EasyApple #743 - EasyDaddy^2

ciao a tutti e bentrovati puntata numero 743 di the apple io sono luca zorzi e io sono federico

travaini o meglio papà federico travaini di papà di papà federico travaini congratulazioni fede

questo ha la precedenza rispetto ai nostri manciatori direi che il traguardo è più

importante delle seppur gradite donazioni che ci sono arrivate questa puntata se me lo concedono

li ringrazio assolutamente dobbiamo ringraziare davide tinti andrea magnoli claudio p giuseppe

fratea e ivan che hanno appena comprato il primo set di pannolini per viola grazie mille per il

vostro supporto grazie a chi deciderà di dare le proprie mance tramite

la sezione supportaci del sito easy podcast punto it dove troverete tutti i vari metodi di

pagamento satisfei apple pay paypal carte di credito donazioni singole donazioni ricorrenti

assolutamente siete voi al comando e potete scegliere l'importo che più ritenete opportuno

grazie grazie per averci mancettizzati e per fortuna esiste tiktok in sala parto luca

scherzo però diciamo che è stato un

parto si può dire è stato un parto questo weekend si effettivamente no un po un po un po di momenti

per ammazzare il tempo li ho ricercati e a volte quando è proprio bisogno di cioè è stato quasi

una medicina per me in certi momenti tiktok che non è una cosa che amo particolarmente se non per

il mio mio fideo quasi tutto di consigli adesso tutto stampanti 3d che non ho ancora comprato

anche se ho sempre fatto un po di cose che non sono ancora comprate ma sono sempre comprate

detto la comprerò dopo che nasce viola quindi adesso dovrò fare lo penso sarebbe l'ora e no il

mio è tutto pieno di o stampe 3d o consigli trucchi come fare o cucina e mi è servito veramente perché

in certi momenti avevi proprio necessità di spegnere il cervello e quindi dire vado in

pilota automatico e non so neanche più cosa sta succedendo fuori e quindi in qualche momento è

stato stato utile ovviamente non non in sala parto sto scherzando in sala parto ho fatto una cosa

ben peggiore siccome si è fatto un selfie no ma siccome domenica mattina c'era la finale del

mondiale di league of legends no no sì sì ho iniziato a vederla fuori dalla sala parto poi

siamo andati in sala parto e li puoi aspettare un attimo no vabbè è stata lunga quindi è stato

un momento in cui entrambi

era ma lì gli ho detto anche lei tra virgolette cazzeggiava mettiamola così e ho finito di vederla

la finale veramente molto bella molto divertente poi ovviamente abbiamo ritirato tutto messo via

tutto e poi è successo qualche successo e niente quindi è andata così è andata così e siamo felici

felicemente in quattro adesso e complicatamente in quattro quindi chissà come andranno le prossime

settimane

di noi

e dai la terza sono gli ascoltatori però fondamentale

sono tre tre colonne portanti tre colonne portante se mancasse una delle due delle tre scusate

non sarebbe la stessa cosa assolutamente

sono assolutamente

d'accordo, questa è l'antura

e la prova che

gli ascoltatori sono la terza

gamba, la terza colonna portante

del nostro podcast

lo è il fatto che sia arrivato

più di qualche follow up, più di qualche intervento

per aiutarci a completare

il nostro podcast

ci scrive Gian Paolo un follow up

riguardo a PFSense

e Home Assistant, perché tu la puntata scorsa

stavi un po' valutando

sì vorrei togliere internet alle telecamere

ci sono delle regole, come faccio, come non faccio

Gian Paolo segnala che c'è

l'integrazione apposita di PFSense

con Home Assistant e lui la usa per attivare

e disattivare delle regole in modo più semplice

rispetto ad usare l'interfaccia web

di PFSense dal telefono

quindi direi che questo potrebbe rispondere

perfettamente alla tua necessità

perché poi si apre un mondo

con tutte le automazioni di Home Assistant

che possono andare ad intervenire su PFSense

sulla base di criteri

che scegli tu

vorrei poterti dire che ho verificato

questa cosa

nella realtà io ho configurato

l'integrazione di PFSense

con

Home Assistant

e

sono completamente

nascoste queste entità

perché stavo guardando cosa ho di attivo

ho l'uso della

CPU che si attesta

a un 14%

circa, poi ho il numero

di DHCP Lisa

online, che sono, provo a indovinare

dai se indovini hai vinto

una pacca

47

73

sono tanti

e scegli, mica scegli

tutte le telecamere, dispositivi

ormai colleghi anche il wifi

la bilancia

la stampante

la lavatrice, la lavastoviglia

l'asciugatrice

tutto, cioè qualsiasi cosa compri

ormai prendi, va online

per questo è importante a mio parere

oggi anche avere

un firewall come PFSense

in modo da poter distinguere

la rete, delle cose che

colleghi perché devi collegare

o perché si possono collegare

da quelle che invece sono

i tuoi dispositivi

da un lato quello e dall'altro

avere una rete wifi

robusta

e quindi con degli access point decenti

ecco, se tu provassi ad attaccare

tutti i tuoi dispositivi

ammesso che il segnale lo permetta

al router del PC

non so, credo che non avresti

una bella esperienza

già io sto avendo con Unify

delle insoddisfazioni

nel senso che

allora sì, perché io attualmente

ho quattro AP

che sono uno per piano

più uno all'esterno della casa

messo proprio sotto il tetto

in modo che faccia

una grossa parte del giardino

e mi serviva per il tagliaerba

quello

quello diciamo della mammocia

che avevo

a memoria avevo anche recensito

un parolone ma ne avevo parlato sicuramente

su EasyApple e siccome questo

sia il sistema di sicurezza

sia il sistema di comando, l'integrazione

con Home Assistant

e a volte le notifiche di quando si

si blocca e la videocamera

che ti fa vedere in tempo reale volendo

cosa sta facendo, aveva bisogno di una

copertura wifi decente, allora mi sono

un weekend

mi ero abbastanza indemoniato per tirare

un cavo di rete fino sopra al tetto

passando da dei canali

ce l'ho fatta e l'ho messo lì

però non ho una copertura in casa che è decente

cioè per esempio adesso che ho messo

delle telecamere wireless

ce ne sono alcune che ogni tanto

sembra che perdano il segnale, lo riprendono

perché

leggendo poi i dialoghi di Unify

sembra che continuano un po' a saltare

tra un

access point

e l'altro

so che si può bloccare

un dispositivo su

un access point

ed è una cosa che non l'ho fatta

perché quella telecamera dovevo spostarla

e spostandola poi il problema

è scomparso, però

diciamo che ho

anche altri casi dove per esempio quando sono

al bagno il telefono

continua a saltare tra due access point

quindi lì non posso bloccare il telefono

a uno piuttosto che all'altro perché capita

che sono in bagno, capita che sono

in taverna, capita che sono in giardino

e quindi è una cosa che mi dava

un po' fastidio e quindi

vabbè si risolve

cioè nel senso sono cose che si

possono risolvere, però

per concludere il discorso del follow up

ci sono un miliardo di

sensori che mi dà

il buon

pfSense e

ci sono anche una serie di controlli però

che sono tutti completamente

nascosti, ne ho

tipo, vediamo quanti sono

sono 25 e tra questi

ci sono delle

regole, quindi effettivamente

interessante questo, sono delle

filter rule

quindi queste si possono

immagino abilitare

un assistant e poi accendere e spegnere

e quindi interessante, grazie

non so perché sono nascoste di default

mentre c'è tipo

l'uso del file system

cioè

tutto sommato non è che mi interessa

più di tanto

tu l'hai integrato un assistant con

pfSense? No, devo dire che quello non

l'ho fatto, ho integrato

però Unify

quindi col suo controller

e basta, non sono andato

oltre e grazie a

Unify so che in questo momento

ho 45 dispositivi sul

mia rete wifi più

quelli cablati e

sta funzionando tutto direi egregiamente

ok, va bene, comunque grazie

Gianpaolo per la dritta, poi

quando integrerò questa cosa

ti penserò perché effettivamente

mi hai

aiutato a scoprire

più in fretta questa funzione

un secondo follow up arriva da

Samuele che ci segnala

un articolo di Mac City

dove spiegano come fare una cosa

che avevamo dichiarato complicata

fino a non molto tempo fa

grazie da iOS 26

una delle cose che sono state aggiunte

alle full immersion

è la possibilità di filtrare

le chiamate sulla base della

sim che le riceve

legandola appunto alla full immersion

quindi possiamo per esempio

zittire quando siamo in modalità

personale tutte le chiamate

che provengono dalla

sim del lavoro, è una cosa che

non credo si potesse

fare prima e

adesso invece diventa possibile

quindi in modalità personale

possiamo ricevere solo

le chiamate sulla sim

personale, modalità lavoro solo su quella del lavoro

tranne quelle persone

che nella configurazione della full immersion

abbiamo indicato come persone

che sono sempre autorizzate

a chiamarci, per esempio

potremmo voler impostare il nostro partner

in modo che ci possa chiamare sulla sim personale

anche durante l'orario di lavoro

perché magari è un'emergenza

ci sono mille combinazioni che si possono fare

e grazie alla flessibilità

delle modalità full immersion

o focus mode per chi avesse

il telefono in inglese

si possono andare a configurare adesso in una maniera

piuttosto direi semplice

ok, abbiamo anche un ultimo

inserimento

ma che carino

che sto dicendo oggi, sono veramente cotto

abbiamo un ultimo punto

della scaletta

legato a una domanda che fa Logan

che penso sia una di quelle domande mistiche

che da la versione 0

di iPhone OS

come si chiamava inizialmente

mobile

mobile OS

non lo so dire la verità

iPhone firmware penso che si chiamasse

iPhone OS

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

prima di

iOS

come si chiamava

il sistema operativo

del primissimo

iPhone

secondo me

io ho in mente qualcosa mobile

può essere

si chiamava

iPhone OS

iPhone OS

dice

Apple lo chiamava

semplicemente

iPhone OS

poi l'ha chiamato

iOS

adesso questo

poi vediamo

se è vero

se ha preso una cantonata

però

io mi ricordo qualcosa mobile

ma mi confonderò

comunque

qual è questo problema

che effettivamente tutti

credo almeno una volta nella vita

da utilizzatori di iPhone

dovranno affrontare

è lo spazio occupato dai dati di sistema

perché lui dice

che ha quasi 20 giga

che sono mangiati via

dal sistema operativo

in quella voce che è dati di sistema

dell'iPhone

dice che ha provato a cercare in giro

online per capire

quali cose si possono fare

ma dice i soliti consigli

cancellare le cache, disinzalare le applicazioni

che non usi eccetera eccetera

chiedeva se ci fosse un modo serio

e veloce per fare questa cosa

lui dice di essere anche un utente di CleanMyMac

ma che questo non riesce a fare

niente

questo è uno dei

problemi che

esiste da

sempre, cioè problemi o meglio

caratteristiche

di iOS

quindi che ci sono cose che lui fa

e lui serve occupare spazio

a volte anche veramente tantissimo

e c'è poco da fare

e personalmente

però poi dipende ovviamente

dal caso d'uso delle persone

io non ho mai avuto grossi problemi di spazio

col telefono se non quando magari

capita di dover fare un aggiornamento

non magari

nel mio specifico, magari con qualche

parente o amico

e allora lì io

la prima cosa che tendo a fare

è quella di verificare se sono degli utilizzatori

di iCloud

a pagamento e quindi con iCloud Photo

di andare a vedere se hanno

la modalità quella per conservare tutte le

foto sul telefono

già lì si può fare una

liberazione di spazio enorme però

stiamo uscendo un po' dalla domanda di Logan

perché qua sto parlando di fare spazio sul telefono

in generale per poter fare

un aggiornamento o per poter fare spazio

ad altre applicazioni, lui invece vorrebbe proprio

eliminare quello spazio

su iPhone è più facile

perché una volta fatto il backup

su iCloud

tendenzialmente andando a fare

poi un ripristino del telefono

e un ripristino del backup

ci riportiamo tutti i nostri dati

tutte le nostre impostazioni

ma quella roba, robaccia

che si è accumulata

tendenzialmente sparisce o sparisce

in massima parte quindi questo

potrebbe essere il suggerimento più semplice

sul Mac

non è così semplice

bisogna

con strumenti tipo Climai Mac

Daisy Disk andare a

indagare su cosa davvero sta occupando

lo spazio, fermo restando

che su Mac

francamente me ne fregherei di che cosa dice

la schermata

su questo Mac

o come si chiama che ci mostra lo spazio

occupato, andrei semplicemente

a guardare

qual è lo spazio libero o reale

e eventualmente potrei andare a indagare

con Climai Mac o applicazioni simili

su iOS non c'è

questa libertà di manovra

però c'è in compenso

la possibilità di un ripristino

e ripristino dal backup che secondo me

risolve il 90% dei problemi

scopro ora

tra l'altro che Mac OS

io non ho ancora aggiornato a

Taho o semplicemente

Sequoia però vedo che nella gestione

dello storage è possibile attivare

lo svuotamento automatico del cestino

dopo 30 giorni che è una cosa abbastanza interessante

lo facevo già con

però è carino che sia una funzione nativa

di Mac OS

è finita la 26.1

io ce l'ho qua ad aggiornare

perché ho tenuto il Mac spento un po' questi giorni

no volevo dirti che invece

per quanto riguarda il discorso

di aggiornare il telefono quando si ha questi

problemi di spazio io credo che

la soluzione più semplice

a patto che possiate farla

è quella di farlo con un computer l'aggiornamento

a me è capitato di recente

di un collega che mi dice

devo liberare spazio non ho spazio

devo aggiornare gli ho detto ascolta facciamo una roba

dammelo l'ho collegato al mio Mac

l'ho aggiornato tanto oggi

serve il finder quindi non serve avere nulla

l'ho collegato glielo ho aggiornato

io dal Mac e non ha avuto

nessun problema di spazio perché è il grosso

che è il firmware lo scarica in locale il Mac

e poi lo installa sul telefono

non mi ha chiesto niente

l'iPhone cioè non mi ha chiesto di liberare

neanche un megabyte

quindi questa da tenere a mente come

ehm

opzione risolutiva nel caso in cui

bisogna aggiornare un dispositivo che

non ha più spazio magari si fa

anche fatica a trovarlo questo spazio

giusto suggerimento effettivamente

è una cosa che in precedenza

dovevo fare con una certa regolarità

in particolare sull'iPad ma

perché là poi si incastrava l'aggiornamento

in generale e poi

sull'iPhone perché non avevo spazio

adesso che sono ritornato

al mondo di avere almeno 256 giga

mi auguro che per un po' questo

è un problema però è giusto sapere

che un computer è sempre

un sistema valido per bypassare

la necessità dello spazio libero

macOS semplicemente si collega

e ci pensa il Finder

su Windows c'è da scaricare

dal Windows Store, dal Microsoft Store

l'applicazione

Apple Devices mi sembra che si chiami

che appunto

garantisce le stesse funzionalità

in termini di aggiornamento e sincronizzazione

anche su PC

ok grazie grazie grazie

abbiamo una mail

a cui non possiamo

non abbiamo avuto tempo veramente

di mettere mano per leggerla

per approfondirla quindi

Deborah ti chiediamo la cortesia

di aspettare la settimana prossima perché credo sia

un argomento interessante

però ne approfitto visto che si parla

di foto nella tua mail per

condividere una scoperta

che ho fatto di recente

su diciamo

una funzione di NextCloud

che è un servizio che io tra l'altro

ho appena abbandonato ma

non perché non mi piacesse non mi soddisfacesse

semplicemente perché

stavo facendo un po' di ordine pulizia

e mi sono reso conto che era un servizio

di troppo rispetto a quelli che avevo

e va bene con la scusa che

si costa solo 5 euro al mese mi da un terabyte

lo tenevo però ho detto

senti lo elimino

ci sto senza e poi se proprio

mi rendo conto che ho bisogno ancora di quel servizio

ci impiego poco a riaprirlo

io lo facevo con

con Hetzner

appunto a poco più di 5 euro avevo un terabyte

di storage con NextCloud

e potevo creare anche altri account

ecco

la cosa che volevo condividere è un

un articolo che hanno

pubblicato sul loro blog

di NextCloud

su il nuovo

NextCloud Photos

perché NextCloud è un servizio

che nasce come

cloud storage quindi

archiviazione di dati

e condivisione

sul cloud

ma poi nella realtà NextCloud è una piattaforma

che all'interno ha un sacco di

funzioni, estensioni, plugin

come il calendario

le note

i contatti

un sacco di cose e tra queste c'è anche

la parte di NextCloud Photos

che adesso sembra sia

questa versione

2.0 dove

hanno inserito

tutta una serie di funzioni

che da tanto tempo

erano state richieste

e quindi potrebbe essere

un servizio interessante

cioè riprendendo quel discorso dei 5 euro

e un terabyte

diventa un

un rapporto di

servizio prezzo

interessante

soprattutto perché appunto si possono fare

molti utenti

lo si può

anche volendo selfostare

quindi se volendo volete

provare questo servizio come un servizio

per la gestione delle vostre foto

o per il backup delle vostre foto

lo potete installare

su un vostro server

ricordo sempre che quando si parla di selfostare

non per forza si sta parlando

di un server

vero e proprio

non per forza si sta parlando di un Raspberry

si può parlare tranquillamente anche del vostro Mac

perché ricordando che i Mac

con la tecnologia

Docker

permettono di installare la maggior parte

dei pacchetti

di container

che sono disponibili anche per banalmente

i Raspberry perché entrambi sono

su architettura ARM

e quindi volevo mettere sul piatto questa cosa

mi è venuta in mente partendo dalla mail

di Deborah poi settimana prossima

approfondiremo

approfondiremo

la

la questione

insieme anche a Luca

un effetto collaterale

del mio ripristino nucleare

in DFU

è stata che avevo

qualcuno ti ha chiesto perché DFU

sui chat

secondo me potremmo estendere questa domanda

perché ero più sicuro

di uccidere la mosca

con un ordigno termonucleare

rispetto alla paletta delle mosche

più o meno l'effetto è stato quello

per uccidere una mosca con un bazooka

dicono gli americani

una cosa del genere ho fatto

non c'è nessun reale motivo

ero convinto che

dovendo ripristinare volevo essere sicurissimo

non so nemmeno cosa cambi realmente

tra un ripristino normale

e un ripristino in DFU

però 2FU è di più quindi perché no

quindi l'ho fatto

e niente ho reimpostato

l'iPhone come da abitudine

l'avevo messo in inglese

solo che si è portato dietro

un po' di altre robe che non

avevo provato in passato

si è portato dietro anche

workout buddy

sull'Apple Watch

che invece che dirmi semplicemente

ok sei a 5 km

della tua biciclettata

il passo è stato di

8 km all'ora medi

mi continuava

a incoraggiare in quella maniera

eccessivamente

gasata

tipo si dai finalmente

ce l'hai fatta con questo allenamento

sei arrivato a 2800 km

di bici quest'anno

che di per sé è stato anche

un'informazione interessante

continuava a darmi delle statistiche

che andava a recuperare

dall'applicazione salute

però me le diceva in una maniera

che trovavo estremamente irritante

quindi sono durato abbastanza poco

prima di disabilitarlo

però è stata una cosa interessante

che non è disponibile in lingua italiana

è uscito anche Whatsapp

per l'Apple Watch Luca

è vero mi si è installato in automatico

e adesso il reale vantaggio

è che si vedono le immagini bene

quando ti vengono inviate

è diversa però la notifica adesso

è proprio anche diversa

un po' più di colori

nelle chat di gruppo

si vedono i colori del nome della persona

hanno capito con che criterio

si può rispondere bene

si può dettare

Whatsapp sta diventando

un buon cittadino

del mondo iOS

ha direi ormai

tutto quello che ha Telegram

in termini di integrazione

ha anche qualcosa in più

su alcune cose

tipo gratuitamente permette di fare

la trascrizione degli audio

mentre Telegram è a pagamento

ci sta

deve abilitarlo

è una funzione stupida

va abilitata nelle impostazioni

questa funzione però

devi andare lì e dirgli ok voglio fare la trascrizione

e allora a quel punto lì

sotto gli audio

c'è un pulsante che fa trascrivi

e secondo me dovrebbe essere

opt out

cioè nel senso

c'è di default se voglio mi tolgo

capisco che dal punto di vista

della privacy sia preferibile

proporre

non attivarla di default

sarebbe secondo me da spingere

un pochettino di più o perlomeno

proporre all'utente

io non sapevo di questa cosa sono andato ad abilitarla

adesso che poi comunque rimane un'azione

manuale non è che in automatico

esatto per quello dico

che può essere opt out perché

tu la lasci attiva

mi metti il pulsantino sotto

poi se vuoi fare le cose fatte bene

la prima volta che lo clicco

mi dici cosa farai

e mi dici se vuoi disattivarlo

va nelle impostazioni e disattivalo

però di default me lo lasci lì come

mi ingolosisce un pochettino invece

io non so neanche da quanto tempo c'è

magari c'è qualcuno che in questo momento

ascoltando la puntata dice si questi sono arrivati adesso

sono tre anni che c'è questa funzione

io mi sono accorto

cazzeggiando in questi

giorni

perché guardavano le impostazioni di whatsapp

o intanto a me piace entrare e fare un po'

di pulizia su whatsapp perché

le chat poi si ingigantiscono

e ho trovato questa funzione e l'ho attivata

perché avevo letto qualcosa

sul fatto che adesso

whatsapp ti permette di gestire il nome utente

qualcosa del genere

poi sembra che dicono che

whatsapp permetterà di inviare messaggi anche

tramite altre piattaforme cioè come se tu

puoi integrare telegram dentro whatsapp

quello non è una cosa che viene di loro

si si è

l'act europeo

una legislazione in quanto gatekeeper

anche loro ci sono gli avatar

devo creare

fondamentale

poi c'è una gestione spazio

è fatto bene alla fine l'applicazione

ormai è buona e

però gli manca una cosa rispetto a telegram

gli manca il stramaledetto bug

per cui se tu mi scrivi ciao come vai

in tre messaggi quando mi

legge i messaggi nell'airpods mi dice

Federico Traveni ha detto ciao

e ha mandato un messaggio che dice ciao come

e ha scritto anche ciao come va

e quindi ogni messaggio

viene riletto in una pila

piuttosto fastidiosa

ogni volta che arriva poi un ulteriore

messaggio mi ripete tutti quelli

che tu avevi detto prima

fino a quando non vado ad aprire

l'applicazione e tra virgolette

segnarli come letti

è infuriante

e questo problema si porta avanti direi

da quando esiste la funzionalità di leggere

automaticamente i messaggi

in cuffia

una cosa molestissima

si l'odio abbastanza quella funzione

anche se di recente mi ha detto

Luca Zorzi ti ha mandato un messaggio

abbastanza lungo vuoi che te lo leggo?

si questo lo dice da sempre

si ma a me è la prima volta

che capita perché non è che

ce le ho spesso

ce le ho però magari la sera

o magari per fare una chiamata

e poi le tolgo non mi capita magari

di tenerle perché sto andando in bicicletta

e quindi questa funzione

qua la sfrutto un po' poco

tra l'altro a proposito di Airpods

ho proprio in questo momento tra le mie mani

appena ricevuto le Pro 3

che poi proverò in questi giorni

poi magari se ne va la pena

dirò qualcosina

perché sono decedute

quelle di Elisa

e allora la prima versione originale

che a me erano morte

due o tre anni fa non mi ricordo

quando sono uscite le Airpods Pro

quindi tre anni fa

perché erano proprio morti

una non andava più

allora ho comprato le Pro

adesso è successa la stessa cosa Elisa

mentre eravamo lì comunque in ospedale

le sue sono morte

allora ho detto senti

prendi le mie se ti van bene

a meno che tu non voglia le normali

perché capisco che il gommino ad alcuni

possa dare fastidio

le ho detto se ti van bene queste qua normali

queste qua mie Pro

per te ok te le lascio

le igienizzo, le pulisco

perché comunque va bene marito e moglie

però sono sempre cose

potrebbero fare un po' schifino

io non penso che metterei gli auricolari

di nessun altro credo

e ho preso io le tre

le ho dato a lei queste qua

penso di apprezzarne più io

le nuove funzioni

delle tre

rispetto magari a lei

che le usa abbastanza poco

ecco

forse lei in realtà avrebbe usato la funzione

quella del battito cardiaco durante l'allenamento

perché lei si allena sicuramente molto di più di me

però a parte tutta questa cosa

c'è una follow up

che ho sanato recuperare nell'easy chat

se quando sentite

parla di easy chat

non sapete di cosa stiamo parlando

vuol dire che o non ascoltate

l'ultimo capitolo dei ringraziamenti

oppure

è la prima puntata che ascoltate questa

l'easy chat è una chat su telegram

che si chiama easy chat

perché è la chat di easy apple

e quindi dentro

su telegram cercate easy chat

oppure fate l'indirizzo

chat.easyapple.org

vi si apre telegram e potete entrare in questa chat

ci sono

570 persone ad oggi

e si parla del più e del meno

per categorie

Federico, un ascoltatore

ci ha condiviso

un link interessante

di smart world

onestamente sito che

non conosco

e si intitola

tutto quello che sapevate

sulla ricarica rapida è sbagliato

e lo dimostra un test durato due anni

HTX studio ha messo la prova

a 40 telefoni per due anni

il risultato smentisce i miti più diffusi

sulla ricarica e la durata delle batterie

interessante diciamo come articolo

vuoi magari

riassumere tu il concetto Luca?

si, diciamo che

la convinzione

comune

che continuo ad avere

è che la ricarica

rapida

porta ad un maggiore stress

la batteria

e un maggiore stress

anche termico

e anche la limitazione

della ricarica

all'80%

va

invece ad avere un effetto positivo

quello che hanno dimostrato

è che in realtà

la differenza cambia

cioè la differenza c'è

sicuramente queste cose sono vere

ma non hanno un impatto

come ce lo si potrebbe

aspettare

sull'iPhone 12

il gruppo con ricarica lenta

ha perso in media l'11,8%

di capacità

dopo 500 cicli

che mi sembra tantino

onestamente per solo 500 cicli

e il 12,3%

per chi invece è stato sottoposto

a ricarica rapida

per questi 500 cicli

che è durato il test

ora, si, è vero che

è lo 0,5% in assoluto

rispetto al

11,8%

lo 0,5%

è qualche cosa di più

è un 5% la differenza

chiaro che il 5% di poco

diventa pochetto

allo stesso modo

c'è stata la differenza

di durata

o meglio di capacità

della batteria dopo i 500 cicli

per quelli che erano stati tenuti

tra il 30% e l'80%

una perdita di capacità del 2-4%

in meno rispetto alla ricarica

completa

però qui attenzione

perché il 2-4% su 12

è un bel po'

è praticamente un terzo in meno

il 30% in meno di usura della batteria

poi stiamo certamente dicendo

che è un 2%

un 4% sul totale

della capacità della batteria

può essere tanto, può essere poco

però

è comunque

un peggioramento

il mio punto di vista è che

a fronte anche di

in realtà a fronte di questo non lo so

però in generale

non ho paura di caricare il mio iPhone

al 100%

se ne ho bisogno

come non ho paura di utilizzare la ricarica rapida

se ne ho bisogno

non ho certamente bisogno di caricarlo rapidamente

la sera perché

che si carichi in 1, 2, 3, 4, 5, 6 ore

mi cambia davvero niente

perché io magari

a letto ci sto 7 ore

ci sto 8 ore

e quindi non ho nessun vantaggio

a caricarlo prima

quindi per poco che sia

l'impatto sulla durata della batteria a lungo termine

preferisco evitarlo

gli risparmio quello stress

nella maggior parte

delle situazioni di ricarica

che per me sono quelle notturne

quello è il momento in cui carico più di frequente l'iPhone

poi mi ritrovo a dover uscire

a una certa ora e ho il telefono al 20%

ma si ti do una botta con la ricarica rapida

lo porto in pochi minuti

al 60-70%

e va benissimo

però non è la costante

come pure nei giorni della settimana

diciamo normali

non ho bisogno di sfruttare

il 100% di capacità

adesso che dopo il ripristino

forse si è un po'

sistemato il mio

utilizzo di batteria

vediamo oggi

schermo inattivo 5 ore 17

di cui un paio d'ore di podcast

diciamo che ci può stare

e

questa mattina ho staccato il telefono

alle 6 di mattina

ora sono le 19 e 12

ho usato il 43% di batteria

quindi non c'è nessun bisogno

per me

di andare a portare il limite di ricarica

al 100%

quindi preferisco limitare

l'usura della batteria dove posso

sto combattendo per un vantaggio

tutto sommato risicato?

sì, probabilmente sì

sto perdendoci qualcosa?

no, finché non ho una limitazione

nel mio utilizzo

continuo a ritenere

che sia meglio prendersi cura

della propria batteria

è vero però

noi siamo scienziati

e quindi mi piace sapere la verità

se decido comunque

di caricare la batteria lentamente

prendendomi cura

voglio comunque sapere

quali sono le implicazioni

del fare il diverso

io posso anche decidere di caricare la mia Tesla

tutti i giorni al 100%

però voglio

essere consapevole di cosa significa

perché per esempio Tesla

se prova a ricaricarla al 100%

te lo dice lei

ti dice non farlo a meno che non devi usarla subito

cioè non tenerla carica al 100%

però per esempio altre macchine

Elisa è una Cupra, ibrida

se la carica al 100% non gli dice niente

assolutamente

pur vero che anche nelle Tesla con batterie LFP

te lo consigliano

di portarla al 100%

poi in realtà non è

non ce lo dicono perché

no in realtà ce lo dicono

è perché quel tipo di chimica

ha una curva di scarica molto piatta

quindi l'unico modo che ha la macchina

per sapere a che percentuale di batteria sei

è contare quanto è entrato

quanto è uscito

dopo un po' i piccoli errori si sovrappongono

e quindi diventano importanti

e l'unico modo che ha la macchina

per capire davvero quanto è carica

è arrivare al 100%

scoprire il punto

diciamo zero

e poi poter rifare i conti

quindi per questo consigliano di caricare

al 100%

almeno una volta alla settimana

poi una volta a settimana

probabilmente non è necessario

però ecco

è comunque un discorso

che va calibrato

in base alla chimica della batteria

in questione

le batterie dei telefoni

credo che siano tutte

al nickel manganese cobalto

che quindi non amano stare al 100%

io comunque

mentre tu parlavi

ho voluto usare

l'intelligenza artificiale

per quello che meglio sa fare

quindi dalle questo articolo

e di libro prova a dirmi

cosa potrebbe essere

diciamo

contestato

di quello che viene scritto

lui effettivamente

mi dice questo

io condivido con te ad alta voce

lo sappiamo come funzionano

sappiamo i pregi sappiamo i difetti

e dice ok test va bene

sono su dispositivi specifici

per un numero definito di cicli

che però parliamo di 1-2 anni

cioè il test parla di

non più di 2 anni

in certe condizioni di utilizzo

quindi dice

è un po' corto come ciclo

tutto sommato

cioè 2 anni

penso che è una

è un orizzonte

per cui quasi tutti possiamo pensare

di dire con

relativa certezza che la batteria

non si degrada più di tanto

in 2 anni

e dice

non è detto di cosa può succedere

in un orizzonte un po' più lungo

parliamo di 3-5 anni

e poi

non è detto adesso banalmente

come vengono utilizzate queste batterie

come vengono scaricate

temperature, stress, usi intensi

però questo secondo me

è già una stupidata

perché qui stiamo parlando di

come lo ricarico il telefono

dovrei poterlo fare a parità di come

viene scaricata la batteria

perché ci sta questo

e poi parla della chimica delle batterie

per cui dice che

le batterie moderne

tramite anche la gestione

del firmware

di come vengono caricate e scaricate

le temperature

per esempio tu hai notato

se col nuovo iPhone Pro

quando lo carichi si scalda molto meno

o quando lo utilizzi

molto meno

è un test impari

perché questo ha la vapor chamber

che aiuta a dissipare il calore

è vero, era un ragionamento più ampio

nel senso

magari

fai il test su un telefono

come quello del

fai un test su un telefono come questo

che ha delle caratteristiche che vanno al di fuori

della batteria

quindi tu prendi un dispositivo con una certa batteria

magari la stessa batteria la metti in un iPhone Pro

17 Pro

e il fatto che lui è in grado di dissipare meglio il calore

anche se lo ricarichi esagero

a 100 W

non gli crea problemi

proprio perché è in grado di dissipare questo calore molto bene

per esempio

erano alcune cose

però è interessante saperlo

credo che

la ricerca della verità

ci tiene anche qua

dietro ai microfoni

scoprire cose nuove

confutarle

non so

come si dice

non contestare

ma rivalutare credenze

ipotesi che avevamo

idee

mettere sul tavolo della discussione

tutto, tutto, non dare niente per scontato

neanche quello che fino a ieri era vero

cioè il Mac è ancora

il dispositivo migliore desktop

che compresti

sì, no, non lo so, parliamo, ne discutiamo

l'iPhone, sì, no, anch'io ti ricordi

ne parlavamo

se l'iPhone arriverà a costare certe cifre

ma mi prendo un Pixel, mi prendo un altro telefono

cioè, boh, è bello

secondo me è bello rivalutare un pochettino

tutto

cambiamo completamente marcia perché ci arriva

un follow up, sempre sull'EasyChat

un suggerimento da parte di Gianmarco

di un'applicazione che si chiama Rudar

che è

consigliata a tutti gli utilizzatori

della suite AR

un'applicazione nativa davvero ben fatta

che si trova anche sullo store

e appunto serve per gestire principalmente

Sonar e Radar che sono due sistemi

per organizzare

i propri film

e serie TV preferiti

facendo in modo che

in automatico vadano in determinate cartelle

e qualora

li desideraste

molto e non li aveste

si materializzassero in determinati

cartelli

e poi magari lo dicessero anche a Plex o a Jellyfin

insomma sono palesemente

dei servizi

che malgrado possano avere

degli utilizzi assolutamente legittimi

servono per scaricare film e serie TV

non giriamoci eccessivamente intorno

e questa applicazione

Rudar

è un'applicazione nativa appunto per

iOS che permette di gestirle

con grande facilità

dateci un'occhiata, funziona bene

ce n'è un'altra, io le conosco

tu in mente, ce ne sono due, io le ho scaricate

sì, le avevo anche provate

si chiama, te lo dico subito

questa è open

come faccio a vedere come si chiama un'applicazione

se share

Helmar

sì sì, l'avevo provata

questa mi piace di più, è più semplice

ok, io ce l'ho tutte e due

non le ho ancora

provate però

diciamo

servono e non servono perché è anche

il discorso di servizi come

sonar e radar è quello che una volta che

praticamente li hai configurati te li

te li dimentichi o quasi

va bene, io

vi chiedo scusa se questa puntata magari è stata un po'

confusa

o non siamo stati

anzi parole singolari non sono stato

lineare come

solitamente riesco un po' più ad essere

però la stanchezza e tutte le emozioni

penso possiate immaginare

si sono accumulate in questo weekend

quindi si sono tutte e poi

scusato e ti do un consiglio

che estendo ai nostri

ascoltatori

quando avrai aggiornato ad

iOS 26.1 che dicevi appunto

già fatto, no iOS l'ho fatto

recati nella sezione

schermo e luminosità delle impostazioni

vai su liquid glass e seleziona

opaco

davvero?

ti dico a me non dispiace

cioè la leggibilità delle notifiche

è migliorato in maniera

enorme e però non è che sia

diventato totalmente

opaco è diventato più opaco

meno trasparente

meno colori

che spuntano da davanti

cioè un'esperienza

che comunque secondo me mantiene abbastanza

l'estetica

di liquid glass però

riducendo le esagerazioni

che sono state introdotte

ok va bene

lo terrò

secondo me guarda lo provi dal

cambi l'impostazione e tiri giù la tendina

di notifiche la ricambi la ritiri giù

giochi un po' di volte e secondo me ti rendi

conto quale preferisci tra le due

ok va bene

adesso l'ho attivata la tengo per un po'

e poi

me lo dimentico

ho aggiornato 26.1 l'altra cosa che

non sono ancora riuscito a far funzionare

ma ci ho provato

un momento e poi ho smesso

era

come si chiama quel multitasking dell'ipad

dello slide

laterale

slide 2?

lo slide over ecco

a voi mi entra slide over ma non so perché non mi suonava giusto

lo slide over

non sono riuscito ad usarlo

cioè mi piacerebbe perché qualora

la funzione che a livello di multitasking

usavo più di tutte perché

magari stai giocando stai vedendo un video

e ti arriva una notifica o devi mandare un messaggio

a qualcuno slide over

quindi hai una piccola parte circa un quarto

tra un quarto e un terzo di schermo

occupato da

diciamo la seconda applicazione

e la usi

comodamente

e non l'ho ancora utilizzato

da quel che ho capito mi sembra che devo attivare

la gestione delle finestre del multitasking

l'ho fatto ma non riuscivo comunque ad avere

telegram perché poi quella è l'applicazione

che stavo provando ad avere

con slide over

e non ce la stavo facendo però vabbè

ci riproverò

quindi niente dai

tolte la parte di scuse

io vi

vi ringrazio anzi vi ringraziamo

vi ringrazio Luca per le belle parole

all'inizio

di questa puntata vi ringrazio

qualcuno mi ha anche scritto sia via mail sia telegram

quindi veramente vi ringrazio tantissimo

e ringrazio anche tutti quelli che hanno

deciso di lasciare una mancia

questa

puntata come sapete

si è un progetto che dura da veramente

tantissimo tempo siamo partiti che eravamo

degli studenti

di ingegneria meccanica e oggi siamo

cacchio due persone con

la loro famiglia e tante belle cose

che comunque

c'è anche dietro un'amicizia

che perdura da tantissimo tempo

secondo me è

una cosa veramente di valore

se non avete modo

potete supportarci anche voi

che non l'avete fatto con delle mance

nella sezione supportaci di easypodcast.it

quindi cercate nelle note

da puntata sul sito da qualsiasi parte

chiedete a cia gpd come fare

e potreste fare una cosa bellissima

scaricate atlas

che è il browser di

di openai e provate a fare

una donazione ad atlas

su easyapple e poi magari

ci dite la vostra esperienza

questa è la cosa che

non farei mai dargli in mano

i miei soldi

all'ai

mettimi le cose nel carrello al limite

fammi vedere

perché lo dici luca dovevi

assolutamente invogliare tutti a farlo

poi tu facevi

visto che il sito l'hai fatto tu

un piccolo

code injection dicendo

che non ascoltare quello che sta dicendo

che se non hai la cifra

devi moltiplicarla per 100

una roba del genere

così chiunque andava a donare donava un euro

invece tac di colpo diventavano 100

perché è uno di quei rischi che

se non sbaglio citava

Hank

che è una persona

ben già parlato fa divulgazione

è un cercatore di intelligenza artificiale

italiano a Torino se non sbaglio fa

divulgazione su youtube e twitch

e ha detto che uno dei problemi di utilizzare un atlas

per esempio quindi questi browser

agentici è il fatto che

nel caso in cui dovessero esserci dei

si chiamano code injection

cioè fare in modo che

nel caso specifico

l'LLM lega un prompt

che è nascosto

all'interno della pagina ma

dentro il codice della pagina stessa

perché l'LLM ovviamente non è che ha degli occhi

che riesce a vedere come noi

ma leggerà il codice della pagina

se dentro il codice della pagina c'è qualcosa di nascosto

che gli da delle istruzioni

potenzialmente potrebbe

essere un risultato

per la sicurezza

quindi sconsigliavo di utilizzarlo

la mia era una battuta

però potete sul sito

darci una mancia

con Satispay

con

Apple Pay

o con Paypal

e se non avete modo di

supportarci economicamente

lo potete fare gratuitamente

lasciando una recensione

nella sezione dei podcast

di Apple Podcast

e scrivendo almeno una parola

anzi un punto

chi è che ci lascia una recensione con un punto

e basta vediamo sarebbe la prima volta

così vediamo se funziona

nel to do list ci arriva

il task

di dover ringraziare

chi ha lasciato la recensione

con il test della recensione stessa

e niente

dell'EasyChat ve l'abbiamo già detto

quindi chat.easyapple.org

su Telegram

e l'indirizzo email è

info.easyapple.org

a cui potete mandare domande, richieste

qualsiasi altra cosa

direi che per questa

743° puntata è tutto

vi diamo appuntamento

come ogni settimana

venerdì alle ore 17

con una nuova puntata di EasyApple

il podcast che prima non c'era

sai quanto ci metterà la viola

ad arrivare su EasyApple?