizione geografica
e poi possono essere fatti suonare
quando si è nel range bluetooth
ma non c'è quel simpatico sistema
di localizzazione spaziale
molto accurata
ok va bene
al netto di questo
diciamo
che io mi sono reso conto
che comunque
c'erano delle cose
particolarmente
in particolar modo
delle chiavi
che ogni tanto
dove sono
dove non sono
perché io chiavi
ne uso pochissime
per casa nostra
praticamente niente
però ho le chiavi
della casa vecchia
ho le chiavi
dell'azienda
e ogni tanto
magari capita
che le ho prestate a te
le ho date a te
e dove sono finite
quindi mi sono detto
vaffanbagno
c'era un'offerta
le ho comprate
ho comprato
degli
AirTag
che
sono simili a AirTag
si chiamano
U-Tag Pro
e
sono
dei piccoli
porta chiavi
che costano
23
24
25 euro
in bundle da 4
tra l'altro
con già dentro le pile
cosa che non mi aspettavo
perché
pronti via
quando mi sono arrivato
ho detto
porca miseria
costavano poco
perché non c'è dentro la pila
in realtà
ci sono dentro le pile
e
ehm
non si possono tracciare
bambini
a differenza di quello
che c'è scritto dentro
stavo guardando adesso
il titolo
della
del prodotto
della settimana
è localizzatore GPS
per bambini
non credo che
abbia questo
come scopo principale
anche se probabilmente
si può
si può utilizzare
anche per questo
e
ehm
li ho attaccati
ai mazzi
delle chiavi
ed effettivamente
eh
sono quei dispositivi
che come dicevi tu prima
è meglio
diciamo
associarli a qualcosa
prima che sia
troppo tardi
perché è il giorno
che magari poi
hai bisogno di
ritrovare quelle chiavi lì
è il giorno in cui
non le
non le
non le trovi più
e quindi
dici va bene
adesso lo associo
ma non le trovi più
non le trovi più
non puoi più associarlo
quindi conviene farlo
finché siamo
siamo in tempo
tu Luca
mi dicevi che anche tu
hai acquistato qualcosa
di simile però
da Aliexpress
si ne avevo
provate
ne avevo comprati un paio
su Aliexpress
comunque ha un prezzo
simile a quello che
c'è in offerta
adesso
il nostro prodotto
della settimana
quindi attorno ai 4-5 euro
l'uno
e
anche dei miei colleghi
ne hanno comprati
degli altri
su Aliexpress
solo che
uno in particolare
notava
che questo
chiamiamolo
AirTag
compatibile
veniva
aggiornava la propria posizione
solamente
quando passava
vicino ad esso
il telefono
del mio collega stesso
con cui l'aveva configurato
il chiamato
che
riduce
quantomeno
l'utilità di questo
perché se tu potessi trovare
la tua bicicletta
solo quando ci sei
seduto sopra
forse
l'AirTag
sarebbe superfluo
invece
il fatto che possa
essere aggiornata
la sua posizione
anche quando
uno sconosciuto qualunque
gli passeggia a fianco
ecco
quella è la vera utilità
devo dire che
quelli che ho comprato io
funzionano da questo punto di vista
uno di questi
l'abbiamo messo
nella macchina
di Silvia
e l'ho condiviso
anche con lei
quindi
l'ho configurato
sul mio account
condiviso con lei
e vedo che anche
mentre lei magari
è al lavoro
e quindi
è lontana dalla macchina
questa
la posizione
viene aggiornata
e mi viene scritto
magari aggiornata
l'ultima volta
un quarto d'ora fa
e mentre lei
insomma la macchina
l'ha parcheggiata
da ore
quindi non può essere stato
certo il suo telefono
bene dai
prodotto la settimana
l'abbiamo
svangato
anche questa settimana
io ne avevo anche un altro
però
lo teniamo per la settimana prossima
e adesso
direi che c'è un
un servizio
di dubbia utilità
però
che
vale la pena
condividere
riguardo
una sorta di
reminder
via mail
sì
perché
è una situazione
in cui mi trovo
spesso
di mandare una mail
e
tra le centomila
e poi
dimenticarmi
di
qualcuna
di queste mail
nel senso di
non ricevo risposta
e poi
mi dimentico anche
di avere inviato
la mail
ecco
ci viene in aiuto
followupden.com
uno di molti
per la verità
servizi analoghi
che
previa registrazione
vi consente
gratuitamente
di creare
fino a 10
promemoria
cosa si intende
per
scusate
50 promemoria
per promemoria
si intende
il fatto che voi potete
ad esempio
rispondere ad una mail
mettendo in ccn
3 days
scritto 3 days
chiocciola
fut.io
questo è il loro
dominio
dedicato alle mail
e
verrete
vi verrà ricordato
di quella mail
tra 3 giorni
diciamo
un modo
abbastanza
automatico
di
essere
contestualmente
avvisati
rispetto a una mail
diciamo forse
una versione
un po' più smart
delle bandierine
di outlook
e
c'è anche
la possibilità
poi di iscriversi
ai piani
e pagamenti
che costano
4 dollari
al mese
e si ha accesso
oltre a
vabbè
un numero
illimitato
di
di promemoria
anche
la possibilità
di abilitare
delle skill
tra le skill
c'è la possibilità
di ad esempio
avere
l'autocancellazione
del promemoria
cosa significa?
significa che
se io mando una mail
a fede
metto in ccn
3 days
chiocciola
fut.io
se ho questa
integrazione
attivata
nel momento che fede
entro 3 giorni
mi risponde
il servizio
rimuoverà il promemoria
perché non c'è bisogno
di ricordarmelo
nuovamente
dato che appunto
la mail
è già andata via
ecco cose di questo
calibro
aspetta una cosa
però in ccn
o in cc?
in cc
puoi fare entrambe le cose
se lo metti in ccn
la notifica
arriverà solo a te
mentre invece
se lo metti in cc
a tutti i destinatari
della mail
arriverà
il promemoria
insomma
di questo servizio
no però per sapere
che ti è stato risposto
deve essere in cc
e deve essere anche
un rispondi a tutti
quando viene fatta la risposta
no
lui si collega
tipo zapier
alla tua mail
quindi
c'è chiaramente
un elemento di fiducia
perché bisogna
dare accesso
ai propri dati
a questo servizio
ok
che io non l'ho ancora
provato
questa cosa qui
ci sono anche
soluzioni self-hostate
che fanno questo
lavoro
nel senso
mettendo
un indirizzo particolare
per avere
il
il promemoria
che sfrutta
il fatto
che la maggior parte
dei provider
vi consentono di
se la vostra mail
è pippo
chiocciola gmail
se mandate una mail
a pippo
più quello che volete
chiocciola gmail
comunque
arrivano a voi
le mail
e quindi tu puoi fare
mettere in ccn
pippo più tre giorni
chiocciola gmail
e
questo sistema
self-hostate
è stato collegato
alla vostra mail
si renderà conto
di tutto ciò
e tra tre giorni
vi rimetterà
nella posta in arrivo
la mail
alla quale avete risposto
con questo stratagemma
ecco
tutte cose che
trovo molto carine
però
un po' di
non
pelle d'oca
però
una brutta sensazione
nel dare accesso
alle mail
a un servizio di terzi
o a del codice
scritto da terzi
perché sicuramente
chi l'ha fatto
magari l'ha fatto
con le migliori
delle intenzioni
però
ci scappa
l'errore
insomma
rischiare
di compromettere
la propria mail
se ci pensate
è una delle cose
più pericolose
che vi possono succedere
su internet
perché qualsiasi servizio
direi
vi consente
di resettare la password
se avete il controllo
della casella mail
cliccate o dimenticate
la password
mettete la mail
e vi viene mandato
il classico link speciale
per andare a reimpostare
le vostre credenziali
ecco
quindi
rischiare
di dare in mano
un malintenzionato
questa cosa qua
e
soon
il uso semplice
come promemoria
automatizzato
legato alle mail
secondo me
ci può stare
è una bella idea
la selfosterei
e la userei
selfostata
personalmente
poi mi dici
ma hai letto
tutto il codice
per sapere che
bla bla bla
ma tutto sommato
io volendo posso
selfostarla
e non dargli accesso
all'internet
perché se ho un server
di posta locale
come per esempio
succede in un'azienda
potrebbe essere
probabilmente sei
nel caso raro
in cui questo potrebbe
essere interessante
però
se gli devi
accesso alle tue mail e lui potrebbe anche
potenzialmente, ci stiamo parlando
veramente di teorie di complotto
mandare una mail con le mie mail
o con le tue credenziali
insomma c'è spazio
per l'abuso
per cui ci va un elemento
di fiducia sicuramente
però
l'utilità è tanta
poi ciascuno dovrà trarre le proprie conclusioni
se il gioco vale la candela
oppure no
io faccio una cosa
molto simile
con Todoist
che però è un po' più
macchinosa, nel senso che
metto sempre in cc un indirizzo
del mio Todoist
perché sapete se lo utilizzate
che ogni progetto ha un indirizzo
mail univoco a cui voi potete
inoltrare una mail o mettere
in copia come destinatario della mail
o questo indirizzo e lui aggiungerà
un task allegando
la mail al task stesso
e da qualche mese
andando anche a utilizzare
dei modelli di intelligenza artificiale
per scrivere il titolo
e la descrizione del task in inglese
a volte ci prende bene
a volte non troppo
però a volte veramente fa dei bei riassunti
ecco
questo lo potete fare
e ha un
ha un
un piccolo
non di fettuccio
ma un piccolo compromesso da accettare
cioè
voi nell'oggetto della mail potete
specificare delle informazioni
che riguardano il task che verrà poi creato
cioè quello che io mi ricordo
che uso sempre è mettere
tra le maggiore e minore
quindi tra le bocche di coccodrillo
come le chiamavano le elementari
la stringa date
quindi date
spazio e poi
quella data che volete passare
al task che può essere tranquillamente
mon che vuol dire monday
prossimo lunedì
potete scrivere
una data come il 14 settembre
e lui
applicherà il 14 settembre come scadenza
di questo task
o potete scrivere anche
tre giorni
e lui userà
questo sintasti per dire ok gli metto tre giorni
qual è il compromesso?
è il fatto che se voi state mandando una mail
o rispondendo a una mail
e mettete in ccn
to do list
se andate a scrivere nell'oggetto
minore date
three days
maggiore
il contrario
maggiore
non è proprio il massimo della vita
andate a modificare l'oggetto della mail
andate a inserire qualcosa che dall'altra parte
non legge e dice ma che stai a d
quindi o lo inserite
realisticamente stiamo parlando con persone
che ti mandano mail con
l'oggetto vuoto o con l'oggetto
scritto domanda o problema
mi sa che te l'ho già raccontato
questa storia
tu lo sai cosa fa mio papà
quando manda le mail da circa ormai due anni
ed è inarrestabile
scrive la mail nell'oggetto
no
lui si è fissato
ed è una cosa che mi dà un fastidio
devastante ogni volta
ormai non glielo dico più
perché ho capito che tanto è una battaglia persa
perché essendo lui quello che può fare quello che vuole
fa quello che vuole
lui qualsiasi mail
qualsiasi mail
che crea
fa quello che vuole fa quello che vuole
l'oggetto scrive info
qualsiasi cosa sia
quindi
anche se sta non so deve mandarti
un codice
io dico metti il codice nell'oggetto
e nella mail scrive
puoi scrivere anche niente o riscrivere
no lui ormai si è fissato
e da due anni qualsiasi mail
la scrive con info
che è una cosa
devastante per quando uno
usa le mail che
crea in automatico
con
software che crea in automatico
le conversazioni perché tu ti ritrovi
ad avere raggruppate
una serie di mail che non c'entrano
niente l'una con l'altra in una stessa
conversazione e riuscire a seguirla
a volte è complicato
perché tu trovi magari
quattro mail raggruppate ma
due parlano di una cosa e sono
uno al follow up dell'altro
le altre due magari sono due mail che non c'entrano
niente ma sono raggruppate tu quando le
leggi a volte
sei diciamo
disorientato
e
c'è un motivo per questa scelta
io glielo dico sempre
è un banalissimo abuso di potere
secondo me nel senso che tu hai deciso che puoi farlo
lo vuoi fare ed è una
una sfida secondo me
perché è una persona anche informaticamente
non impreparata
cioè porca miseria
io la passione
per la tecnologia l'ho presa per lui
lui l'ha presa come una
una forma di ribellione
non ho capito bene
io ho provato a spiegarglielo farglielo capire
lui non usa
la
diciamo la funzione che raggruppa
le conversazioni
ok
e secondo me è un
io lo trovo un errore
perché a volte ti trovi a rispondere mail
che non sono le ultime della conversazione
e io lo trovo un errore
e quindi questa cosa lui non lo disorienta
così tanto come noi perché lui
per lui sono tutte mail singole
però
il fatto che non lo voglia capire
è
non che lui sia limitato
informaticamente quindi non lo riesca a capire
è proprio un
lo so lo capisco ma non mi interessa
non lo so
è veramente difficile a spiegare
non so neanche perché ne sto parlando
ma ormai non mi lamento neanche più
perché capisci due anni che è così
lo accetti
cioè cosa ci puoi fare a un certo punto
però
penso
e quello che vi potrei far capire
se tutti da domani stessimo a scrivere solo info nelle mail
cosa viene fuori?
cosa viene fuori?
anarchia totale
vabbè quindi
io credo che invece l'oggetto delle mail sia importante
perché è un qualcosa che
aiuta tanto nella ricerca
delle mail
cioè io quando poi voglio ritrovare una mail
sono un fautore del
cercare bene all'interno del disordine
è meglio che
cercare male all'interno dell'ordine
mettiamola così
cioè
se è una cosa disordinata
ma ho un sistema di ricerca che funziona
le cose le trovo
se invece io ho una cosa ordinatissima
ma non ho un sistema di ricerca
è più probabile che
faccio fatica a trovarla
questa è un po' la mia idea
quindi che significa che
quando io ho un oggetto fatto bene all'interno di una mail
diventa più semplice ritrovarlo
se ho dentro i riferimenti
ben leggibili
diventa più semplice
però bisogna avere un po' di metodo
un po' di regole
e poi ripeto
in azienda in realtà ce ne sono tantissime
cioè ci sono anzi proprio dei
delle procedure come credo in qualsiasi azienda
che ti autocompongono la mail
con già l'oggetto formattato in una certa maniera
il corpo del messaggio formattato in una certa maniera
in modo che ci sia anche una
una serie di regole
che governano la comunicazione all'interno dell'azienda
che poi probabilmente oggi
andrebbe eliminata
il più possibile l'utilizzo della mail
per comunicare all'interno dell'azienda
sono assolutamente d'accordo
penso che già voi utilizzate
99% Teams
piuttosto che le mail per parlare tra di voi
per parlare sì
per cose che poi in futuro dovremo cercare
si usa la mail
ok
cioè Team come archivio fa schifo
perché c'è una chat infinita
poi sì per carità puoi creare
i Team
le chat
le chat
tematiche
però
le trovo
più difficili da ricercare dopo comunque
sì è che in futuro i vari chatbot
che proliferano all'interno delle aziende
prenderanno anche possesso dei vari Teams
e quindi potranno
conoscere anche tutto quello che c'è detto su Teams
e trovare, cercare, rispondere
elaborare con quello
perché poi andrà a finire così
sicuramente già adesso credo che Microsoft
lo offra
il loro co-pilot
che è in grado anche di fare un po' di cose
di leggere le conversazioni di Teams
penso che sia
sì
penso che sia così
non solo possono anche andare a leggere
dentro nei documenti
su SharePoint
barra OneDrive
ci sono tante integrazioni interessanti
quello sì
va bene Luca dai
siamo arrivati al termine di questa puntata
vi ricordiamo come ogni settimana
che voi potete supportare il nostro lavoro
il nostro stare qui ogni venerdì
per 40 minuti dietro ai microfoni
per tenervi con noi
parlando
come se fossimo a un aperitivo
allo Spritz Veneto
giusto?
ovviamente ha però il vero Luca
ma anche il Campari ci sta
sì?
sì sì
ok va bene
allora potete prendere lo Spritz che volete
una volta l'ho bevuto metà e metà
non so se è un'eresia
personalmente trovo di sì
però
dopo aver bevuto uno Spritz in Corea
ti posso assicurare che qualsiasi cosa
tu abbia bevuto andava bene
però non mi ricordo dove è
sto parlando appena di un'operazione
mi hanno fatto un metà Spritz
Aperol e metà Campari
non me lo ricordo
se volete supportare il nostro lavoro
lo potete fare in diversi modi
quello più concreto è quello di fare una donazione
all'interno del nostro sito
easypodcast.it
trovate una sezione supportaci
con diversi metodi di donazione
a partire da Satispay fino a Paypal
ed Apple Pay
oppure potete lasciare una recensione
come ha fatto il buon Ivano62
tramite l'applicazione di Apple Podcast
da MetaMaker
da Mac, da iPad o da iPhone
basta cercare il nostro podcast Easy Apple
lo trovate sempre
in cima alla classifica
della sezione tecnologia di Apple Podcast
e poi lasciate
delle stelline e scrivete
anche soltanto due parole
e noi automaticamente troveremo
la vostra recensione nelle note della puntata
e potremo leggerla
nell'episodio
successivo a quello
in cui avete lasciato la recensione
e l'ultimo modo
è quello di parlare
con i vostri amici, con i vostri colleghi
con le persone che pensiate
possano essere interessate
al nostro show
e convincerli
a provare ad ascoltarci
e portare nuovi ascoltatori qui
per restare con noi durante la settimana
potete stare
nella Easy Chat su Telegram
potete far parte di questa Easy Chat
la trovate digitando chat.easyapple.org
dentro Safari, Chrome
o qualsiasi altra cosa
richiede Telegram, è una chat
si può parlare tutta settimana
o se volete utilizzare il metodo più classico
potete utilizzare la mail
la fantastica casella postale
noi rispondiamo a
info-easyapple.org
e direi che per questa puntata
numero 727 è tutto
noi vi ricordiamo
che saremo online nuovamente
anche settimana prossima
di venerdì alle ore 17
con una nuova puntata di Easy Apple
il podcast che prima non c'era
in testa
è in residuo
al nostro sito
www.jes conspiracy.com