EasyApple #76 - Un abbozzo di After Dark
benvenuti puntata numero 76 di si apple la prima che può che segue il lancio delle donazioni
ricorrenti ringraziamo tutti coloro che hanno voluto partecipare e vogliamo subito chiarire
la questione sì sia con un post sul blog sia con un'email a i rispettivi donatori abbiamo fatto un
piccolo passo indietro piccolo passo indietro che non è stato semplice da fare per noi ci abbiamo
riflettuto tutta la settimana praticamente e alla fine siamo giunti a questa conclusione che ci è
sembrato di esserci espressi abbastanza male nella scorsa puntata quando dicevamo che chi avrebbe
donato ricorrentemente tre o cinque euro avrebbe ottenuto dei privilegi perché a molti utenti è
sembrata una sorta di si apple premium noi non volevamo assolutamente farlo passare sotto questo
aspetto per noi era un voler ringraziare chi decideva di supportarci ci siamo resi conto
anche che queste features in più che noi davamo erano assolutamente inutili nel senso che anticiparle
puntate voleva dire semplicemente spostare la data di pubblicazione
da venerdì a martedì offrendo una esperienza utente peggiore perché le puntate non sarebbero
state ascoltate tramite un client per podcast ma tramite ad esempio dropbox quindi avremmo
peggiorato l'esperienza utente dare i codici in anteprima o meglio dare dei privilegi delle
priorità sui codici avrebbe autorizzato può essere alcune persone a dire ho pagato tre
euro al mese mi rubo i codici questa è una cosa abbastanza assurda nel senso siamo
sicuri sono sicuro che nessuno ha pensato in questo modo però vabbè ci sembra noi lo diciamo
comunque anche perché pagare 3 5 euro al mese per supportare noi solo per i codici non avrebbe
senso per quei 3 5 euro spesi in applicazioni avrebbe avuto molto più senso per quanto riguarda
gli after dark abbiamo deciso di cercare di renderli pubblici si chiariamo una cosa non è
detto che tutte le puntate abbiano il loro after dark o before dark ma è detto che tutte le puntate
abbiano il loro after dark come per esempio questa ha avuto una breve introduzione generalmente
comunque saranno cose brevi se seguite 5x5 magari siete abituati degli after dark che durano metà
della lunghezza della puntata generalmente per noi non sarà così anche perché ci sentiamo prima
comunque anche quando non siamo proprio fisicamente davanti al microfono per cui gran parte della
pianificazione della puntata la facciamo tra virgolette in privato per cui non è che ci sia
tutta questa cosa da registrare in ogni caso li metteremo a disposizione di tutti per adesso non
ci sarà un feed dedicato possiamo valutare di aggiungerlo in seguito e quindi anche grazie al
fatto che sono molto corti potrete ascoltarli direttamente dal sito scaricando i file insomma
e quindi niente ci teniamo a fare questo chiarimento ci teniamo anche molto a ringraziare
chi si è già iscritto a questa donazione ricorrente ci ha fatto molto piacere e come sempre noi
cercheremo con questi fondi di offrire un servizio migliore stiamo già lavorando e pensando a tante
cose
speriamo di riuscire a fare tutto quello che ci piacerebbe fare con easy apple partiamo con
l'inizio della puntata invece che si riallaccia alla scorsa che se ricordate si chiamava back to
work back to work ispirata all'essere produttivi c'è un qualcosa di molto importante che non
abbiamo detto perché ancora non avevamo testato bene sì la questione è la carta noi sappiamo
bene le moli di carta che per una storia o per l'altra dobbiamo gestire ogni giorno se qualcuno
di voi è un avvocato magari come chi ha scritto il libro di cui stiamo per parlare sa benissimo
che la carta è una parte importante tuttora troppo importante delle varie professioni il
libro in questione si chiama paperless è stato scritto da david sparks usando ibooks author
quindi è molto bello molto interattivo contiene degli screencast molto belli e è fatto dal
appunto david sparks che è uno dei due conduttori del podcast mac power users che è veramente
bello del network 5x5 anche questo insomma è un altro podcast da seguire se masticate bene
l'inglese e siete degli appassionati di mac loro parlano quasi esclusivamente di mac ogni tanto
nominano ios ma è un insomma un podcast dedicato al mondo mac con questo libro vi verrà insegnato
come gestire il vostro workflow come lo chiamano loro
in maniera del tutto priva di carta quindi digitalizzare tutto come farlo che strumenti
usare come gestire poi tutti i nostri documenti che verranno creati appunto digitalizzando la
carta e anche gestendo per dire le fatture che ci arrivano via mail cose di questo genere quali
sono gli strumenti ideali da usare per velocizzare il lavoro perché chiaramente se per diventare
tra virgolette paperless dovessi passare più tempo di quanto ne passo invece a organizzare
e gestire la carta normale questo non avrebbe senso per cui insomma tutta una serie di trucchi
e suggerimenti di chi già da anni che mette in atto questa strategia e conosce sicuramente
più di noi sull'argomento il libro è molto economico costa solamente 3 euro per cui un
acquisto da fare a occhi chiusi però comunque essendo realizzato con ibook software ha due
problemi prima che è compatibile solo con ipad anche se david ha detto che lo rilascerà
presto è già stato rilasciato anche in pdf con allegati tutti gli screencast in maniera separata
per cui potete leggerlo con qualunque dispositivo privo di drm perché lui stesso ha detto che odia
i drm per cui non ce ne saranno nel pdf in ibook software ovviamente sì perché è una cosa imposta
da itunes e però ecco appunto è un po pesante perché contenendo un'ora e mezza di screencast
va a occupare 900 e passa mega sull'ifad quindi insomma potrebbe essere un libro cioè potrebbe
essere questo un motivo per leggere in fretta il libro se magari avete un ipad di scarsa capacità
sì come ha detto giustamente luca il libro è assolutamente pieno di animazioni che non renderanno
la lettura statica io l'ho letto l'ho divorato praticamente in una sera vengono spiegate anche
alcune cose interessantissime con automator per esempio come creare dei servizi servizi vuol dire
azioni automatizzate che si eseguono facendo il click secondario su un file o più file e fargli
eseguire appunto questi flussi creati da automator uno che per esempio io utilizzo adesso molto spesso
è quello di unire più pdf su paperless verrà spiegato come come effettuare questa procedura
e magari più avanti vi spiegherò anche come digitalizzare le notifiche le ricevute
dell'itunes store cosa che ho appena scoperto e sembra sembra interessante sempre riguardo
alla puntata la scorsa puntata mi è stato segnalato su twitter da feder still che quindi immagino sia
un mio omonimo federico un'applicazione che ricopia in tutto e per tutto clear clear che è quel gestore
di to do per iphone un'esperienza utente simile ma non uguale cioè nel senso che le animazioni
sono fatte un po peggio mancano delle delle gesture per creare to do però rende una rende un pochettino
l'idea si chiama tada è universale gratuito io vi consiglio di provarlo se vi rendete conto che
qualcosa del genere può esservi utile allora non esitate ad acquistare clear perché è veramente
veramente eccezionale luca ha fatto invece una scoperta che vuole condividere con noi sì allora
come sicuramente saprete se io che federico abbiamo aderito ad itunes match il momento stesso in cui è
stato disponibile infatti abbiamo addirittura dovuto aspettare il giorno dopo per poi poterlo
effettivamente usare perché era proprio appena appena stato rilasciato come anche saprete se ci
seguite da tanto tempo io ho un misero iphone 4 da 16 giga quindi sono perennemente in lotta con lo
spazio disponibile e itunes match diciamo non aiuta da questo punto di vista perché io avevo mantenuto
la musica che avevo sul dispositivo e dopo chiarisco e in più avevo scaricato le nuove canzoni che avevo
aggiunto in seguito alla mia libreria tramite itunes match e quindi ero andato a occupare parecchio
spazio e stavo veramente arrivando a grattare il fondo dello spazio disponibile allora ho deciso
beh cancello tutta la musica dal mio iphone e gliela rimetto sincronizzandolo con itunes
abilitando come avevo già in precedenza ma cosa che non si applica a itunes match la conversione
automatica in ac a 128 kilobit al secondo i puristi dell'audio mi staranno già per scannare
per questa affermazione però io comunque la musica dall'iphone l'ascolto sempre in ambienti rumorosi
in metro in autobus cose di questo genere qui per cui non ho necessità di grande qualità per cui è un
compromesso che sono disposto a fare pur di avere un pochino più di musica perché d'altronde tenere
tutto su itunes match non avendo molti giga disponibili in 3g o solamente un giga al mese
non potrei permettermelo insomma da notare appunto che le canzoni che andiamo a scaricare da itunes
match che quindi abbiamo aggiunto alla nostra libreria dopo l'adesione o anche in precedenza
in realtà non fa differenza appunto dopo che noi avevamo sincronizzato normalmente il nostro
dispositivo con questa opzione di conversione delle nostre canzoni a un bitrate più basso
saranno comunque scaricate al bitrate originale se sono state caricate oppure a 256 kilobit al
secondo qualora suonano canzoni tra virgolette matchate da itunes match quindi scaricheremo la
versione ad alta qualità 256 kilobit è esattamente il doppio di 128 quindi queste canzoni andranno a
occupare esattamente il doppio di quello che avrebbero occupato se le avessimo convertite
questo per me aveva cominciato a rappresentare un problema perché avevo aggiunto 50 60 canzoni
dopo aver attivato itunes match e quindi queste venivano scaricate da internet occupando più
spazio di quanto ne avrebbero fatto con la sincronia normale questo non mi andava bene
ripeto allora ho cancellato tutto e ho disattivato itunes match per sull'iphone per poter di nuovo
effettuare la sincronizzazione tradizionale l'ho eseguita sono andato sull'iphone e ho
cliccato abilità itunes match e questa volta l'avviso attenzione itunes match sostituirà la
libreria del tuo dispositivo è stato veritiero perché mi ha cancellato tutto quanto dal mio
dispositivo e quindi avevo solamente la possibilità di ascoltare le canzoni tramite iCloud e poi
chiaramente scaricarle sul mio iphone questa cosa mi ha stupito in effetti nei giorni del lancio di
itunes match io avevo notato che invece mi era rimasto tutto e altri utenti che avevo sentito
su twitter invece avevano subito la cancellazione completa della libreria ho scoperto cos'è che fa
questa differenza perché poi in seguito di nuovo ho cancellato tutta la musica cioè in realtà non
ho cancellato niente perché ci aveva già pensato itunes match ho disabilitato itunes match rimesso
su di nuovo tutta la mia musica convertendola e poi ho riabilitato itunes match però avendo messo
il mac in standby per essere sicuro che non interferisse per sicurezza ho anche spento il
wifi ho abilitato itunes match e tutta la mia musica è rimasta quindi più naturalmente si è
aggiunta tutta quella che c'è in iCloud che ho a disposizione qualora volessi scaricarla la grande
differenza appunto tra le due situazioni è avere o meno l'iphone raggiungibile da itunes e questo
vale sia via cavo che tramite wifi sulla stessa rete io ho spento il mac in modo da essere sicuro
che non mi creasse problemi e in questo modo ho potuto mantenere la mia musica una cosa sicuramente
da tenere in considerazione qualora una persona fosse nella mia situazione per cui potete scaricare
un po' di canzoni da itunes match e se lo spazio dovesse scarseggiare potete sempre cancellare
tutto e ricominciare da zero per poi riabilitare itunes match avendo insomma il meglio di tutti e
due i mondi al costo di una leggera fatica da parte vostra fate le vostre prove a questo punto
considerato che non avete tante possibilità di perdere la vostra musica alla fine perché
comunque itunes match è una cosa che non è possibile perdere
ecco hai detto una cosa interessante perdere la musica itunes match in effetti funziona anche
come un vero e proprio backup cioè idealmente si potrebbe disabilitare il backup della propria
musica perché essendo su itunes match finché paghiamo itunes match quella musica ce l'abbiamo
sempre anche nel momento in cui dovessimo decidere di smetterla di rinnovare l'abbonamento con itunes
match tre giorni prima della scadenza dell'anno della scadenza dell'anno della scadenza dell'anno
dell'abbonamento e basta riscaricare tutta la musica e punto a quel punto niente e può essere
utile anche per tanta gente che il backup non sappia cosa sia esatto sì sì sicuramente della
gente che non ha mai fatto il backup se lo ritrova senza saperlo in pratica sì quindi potrebbe essere
sicuramente un motivo in più per fare itunes match un'altra piccola parentesi e poi chiudiamo
alessandro il ragazzo ci manda un'altra medicina che parliamo solo di questa scoperta mi ha toccato
molto da vicino e per cui ho deciso di condividerla con tutti io non volevo alessandro quindi io sono
bravo e insomma la cosa che volevo dirvi è che ho riflettuto un attimo io inizialmente avevo fatto
l'upgrade delle canzoni che avevo in mp3 sul mio mac solamente nel caso fossero a qualità bassa
quindi sotto i 256 a bitrate basso non qualità bassa quindi sotto i 256 kilobit di
itunes match però poi ho riflettuto un attimo e ho deciso di fare l'upgrade di tutte le canzoni
in mp3 che avevo che erano state abbinate correttamente quelle sotto i 256 kilobit ne
avrebbero guadagnato qualità quelle sopra cioè di fatto quelle a 320 kilobit al secondo oppure
256 ne avrebbero non ne avrebbero giovato in termini di qualità che sarebbe rimasta presso
che invariata ma avrei rispettato
risparmiato un po di spazio da notare che se magari la canzone tal dei tali me l'aveva passato
il mio amico sì magari era anche a 320 kilobit al secondo ma chi mi assicura che quella canzone
non fosse magari stata a 192 e poi qualche buon tempone la riconvertita a 320 di fatto perdendo
un minimo di qualità e facendo occupare di più la canzone così mi prendo tutti i file di qualità
presenti sull'itino store e non ho questo genere di problemi è sì è una cosa che anche io avevo
fatto inizialmente avevo da un scalato tutti le 320 ai 256 non pensando in effetti a questa a questa
cosa che dice luca se volete un esempio concreto e non credete alle semplici parole di luca provate
a pensare con un'immagine prendere un'immagine piccola e tramite un editor fotografico aumentarla
risoluzioni non so ipad retina non è detto anzi assicuramente non otterrete un'immagine definita
bella è lo stesso discorso del prendere una canzone e prendere un'immagine piccola e prendere un'immagine
piccola e prendere un'immagine piccola e prendere una canzone a un bitrate basso e aumentare questo
bitrate non andrete assolutamente ad aumentare la qualità ma soltanto il peso in dimensioni di
megabyte tornando sull'essere produttivi rispondiamo un'email che ci viene inviata in diretta in questo
esatto istante gisberto ci scrive un'email chiedendo se possiamo consigliare un text editor
che consenta di inserire degli hyperlink ad un file pdf in pratica ha bisogno di creare un elenco e
collegare ad ogni punto un hyperlink ad un pdf se vuoi creare solo un elenco con gli hyperlink
spero di aver capito la tua domanda puoi usare come ben detto nella scorsa puntata markdown cioè
prendere un file di testo e modificarlo con ad esempio write up che avevamo consigliato nella
scorsa puntata e conoscendo leggermente markdown il file di testo e il file di testo e il file di
markdown è una cosa molto molto semplice la storia dell'inserire i link e fare un elenco puntato
potrai creare il tuo file di testo poi successivamente esportarlo in rtf e con pages creare il tuo pdf
che ti interessa spero di aver capito la domanda correttamente questo è quello che potresti fare
write up crei in markdown il tuo file il tuo elenco puntato con gli hyperlink successivamente
esporti il file in rtf o in html come tu preferisci in modo che venga ben letto da pages ad esempio e
successivamente lo puoi esportare inviare in formato pdf se invece abbiamo cannato totalmente la risposta
alla tua domanda faccelo sapere cercheremo di rettificare nella prossima perché abbiamo ricevuto
proprio la mail mentre registravamo e abbiamo deciso dai rispondiamo subito però magari forse
abbiamo fatto una mossa un po' avventata per cui ci riserviamo il diritto di rettificare
nella prossima puntata che è parlata nel caso è colpa mia quindi vabbè ma ci faremo perdonare in tal caso
signor luca tu mi togli la scaletta davanti agli occhi vuoi parlare di itunes odio e amore
questa è una cosa curiosa da dire in fretta perché se no parliamo solo di musica
visto che la puntata scorsa non abbiamo parlato di musica bisogna assolutamente recuperare in questa puntata
io vedo un sacco di malcontento in internet riguardo ad itunes perché è un'applicazione che fa troppe cose
è troppo complicata io invece condivido questa cosa su windows perché su windows è veramente un aborto di applicazione
funziona malissimo invece su mac funziona molto bene secondo me è un po' rigida nel senso che come tutte le applicazioni
di apple funzionano molto bene se rimani nel giardino di apple se non cerchi di farle fare cose per cui non era stata progettata
quindi non è molto flessibile come applicazione però quello che deve fare lo fa bene secondo me
è vero che ha tante funzioni e a molta gente questo non va giù però vabbè qui è questione di gusti
altra cosa che vedo è regolarmente dagli androidisti che dicono uno dei pregi della loro piattaforma
è non essere legati ad itunes e non dover fare tutto attraverso itunes
magari sono gli stessi androidisti che poi hanno in tasca il loro galaxy nexus
il loro super mega telefono android e poi nell'altra tasca hanno un ipod nano magari per riprodurre la musica
da tanto che fa schifo itunes da tanto che è scomodo per gestire la musica non la tengono sul telefono e usano l'ipod
quindi passando per forza attraverso itunes vabbè ci sono delle applicazioni alternative però il 99% credo che usi itunes
io credo che invece la gestione dei media attraverso itunes sia molto molto più comoda che andare a smanettare tra le cartelle
prendermi i file trascinarli dentro
nella memoria di massa del telefono poi se devo cancellare un file vabbè magari posso farlo dal dispositivo
se voglio sincronizzare una playlist che continua a cambiare insomma è un lavoro veramente impegnativo
se non lo faccio direttamente dal mio player musicale sia esso itunes o un altro
magari ci sono altri player che permettono di fare questa sincronizzazione verso delle memorie di massa
ma sicuramente non sono conosciuti come itunes io credo che la gestione musicale in itunes sia tutto sommato molto efficace
per cui non condivido questo
sputarci sopra a ogni possibile occasione
domanda penso da parte mia e da parte di tutti quelli che stanno ascoltando
perché androidisti e non androidiani?
perché mi è venuto così in questa scaletta che mi sono scritto
ho scritto androidisti per cui per questa puntata saranno androidisti
magari la prossima puntata diventeranno androidiani
vabbè cose che sicuramente i nostri amici di android non potranno provare
sono applicazioni come flight plus che però nello storio italiano viene chiamata volo plus
con il plus che è un vero e proprio più
un'applicazione che ha sostituito in tutto e per tutto la mia ex flight tracker pro
che utilizzavo per vedere quando il mio papà volava in america
se il volo era atterrato se quando tornava era in ritardo eccetera eccetera
comunque per monitorare i voli e vedere un attimo appunto gli eventuali ritardi
ho provato e scoperto volo plus applicazione che è stata anche tra quelle in primo piano nell'app store
e devo ammettere che è veramente fantastica
a partire dall'interfaccia grafica come sempre io dico
cos'è la parola che dico sempre? è eccezionale
è bellissimo e dico sempre le solite parole però
no è un'interfaccia grafica curatissima
funzioni un pochettino più
secondo me gestite meglio rispetto a flight tracker pro
la possibilità anche di vedere tutti gli aeroporti del mondo sulla mappa
che è una funzione molto carina
andare a vedere le varie compagniere e leggere quello che scrivono su twitter
tra parentesi qualche settimana fa l'alcone di twitter di alitalia probabilmente è stato hackerato
perché ha pubblicato un tweet che diceva ciao e basta
comunque niente poi la possibilità di vedere i voli
avere anche delle notifiche che ti dicono il volo è partito il volo è in ritardo
un'applicazione appunto che per chi viaggia o anche semplicemente se per una volta
dovete prendere un aereo o dovete andare a prendere l'aeroporto qualcuno
o c'è un vostro caro che fa un bel viaggio
secondo me vale la pena acquistarla anche solo per vedere come è fatta l'applicazione
come è stata realizzata molto bene e far invidia a tutti quelli che non avendo ios
non potranno mai assaggiare qualcosa di così ben fatto no luca tipo tuo fratello
mio fratello che tra l'altro si sta scontrando contro uno dei costi nascosti di android
e cioè l'assistenza
gli è entrato
un po' di sporco tra la fotocamera e il suo vetro appunto della fotocamera
e quindi ha dei graziosi puntini che decorano ogni foto che scatta col suo galaxy s2
telefono sotto altri punti di vista è ineccepibile
però si scontra con l'assistenza
ha telefonato dopo mille casini
gli hanno detto di andare nel tal posto a verona a lasciargli giù il telefono
e gli hanno detto che in un tempo variabile tra 20 giorni e un mese
e se dovessero superare il mese di telefonare a lui
che loro non si possono scomodare
gli restituiranno il telefono
lui magari il telefono l'ha pagato meno
spesso sui top di gamma android comunque si trovano delle buone offerte
e si pagano anche abbastanza di meno di quello che paghi un iphone
se fosse stato un iphone lui cosa avrebbe fatto
sarebbe andato all'apple store
sarebbe
avrebbe andato
avrebbe andato
attenzione no scusatemi sto impazzendo
sto guardando a federico che scrive sto tentando di parlare
quindi la sua
anticultura grammatica
mi sta contagiando
comunque no ecco sarebbe andato al genius bar
gli avrebbero cambiato il telefono e nel giro di mezz'ora tutto sarebbe stato a posto
se proprio non avesse voluto andare a un apple store
poteva tranquillamente fare l'assistenza per posta
gli mandavano il corriere a casa insomma stava senza telefono una settimana esagerando
e gli davano un telefono nuovo
così non è per tante tante altre marche forse troppe altre marche
e quindi ci rendiamo conto che
il prezzo che paghiamo dei nostri dispositivi apple include
un'assistenza che io credo al momento non abbia uguali nel mondo tecnologico
non sto parlando solo di iphone sto parlando anche di mac
io avevo per esempio un tastino della tastiera che ogni tanto si sollevava
e dovevi rischiacciarlo giù
sono andato all'apple store fuori garanzia me l'hanno cambiato gratuitamente
con tanto di molla e tutto quanto insomma
un'assistenza che
speri di non averci mai a che fare
ma se ci hai a che fare ti stupisce e ti fa
ti rende felice di aver deciso di spendere quei soldi in più
per un servizio che poi è maggiore perché
se consideriamo che magari io ci lavoro col mac
mi fa differenza rimanere senza
due ore oppure una settimana due settimane un mese
io quando ho avuto la mia esperienza con la lavatrice
anche lì
sono riuscito a farmi tra virgolette sostituire l'iphone
seppur pagando quella
quella somma che se non sbaglio è
199 euro sugli iphone da 32 giga
dubito che samsung mi avrebbe detto
o qualche altra ma qualsiasi altra azienda
si dai va bene te lo cambiamo adesso
mentre tu parlavi invece ho riflettuto
e penso di essere pronto
pronto per dire come creare un bel pdf
con le proprie ricevute di itunes
abbiamo parlato prima di paperless
quindi rendere tutto senza carta
le ricevute arrivano già in formato digitale
quindi in teoria che necessità c'è
di conservarle
in teoria non c'è una vera e propria necessità
però il gusto di averle lì
pronte per
per essere viste da qualsiasi parte
in un formato pdf
appunto leggibile
da qualsiasi dispositivo
oppure volete ricordarvi
volete cercare quando e a quanto
avete acquistato la tale applicazione
avere tutto in un pdf può essere utile
o comunque avere tutto in pdf separati
in 5 minuti brevemente
cercherò di spiegarvi come si fa
allora io sono partito da mac
e nell'applicazione mail
ho il mio account di gmail
primo step
andare su gmail
versione web e creare un bel filtro
che metta in una cartella
tutte le mail
che abbiano come oggetto
la tua ricevuta
e che siano state inviate
dall'account mail di itunes store
che si chiama
do underscore not underscore reply
chiocciola itunes punto com
questo comunque lo potete fare facilmente
da appunto da gmail
a questo punto saltare in mail
e da qui vedere
che c'è la nostra bella cartella
con tutte le ricevute
se non avete il filtro
selezionarle tutte
con il classico command a
e successivamente con command p
che sta per print
fare finta di stamparle tutte insieme
quando si apre la finestra
per poter stampare appunto tutte queste mail
dovete andare in basso a sinistra
cliccare sulla voce pdf
e creare un nuovo pdf
che chiamerete come vorrete
e lo salverete ad esempio in una cartella
sulla scrivania chiamate ricevute di itunes store
a questo punto mail lavorerà
e dipende dal numero di mail
che voi avete ricevuto
verranno creati tanti diversi pdf
ognuno riferito a una singola mail
a questo punto
noi potremmo aver finito
prendiamo queste mail
le mettiamo in dropbox
e abbiamo tutte le nostre ricevute
che però non conserveranno il nome originario
che è la tua ricevuta
numero e poi c'è un numero lunghissimo
ecco no, questi nomi verranno persi
verranno chiamate la tua ricevuta
se l'avete chiamata la tua ricevuta
e poi con il classico trattino 1
trattino 2, trattino 3, trattino 4
a seconda di come sono state create le mail
queste pdf da mac
a questo punto come ho detto potete finirvi
potete finirla qui
avete le vostre ricevute
se volete fare un passo in più e creare un unico pdf
con tutte le ricevute
dovrete con automator
che è la cosa più semplice, creare un servizio
quello di cui vi ho parlato prima
per fondere, unire
più pagine di pdf
non sto a spiegarvi la voce, vi metto il link
nelle show notes, è una guida semplicissima
che potete fare
anche chi si sente molto inesperto
con automator, è una guida semplice
seguite passo passo, create questo servizio
a questo punto basterà selezionare
tutti i pdf che avete creato in precedenza
con tutte le varie ricevute
clicca secondario
unisci pdf, avrete un unico
pdf con tutte le recensioni
con tutte le ricevute, scusate
se riceverete una nuova
ricevuta da itunes potrete aggiungerla
in coda, o meglio
in testa a questo grosso pdf con tutte le ricevute
io l'ho fatto
mi sono divertito anche a farlo
ho imparato ad usare un po' più automator
ho i miei pdf con le varie ricevute
mi sarebbe piaciuto
poter automatizzare tutto
vedrò di indagare in questi giorni
con Luca se magari tramite
Apple script o qualche cosa un pochettino
più da nerd si potrà
creare una cosa simile
chiuso questo argomentino
c'è una domanda a cui dovremmo rispondere
che ci viene fatta
da Stefano
se non sbaglio
la recupera
Stefano che ci chiede
non è che nella prossima puntata di ZApple
potete approfondire questo argomento
questo argomento è riferito al
come riconoscere se un Macbook Pro
ha la
la circuiteria
diciamo da 6 gigabit
anche sul super drive
stiamo parlando quindi di SATA 3
spieghiamo brevemente
SATA è l'interfaccia standard
che si usa in ambito domestico
e lavorativo fino a un certo livello
per il collegamento degli
hard disk
ne sono state rilasciate
3 versioni finora
SATA 1, 2 e 3
la 1 andava fino a 1,5 gigabit al secondo
la 2 fino a 3 gigabit
e la 3 fino a 6 gigabit
che appunto la più recente
è quella che equipaggia tutti i Mac
in vendita adesso credo
no tranne i Mac Pro
che hanno ancora la SATA 2
infatti si spera che vengano aggiornati a breve
la cosa interessante è che
sono tutte compatibili tra loro
potremmo attaccare un hard disk SATA 3
a un computer che ha l'attacco SATA 1
e viceversa potremmo attaccare un hard disk SATA 1
a un SATA 3
senza nessun tipo di problema
chiaramente il dispositivo più lento
risulterà il collo di bottiglia
che limiterà la velocità complessiva
che potremmo raggiungere
alcuni Mac in particolare
mi pare quelli
dell'inizio 2011
i MacBook Pro avevano un problema
per cui non supportavano i 6 gigabit
sulla porta del super drive
ma solamente su quella dell'hard disk
questo creava dei problemi a chi voleva
avere un doppio hard disk all'interno del proprio Mac
liberandosi del super drive
perché dovendo tenere un SSD e un hard disk
era opportuno lasciare l'hard disk meccanico
dove si trova di fabbrica
quindi nell'alloggiamento dell'hard disk
perché questo alloggiamento
ha una protezione per cui
se l'accelerazione del Mac raggiunge
dei valori pericolosi
viene automaticamente spento l'hard disk
le testine si parcheggiano
e diventa più resistente agli urti
questa circuiteria è assente
per i super drive
e quindi possiamo tranquillamente
metterci lì l'SSD
che potete scuoterlo finché volete
e non cambia niente se è acceso o spento
in termini di resistenza agli urti
però chiaramente questo creava un problema
se la nostra interfaccia era limitata
a SATA 2 quando avevamo tutte le carte in regola
per poter avere SATA 3
per poter verificare se il vostro Mac
dispone della porta
appunto nel super drive
che supporta i 6 gigabit
dovrete andare sulla mela
in alto a sinistra
nel vostro Mac
cliccare su informazioni su questo Mac
e quindi su reso conto di sistema
andrete quindi
ad avere una finestra
che vi dice tutte le periferiche
installate nel vostro Mac
anche quelle che non sapevate che c'erano
sulla sinistra cliccate su
ATA seriale
e potete vedere i dispositivi connessi
che generalmente saranno l'hard disk
l'SSD e i super drive
cliccate
sul
controller
sul chipset
che c'è appena sopra
al vostro super drive
nel mio caso è Intel 5 series chipset
e vi verrà fuori
velocità di collegamento
e velocità del link negoziata
velocità di collegamento
è quella massima
supportata dal vostro controller
nel mio caso è 3 gigabit
perchè io ho solamente SATA 2
avendo un MacBook Pro del 2010
e poi sotto vi verrà
velocità del link negoziata
che generalmente nel caso del super drive
è 1,5 gigabit al secondo
visto che tanto
di certo non si raggiungono queste velocità
con dei dischi ottici
sappiate appunto se volete verificare
che il Mac che volete comprare
magari usato sia questa caratteristica
dovete fare questa procedura
è un po' tecnica come spiegazione
forse è difficile a seguire così
senza davanti il Mac
però visto che siamo un podcast
potete benissimo riavvolgerci
riascoltarci davanti al Mac
magari ascoltandoci a 0,5
per contrastare la mia tendenza
a parlare veloce
e potrete fare tutto in comodità
davanti al Mac in questione
noi come sempre
rispettiamo le richieste degli utenti
ci è stato chiesto
non l'abbiamo fatto
Stefano sicuramente in questo momento
magari ha ottenuto la risposta
che cercava da noi
pensando invece al futuro
guardandoci avanti
questo WWDC dell'11 giugno
probabilmente verrà presentato
io ho pensato un attimo
a quando in passato
non c'era ancora il notification center
e chi aveva il gelbere
che poteva installare
un bellissimo tool
chiamato lock info
che sostanzialmente rifaceva
la stessa cosa
che fa il notification center
ma aveva una cosa in più
una cosa che secondo me
era essenziale
che il notification center
non può non avere
io se secondo me
non potrà non introdurre
questa funzione
o comunque risolvere questo problema
il fatto che
io finché non apro il notification center
non so se c'è qualche notifica
la status bar
non mi comunica niente
ci sono i badge
sì
però
spesso non attirano l'attenzione
quanto dovrebbero
lock info invece
aveva un simbolo in alto
nella status bar
per indicare se c'erano dei messaggi
c'era questa nuvoletta
o c'era il simbolo
della lettera
dell'email
nel caso avessimo
delle mail da leggere
questo secondo me
è molto interessante
perché
mettiamo l'esempio in cui
abbiamo il telefono in tasca
e arrivano 3, 4, 5 notifiche
queste si accavallano
una dopo l'altra
nella lock screen
io per un motivo o per l'altro
tiro fuori l'iPhone dalla tasca
e sblocco in fretta
senza guardare queste notifiche
perché devo fare una telefonata
esatto
poi faccio le mie telefonate
e rimetto l'iPhone in tasca
finisco la mia lezione
finisco la mia riunione
quel che devo fare
riprendo l'iPhone
guardo la lock screen
non c'è niente
che mi dica che ho
quelle notifiche
che prima non ho visto
ancora lì ad attendermi
dovrò sbloccare l'iPhone
fare attenzione
se c'è il badge
sul messaggio
se ci sono dei messaggi
però per esempio
delle notifiche di tweet
di tweet bot
ad esempio
se avete le notifiche
tweet attive
non verranno notificate
io per esempio
tendo a disattivare
la maggior parte
dei badge
e senza un badge
sono perso
e il badge
secondo me comunque
non è la soluzione adatta
quindi delle belle iconcine
nella status bar
farebbero molto comodo
soprattutto perché
ad esempio
quella della sveglia
per uno che ha la sveglia
programmata
6 giorni su 7
come per esempio io
o anche tu
cosa mi
mi frega di sapere
che c'è quell'icona
dell'orologio
cioè lo so che
c'ho la sveglia attiva
è sempre attiva
è attiva anche
non appena la sblocco
perché ce n'è una
già sedata per il giorno dopo
e la trovo una cosa
boh
ridondante
quasi stupida
no
sì sì
sono d'accordissimo
ok
che possiamo sempre
tirarlo giù
il notification center
ma se magari
si riuscisse
ad averlo
più a colpo d'occhio
sarebbe meglio
e comunque anche io
disabilito tutti i badge
non li sopporto
li tengo solo
su mail
e basta
dove sono veri
sostanzialmente
e anche
su whatsapp
su facebook messenger
queste cose qui
eventualmente
solo le applicazioni
relative alla comunicazione
le cose social
disabilito tutto
tweetbot
facebook
nessuno di essi
ha il diritto
di avere
il badge
anche se magari
le notifiche
ce le ho attive
Frank Dillo
ecco non mi veniva
il nome dell'utente
scusate
Frank Dillo
ci chiede
no
Frank Dillo
con una notizia
con una notizia
nella sola
ci chiede
di fare una bella
videorecensione
che confronti
pdf
experti
ai noti
pdf
spero
con tutto il cuore
che in questo momento
mentre state ascoltando
la puntata
sia già
stata pubblicata
questa videorecensione
videoconfronto
sul nostro canale
di youtube
perché in effetti
è una cosa
che può servire
perché una volta
per tutte
potrete vedere
bene
con i vostri occhi
quello di cui
noi parliamo sempre
quando ci riferiamo
alla lettura
dei pdf
questo pdf expert
con la grafica
più
più
più bella
e ai notate
più versabile
più personalizzabile
e da un certo punto di vista
anche più veloce
per quanto riguarda
il prendere annotazioni
quindi
speriamo di poter
pubblicare questa videorecensione
ancora una volta
grazie
per averci
dato uno spunto
per creare qualcosa
di utile
Giulio
invece
anche qui
un altro utente
mi fa
tornare in mente
un'applicazione
che utilizzavo
prima dell'avvento
di iOS 5
e che ora
può tornare
molto utile
vi ricordate
Dew
la conoscete
quell'applicazione
per gestire
gli allarmi
applicazione
che continua
a darti fastidio
suonando
all'impazzata
finché tu non le dai attenzione
che ha quel
gravissimo problema
del fatto che
utilizzando notifiche
in locale
non
non è possibile
settare una sveglia
su iPad
sincronizzarla
con l'iPhone
senza prima
aprire
l'applicazione per iPhone
l'applicazione
che invece
risolve questo problema
si chiama
Notify Me
Notify Me
che esiste
sia per iPhone
sia per iPad
e sia per Mac
applicazione che
attualmente è gratis
per iPad
è stata scontata
ed è stata resa gratis
invece la versione
per iPhone e per iPad
per Mac
scusate
sono state
scontate al 50%
quindi
un ottimo
un ottimo prezzo
Notify Me
funziona
sostanzialmente come Dew
è molto veloce
settare gli
gli allarmi
e di bello
ha che
funziona con
notifiche push
notifiche push
che quindi
non avranno
bisogno di
essere sincronizzate
con l'applicazione
in locale
ma arriveranno
il server
manderà
l'invio
la notifica push
all'iPhone
in ogni
in qualsiasi modo
anche se l'applicazione
non è stata mai aperta
sarà va bene
necessario creare
un account
gratuito
note positive
che
è velocissima
cioè creare
si può
metterte le impostazioni
che non appena
lancerete l'applicazione
verrete subito portati
sulla creazione
di una nuova nota
nota che
che verrà creata
potete settare anche
ogni quanto
ripeter l'avviso
qui il tempo minimo
10 minuti
che secondo me
però è un po'
tantino
e potrete scegliere
dalle impostazioni
se fare arrivare
le notifiche
sia su iPhone
sia su iPad
o solo su uno
dei due dispositivi
ecco
le impostazioni
anche qui
verranno
sincronizzate
tutte in automatico
perché
faranno riferimento
a quella che è
la web app
offerta gratuitamente
da sviluppatori
appunto di
NotifyMe
ultimissima cosa
dopo ci dà la parola
Luca
la versione per Mac
ha una grandissima
shortcut
che permette
di impostare
una notifica
velocissimamente
un po'
come
se avete mai provato
OmniFocus
settare degli
appuntamenti
in fretta
tramite appunto
una shortcut
o Alfred
ancora
avete la vostra
non so cos'è
control spazio
per Alfred forse
può essere
per la sede personalizzabile
vabbè
una scorciatoia
da tastiera personalizzabile
comprerà un pop up
poi
mettete il vostro
allarme
invio
e questo arriverà
sul vostro iPhone
ripeto
per l'ultima volta
anche senza
aprire l'applicazione
per iPhone
e farla sincronizzare
con
il server
diciamo
sì
perché sarà il server
a intervenire attivamente
per comunicare
a tutti
a tutti i vostri dispositivi
gli impegni
potrebbe anche
essere interessante
un uso un po' diverso
installarlo
su tutti i dispositivi
della famiglia
per magari
avere delle
notifiche
unificate
del tipo
qualcuno si occupi
di svuotare
di portare fuori
la spazzatura
in questo momento
potrebbe essere interessante
esatto
si possono anche
condividere
queste belle notifiche
cosa molto interessante
un'applicazione invece
che risulterà
molto utile
a quelli di voi
che non hanno
un piano
molto capiente
per quanto concerne
i giga mensili
apprezzeranno
senz'altro
My Data Manager
l'applicazione
per ora più bella
che ho trovato
per gestire
i dati usati
mensilmente
praticamente
vi mostrerà
con una grafica
veramente curata
il vostro utilizzo
quotidiano
quanto vi manca
per arrivare
alla fine del mese
qual è la previsione
di dati
che userete
se continuate
con questo
andazzo
quanti dati
vi restano
nel budget giornaliero
dopo aver chiaramente
impostato
tutte le vostre
le caratteristiche
del vostro piano
insomma giga mensili
eccetera eccetera
controllerà anche
il wifi
e può funzionare
in due modalità
può funzionare
in modalità continua
che però
consuma più batteria
perché sfrutta
i servizi di localizzazione
per rimanere
sempre attiva
invece che essere
ibernata
dopo 10 minuti
da IOS
e appunto
consuma più batteria
io la uso
in modalità semplice
e l'ho trovata
comunque piuttosto
accurata
è interessante
guardare il grafico
del mio uso
del 3G
17
48 mega
5 mega
30 mega
insomma
posso vedere
l'andamento
è il bello
che sovrappone
anche l'andamento
del wifi
che ieri
che ho usato
5 mega di 3G
ho usato
833 mega
di wifi
invece
è molto molto interessante
e bisogna
solo tenere presente
che l'applicazione
va aperta
manualmente
ogni volta
che si riavvia
il telefono
per mantenere
l'accuratezza
e infatti
è una cosa
che viene detta
nelle istruzioni
dell'applicazione
e sto vedendo
che Federico
invece non aveva
tenuto conto
di questa
di questa cosa
e comunque
sì
mantenendo
questo piccolo
accorgimento
si può
senz'altro
migliorare
la prestazione
dell'applicazione
che per ora
ritengo molto
soddisfacente
non so sinceramente
quanto costi
perché l'avevo scaricata
e poi per qualche motivo
era sparita
dal mio iPhone
forse
l'avevo scaricata
poco prima
di un ripristino
pulito
per cui non avevo più
avuto modo
di usarla seriamente
altra cosa interessante
se andate
nella sezione wifi
e mi dice
1,32 giga
di wifi
usati
questo mese
in realtà
negli ultimi
3-4 giorni
e il 93%
del mio utilizzo
dei dati
è stato fatto
sotto wifi
molto interessante
anche questo
tenete presente
che comunque
nella sezione wifi
compare anche
i dati relativi
alla sincronizzazione
wifi di iTunes
per cui di fatto
non è che avete usato
magari un giga
di internet
in wifi
magari ne avete usati
meno
e il resto
sono quelle belle
canzoni
che vi siete trasferiti
sull'iPhone
o quei video
che ne so
l'applicazione
peraltro è gratuita
mi segnala
Federico
per cui
correte immediatamente
a scaricarle
l'unica cosa
non si adatta
molto bene
all'operatore 3
con la super internet
nuovo tipo
che prevede sempre
teorici 3 giga
al mese
ma in realtà
abbiamo un'ulteriore
soglia giornaliera
di 100 mega
questa applicazione
è pensata
per piani mensili
per cui
non va bene
non va bene neanche
per quelle applicazioni
che hanno invece
una soglia settimanale
tipo
la mobile internet
della Vodafone
e la smartphone
team per smartphone
o come si chiama
della team insomma
però se avete
un piano mensile
sicuramente
è un'applicazione
da tenere in considerazione
molto efficace
bella grafica
un sacco di dati disponibili
e gratuita in più
mi avevi parlato
di Evernote Peak
quell'applicazione
che sfrutta
la smart cover
no si mi sa
che ne avevamo parlato
parecchio tempo fa
ma perché
cerchiamo un'applicazione
per fare tipo
domande e risposte
probabilmente anche
per rispondermi
alla domanda
perché devo usare Evernote
no Evernote Peak
vabbè
se ne abbiamo già parlato
allora
passiamo
passiamo oltre Luca
c'è qualcosa
che ci vuoi raccontare
di bello
no
no
no no
questa la lasciamo
non so fare la registrazione
lascia andare
perché è molto interessante
vedere queste cose qua
vi ho raccontato
un sacco di cose
in questa puntata
no
io invece ho provato
nel frattempo
un'altra applicazione
giusto tre minuti
perché devo ammettere
che nonostante
la sua fama
siamo molto riconosciuti
siamo molto riconosciuti
la PDF Pen
si chiama
per iPad
l'ho provata
non mi ha comunicato
niente di particolare
soprattutto perché
mi sembrava
che funzionasse peggio
di PDF Expert
sotto tutti i punti di vista
la sincronizzazione
non avveniva
per cartelle
in modo automatico
bisognava
scaricare
il file
desiderato
e successivamente
ricaricarlo sul server
e questo
già secondo me
è un bel
un bel handicap
la presa delle note
io ho provato
solo le
cioè
già solo provare
l'evidenziazione
quindi
evidenziare
dei file di testo
risultava lenta
gestita male
e
non lo so
mi spiace
mi spiace
perché mi aspettavo
di trovare qualcosa
un bel competitor
di PDF Expert
trovare qualcosa di interessante
invece no
bam
una bella botta
mi sono trovato
un'applicazione
che non mi è piaciuta
più di tanto
io la metto
comunque nelle show notes
se qualcuno ha voglia
di dare
una mezza occhiata
boh
io la metto
io ho provato
anche
PDF Expert
PDF Pen
non la versione Pro
la versione standard
per Mac
che era inclusa
nel Mac Update
Spring Bundle
che avevo comprato
e non mi ha convinto
neanche quella
più di tanto
insomma
un'applicazione
anche con una grafica
discutibile
sì
in stile Apple
tra virgolette
nel senso
si vede che è
un'applicazione per Mac
e non un'applicazione
che ne so
per Windows
portata su Mac
ma anche lì
non mi ha più di tanto
convinto
malgrado
tutti ne parlino
sempre benissimo
i premi sono appunto
Katie Floyd
e David Sparks
in Mac Power Users
ma
ti guardo con questa faccia
Luca
perché io mi sono reso conto
che
è da tanto tempo
che
tutta la settimana
che ti dico
oh hai provato
Mr. Reader
oh hai provato
Mr. Reader
no io non ho provato
Mr. Reader
sei tu che usi
Mr. Reader adesso
te l'ho fatto
te l'ho fatto vedere
Mr. Reader ovviamente
e
come ti è sembrato
per quello che hai visto?
no
mi è sembrato
ricchissimo di funzioni
veramente tante
la più importante
secondo me
rispetto a Reader
eh
tra parentesi
complimenti per la scelta
dei nomi
che sono quasi uguali
no
la
la funzione forse
più interessante
per me
è il fatto di poter gestire
i feed
cioè
quali siti seguiamo
però in realtà
poi ho riflettuto
un attimino
e ho pensato che
mi capita così di rado
di aggiungere o togliere
un feed
che posso anche
o farlo da web
oppure
aspettare di arrivare
su Reader
sul Mac
però
anche interessante
il servizio di condivisione
degli articoli
ha molti
molti più servizi supportati
tra cui anche
Tumblr
che potrebbe essere
interessante
per alcuni utenti
e non solo
insomma
la lista è veramente lunga
molto più lunga
di quella di Reader
che pure è abbastanza corposa
poi non so
vuoi parlarci un attimino
delle tue impressioni
su questa applicazione
che hai usato
ormai mi sa
tutta la settimana
sì
l'ho presa
acquistata
l'ho messa subito nel dock
al posto di Reader
ho detto
vediamo un attimo
come funziona
io come Luca
sono un grande fan di Reader
sto aspettando
con ansia
la versione 3.0
che si deve
che vi avevamo promesso
la settimana scorsa
ma a quanto pare
no
c'è scritto che
per maggio
verrà rilasciata
maggio
settimana prossima
saremo al
primo giugno
settimana prossima
sarà il primo giugno
quindi
se non sarà uscita
per la prossima puntata
bisognerà
tirar l'orecchia
a Silvio Rizzi
comunque
Mr. Reader
che ho provato
principalmente perché
nel mio processo
di cercare
di allontanarsi
dal computer
e diventare
un solo iPad utente
in questo momento
Luca sta per tirarmi
un insulto
perché dice
sei un mona
bla bla bla
io dico
ci può stare
che qualcuno
abbia solo l'iPad
ecco
il feeder SS
è qualcosa di essenziale
perché uno
non deve poter gestire
in tutta la comunità
l'iscrizione ai feed
e le varie
eventuali cartelle
direttamente
dal suo iPad
con Reader
non si può questo
e dalla versione
mobile
di Google Reader
non si può
non si può
disiscriversi ai feed
si può solo
aggiungerne di nuovi
questo
mi risale
fino all'ultima volta
che ho
all'ultima volta
che sono andato
sulla versione mobile
di Google Reader
che vedo
abbastanza di rado
allora
Mr. Reader
perfettamente
permette di gestire
i propri
le proprie iscrizioni
di metterle in cartelle
riordinarle
rinominarle
cancellarle
far tutto quello
che potreste fare
con la versione
di Reader per Mac
per chi l'avesse provata
anzi
lo permette di fare
anche meglio
questo è quello
che potrei dire io
per quanto riguarda
l'interfaccia
mi piace più
quella di Reader
se devo ammettere
devo ammetterlo
perché
l'usare il pinch
per aprire
le varie schede
e il pinch
in
per tornare indietro
comunque questa
navigazione
mi è piaciuta molto
non che quella di Reader
sia fatta male
ed è gestita
a schede
interessante
cosa c'è
c'è che
quando si va a vedere
un articolo
lo si può
come si dice
formattare
secondo
cinque
modi diversi
e questo si potrà fare
velocemente
perché su ogni articolo
in alto
avremo una tab
dove potremo scegliere
se vederlo
come formato
RSS
quindi quello classico
se vederlo
in versione da web
o se farlo
immobilizzare
si dice
no
come potrebbe
è terribile
questa parola
se vederlo attraverso
un mobilizer
un mobilizer
che può essere
readability
instapaper
o pocket
e quindi vedere un attimo
come
io dico sempre a Luca
instapaper
si è veramente fatto male
da questo punto di vista
troverete spesso
in alto
e in coda
all'articolo
delle cose
che non c'entrano
più di tanto
con il testo
che voi volete leggere
bello
anche il fatto
che ci sono diversi temi
alcuni già preinstallati
altri
che si possono scaricare
dal sito
direttamente
tutto questo
dall'applicazione
verrà fatto
è un tema
molto bello
quello di legno
e
gli amanti del legno
potrebbero apprezzare
questo
questo
per gli amanti della tela
c'è qualcosa
magari
per gli amanti della tela
purtroppo
per adesso niente
nota negativa
nelle impostazioni
che secondo me
sono un po'
troppo
dispersive
ci sono
ci sono
boh
troppe voci
e alcune
non si capisce bene
cosa si possa fare
per il resto
secondo me
attualmente
è molto superiore
a parte
secondo me
un pochettino
l'interfaccia
ricordiamo che
reader però
non viene aggiornato
da tantissimo tempo
ecco
altro motivo
che secondo me
ha spinto
tanta gente
a provare
mister reader
è proprio il fatto
che
non ci sono
aggiornamenti recenti
e quando uno
non vede
aggiornamenti
nell'arco
degli ultimi
due tre mesi
inizia a pensare
ma questa applicazione
non fa più passino avanti
anche se magari
è già ottima
questo è un problema
sì sì
non per niente
io da reader
sto tuttora
mandando gli articoli
a read it later
che non esiste più
e si chiama pocket
per fortuna funziona
ancora la funzione
sennò veramente
mi arrabbierei
e quindi
io consiglio
caldamente
di provare mister reader
vale veramente la pena
non ve ne pentirete
poi magari però
uscirà reader
3.0
domani
e sarà ancora più bello
di mister reader
chi lo sa
è universale
funziona anche
oppure è una versione
per iphone
o è solo per ipad
no è proprio
un'applicazione
pensata per ipad
per sfruttare
il bello schermo
da 9.7 pollici
quindi non faranno
l'ipad da 7 pollici
no
ecco anche secondo me
comunque
sì
da notare
che comunque
visto che si appoggiano
entrambi a google reader
potrete tranquillamente
usare reader
sull'iphone
e mister reader
sull'ipad
e rimarranno
in perfetta sincronia
tra di loro
beh
si può anche
tenere reader per ipad
perché può
si può usare
come client per readability
che è una funzione
molto molto interessante
per reader
cioè
per chi usa readability
Luca
beh c'è l'applicazione apposita
che fa schifo
secondo me
però
sia perché sincronizza
malissimo gli articoli
e in reader
non sono tanto belli
da leggere
quindi sarà ora
che passi a pocket
anche tu
e risolviamo il problema
nope
nope
c'era una cosa
che dovevamo dire
alla fine
non mi ricordo più
porca miseria Luca
cosa che dovevamo dire
ti ho detto
questa la diciamo
a fine puntata
vabbè niente
quindi vi salutiamo
venerdì prossimo
ore 17
non vedo che
tra parentesi
che utilità ci siano
gli after dark
se poi li includiamo
nella puntata
vabbè potremmo
pensare di includere
no vabbè
prossimo venerdì
ciao a tutti
a presto
ciao a tutti i nostri amici e amici di TheBestStreets.it e a tutti i nostri amici che ci seguono su Instagram e Facebook. Ci vediamo presto!