EasyApple #742 - Magna Cum Laude
amici e amiche di ziappol ben ritrovati puntata numero 742 del nostro podcast io sono luca zorzi
e io sono federico travaini questa puntata è stata resa possibile grazie alle generose donazioni di
davide tinti valentina g nicola di matteo semenzato nicola frigerio stefano coletto
filiberto e franco solerio che hanno scelto i modi più svariati per supportarci chi ha scelto
sottispechi e polpechi paypal di carte di credito chi il value for value ciao franco e donazioni
singole donazioni ricorrenti 5 10 o 15 euro ogni tre mesi per non pesare troppo sul portafogli e
spoiler per non pagare troppe tariffe a chi ci offre il servizio fine dello spoiler
grazie davvero per il vostro supporto continuate in questi approssimativamente 127 anni in cui
facciamo puntata dopo puntata produciamo questo podcast mi sa che dovrei b parti perché hai detto
una parola che non si può dire su questo podcast io ho giustito mancia non so a cosa tu ti riferisca
ah no che allora ho avuto un attimo di lag forse hai avuto un ictus come diceva la mia professoressa
di matematica delle medie che ogni tanto si scusava per avere questi
ictus che sono quelle cose quando dici una cosa pensando di dirne un'altra
eh lo so lo so lo so però vabbè capita non è assolutamente un problema
infatti la nostra risposta era sempre sono cose che capitano
quanti di voi hanno ascoltato l'ultima puntata fino in fondo alzate le mani tutte e due anche se state guidando chiudete gli occhi
contate fino a 100 incrociate le gambe incrociate le gambe
premete il piede destro a fondo
no scherzo scherzo
allora chi è
avuto un'ottima puntata
chi ha avuto il coraggio di andare
full deep
fino in fondo
alla scorsa puntata
ha avuto modo di ascoltare
un piccolo
after dark
quindi
si chi è che diceva after dark
i podcast di 5x5
che tra l'altro esistono ancora
non li ho ascoltati da tanti anni
Dan Brown
no no no come si chiamava lui
Dan Benjamin
Dan Benjamin
Dan Brown
era quello dei
che peraltro
sto ascoltando l'audiolibro del suo ultimo libro
il segreto di tutti i segreti
una cosa del genere
ma abbastanza carino
ok
allora nella scorsa puntata
avevamo detto che
ho avuto una piccola chat
con Flexibits
che sono gli sviluppatori di alcune applicazioni
tra cui Fantastical
mi avevano chiesto un feedback per l'applicazione
di Windows io gli avevo risposto molto volentieri
mi avevano poi ringraziato
dicendo che era un feedback
molto esaustivo
e chiedevano degli aggiornamenti
io
ho avuto questo scambio di mail
in cui ho tirato fuori
la nostra business card
e gli ho detto
noi siamo dei podcaster
ci piacerebbe tanto poter regalare
delle versioni premium
della vostra applicazione
ai nostri ascoltatori
e loro sono stati veramente molto gentili
e ci hanno
dato
due coupon
per un anno
di premium
e sono da riscattare
assolutamente nel Flexibits Store
ma questo non mi interessa se non avete vinto
ovviamente questa
possibilità di avere
alla fine un anno di abbonamento
valore?
Luca non ne ho la più paura di idea
40 euro?
forse una settantina forse
vediamo Flexibits Store
quanto costa un anno di premium
così possiamo dire
addirittura
di
aspetta che mi chiedi
di fare il login
non voglio fare il login
5,84 euro al mese
ok quindi parliamo di
60 euro
diciamo che era circa a metà
tra quello che ho detto io
no 70 euro dai
precisi
bene perfetto
quindi un 70 euro
come si fa a
a partecipare
per questa cosa qua?
niente bastava chiedercelo
senza problemi
ce lo chiedevate
e stop
ci avete mandato
un sacco di mail
di richieste
adesso noi ci troviamo
di fronte al
come facciamo ad estrarre
il vincitore
o i due vincitori
mi sono
un attimo cimentato
perché ero arrivato
al punto in cui pensavo
di volerlo far fare
a chat GPT
cioè proprio gli dicevo
guarda questa è la lista
dei partecipanti
decidi tu
due possibili vincitori
e lui
quelli che mi diceva
per me erano i vincitori
perché non abbiamo
grandi preferenze
tra
chi ha scritto prima
chi ha scritto dopo
cioè nel senso
sono arrivate mail
anche soltanto
con scritto
anche io
una roba del genere
allora ho pensato
di utilizzare
un software
che è
una web app
chiamata
will of names
che è una
che chi diciamo
magari bazzi
che ha un po' più
il twitch
o qualche streamer
vede usare
perché è una
una sorta di ruota
della fortuna
dove è possibile
scrivere
a mano
l'elenco
delle possibili
fette
in cui dividerla
la torta
quindi io in questo caso
ho messo l'elenco
di tutti i nomi
di tutte le persone
che ci hanno chiesto
di ricevere
il premio
e a questo punto
devo semplicemente
fare un
un click
o control enter
per fare
il primo
il primo spin
come potete
come potete
essere sicuri
che non stiamo imbrogliando
non siete sicuri
ma in tutta onestà
non mi interessa
perché non è che c'è
un notaio
che deve certificare
che stiamo facendo
le cose giuste
se vi fidate
lo sapete che noi
cioè onestamente
non ci sono
ho qua davanti
dei nomi
spero che vincano
i più
i più easy
appoliani
ecco allora
faccio il primo spin
giro
gira gira gira gira
gira gira gira gira
gira gira gira
gira gira gira
ha vinto
Riccardo
Peruzzini
quindi
Riccardo
ti
manderemo
una
una mail
e
faccio lo screenshot
così
tac
puoi sapere
la prova che hai vinto
tu veramente
si vede che
di questa
will
c'è stato
fatto soltanto
un giro
perché in alto a destra
ci sono i risultati
c'è soltanto uno
quindi è che non ho girato
finché
arriva la persona
che mi interessa
pronto per fare
il secondo giro
vuoi cliccare tu Luca?
no guarda
mi fido
anche perché
sono un po' distante
faccio fatica
dovrei
prendere il controllo
del tuo schermo
vabbè ma puoi farlo con zoom
è lo stesso
guarda
ok clicco io
clicco
se vinta ancora
Riccardo Peruzzini
gli rendiamo due a lui
o no?
questo non l'abbiamo deciso
no direi di no
lo escludiamo
io
cioè
sembra una roba
veramente assurda
sai chi ha vinto?
Riccardo Peruzzini
sì
è una roba
beh Riccardo
non me ne avvera male
ma
facciamo girare nuovamente
ok?
facciamo girare
per la terza volta
se vinci per la terza volta
evidentemente c'è qualcosa
che non va
no niente
ha vinto
Valentina
e spero di aver scritto
il cognome giusto
perché l'ho scritto
ma non l'ho riletto
aspetta che vado a verificare
perché
ho scritto Gabsio
e
Ion
ma
ho
Gabasio infatti
ok?
Valentina Gabasio
hai vinto
il secondo
codice
ti mandiamo
lo screenshot
per testimonare la vittoria
lo metteremo anche
in nota della puntata
o forse no
e
basta
complimenti
godetevi questo anno
di premium
e
niente
siamo felici
di potervi avere
avervi
fatto felici
aver regalato
questo piccolo premietto
e
entro a gamba tesa
con un follow up
che ci arriva
da Andrea Draghetti
che segnala
un progetto
che troviamo su github
che si chiama
PigeonPod
che è la versione
diciamo
un po'
meno casereccia
di quello
che ho descritto
qualche puntata fa
in termini di
modalità
per andare a
estrarre
i video di youtube
estrarne l'audio
e trasformarli
in un podcast
il mio metodo
non è esattamente
super comodo
da impostare
ma una volta
che è partito
è assolutamente
trasparente
PigeonPod
è un progetto
che consente
di farlo
con una pratica
interfaccia web
un progetto
self-hostato
e che era
già finito
nel mio radar
per la verità
e c'è tuttora
una issue
aperta
su github
che è stata
compilata
dal sottoscritto
in cui chiedo
il supporto
ad S3
come back-end
per caricare
i file audio
che sarebbe
molto
molto più comodo
se poi
potesse anche
caricare
i feed RSS
direttamente
su S3
sarebbe ancora meglio
perché così
ci permetterebbe
di non dover
minimamente
esporre nulla
dalla nostra rete
cioè lo usiamo
in locale
li facciamo caricare
su S3
o qualche storage
compatibile con S3
i file
sia il feed
che il file
mp3
e quindi
possiamo appunto
non avere
la necessità
di esporre nulla
su internet
speriamo che lo implementino
l'autore
ha scritto
ottimo suggerimento
è un gran lavoro
ma penso che lo farò
stay tuned
e allora io sono qua
sintonizzato
da quando mi ha risposto
il mese scorso
e attendo fiducioso
bene
magari vuoi spiegarci
come
come funziona
o è
beh
in realtà
tu l'hai
l'ho provato
questo l'hai scoperto
dopo quindi il tuo
non ho capito
sì sì sì
cioè fa la stessa cosa
ha un'interfaccia web
molto più fruibile
quindi possiamo dire
che ti ha copiato dai
possiamo dire che mi ha copiato
sì
in sostanza
tu vai a inserire
l'indirizzo di un canale youtube
e ti genera
un
un feed rss
che puoi
puoi inserire
nel tuo
nel tuo client
di podcast preferito
per andare a
ad ascoltarne
solamente l'audio
credo che sia giapponese
l'autore
perché
a giudicare dagli screenshot
sono tutte cose
giapponesi
e
o cinesi
non ho
anche io visto qualcosa di
è giapponese
a parte c'è scritto
Japan RMB
Tokyo qualcosa
eccetera eccetera
l'ho visto rapidamente
ho visto
degli ideogrammi
Yokohama City Pop
e poi però
dai
si riconoscono
abbastanza bene
cioè
tra giapponese
cinese e coreano
sono abbastanza bravo
a identificarli
poi
ulteriori dettagli
non ce la faccio
il coreano
è inconfondibile
tra giapponese e cinese
comprendo
che possa essere
un po' più confondibile
va bene
dai
allora
io direi che
possiamo ringraziare Andrea
per questo suggerimento
perché è molto interessante
e
più di
una persona
ci ha
ci ha contattato
in settimana
chiedendo
chiedendo informazioni
su questa funzione
perché
la trovo
comodissima
io ho anche
risposto
a malo modo
a
adesso non mi ricordo
più come si chiama
lo sviluppatore di
non mi ricordo più
neanche come si chiama
il software che sviluppa
che faceva una cosa
che non ti ricordi
però non ti piaceva
aspetta
come si chiama
Redis
scusami
scusami
Redis
lo sviluppatore di Redis
che si chiama
te lo vado a recuperare adesso
non voglio far figuracce
si
chiama
vediamo se lo trovo
il bello
della
diretta
Salvatore Sanfilippo
era cinese
lo sviluppatore
ma non importa
salvatore Sanfilippo
che ha
che ha fatto un video
che ho trovato
veramente
di una
limitatezza
e
faccio fatica a dire
ignorante
una persona che così
comunque
ha dimostrato
di avere
fatto grandi cose
cioè
ha detto
che
tanta gente
gli chiede
come mai
lui non pubblica
anche via podcast
formato podcast
i suoi video
lui fa tantissimi video
in macchina
mentre guida
in cui parla
quindi il contenuto video
non ti serve
ti basta l'audio
e lui ha detto
che
chi fa questa domanda
è
egoista
ed arrogante
perché
non gli permette
di monetizzare
i video
su
i video
quindi
di non guadagnare
neanche
poco
per ripagarsi
la fatica
di fare
i video
e
disse uno
con l'adblocker
integrato
sempre attivo
magari
questa persona
no
ti dico
allora
a me
ha dato
molto facile
perché poi
lui ha detto
non c'è fatica
basta che
fai partire il video
e dice
no la colpa è vostra
perché non volete pagare
per avere la riproduzione
in background
e robe del genere
io la trovo di una
è difficile
per me
non usare la parola
ignoranza
perché
primo
le subscription
di youtube
fanno schifo
due
io lo pago
youtube
ce l'ho senza pubblicità
comunque
è
molto diverso
avere un feed
rss
da
l'iscrizione
a un canale
youtube
tre
ti supporto
volentieri
se ti posso fare
una donazione
o metti
fai un podcast
a pagamento
fai qualcosa
nel senso
quattro
però non voglio
fare i conti in tasca
a nessuno
cioè adesso
stai facendo dei video
dove parli in macchina
posso capire
quali costi hai
non lo so
però
mi ha dato proprio
mi è sembrato
un ragionamento
molto
molto limitato
cioè
è molto diverso
avere un video
di youtube
un canale youtube
da seguire
piuttosto che
avere un feed rss
che
l'applicazione
quando l'apri
aggiorna
tiene in memoria
cosa hai visto
cosa non hai visto
cioè
youtube è
un disastro
da questo punto di vista
infatti io
c'è una persona
che
che
che
che
seguo
seguo su youtube
ma io
questa persona
su youtube
non riesco a seguirla
e mi piace ascoltare
tutto quello che dice
quindi
mi spiace
io
mi sono fatto il feed rss
di questa persona
e gli ho anche proposto
ma perché
non facciamo diventare
questo tuo progetto
un podcast
cioè
sarebbe una bella cosa
e
però
vabbè
non so perché
sono arrivato qua
però
questo
품
questo servizio
di feed rss
di pgm pod
è sicuramente
da
da esplorare
abbiamo poi
una domanda
luca
che arriva
da
alessandro
che chiede
in sintesi
un'applicazione
come screen flow
ma per windows
screen flow
è un software
che permette
su mac
di registrare
degli
alla fine
fa degli screencast
cioè
registri
il tuo
il tuo schermo
e
se non mi sto confondendo
è quello
di software
che è
permette di far vedere i click
eccetera eccetera
è molto di più di un solo software
per catturare il video è proprio anche un editor
molto
incentrato sugli screencast con tutte
queste funzionalità che tu citavi
la possibilità di facilmente
zoomare delle parti
evidenziare far vedere i click far apparire
a schermo che tasti vengono premuti
cioè non è un editor
diciamo come potresti magari
acquisire lo schermo con quick time
sul mac per esempio
e poi buttarlo dentro in un editor
quale Final Cut, Premiere
DaVinci chi vuoi tu
è proprio dedicato a fare
gli screencast
esatto io
a botta sicura mi verrebbe da dirti
OBS perché OBS
è un software
che viene utilizzato da
tutti gli streamer per fare le dirette
live e quindi
avere il controllo di più
scenate più
videocamere più flussi
di immagini e simili
forse più scene
più scenari
scusa
e non lo so ma so che
ha tanti plugin quindi
faccio fatica a pensare
a non pensare che abbia questa
possibilità di integrare anche
il
l'evidenza di
quando clicchi con il mouse o altre cose
simili quindi il mio consiglio così spassionato
ma con una certezza che
è una confidenza per parlare
in termini statistici
che è
elevata ma non del
100% ti dico
OBS che tra l'altro è un software
che è
gratis
si è gratis però attenzione che c'è
quello è proprio veramente solo la cattura
del video che cambia
è qualcosa che ti permette
di fare una
una sorta di produzione indiretta
tu dici mi cambio i miei scenari
quindi magari in uno c'è la mia
immagine piccolina in un angolo
nell'altra
sono grande io è piccolo lo schermo
e man mano che registro posso passare
dall'una all'altra ma
il risultato oltre alla possibilità
di streammarlo è un file video
fatto e finito montato
invece con screenflow
ho la possibilità di andare a fare un vero e proprio
montaggio dopo quindi OBS
è parziale come soluzione
per windows c'è Camtasia
che ha scritto Camtasia
che
fa più o meno le stesse cose di
screenflow che io sappia
non l'ho mai usato
c'è scritto download for free ma poi vai a comparare
i piani e partono da
184 euro all'anno
quindi non lo so se è veramente
gratis
però dateci un'occhiata
magari è quello che stai
cercando
ok volevo
poi consigliare a tutti
un programmino
un software in realtà
un software open source
che si può installare
guarda caso
tramite quella magica cosa
chiamata docker
in caso potete scrivere a Matteo
se avete bisogno di istruzioni
Matteo Arone è un mago
ormai praticamente a occhi chiusi
si chiama wishlist
visto che sta arrivando il periodo di natale
il periodo in cui si fanno i regali
può essere utile
per famiglia, amici e tutti
se voi installate questo wishlist
sul vostro raspberry
sul vostro synology
sul vostro server
su quello che vi pare
anche sul vostro mac
perché no
anche sul vostro mac
perché docker può girare anche su mac
installare questo software
permette di creare
utenti e liste dei desideri
e il bello qual è
che non è pensato
meglio l'idea
è quella che ognuno possa
creare la propria lista
in modo che quando qualcuno
vuol fargli un regalo
lui possa dire
guarda questa è la mia lista
delle cose che mi piacerebbe ricevere
si possono fare poi più liste
ok
e io l'ho pensato
perché faccio un utilizzo improprio
di to do list
per tenere traccia di queste cose
non tanto per me
o meglio
in parte anche per me
perché mi capita
la classica domanda del
che cosa ti devo
che cosa vuoi che ti regalo
per natale
per il compleanno
perché non si sa mai cosa regalare
allora
a parte che a me non piace
questa cosa
perché i miei regali
devono essere un po' più
sorprese
devono essere una cosa
che un po' ti spiazza
o qualcosa che ti
ti spiazza
e non si sa mai cosa regalare
e ti fa dire
wow non me lo aspettavo
capisco che non è sempre così
e non potrà mai essere sempre così
anche se io ci provo sempre
e
allora mi segno
le mie cose
che mi piacerebbe comprare
ma che dico
ma questa cosa qua
posso anche non comprarla
quando mi chiedono
cosa mi posso regalare
posso dirle
guarda a me
questa cosa qua
potrebbe piacere
ma l'altra cosa
per cui uso to do list
ma adesso sono passato a wish list
sono i regali
per altre persone
quindi
magari mi capita di
andare in un'azienda
in un negozio
o imbattermi
in qualche pubblicità
sito
trovo qualcosa di carino
e dico
cacchio questa sarebbe
una fantastica idea
regalo per
mio papà
cosa faccio
allora prendo
me la salvo
e poi
devo sperare di ricordarmi
nel tempo giusto
di andare a recuperare
quella cosa in to do list
che magari è anche
un po' nascosta
e per poi
acquistarla
riceverla
e poi
consegnarla
nel momento del regalo
allora
ho deciso di utilizzare
wish list
che è un software
fatto
diciamo apposta per questo
e che
è semplice da usare
perché basta dare
il link
in pasto
a una delle liste
e lui
in automatico
è in grado di estrapolare
il prezzo
la foto
quindi l'immagine
dell'oggetto
il nome
il link
quindi
diciamo
non c'è
non c'è neanche bisogno
di stare
a dover
scrivere troppi dati
basta veramente
incollare il link
e lui fa
fa tutto in automatico
si installa con
un docker compose
di 1
2
3
4
anti-hack
non so se può andare bene
sicuramente
può andare bene
sapere
con gli ultimi
aggiornamenti
di safari
su macos
come accidenti
si fa
a vedere
il certificato
https
tls
che utilizza
la pagina
in questione
fino a
poco tempo fa
fino a qualche
versione fa
forse una versione fa
c'era un lookettino
nella barra
dell'indirizzo
che poteva essere
cliccato
e da lì poi
ci consentiva
di visualizzare
i dettagli
quando è valido
il certificato, chi l'ha firmato e tante altre informazioni che possono essere utili
in alcune situazioni. Visto che adesso i siti protetti con HTTPS sono considerati normali
hanno deciso di togliere il lucchettino per togliere quel senso di falsa sicurezza che
ci dava perché potevamo benissimo avere una connessione cifrata verso un truffatore qualsiasi
e quindi non era di grande, cioè non doveva trasmettere sicurezza di per sé il fatto
che la connessione sia cifrata. Ecco, avendo tolto questo lucchettino sono andati a nascondere
la possibilità di vedere i dettagli del certificato e io onestamente non sono riuscito a trovarlo
perché ho anche provato a cercare certificato o certificati nel menu help, nel menu aiuto
di macOS e non mi è venuto fuori perché in realtà la voce che dobbiamo cercare si chiama
Connection Security Details.
Che immagino sia dettagli della connessione sicura con il Mac in italiano che si trova
direttamente nel menu Safari e cliccando su di quello viene fuori la familiare finestrella
che ha il pulsante mostra certificato che ci consente di andare ad esaminarlo e scoprire
chi l'ha firmato e tutto quello che vi dicevo prima. Non so perché siano andati a nasconderlo
così tanto però questa è la strada che dovrete intraprendere qualora vi interessi questa informazione.
Bene, bene Luca. Cosa mi dici?
Guarda ti potrei dire come sta andando con il mio iPhone che ormai è diventato celeberrimo.
Una barzelletta.
Allora ci eravamo lasciati la settimana scorsa dicendo che avrei dovuto rassegnarmi a ripristinarlo
in DFU e faccio una premessa.
Con magna cum laude no?
No perché?
Cioè magna cum laude nel senso che l'hai annunciato con...
Con grande gioia no?
Magna cum laude è un'altra cosa è la laurea con lode quindi...
Dici che sto facendo una figura?
Nunzio, Vobis, Gaudio, Magnum forse facevi riferimento a quello?
Che poi non c'è nessun Gaudio ma nel ripristino del...
Magno cum laude è una locuzione che tiene il significato con grande lode?
Sì ma è...
No vuol dire...
E te lo danno cioè...
No beh ma vuol dire con grande...
Sì no è quello...
Nunzio, Vobis com'è che era?
No quello è un'altra frase.
Quello è quello del papa sì.
Magno cum laude con grande gioia che...
Eh è una locuzione latina che significa con grande lode.
Ah dici che è inteso come...
Sì cioè la lode non è la gioia.
Dici che è meglio che parliamo di cose da meardi...
Dico che è meglio esatto che torniamo in carreggiata.
Sì sì smettiamo.
Cioè...
Nella letteratura lasciamo perdere.
Esatto poi dopo mi passi la versione dopo da...
Come disse...
Beh aspetta dopo grande grande easter egg a fine puntata vi leggo...
Vi leggo...
Una...
Una...
Uno screenshot che ho...
Servo con tanto amore della traduzione di una versione di latino fatta da mio compagno
delle superiori.
È poesia.
Pura.
Pura pura pura poesia.
Penso che tu me l'abbia già letta in passato infatti non vedo l'ora che finisca la puntata
per risentirla ma...
Pura poesia.
Torniamo a noi.
Ripristino in DFU prevede di fare tutta una combinazione di tasti sull'iPhone per metterlo
in questa modalità collegarlo al computer e farne il ripristino totale totalissimo.
Per la prima volta ho un iPhone che supporta l'USB 3 e quindi sono andato alla ricerca
di un cavo USB 3 USB C che supportasse i dati in USB 3 e ora che ci penso ne avevo anche
quello di un SSD portatile che però è sotto la scrivania quindi non me lo ricordavo neanche
ma sono andato a recuperare un cavo Thunderbolt 3 che avevo che quindi è superiore all'USB
3 e faceva tutto il necessario.
L'ho collegato all'iPhone e qui c'ho un ulteriore tip nel racconto come possiamo appunto assicurarci
che il cavo che stiamo utilizzando per collegare un iPhone Pro che supporti USB 3 sia effettivamente
esso stesso USB 3 e se non abbiamo tester possiamo collegarlo al Mac andare nel menu
mela quello in alto a sinistra tenere premuto option per accedere alle informazioni di sistema
e a quel punto lì ci sono le informazioni che ci sono.
Quindi ci spostiamo nella sezione USB se il nostro iPhone è sotto un hub USB 3.1 3.0
3. qualcosa allora significa che il cavo è effettivamente USB 3 se invece lo stesso iPhone
lo colleghiamo alla stessa porta con un cavo che supporta solamente USB 2 un esempio classico
quello che c'è nella scatola un esempio classico quello che vi danno con un Mac portatile lo
che ora è usato un hub USB 2.0 2.1 qualcosa del genere quindi vi potrete rendere conto
immediatamente perché volevo USB 3.0 perché comunque si prevede che il computer scarichi
iOS e lo carichi sul dispositivo dopo un po' di fatica per cercare di ottenere la combinazione
dei tasti corretta per mettere l'iPhone in DFU che ho peraltro sbagliato qualche volta
mandando a un'altra autosuggestione.
l'iphone in recovery che è un'altra cosa leggermente meno a basso livello della dfu
me ne accorgevo della recovery uno perché appariva il simboletto del collega mia al
cavo sullo schermo dell'iphone e due appariva la schermata del finder dove dicevo guarda che
c'è un iphone in recovery vuoi ripristinarlo aggiornarlo mentre invece quando è in dfu
dovrebbe proporti solamente di ripristinarlo ebbene sono stato nella situazione assurda in
cui il mio mac mini con mac os sequoia non ho ancora aggiornato a tau e non rilevava l'iphone
in dfu era correttamente in dfu nella lista degli dispositivi usb corretti con essi veniva fuori
iphone debug o qualcosa del genere ma non mi appariva la schermata ci ho provato n volte
dopodiché ho lasciato perdere ho anche considerato di farmi prestare il mac da mio fratello
che aveva già fatto l'aggiornamento a tau e che io non voglio fare e alla fine ho recuperato un pc
che avevo qua a casa che a windows 11 ho installato quello che fu itunes che adesso si chiama apple
device qualcosa dal microsoft store e tramite quello ho avuto accesso alla alla modalità di
f ecco piccolo problema mi è fallito due barra tre volte il ripristino
tramite dfu non so perché a un certo punto l'iphone comunque si è riavviato e c'era il
sistema operativo lì funzionante non anche se l'upload era apparentemente fallito troppo in
fretta soprattutto perché stavo usando un cavo usb 2 e quindi non sono convintissimo di avere
fatto un vero ripristino in dfu probabilmente ho fatto solo un ripristino normale
e quindi boh prendete con le pinze quello che è successo dopo ho ripristinato tutte le mie cose
le impostazioni principali ho fatto il login ai vari account ho scaricato tutte le app e il primo
giorno non tutte le app una buona parte delle app perché era una rottura di scatole abbastanza
importante mi ero fatto tutti gli screenshot di dove andavano tutte le applicazioni quindi
man mano le andavo a collocare nella cartella opportuna e arrivato a un punto in cui non avevo
fatto a direi l'80 per cento delle applicazioni mi sono fermato quella sera lì perché ero stufo e
sono andato avanti il giorno successivo ebbene prima di andare avanti avevo constatato che il
tempo di schermo spento si era ridotto a una cosa normale ho poi completato l'installazione
delle applicazioni e ora sono ritornato ad avere numeri improbabili di ore di uso dello schermo in
schermo spento insomma
non c'è stato forse un parziale miglioramento della batteria ma ora sono le 21 e 48 e il mio
schermo è stato inattivo per 12 ore e 40 che mi sembra improbabile per carità ci sono un paio
d'ore di ascolto di podcast ma se togliamo quelle scendiamo a 10 euro si dice 10 ore e mezza e sono
comunque troppe di certo non ne ho fatte così tante a fronte di un'ora e 32 di schermo acceso
in questo modo e quindi è un po' strano la cosa che è però abbastanza positiva è che mi ricordo a
quale cartella ero arrivato a reinstallare le applicazioni per cui a questo punto potrei
pensare di ritoglierle tutte quelle che ho faticosamente reinstallato nelle cartelle
successive e vedere cosa succede se poi riottengo un numero di ore sensato in background allora
significa che tra quelle applicazioni ce n'è un po' di tempo di uso di questo tipo di
app che si comporta male e mi causa un consumo anomalo di batteria purtroppo non posso dire
se quando non ce l'avevo ancora installata e quindi la durata di utilizzo a schermo spento
era una cosa più ragionevole se lì la batteria fosse migliore perché l'iphone era impegnato a
fare le solite cose di quando si installa cioè si avvia per la prima volta quindi analisi delle
foto tutte cose di questo genere per inciso non mi ha ancora finito di
scaricare tutta la cronologia di iMessage è lì allo stesso punto che a occhio direi che è un 15%
10% da diversi giorni quindi comincio a temere che non verrà mai completata questa cosa non so come
fare potrei provare a disattivare iMessage in the cloud ma è solo per questo dispositivo o per
tutti vado a perdere tutta la cronologia mi urta assai questa questa cosa e non so come
fare a farlo e poi ci farai sapere a risvegliarlo si potrei provarci perché comunque YOLO e insomma
un sacco di casini per questo iphone e non sono per niente soddisfatto da tutte queste difficoltà
che non sono ancora realmente giunte a un epilogo a un capire cosa sta succedendo cosa devo fare e
una durata della batteria che continuo a dire è discreta ma mi aspettavo una
cosa super almeno così mi era stata venduta iphone max è mostruoso assolutamente però su tutto
questo si aggiunge che la versione di 26.1 ha qualche problemino tipo come hanno fatto notare
già stamattina nella easy chat i widget di siri che sono i miei preferiti perché ho una pagina
solo con tre widget di siri perché mi piace perché ti propone lui le applicazioni che pre pensa
crede con la sua
machine learning
predittiva eccetera eccetera
solo che con questi widget qua
la springboard lagga
cioè ma lagga lagga
proprio male
se pensi che potenza c'ha
questo dispositivo sembra quasi
un codice fatto per
laggare e allora li ho dovuti
disattivare in realtà adesso è comodo
perché basta disattivare proprio la pagina
in toto quando uscirà
una versione che
correggerà questo bug
probabilmente mi dimenticherò di questa funzione
non la riattiverò fino agli us
29 qualcosa del genere
ipotizzo
però
va bene da luca secondo me puoi anche ripristinare
un'altra volta tutto e ripartire da zero
tanto almeno sei sicuro di fare i dfu
però ecco ho solo un
un piccolo suggerimento
per chi si dovesse trovare nella stessa situazione
e chi volesse
consultando una lista
di screenshot come appunto nel mio caso
andare ad installare rapidamente le applicazioni
cercarle sull'app store
una a una e riscaricarle
è un processo lento e tedioso
c'è però la sezione
dove cliccando sulla vostra
icona nell'app store potete andare a
vedere la lista delle applicazioni che avete
acquistato in passato
c'è un campo di ricerca che
si comporta come un filtro quindi live
mentre scrivete filtra
e poi vi permette di cliccare
la nuvoletta per scaricare l'applicazione
è cento volte più veloce che cercarle
una a una superare le
pubblicità e fare scarica
riprovare a scrivere
in quel modo ho fatto
davvero tanto tanto più in fretta
da quando mi sono accorto di quella
di quella funzionalità ben nascosta
ma fortunatamente presente
io invece purtroppo
recentemente sono un po'
intrippato con il mondo del
3D, stampa 3D
e
ho cercato di resistere il più possibile
perché mi sono sempre detto ma no
cosa me ne faccio
posso evitare tutte queste cose
posso lasciar perdere
posso andare oltre
fino a quando
una sera su youtube o su reddit
sono, no su youtube credo
si ecco sono su youtube
vi posso mettere tutti i video
che mi hanno fatto fare questa escalation
mi hanno
fatto, sono inciampato
in una cosa
che si chiama gridfinity
Luca
mai mai sentita?
si l'ho già sentita
ne ho parlato in qualche podcast
beh allora
se non avete una stampata in 3D
e non volete acquistarne una
non cercate informazioni
fermatevi qua
gridfinity
in realtà sono due cose
una si chiama gridfinity
e l'altra si chiama
non so come pronunciarla bene
è scritto
underware
è tipo underwear
ma non è where ma è ware
underware
non lo so come si pronuncia
underware Luca
come si pronuncia tu che sei l'inglese del 2
underwear
si pronuncia uguale secondo me
c'è anche un nome
questa cosa in cui due parole scritte diverse
si pronunciano nello stesso modo
ok è un po' come
quindi l'intimo
underwear
e allora parliamo da gridfinity
gridfinity è un sistema
modulare
per organizzare
gli spazi
cosa significa modulare?
significa che c'è un
unità di misura
quindi dei moduli fatti
da 42 mm
che diventano la nostra unità di misura
quindi una matrice di quadrati
di 42x42 mm
che fanno una griglia
da mettere ipotizzati in un cassetto
quindi voi all'interno del cassetto
andate a posizionare una griglia
grande quanto il cassetto
a moduli però di 42 mm
quindi caso vuole che
tipo quelli dell'IKEA che sono
mi sembra da
60 una roba del genere
quindi 600 diviso 42
fa 14 adesso
però fatto sta che ci sono sti quadrati
ok
e vanno stampati in 3D
quindi immaginate una matrice
una griglia con questi quadrati
della matrice stampate
soltanto il bordo
poi esiste tutta una serie di
contenitori
che potete stampare in 3D
e quindi potete fare come cavolo
volete voi
che devono essere anche loro
anche a loro volta fatti su questo modulo
di 42 se non sbaglio
dovrebbe essere 42
in modo che andate a incastrare
questi contenitori all'interno della matrice
potete riorganizzarli come volete
però sempre voi riuscirete a riempire
la matrice
e il bello è che avendo una stampante 3D
potete fare dei contenitori esattamente
per quello che serve a voi
perché volete fare il contenitore
di una banana
voi disegnate in 3D
un contenitore di una banana
e avrete un porta banane
preciso nel vostro cassetto
se poi cambiate misura di banane
di banana ovviamente vi serve un altro porta banane
però è una roba spettacolare
cioè guardate qualche video
e vi innamorate
se vi piace l'idea di avere
di creare ordine
di fare spazio
di avere armonia
quando apri un cassetto
di trovare subito le cose
e seguire un po' quello che per me
è un mantra
cioè una parte di quello che è il 5S
della Lean Manufacturing
che dice
ogni cosa al suo posto
ogni posto alla sua cosa
quindi
quello spazio lì è per quella cosa lì
e quella cosa lì è da mettere in quello spazio lì
è un progetto veramente bellissimo
che non ha limiti
se andate su Reddit e cercate Gridfinity
impazzite
perché vi fanno veramente vedere un sacco di cose
adesso io vi proverò a mettere
un po' di
di link
nella notte della puntata
di cose diverse da vedere
più i video
che io ho visto
che mi hanno portato a scoprire Gridfinity
e a questo
si aggiunge questo underwear
che è un progetto
sviluppato da una
una ragazza
una signora
che ha
ragazza dai ragazza
che si chiama Hands On Katie
quindi Hands On Katie
e questo underwear
è un sistema simile a Gridfinity
è modulare
ma è per il cable
quindi è un sistema simile a Gridfinity
è un sistema simile a Gridfinity
è un sistema simile a Gridfinity
e si basa non su una matrice
quadrata di 42
ma su una sorta di nido d'ape
quindi voi andate
come funziona?
voi andate a stampare questi nidi d'ape
con la stampante 3D
li fissate
dove dovete gestire i cavi
quindi per esempio sotto la scrivania
e poi a questi nidi d'ape
potete andare ad incastrare
dei moduli
che vi permettono di fare cable management
e quindi avere un sistema
che è modulare
flessibile
perché è molto più facile
voi staccate, riattaccate, stampate
quello che vi serve
ma sotto da vedere è ordinato
ma bellissimo
cioè una cosa spettacolare
io adesso la mia scrivania
ha un cable management decente
cioè vedo pochi cavi e a breve
appena avrò un attimo di tempo
di staccare internet da casa
spegnere tutto
faccio sparire anche il Mac Mini dalla scrivania
in modo che sulla mia scrivania non resti più nulla
cioè voglio i monitor
voglio la tastiera, il mouse
e non voglio
che mi stacchi
non voglio il Mac
non voglio casse
non voglio nulla
solo questi due elementi qua
però se guardo sotto la scrivania
è un po'
una croccaia di robe
e invece questo
questo underwear è veramente bellissimo
vi lascio anche qui
qualche video
che vi fa innamorare
della stampante 3D
e vi lascio una piccola chicca finale
che io non sapevo
adesso uso la memoria storica di Luca
vediamo se Luca mi stupisce
se hai un Mac Mini
ok
e vuoi utilizzare Touch ID
come puoi fare?
puoi comprare una tastiera
che lo supporta
di quelle Apple
cioè quella stretta e quella larga
oppure puoi fare come ha fatto qualcuno
nel
la sfera del podcasting
esatto forse era Mike proprio
che ha dilaniato una tastiera
wireless di Apple
per estrarne solamente il tasto del Touch ID
e la batteria e quello che serve
e inserirlo in un contenitore
stampato in 3D
e quindi avere un tasto stand alone
per il Touch ID
bravo
cioè secondo me Mike Hurley
aveva incollato sotto la scrivania
direttamente una tastiera intera
forse sì esatto
e qualcun altro
forse era stato Queen Nelson
che invece aveva fatto
l'operazione a cuore aperto
ecco oggi tu puoi pensare
di comprare una tastiera
Bluetooth
magari anche rotta
non funzionano alcuni tasti
qualcosa da pagarla poco
ma che funzioni il Touch ID
e puoi diciamo smontarlo
e appunto stampare un case
un case in 3D
da mettere sotto la scrivania per esempio
quindi avere il Touch ID
sempre disponibile
anche con una
per esempio un MX keyboard
o una tastiera meccanica
o una qualsiasi altra tastiera
bellissima
e questa cosa
è veramente
veramente bello
cioè in più a tutto questo si aggiunge
che di recente è uscita
una nuova Bambulab
che è la P2S
che sembra sia
un prodotto con un rapporto
qualità prezzo
pazzesco
perché sembra essere
una stampante che performa meglio
anche di
stampanti sempre di Bambulab
di serie superiori
che costano anche il 50% in più
e quindi questa diciamo
questa qua è finita
questo P2S
è finita subito nella mia
nella mia lista di
di Babbo Natale
nel software di prima
Wishlist
quindi vi lascio un po' di video
da vedere
che vi faranno venire voglia
assolutamente di comprare
una stampante 3D
purtroppo
siamo sicuri che vogliate farlo?
no, non ve lo consiglio
una cosa carina
che ho trovato
in iOS 26
e che ho perso
puntualmente
avendo dovuto
ripristinare il mio iPhone
è la cronologia estesa
delle chiamate
perché appunto
se andate a vedere
nel
proprio
interessante che
in realtà no
perché forse si è sincronizzato
con iCloud
in qualche maniera
perché vedo delle chiamate
più vecchie
dell'altro giorno
quando ho ripristinato
ne vedo
di un mesetto
ecco
ci permette di andare a vedere
nella lista delle chiamate recenti
quando entriamo
in un contatto
ci apre la schermata
della rubrica
dove appunto abbiamo
numeri, indirizzi eccetera
ma ci mostra anche
la cronologia delle chiamate
dove possiamo andare a consultare
tutte le chiamate fatte o ricevute
con le relative durate
per almeno un mese
direi probabilmente
anche qualche cosina di più
perché mi sembrava che fosse di più
prima di ripristinare
però ecco
interessante questa cosa
per poter andare a scoprire
la cronologia passata
e non solamente
le ultime chiamate
fatte o ricevute
con quel contatto
questo mi piace
interessante
questo non lo sapevo onestamente
sei ancora
tu tieni la schermata vecchia
o nuova
l'avevo tolta
prima di ripristinare
ero tornato a quella vecchia
adesso si è rimessa
la schermata nuova
e sto per rimetterlo
nella schermata vecchia
ci sono un paio di cose
che non mi piacciono
in quella nuova
se sono dentro
al tab contatti
sono dentro a un contatto
se premo
il pulsante contatti
nella tab bar sotto
invece che tornare
alla lista dei contatti
dove ero
mi torna ancora più indietro
dove vedo le liste
tutti i contatti
quelli che sono sui cloud
quelli che sono sull'exchange aziendale
che è demenziale sta cosa
e quando non addirittura
non fa niente
o forse è sulle chiamate
che non fa niente
se entro in un contatto
ecco entro in un contatto
ritorno a premere chiamate
e non ci torna
guarda che da parte di contatti
secondo me è veramente molto buggata
cioè
veramente molto buggata
non mi piace proprio per niente
vabbè ok
ascoltami un prodotto della settimana
prima di leggervi
quella fantastica versione di latino
del mio compagno dei superiori
per parlarsi non dirò assolutamente chi è
vi consiglio
una videocamera
una videocamera di reolink
che io non avevo mai considerato
tra i miei possibili acquisti
che però
ho dovuto
riconsiderare
per un motivo
che adesso vi spiego
allora il modello si chiama
E1 zoom
e già io dico
zoom
a me della telecamera zoom
frega veramente niente
perché però
ha senso
perché io
volevo mettere una telecamera
che non fosse da esterno
quindi una telecamera da interno
lo so
il mio amico Francesco
di Piero e di Biti
dice sei pazzo
mette le telecamere interne
ma no
perché tanto io ho
quella cosa chiamata
pf sense
che mi permette di gestire
nella vilanda delle videocamere
il fatto che queste
non abbiano accesso
all'internet se voglio
quindi
tanto stavo pensando
una piccola parentesi
stavo pensando una cosa
se era possibile
magari tramite un assistant
attivare o disattivare
delle regole del firewall
di pf sense
in modo che
io posso dargli una regola
per cui per esempio
quando qualcuno è a casa
lui toglie la connessione
all'internet
alla videocamera
e quando invece
te ne vai da casa
attiva
penso che sia possibile
in qualche maniera
io penso che sia possibile
io lo faccio
in maniera molto più strong
questa cosa
però tu le spegni
le spegno con il poe
togliendogli l'alimentazione poe
comandando lo switch
la porta dello switch
tramite home assistant
questa qua però
l'a1 zoom
non è poe
è wifi
con anche l'internet
lo so
hai ragione Luca
però purtroppo
in certi posti
se non ci arrivi
con un cavo
potresti usare
l'integrazione con unify
che lo blocchi
dalla connessione wifi
completamente
quello
potrebbe essere simile
a quello che
cioè ottieni l'effetto
che non hai internet
ottieni anche l'effetto
che non ha niente
no ma è facile
posso anche spegnere
la rete
posso fare una rete wifi
dedicata alle telecamere
spegnere e accenderla
in modo che queste telecamere
non hanno wifi
però vabbè
lasciamo stare
poi puoi spegnere
il singolo dispositivo
questo era
il concetto
ah ok
ok ok
allora
perché questa telecamera
ha senso per me
perché
è l'unica
l'unico modello
che ho trovato
da indoor
che ha
l'interfaccia web
l'interfaccia web
vuol dire che la telecamera
può vivere di vita propria
quindi potete per esempio
integrare
la videocamera singola
in home assistant
mentre le versioni
base
delle telecamere indoor
come la E1
o la E1 Pro
non hanno questa funzione
vuol dire che
se non avete
un DVR
un NVR
o link
non avete modo
di integrarla
in home assistant
e quindi usarla
per l'allarme
per l'antifurto
per le automazioni
per esempio
io adesso
una cosa che ho fatto
è
in una stanza
dove c'è una videocamera
che è il garage
di attivare
lo spegnimento
automatico
della luce
se per più di
3 minuti
non rileva
una persona
in garage
perché spesso
capitava
che la luce
resta accesa
allora io
dove posso
faccio questa automazione
per spegnere
quindi è uno zoom
che ha questo zoom
ottico
da 3x
e comunque
anche di suo
una vista
un po' più
grandangolare
rispetto alle
versioni
E1 Pro
ed E1 normale
è una videocamera
che ho iniziato
a considerare
per questo motivo
che ha la sua
interfaccia web
quindi vive
di vita propria
ed è integrabile
da sola
con
per esempio
home assistant
quindi è un prodotto
che non costa poco
perché parliamo
di un prezzo pieno
di 100 euro
ok
però se volessi
qualcosa
diciamo
di simile
diventa
un po' più grosso
e diventa
una versione outdoor
quindi per esempio
non ha un suo
stand
ma deve essere
proprio fissata
a muro
è un prodotto
leggermente diverso
quindi mi sento
di consigliare
perché lo sto usando
da un po'
e funziona
funziona bene
e ha una funzione
anche carina
per il mio papà
magari
le mie mamme
che ha
il rilevamento
anche del pianto
quindi volendo
vi avvisa
quando
sta piangendo
se per caso
non lo sentite
esatto
sia facilmente
rilevabile
anche senza sensori
no ma sai
è una cosa
che ho visto
anche su qualche
social
dove anche
l'iPhone
ha questa funzione
tu puoi lasciare
l'iPhone
vicino alla culla
attivare questa modalità
tipo per cui
l'iPhone rileva
eventualmente un pianto
e ti manda un messaggio
sull'Apple Watch
ma perché
magari
dico una stupidata
stai facendoti una doccia
in quel momento
oppure
sei uscito un secondo
a
non dico fumare
perché spero non fumiate
se siete genitori
ma
esco a prendere
una boccata d'aria
ecco mettiamola lì
e quindi in quel momento lì
magari lo sento meno
e ne cose
quindi vabbè
questo è quanto
però
ora
è la verità
è il momento
fatidico
che tanto state aspettando
volete sapere
questa
questa traduzione di latino
come è stata
io non posso
darvi molto contesto
so soltanto che
eravamo forse
in terza
quarta superiore
questa traduzione di latino
questo mio amico
finisce
non era proprio una cima
però finisce la traduzione
com'è andata lui
ma non male
non male
quando ci consegnano
le verifiche
la professoressa
ha
gli ha dato
se la mia memoria
aveva preso due meno
e gli ha detto
ma
adesso te la leggo
ad alta voce
tu mi spieghi
come fai
a finire
di
fare una traduzione
e
pensare
di consegnarmi
un testo
tradotto
così
allora
cercherò di leggere
al meglio
delle mie capacità
restando serio
pronti
via
anche questa
più bella
per una infinita
che non la migliore età
ma a lungo più
punto
ciò ti segue
sia i mesi
in una fase
di fuga
tanto lenta
dei tempi
e gli anni
in una serie
che così
ciò sembra
della tua avarizia
ti lamenti?
tu parli
riguardo ai giorni
con te stesso
e di questo stesso
che scorre
quindi
allora
c'è il dubbio
che la migliore
di quelle
il giorno
fugga
ai miseri mortali
ciò
è occupato?
fine
potresti
caricarla
su ciascun altro
GPT
e chiedergli
di riassumertela
no
io vorrei
se riesci a capire
c'è GPT
qual era la versione originale
per capire
cioè ti giuro
ma
è poesia
secondo me
è poesia
questo ragazzo
ha perso due meno
perché
non abbiamo compreso
la sua grandezza
cioè
probabilmente
la professoressa
non era all'altezza
di riuscire a comprendere
quanta carica emotiva
quanto significato
era chiuso
dentro queste parole
quindi
no
non pensi
penso di no
però
liberissimo
di pensare
tra l'altro
scusa
mia ultima nota
tecnologica adesso
che
questo
è uno screenshot
di un iPhone
potrebbe essere
un 3GS
vediamo se riesco
a vedere le informazioni
è un 640x960
quindi è un 3GS
non era un iPhone 4
ancora probabilmente
perché
la risoluzione
è un po'
troppo bassa
640x960
era già
l'iPhone 4
no
72 pixel per inch
no no no
era già
l'iPhone 4
perché era
320x480
il 3GS
e scusa
i DPI
erano 72 per pollice
no è sbagliata
quella
erano
326
se non sbaglio
ok va bene
allora è l'iPhone 4
e messaggio
ricevuto tramite
XMS7
non so se tu ti ricordi
cos'era XMS7
quello
io non credo di averlo
mai utilizzato
ma penso che fosse
per mandare gli SMS
gratis
MMS7
era un'applicazione
a cui io avevo partecipato
ad alcuni
beta testing
io mi sentivo
proprio quello sviluppatore
perché ai tempi
comunque era
una nicchia
quella dell'iPhone
quindi io
ero
molto dentro
molto appassionato
avevo
ero proprio in contatto
con lo sviluppatore
e parlavamo
e questo XMS7
era
sfruttava una funzione
che si poteva fare
da web
quella di poter
mandare
fino a
100 o 200
MMS
di testo
gratis
tramite
tramite il sito
della Vodafone
e non ti serviva
un numero
cioè non è che dovevi
neanche avere un numero
potevi mandare
un
questo MMS
di testo
che alla fine
era un SMS
a tutti gli effetti
cioè
nel senso
la funzione era quella
il contenuto era quello
ma lo potevi fare gratis
e potevi mandarli
forse Vodafone
cioè
solo a Vodafone
poi ho recuperato
un link adesso
su un sito
che parlava
di Vodafone
post mobile
e
parliamo del 2009
perché questo
questo articolo
se non sbaglio
è del 2009
e
la cosa un po'
balossa
balorda
ecco
era che potevi mettere
il mittente
che volevi tu
se ti ricordi Luca
si si
è stato famoso
era lo strumento
usato per fare
uno scherzo
al nostro compagno
di università
dove io mi ero finto
una sua amica
una ragazza
gli ho scritto delle cose
diciamo
non proprio
non sei fiducioso
di garanteria
ecco mettiamola così
che non posso leggere
ovviamente qua in puntata
a meno che non decidate
di fare
una grande
grande donazione
importante
a quel punto lì
però poi
dovete anche portarmi
probabilmente le arance
in prigione
no non è vero
era una cosa
goliardica
ci siamo fatti
penso che io
quello ancora
mi ricordo come
la volta nella vita
in cui ho riso di più
in assoluto
cioè non mi ricordo
un momento nella vita
in cui
non ho riso così tanto
non
veramente
un momento
uno dei momenti più felici
della mia vita
credo
va bene dai
vi abbiamo raccontato
un sacco di cose
ci siamo anche fatti
due salti
dietro nel passato
Luca mi ha fatto
molto piacere
non resta che ricordarvi
che potete
bene sì
darci delle mance
per queste cose
che almeno
allora le mance
che ci date
questa puntata
le mando al ragazzo
che ha scritto la versione
che probabilmente
sta ancora finendo
di studiare
nonostante
la sua
avvendere
da 30
30
35 36 anni
ha uno o due anni
più di me
no scherzo
lo potete fare
nel sito
easypodcast.it
nella sezione support
ci trovate dei
metodi di
di supporto
monetario
pecuniario
oppure
potete sempre lasciare
le recensioni
su apple podcast
quindi se avete
un iphone
un mac
ma anche da
windows
o da qualsiasi cosa
andate su itunes
che non esiste più
andate su apple podcast
cercate
easypodcast
lasciate una recensione
con delle stelline
scrivete
quello che volete
noi come
segno di ringraziamento
vi leggeremo
la vostra recensione
nella prima puntata
utile
se volete
restare con noi
durante la settimana
potete entrare
a far parte
della easy chat
su telegram
dove si parla
si chiacchiera
tutto il giorno
e tutti i giorni
la trovate
all'indirizzo
chat.easyapple.org
oppure
cercando easy chat
direttamente
su telegram
o infine
resta l'ultimo metodo
per poterci contattare
che è la mail
info
chiocciola
easyapple.org
direi che
per questa
742esima
puntata
è tutto
assolutamente tutto
io vi ricordo
l'appuntamento
settimana prossima
di venerdì
tutti i venerdì
alle ore 17
con una nuova puntata
di easy apple
un podcast
che prima
non c'era