EasyApple #728 - Il clear della cache

popolo di ziappol ben ritrovato puntata numero 728 io sono luca zorzi

e avevo un co-host una volta sì sai che anche io avevo una persona che sentivo dall'altra parte

della conversazione non c'è stato un momento di vuoto totale io lo lascerei così questo

fantastico intro sono federico travaini ma non ti sentivo più cioè ero lì che dicevo cosa sta

succedendo sta laggando starlink sta laggando visto che diciamo settimana scorsa dopo vabbè

dopo grazie a davide tinti nicola di paolo schiavetti fulvio aquino simone derio michele

olivieri e michele foscardi per aver supportato questa puntata con le loro donazioni donazioni

singole donazioni ricorrenti ci sono due scelte che potete fare e ancora di più sono le modalità

di pagamento trovate satisfei apple pay paypal carta di credito tutto sulla sezione supportaci

del sito easypodcast.it lì avrete tutte le istruzioni potrete scegliere importi durate

tutto quello che concerne la vostra donazione grazie mille per il supporto che ci avete

dimostrato in questi mille anni di podcast

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

grazie mille

bene lo faccio perché

quando tu selezioni la colonnina

ti dice solo che costa 30 centesimi

poi quando vai per

50 centesimi all'avvio

dico vabbè ok

scherzo ce l'ho ancora attivata

perché non l'ho

cancellata

sai cos'è il sottotitolo dell'applicazione sull'app store?

ricarica facile

punto esclamativo

si

va bene allora vado a riprendere

questo cavolo di caricatore

che è esattamente qua

lo seleziono

che è quello che avevo scelto

faccio uno di questi qua

mi dice 40 centesimi al kilowattora

non 30 scusami 40 centesimi al kilowattora

seleziono la colonnina

fi

per kilowattora 40 centesimi

prezzo al minuto 50 centesimi

vuoi vedere che se

interrompi la ricarica paghi quel tanto al minuto

finché non stacchi la macchina?

è quello che ti dicevo cioè

vorrà dire questo

però dove lo trovi scritto?

non lo so

non ho questa informazione

se cerco sulla i

dice i prezzi sono da considerare

va inclusa una preautorizzazione di 15 euro

assicura l'assolvenza del pagamento

a fine ricarica tale importo sarà abitato

ma io come faccio a capire?

e ci ho provato

provo a grapparmi a qualcos'altro

hai l'iPhone impostato in inglese o in italiano?

in inglese ma

l'applicazione è in italiano?

in italiano

ok

fatta sembra stile iOS 7

cioè una di quelle prime applicazioni flat

però flat fatte male

ecco mettiamola così

e quindi ho pensato

secondo me quando un'applicazione fa così tanto schifo

non bisogna usarle

cioè per presa di posizione

e ho avuto questa riflessione

alla fine cosa ho fatto?

ho preso

ho spostato la macchina giustamente

e vabbè l'ho posizionata in un'altra

in un'altra impostazione di parcheggio

un altro parcheggio che non era elettrico

però mi sono sentito molto infastidito

da questa cosa

poca chiarezza

applicazione difficile da usare

cioè

proprio per l'amore di Dio

parliamo di un'applicazione per fare una ricarica elettrica

però

però diciamo è una di quelle cose

che i detrattori della mobilità elettrica

tirano sempre in gioco

sì ma dovrebbe essere il contrario

dovrebbero fare in modo che queste applicazioni

siano semplici

cioè per esempio

noi abbiamo la multicard

in azienda

per fare la vendita

per fare la vendita

per fare la vendita

per fare la vendita

per fare la vendita

per fare la benzina

e quell'esperienza lì tutto sommato funziona bene

cioè è curata

la usi volentieri

non scendi neanche quasi dalla macchina

per fare benzina

cioè è una cosa che è stata

si vede che c'è dietro

un interesse nel farla funzionare

le tessere di ricarica

quelle che funzionano un po' con tutti gli operatori

è più o meno così

solo che poi ti trovi queste colonnine rare

ma neanche senza app

con la tessera

che è l'equivalente della multicard

no no

io parlavo però del fatto che

c'è dell'applicazione fatta in sé

nel senso

cioè la multicard funziona

funziona bene

non ci sono problemi

però l'applicazione

a volte ti aspetti che

sai

è fatta male

fai fatica a utilizzarla

cioè

ci sono dei problemini

bug

qua e là

e

invece quella di

era solo un modo per dire

quella invece è sviluppata

sviluppata bene

ti fa

ti fa pensare

che dietro ci sia un interesse

a farla bene

un'applicazione come questa

della ricarica

se tu ci pensi

uno senza l'applicazione

non usa la ricarica

se uno non usa la ricarica

non ti sta pagando

tu non stai fatturando

la tua azienda non può stare in piedi

cioè

puoi fare un'applicazione

complicata

che non funziona

che non ti fa registrare

sempre colpa della beta

diciamo

però secondo me no

vuol dire che io lì

potevo dargli dei soldi

fatturare

farli fatturare

e alla fine

mi sono levato

e io che

per l'amor di dio

non avevo necessità

quindi se magari

sei veramente nelle canne

devi per forza ricaricare

ci sbatti sopra la testa

alla fine in qualche modo

ce la fai

magari c'era un numero da chiamare

che ti faceva qualche abilitazione

non lo so

dubito

però cavolo

è il

la porta d'ingresso

per i clienti

la tua applicazione

in questi casi

e tu fai una roba

agghiacciante

in quella maniera lì

ecco

sai dove

ora mi sono ricordato

sai dove ho

ho detto

basta non la uso

quando sono arrivato

al metodo di pagamento

che mi ha chiesto

di inserire i dati

della carta di credito

e non aveva Apple Pay

quello per me è stato

proprio un

va bene

mi sono rotti i maroni

me ne vado

parlando di ricarica

chiuderei questa

parentesi

e aprirei

una ricarica

tecnologica

e cioè

la ricarica

dell'Apple Watch

quando ho cambiato

l'Apple Watch

ormai diversi mesi fa

perché il precedente

aveva avuto

un incontro ravvicinato

col pavimento

e

appunto

molti mi avevano segnalato

come guarda

si non preoccuparti

la ricarica ottimizzata

della batteria

dovrebbe cominciare

a rendersi conto

che tu non hai bisogno

del 100%

della carica

del tuo orologio

giorno dopo giorno

si renderà conto

che quando la sera

lo rimetti in carica

c'è ancora tanta

energia disponibile

quindi

smetterà di arrivare

al 100%

e si rimetterà magari

all'80%

che è

un grande giovamento

appunto

per la salute a lungo termine

della batteria

dell'orologio

ebbene

sono passati dei mesi

e il mio orologio

non ne vuole sapere

di

caricarsi

quanto serve

invece che

al 100%

anche oggi

che ci ho tracciato

due biciclettate

da circa un'ora

oltre all'intera giornata

lavorativa

sono le 10

meno 10

la sera

l'ho staccato

alle 6

della mattina

della ricarica

e al 42%

se fosse al 22

andrebbe bene lo stesso

quindi

quella ricarica

dall'80%

al 100%

è stata del tutto inutile

se

qualcuno sapesse

come cercare

di dare qualche consiglio

in più

all'Apple Watch

perché appunto

vada a ottimizzare

la ricarica

sono tutto orecchie

magari lasciateci

un bel follow up

nella Easy Chat

io

nel frattempo

sono andato a vedere

nella

nella sezione

batteria

delle impostazioni

non c'è nulla

che io possa

selezionare

c'è

Optimized Charge Limit

attivato

la salute della batteria

fortunatamente

è stata

ancora al 100%

però non posso fare niente

vedo che

si è messo in pausa

nella ricarica

ha cominciato

poi alle 3 del mattino

o qualcosa del genere

a ricaricarsi

in modo da essere

al 100%

ampiamente

prima delle 6

quando mi sono alzato

niente

sono dispiaciuto

perché

ritengo che

in questo frangente

sia opportuno

dare il potere

della scelta

agli utenti

un po' come permette

iOS

su tutti gli ultimi

telefoni

abbastanza

tecnologicamente avanzati

da consentire

questa funzionalità

non me la sono

mai slegata

dal dito

questa cosa

che si è disponibile

solo dall'iPhone 15

in poi

e niente

spero che

anche su

watchOS

arrivi questa

funzionalità

non so se magari

è una di quelle

chicche nascoste

della beta

me lo dirai tu

Fede

quando

watchOS 26

avrà finito

di installarsi

sul tuo orologio

perché sì

sei folle

a quel punto

allora

ho deciso di fare

un giro di beta

un po' ovunque

sull'Apple Watch

non mi è ancora

stata installata

perché

l'ho

l'ho

l'ho

l'ho attivato

gli aggiornamenti beta

credo questa mattina

pubblici

adesso aspetto

che stanotte

si aggiorni in automatico

e ho fatto

questa mezza follia

nel senso

l'ho messi

tanto

non vorrei

ne subitate

l'ho fatto

con un pensiero

che ho detto

mi sono convinto

che si possa

tornare indietro

formatando tutto

formatando tutto

vero

c'è questo piccolo

particolare

che

avevo il dubbio

che

se poi

hai fatto un backup

con la versione nuova

non puoi ripristinarlo

sulla versione

vecchia del sistema

operativo

quindi dovresti

partire da zero

magari sull'Apple Watch

è di

relativo

fastidio

però

non lo so

non lo so

se tiene magari

magari

adesso potrei controllare

che magari

essendo una beta

pubblica

è abbastanza

intelligente

da dire

tengo

anche

la

la

come si dice

l'ultimo backup

fatto con la versione

stabile

potrebbe farlo

questa cosa intelligente

potrebbe

ma

ci scommetto qualcosa

che non lo fa

ok

e vabbè

no l'ho fatto

nella realtà

grossi problemi

ad oggi

non ne ho avuti

se non

quello

dell'applicazione

della ricarica

ma non penso sia dovuta

alla beta

no allora

la curiosità

era quella

di vedere

Liquid Glass

nella

nella quotidianità

e

è un

per ora per me

è un grosso

no

ma proprio grosso

grosso

non tanto Liquid Glass

ma proprio anche

tutta l'interfaccia

perché

c'è una grossa parte

di memoria muscolare

che si va a far benedire

perché

tanti elementi

dell'interfaccia grafica

sono

sono cambiati

e alcune funzioni

sono state nascoste

dietro

tanti tocchi

proprio

il mio pet peeve

andare a prendere le robe

e buttarle sotto il tappeto

cioè banalmente

tu

quando usi Safari

e vuoi

guardare

aprire le finestre

tu devi fare

c'è in basso a sinistra

il pulsante dei pannelli

invece adesso

in basso a destra

scusa in basso a destra

adesso

o in alto a destra

se non mi ricordo

da seconda di come è passato Safari

in basso a destra

anche io

adesso tu hai

dei tre puntini

che quando clicchi

ti fanno vedere delle cose

allora lì tu devi fare

tutti i pannelli

poi lì ti apre tutti i pannelli

e poi

cioè

boh non lo so

alcune cose mi sembrano

un po'

un po' nascoste

altre

semplicemente

è una questione di abitudine

cioè

non è un problema

non è un problema

non è un problema

quando vai

nelle impostazioni

di iOS

io ero abituato

che la ricerca

era in alto

adesso

tutti questi elementi

di interfaccia grafica

sono stati

spostati

verso il basso

e quindi c'è

questo

lo perdono già di più

se posso dire la mia

perché comunque

è una

una concessione

all'ergonomia

cioè

arrivare a cliccare

in cima

per mettere il focus

sulla barra di ricerca

insomma

potrebbe non essere

come un problema

per carità

con il titolone

piuttosto ingombrante

delle impostazioni

col pollice

ci arrivo abbastanza bene

ma solo perché

non ho un iPhone

Max

un Pro normale

e quindi

la dimensione dello schermo

è ancora abbastanza

compatibile

con quella della mano

però

non nego che

devo distendere

tanto il pollice

se funzionasse

un po' come funziona

magari la ricerca

di spotlight

sulla home screen

in cui tiro giù

in un punto qualsiasi

e poi

la tastiera compare

e sono pronto

a distendere

magari sarebbe diverso

però ecco

la scomparsa

della ricerca

o meglio

il riposizionamento

della ricerca

nelle interfacce

quello lo posso

tollerare un po' di più

andare a togliere

il pulsante

lì in Safari

molto molto meno

e

diciamo che

è tutto un po' confuso

cioè

hanno cambiato

l'applicazione del telefono

e io ancora

faccio fatica

perché

sai che puoi rimettere

quella vecchia vero?

sì sì sì sì sì

però perché rimettere?

quella vecchia

cioè nel senso

tengo quella

quella nuova

se sia quella nuova

voglio usare quella nuova

perché

tu

i contatti preferiti

se hai in basso

tre tab

adesso

ti faccio questo quiz

hai la tab

che è

calls

chiamate

contacts

e keypad

dove sono

i preferiti?

chiamate

contatti preferiti

e scusa

chiamate contatti

e numeri

e tastieri

numerico

dove trovi i preferiti?

i contatti preferiti

direi contatti

quindi è in chiamate

bravo

diresti contatti

perché è distinto

io vado in contatti

e invece no

è in chiamate

e la tab chiamate

fa vedere praticamente

i preferiti in alto

e poi le chiamate recenti

mentre i contatti

sono solo i contatti

è coerente con

ad esempio

l'applicazione messaggi

dove

tu puoi vedere

i tuoi preferiti

in alto

vedi poi la lista

di conversazioni generiche

e se fai un nuovo messaggio

vedi

i tuoi preferiti

e diciamo

tutta la rubrica

puoi digitare

il nome di qualcuno

vedo questo parallelismo

mi sto sforzando

di vederlo

si si si

no ma va bene

sto dicendo

sono novità

quindi sono cose

che un pochettino

ti spiazzano

c'è un bug

che si è corretto

da solo

non lo vedi come

fosse possibile

perché avevo

i widget di Siri

quelli

che io uso

nella seconda schermata

erano

non uguali

a

i widget

come avevo impostato

le icone della springboard

cioè

avevo messo le icone grandi

senza testo

i widget rimanevano piccoli

col testo invece

cioè col nome dell'applicazione

e in più

erano praticamente

cioè si andavano un po'

a sovrapporre

i vari widget

quindi mi infastidiva parecchio

adesso sto guardando

che si sono sistemati

non so per qual motivo

se ha crashato

magari l'iPhone

non me ne sono accorto

e nel riavviarsi

si è sistemato

è tutto un po'

un po' confuso

e a mio parere

perde

chiarezza

l'interfaccia grafica

le notifiche

che arrivano

nella lock screen

se avete lo sfondo

sbagliato

è

impossibile leggerle

cioè sono proprio

lettere

che si sfocano

dietro sfondi

quindi adesso

io ho impostato

come wallpaper

quello

credo sia nuovo

non me lo ricordo

nel 17

no 18

18

che è quello

del tempo

del meteo

quindi

cioè è un wallpaper

dove

si adatta la grafica

in base al meteo

del posto in cui sei

quindi con la pioggia

col sole

con le nuvole

molto carino

può essere che esista già

allora

a memoria

non me lo ricordo

però

è carino

perché vedi

durante la giornata

che magari

ti cambia lo sfondo

con la bella giornata

o con le nuvole

è interessante

così

ho guadagnato

un po' di visibilità

ho dovuto anche

ingrandire un po' i fonti

io li tenevo al minimo

mi piaceva tenerli piccoli

piccolissimi

li ho ingranditi

di un paio di punti

adesso lo sto usando

con un po' di disordine

qua e là

le applicazioni

che sto

che uso quotidianamente

funzionano tutte

ne ho riscontrata solo una

oggi che si bloccava

che è l'applicazione

del mio gestore

di luce e gas

quindi

diciamo

più che accettabile

vediamo

su iPad invece

ho

ah no aspetta

l'ultima cosa

dell'iPad

iPhone

devo indagare

perché secondo me

non sta funzionando bene

ma mi ha chiesto

se volevo attivare

la funzione

per cui

non mi fa arrivare

le chiamate

dei

dei contatti

diciamo che non

ho salvato in rubrica

e che

si occupa lui

di

passarmeli

dopo che ci sono

autenticati

mi ha chiesto

di abilitarla

ma secondo me

non c'è ancora

questa funzione

e soprattutto

era un qualcosa

che dovrebbe essere

riservato agli Stati Uniti

che io savo

che non c'era

però a me

il telefono

l'ha chiesto

adesso volevo indagare

però

nella realtà

in questi giorni

qualche chiamata

di

di contatti

non in rubrica

l'ho ricevuto

ugualmente

e adesso

magari era veramente

qualcuno che

non era spam

però io ormai

ormai ho deciso

che non rispondo più

proprio per scelta

non rispondo più

completamente

alle chiamate

di numeri

che non ho in rubrica

se uno ha bisogno

di contattarmi

mi richiamerà

una seconda volta

mi iscriverò

mi iscrivi su whatsapp

mi iscrivi su

da qualche parte

di salvarmi il numero

io mi salvo il numero

quando mi chiami

so chi sei

perché

per me la situazione

è veramente

oltre ogni limite

di sopportabilità

su ipad invece

stavo dicendo

che

l'unica cosa

che ho un po'

curiosato

è

la nuova gestione

delle finestre

quindi

quando apri un'applicazione

beh innanzitutto

lo chiede l'iphone

se vuoi gestire

l'applicazione

tutto schermo

o a finestre

non

non

what

non è vincolante

la cosa

cioè uno può

sempre cambiare

e cosa succede

c'è in basso a destra

questa

questa maniglietta

che fa rimpicciolire

la finestra

e

e poi

quando la finestra

diventa non più

tutto schermo

compaiono i tre semaforini

in alto a sinistra

dove uno può andare

a toccarli

fanno una specie

di zoom

sui tre pulsantini

e uno può scegliere

cosa

cosa fare

personalmente

eh

devo trovarlo

l'utilizzo sensato

di questa cosa

perché

è

lo schermo è piccolo

anche con un iPad da 11 pollici

prova a mettere due finestre affiancate

per farci qualcosa

e poi anche interagire

io quei due test che ho fatto

è una cosa prematura

non mi ci sono trovato granché

voglio vedere la prima volta che mi capita un utilizzo

per cui dico mi può tornare comodo

avere due tre finestre affiancate

vediamo che cosa succede

diciamo che tu probabilmente

non ti sei messo nella situazione migliore

cioè immagino che questo tipo di utilizzo

sia pensato per avere

trackpad e tastiera

quindi un puntatore

che posso muovere sullo schermo

per puntare con precisione

i controlli

una tastiera che non mi invade più

il 60% dello spazio disponibile

a schermo

un utilizzo un po' più simile a quello di un portatile

non certo quello di un tablet che utilizzo

sul divano col touch

questo è assolutamente vero

però

perché non sfruttarlo

se può capitare anche con

con le dita

con i diti

ti permette di fare sicuramente qualcosa di più

qualcosa che prima era

diciamo meno versatile

però chiaramente

non lo stai usando al pieno delle sue potenzialità

cioè ti dico

io come computer aziendale

da anni ho uno stramaledetto

surface che quindi è touch

quindi ha la tastiera staccabile

è un tablet

tablet pc

e le tre volte che mi è capitato di dover fare

le più grandi banalità possibili

in modalità touch

avendo a che fare con windows

che insomma è un sistema operativo desktop completo

c'era veramente da prenderlo

e scagliarlo

verso qualsiasi superficie dura

avessimo vicino

era assolutamente inutilizzabile

non mi aspetto che ipad os possa fare dei miracoli

in questo frangente

schermo piccolo

controllo impreciso dato dal disegno

non sono certo

forieri di una buona esperienza

non lo so vedremo

sono curioso di vedere le evoluzioni

ora spero solo che

durante queste vacanze non arrivino aggiornamenti

che mi brasino il telefono

o che siano problematici

perché non è piacevole

tornando indietro

rimettere la beta

forse no

nel senso che sì

l'avevo anche già un po' assaporata

sull'iphone quello

quello

quello

quello

quello

quello

, diciamo muletto

però usarla tutti i giorni è diverso

funzioni strane

sì la fotocamera che ovviamente è un po' diversa

questa cosa che è semplificata

e poi all'occorrenza ti fa vedere tutte le nuove funzioni

non lo so vediamo

mi piace l'idea di vivere questa

questa evoluzione che sicuramente ci sarà

perché alcuni alimenti sono troppo

troppo difficili da vedere con chiarezza

anche se poi se uno dà fastidio

va nelle posizioni di accessibilità

elimina tutto

e probabilmente diventa un iphone piatto

e completamente senza animazioni

senza grafica

senza niente

e magari per chi ha

vuole dare importanza solo all'usabilità

neanche all'usabilità

perché è una parola sbagliata secondo me

al vedere le cose chiare

chiare nel senso non chiare

nel senso vederle bene

può andare lì a disattivare un po' di cose

la memoria tiene disattivata

la parte del motion

degli effetti

quindi tutto molto diverso

lo vedi che non ci sono animazioni

non ci sono

è molto più grezzo

sembra quasi una beta

sembra quella una beta

sembra un iphone con delle funzioni che mancano

a livello grafico

va bene Luca ascolta

se sei d'accordo partirei con una bella recensione

che oggi ne abbiamo ben tre da leggere

si non possiamo perdere tempo

apre le danze

grazie a tutti

grazie a tutti

grazie a tutti

mi è capitato oggi

una mail di un cliente americano

quindi certo non aveva bisogno di ciaGPT

per aiutarlo a scrivere una grammatica corretta

ma mi sembrava evidente

che fosse lo stesso utilizzo che faccio ogni tanto

anch'io di qualche LLM

scrivo una mail e poi gli dico

rendimela un po' più paracula

e mi sembrava che fosse questo che avesse fatto

questo cliente

però ogni tanto mi capita

ogni tanto ci sono di quei tratti

che ti fanno proprio pensare

non mi sembra molto naturale questo

modo di scrivere

e quindi sospetto l'utilizzo di qualche strumento

però insomma sono utili usati

l'uso delle emoji

secondo me l'uso delle emoji è una cosa che

fa partire l'allarme

o il campanellino

non ricevo mail di lavoro con emoji

direi mai

allora a me capita di mandarle

perché

ti faccio un esempio di un utilizzo

che io ho in cui

non maschero neanche il fatto che dietro c'è

c'è la GPT a fare la mail

perché non me ne frega nulla

che è un

sto seguendo un progetto interno che ormai sono

quasi un anno che va avanti

e io ogni settimana

ogni venerdì mando un changelog

di quelle che sono

le novità, i bug fix

le risposte a delle segnalazioni

e lo faccio tramite mail

a un team

aziendale

e raccogliamo

brutalmente in un file di testo

una mail

quelle che sono

le modifiche che sono state fatte al programma

e poi io ho una conversazione con c'è la GPT

in cui ogni settimana gli dico

preparami la mail di questa settimana

questi sono i changelog

lui prende, imposta la mail in maniera

standard

di come ha fatto per tutte le altre

settimane

crea il suo elenco puntato

mette in grassetto le parti che vuole evidenziare

mette un po' di emoji qua e là

e io quella mail la prendo, la rileggo

correggo eventuali imprecisioni

perché magari a volte lui non capisce a fondo

quello che c'è scritto dentro

l'input che io gli do, lo sistemo e lo mando

frega, è evidente che

cioè non è un lavoro

che ho impostato io con le mie mani

perché è una mail

che ha

uno stile talmente

tanto curato con dei particolari

che

normalmente uno non fa

però me ne frego perché mi rendo conto perché devo

mascherare

nascondermi dietro al fatto che sto

facendo fare questa mail a un LLM

quando in realtà poi il risultato

è molto più

piacevole

da leggere piuttosto che una classica

mail muro di testo che farei normalmente io

cioè qualche emoji comunque

secondo me

dà un po' più di ritmo

a un testo perché

è come scrivere

un testo senza neanche una capo

senza neanche una linea di spaziatura

che io odio

io ne abuso cioè magari faccio troppi paragrafi

però dà ritmo

dà molto ritmo

e secondo me l'emoji è come se fosse

un capitolo, come se fosse un segna

un segna capitolino e quindi tu

il cervello ti cade lì

è ovvio che non puoi mettere l'emoji per dire

non so tipo

oggi

piove, ombrello

domani c'è il sole, sole

chissà se va a fuoco

la casetta, fiamma

così no, non ha senso

però magari quando fai l'elenco puntato

o ci sono dei titoli, tipo non so

nuove funzioni

con l'emoji e poi sotto le funzioni

bug fix e con l'icona

dell'insetto

cioè il cervello poi le impara

ad associare, le usa

al suo perché

e io invece no, te l'ho chiesto perché

io effettivamente o è proprio evidente

che c'è dietro un LM oppure non mi faccio

mai, non me lo pongo

neanche il dubbio, non so neanche se ha senso

perché quando si parla di forma

non è così facile, non è così facile

ma chi se ne frega, un conto è proprio

di contenuti, cioè mi fa un cliente

una domanda a cui non so rispondere

allora io chiedo al CiaGPT di inventarmi

contenuti, cioè di inventarmi, di trovarmeli

e però poi

dovrei verificarli perché le allucinazioni

che fa, ho visto stamattina

un video di, mi sembra Sabaku

che è un youtuber e tante altre cose

non lo conosco bene però

so chi è

dove chiedeva di fare

una

se non sbaglio una

timeline di un videogioco

che è Metal Gear Solid

e dice dopo 6-7 iterazioni

alla fine sono arrivato a un

risultato accettabile e

CiaGPT mi chiede

vuoi che ti creo un video

trailer per

questa timeline che ti ho appena creato

e se vuoi ti posso dare

direttamente il file di After Effects

in cui tu

puoi lavorare, e lui dice

mizzega, si, volentieri

dopo 48 ore

gli da un file, lui lo scarica, lo apre

e file inesistente

e gli dice, si scusa hai ragione

mi ero dimenticato che non posso darti

i file di After Effects

vuoi che ti do

vuoi che ti do

comunque un file video

caricandotelo sul tuo Google Drive

in modo che poi tu te lo puoi guardare

va bene, si, adesso

ore dopo, manda un link

clicca il link, dice pagina inesistente

e dice perché, e lui dice

si scusa mi sono dimenticato che non posso caricarti

i file su Google Drive

cioè, what?

sei tu che mi stai dicendo di fare una cosa che poi non stai facendo

le allucinazioni sono sempre

fantastiche, a me ogni tanto con Excel mi dice

oggi devo fare una cosa che non sapevo fare

non l'avevo mai fatto, cioè ho un elenco

di orari

che hai espresso come ore, minuti, secondi

volevo creare una formula

una colonna a parte

che arrotondasse al quarto d'ora

per difetto questi orari

cioè in modo da creare delle fasce

la fascia delle 11, delle 11 e un quarto

delle 11 e mezza

e non riuscivo a fare questa cosa

prima di cercare su Google ho chiesto a ChagPT

si è inventato delle cose assurde

formule che mi restituivano

o errori o risultati

completamente sbagliati

alla fine ho chiesto a Google

e forse il secondo risultato su Google

era una formula corretta

l'ho presa, l'ho usata, funzionava

e ho scritto a ChagPT come feedback

guarda che alla fine la formula giusta è questa

e lui dice

ah bravo così hai ottimizzato

quello che ti ho detto io

no, no, non ho ottimizzato niente

ho fatto un'altra cosa

perché tu ti stavi allucinando completamente

di formule che

che non esistevano

vabbè, molto simpatica come cosa

ho dovuto questa settimana

rassegnarmi

a fare l'impensabile

ho formattato il mio iPad

e poi l'ho ripristinato

da backup

fortunatamente riportandolo nella

configurazione che avevo in precedenza

perché aveva cominciato ad accumulare

una serie di problemi

più o meno inspiegabili

aveva smesso di funzionare i message

e non mi era più possibile rifare l'accesso

mentre le altre cose legate

ad iCloud continuavano ad andare

continuavano ad andare

ma a degradarsi perché avevo

progressivamente perso la possibilità

di fare il copia e incolla

dalla clipboard dell'iPhone

avevo perso la possibilità

di connettere in automatico

le AirPods che però fortunatamente

venivano comunque viste nei paraggi

e quindi potevo manualmente andarmi

a collegare ma mi sono ormai abituato

in questi mesi

a affidarmi al fatto che

iOS in automatico sceglierà il dispositivo

che sto usando per collegarci

le AirPods

l'utilizzo standard per me è

passare dall'iPhone

che quotidianamente mi riproduce

i podcast alla sera

che mi guardo magari qualche video su YouTube

io sono abituato a semplicemente

sbloccare l'iPad, aprire YouTube, far partire un video

e ecco che le AirPods passano

all'iPad scollegandosi

dall'iPhone, mattina dopo l'ho posto

faccio play e le cuffie passano

all'iPhone

questa cosa si era rotta e

mi aveva causato grandi fastidi

e a un certo punto

non ce l'ho più fatta

e mi è toccato appunto

effettuare un ripristino dell'iPad

è una cosa che

non facevo in realtà da diverso tempo

per cui mi ero

preparato come sarei stato

solito fare in passato

cioè sono andato a forzare un backup

nelle impostazioni di iCloud

dopodiché sono andato a effettuare un ripristino

e quando gli ho detto

si ripristina il mio iPhone

lui cosa si è messo? Subito a fare un backup

con la possibilità di saltarlo, cosa che ho fatto

ma quindi bravo

iOS che si è andato un po' a comportare

come ha sempre fatto

WatchOS che quando viene scollegato da un iPhone

per essere appunto inizializzato

va ad effettuare un ultimo backup

del trasferimento magari verso un orologio nuovo

è giusto fare questa stessa cosa

anche su iOS

perché magari avrei potuto

vendere l'iPad

perché di lì a poco mi sarebbe arrivato quello nuovo

quindi è benissimo proporre

di fare un backup in automatico

sono felice di riportare che dopo

il ripristino del backup le funzionalità

che si erano rotte hanno

ripreso a funzionare

è una di quelle situazioni in cui

magari anche su macOS sarebbe stato difficile

diagnosticare perché ricordiamo che i cloud

è una scatola nera che più nera

non si può e per la quale

abbiamo davvero pochi controlli

dall'esterno. Avevo provato

sull'iPad prima del ripristino a fare

un logout e

riaccesso al mio

account Apple ma questo non era stato

sufficiente a risolvere il problema quindi

ci è voluto qualche ulteriore settimana

di procrastinazione ma poi alla fine mi sono

deciso a fare l'unica vera soluzione

che abbiamo che era la

seconda soluzione

diciamo quella più preferita

la soluzione più nucleare sarebbe stato

ripristinare e ripartire da zero

ma sapete bene quanto

non apprezzi dover

reinstallare tutte le applicazioni e rimettere

le impostazioni come piacciono a me

preferisco portarmi avanti il mio

backup per sempre sperando che

non si creino questi problemi

questa volta alla fine alla lunga

il problema si è creato pur essendo

l'iPad sempre stato utilizzato nella maniera

leggera che sono solito fare

quindi RSS

qualche rara navigazione su Safari

e video su YouTube barra Netflix

barra Plex questo è un po' il mio utilizzo

il 99% del dispositivo

e ciò nonostante era andato

a incartarsi con iCloud

non avevo più veramente

possibilità di far altro quindi

dai ripristinato tutto e fortunatamente

si è ripreso mi aspetto che

visto questa brutta

avventura possa succedere in futuro

che di nuovo vada ad incartarsi

di nuovo mi toccherà ripristinare

mi auguro che però questo non

non diventi una cosa così frequentissima

che mi dovrò rassegnare

a ripristinare tutto da zero

pensa a cosa

direbbero Federico e Luca

di dieci anni fa che non vogliamo ripristinare

l'iPhone in partire puliti

guarda io credo che Federico

e Luca abbiano avuto una divergenza

cioè Luca si è rapidamente

impigrito

mentre invece Federico lo faceva periodicamente

sì però

ci avrebbero detto no bisogna ripristinare

in partire puliti assolutamente

che bello fare pulizia

eliminare ciò che non serve invece oggi

preferisco

veramente avere la continuità come dici tu

di un iPhone che non

sento neanche che è cambiato quasi

un iPad o un Mac

piuttosto che ripartire

installare tutto, riconfigurare tutto, rifare

cioè pesantissimo

mi ha fatto super piacere prima che tu abbia citato

la parola memoria muscolare

che è un concetto a cui sono molto molto legato

è la prima volta che te lo sento

nominare, non che tu non ce l'avessi

però diciamo sei sempre stato

un po' più flessibile nel tollerare

cambiamenti

io ad esempio sto guardando la mia home screen

più o meno costante da anni

salvo qualche raro cambio

e vedo là in alto a sinistra

l'applicazione musica

che non uso perché uso Spotify

e quindi mi sto domandando

chi potrei mettere là sopra

e non sono ancora riuscito

a darmi una risposta

e penso che la mature Roma

nel prossimo anno o due

terribile questa cosa Luca

ho sottito magari negli anni

applicazioni per funzione

nel senso

Tweetbot è stato sostituito da Ivory

nella stessa posizione

Microsoft To Do che utilizzavamo

per le scalette della puntata

è stato sostituito da To Doist

che però appunto ne ha mantenuto il posto

quindi io associo sempre funzione

a posizione

so che Whatsapp è lì, che Telegram è là

che Spotify è da quell'altra

e che Instagram è da quella altra

e che Instagram è da quella altra

e che Instagram è da quella altra

e che Instagram è da quella altra

e che Instagram è da quella altra

e che Instagram è da quella altra

e che Spotify è da quell'altra

Instagram per ragioni storiche, che comunque uso abbastanza come per di tempo, è nascosto in una cartella, sempre nella finestra principale ma in una cartella.

Perché? Perché è sempre stato così e nella stessa cartella c'è anche 1Password. Perché? Perché è sempre stato così e quindi mi trovo bene e vado sempre a cercarlo in quel posto.

Eh ma è vero, c'è niente da fare, comunque sta roba funziona e siamo fatti così.

Come so che nel cassetto delle posate prima ci sono i cucchiai, poi le forchette, poi i coltelli, anche se utilizzo meno di tutti i cucchiai, però tuttavia è così e sono abituato.

Sì, però mi tocchi nel vivo perché di recente io sto proprio sistemando la cucina, spostando cose per ottimizzare, perché abbiamo fatto il trasloco, non è che stai di troppo a pensare a come organizzare la cucina o altre cose,

prendi e riempi perché vuoi finire.

Sì, questo cavolo di trasloco. Adesso io piano piano sto svuotando tutto e riempiendo, sistemando, ottimizzando e è vero, cioè la mattina quando svuoto la lavastoviglie, le tazze continuo a metterle dove erano prima.

Cioè apro il portellone, apro lo scaffale, l'anta dove avevo prima le tazze e dico ok cavolo non sono più qua, sono nell'altro posto e lo sto facendo da qualche giorno.

Però non è un valido motivo per dire...

Rimetto le tazze dove erano prima, in questo caso, cioè so che ho fatto una cosa che poi appena la memoria muscolare si aggiorna, si resetta, fa un clear della cache.

Questa mi è piaciuta, la clear della cache.

E diciamo, so che poi avrò dei miglioramenti, quindi a volte serve un po' fare questo zeramento, questo reset.

Però Luca, prima di finire la puntata, perché effettivamente abbiamo ancora un sacco di cose da fare.

Un sacco di cose che vorremmo dire, ma il tempo è quel che è.

Dobbiamo leggere un'ecensione e almeno velocemente i follow up che sono arrivati in puntata.

Quindi io preparo, io mentre leggo la recensione tu prepara il primo follow up che sta per arrivare.

La recensione è lunga, quindi è tutto il tempo che vuoi.

Agostino Martino con 5 stelle, viva Autostrade per l'Italia, Anas Aiskat.

Citazione pazzesca questa della puntata 0.

Andatevela a riascoltare.

O uno forse, non saprei dire.

La 0, 0, 0.

Andatevela a rileggere.

A riascoltare, scusate.

Ok, il prossimo follow up ci arriva tramite la easy chat da Andrea che ci segnala tramite un post di Reddit

un'applicazione per Mac.

Una delle ormai rarissime applicazioni che hanno un prezzo di acquisto una tantum,

non gratuito con l'acquisto in app, ma proprio ci tocca tirare fuori 5,99 euro fin dall'inizio

per poterla scaricare e si chiama Parachute Backup e serve per andare a effettuare il backup di iCloud Drive

e iCloud Photos su destinazioni a nostro piacere, dischi esterni, destinazioni remote, a tante funzionalità.

Mi sembra super interessante e io non l'ho provata personalmente, però è molto promettente anche guardando

un pochettino i commenti su Reddit e permette anche di funzionare per chi ha,

ma proprio iCloud impostato in modo da liberare lo spazio, quindi che si gestisca da solo

in modo che nel cloud rimanga tutto ma in locale passi solamente ciò che serve.

Ecco, questa applicazione qui per Mac, non so se l'ho detto ma lo ribadisco,

ci consente di funzionare con questa modalità e al contempo di ottenere quello che io e Feder riteniamo fondamentale,

cioè avere un backup non necessariamente locale, potresti anche farlo su un altro cloud,

ma un vero backup.

Quindi, se avete un backup, potete farlo su un altro cloud, ma non è chiarissimo come gestisca il versionamento dei file,

la possibilità di tenere uno storico, ecco cose di questo genere.

Però credo che il costo di accesso è veramente minimo, perché insomma 6 euro per salvare i propri dati sono assolutamente zero.

Vale la pena di darci un'occhiata.

Se qualcuno di voi dovesse approfondire, provare l'applicazione, avesse qualche follow up a riguardo,

sapete dove trovarci, poi se non lo doveste sapere ve lo ricorderà Fede prima di chiudere la puntata.

Prossimo follow up, sarò rapido, arriva da il buon Giulio Magnifico,

che risponde a una mia domanda di confronto tra Linkwarden e Linkding,

che sono due servizi per salvare, come dice la parola sesta, per salvarsi dei link di siti web.

Dice, ho sentito che chiedevi parere sul Linkwarden,

perché lui consigliava Linkding.

Dice, sì l'ho provato, ma non mi è piaciuto perché è troppo macchinoso per quello che mi serve.

Inoltre mancano due cose per me fondamentali.

Quindi salvare automaticamente il link su Wayback Machine o Internet Archive

e creare automaticamente un archivio completo HTML del link.

Quindi salvare, diciamo, delle copie statiche, diciamo, di questi link.

Dice, io uso il gestore di link per salvare dei link interessanti o controversi.

Se poi vengono cancellati voglio ritrovarli.

E usando Linkding questo si può fare.

Inoltre Linkwarden è molto complesso con le cartelle e l'interfaccia grafica,

mentre Linkding è leggerissimo e velocissimo e usa solo tag.

Sicuramente è anche meno intuitivo e carino però.

Ma questo diciamo chi se ne frega.

Dice, se vuoi interessare ho fatto un CSS che lo rende un po' più carino.

Quindi lasciamo il link al GitHub di Giulio in cui c'è questo CSS per Linkding.

E a questo punto mi ha abbastanza convinto che lo proverò.

Vediamo se avrà un po' più successo di Linkwarden,

che onestamente uso forse una volta al mese.

Mi dico dove devo salvare questa cosa.

La salvo perché la maggior parte delle volte salvo il link sbagliando forse in Joplin.

Anche se quello che dice Giulio è, poi se il link però sparisce e muore non ce l'hai più.

Invece se te lo salvi su Linkwarden o Linkding,

siccome anche Linkwarden fa un archivio HTML,

però su questo non ci metto la mano sul fuoco,

ma a memoria qualcosa si salva il locale.

Forse fa un PDF, non lo so, non mi ricordo.

Quello lì, quel link lì, sei sicuro di non perderlo più.

Ecco.

Poi un'altra recensione che ci sentiamo in dovere di leggere,

visto il tempo impiegato a scriverla.

Mirko GB ci scrive

Direi che hai colto nel segno anche tu,

perché proprio questo è il nostro obiettivo.

Quello che man mano impariamo, scopriamo,

ad esempio io questa settimana,

con le mie disavventure con iCloud,

siamo pronti a raccontarlo in puntata

per far sì che anche chi non avesse ancora incontrato quel problema

possa risolverlo qualora gli capiti,

o idem per un'applicazione valida o una non valida

tipo eShore Mobility di cui vi ha parlato Fede all'inizio puntata.

Ultimissimo follow up che arriva da Fabrizio

e riguarda gli AirTag.

La scorsa puntata io mi lamentavo del fatto che

l'AirTag del mio portafoglio ogni tanto decide

di suonare anche se non capisco bene il perché.

Ebbene lui ci ha mandato un video che è proprio arrivato ieri,

non posso non consigliarvelo perché o è un mega clickbait,

ma dai non ci credo,

oppure è una cosa veramente interessante,

cioè c'è un modo di eliminare il suono dagli AirTag.

Lui dice di averlo usato per proteggere la sua chitarra

perché il vantaggio qual è?

Quello di andare a aprire l'AirTag

e andare proprio a intervenire in maniera,

ehm,

meccanica,

eh,

per far sì che non possa,

non possa più suonare.

In questo modo si può usare,

sì,

per tracciare una persona senza che questa lo possa sapere,

a meno che riceva sul telefono la notifica,

ehm,

però comunque rende più difficile capire dove si trova l'AirTag se non suona.

Cioè se tu sai che è in una,

in una bicicletta,

ma suona,

diciamo che con l'orecchio ci arrivi abbastanza in fretta a capire dov'è.

E,

e soprattutto,

eh,

se inizia a suonare,

ti,

ti attira,

ti attira l'attenzione prima,

che tu magari possa rendertene conto.

Mentre togliendo questa parte di,

di suono,

eh,

diventa più sicuro come strumento di,

di sicurezza.

Adesso,

onestamente,

la procedura,

non,

non so se è una cosa che,

eh,

consiglierei a chiunque da fare,

magari se avete un AirTag da,

da voler buttare via,

perché dovete proprio,

eh,

sventrarlo.

Cioè,

va,

va letteralmente sventrato,

aperto,

e poi richiuso.

Eh,

il video ve lo lascio su,

su YouTube,

nelle note della puntata,

cioè,

ve lo lascio nelle note della puntata,

ed è un video su YouTube.

Andatevelo a vedere,

se avete un AirTag che volete ammazzare,

potete,

potete farlo,

tranquillamente,

credo.

Manca il prodotto della settimana,

Luca.

Accidenti.

Ultimissima cosa.

Siamo arrivati in fondo.

Mi tocca aprire Amazon e vedere se c'è qualcosa,

però.

Io ne ho uno,

io ne ho uno,

se vuoi.

Vai,

vai.

Un bel prodotto della settimana,

visto che hai anche parlato del tuo nuovo Apple Watch,

io voglio consigliarvi un cinturino per Apple Watch,

che ho usato per tanto tempo,

poi si è rotto,

perché l'ho consumato completamente,

ne ho comprato un altro,

l'ho comprato di un'altra marca,

e non mi piace come quello che avevo inizialmente.

Perché?

Allora,

quello che ho comprato io si chiama Amize,

su Amazon,

si chiama Amize,

cinturino compatibile con Apple Watch,

ed è un cinturino di silicone magnetico,

cioè,

tutto il cinturino è magnetico,

quindi,

quando lo indossi o lo chiudi,

lo,

lo,

lo avvolge attorno al polso,

e magneticamente si blocca.

Si era rotto,

cioè,

si era iniziato a rovinare,

al,

diciamo,

dove c'è l'innesto,

sul,

sulla scocca dell'Apple Watch,

allora ho detto,

vai,

lo cambio,

e tanto che lo cambio,

volevo prenderlo,

invece che nero e arancione,

lo volevo nero e rosso,

nero e bordeaux,

e questa marca non ce l'ha.

Allora,

ne ho cercata una simile,

l'ho,

l'ho comprato,

l'ho messo,

e non è,

porca misera,

la stessa cosa,

cioè,

ha qualcosa di leggermente diverso,

per cui,

non riesco a dire,

è bello come,

è comodo come quello,

che avevo prima,

sarà una questione di abitudini,

sarà altro,

cioè,

questo lo si indossa,

lo si tiene tranquillamente,

però,

mi è capitato già più spesso,

di rischiare di togliermelo,

perché,

è come se la calamita,

forse,

forse un po' troppo forte,

ma,

essendo troppo forte,

tende ad attaccarsi,

anche ad altre cose,

e non soltanto,

tra di loro,

le due bande,

e,

o forse,

aveva qualche differenza,

non c'è magari questo cinturino,

alla doppia banda magnetica,

l'altro,

invece,

c'era la sola interna,

non lo so,

però,

mi è capitato più volte,

che,

se attaccasse a qualcosa,

tendesse a,

a sfilarsi,

quindi,

a togliersi,

perché,

magneticamente,

tirava via la,

il cinturino,

mentre,

quello che ho,

che ho,

e che vi consiglio,

assolutamente,

parliamo di,

23 euro,

scontati del 10% su Amazon,

quindi,

20 euro,

è,

è un cinturino,

comodissimo,

per fare sport,

da mettere il giorno,

perché,

non è,

non è,

non è brutto,

cioè,

non è una pacchianata,

secondo me,

è un bel cinturino,

che si può tenere,

su tutto il giorno,

è,

molto comodo,

durevole,

ora,

non,

non,

non dipende,

dipende cosa vuol dire,

per voi,

durevole,

io l'ho comprato,

il 18 ottobre 2024,

è durato,

quindi,

meno di un anno,

non so,

se ho,

l'ho rovinato,

in un momento esatto,

facendo qualcosa,

non so,

se,

era il mio,

magari,

quello un po' più sfortunato,

però,

diciamo,

che per 20 euro,

è un cinturino,

eh,

di tutto rispetto,

prodotto della settimana,

ve lo consiglio,

ci sono diverse colorazioni,

ce ne sono,

nove,

su,

su Amazon,

tutte,

tutte a prezzi,

bassi,

perché parliamo veramente di 20 euro,

super approvato,

al di là di questa durevolezza,

che,

vabbè,

forse,

ripeto,

potrebbe essere stata colpa mia,

non lo so,

se sei d'accordo Luca,

ci avviamo,

verso la conclusione della puntata,

esatto,

esatto,

ricordando,

come tu,

hai prima,

anticipato,

quali che sono i nostri,

contatti,

eh,

per prima cosa,

vi ricordiamo,

che potete supportare,

il nostro progetto,

con delle donazioni,

nella sezione supportaci,

del nostro sito,

ci sono,

diversi metodi,

di,

di supporto,

economico,

come Satispay,

Apple Pay,

e Paypal,

oppure potete,

lasciare delle recensioni,

come hanno fatto,

questa settimana,

ehm,

Agostino,

Martino,

Mirko,

GB,

e Alessandro Zagni,

gentilissimi,

basta andare su,

Apple Podcast,

c'erano degli altri, eh?

tre erano,

no,

tre erano,

ho detto,

tre,

tre,

tre,

ho fatto confusione,

con i donatori,

tra i follow up,

molta pazienza,

è arrivata una certa ora,

una certa età,

ah,

ok,

ok,

ok,

no,

no,

eh,

niente,

ehm,

adesso ho perso il filo,

eh,

potete aprire l'applicazione,

Apple Podcast,

andare a cercare,

The Apple,

come,

come show,

e poi,

lasciare delle stelline,

con qualche parolina,

ne bastano veramente poche,

basta Anas,

e,

noi riceviamo la mail,

e in automatico,

la notte della puntata,

la vostra recensione,

da poter,

da poter leggere,

se invece volete contattarci,

lo fate principalmente,

in due modi,

il primo è l'Icy Chat,

su Telegram,

c'è una,

una,

una sezione,

che è quella dei follow up,

che noi leggiamo sempre,

lì dentro scrivendo,

meglio ancora,

se ci menzionate,

me o Luca,

leggiamo la notifica,

possiamo interagire,

possiamo parlare,

chiacchierare,

se invece volete,

una cosa un po' più,

monodirezionale,

e,

eh,

slow,

prendete la mail,

e scrivete a info,

chiocciola,

easyapple.org,

e,

talvolta rispondiamo,

in puntata,

talvolta rispondiamo,

via mail,

direttamente,

talvolta facciamo anche,

la doppia cosa,

perché ci piace fare così,

e,

non ho altro da aggiungere,

se non che,

per questa,

numero di puntata,

di cui non mi ricordo,

728,

l'ho detto in tempo,

non si è neanche capito,

che non lo sapevo,

è tutto,

e noi ci sentiamo,

anzi no,

anzi no,

attenzione,

attenzione,

comunicazione e servizio,

le prossime due settimane,

ci saranno delle feriette,

qua e là,

quindi,

no,

no,

è l'unico,

è la persona più contenta,

quella che ha appena parlato,

di andare in fiere,

le prossime due settimane,

subiranno,

delle leggere variazioni,

di contenuti,

le puntate,

ma,

non,

di programmazione,

quindi ci troverete sempre,

di venerdì,

all'ora 17,

con dei nuovi,

speciali,

di Easy Apple,

il podcast,

che prima,

non c'era.

Grazie.

Grazie.