EasyApple #744 - Chi è Roberta?

carissimo popolo di ziappol ben ritrovato puntata numero 744 io sono luca zorzi e io

sono federico travaglioni e non siamo soli perché siamo sempre virtualmente accompagnati

dai nostri donatori che anche questa puntata ci hanno reso possibile essere dietro ai microfoni

sono silvio mariuzzo nicola di luca ungaro cristian di davide tinti e giuseppe fratea

che ci hanno deciso di supportare aprendo il loro portafoglio prendendo le solite monetine

e lanciando le a modi frisbee ecco questa volta hanno scelto una tattica diversa ma

l'hanno fatto lo stesso c'è proprio da spuntare la modalità frisbee su satis pay apple pay paypal

carte di credito con frisbee singoli o frisbee ricorrenti che sono i due sistemi

di manciamento che supportiamo qui su ziappol e tutto il network easy podcast esatto grazie

mille grazie per le mance che ci fanno sempre molto piacere ci aiutano in realtà a portare

avanti questo questo progetto perché sembra incredibile ma per voi è gratis per noi non lo

è né in termini di tempo né in termini di tutta l'infrastruttura che c'è dietro ziappol c'è un

server c'è un dominio ci sono dei backup che incredibilmente facciamo anche le nostre puntate

ci sono dei costi per ogni volta che vuoi scaricato una puntata ci sono dei dei costi per i software

le licenze che usiamo per montare le puntate per fare le note della puntata c'è un bel po di

rimandando un upgrade di ableton che è un po caretto però per ora non è indispensabile per

cui possiamo fare come fanno su twitch e mettere un un obiettivo so costa 400 euro

e facciamo un una sorta di colletta un gofundme per arrivare a comprare ableton lo fanno su twitch

di solito lo fanno con i a volte con i premi tipo non so se raggiungo i tot sub facciamo una una

live speciale per esempio non so la maratona di 24 ore estendibile con le donazioni ecco quelle

robe lì sono quelle devastanti cioè quando lo fanno muoiono non so se è un'altra cosa ma è

un'altra cosa ma è un'altra cosa ma è un'altra cosa ma è un'altra cosa ma è un'altra cosa ma è un'altra cosa

cioè no non penso tu guardi twitch ma mi piace che ti sei corretto e lo so lo so però c'è chi ha

fatto maratona estendibile e maratona estendibile diventa magari di tipo 3 4 5 giorni e quindi 3 4

5 giorni di stream continuo vuol dire che dormi mentre fai lo streaming praticamente perché non

puoi poi c'è chi c'era il periodo in cui non so se lo fanno ancora io non li ho mai amati ma chi

faceva andare live mentre dormiva e dava la possibilità di pagare cioè potrei fare delle

dei pagamenti per far riprodurre un suono ad altissimo volume con le casse per svegliare

quello che stava dormendo già non so tu stai dormendo uno dona 50 euro e fa partire il suono

di un urlo e tu ti svegli di colpo mentre stai dormendo tiri quattro insulti ti rimetti a dormire

potrebbe essere un'idea guadagnare mentre mentre dormi comunque il sogno di tutti non è male non è

male va bene dai luca partiamo con

le domande e i follow up perché edoardo mi ha bacchettato mi ha ricordato che la funzionalità

di svuotamento del cestino per gli elementi più vecchi dei 30 giorni c'è da anni dice non vorrei

dire una stupidaggine ma forse anche da snow leopard si trova nelle impostazioni del finder

non so se addirittura snow leopard ma ora che mi ci fai ragionare edoardo sicuramente hai ragione

è una funzionalità che abbiamo da parecchio tempo e io

io sparo mountain lion così a caso non ho nessuna

logica per questa mia sparata semplicemente così di pancia mi viene da dire mountain lion mi sembra una feature da mountain lion

non ho idea però si è una funzione che io non avevo attivata ci sono inciampato in questi giorni l'ho attivata e bene anche se io ho

il problema di svuotare il cestino in maniera abbastanza compulsiva e quindi lo faccio spesso e volentieri

io ho perso quell'abitudine di svuotare il cestino in maniera abbastanza compulsiva e quindi lo faccio spesso e volentieri

sembra incredibile ma l'ho persa dopo essermi fregato naturalmente e adesso ho la tendenza opposta avere il cestino che cresce inesorabilmente tanto

forse l'hai persa perché hai smesso di frequentare me perché non so chi l'ha attaccata a chi se io a te o tu a me

non lo so effettivamente potrebbero essere entrambe i casi se non altro c'è hazel che mi aiuta un attimino a tenerlo sotto controllo però sì ho un cestino che tende a ingrassare

soprattutto con il cestino che è molto più pesante che il cestino che ho preso in maniera abbastanza compulsiva e quindi lo faccio spesso e volentieri

con le registrazioni perché

quando registriamo

io ho le tracce in formato

non compresso sia mie che tue

che vengono costantemente

registrate e una settimana

dopo le faccio finire nel cestino però

chi controlla il controllore chi svuota

il cestino ecco c'è Alfred che mi dà

una mano con questo

va bene dai

non lo sapremo mai chi è stato

chi ha infettato chi è chi ha guarito

chi sappiamo però invece

che Christian

ci manda un follow up riguardo

a una funzione

da poter implementare

dentro Unify quindi

parliamo di reti wifi

tramite gli access point Unify

se avete il controller se avete anche

il loro firewall quello che è però

dentro il software Unify che permette

di gestire i vari

dispositivi c'è un'opzione

che si chiama

minimo rssi

quindi

l'opzione che permette di dare

una soglia minima

per permettere

al dispositivo di connettersi a un determinato

access point cioè

parlavamo di io che in certi

punti della casa ho problemi perché

il dispositivo continua a sconnettersi da un access point

e connettersi all'altro

lui dice puoi impostare che

non si deve connettere a un certo access point

se non ha almeno un certo

rssi che possiamo

volgarmente dire

quanto è

potente il segnale che raggiunge

il dispositivo quindi più è basso

questo rssi che è

un numero negativo quindi

più è vicino allo zero

quindi meno 40 è meglio

di meno 70

credo che 70 sia il limite dove

inizia a prendere

malino bene ma non benissimo

diciamo che ecco questo è un

è un indice che dice

quanto bene sei vicino

al tuo hotspot wifi potete vedere

anche col mac se fate option click

sull'icona del wifi

del vostro mac in alto a destra

quindi nella barra del menu

con option click si apre

tutta una serie di informazioni

sulla rete a cui siete connesso

quindi in questo caso mi dice che

il mio indirizzo ip è

il 129 che il router è questo

che il mac address del mio mac è questo

che la sicurezza della rete è

una vpa 2

che il canale è il 48 a 5 giga

hertz

40 megahertz

che l'rs6 del mio mac

è meno 60

decibel

e poi c'è anche altri dati

che non ci interessano però ho un

meno 60 quindi ho

una decente

diciamo segnale wifi

ma chi se ne frega perché io ho un bel cavo

ethernet infilato nel mac mini

e quindi questa è

semplicemente un non so

la tengo attiva perché almeno funziona

lo sblocco con l'apple watch perché se non ho

sbaglio serve il wifi attivo per poter

avere lo sblocco con l'apple watch

quello airdrop ci sono un po di

funzioni legate al wifi attivo

quindi lo tengo attivo e tanto che

attivo è anche connesso a una rete wifi

male perché mi brucia un indirizzo

degli hcp

della mia rete wifi

ma chi se ne frega onestamente

e chi se ne frega però io guarda che ho già

connessi alla mia rete wifi stavo guardando

prima 62 dispositivi

ok sei a un quarto

di quelli che hai a disposizione

su una no beh 62 sono totali

sono già su due

su due subnet quindi

hai tutto lo spazio che ti serve

assolutamente

tra l'altro poi

volendo puoi

ingrandire un po la tua rete

di casa

anche con il pv4

usi 10.000

barra 8 direi che

ma io ho già un 10.00 però

ovviamente non barra 8 esatto avrai

24 o qualcosa del genere

ad ogni modo

ho trovato credo tramite

la funzione ai overview di google

che boh mi dice

che la funzione di svuotamento automatico

del cestino dopo 30 giorni è stata introdotta

con mac os sierra

10.12 che però

non so quando è stata rilasciata

male

discontinuata nel 19

e introdotta

nel 2016

quindi sono giusto quei 9 anni che c'è

questa funzione e siamo arrivati a parlarne

su easyapple nel 2025

va bene ti chiedo di leggere luca

prendi un po di fiato la recensione

che è arrivata in questa settimana

dopodiché ci dedichiamo a

una mail che già la settimana scorsa

avevamo

posponato ti piace?

lo abbiamo posponizzato

la settimana scorsa ma prima

c'è rx underscore

underscore 78

che in uno sfoggio

di rara eloquenza con 5 stelle

titola punto

e ci scrive la sua recensione

punto

grazie per la tua recensione

specifichiamo che è il simbolo

non è la parola punto

cioè è proprio il punto

quindi ha preso alla lettera

quello che diciamo noi puoi mettere anche semplicemente

un punto e effettivamente l'ha fatto

e noi abbiamo dimostrato che lo script

di luca funziona

e che siamo di parola quindi

grazie per questa recensione

chissà chi la leggerà

cosa ti

penserà che ti abbiamo pagato

adesso sei tu che devi prendere un po' più di fiato

allora c'è una mail che è arrivata

da debora ma arriva in

collaborazione anche

con silvano

e ci mandano

un'odissea di

domande di riflessioni

che abbiamo provato a dire ma

cerchiamo di riassumerla

forse proprio per

poterla comprendere a fondo

anche da parte vostra e capire di cosa stiamo

parlando

conviene leggerla tutta e poi magari

un pezzo alla volta rispondere a tutte le varie domande

quindi

scrivono così

ci siamo confrontati in merito a foto e backup

ho sentito parlare di image

proprio da voi su easyapple e mi chiedevo se potrebbe

semplificarmi la vita ma siamo rimasti

un po' in disaccordo

lei e silvano

sulle differenze tra icloud foto

e google photo

vi riassumo cosa intendiamo noi due

e poi vi chiediamo un parere

cosa intende debora

per

nica

l'ottimizzare lo spazio mi va bene

ma non è la stessa cosa di libera

davvero lo spazio lasciando l'originale

solo nel cloud

per questo guardo con interesse a soluzioni

tipo google foto con la funzione

libera spazio o image

come diciamo parcheggio sicuro

che mi consenta di tenere l'iphone più

leggero e questo è il punto di vista di

debora silvano invece dice

che a conti fatti

icloud foto e google foto sono la stessa

cosa si assomigliano molto sono

entrambi i servizi cloud che

sincronizzano una libreria

se cancelli dentro l'app cancelli anche nel cloud

e le funzioni tipo ottimizza spazio

di icloud e libera spazio di google photo

sono concetti simili

tolgono la copia locale quando l'elemento

è al sicuro online

la vera differenza secondo lui è più

nell'integrazione

icloud è nativo su iphone e mac google è trasversale

e su pixel è di sistema

e nelle funzioni tipo

la ricerca con le ai e la condivisione simili

invece non è una

distinzione tra backup e sync

quindi diciamo queste sono

i due punti

che non commento ancora

arriva la parte

dove dice non sono d'accordo

dice per debora google photo è più

un backup e la possibilità

di liberare spazio sull'iphone

senza toccare ciò che rimane nel cloud

mentre icloud foto è più la mia

libreria di foto quindi

se cancello una foto la sto cancellando

da qualsiasi parte

mentre per silvano la distinzione è meno netta

entrambi le applicazioni

i servizi fanno da libreria in cloud

con opzioni di offload

cioè di eliminare ciò che è online

che è

il locale

il comportamento dipende più da dove cancelle

quale funzione usi non dal marchio del servizio

ok quindi questo è un po' il quadro

che

spero che tutti abbiano in mente cos'è

icloud photo

e tutti abbiano in mente che cos'è

google photo

quando parlano di liberare spazio

per icloud

si intende la funzione che

permette di avere le foto nel cloud

e di liberarle dall'iphone

quindi sull'iphone ci sono ma

non sono in locale

quindi liberano spazio

mentre la funzione di google photo

a memoria è quella che permette

di eliminare le foto

dall'iphone però fisicamente

le cancella

perché tanto dice le ho importate su google photo

quindi tu immagini che sono le foto che hanno importato su google photo

poi cancelli

e lui cancella le foto

dall'iphone

partiamo alle domande

domanda 1

ha senso dal vostro punto di vista

la distinzione che icloud è il sync

e google photo è un backup

oppure è forviante

dove mettereste il confine pratico

tra i due nell'uso quotidiano

su iphone e su pixel

punto di domanda

vuoi provare a rispondere prima tu luca

perché ho un'idea molto chiara su questo argomento

io invece non ce l'ho

perché li vedo veramente tanto sovrapposti

come sistemi

poi il fatto che google photo

abbia come effetto collaterale

non so se solo su ios

perché l'integrazione è meno profonda

o anche su android

il fatto che possa comunque

cancellare le foto dalla libreria

per tenerle solo online

lo vedo quasi come

un effetto collaterale

del tipo di integrazione

cioè che non è un effetto collaterale

comunque sono dei sistemi

che

permettono di tenere

sincronizzate le foto

non favoriscono

la gestione più libera

dello spazio

sui propri dispositivi

li vedo più come un effetto collaterale

rispetto ad un obiettivo

l'obiettivo ce l'hanno magari applicazioni tipo dropbox

mi sembra che lo facesse con

camera uploads

in cui proprio

andava a prendere e cancellare

con lo scopo di buttarlo là

invece con

iCloud sicuramente

e forse un po' meno con

Google Photo è una funzione

che non mi sembra il loro core

e poi c'è sempre da stare attenti

che l'eliminazione

anche da Google Photo dall'applicazione

comporta l'eliminazione anche dal cloud

allora siccome va chiarito poi uno

che cosa vuol fare

perché io parto da un punto fermo

che è la libreria di foto

per me deve essere una

cioè quella che usi principale è una

non vorrei mai avere

due librerie

che siano image, iCloud, library

Google Photos o altro

cioè una

e per me in questo caso la mia libreria di foto

è

quella di Apple

per cui pago con

abbiamo l'abbonamento in famiglia

siamo in quattro in famiglia

io, mia moglie, mia mamma e mio papà

e abbiamo il piano da due tera

e lo usiamo tutti insieme comodamente

comodissimo

abbiamo lì le foto

ce le condividiamo

abbiamo la shared library

bellissimo

funziona molto bene

Google Photo io l'ho usato per tanto tempo

proprio come dice Deborah

come backup

cioè io sapevo che

tutte le foto che facevo

andavano su Google Photos

e anche se le cancellavo dall'iPhone

erano su Google Photos

cioè Google Photos era il backup vero e proprio

perché il backup è anche

quel concetto per cui

ho cancellato qualcosa

lo vado a recuperare dal backup

e io sapevo che su Google Photos

avevo tutto quello che era

stato fotografato dal mio iPhone

e quindi

per me la distinzione

ma per l'uso che ne faccio io

era netta

cioè per me iCloud era la mia libreria

e Google Photo era il mio backup

cioè non è che è forviante o non forviante

dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare tu

secondo me

il confine pratico tra i due

per me era proprio questo

cioè le mie foto

io ce le ho in

iCloud

quindi ho le foto belle

quindi ogni tanto io vado e

cancello foto dalla mia libreria di

iCloud Photos

ma anche foto

perché voglio avere foto belle

dentro il mio iPhone

so che tutto quello che ho fotografato

comunque è stato backupato

nel mio caso non più su Google Photos

ma su Image

e sono sereno

però questa per me è la mia

netta distinzione

vuoi usare Google Photos come libreria

principale perfetto

per me la libreria di iPhone

non esiste neanche

cioè uso Google Photos punto e stop

basta vuoi farlo offload da

da Google Photos fallo

la cosa che a me non piace di Google Photos

è che il file tu non ce l'hai

fisicamente non ce l'hai

cioè hai la foto lì

ma non hai fisicamente accesso al file stesso

su Image invece se tu te lo stelfosti

ce l'hai e ce l'hai lì

questo ok

credo che risponde un po' alla prima domanda

ok

la seconda dice

su iPhone l'uso di libera spazio

di Google Photos vi risulta davvero

equivalente a tenere gli originali

solo nel cloud Google

e togliere le copie dal rullino senza rischiare

di perdere nulla purché non si cancelli

dentro Google Photos

allora

sì però non hai file

è quello che ho appena detto prima

tu dici libero spazio di Google Photos

cosa fa prendi prende le foto

che ha già caricato su Google Photos

e le cancella dal rullino

dell'iPhone perché dice tanto ce le ho lì

ok le foto ce le hai ancora

innanzitutto devi vedere che

le foto che carichi su Google Photos

possono essere compresse

perché hai due opzioni carichi alta qualità

o carichi l'originale

se carichi alta qualità hai perso

il file originale della foto

che poi magari è bello uguale

non ti accorgi lo vedi bene lo stampi

ugualmente bene perfetto però comunque

non è la foto originale

e poi semplicemente un discorso

di

non avere fisicamente

il file vero

lo fai con image a quel punto hai

veramente il file fisico

bene perfetto però io dico

perché cioè

non lo farei come cosa metodica ma lo farei

se ho veramente bisogno di spazio però io

faccio fatica a vedere

diciamo a vedere questo punto di vista

perché per me iCloud

è la libreria principale

e poi è troppo integrato con

il sistema cioè nel senso

utilizzare Google Photo

su iOS secondo me

comunque un leggero passo indietro

in termini di esperienza d'uso

perché

in tutte le applicazioni quando devo andare

a selezionare una foto

me la propone dal rullino di sistema

quindi se fatalità sono

andato a dare una pulita e poi

per qualche ragione aspetta devo

cambiare la mia foto profilo

su Mastodon

vado per selezionare

una nuova foto e non trovo nulla

perché non c'è nel rullino allora cosa devo fare

andare su Google Photos selezionare

salvare e poi andarla a beccare

da Mastodon insomma non è

non è un'esperienza d'uso

pulita secondo me e non

dà veramente quel controllo

di avere i file

a totale disposizione che era

quello che invece tu Fede

riuscivi a ottenere con Image

esatto esatto esatto

ha solo parte dei vantaggi ma

si porta dei consistenti svantaggi

per me il vantaggio era

che io quando usavo Google Photos

sapevo che lì avevo le foto per esempio

le foto dell'azienda le foto di lavoro io le facevo

con l'iPhone poi le caricavo

su Google Photos cioè quando facevo i backup sapevo

che li faceva e dall'iPhone cancellavo

tutti in modo che non avevo

l'iPhone pieno di foto di pezzi di metallo

di prodotti

difettosi o prodotti

che non lo so di robe

che fotografo come promemoria o altro

cioè però

le foto erano su Google Photos

poi per darsi

un

esempio di una cosa che

per cui mi sono pentito tantissimo

è che quando ho deciso di eliminare

Google Photos ho fatto l'errore di dire

ma si tanto le foto importanti ce le ho tutte sull'iPhone

invece purtroppo non era così

ho cancellato il mio Google Photos

e poi mi sono reso conto che alcune foto le ho perse del tutto

perché? perché comunque

non ho avuto modo di fare un backup

non ho fatto Google Takeout

e quindi questa cosa mi ha fatto molto

fastidio perché se l'avessi fatto

la stessa cosa ipotizziamo su Image

magari se mi fossi accorto anche

4 mesi dopo avrei potuto dire

porca miseria un backup lo vado a recuperare

invece con Google Photos no

purtroppo no

domanda numero 3

per chi come me vuole archiviare periodicamente su hard disk

esterno suggerirebbe di continuare

con la funzione esporta foto

su Mac come faccio ora

oppure c'è un workflow migliore e meno macchinoso

restando nel mondo Apple

Luca

lo diciamo all'unisono se vuoi però

penso che entrambi pensiamo

non archiviare su una hard disk esterno

cioè la prima cosa che ho pensato Deborah

quando mi hai detto periodicamente

già per me questo

è un po' un alert

secondo me ci sta

se è un in più ci sta

è un in più no però è un in più

secondo me cioè se fosse un in più

ok

però lei dice ogni tanto scarico

le foto su Mac su una hard disk esterno

esporto da ultima volta oggi

poi su iPhone cancello quello che posso

sono fiducioso

sono davvero fiducioso

che Roberta in realtà

Deborah che Roberta

chi è Roberta

potrebbe avere un qualche effetto collaterale

che ho messaggi aperto

e c'è Roberta come prima

niente dicevo

sono certo che Deborah

abbia una

strategia di backup che include

la libreria foto

vuoi che sia Time Machine, Backblaze

Arc quello che vuoi e quindi sicuramente

c'è un altro

livello di backup però bisogna fare

molta attenzione perché

non tutti ce lo sanno che

se si attiva l'ottimizzaspazio su Mac

andremo a fare un backup su Time Machine

con il sistema che vogliamo noi

che però conterrà solamente

le versioni a bassa risoluzione

che quindi è un non backup

meglio che perderlo totalmente

ma non è certo

non credo di averla capita fino in fondo

ripetila per favore

se io su Mac attivo l'ottimizzazione dello spazio

sul Mac

avrò solo le versioni a bassa

e quindi

se faccio il backup su Time Machine

non me le trovo

c'era

quell'applicazione di cui avevamo parlato

Parachute che

poteva aiutare in questi sensi

però era solo per i Cloud Drive

non mi ricordo se facesse anche le foto

poteva farlo anche su altre destinazioni

non mi ricordo se anche le foto

le stimolasse a essere scaricate

posso guardare adesso

sto andando a guardare

backup trigger, backup mode

iCloud Photos e iCloud Drive

ok quindi fa entrambe le cose

esatto

questo può essere una soluzione

per riuscire a mantenere

sia poco spazio occupato sul Mac

perché poi il motivo principale

per cui si sceglie l'ottimizzazione dello spazio

è di non avere giga e giga e giga

di foto che ci intasano

l'SSD o la memoria del nostro dispositivo

con Parachute

si può mantenere

la sicurezza del backup

e contemporaneamente

non intasare troppo il nostro computer

allora

posso però dire che

ok se lo vuoi fare così

io ti suggerirei una cosa un po' più da nerd

però credo che sia

molto più

affidabile

uno e due

semplice e automatica una volta che l'hai impostata

Luca, bacchettami se sbaglio

mai userei tipo RSync

per fare cosa?

per fare cosa?

per copiare le foto

dal Mac

all'hard disk esterno

forse no

e ti spiego subito perché

perché la libreria

se lo scopo è avere delle foto

fruibili anche fuori

dall'ecosistema Apple

anche fuori dall'applicazione foto

pur rimanendo dentro l'ecosistema Apple

quella soluzione è un po' limitante

perché

la libreria foto

di foto

che brutte sovrapposizioni

di nome è una cosa che non è possibile fare in un'ecosistema

è una cartella

uno di quei pacchetti

che ci sembrano dei file

ma se clicchiamo col destro possiamo dire

mostra i contenuti e andare a vedere cosa c'è dentro

è una cartella che è organizzata

in una maniera tutta sua di foto

non ha alcun senso

per un essere umano andare a mettere

le mani là dentro, è tutta organizzata

come gli viene comoda a lui, non è certo

pensata per un accesso diretto

e quindi non è certo facile

neanche solo dire ma aspetta voglio vedere

tutte le foto di settembre del 2024

dove le trovo

oddio non è detto

che nella libreria foto questo sia

facilmente ottenibile

quindi l'esportazione

periodica delle foto

per non salvarle da qualche parte

ha quel vantaggio lì, certo è che è un'operazione manuale

allora tra l'altro adesso mi arrabbio perché

quando ho aggiornato macOS mi sa che ha automaticamente

ha switchato alla

optimize mac storage, sta cosa mi fa veramente

nervosire, punto uno

perché guardavo che effettivamente

ho troppi pochi, ho 250 giga di foto

mi sembrava veramente troppo poco quindi

adesso ho sistemato questa cosa qua

però allora è vero

quello che dice è verissimo perché per darti un esempio

concreto se vai dentro c'è

dentro la photos library

c'è un database, cartella database

externo all'interno e poi c'è quella originals

e dentro ci sono la cartella

0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9

abcde e f

cartelle tutte da 10-15 giga

dentro le foto in formato

ache che

tu dici giustamente non hanno un senso logico

e ci può stare, però

se queste foto qua sono quelle che mantengono

i dati exif

se un domani tu le prendi e le importi

in lightroom

le importi da qualche parte

le vengono tutte

in automatico organizzate, il vantaggio

secondo me è di usare qualcosa come

rsync

o non so

restic, cioè è

fatto che questa cosa non va

più ogni tanto, non va più

con te che ti devi ricordare qual è

l'ultima data con cui hai esportato

le foto, anche se la

prendessi in automatico il mac, adesso non lo so

magari lo fa, magari si ricorda

qual è la data ultima di esportazione

anche se lo facesse, però è una

cosa che dipende tanto da te, se invece

tu fai un job schedulato

così sul tuo hard disk esterno

meglio ancora se questo hard disk magari

è in rete, quindi con una share

samba o simili

questa roba tu quando il mac parte

un po' come time machine prende e copia

e copia e buttala tutto, e chi se ne frega

però tu sai che comunque i file ce li hai lì

poi un domani

hai bisogno di recuperare

le foto in qualche modo

cioè perché adesso

non so neanche poi come fa

Deborah, cioè le esporta e poi

com'è che vengono esportate? Vengono esportate

in cartelle, sotto cartelle

con la data, il mese, anno?

puoi fare cose del genere

nell'esportazione massiva

poi hai un po' di impostazioni

da giocare

ci può stare questa roba, però

io se dovessi farlo per me

hai visto che lei chiede, c'è un modo per farlo in maniera

più automatica, io studierei

qualcosa per farlo così, cioè un modo

che sia un rsync

alla fine, perché non abbiamo detto che cos'è

è un comando, una

funzione che non credo sia

nativa di macOS ma si installa da terminale

comodamente utilizzando

brew e

permette di fare un

copia da una sorgente

a una destinazione

in maniera molto intelligente

nel senso che è in grado in automatico

di capire solo quali sono le differenze

di fare

quasi un vero e proprio sync

delle due

cose

o a quel punto lì immagino che qualcuno

starà già per scrivere

nei follow up di telegram

perché non utilizzare anche syncthing

che è un altro

servizio che proprio

fa questo di lavoro, cioè tiene

sincronizzato

due

percorsi

di storage, quindi tu gli puoi dire

la cartella dove ci sono

dentro la photo library e la

cartella dell'hard disk, questo software

lo puoi installare su mac

configuri il job

gli dici come deve funzionare

cioè può funzionare bidirezionale

o monodirezionale o in push

o in pull, lo configuri

e a quel punto lì tu sai che lui sempre

costantemente tiene sincronizzate

le foto che hai fatto

la cartella che tu gli hai detto di

sorgente con quella di destinazione

o ancora meglio sarebbe dire

la cartella A e la cartella B

perché poi dipende sorgente e destinazione

quali sono, se fai un sync bidirezionale

o altro, così io me lo dimentico

sai per esempio questa cosa come la faccio

perché uso syncthing

su mac, non so se l'avevo raccontato

ma

hai presente paperless

che non so se ti sei convertito a usare o non ancora

ok

quindi applicativo che gira sul mio server

che mi permette di archivare tutti i miei pdf

tenendoli organizzati in automatico

per emittente

tipologia, titolo, data

bellissimo

però gira sul mio server ed è sul mio server

io vorrei tenerlo anche

su iCloud Drive

e su Google Drive

come faccio a sincronizzare

la cartella del server

su cui ci sono dentro tutti i vari pdf

dentro iCloud Drive

molto semplicemente

ho installato syncthing

sul mio mac

e faccio sincronizzare

la cartella del server

con una cartella di iCloud Drive

e con una cartella di Google Drive

in modalità monodirezionale

quindi quando ci sono delle modifiche fatte

sul server

lui le prende e le sincronizza

su iCloud Drive e su Google Drive

se io per sbaglio

cancello un pdf da Google Drive

o da iCloud Drive

e se io per sbaglio cancello un pdf da Google Drive

lui glielo riscrive sopra ancora

un istante dopo

se lo modifico glielo riscrive sopra un istante dopo

per quale motivo

mi piace avere le cose su iCloud Drive

perché me le hai insegnato tu Luca

me le hai fatto vedere tu

che trovo le cose

molto rapidamente con Spotlight iPhone

quindi se devo cercare un documento

che so che è in paperless

e mi ricordo come si chiama

e ricordo che in paperless

puoi decidere tu come far nominare il file

quindi puoi metterli tu

tu ti metti a scrivere il file

e lo trovo direttamente da Spotlight

senza aprire nessuna applicazione

senza connettermi al server

senza aprire iCloud Drive

senza aprire Google Drive

apro Spotlight, scrivo il nome del pdf

e mi compare

ed è comodissimo

questo me lo dicevi tu non so quando

quindi penso che queste sono

delle alternative Deborah

un po' da nerd

non ti sto dicendo

che scarichi questa applicazione e fa tutto

ma devi

smacchiare

smanettarci un pochettino

con queste funzioni

domanda 4

sono 5 quindi siamo quasi in fondo

domanda 4

Image può essere una soluzione

human friendly per chi non vuole complicarsi

troppo con server NAS

ma desidera caricamento automatico

più liberamento di spazio più archivio lungo termine

in che casi lo consigliereste

rispetto ad iCloud e Google

allora

lo consiglio solo

se hai voglia di smanettare un po'

lo consiglio

se hai un po' di esperienza

con

server NAS no però almeno

un po' di Linux

possibilmente Docker

perché è il modo più semplice per fare

l'installazione e gli aggiornamenti

è Docker

e non ho mai provato

le funzioni libera spazio

non ho neanche idea se sono implementate

te lo dico in tutta onestà

non ho verificato adesso posso verificare

mentre Luca dice la sua

lo consiglio assolutamente

io lo sto usando come sistema di backup

funziona molto bene

i file so che sono lì

dovesse rompersi Image in qualche modo

con un aggiornamento

o qualsiasi cosa

so che però i file sono sul mio server

sono lì, sono backupati

quindi alla peggio li prendo e li rimporto in un nuovo programma

che con i dati Exif li riorganizzerà

sono disposto a perdere eventuali

album, riconoscimento dei volti

quelle cose lì va bene

le perdo perché tanto ce le ho

in

in un'altra parte del mio server

iCloud Photo perché quella è la mia libreria principale

non so se tu Luca vuoi dire qualcosa

e tu non hai investito tempo a

portare album o cose del genere

in Image?

assolutamente no

a parte che Image permette di fare i backup del loro database

l'ho fatto

solo in azienda

io adesso in azienda ho implementato

sto implementando l'uso di Image per l'archivio di foto

non foto

diciamo che fanno parte

del processo produttivo

ma foto di eventi

di viaggi, di trasferte

di cose che

solitamente vengono archivate in una cartella

cioè ho fatto una cartella

c'è pensionata una persona

faccio una cartella, la salvo nel server

e la metto lì

e chi si è visto si è visto, chi la troverà mai più

io prendo questa cartella

creo un album in Image

sul server e gli butto dentro

tutte le foto

a quel punto lì ho le foto che sono

archiviate da un software

come lui vuole

ho un album per poterle rivedere

ho i metadati

ho il riconoscimento dei volti

ho tutto quello che mi serve

faccio backup del database di Image

faccio se voglio backup anche di tutte queste foto

che quindi è il server stesso

che su una macchina virtuale

e a quel punto lì

quello però diventa la mia libreria principale di foto

ha eliminato

la gestione di foto

in cartelle che è tipica

di aziende, di ambienti lavorativi

quindi questa è una di quelle soluzioni che

costa poco

perché non dico niente

perché nulla è gratis

cioè devi perderci tempo

investirci del tempo a capire come funziona

capire come si installa

capire come si configura

capire se fa il tuo caso

perché per esempio a livello aziendale

non è perfetto Image

perché non è pensato per essere

multiutente

nel senso di avere una libreria

e poi più persone

possono vederla con permessi diversi

cioè io quello che ho fatto è

ho fatto un utente amministratore

che è quello che carica le foto

ho creato un utente guest

comunque con un utente password

a cui ho condiviso

l'intera libreria dell'amministratore

e a questo utente guest

ho dato

zero byte come spazio di archiviazione

vuol dire che l'utente guest non può caricare foto

però può soltanto vederle

non dovrebbe poterle né cancellare né far altro

le può vedere

ok?

vuole vederle qualcuno

le può vedere

ma Image poi permette anche di condividere

tramite un link

diciamo un album

o una serie di foto

quindi se devo far vedere un album a delle persone

prendo l'album

lo condivido

si crea un link

mando il link

le persone vedono le foto

e cosa molto bella

posso abilitare l'opzione

di permettere di caricare le foto

a quelle persone

anche se non sono loggate

quindi io posso dire

ok abbiamo fatto la cena di Natale

creo l'album in Image

all'interno della mia rete aziendale

mando il link alle persone che c'erano alla cena

e gli dico

ok le foto le caricate qua dentro

non le mettete a nessuna parte nel server

le mettete lì

foto e video

loro le caricano

vengono caricate nella libreria

di chi ha creato l'album

quindi l'amministratore

e loro possono archivare le foto

lì dentro

e sono ordinate

pulite

non ci sono doppioni

e non ci sono schifezze

l'unica accortezza che ho io

adesso dico un po' un'eresia

però per risparmiare

spazio

io le foto prima di caricarle

le riduco tutte di dimensioni

cioè

c'è la funzione di power toys di Windows

le seleziono tutte

prima di caricarle

clicco al destro

ridimensiono

la dimensione ha una risoluzione che è

4k

ok

e le carico così

in modo che le foto vanno a pesare

diciamo non più di 2-3 megabyte

quando magari ricevi foto che pesano 12

e quindi

ho praticamente ridotto

del

al 30%

lo spazio di archiviazione

che adesso

non so quant'è

però

nel momento in cui hai

200 giga o 600 giga

la differenza inizia a farsi sentire

un tera, tre tera

la differenza è sempre quella

quindi

questo è un po' il panorama di

di image

non so se c'è qualcosa che vuoi aggiungere tu Luca

domanda

hai pensato a installarlo anche in azienda?

no

no

abbiamo la classica cartella

dove si buttano dentro le foto

e per adesso è sufficiente quella

anche se sicuramente

non è ideale

perché per trarne veramente un vantaggio

bisognerebbe classificare le foto

taggarle

dargli delle informazioni in più

però tu pensa che image già in buona parte

fa OCR?

e fa

per quello che serve a noi

non sarebbe sufficiente

tieni conto che tra l'altro

la maggior parte delle foto

che vengono archiviate in questo modo

sono foto che arrivano su

whatsapp

e quindi

ciao

ok

no poi

esatto

quindi perdono già i dati exif

però fai conto che

no ok

ma questo comunque come dicevo prima

non è

il sistema che utilizziamo a livello di

processo

cioè è un sistema di archiviazione di foto

diciamo così

che non sono legate al processo produttivo dei prodotti

quindi

non è

per la rintracciabilità

della singola commessa

del singolo ordine

quello è tutto un altro sistema

svolto

sviluppato da noi

IT

che viene usato in azienda

di cui adesso

non ho assolutamente voglia di parlare

non abbiamo neanche tempo

però è un'altra cosa

ultima domanda Luca

best practice

senza ansia

se l'obiettivo è tenere l'iPhone leggero

ma con doppia tranquillità

cioè cloud più copia offline periodica

quale combinazione

e quale impostazione consigliereste?

iOS

va abbinato

per avere questa vera

tranquillità

senza ansia

ai cloud photo library

va abbinato ad un Mac

che scarichi in locale

sempre le foto

e questo che venga backupato

in cloud

eventualmente su Time Machine

è un po' la situazione che ho io adesso

il Mac è il cuore della gestione del backup

la parte cloud viene gestita

tramite Arc

che mi fa

un upload

di tutte le cartelle

che voglio backupare

tra cui c'è anche la cartella foto

e la parte locale

è gestita da un SSD

che ho attaccato al mio Mac

dove viene fatto il backup Time Machine

quindi ne ho diverse copie

vengono mantenute più versioni

e quindi sono ragionevolmente tranquillo

che sia possibile recuperarle

l'iPhone poi sì

naturalmente è scaricato

perché

scaricato nel senso

viene ridotto il peso delle foto su DS

perché ho l'ottimizzazione dello spazio attiva

ok perfetto

allora guardavo su Image

non trovo la funzione per liberare spazio

però può essere che sia io che non la trovo

quindi adesso provo a fare un'altra ricerca

ma

io penso di aver già risposto

lungo e largo

per quello che farei

cioè io la mia doppia tranquillità

che poi diventa tripla quadrupla

è iPhone

con la mia libreria principale

le foto le tengo tutte scaricate

sul Mac

il Mac fa backup con Time Machine

ed è uno

dopodiché tengo

l'Image installato sull'iPhone

o se vuoi una cosa ancora più semplice

con una

Synology

scusami

Synology con Synology Photos

quello funziona

out of the box

quindi prendi Synology

lo installi in casa

gli metti l'hard disk

Synology Photos

su tutti gli iPhone

o gli Android

dei tuoi familiari

e quello funziona appunto

ti salva le foto

ti fa la tua libreria

si fa anche lui le foto

si fa tutto quello che vuoi fare

e tieni i file scaricati

sul tuo telefono

altra funzione

ne abbiamo parlato settimana scorsa

Next Cloud Photos

fai il backup delle foto così

ok ce l'hai

quindi nel mio caso è Image

quindi

il mio iPhone è il phone di mia moglie

con Image

addirittura ho anche un account

per mio figlio

che lui ha una mini fotocamera giocattolo

ma che ha un micro SD

e fa le foto

lui ogni tanto

fa l'influencer a casa

si mette a fotografare robe

mi fa riderissimo

io quelle foto lì le prendo

le salvo

le carico

in una sua

ho fatto un suo utente

le carico sul suo utente

in modo che ha lì le foto

salvate

poi queste foto qua

che sono sul server

iniziano a fare backup

di ogni tipo

ne faccio uno

su un hard disk esterno

ne faccio uno

su un server

che ho

in

diciamo

in remoto

e una parte

le backup

anche come raccontiamo

su una destinazione

che è a casa di Luca

quindi

così sono

penso

molto tranquillo

poi

se vogliamo fare i pignoli

testi ogni sei mesi

ogni mese

che i backup

funziona

no

no

assolutamente no

dovresti farlo

ci spero

ci spero

dovrei farlo

quante cose dovremmo fare

però sì

basta

direi

che abbiamo

abbiamo detto tutto

tutto

tuttissimo

metto solo un ultimo puntino

su tutte le che abbiamo detto

che

leggendo un po'

su internet

riguardo

i

i

,

credo che non abbia

una funzione

tipo google photos

che cancella le foto

ma devi

fartelo a tua mano

cioè una volta

che sono salvate in image

le puoi cancellare

dai cloud

dall'applicazione foto

perché tanto sono lì

ecco questo

questo è quanto

non so se

magari è una funzione

invece che è stata implementata

non me ne rendo conto io

la implementeranno

l'hanno implementata

in queste ultime settimane

e robe simili

un suggerimento

riguarda

gli utenti

di apple watch

datati

e

,

con

l'aggiornamento

di whatsapp

non so se ne abbiamo

parlato

qui su zapple

ma

sì dai

ne abbiamo parlato

che c'è l'aggiornamento

di whatsapp

che lo porta finalmente

ad essere un'app

per apple watch

e quindi con un'esperienza

migliore

in termini di notifiche

in particolare

poi la probabilità

che ci metteremo

a messaggiare

seriamente

dal watch

è sempre risibile

però

ha qualche funzionalità

in più

è arrivato

un mio collega

che ha un apple watch

se

di prima generazione

l'applicazione lamentandosi che cavoli non gli arrivano più le notifiche di whatsapp adesso si

si è aggiornato peccato che provi ad aprirlo gira gira gira poi crash all'applicazione e quindi era

piuttosto scornato perché non non aveva più la possibilità di leggere le notifiche di whatsapp

dall'apple watch che erano un po se non l'utilizzo principale che ne fa poco ci manca e abbiamo

provato un po cancella l'app reinstalla l'app addirittura gli ho fatto formattare il watch che

è una soluzione piuttosto nucleare e comunque il risultato era sempre quello ho cercato anche su

internet e a quanto pare l'applicazione non funziona perlomeno con l'apple watch s1 immagino

che sarà la stessa cosa con gli altri watch con lo stesso hardware forse era il 5 più o meno che

aveva circa lo stesso hardware comunque ecco non c'era verso di farlo

funzionare peraltro è fermo alla precedente versione di watch os non ha ricevuto watch os

26 e questo potrebbe anche essere il motivo per cui crash a magari lo aggiorneranno magari no ma nel

frattempo la soluzione per riprendere ad avere delle notifiche whatsapp funzionanti è stata

disattivare proprio cancellare l'applicazione whatsapp su apple watch in modo che venga

gestita normalmente dal sistema perché quando noi non abbiamo un'applicazione su apple watch ma ce

l'abbiamo solamente sull'iphone le notifiche sono sempre le stesse le notifiche sono sempre le stesse

le notifiche vengono riportate sul watch solitamente hanno l'icona circa quadrata e niente il testo

viene riportato sul watch e fine della fiera non c'è nessuna interazione del watch con l'applicazione

niente di niente mentre invece se abbiamo l'applicazione corrispondente con il watch

questa voce in capitolo sulla gestione delle notifiche e la riconosciamo perché l'icona

dell'applicazione è tonda nella notifica in questo caso appunto visto che il problema era

dell'applicazione whatsapp sull'apple watch non è stato riconosciuto e quindi non è stato

riconosciuto nel testo della notifica che vediamo sull'iphone sull'apple watch la soluzione è stata

cancellare completamente l'applicazione whatsapp e lasciare che sia semplicemente una riproposizione

del testo della notifica che vediamo sull'iphone sull'apple watch io ho avuto anche io qualche

problema però non legato specificamente a whatsapp ma proprio che alcune volte notifiche non mi

arrivavano più può essere che debba fare anche io questa questo giro di cancellare installa togli

metti fricca e frocca può essere c'è il spedire e accendi

togliere i metti diciamo che è il primo

quello l'ho già provato

che si fa sempre

no quello ho provato ma non ha fatto

granché quindi

probabilmente è un disinstallare

installa

probabilmente

hai già comprato Fede visto che ci parlavi

la scorsa puntata

della tendenza all'acquisto compulsivo

che ti viene in corrispondenza di

una giovane nuova creatura

hai comprato l'iPhone Pocket

che cos'è?

clicca sul link

nelle note della puntata

allora

iPhone Pocket

Beautiful way to wear

no no no ho visto che però

sono spariti istantaneamente

lo diceva

forse

Gruber che dice

non importa quanto costasse sto robo qua perché mi sembra

costava 240

250

c'erano due versioni una piccola

una grande è una sorta di borsina

dove mettere l'iPhone

una che si mette a tracolla

una che si attacca al braccio

e faceva

fa morire

nella press release di Apple che c'è scritto

inspired by the concept of

aperte virgolette

a piece of cloth quindi ispirata al

concetto di un pezzo di stoffa

è una cavolo

di borsina per l'iPhone una roba molto

modaiola

io non avrei mai il coraggio di

farmi vedere in giro con una roba del genere

però ecco mi ha fatto molto ridere che

Apple abbia fatto questa collaborazione

con Issey

Miyake

uno

studio di design giapponese perché

Issey Miyake è morto

la persona e è quello che

per inciso aveva disegnato

il maglioncino di Steve Jobs

e non che il designer

che aveva fatto le uniformi

della Sony

che erano molto piaciute a Steve Jobs il quale aveva

provato a proporle per

gli Apple Store facendosene disegnare

appunto una apposita e

diciamo che è stata leggermente rigettata

dagli impiegati degli Apple Store

il fatto di essere

indivisa con una roba

tipo catena di montaggio come

stile del vestire

ecco niente volevo solo segnalarvi questo

iPhone Pocket e

nell'ultima puntata di

ATP avevano fatto notare

che quello lungo si potrebbe

con un po' di coraggio

indossare come hai presente

il costume di Borat

ah si si si

più o meno

quel modo lì e sfidavano gli ascoltatori

che qualcuno lo indossasse in quella maniera

lì e poi gli mandasse la foto

difficile non pensare a una cosa simile

e l'altra cosa che mi viene in mente

è che il mio non fa legname

ma il mio sarto con 30 mila lire

lo faceva meglio

credo

però non era ispirato al concetto di un pezzo di stoffa

no no

dai

bene Luca

molto molto bene

ci saranno due settimane strane

che seguiranno

perché tu sarai portato via da me

per lavoro

quindi stiamo organizzandoci

ve lo diciamo già

così non vi vengono colpi di cuore

quindi due puntate che

avranno un sapore un po' diverso

del solito

ma non vi diluderemo

vi ricordo

vi ricordiamo

che potete continuare a

supportare il nostro lavoro

magari rendendo

un po' di tempo

un giorno Zorzi indipendente

potrà smettere di lavorare

non dovrà più viaggiare

quindi non perderete più nessuna puntata di Easy Apple

classico

quindi pensateci su se volete

dargli un reddito di podcastinanza

e

mi stavo perdendo

ok potete lasciarci una mancetta

direttamente dal nostro sito

nella sezione supportaci

easypodcast.it

ci sono diversi metodi

di sostenimento

come Satispay, Apple Pay, Paypal

e vi ricordo

molto importante

visto che arriva il Black Friday

arriveranno tante belle cose

ricordatevi sempre

che se acquistate su Amazon

partendo da uno dei nostri link

che trovate in una qualsiasi puntata

di qualsiasi anno

come prodotto della settimana

su Amazon

quindi a quel punto di voi

sarete su Amazon

con un nostro link affiliato

e gli acquisti che farete

saranno diciamo

commissionati da Easy Apple

e quindi una piccola percentuale

di quello che voi andate a spendere

verrà rigirato

al nostro

programma referral

quindi mi raccomando

se avete questa occasione

per supportare Easy Apple

senza dover economicamente

spendere niente

se non quello che già comprerete

schiavi del consumismo di Black Friday

come me e come Luca

Luca un po' meno però

quindi ricordatevi di noi

poi se volete fare

comunque un

un

noi

forse

in qualche modo

ci sentiremo

settimana prossima

di venerdì

alle ore 17

con una nuova puntata

di qualcosa che sarà simile

a Easy Apple

il podcast

che prima non c'era