EasyApple #735 - Ciao Max

amici e amiche di ziappol ben ritrovati puntata numero 735 io sono luca zorzi e io sono federico

travaini ma c'è qualcosa di strano qualcosa che non percepivo da 15 anni no però 10 sì

sì sarà anche un ritmo strano questa puntata perché abbiamo un microfono solo per registrare

perché ci troviamo entrambi nella stessa stanza senza farlo apposta e non ci vediamo mai ma quando

capita ci vediamo due volte nella stessa settimana e abbiamo colto l'occasione per registrare una

puntata che come vecchi tempi ci teniamo a fare con un solo microfono alternandoci così si capisce

anche quando uno vuole smettere di parlare e attacca l'altro però prima di fare tutto questo

che bisogna fare che è quella di ringraziare chi ci ha supportato questa settimana con le mance

non saremo qui davanti a questo singolo microfono se non fosse stato per antonio jesu nicola di

riccardo innocenti nicola bisceglie davide tinti cristian di edegna rosati roberto esposito e pier

luigi c grazie mille per le vostre generose mance sezione manciacino dai scherzo sezione

supportaci del sito di podcast.it per fare la vostra parte ci sono vari modi c'è satisfei apple

e le carte di credito per darci le vostre monetine questo credo si possa dire sempre rigorosamente

tirate una dopo l'altra dritta in fronte manca al manciaci comunque no va bene a parte queste

stupidate partiamo con un regalo velocissimo che vi facciamo tramite un amico che si chiama jacopo

che ci ha messo a corrente della possibilità di avere un anno della versione pro di perplexity

oggi è tra i principali attori del mondo llm e quindi c'ha gpt e simili ecco per quanto è bello

perché c'è il metodo della gomitata nelle costole per riuscire a prendere la parola per quanto per

perplexity in realtà a differenza di open ai a differenza di google a differenza di antropic

non sviluppa un proprio modello però utilizza quelli di terzi e se non sbaglio si può anche

scegliere utilizzando perplexity questo ecco per farti

capire quanto l'ho usato non lo sapevo neanche so solo che lo sponsor della ferrari sulla macchina

formula 1 perché c'è scritto perplexity da qualche parte sulla macchina e comunque jacopo ci segnala

che collegando il proprio account paypal come metodo di pagamento al perplexity potete avere

un anno della versione pro gratuitamente sapete cosa fa la versione pro no io no assolutamente no

però penso che faccia qualcosa di più di quella base immagino che non ponga limiti al numero di

interrogazioni che si possono fare

se anche se foste un po perplexity sull'utilità di questa cosa è gratuita potete farlo potete

iscrivervi alla versione pro collegate il vostro account paypal nell'istante che completate

l'abbinamento andate a cancellare l'abbonamento e quindi non vi vedrete addebitato nulla tra un

anno se per caso vi dimenticaste il costo di 20 euro al mese almeno in questo momento quindi non

super economico ma comunque diciamo in linea con gli altri strumenti

di questo genere su che cosa può essere la funzione del del premium potrebbe essere appunto come

dicevo la possibilità di usare un modello più avanzato più a lungo ho provato l'altra settimana

a utilizzare chat cpt per ipotizzare una vacanza e volevo provare a farmi aiutare a inventare un

itinerario vedere dove aveva senso farmi aiutare anche coi voli insomma provare a utilizzarlo

come un vero assistente personale un po tipo tutte quelle cose che abbiamo sempre sognato che potesse

fare siri e che evidentemente siri difficilmente farà durante la nostra vita ecco ho provato a

utilizzare chat cpt per fare questa questa funzione di agenzia viaggi e ho notato che mentre inizialmente

utilizzava un modello che non saprei dire quale sia però un modello di quelli più bellini e mi

dava delle risposte coerenti

mi dava cioè rispettava quello che io gli chiedevo gli chiedevo di affinare la ricerca in una certa

maniera mi stava dietro quando mi è arrivato il messaggio hai finito le interrogazioni col

modello figo per per oggi aspetta fino a domani o qualcosa del genere per per poterlo tornare

utilizzare nel frattempo ti risponderemo con un modello peggiore adesso non ricordo quale fosse

ma la differenza era veramente abissale cioè di fatto ho dovuto interrompere la mia pianificazione

vacanziera perché non era assolutamente possibile ottenerne qualcosa di utile ad esempio mi diceva i

voli posso fare questo questo quell'altro i prezzi vanno da buon mi aveva detto da 800 a 1400 euro

e dico ok fammi delle proposte me ne propone uno 1400 me propone quell'altro 1400 un altro ancora

tutti 1400 gli dico ma guarda senti sono tutti 1400 mi avevi detto che il range era da 800 a 1200

ah sì sì scusa hai ragione allora te ne propongo degli altri lo stesso di prima e poi mi dico

l'altro stesso di prima a 1400 l'altro stesso di prima a 1400 e via così quindi non era più efficace

e quindi ecco lì devo dire la verità ci avevo anche pensato di buttare via quanto costa un mese

dell'abbonamento premium per proseguire nella mia ricerca a questo punto mi viene voglia di

ritentare con perplexity pro ma io sono un fedele utilizzatore di chargpt free no della versione

premium la uso da quasi un anno e un anno e un anno e un anno e un anno e un anno e un anno e un anno

di cui mi lamento di una cosa sola il fatto che la fatturazione non ti arriva in automatico le fatture

e quindi devi andare ogni mese ricordarti di andare sul tuo profilo a cercare la fattura scaricare la

mano e mi sembra un problema effettivamente irrisolvibile per per un'azienda che ti chiede

20 dollari al mese per il loro prodotto però va bene ma tu hai verificato se poi già queste cose

che ti proponeva erano vere nel senso che questi 1400 euro per un volo ti dava un link per andare

a controllare però mi diceva è la compagnia tal dei tali il volo del tal giorno alla tal ora quindi

potevo andare a trovarmelo io però effettivamente non ho verificato perché secondo me qua la svolta

la fai quando gli dai la possibilità come succede a volte già con con alcune applicazioni di dargli

la possibilità di leggere il tuo schermo e poi andare a controllare la tua vita e poi andare a

controllare la tua vita e poi andare a controllare la tua vita e poi andare a controllare la tua vita

e operano quindi organizzare una vacanza in questo senso vuol dire anche che mentre tu guardi lo

schermo il modello ti fa tutte le varie ricerche ti fa vedere quali sono quali sono i voli

effettivamente mi sembra che ci sono sicuro nel senso parlare anche su digitalia so che hanno

delle limitazioni che tipo è non posso fare un'operazione che non è possibile ma è possibile

mandare mail non possono effettuare pagamenti tipo bonificio simili e mi ricordo una terza

limitazione comunque ho controllato c'erano dei link effettivamente a sky scanner e servizi del

genere però non sono andato a cliccarli a vedere che cosa succede tra l'altro fuori fuori scaletta

totale questa settimana sono usciti i nuovi ios i nuovi mac os io non ho aggiornato ancora nulla

è uscito di lunedì l'aggiornamento e io sono partito per un viaggio di lavoro motivo per cui

sono qua con fede perché sono tornato da malpensa che è un aeroporto che detesto perché per me è

scomodissimo però mi ha dato la possibilità di trovarmi con fede e quindi ecco non me la sono

sentita nel momento in cui ero in giro di andare a effettuare l'aggiornamento sono arrivato qui

invece a casa travaini dove è tutto perfettamente aggiornato confermo è aggiornato anche il gatto

praticamente no che non c'è il gatto è aggiornato anche il gatto praticamente no che non c'è il gatto

sì io già vivevo le beta poi la mattina di lunedì martedì ho sequestrato il telefono elisa

l'ho aggiornato ho aggiornato mac mini l'ho aggiornato la sera del lunedì il macbook aveva

già sulla beta ho installato veramente tutti in maniera spavalda perché comunque le beta le ho

utilizzate da subito e non ho mai avuto grossi problemi di compatibilità o qualcosa che non

funziona e anche chi mi sta chiedendo ma cosa faccio a giorno non a giorno ma secondo me è

tanto tanto non è che uno non si può fare un'altra cosa ma è un'altra cosa che non si può fare

è un'altra cosa che non si può fare è un'altra cosa che non si può fare è un'altra cosa che non si può fare

decidere di non aggiornare all'infinito cioè può non piacerti come si chiama glass qualcosa

adesso come si chiama liquid glass bravo liquid glass uno può non piacerti però poi alla fine

cioè lì ci caschi mi ha spiazzato un po utilizzare il mac perché prova a prendere per esempio luca

un finder e questa roba dove c'è una doppio sembra una finestra dentro una finestra dentro una finestra

finestra come se fossero due finestre in sovrapposizione all'altra un po ti spiazza cioè non capisci

dici sembra che questa la devo togliere perché sotto c'è qualcosa cioè non lo so è un effetto

un po particolare poi ci abitueremo tra poco sarà assolutamente immagino tutto normalissimo e ci

saremo già dimenticati delle versioni precedenti di mac os che questa cosetta o si chiama adesso

ok però a parte quello forse widget sul desktop ancora non li ho diciamo affrontati nella con la

con la giusta serietà nel senso capire cosa posso mettere di widget per renderlo utile penso al

solito to do list il calendario qualcos'altro abbiamo usato adesso proprio in preparazione

della puntata la funzione di sommario di riassunto

delle mail e tutto sommato anche in italiano ha funzionato bene quindi un paio di mail 23 mail

che erano un po corpose abbiamo cliccato il pulsantino e riassunto era molto stringato però

tutto sommato era era era centrato e mi manca forse ad aggiornare l'apple watch che è ancora

sulla beta ma è già arrivata notifica che stanotte si aggiornerà e niente da invece la cosa la cosa

interessante che anche domani usciranno i nuovi oggi è giovedì stiamo registrando giovedì 18

settembre e non ci sono più le notifiche che ci sono ancora in giugno quindi ci sono ancora

le notifiche che ci sono ancora in giugno quindi ci sono ancora le notifiche che ci sono ancora

sono le 21 e 48 di sera vorremmo entrambi dormire da un pezzo ma ci teniamo anche a registrare questa

puntata storica perché effettivamente da tantissimo tempo che non siamo insieme e domani dicevo usciranno

i nuovi nuovi dispositivi non so luca se questa settimana ti ha portato nuovi nuove idee nuove

nuovi consigli nuove nuove decisioni hai deciso di prendere layer ho deciso di non prendere layer

come l'avevo già deciso nell'istante in cui l'hanno presentato poi avendo anche visto qualche

più la conferma che lei risulta meno prestante del dell'iphone standard non pro con una batteria

senz'altro inferiore no non l'ho veramente mai preso in considerazione e illudendomi appunto

che filippo riesca a comprarmi l'iphone in america visto che il telefono lo tengo tanto

adesso ho deciso di buttare nel cestino un paio di centinaia di euro per un'iphone che è un

paio di euro e di prendere il pro anche questo giro arancione 256 tra l'altro anche tra il pro

e il pro maxi sono differenze di prestazioni vedevo dei benchmark in questi giorni e non

sono neanche pochissime adesso le barrette erano più lunghe questo sono sicuro e probabilmente

sempre per un discorso di dissipazione del calore o qualcosa di simile durante durante benchmark

dove il dispositivo magari è molto stressato e niente da io domani invece tanto quando

vedrete la puntata starà già succedendo io domani mi recherò all'apple store a carugate a ritirare un

pro max da 256 giga che ho purtroppo deciso di acquistare per delle pressioni psicologiche che

mi sono arrivate da un collega che no in realtà mi ha fatto mi ha fatto apprezzare mi ha fatto

capire mi ha fatto mi ha fatto vedere che secondo me tutto sommato se può fa se può fa e quindi ho

deciso di provare questo questo questo pro max

che secondo me dopo poi qualche giorno che lo userò mi sarò dimenticato completamente del fatto che è un po più grande dell'altro un po più pesante dell'altro e quello che invece volevo parlare volevo consigliarvi è ancora molto prematuro perché non l'ho ancora fatto ma una cosa di cui volevo mettere al corrente ecco è il fatto di poter mettere il proprio iphone in vendita

tramite swappi io non l'ho mai utilizzato swappi né per acquistare né per vendere però ho visto che c'è la possibilità di vendere il proprio iphone con una valutazione che viene fatta in maniera totalmente automatica durante la visita al sito quindi si dice vuoi vendere il tuo iphone si che chiede tre cose principali che sono il modello la dimensione della memoria e la percentuale della batteria

e poi chiede segni di usura graffi eccetera eccetera e in maniera guidata uno fa la valutazione del proprio modello di telefono mi immagino che facendola in maniera onesta la valutazione poi che viene data sia la stessa che che poi vi verrà corrisposta nel caso in cui decidete di vendere il telefono e in quel caso come funziona sul sito spiegano che fate una spedizione gratuita loro loro prendono il telefono confermano la vostra

valutazione e quindi il preventivo che era stato fatto e voi potete accettarlo e prendere i soldi o rifiutarlo e ricevere indietro il telefono esattamente come l'avevate spedito senza nessun costo aggiuntivo allora mentre lo dico penso sempre che ci sarà quella condizione in cui l'iphone viene valutato 300 euro poi lo spedite e ve lo valutano 250 che una volta che è già lì immagino che uno poi cada nella tentazione di dire vabbè anche 250 va bene qua poi tutto dipende dall'onestà di chi prende il telefono

in mano il telefono e dice è graffiato non è graffiato è tenuto bene non è tenuto bene il mio iphone 12 pro 14 pro che è quello che aveva avuto qualche problema ma che oggi funziona bene diciamo che se io rispondo onestamente a tutte le domande che mi vengono fatte viene valutato veramente tanto e molto probabilmente proverò a darlo a loro e vedere quale quale poi l'effettivo effettiva somma di denaro che che decideranno di

darmi per questo telefono anche perché se provo a fare la valutazione con la bermuta dell'iphone e credo che mi diano una stretta di mano ma con la sinistra mentre guardano da un'altra parte una roba del genere per avere un iphone che è praticamente in condizioni ottime se non quel difetto che ogni tanto il sensore di prossimità fa facilecca ma immagino che chi come swapi prende il telefono e lo prende

e lo rigenera quindi immagino cambi la batteria avrà modo di fare questi controlli ecco non so se a livello di diagnostica può dare dei problemi questa è una bella idea potrei portarlo domani all'apple store e vedere se mi danno retta dubito durante il giorno del lancio e fanno una una diagnosi del telefono per capire se ci sono effettivamente dei problemi rilevati oppure se il telefono risulta risulta sanissimo

apro una parentesi tornando indietro

l'argomento di prima riguardo all'aggiornamento di mac os per lamentarmi del fatto strano che mi lamenti

di lamentarmi del di questa scelta che ha fatto apple di portare anche nella versione effettivamente rilasciata di mac os tau e il la chiamavano square call jail penso che l'avessero chiamata così quelli di atp cioè il fatto che applicazioni che hanno icone che non si conformano al alla forma del

la

cerchio

la scusa del rettangolo con gli angoli arrotondati

quadrato con gli angoli arrotondati

vengono

messe dentro a un quadrato con gli angoli arrotondati e messe un po più piccole dentro con questo bordino grigio brutto triste

che è proprio una punizione alle applicazioni perché non so se sono aggiornate in tempo conformandosi alle ai dettami di apple mi sembra che potesse essere un buon incentivo durante la fase di beta per dire

al

di

,

agli sviluppatori e guarda devi adattarti perché se no sei sei fuori luogo e peccato che rilasciando ecco anche il sistema operativo con questa funzionalità attiva non so metti in punizione anche gli utenti stessi gli dai una roba orrenda da vedere che secondo me è senz'altro peggio di vedere ad esempio in questo caso l'icona quadrata di ebleton live che si stona un pochettino rispetto a tutti gli altri quadrati con i quali si possono usare.

con gli angoli arrotondati però stonerebbe decisamente meno rispetto a questa cosa qua in cui c'è comunque quadrato ma è dentro a un triste rettangolo grigio l'hanno messo veramente in castigo nel castigo degli delle icone ti ricordi per quanto tempo l'icona di instagram sull'iphone è rimasta con i canoni vecchi di schiomorfismo cioè mi ricordo che c'era l'iphone cosa è uscita la nuova grafica è stato l'iphone 5.

5.

mi sembra che è uscito quel design piatto a memoria il 5 5 s.

io se è vero che è verissimo e c'è l'applicazione di instagram è rimasta quella vecchia con la macchina fotografica tipo stile quelle con rullino non vuol dire polaroid perché non era una polaroid credo ma per tantissimissimissimissimo tempo e tuttora io sulla sulla.

sulla.

sulla mia springboard della si chiama ancora springboard quella dell'iphone credo di sì sì qualche icona che non è proprio aggiornatissima e su maxi questa cosa si si fa sentire mi ero accorto già di recente non so se aprendo anche la questa cosa delle applicazioni si vedono sì ecco c'è sono sono tante alfred che tra l'altro si è già aggiornato mi sembra di recente ci sono.

easy affiliate questa qua non è stata aggiornata forecast di marco arment.

c'è handbrake.

c'è applicazioni.

come non si aggiorneranno mai.

mai per questa roba qua.

cioè non lo faranno mai.

e qualcosa anche di altisonante.

vlc.

boh non lo so tante però effettivamente forse la maggior parte sono sono già aggiornate forse perché molte di queste sono applicazioni.

usate con il come si chiama il fatto che sono applicazioni per ios ma che vanno anche su mac non mi ricordo mai come si chiama questa roba qua.

non lo ricordo neanch'io però sì ho capito.

però.

su.

ios.

ho sempre apprezzato la.

l'uniformità data dal fatto che tutte le icone hanno bene o male la stessa forma al di là del.

delle scelte poi estetiche come schaeo morfico o meno ma erano tutte dentro in quel quadrato con gli angoli arrotondati.

su mac os l'ho sempre trovato carino il fatto che ci potessero essere delle icone molto personali tipo automator che era un robottino a forma di robottino e non un robottino in un quadrato.

ci stava un sacco secondo me.

e anche se comunque mi rendo conto che abbastanza un doppio pesismo da parte mia perché viceversa la stessa varietà nelle forme delle icone non l'ho mai apprezzata in android l'ho sempre trovata confusionaria.

invece su mac os mi piaceva non riesco a darmi una reale spiegazione di questo però ecco così come adesso temo che rimarrà una punizione agli utenti per lungo tempo magari che ne so usa qualche vecchia.

applicazione che è stata abbandonata dallo sviluppatore magari perché comunque semplice rimane funzionante anche malgrado gli aggiornamenti del sistema operativo e l'utente si ritrova a dover fare i conti con con la bruttezza di queste icone.

mi sembra di ricordare che se si va a modificare l'icona dell'applicazione in manuale quindi nel finder andiamo a raggiungere l'applicazione comandi e poi clicchiamo sulla parte dove c'è l'icona della finestrella delle informazioni.

e facciamo incolla chiaramente dopo aver copiato una un'icona sana questo mi sembra che la faccia evadere dalla square call jail però non sono certissimo che sia davvero così magari sto avendo un'allucinazione neanche fosse un llm o magari lo sono.

c'era un tempo in cui cambiavamo le icone del mac a mano soprattutto tu avevi una cartella sul desktop sempre qualcosa di star wars ti ricordi cosa che era.

il mio ssd esterno si chiama bimbo.

c'è l'icona della pallina e poi ne avevo anche un'altra che era tipo deposito e non mi ricordo come l'avevo che icona gli avessi messo.

si si era bb8 che mi ricordo assolutamente era tutto era così no c'era un modo che poi era ecco cambiare le icone sul mac anche quelle cose semplicissime perché bisogna fare una cosa premere comandi su sull'icona sulla sulla.

sull'applicazione sul file quel che era.

e da lì.

si apre quel pannello aggiuntivo bastava trascinare sopra.

la nuova icona che uno voleva voleva mettere a quell'applicazione quel file poi c'era il problema che a volte però si disaggiornava ti ricordo che avevo.

questa cosa adesso una marco.

nelle stack del doc quindi le stack del doc sono quelle che ci sono tutte a destra di fianco al cestino uno può sapete aggiungere un po' quello che vuole se c'è una cartella che usa spesso può.

andarla a metterli in modo da poterla raggiungere facilmente con con un clic da lì e aprire una stack io avevo sempre dropbox e la stack di dropbox aveva un'icona apposta che era fatta apposta per essere il proprio logo di dropbox ma ogni tanto decideva di sparire allora andavo a rimettere però era una piccola digressione un discorso che avevo.

in questi giorni con dei colleghi di come io mi ricordo i primi approcci con oest n quindi snow leopard iniziato 2010.

se non sbaglio.

o 2009.

era un sistema operativo che.

diciamo.

ti permetteva di fare le cose come ti aspettavi di doverle fare quindi.

il classico esempio era che per aprire un file bastava prenderlo e trascinarlo sull'icona dell'applicazione con cui lo volevi aprire quindi volevi mandare una un allegato pdf tramite mail prendevi il pdf lo trascinavi sull'icona della mail.

in automatico si apriva.

una nuova mail con già dentro allegato il pdf e così c'erano tante altre funzioni questo perché.

ho sentito parlare.

sempre su digitale se non sbaglio da francesco facconi di una pratica che adesso non mi ricordo esattamente come si chiama ma che voglio provare a implementare anche in alcuni casi in azienda che quello di fare una sorta di debugging con degli utenti in maniera silenziosa cioè.

prendi una persona che dovrebbe usare un software.

e.

ti metti con lui.

diciamo di fianco a lui e.

gli fai usare il programma dicendole so fai questa cosa qua.

e magari è una serie di operazioni da fare quindi usare il programma in maniera come come se fosse usarla quotidianamente però tu che sei di fianco.

stai zitto non fai niente non parli non commenti stai soltanto lì a vedere come si comporta una persona e lo fai con più persone in modo da poter capire se ci sono dei.

comportamenti che le persone hanno magari tutti uguali.

che.

ipotizzano si aspettano di trovare un pulsante in un posto piuttosto che in un altro menu.

allora lì tu puoi iniziare a capire di dire ok io ho pensato di mettere il pulsante dentro quel menu perché secondo me è la cosa più sensata e intelligente.

però mi rendo conto che tutte le persone se lo aspettano da un'altra parte quindi forse effettivamente.

devo mettere da quell'altra parte.

e non so se magari questa cosa è una cosa che è spesso stata fatta con.

con con o esten per arrivare a questi livelli quindi magari non so mi immagino che.

torni a casa guardi magari la tua famiglia che usa.

al me che ti rendi conto di che cosa si aspettano di fare perché questa cosa di trascinare.

le cose dove vuoi che vadano a finire e poi succedono.

secondo me è veramente molto.

molto molto interessante è un gran punto punto di forza di mac os.

un saluto invece dobbiamo farlo alla funzione slide over che è rimasta vittima dell'aggiornamento di ios anzi ipad os.

26.

che era quella possibilità di trascinarsi dal lato destro o sinistro.

una piccola finestrella con un'altra applicazione molto comoda magari come riferimento mi è capitato qualche volta.

di metterci lì one password per recuperare qualche contenuto da buttare in qualche applicazione che non non aveva un'integrazione diretta magari perché.

non era un.

un semplice nome utente password che di solito riescono a collegarsi ma magari era che ne so il numero di un documento.

cosa di questo genere.

che è tutto bellamente archiviato in one password però appunto devo farci un riferimento continuo.

non valeva la pena di.

fare un vero e proprio split view quindi avere entrambe le applicazioni sempre insieme.

lo slide over risultava ottimo per fare riferimento ecco a qualche cosa temporaneamente.

con ipad os 26.

questo non è più possibile l'unica metafora che esiste è quella della vera finestra flottante qualcosa di simile a quello che abbiamo su mac os.

abbiamo speso molte parole elogiando questa.

questa nuova funzionalità però ecco.

personalmente rimpiango un pochettino.

la vecchia funzionalità di slide over perché se da un lato ho sempre.

rimpianto l'assenza di un vero multitasking più completo più flessibile su ipad os cosa che ci è stata concessa appunto con ipad os 26.

dall'altro però.

non ho mai veramente utilizzato l'ipad in maniera.

completa e che richiedesse una produttività spinta.

e quello slide over mi dava comunque la possibilità di fare quel qualcosina in più che ogni tanto effettivamente viene comodo.

non siamo mai contenti no.

e quindi se potessi con una bacchetta magica cambiare qualcosa su quella gestione del multitasking ecco riportare in vita.

lo slide over anche se poi.

non mi è ben chiaro come si potrebbe integrare nel resto del sistema con.

tutta la gestione a finestre.

si in realtà ci c'è anche la gestione stage manager che può attivare che però è quella che non era mai piaciuta.

quindi hai tre modalità cioè niente stage manager o la nuova gestione a finestre.

io nel niente questo slide over l'avevo lasciato.

attivo perché comunque è comodo io.

la usavo tanto per esempio anche per telegram.

cioè stai giocando per esempio nel mio caso sto giocando con un'applicazione a tutto schermo.

se voglio.

mandare un messaggio leggere un messaggio che mi è arrivato non ho bisogno di uscire dall'applicazione andare in una.

cioè facevo uno slide da destra a sinistra.

compariva la maniglietta e poi aprivo l'applicazione e poi secondo me era anche bella quella funzione per cui ne mettevi proprio una affiancata all'altra di applicazione poi sceglievi se fare.

split 50 50 oppure non so se era 80 20 o 75 25 non lo so però vedere due applicazioni affiancate ma sempre tutto schermo.

io questa gestione delle finestre.

personalmente non la non la sento necessaria perché comunque per come utilizzo io l'ipad per me resta un dispositivo di fruizione di contenuti al 99 per cento.

smetterò di piangere finché quando mi da mi daranno la possibilità di avere una macchina virtuale con su mac os e lì sì sarò veramente contento attacco il mio meccano schermo mouse tastiera e lì sì che mi godo veramente il mitico.

mac os.

su un ipad che guarda a caso in questo momento allo stesso processore del mio mac sarà un caso mac mini m4 ipad pro m4.

se uno forse sarà un po più strozzato dell'altro però volete vedere quanta è la percentuale di utilizzo del processore del del del mac mini che ho penso che anche adesso che stanno registrando la puntata 6 per 5 per cento del processore stavano 5 per cento sta facendo andare due schermi in quattro case.

e registrando da un microfono con la scheda integrata quindi tramite usb e basta 5 per cento di processore.

ok credo che.

si si commenti da solo.

e qua comunque stiamo parlando di processori m.

john siracusa nell'ultima puntata di atp scherzava sul fatto scherzava fino a un certo punto sul fatto che il processore a 19.

pro dei nuovi iphone pro.

è più potente non solo in single task perché quello succedeva da da tempo ma anche in scusa in single core ma anche in multicore adesso rispetto al suo mac pro del 2019 che mi sembra che avesse il 12 core.

l'oxeon 12 core del mac pro è significativamente più lento del processore dell'iphone.

ma.

adesso io.

faccio un pensiero che da tanto tempo.

che mi tengo dentro.

e secondo me faccio felice.

anche anche maurizio.

perché adesso apple non può pensare di.

riportare in vita al mac pro.

cestino.

quando l'hardware che ha glielo permette di farci e gli permette di farlo perché.

era un design stupendo innovativo secondo me è il mac più.

io lo comprerei.

solo per averlo sulla scrivania senza usarlo.

ma l'idea di oggi poterlo fare perché non hai più problemi di hardware cioè hai fatto il mac studio.

fa il mac pro così.

bellissimo non lo chiami neanche.

cioè non deve essere per forza pro più di altro perché alla fine.

cioè il mac studio.

di per sé è già un pro.

e riutilizzi quel design che è stato.

fenomenale io.

io.

impazzirei per vedere una cosa del genere.

e magari non dubito che si possa fare in maniera artigianale quindi prendere un mac pro così.

smontandolo e smontando un mac mini un mac studio e.

riassemblarlo in quella maniera sarebbe una cosa spettacolare.

sarebbe sicuramente simpatico però a quel punto lì veramente non avrebbe nulla del mac pro cioè sarebbe un mac studio con un altro case.

e allora ci può anche stare potrebbe essere quella la scelta.

però il mac pro.

con quel formato lì.

ha poca ragione di esistere secondo me.

la ragione di esistere del mac pro.

l'espandibilità totale voglio metterci dischi voglio metterci schede voglio metterci cose.

che peraltro in questo momento non posso fare mi sembra che sia fermo all m2 ultra va bene.

il il mac pro.

però con una espandibilità che castrata perché le schede video non si possono mettere insomma non è.

non è più il vero mac pro di una volta quindi.

o si prende la decisione di.

tornare ai fasti del passato dargli.

una.

un'espandibilità completa.

oppure è arrivato il momento di celebrare il funerale del mac pro e stabilire che solamente il mac studio nella forma attuale o nella forma a cestino che tanto piace a fede.

ecco solamente quello è il futuro della versione diciamo più professionale dei computer desktop di apple.

sì sì ma sono d'accordo cioè non deve essere pro deve essere semplicemente.

quella cosa lì che torna in vita.

che poi non è pro ma è studio è io chiamalo come vuoi.

però sarebbe una grande occasione per.

per riportare in vita un prodotto che.

e poi era made in california california mi sembra che lo pronunciasse proprio così.

addirittura in texas dice luca non so se hai sentito da lontano del microfono.

ci ok ci facciamo una sterzata brusca e ci colleghiamo a una serie di mail.

che ci sono arrivate su nostra richiesta.

nel corso di queste settimane perché abbiamo regalato avuto modo di regalare tramite lo sviluppatore di parachute backup.

una serie di codici per l'applicazione per mac e per ios che abbiamo chiesto di utilizzare per poi farci avere un feedback da mandare allo sviluppatore e condividere quasi apple.

per chi non non se lo ricorda questa applicazione serve per fare i backup.

della propria libreria ai cloud sia foto sia file su una destinazione da decidere in autonomia che può essere un servizio cloud oppure può essere un server un disco di rete o chi più ne ha più ne metta.

ne sono arrivate alcune e ognuno diciamo ha colto magari un aspetto diverso e quindi adesso vi diciamo insieme quello che è questa applicazione.

la prima.

che leggiamo è quella di alfredo che dice che alla fine è un'applicazione veramente molto semplice perché non ha grandi grandi impostazioni però c'è la possibilità di legarci le automazioni con shortcut e quindi espandere la sua potenzialità.

la versione per ipad è molto molto semplificata c'è una versione per iphone ingrandita quindi si potrebbe fare qualcosa di meglio.

e ci sono dei servizi che non vengono supportati dice ma sarebbe comodo come ad esempio dropbox omega.

dice non so se una limitazione dell'app o dei servizi stessi se non sbaglio lo sviluppatore diceva che alcuni servizi non riesce a utilizzare come backup perché ci sono delle limitazioni io in primis se non sbaglio ho collegato next cloud alla applicazione file quella di di di di apple e non riusciva a farci backup sopra quindi qualche limitazione su qualche servizio lo si trova e poi una cosa che chiede alfredo ma anche in realtà è una richiesta un po comune anche di tanti utenti.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

quindi.

lasciate a Luca la mail di Pasch, così si firma.

Pasch va a paragonare Parashuta a Synology Photos che secondo me è un paragone azzeccato fino a un certo punto, nel senso che Synology Photos può essere senz'altro visto come un metodo per backupare le proprie foto, ma Synology Photo è di più.

Simology Photo è come Google Photo, come iCloud Photos,

cioè un'interfaccia anche per andare a rivedere,

riesplorare le foto che vengono caricate sul servizio.

E appunto lamentava il fatto che con Parachute

non manca qualcosa per andare a visualizzare le foto

come una libreria o una galleria.

Forse sono io che non sono abbastanza esperto

e serve soltanto un'altra app o qualcosa del genere

per la visualizzazione, ma magari le scorretta l'esportazione così.

E sì, è proprio questa la questione.

Parachute è un paracadute, nel senso che ci consente

di andare a mettere al sicuro le nostre foto da un'altra parte,

ma rimane solamente una coppia di sicurezza.

Non si pone come obiettivo di consentirci di fruire

delle foto che abbiamo archiviato con questo strumento.

Dice poi, se faccio un backup e poi ne faccio un altro,

sembra che lo rifaccia da capo e che non aggiunga solo

o modifichi le nuove foto, ma le riparta da zero.

Non mi sembra questo il comportamento di Parachute.

Cioè, Parachute dovrebbe per l'appunto andare a fare solamente la differenza.

Ci sta che poi vada a fare una scansione delle foto esistenti

per assicurarsi che non ci siano state modifiche o altro,

però non dovrebbe procedere al backup duplicato,

non dovrebbe ricaricarle di nuovo se sono su cloud,

non dovrebbe ricopiarle di nuovo se sono su un disco esterno.

Io su questo tema sono un po'...

Diciamo che ci sono delle controverse, nel senso che io ho provato...

Ho provato più di una volta a fare il backup di tutta la libreria del mio iPhone

su un server.

E la prima volta è arrivato al 40-50%

e l'ho fatto in diversi giorni.

Diversi giorni facevo il backup, addirittura un po' lo facevo da casa tramite VPN,

ma non sono mai riuscito a terminarlo.

A un certo punto si bloccava completamente, ripartiva da zero

e sembrava proprio rifaccesse il backup di tutto da zero.

Ripartendo proprio dall'1%, 2%, 3%, eccetera.

Al che ho detto, va bene, glielo faccio rifare

e poi tramite qualche servizio provo a vedere tutti i duplicati

che si sono creati sul server e li vado a cancellare

in modo da non fare disastri.

Ma di duplicati effettivamente non se ne erano creati.

Nonostante l'applicazione dicesse che doveva fare il backup di 20.000 foto

e ne aveva backupate zero.

Quindi l'impressione era che non riuscisse a capire

che cosa effettivamente deve essere backupato.

Quindi è un punto su cui secondo me bisogna lavorare un pochino.

Quindi questo discorso...

L'incrementale funziona così.

Quindi l'applicazione effettivamente fa il backup incrementale

a meno che voi non specificate,

ma questo mi sembra che lo si possa fare solo dalla versione di macOS,

di fare un backup completo.

Quindi su Mac si può scegliere se fare dei backup completi ogni volta

o se fare degli incrementali.

Su iOS invece questo non si può fare.

Però io, diciamo, qualche difficoltà l'ho avuta nel fare questi backup

e non sono mai riuscito a terminarne uno.

A un certo punto veramente ho desistito.

E ho detto, vabbè, lo farò dal Mac

in modo che non lo scollego mai dalla rete

e lo lascio fare completamente il backup finché non ha finito.

E quando ha finito, basta, mi metto il cuore in pace.

Anche se di backup di foto ne ho veramente tanti.

Quindi è un in più, ma non fa.

Se lo spazio c'è, si può utilizzare, lo si utilizza.

C'è un altro follow-up che però secondo me è un follow-up per te, Luca,

perché è una questione che si continua a rimbalzare,

di volta in volta, su contatti iCloud e Google,

l'applicazione che non permette di fare una serie di cose.

E Mirko invece ci dice qualcosa in più.

Mirko, che ci aveva già in passato mandato un follow-up

sull'annosa questione dello spostamento dei contatti

da un servizio cloud all'altro, ad esempio da Gmail a iCloud,

ci aveva già segnalato come appunto quando si faceva

lo spostamento dei contatti,

lo spostamento tramite iPhone,

i contatti rimanevano come collegati tra loro,

perché venivano clonati sull'altro servizio,

sul servizio di destinazione,

noi poi ne vedevamo uno solo,

ma andandolo a eliminare dal vecchio,

diciamo dal servizio sorgente,

andavano a sparire anche da quell'altro.

Si è reso conto che andando nella sezione contatti

e scegliendo un contatto e poi su modifica,

una delle ultime voci è contatti collegati,

dove si vede che,

si trova lo stesso contatto su entrambi i servizi di sincronizzazione.

Bisogna poi andare a scollegarli

mediante questa sezione che ci ha appena suggerito Mirko

e in quel caso poi una volta scollegati

se ne può eliminare uno solo dei due,

lasciandolo solo dove lo desideriamo.

Il problema, come ci segnala Mirko,

è che questa operazione non può essere fatta in blocco,

ma va fatta contatto per contatto,

che è decisamente impraticabile.

Quindi rimane forse la soluzione più,

più pratica,

andare a passare tramite il computer,

tramite un'esportazione dell'intera rubrica dei contatti

come file VCF,

mi sembra che si chiamino quelli dei contatti,

scaricarli da un servizio,

caricarli sull'altro con l'apposito sistema di importazione

che ciascuno ha

e in questo modo ci si evita questa solfa

che diciamo è parzialmente gestibile su iOS

ma esce dal seminato

quindi immediatamente ci ritroviamo con dei comportamenti

un pochettino poco,

ottimizzati sul sistema operativo dell'iPhone.

Abbiamo un'ultima mail,

un ultimo,

non è neanche un follow up,

è una segnalazione veramente molto curiosa

da un ascoltatore Lino

che ci teniamo a condividere con voi

prima di concludere questa strana puntata di EasyApple.

Lino dice di aver riscontrato un problema audio

molto particolare

su il suo MacBook Pro da 14 pollici,

se non è vero,

non sbaglio con l'M3,

non vorrei di una stupidata,

lui parla di M3, esatto.

Dice che dalla cassa sinistra rispetto alla destra

non vengono emesse alcune frequenze

medio-altre tra i 5000 e i 7000 Hz.

Dice, ascoltando i brani

mi sono reso conto che è un po'

ovattato l'audio.

Lui dice di aver fatto alcuni test

e alla fine dice, ok, effettivamente questo problema

l'ho riscontrato. Vado in Apple Store

e mi propongono di sostituire

le casse, anche se loro non si accorgono

assolutamente del difetto.

Il computer lo sostituiscono

praticamente gratuitamente.

Dopo qualche giorno lui ritira il Mac

e il difetto dice, c'è ancora.

Quindi decide di fare dei test

in Apple Store

con altri Mac, sia con l'M3 Pro

e sia con l'M4 Pro.

E tutti hanno questo difetto.

A questo punto prova un Air

con M4 e lì lui il problema

non lo riscontra.

Quindi è una cosa molto curiosa, però dice

ci sono due possibilità. O il problema è

di MacOS Quoia, che in qualche aggiornamento

abbia portato il problema su questi Mac

oppure è proprio un qualcosa a livello

di hardware, per cui le due casse

non sono simmetriche,

non sono identiche.

E dice nel frattempo che sta facendo alcuni

test per vedere se la cosa si sistema.

Siamo curiosi di sapere se

è riuscito con le ultime versioni

a risolvere il problema o no.

Però dice

che con, cioè GPT ha fatto

una ricerca, qui prendiamola così

com'è, e dice che tutti i Macbook Pro

dall'M1 all'M4 hanno le casse

predisposte asimmetricamente, quindi

si potrebbe verificare questo effetto.

Che però lo si riuscirebbe a percepire

soltanto in un laboratorio.

Lui, essendo lì non vedente,

dice ha un orecchio molto sviluppato

rispetto a noi

e quindi riesce a percepire

questo difetto.

Dice se poi c'è qualche ascoltatore

che ha avuto la stessa sensazione

può fare gli stessi test, magari c'è qualche

ascoltatore che in questo momento

è all'ascolto ed è un super

esperto di audio,

può effettivamente fare questa verifica

e farci sapere qualcosa.

Luca, io chiuderei la puntata

con purtroppo

un ultimo pensiero

che non credo che

nessuno di noi avrebbe mai

voluto fare, ma

è doverosissimo

farlo, perché

purtroppo c'è giunta

la triste notizia che

un amico,

un conduttore di Zipod

che ha fatto

tantissime puntate di Pixel Club

e di cose,

credo uno dei progetti

più divertenti che io abbia mai

seguito e cui ho avuto anche la fortuna

di partecipare,

se non l'avete mai sentito

fatelo assolutamente, oggi ancora di più

per rispetto

e per fare onore a quello

che ha fatto questo nostro amico,

è un podcast dove ogni

puntata si parla di un prodotto

su Amazon misterioso e bisogna

dire di che cosa si parla

e viene raccontato in maniera

molto buffa, simpatica, dove ci si alterna

una volta

uno porta un prodotto

e l'altro indovina e poi viceversa

si fa così anche con qualche ospite

sono 100 puntate secche

senza

tirare troppo lungo, purtroppo abbiamo

ricevuto la notizia che

l'amico Max questa mattina

diciamo ci ha lasciati

e quindi ci uniamo

a tutto

difficile trovare parole

diciamo che ci uniamo a tutto

quella cerchia

di amici che condivide

le stesse passioni

con Max e ci uniamo

sicuramente con la sua famiglia

e i suoi cari e possiamo

solo fargli un gran saluto

io mi sento che questa puntata

è giusta chiuderla così quindi

ciao Max