PixelClub #6 - il CES 2016 e le novità di Fujifilm
benvenuti alla sesta puntata di pixel club e benvenuti ovviamente nel 2016 questa è la
prima puntata del nuovo anno io sono maurizio natali e con me c'è mattia gaschè di mirror
lessons ciao maurizio ciao tutti buon anno e bentrovati di nuovo a pixel club allora abbiamo
aspettato un po prima di pubblicare questa puntata perché dopo il cs di las vegas si
aspettavano delle degli eventi separati e dedicati a fujifilm ed olympus che hanno
preferito non buttarsi nel calderone della fiera e ritagliarsi uno spazio dedicato in
un giorno specifico che forse mette un'idea interessante perché alla fine dei conti lì
in mezzo in quella fiera appunto sarebbero stati semplicemente dei nomi tra i tanti invece così
per esempio sappiamo che il 15 gennaio fujifilm ha raccolto tutte le attenzioni su di sé per una
serie di novità davvero interessanti sì anche perché hanno celebrato la il quinto anno il
quinto anniversario della serie x e quindi hanno fatto un evento che tra l'altro credo sia
ancora in corso in giappone invitando 100x photographers da tutto il mondo e le più
importanti testate carta stampata anche più importanti blog lì appunto sia per vedere
nuovi prodotti che sicuramente poi per partecipare a altre cose dell'evento quindi per fujifilm è un
evento abbastanza importante insomma poi il prossimo in calendario è quello di olympus
che è atteso per il 27 di gennaio e che ovviamente poi discuteremo nel
la prossima puntata di pixel club di novità comunque ce ne sono davvero tante sia per
fujifilm che sicuramente è la regina di questo periodo con una serie di novità davvero varie
ed interessanti c'è stato come dicevo prima anche il cs dove ci sono ovviamente nikon canon insomma
i classici nomi che si sono fatti vedere però con novità entusiasmanti direi solo lato nikon
perché canon ha presentato qualche compatta qualche
aggiornamento minore di di obiettivi sono niente di interessante mentre invece nikon alla cs ha
svelato le sue due nuove reflex di punta che sono la d5 e la d500 rispettivamente full frame quindi
fx e da psc quindi dx di 500 che in pratica l'erede di quella di 300 s che si aspettava da mille anni perché
si rumoreggiava della di 400 e quando ci fu la d4 invece nikon ci ha detto che la psc era morto tra
virgolette nel campo prosumer il campo professionale visto che ormai c'erano le full frame economiche
come la 600 di la di 600 scusate è la di 610 è stata la successiva e quindi ci avevano proposto
le serie di 7 mila di 7.100 di 7.200 che erano un po le l'eredità della serie di 7.100 di 7.200
delle vecchie nikon della vecchia nikon di 90 invece poi dopo canon che ha presentato la 7 di
mark 2 confermando quindi intenzione di rimanere anche attiva in questo mercato delle apsc
professionali ecco che nikon torna a gamba tesa con la sua d500 io so che tu non segui moltissimo
il mondo diciamo delle reflex vero matt no bello seguo diciamo livello di novità e vado ovviamente
a guardare le varie caratteristiche poi diciamo che mi manca poi più la
il feedback sul lato pratico però devo dire che ho trovato queste queste novità interessanti con
la d5 sicuramente nikon ha voluto ribadire un po comunque la le prestazioni top di gamma dei sui
modelli di punta e comunque sono la d5 ha delle caratteristiche molto interessanti che anche
volendo paragonare al mondo mirrorless ad esempio la le capacità d'alti iso ultimamente si è
sempre parlato di sony della 7s 7s mark ii e nikon ha voluto secondo me un po rispondere anche a queste
a queste caratteristiche con una nuova fotocamera di punta che tra l'altro credo arrivi fino a 3
milioni di iso una roba del genere milioni 280 che sono una roba abbastanza impressionante ovviamente
bisogna poi vedere la qualità sul campo però insomma tanto nikon sono mi sbaglio con la d3s aveva un po
inaugurato la diciamo la corsa agli alti sono mi sbaglio era stata una delle prime ad avere delle
queste caratteristiche molto interessante quindi adesso ha un po ripreso il trono per sé quindi
questo l'ho trovato interessante oltre a tutte le altre prestazioni insomma livello di raffica
di autofocus che sicuramente sono sono un riferimento importante la d500 in effetti
io mi ricordo quando ancora ero fotografo nikon avevo la di avevo la d700 e la d500 aveva la d700
mi ricordo che comunque la d300 era un po la fotocamera professionale per chi non poteva
investire su sul full frame all'epoca e quindi anche poi con la versione di 300 s comunque avevo
insomma erano fotocamere di riferimento secondo me hanno fatto bene a riportare questo segmento
un po più un po più in alto sì sì anche secondo me era comunque un assenza che al momento non era
secondo giustificabile anche perché non era una assenza che al momento non era una assenza che al
momento non era una assenza che al momento non era una assenza che al momento non era una assenza che al momento
nikon è tra le poche rimaste a credere fermamente ancora nel futuro delle reflex anzi nella presentazione abbiamo visto che proprio hanno voluto ricordare i motivi per cui il reflex sono superiori ho visto un'intervista in cui non facevano altro che sottolineare i vantaggi del mirino ottico che per carità ci sono però mi è sembrata anche un tantino forzata per certi versi però dicevano le cose che sappiamo che non consuma energia che ti dà la visione in più
in qualsiasi condizione visione fluida eccetera eccetera eccetera e quindi non avere una macchina professionale come è la d500 nella psc secondo me non era un gran che anche perché è vero che ci sono ormai delle full frame economiche però se uno compra una d600 o comunque una d610 chiaramente le caratteristiche a tutto tondo sono inferiori rispetto a quelle della d500 quindi qui abbiamo doppio slot tasti retroilluminati cioè tutte le cose che vi
vengono in mente ci sono è una macchina davvero completissima e tra l'altro anche questa nuova funzione snap bridge che in realtà esisteva già nelle fotocamere nikon però è stata migliorata ulteriormente e con nfc bluetooth le quindi bluetooth a basso consumo e wifi tutti insieme riesce a fornire un'esperienza di connettività con lo smartphone che è totalmente di un altro livello rispetto alle altre fotocamere che abbiamo visto fino ad oggi qualcosa di molto
simile alla samsung nx1 in cui tu una volta che fai la connessione se spegni la macchina la riaccendi ritorna automaticamente collegata allo smartphone senza neanche consumare troppa energia quindi un modo di rimanere davvero sempre connessi senza perdersi nei menu e attivare una funzione che è potenzialmente molto utile e invece certe volte diventa frustrante per quanto è complicato maneggiarsi vedi le soniche solo per mettere le password del wifi ti fanno impazzire
secondo me della d500 è che ha lo stesso sistema di messa a fuoco della d5 che ha una quantità di punti incredibile sono 153 punti con 99 a croce un metering addirittura da 180.000 punti sensibilità da meno 4 è incredibile e siccome è il sensore apsc praticamente l'area di messa a fuoco prende tutto il frame
è impressionante perché nella d5 nella d5 chiaramente essendo full frame hai una rosa molto vasta ma comunque bella centrale invece qui è copre praticamente tutto cioè per il tracking deve essere qualcosa di assolutamente incredibile poi doppio slot insomma davvero delle macchine di ottima qualità e poi il nikon piccola parentesi ha presentato anche la sua prima action cam che si chiama game mission 360 che in realtà include una coppia di sensori
obiettivo per avere riprese proprio a 360 gradi tra l'altro in 4k non sembra diciamo un miracolo tecnologico perché ho visto qualche ripresa più o meno siamo sui livelli della gopro però interessante proprio questo discorso del del 360 che con l'avvento dei caschi virtuali ora gli oculus rift hanno aperto i preordini da poco anche se costano un macello ma comunque sicuramente la realtà virtuale sarà sempre più gettonate avere riprese a 360 gradi sarà una caratteristica utile
nel prossimo futuro e poi dal cs met c'è qualcos'altro che hai visto di interessante ma allora ci sono stati annunci olympus e panasonic soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi del 300 mm vi parlerò poi dopo perché ho avuto modo di provarlo panasonic ha annunciato invece il 100 400 mm che è un 45 56 tropicalizzato fatto assieme alla collaborazione con l'auto
e anche questo caratteristica è abbastanza interessante e poi c'è anche una compatta con sensore da un pollice quindi questo è un altro segmento che continua a crescere e si la la tz 100 mi pare no che poi tra l'altro si chiama diversamente nel mercato americano
fanno queste cose strane
vai a capire
la motivazione
che è interessante perché
mi pare sia forse la prima
dottoressa
la prima è da un pollice
di panasonic
no perché l'altra
l'lx100 aveva un sensore 4 terzi
esatto si quindi questa è la prima
è da un pollice usa lo stesso sensore
della serie rx100
quindi sono 20 megapixel
ha uno zoom
interessante perché
le focali vanno da
25 a 250 mm
ovviamente stiamo parlando
con focali equivalenti
35 mm
diaframma
un po' più
un'ottica un po' più lenta
andiamo da 2.8 al 5.9
quindi ovviamente si perde un po' di luminosità
alle focali più lunghe
però la cosa interessante
secondo me è che è spessa più o meno
quanto una rx100
però alla fine dei conti
invece di avere il classico 24-70
o come la gx7
il
vado a memoria mi sembra 24-120
una cosa del genere
la g7x volevo dire
e quindi
comunque
insomma più o meno lì
invece questa ha
questa dimensione simile
di spessore
quindi non ha
la protuberanza dell'obiettivo
molto estesa
però arriva effettivamente
a 250 mm
certo è vero che
come dicevi tu
f5.9 non è il massimo
però parti da un 25 f2.8
e hai diciamo
una discreta flessibilità
secondo me
per una compattina
che può essere interessante
sono riusciti anche a metterci il mirino
non grande come quello
della rx100
però
è simpatico
insomma da avere
tra l'altro riguardo
allo zoom
io quando ho provato
le rx100
soprattutto le
le mark 3 e le mark 4
che hanno
un 24-70
equivalente
ho sempre trovato
che mancava
un po' più di
di tele
di tele
e soprattutto
per una compatta
perché alla fine
per quanto
è vero che il sensore
è più grande
è vero che sono
fotocamere che hanno
prestazioni più elevate
più diciamo
sono in più
in un segmento premium
se vogliamo
però
alla fine la usi
un po' come una compatta
e quindi
molte volte vuoi zoomare
e non riesci a andare più
non riesci a andare oltre
e quindi secondo me
è una scelta giusta
è vero
è un elemento luminoso
però
insomma anche le prestazioni
alti ISO
di questi sensori
sono ottimi
quindi insomma
alla fine sale un po' di ISO
e risolve il problema
quindi secondo me
hanno fatto
una scelta giusta
da questo punto di vista
poi vabbè
hanno messo
tutte le altre
le altre opzioni
che si trovano
nelle
delle Lumix
micro 4 terzi
quindi abbiamo
il 4K
il 4K foto
il post focus
che hanno introdotto
di recente
quindi insomma
sembra una fotocamera
molto performante
da questo punto di vista
sì
sono d'accordo
e il prezzo
diciamo
non è
non è bassissimo
perché si parla
di 699 dollari
però
diciamo
in questo mercato
si inserisce
abbastanza bene
poi bisogna vedere
anche come sarà
convertito in euro
ovviamente non manca
il wifi
ah giusto per precisione
visto che prima
mi ero un po'
incartato con la memoria
la Canon G7X
ha un obiettivo
che è
24-100
quindi qui
passiamo a un 25-250
decisamente
molto più estesa
per uno spessore
più o meno
analogo
il
il Panasonic
di cui parlavi
il 100-400
è un obiettivo
che effettivamente
mancava
se vogliamo
no
Matt
arriva a 800
millimetri
praticamente
su un micro
4 terzi
si l'equivalente
è un 200-800
millimetri
quindi insomma
diciamo che è un obiettivo
pensato soprattutto
per chi fa
fotografia naturalistica
ci sono ancora
poche recensioni
online
quindi insomma
al momento
non si sa ancora bene
quali sono le prestazioni
però sembrano
al momento positive
ha delle caratteristiche
interessanti
comunque
la messa a fuoco
minima di
1,3 metri
quindi comunque
puoi mettere a fuoco
molto vicino
anche a focali più lunghe
ha ovviamente
la stabilizzazione ottica
che è compatibile
con il sistema
dual IIS
della GX8
quindi
a livello
fotografico
la stabilizzazione
dovrebbe essere
molto molto buona
perché puoi usare
sia sensore
che stabilizzazione ottica
ovviamente
al momento
solo con la GX8
ovviamente
il diaframma
non è costante
va da F4
a 6.3
quindi
però insomma
essendo anche
un progetto laica
per quanto riguarda
anche il progetto ottico
a me fa ben sperare
poi
ovviamente
il costo
non te la regalano
sembra che
il prezzo americano
sia 1.800 dollari
quindi comunque
stiamo parlando
di un'ottica costosa
però
io ho potuto
invece
recensire
il 300 mm
ma molti utenti
mi hanno chiesto
quando è che provi
il 100-400
perché
siamo curiosi
di vedere
anche la differenza
a livello di qualità
per cui
comunque
questo 100-400
sta suscitando
parecchio interesse
diciamo
nella comunità
micro 4 terzi
poi pesa
un chiletto
che alla fine
se tu ci pensi
non è tantissimo
perché
no
non è tanto
ma anche se
vedi le foto online
sulla GH4
sulla GX8
certo
è grande
però non mi sembra
poi così
sì
non è proprio
spropositato
non è proprio
spropositato
quindi insomma
vediamo
sono molto curioso
questo è
secondo me
è l'anno
dei super zoom
per i sistemi
mirrorless
fatti anche
Fuji
ha iniziato
tutti quanti
mi ha tirato fuori uno
e secondo me
anche Sony
prima o poi
tira fuori qualcosa
quindi insomma
per chi ama
la fotografia naturalistica
il 2016
è stato molto interessante
ha invece
annunciato
un drastico
calo di prezzi
per le cineprese
C100
diciamo
l'entry level
delle sue cineprese
con
il modello
diciamo
Mark 1
che scende
di ben
1500 dollari
cioè praticamente
passa da
3999 dollari
a 2499
quindi sono davvero
tanti tanti soldi
mentre invece
la C100
Mark 2
che ha tante piccole migliorie
tra cui
il 1080p
a 60 fotogrammi
al secondo
50-60 fotogrammi
al secondo
scende di
comunque 1000 dollari
che anche qui
sono comunque
una bella cifra
una cifra consistente
ancora non ho visto
diciamo che
questi prezzi
si siano un po' estesi
come riduzione
anche nei nostri mercati
però
sicuramente
avverrà
avverrà a breve
io credo che qui
loro stiano sentendo
molto molto molto
la pressione di Sony
che sta facendo
benissimo
con le sue ultime
cineprese
di faccia
bassa
tra virgolette
e c'è la FS5
che infatti
sarà
con buona probabilità
la mia prossima
cinepresa
che
ha delle caratteristiche
incredibili
e
costava
praticamente
meno
della C100
Mark II
ora si vanno
ora va a costare
un po' di più
con queste
riduzioni
che ha fatto Canon
ma comunque
a livello tecnologico
siamo proprio su
un altro livello
in termini
di funzionalità
corpo
insomma quindi
secondo me
Canon qui
sta un pochino
sentendo
la pressione
della concorrenza
di Sony
beh
Matt
direi che
è il caso
di parlare
di quello che è successo
il 15 gennaio
che sarebbe
ieri
rispetto alla data
in cui stiamo registrando
con questo evento
di Fujifilm
che abbiamo accennato
prima
che ha visto
davvero
tantissime
tantissime novità
praticamente
un po'
in tutti i settori
che loro vanno
a toccare
sicuramente
la più importante
quella da cui
probabilmente partirei
è la
attesissima
X-Pro2
finalmente
la X-Pro2
quattro anni
di attesa
credo
rumors
che sono partiti
tre anni fa
su cosa sarebbe
stato
la X-Pro2
hanno detto di tutto
sarebbe stata
full frame
c'è chi parlava
di medio formato
poi
poi addirittura
c'era un rumore
interessante
su un sensore
che era fra la PSC
e il full frame
un po' tipo
quello Canon
che
quello che Canon
usa su alcuni
corpi macchine
insomma
se ne sentite tutti
usava
la PSH
esatto
insomma
quindi insomma
dopo quattro anni
di E
finalmente
è arrivata
la X-Pro2
beh
allora
partiamo un po'
da alcune considerazioni
secondo me
è una fotocamera
che
un po'
per via dei rumors
ma un po'
anche perché
quello che ti aspetti
da un top di gamma
che viene rinnovato
ovviamente
ci sono tante novità
che hanno
che sono
che era lecito
aspettarsi
nuovo sensore
quindi
primo sensore
da 24 megapixel
con tecnologia
X-Trans
un nuovo sistema
di messa a fuoco
ci sono
273 punti
di cui
163
a contrasto
di fase
quindi comunque
è un salto notevole
anche dal sistema
precedente
ti posso interrompere
per una curiosità
cioè
allora guarda
io ho ricevuto
il comunicato stampa
di Fujifilm
in cui parlavano
di 77 punti
di messa a fuoco
che poi sono quelli
che invece ci sono
su X-E2
X-70
eccetera eccetera
poi ho visto
invece
il
diciamo
il comunicato
comunque
la
il piccolo
endzone
di
di peer review
dove
parlavano
di appunto
153
come dicevi tu
adesso
di cui
77
per contrasto
di fase
adesso mi stai dicendo
un altro numero
ancora
per il contrasto
di fase
non si capisce niente
su quanti punti
ha di messa a fuoco
sta macchina
diciamo che
Fujifilm
come tanti altri brand
ogni tanto
fanno dei comunicati stampo
in cui non sono
proprio chiarissimi
io
questi dati
li avevo presi
dal comunicato
di Fujifilm
Australia
ora
per carità
Moodle End 1
potrebbe anche
ricontrollare un attimo
mi fa specie
che il comunicato
stampa italiano
invece proprio
disconoscesse
di questa caratteristica
comunque
tu dicevi
un hybrid AF
da 273 punti
giusto?
273 punti
di cui
a contrasto
di fase
di cui
163
a contrasto
di fase
adesso faccio
comunque un
mentre parliamo
intanto faccio
lancio un po'
di ricerche
tanto per
avere una conferma
poi in effetti
sì
tra l'altro
i 77 punti
sulle altre fotocamere
in realtà
cioè in realtà
i punti
sono 49
però poi
loro creano
praticamente
ne dividono
alcuni
per poi creare
67
anche lì
è un po'
non è immediato
come
è curiosa
sta cosa
perché
infatti prima di pubblicare
ci ho pensato un po'
perché dico
Fujifilm
dice una cosa
e invece
DP Review
che di solito
è abbastanza
informato
ne dice un'altra
dove sarà la verità
poi mi ha stupito
che tu hai detto
un altro numero
ancora
per quanto riguarda
il contrasto di fase
quindi proprio
comunque insomma
ha tanti punti
questo è sicuro
dovrebbe averne
di più
di quelli
che aveva prima
ma anche perché
essendoci più
più pixel
ovviamente
insomma
è anche lecito
aspettarsi
questa cosa
sono sulla pagina
di Fujifilm Australia
stavo cercando
di guardare
velocemente
questa cosa qua
io intanto ti confermo
che proprio sto leggendo
DP Review
con la sua notizia
e dice
273 punti totali
di cui 77
per ricerca di fase
quindi loro
hanno scritto questo
quello italiano
ce l'ho davanti
e dice
77 punti
basta
allora
teniamo i 77 punti
se più sorgenti
stanno dicendo
quello
teniamoci i 77
è l'unica
attualmente
della gamma Fuji
comprese anche
le novità
che sono state
presentate adesso
che mi sembra
abbia questa
questa nuova
messa a fuoco
insomma
si esatto
poi ha le stesse
opzioni
che comunque
sono già presenti
nella X-T1
nella X-T10
si si
diciamo come numero
di punti
quindi insomma
la zona F
piuttosto che
il white tracking
le varie possibilità
che insomma
già le altre fotogramme
offrono
in termini poi
ovviamente di opzioni
di varie aree
di messa a fuoco
poi altre cose
vabbè
il corpo da fuori
è rimasto più o meno
uguale
hanno vabbè
aggiunto una piccola
ghiera davanti
hanno spostato
i pulsanti dietro
tutti sulla destra
e fatto alcuni migliori
di questo genere
la costruzione
il livello di costruzione
è aumentato
lega di magnesio
resistente a acqua
polvere
si può usare
anche a meno 10 gradi
sotto zero
quindi insomma
hanno
hanno ovviamente
bisogna pensare
tra l'altro
che la X-Pro1
è stata la prima fotocamera
con ottiche intercambiabili
della serie X
per cui
ha anche tutti i difetti
di
che ogni
prima fotocamera
di ogni sistema
ha
quindi insomma
ovviamente il salto
rispetto all'X-Pro1
è grande anche per quello
a me
a me è piaciuta
l'idea
di inserire
a proposito anche
proprio di messa a fuoco
sul retro
il piccolo joystick
per andare a selezionare
il punto
che
io lo uso
su Canon
e onestamente
lo trovo
molto molto comodo
quindi
sì
molto molto interessante
infatti è una delle cose
che ho apprezzato di più
da questo punto di vista
anche perché
insomma
vuol dire
che hai proprio
un joystick
dedicato
per i punti di messa a fuoco
e quindi
puoi usare
diciamo
le quattro frecce
del
del D-Pad
dietro
per altre funzioni
l'altra cosa interessante
è lo doppio
lo doppio slot
di memoria
quindi
tra l'altro
il primo slot
è anche compatibile
con l'UHS-II
quindi
con
le SD card
che sono compatibili
con quel sistema
hanno una velocità
di scrittura
molto più rapida
e questo tra l'altro
è un po'
una caratteristica
quella del doppio slot
che molti professionisti
richiedevano da tempo
la Leica
ha lanciato
l'ASL
l'anno scorso
ed è stata la prima mirrorless
ad avere
il doppio slot
di memoria
adesso lo sta facendo
anche Fujifilm
quindi
è lecito aspettarsi
che magari
anche una prossima
X-T2
chissà
magari anche
qualcos'altro
da Panasonic
o Olympus
possa avere
anche questa
questa opzione qua
così come le prossime Sony
sicuramente
o le prossime Sony
insomma
vediamo
da un momento
che uno comincia
a fare qualcosa
pian piano
poi gli altri
di solito
seguono
da questo punto di vista
quindi
poi c'è il nuovo
il nuovo rovo compresso
tra l'altro
senza perdita
che sembra
piuttosto interessante
che tra l'altro
consente anche
di aumentare
un po'
la raffica
perché
non la velocità
ma comunque
la quantità
di scatti
memorizzabili
nel buffer
perché la raffica
è di 8 fotogrammi
al secondo
e hanno dichiarato
che si riescono
a registrare
27 RAW
consecutivamente
oppure 33
utilizzando
il RAW compresso
che come dicevo
è lossless
quindi senza
senza perdita
sicuramente
è una bella
è una bella opzione
in più
un'altra cosa
che
mi piace sempre
con Fujifilm
che hanno introdotto
una nuova simulazione
pellicola
si chiama
Acros
ed è
tra l'altro
un profilo
monocromatico
e anche
le tre opzioni
con il filtro
rosso
verde
giallo
questa è una cosa
che mi piace sempre
di Fujifilm
perché è una delle cose
che apprezzo di più
appunto
sono i vari profili
colori
come il Classic Chrome
come l'Astia
e quindi
il fatto che
continuano a investire
risorse
ricerche
per proporre
nuovi profili
è una cosa
sicuramente positiva
poi c'è
il Wi-Fi
il timelapse
una novità
c'è sicuramente
per il mirino
perché ovviamente
come hai ricordato
tu prima
questa era
una delle prime
sicuramente
un buon mirino
però nel frattempo
la tecnologia
è migliorata
e qui hanno implementato
quello che
io ho letto
da DP Review
essere sostanzialmente
identico a quello
della X100T
non so se significa
che è anche uguale
a quello della X-T1
che abbiamo provato
entrambi
ma comunque
2,3 milioni di punti
è una frequenza
di refresh
che arriva a 85 fotogrammi
al secondo
quindi
molto molto rapida
e dovrebbe dare
una bella fluidità
oltre che
un buon ingrandimento
ovviamente
sempre mirino
ibrido
con la possibilità
di passare
a quello ottico
tra l'altro scusa
confermo
i 77 punti
a contrasto di fase
perché adesso
ho controllato
anche altre recensioni
e parlano
tutti i 77
quindi a questo punto
il 163
non so da dove
l'ho pescato
ma
va bene
comunque
77 punti
a contrasto di fase
per il sistema
di autofocus
ok
e poi
secondo me
il wifi
mi sembra
che non ci fosse
nella prima
x pro 1
qui c'è
no
l'x pro 1
non c'era
non c'era
e poi ovviamente
l'altra caratteristica
che non si può
non citare
è il prezzo
che sarebbe
di
1830 euro
di listino
per il solo corpo
con disponibilità
per febbraio
2016
quindi sicuramente
ora non mi ricordo
il prezzo
della prima
x pro 1
ma credo che più o meno
fosse qualcosa
del genere
io mi ricordo
che arrivava
quasi a 2000 euro
forse con una
delle ottiche
in kit
quindi non so più
se era il 18 mm
o il 35
quindi forse
questo
costa un pelino
di più
anche perché
magari per i vari
aggiornamenti
che hanno messo
tra l'altro
il mirino
ritornando
al discorso
del mirino
ci sono anche
tutte le opzioni
che si trovano
nella x100t
quindi compreso
quello che loro
chiamano
il telemetro
elettronico
che è questo
schermino
piccolissimo
che ha
in basso
destra
e che ti permette
di avere
una messa a fuoco
precisa
anche col
mirino ottico
terzissima
attenzione
al display
posteriore
per loro
sta lì
un po'
come fanno
nelle reflex
mentre invece
di solito
nelle mirrorless
il display
ha acquisito
tante caratteristiche
come dimensioni
più grandi
snodato
touchscreen
invece qui
un classico
3 pollici
lcd
da 1,62 milioni
di punti
che sono tanti
per carità
perché la media
più o meno
è di
1
sugli lcd
però
comunque
non è fisso
non c'è il
touchscreen
insomma
da quel punto
il touchscreen
forse
essendoci il joypad
diventa
meno rilevante
essendoci i joystick
per almeno
il discorso
del punto di messa a fuoco
però
a me
il fatto che sia
sempre fisso
e non abbiano pensato
ad un minimo
di articolazione
un po' dispiace
sì
anche io
trovo che sia
un po' una pecca
come dici tu
il touchscreen
insomma
fra le varie ghiere
fra
insomma
tutte le
i vari pulsanti
poi sicuramente
molti sono
personalizzabili
alla fine
è un po'
meno fondamentale
lo schermo
almeno
che si potesse
orientare
sopra o sotto
sarebbe stato
interessante
quello fosse
l'unica cosa
che in effetti
non so anche
a livello
proprio di costruzioni
perché
perché la scelta
di
di
di non
di non
implementarlo
se perché
forse le dimensioni
aumentavano leggermente
oppure sono per altre
motivi
questo è un po'
forse una cosa
un po'
che in effetti
che in effetti
mancherà
però
pazienza
insomma
per il resto
devo dire
che
hanno
messo
quasi
tutte le cose
che venivano
richieste
che gli utenti
speravano di avere danni
forse questa è una
delle poche
che è stata
che è stata omessa
un utente
mi ha detto
quando ho pubblicato
l'articolo
dice chissà come mai
non hanno messo
il video in 4k
beh in effetti
alla fine dei conti
non è una caratteristica
che mi sarei
minimamente atteso
devo dire la verità
da Fujifilm
che
avrebbe avuto
anche poco senso
perché anche nel full hd
loro non è che siano
non abbiano raggiunto mai
o comunque
non abbiamo
non si sono neanche
secondo me
tanto impegnati
per ottenere
delle caratteristiche
di rilievo
cioè si capisce
che sono
macchine fotografiche
che si ti fanno il video
ma
sono macchine fotografiche
come prima cosa
è una caratteristica
secondaria
non è come
ecco in Panasonic
dove diventa
un elemento
determinante
del pacchetto
no assolutamente
anzi
le caratteristiche
dei video
sull'Expo 2
sono fondamentalmente
le stesse
full hd
frame rate
che va da 24
a 60 frame al secondo
non
in realtà
non hanno
non hanno detto
niente di più
sulle caratteristiche
nei comunicati stampa
quindi penso proprio
che non abbia
non si stiano concentrando
al momento su quello
ma
posso dire
che forse
è una delle caratteristiche
che a me
non mi crea problemi
su
sulle fotocamere
Fujifilm
al momento
sono pensate
soprattutto per
per le fotografie
ci sono tanti
altri brand
anche solo
nel segmento
mirrorless
che puttano
tanto anche
sulla parte video
quindi
secondo me
per loro
diventerebbe anche difficile
riuscire a tirare fuori
qualcosa che possa
anche essere
da un punto di vista
qualitativo
al passo
con quello che fa
Sony o Panasonic
quindi
non lo so
quello per me
è una
è una caratteristica
che al momento
non mi manca più di tanto
soprattutto
su una fotocamera
come la X-Pro2
sì sì
sono assolutamente
d'accordo
io comunque
qui piccola nota
veramente a margine
questo fotocamera
come non mi piaceva
la X-Pro1
non mi piace
la X-Pro2
ti parlo proprio
di feeling
allora non l'ho provata
dal vivo
però
la X-Pro1
sì
ed essendo
sostanzialmente
sovrapponibile
mi sembrano
delle macchine
davvero troppo
troppo ingombranti
per
per quello
che fanno
non mi piace neanche
tanto
la disposizione
dei tasti
insomma
sono delle macchine
che non
non mi sono mai piaciute
infatti
quello che mi auguro
è che questo sensore
si riveli
molto valido
questo
X-Trans
CMOS 3
da 24,3 megapixel
che
poi venga
anche implementato
sulla futura
X-T2
che sarebbe
quella sì
la fotocamera
che comprerei
senza
senza ombra di dubbi
ma guarda
allora sì
qua diciamo
è un po'
secondo me
alla fine
X-Pro2
o X-T1
X-T2
quello che sarà
alla fine
è un po'
cioè tutto viene
può essere riassunto
a preferisci
il mirino al centro
o il mirino a sinistra
fondamentalmente
ma non è solo quello
secondo me
è proprio
una macchina
cicciotta
ingombrante
cioè tu guardi
anche solo il retro
praticamente
lo schermo
è tipo
un quarto
della fotocamera
il resto
ci sono spazi
vuoti
dappertutto
per sì
magari sarà comoda
da impugnare
personalmente
la trovo proprio
sembra quasi vuota
tanto che è grande
non lo so
non è solo il mirino
secondo me
proprio non mi piace
come approccio
diciamo
questo tipo di fotocamera
però sarà un mio limite
sicuramente
beh vedremo comunque
poi sicuramente
quando potremo provarla
e vedere
possiamo averla in mano
sicuramente capiremo
anche meglio
quanto è comoda
sicuramente comunque
mi sembra
sia leggermente
più
più grande
ma si parla proprio
di millimetri
in più
rispetto all'X-Pro1
anche leggermente
più pesante
quindi comunque
sicuramente
un po'
l'hanno gonfiato
se vogliamo
una piccola menzione
per la X-E2S
la facciamo?
la X-E2S
ecco
quella è una
una fotocamera
è un annuncio
un po' strano
oddio
strano o no
nel senso che
ci sono precedenti
con tanti altri brand
fondamentalmente
l'X-E2S
ha
un grip
frontale
un po'
migliorato
rispetto a
all'X-E2
che tra l'altro
è un design
che non avevo mai visto
nelle mirrorless
con questa parte
prima sporgente
poi incavata
liscia
sono curioso
di provarlo
perché sembra
una banalità
ma potrebbe essere
davvero comodo
scusa piccola parentesi
no ma in effetti
si potrebbe
sicuramente
una differenza
secondo me
la può fare
tranquillamente
c'è quello
poi tra l'altro
stamattina
leggendo
un po' più
di recensioni
in più
perché ovviamente
molti
molti fotografi
Fujifilm
hanno poi pubblicato
i loro video
le loro recensioni
varie
sulla X-E2S
pare che abbiano
migliorato
la parte
ottica
all'interno
del mirino
quindi ha
una visione
un po' più chiara
per il resto
la X-E2S
è uguale
all'X-E2
e quando dico
uguale all'X-E2
mi riferisco
al firmware
4.0
che sarà disponibile
mi sembra
il 4 febbraio
esatto
a tutti
gli utenti
X-E2
per cui
tutte le prestazioni
di autofocus
di
tutte le
insomma
di qualità
di immagine
tutto quanto
sensore esattamente
lo stesso
insomma
sono due fotocamere
veramente uguali
anche la nuova
interfaccia grafica
che mi ero dimenticato
di citarla
che compariva
anche tra le novità
della X-Pro1
ma ovviamente
anche nella
X-Pro2
scusami
ovviamente
c'è anche
nella X-E2S
e arriverà
col firmware
di cui parlavi
sulla X-E2
questa nuova
interfaccia grafica
che però
non ho ancora visto
sono curioso
di capire
a che cosa si riferisca
Fuji
ma comunque
pare che abbiano rivisto
un po' la UI
forse per risultare
più pratica
moderna
insomma
questo
andremo
andremo a vedere
però scusami
nella X-E2S
c'è anche qui
l'otturatore elettronico
accoppiato a quello meccanico
che arriva
a un 32 millesimo
anche nella X-E2
c'era il
l'otturatore elettronico
no però
arriva col firmware
il nuovo firmware
ah insomma
allora proprio
la stessa macchina
esatto
se si paragonano
X-E2S
e X-E2
con il nuovo firmware
che appunto
sarà disponibile
fra poco
che è il firmware
4.0
di fatto
sono veramente
diventano veramente
uguali
la X-E2S
ha anche
le nuove opzioni
per l'area
di messa a fuoco
come la X-T1
o la X-T10
quindi la ZOL
il messa a fuoco a zona
il white tracking
eccetera eccetera
la X-E2
erediterà la stessa cosa
con questo nuovo firmware
quindi
sono fondamentalmente
uguali
cioè bisogna proprio
andare a trovare
i dettagli
con appunto
il grip davanti
leggermente cambiato
e queste piccole cose qua
sicuramente
sono scelte
di marketing
forse per
comunque
per chi non vuole
stare lì
ad aggiornare firmware
o altre cose
si compra
una macchina
nuova
che ha già
l'ultimo software
incorporato
secondo me
comunque sì
probabilmente
qui hanno voluto
un po'
sottolineare
secondo me
questo segmento
che altrimenti
in questa tranche
in questo momento
di annunci
sarebbe passato
in secondo
piano
con la X Pro 1
Pro 2
continuo a chiamarla
Pro 1
che chiaramente
è destinata
a un mercato
professionale
prosumer
come lo volete chiamare
ma comunque
più costosa
e così
hanno tenuto banco
insomma
anche su un
segmento medio
visto che questa
costa 720 euro
con il kit
con il 1855
F284
arriva a 1000 euro
quindi comunque
è sicuramente
un mercato
differente
ed è
anche stata utile
per parlarne
però ti devo dire
più che
lo so che tu qui
non è che
volevi criticare
Fujifilm
però più che
criticarla
in generale
io sono davvero
stupito
da come
continuino a confermare
questa attenzione
con gli aggiornamenti
firmware
cioè
ci sono delle macchine
che sono migliorate
tantissimo
con gli aggiornamenti
firmware
e la X-E1
è davvero uno di questi
già se tu vedi
il numero 4.0
non è un caso
cioè sono davvero
tanti firmware
che hanno rilasciato
e queste macchine
si sono
non dico trasformate
ma quasi
su diversi aspetti
dalla messa a fuoco
adesso addirittura
con la grafica
dell'interfaccia
con la F
insomma
cioè proprio
ci tengono
insomma
è una cosa che
mi piace davvero
di Fujifilm
no ma assolutamente
infatti secondo me
la vera figata
per quanto riguarda
questo segmento
è il firmware 4.0
per la X-E2
cioè quello
anzi il fatto
che comunque
nonostante rilasciano
una nuova fotocamera
che fondamentalmente
gli hanno aggiunto
un S
dietro la sigla
però che comunque
rilascino anche
il firmware gratuito
per chi ha già
la X-E2
è un bel gesto
e
io personalmente
mi dico solo
nel
forse sai cos'è
anche che
nell'insieme
di tutto quello
che ha annunciato ieri
questa X-E2 S
è la cosa
meno interessante
sicuramente
è la cosa
meno interessante
poi
ripeto
potevano
o continuare
a produrre
X-E2
con
e mettendogli
già l'ultimo
firmware
quando usciva
dalla fabbrica
si vede
che hanno detto
vabbè
facciamo una nuova versione
con due o tre migliori
in più
e per chi ha già
la X-E2
si aggiorna il firmware
per chi vorrà
magari risparmiare
un po' di soldi
invece della X-E2 S
si compra la X-E2
e si aggiorna poi il firmware
insomma
diciamo che ci sono
più opzioni alla fine
quindi non è
la mia non vuole essere
una critica
diciamo
cattiva
nei loro confronti
però allo stesso tempo
conoscendo Fujifilm
come di tutto
conoscendo tutto
il passato
di
firmware
di firmware
grossi
importanti
fa un po' strano
che esca anche
una nuova versione
però va bene così
dai insomma
non è un male
anche su lei
X100
se tu ci fai caso
vabbè lì forse
i cambiamenti
erano un po' più grossi
però le varie X100
alla fine
anche le vecchie
le hanno aggiornate parecchio
anche
anche i vecchi modelli
sono stati
costantemente messi
al pari
dei nuovi
quando ovviamente
era solo
questione di firmware
cosa che onestamente
non fanno
tutti i brand
che apprezzo
tantissimo
di Fujifilm
e poi guarda
sarò strano io
ma la novità
più interessante
secondo me
di Fujifilm
proprio
probabilmente
perché io non sono
molto attratto
dalla X-Pro2
secondo me
è la X70
ma quanto mi è piaciuta
sta macchinetta
è davvero simpatica
la sorella piccola
della X100
con un 28 mm
F2.8
invece del
35mm F2
ma piccolina
piccolina
perché
oltre a non avere
il mirino
è anche più stretta
l'obiettivo
è ancora
meno sporgente
è perfettamente
in linea
con quello che è
il design
insomma
del brand
in termini di qualità
costruttiva
di linee
di colori
eccetera
quindi è quella
la macchina
però
immaginate
una X100
più piccolina
e con questo
28 mm
è davvero
secondo me
una macchina
preferisco avere
questa in tasca
secondo io
personalmente
che una RX100
ecco
non so
come la vedi tu
ma
diciamo
è un curiosito
anche a me
bisogna dire
che
bisogna ricordare
che non è
è un prodotto
che esiste già
con altri brand
viene in mente
ovviamente
la Ricogia
e la Mark II
che è uscita
fino all'anno scorso
anche la Nikon
aveva fatto
la Coolpix A
e
il concetto
è lo stesso
cioè
fotocamera compatta
sensore grande
ottica
fissa
tra l'altro
mi sembra
che tutte e tre
hanno un 28 mm
equivalente
nessun mirino
ma l'opzione
di un mirino
ottico
opzionale
cioè
se non ricordo male
anche la Coolpix A
e la Ricogia
offrono
quest'opzione qua
quindi diciamo
che si va
a inserire
a un mercato
e va a fare
concorrenza
direttamente
a quelle due
fotocamere lì
sicuramente
la X70
ha le potenzialità
di essere
forse
l'offerta
più interessante
uno perché
comunque
Fujifilm
è ormai
un brand
molto conosciuto
per le mirrorless
e per questo genere
di fotocamera
come detto
tutto il design
è molto bello
e sicuramente
credo che a livello
qualitativo
sia l'obiettivo
che il sensore
è lo stesso di
è il 16 megapixel
che conosciamo
benissimo
che si trova
un po'
tutte le altre
fotocamere
quindi
sicuramente
è una proposta
molto interessante
tra l'altro
c'è anche
un'opzione
per un
grande angolare
che
si la porta
a 21 mm
la porta a 21 mm
quindi insomma
c'è anche
un qualcosina
in più
che è interessante
sono curioso
di provarlo
poi il schermo
tra l'altro
articolato
articolato
no
inclinabile
ecco
sia verso il basso
per fare i selfie
che è completamente
esatto verso l'alto
per i selfie
però a me interessa
a parte il discorso
dei selfie
interessa il discorso
della
dell'inclinazione
verso l'alto
perché
le due fotocamere
che citavi tu
ma in particolare
la Ricoh
sono molto gettonate
per la street
perché sono piccoline
hanno una
una focale
adeguata
perfetta direi
per la street
diciamo
non le usaresti
comunque
per inquadrare
con il mirino
proprio perché
nella street
devi cercare di
passare più inosservato
e sicuramente
quello che ha
la fotocamera
all'occhio
non passa inosservato
e quindi
questa
che ha questa caratteristica
appunto
dello schermo inclinabile
secondo me
ritorna
ritorna molto pratico
tra l'altro
schermo touchscreen
che
anche qui
oggi ho timore
di non dire castronerie
ma credo sia il primo
di Fujifilm
sì sì
spero di non dire
una stupidata anch'io
ma mi sembra proprio
che sia il primo
questo è il podcast
degli spero
sì questo è esatto
stiamo facendo
quando lo riascolteremo
secondo me
ci renderemo
no scherzi a parte
sì
è la prima
con il touchscreen
infatti
per quello
che mi ricollegavo
un po'
alla expo 2
mi chiedevo
chissà come mai
non hanno poi
anche nell'expo 2
messo
messo il touchscreen
visto che
adesso la tecnologia
ce l'hanno
sicuramente
forse hanno voluto
diversificare un po'
i prodotti
anche in questo
però sì
interessante
io touchscreen
sulle mirrorless
l'ho sempre usato
con piacere
in certi momenti
lo trovo molto
molto utile
quindi mi fa piacere
vederlo anche su
su questo tipo
di fotocamera
secondo me ci sta
proprio a pennello
con lo discorso
che dicevo prima
della street
perché
tu tieni la fotocamera
bassa
alzi lo schermo
abbassi un attimo
la testa
punti dove devi
mettere a fuoco
e scatti
cioè
totalmente discreto
senza che ti
ti veda nessuno
riesci a catturare
la tua fotografia
quindi
anche qui ho
turatore elettronico
quindi silenziosità
mi sembra una macchina
davvero molto
molto piacevole
certo
non è economica
perché comunque
parliamo
di 720 euro
quindi alla fine
probabilmente
ti ci compri
una XM1
e ci metti sopra
il 28 mm
equivalente
che non so
se c'è di Fuji
un 28 mm
c'è un 18 mm
che però
non è proprio
compatto
se no c'è il 27 mm
che è quello pancake
però poi ti dà
un angolo di campo
più stretto
però insomma
beh sì
comunque
il prezzo è più o meno
in linea
con la concorrenza
mi sembra
adesso vado a
vado a memoria
vabbè poi quelle sono vecchie
quindi
no la Ricoh
in particolare la GR2
non è vecchia
la Coolpix A
di cui parlavi
si ha una certa età
la Coolpix A
la trovi a 200 euro
forse adesso
sì ma poi
devo dire
non ha avuto proprio
nessun successo
noi l'abbiamo anche recensita
sul sito
in particolare
la recensita Alessio
quella
non ne ha avuto
una buona impressione
anche io non ne ho
un buon ricordo
onestamente
ti volevo chiedere
una curiosità
hanno inserito
anche un teleconverter
digitale
che tradotto
significa un crop
da quello che ho potuto capire
del sensore
che ti permette però
e questa è la
tra virgolette
genialata
in termini
più fotografici
più di sensazione
se vogliamo
che è di
effettiva utilità
con una piccola
ghiera che sta davanti
sul davanti
all'obiettivo
che sulla base
ha invece
la ghiera
per ovviamente
le aperture
si può
o controllare
ovviamente
il fuoco manuale
quando è impostata
la messa a fuoco
in manuale
oppure utilizzare
questo teleconverter
digitale
che però
non è
non funziona
come uno zoom
tradizionale
cioè che giri
e si avvicina
no
va a
praticamente
ti passa
o a 35
o a 50 mm
cioè
hanno voluto
rendere un po'
l'idea
di darti
una fotocamera
che all'occorrenza
non è solo
un 28 mm
ma è anche
un 35
o un 50 mm
ovviamente
è una cosa
più commerciale
che altro
più di marketing
diciamo così
però l'ho trovata
interessante
come trovata
perché
non so
alla fine
quanto possa
non ho fatto
i calcoli
per capire
quanto diventa
l'immagine
o come
bisogna capire
come effettivamente
gestiscono la cosa
dal punto di vista
digitale
però
in sostanza
immagino sia
semplicemente
un crop
della fotografia
si si
ma una
soluzione simile
ce l'ha anche
la
la Leica
la Leica Q
ovvero
ti dà
ti dà l'opzione
di
la Leica Q
ha un 28 mm
lì siamo su
su 35 mm
come formato
quindi full frame
e poi
puoi avere
il crop
35-50
e tra l'altro
hanno ottenuto
un po'
lo stesso
sistema
delle telemetro
con il mirino
ottico
quindi
praticamente
hai questo
questo rettangolo
bianco
che appare
che ti indica
diciamo
l'interno
del tuo frame
dove andrà il taglio
sia per il 35
che per il 50
quindi
sembra che
anche lì
pian piano
più brand
cominciano a implementare
questa cosa
non so
per me
fa parte
di quelle opzioni
che non mi
non mi toccano
particolarmente
però
è un'opzione in più
se si vuole
si usa
altrimenti
non la si ignora
ecco sicuramente
sicuramente
si perde
in risoluzione
adesso bisognerebbe
vedere
cosa sono
i calcoli
non li ho fatti
neanche io
quanti calcoli
esatto
comunque
Fujifilm
ha anche
a meno che non volevi
dire qualcos'altro
sulla X70
direi di passare
rapidamente
in rassegna
semplicemente
per citarla
questa XP90
visto che stiamo
parlando di Fujifilm
che sarebbe
la classica
insomma
rugged camera
insomma
quelle che resistono
a tutto
subacqueo
eccetera eccetera
che è stata
aggiornata
interessante
secondo me
la presenza
di un nuovo flash
le FX500
che
come avevo detto
in passato
nel settore
mirrorless
i flash
sono abbastanza
sottodimensionati
questo non è che sia
una grande rivoluzione
però comunque
è un buon passo avanti
come modello
molte più funzioni
potenze
insomma
decisamente
rispetto alle F42
mi pare fosse
il precedente
che tra l'altro
avevo qui
siamo su un altro
livello
mi fa piacere
che Fujifilm
stia seguendo
anche questo
importante filone
e poi
anche qui
il discorso
del teleobiettivo
che curiosamente
ha anche
le stesse focali
di quello
Panasonic
cioè 100-400
ma qui
ovviamente
essendo su APS-C
la resa
è diversa
Matt
come lo vedi
questo obiettivo
mancava veramente
un super teleobiettivo
in casa Fujifilm
si mancava proprio
non c'era nulla
che arrivasse
a questi
questi
focali
allora parliamo
di un 100-400 mm
che su APS-C
equivale a un 152-609 mm
su full frame
quindi
comunque
si arriva
a un 600 mm
come riferimento
che non è niente male
diaframma ovviamente
non costante
ma un 4-5-5-6
quindi comunque
direi
ancora
più che accettabile
stabilizzazione ottica
dicono
fino a 5 stop
di compensazione
quindi
insomma
probabilmente
non è
come il
mi sembra
il 18-135
abbia lo stesso tipo
di
la stessa qualità
come stabilizzazione
quindi questa è un'altra
cosa interessante
distanza minima
di messa a fuoco
anche qui
abbastanza corta
1,75 metri
e poi
è compatibile
anche con
il teleconverter
che Fujifilm
ha messo sul mercato
l'anno scorso
se non mi sbaglio
che è un teleconverter
1-4
che si può usare
anche sul 50-140
questo diventa
il secondo obiettivo
essere compatibile
perché
quindi
insomma
è interessante
perché lì
la focale
diventa
un 213-853
sempre
stando
all'equivalente
full frame
quindi
è un prodotto
molto versatile
da questo punto di vista
anche
i primi sample
che ho visto online
dai Varix Photographers
promettono molto bene
anche qua
il prezzo
non stiamo scherzando
sono quasi
2000 euro
e non scherza
neanche il peso
1,4 kg
che comunque
è poco
se si considera
un po'
le focali
non è
neanche tantissimo
però è davvero grande
questo
l'ho visto montato
su una X-T1
fa paura
è enorme
rispetto al
100-400
di Panasonic
chiaramente
quello copre
il micro 4 terzi
questo è la PSC
quindi è normale
che sia più grande
ma giusto per sottolinearlo
questo insomma
si nota
che c'è
una bella
differenza
in termini
sia di peso
che di dimensioni
davvero curioso
comunque
questo fatto
che tutti insieme
Olympus
Panasonic
Fuji Film
sembra si siano
dati l'appuntamento
per presentare
i teleobiettivi
si vede che tutte quante
lo avevano lasciato
questo segmento
del super teleobiettivo
come diciamo
ultima
risorsa
quindi si sono coperti
un po'
tutti i segmenti
che avevano a disposizione
con fissi
zoom
di tutti i tipi
ci sono ormai
su questi
sia su micro 4 terzi
che su Fuji X
e adesso
hanno tirato fuori
insomma come ultima cosa
proprio il super tele
si infatti
tra l'altro
volendo
Samsung
ha un 300 mm
f2.8
che si era visto
anche in qualche salone
l'anno scorso
poi Samsung
non sappiamo bene
cosa sta combinando
quindi magari
non lo vedremo mai
però
diciamo
tutti i brand
mirrorless
comunque
stanno sviluppando
questo tipo di ottiche
spero a questo punto
che anche Sony
entri nel club
a questo punto di vista
secondo me
comunque
è un
è un'evoluzione naturale
perché sicuramente
un gruppo di fotografi
che può essere
molto interessante
queste fotocamera
sono i fotografi
naturalistici
ovvero
quindi
insomma
fauna
e quant'altro
dove comunque
portarsi in giro
un corredo più leggero
può essere
un'alternativa interessante
però servono
proprio
le ottiche
che sia a livello
di zoom
che poi a livello
di qualità
possono soddisfare
le esigenze
quindi
è interessante
vedremo cosa salterà fuori
vedremo poi
insomma anche le prestazioni
di queste ottiche
ma io lo vedo
come una cosa
molto positiva
assolutamente sì
più si espandono
insomma
queste linee
di mirrorless
in termini di obiettivi
e più
siamo contenti
anche perché
io onestamente
sono tra quelli
che sì
uso ancora
una
una
reflex
però
devo dire la verità
i vantaggi
delle mirrorless
cominciano a diventare
li sento davvero
davvero importanti
una volta che sarà
superato
anche questo discorso
della
della parziale
se vogliamo
in alcuni casi
mancanza di obiettivi
per alcuni
per alcuni marchi
alla fine dei conti
le reflex
faranno sempre meno motivo
di esistere
e la cosa incredibile
però è che invece
il mercato
attualmente
tutto sulle reflex
abbiamo visto
l'altra volta
i dati di vendita
Matt
le mirrorless
sì crescono
ma comunque
sono
una frazione
beh sì
ma sai
quello
secondo me
ci vuole ancora tempo
i motivi sono tanti
comunque
sicuramente
la scelta
di obiettivi
sia per Canon
che per Nikon
è secondo me
un fattore determinante
soprattutto se pensi a
le opzioni
che ci sono anche
con Sigma
Tamron
Tokina
e tanti altri
quindi
questo
cioè
se
nei segmenti mirrorless
stiamo
vedendo adesso
i primi
super zoom
i primi tele
professionali
con le reflex
ne trovi
5-6
per ogni esigenza
insomma
quindi
è chiaro
che questo
la differenza
la fancoa
vuol dire
che con le reflex
puoi trovare anche
obiettivi
che costano meno
e quindi ci sono
insomma
soluzioni
per ogni tipo
di portafoglio
eccetera eccetera
e poi
insomma
la reflex
continua ancora
ad essere
comunque
un nome
di riferimento
e quando
specialmente
magari per chi
non ha tanta esperienza
dice
se prendo una reflex
dovrei
essere tranquillo
da un punto di vista
di qualità e prestazioni
però
pian piano
le mirrorless
stanno
crescendo
anche
proprio
nella
insomma
come
conoscenza
come
popolarità
quindi
insomma
vedremo
secondo me
bisogna aspettare
ancora un po'
di anni
ma
e se poi
anche
Nikon
nella presentazione
del CD5
ha comunque
citato
le mirrorless
è secondo me
un piccolo
segno
che comunque
anche
questi due
grandi brain
come dicono
i canoni
stanno comunque
osservando
il mercato
mirrorless
con interesse
si poi
si sovrappongono
sempre i rumors
che dicono
prima o poi
sia Nikon
che Canon
adesso si parla
di Canon
questa volta di Canon
parla
di una possibilità
di una mirrorless
full frame
io onestamente
non lo so
non so quanto crede
anche perché
comunque
aveva già
le mirrorless
APS-C
Canon
e non ci ha creduto
nel senso che
comunque
non ha
investito
tanto
ha fatto
diversi corpi
ma pochissime ottiche
comunque
un incremento
complessivo
della qualità
e delle funzionalità
abbastanza esiguo
quindi alla fine
dei conti
mi sembra strano
che ora
se ne escano fuori
con una mirrorless
full frame
quando in realtà
avevano già
diciamo
sia l'innesto
che diversi corpi
e se volevano
fare qualcosa di meglio
potevano iniziare
a farlo dalla APS-C
piuttosto che andare
direttamente al full frame
comunque a parte questo
arriviamo al pezzo
forte
del periodo
ovvero
questo
fantastico
veramente fantastico
Olympus
300 mm
F4 Pro
che non solo
è stato
presentato
ma che tu
hai avuto anche modo
di toccare
e usare dal vivo
tra l'altro
hai pubblicato anche
una piccola recensione
che mi è piaciuta tantissimo
sia per le foto
che per i video
e quindi
ti lascerei
diciamo spazio
per parlarci un po'
di questo
però prima
una piccola parentesi
per prendere respiro
con
la Lightroom Pills
di Alessandro Di Noia
che torna
gettonatissimo
e richiestissimo
con un approfondimento
sulla gestione
dei file
sulla catalogazione
dei file
e poi
e quindi
senza perderci
in ulteriori chiacchiere
vi lascio
con la Lightroom Pills
di Alessandro
Buongiorno a tutti
e buon anno
io sono Alessandro Di Noia
e questa è
Lightroom Pills
allora
oggi parleremo
della selezione
delle foto
in Lightroom
nelle puntate precedenti
abbiamo visto
come impostare
Lightroom
come cominciare
a importare le foto
oggi ci occupiamo
della selezione
ovvero
del processo
che ci può
porterà
ad individuare
le foto
migliori
della sessione
di scatto
che abbiamo
appena terminato
Lightroom
per compiere
questo processo
ci mette a disposizione
un buon numero
di strumenti
abbiamo quindi
le bandierine
le stelline
e le etichette colorate
ognuno dei tre
sistemi
di categorizzazione
e selezione
delle foto
ha i suoi vantaggi
per quanto riguarda
la selezione
ad esempio
usando le bandierine
per categorizzare
le foto
per selezionarle
avremo la possibilità
di cancellare
con una semplice
combinazione di tasti
tutte le foto
che sono state marcate
come rejected
ovvero rifiutate
quindi
usando invece
le stelline
abbiamo la possibilità
di esprimere
un giudizio
sul valore
della foto
mentre invece
le etichette colorate
possono essere utilizzate
ad esempio
per contrassegnare
le foto
che hanno necessità
di una lavorazione
particolare
o hanno qualche tipo
di valore
particolare significato
ad esso associato
tutti questi strumenti
possono essere utilizzati
facilmente
con la tastiera
per rendere molto più veloce
il processo di selezione
ad esempio
le bandierine
si usano con i tasti
P per
alzare la bandierina bianca
X per alzare
la bandierina nera
quella per il rifiuto
o U per togliere
le bandierine
le stelline
sono semplicissime
da utilizzare
perché basta
premere i tasti
da 1 a 5
e corrispondono
relativamente
alle stelline
da 1 a 5
0 per togliere
qualsiasi stellina
le etichette colorate
invece sono 6
ma solo 5
sono utilizzabili
da tastiera
quindi con i tasti
da 6 a 9
abbiamo la possibilità
di impostare
le bandierine colorate
bene
con questi tasti qua
abbiamo
quindi la possibilità
di assegnare
una bandierina
o una stellina
o una etichetta colorata
a ogni singola foto
basterà impostare
la visualizzazione
lentino
nel modulo libreria
con il tasto E
e poi
scorrere le foto
con le frecce
una per una
con la freccia destra
sinistra
si va avanti e indietro
nel film strip
selezionare
osservare la foto
e selezionare
il tasto
corrispondente
all'azione
che vogliamo intraprendere
in questo modo
il processo di selezione
diventa molto
molto molto rapido
ci sono alcuni
piccoli trucchi
che possono essere utili
oltre alle shortcut
da tastiera
che abbiamo citato
per velocizzare
ulteriormente
il processo di selezione
ad esempio
tenendo per esempio
il tasto maiuscolo
mentre si prema
un altro tasto
verrà
attivata
una funzione
che farà avanzare
automaticamente
alla foto successiva
nel film strip
tenendo premuto
anzi scusate
attivando
il blocco maiuscole
sulla tastiera
non sarà più necessario
dover tenere premuto
il tasto maiuscolo
quindi
a ogni pressione del tasto
per assediare una bandierina
ad esempio
verrà
selezionata
la foto successiva
che è
nel film strip
un altro piccolo
suggerimento
che vi posso dare
è quello di utilizzare
le bandierine
per fare la prima selezione
ovvero per eliminare
quelle foto
mosse
brutte
particolarmente
sbagliate
che sicuramente
non vogliamo tenere
questo per quale ragione
usando le bandierine
quindi la bandierina
con il
la X nera
quella per
il rifiuto
quindi
quella che si seleziona
con la X
alla fine
del processo di selezione
sarà possibile
per esempio
premere il tasto
CTRL
e BACKSPACE
per poter cancellare
tutte le foto
che sono state
marcate
come rifiutate
quindi in pratica
cosa succederà
automaticamente
Lightroom farà
una selezione
con un filtro
per bandierina
nera
per bandierina
rifiutato
selezionerà tutte le foto
e chiederà
se cancellarle
dal disco
fisicamente
o semplicemente
di rimuoverle
dal catalogo
a quel punto
sarà molto probabile
che sceglierete
l'opzione
di rimozione
definitiva
dal disco
perché
le foto selezionate
con la bandierina nera
saranno state
le foto
completamente sbagliate
quindi completamente
da buttare
quindi
per il processo
di selezione
usiamo le bandierine
e l'altro due tipi
di categorizzazioni
a cosa le possiamo utilizzare
molto semplice
per esempio
dopo la prima selezione
quella che ci ha permesso
di individuare
le foto
da scartare
e magari
quelle un po'
più interessanti
che abbiamo marcato
con la bandierina bianca
potremmo dare
una valutazione
solo su queste
ultime
quelle marcate
con la bandierina bianca
con le stelline
quindi dare una valutazione
di merito
con un giudizio
che si può esprimere
tra 1 e 5
una volta terminato
questo giudizio di merito
avremo individuato
le foto in assoluto
migliori
quindi quelle diciamo
con 5 stelline
e su queste
potremmo andare a definire
se magari bisogna
togliere i loghi
delle scritte
o se bisogna fare
una post produzione
con photoshop
piuttosto che
aggiungere i flare
con un plugin esterno
o quant'altro
questo potrebbe essere
ad esempio
un'informazione
che possiamo
fissare nel nostro catalogo
grazie alle
etichette colorate
insieme di questi strumenti
fa di Lightroom
uno strumento eccezionale
per poter gestire
in modo molto rapido
la selezione
delle fotografie
di uno shooting
bene
questa puntata
termina qui
grazie per averci seguito
e ricordate di farci avere
eventuali commenti
o richieste
in del suo email
pixelclub
chiocciola
easypodcast.it
e arrivederci
alla prossima
puntata
bene grazie Alessandro
sempre interessantissimi
i suoi approfondimenti
sono piccoli
come pillole
ma comunque
davvero godibili
e non vediamo l'ora
di potervi proporre
anche il successivo
nella prossima puntata
e adesso passiamo
nella fase di chiusura
con i prodotti in prova
anzi
diciamo questa volta
parleremo principalmente
di un obiettivo
che è il 300mm f4 pro
di Olympus
di cui vi anticipavo
qualcosa prima
che è stato presentato
e che
a me ti ha avuto
modo di provare
beh
parlacene un po'
dai
facci sognare
è un obiettivo
davvero spettacolare
ehi
faccio sognare
e poi vi parlo del prezzo
ritornerete sulla terra
no vabbè
scherzi a parte
allora
diciamo
è il primo
il primo tele
fisso
professionale
per il micro 4 terzi
questo secondo me
va detto
perché comunque
come dicevamo prima
un piccolo passo avanti
anche in questo
in questo settore
per le mirrorless
e per il micro 4 terzi
in particolare
è il
se non sbaglio
il quinto
il quinto
il quinto
il sesto
della serie professionale
di Olympus
a me è parso
anche forse
perché è più grande
e pesante degli altri
ma mi è parso anche quello
con la miglior costruzione
cioè è veramente
un carro armato
quando lo prendi in mano
è
costruzione impeccabile
ovviamente
irresistente a tutto
quindi
pioggia
freddo
polvere
eccetera eccetera
è un
è fatto anche molto bene
da un punto di vista
di facilità di utilizzo
nel senso che
il paraluce
può essere
ritirato
sull'ottica stessa
quindi non lo devi
togliere e mettere
ovviamente
la ghiera di messa a fuoco
come gli altri
obiettivi pro
può essere
spostato indietro
avanti
per passare
alla messa a fuoco
manuale
o automatica
c'è un pulsante
funzione
che può essere usato
per
ci sono 27
diverse opzioni
disponibili
ci sono gli switch
per la distanza
di messa a fuoco
e ovviamente
per attivare
o disattivare
la stabilizzazione ottica
quindi
è un prodotto
molto completo
da questo punto di vista
c'è ovviamente
anche il supporto
per il treppiede
che può essere tolto
tra l'altro
l'imposti
dà anche un anello
di plastica
da mettere al suo posto
così per
mantenere il design
del prodotto
perfetto
insomma
quindi
insomma
un'attenzione
ai minimi dettagli
da questo punto di vista
ed è quello
che ti aspetti
da questo tipo di ottica
la cosa che mi ha colpito
di più
anzi
sono due cose
che mi hanno colpito
la prima
è la nitidezza
secondo me
se non il migliore
è comunque
fra i migliori
obiettivi
micro 4 terzi
per quanto riguarda
la nitidezza
c'è veramente
molto molto
valida
anche già
da f4
ed f4
alla fine
è un'apertura
che rischi di usare
molto spesso
con quest'ottica
sulle micro 4 terzi
perché appena
la luce
non è più ottimale
ti servono i tempi veloci
insomma
diventa un po'
una gara
fra iso alti
e diaframma
più aperto possibile
quindi
già da f4
è veramente valido
5, 6, 8
sono
anche lì
molto molto
sono ottimi
da f11
in poi
ovviamente
c'è un po'
di frazione
che arriva
che è un classico
con tutte le ottiche
micro 4 terzi
poi devo dire
che ho fatto
dei scatti
anche f16
e comunque
la nitidezza
è rimasta
molto molto buona
quindi
da questo punto di vista
hanno veramente
fatto un'ottica
eccellente
la messa a fuoco
interna
è molto rapida
e silenziosa
poi ovviamente
le prestazioni
poi dipendono
anche dalle macchine
usate
però insomma
l'ottica in sé
non ha avuto
particolari problemi
da questo punto di vista
la distanza minima
di messa a fuoco
è 1,4 metri
quindi
insomma
si riallaccia un po'
le caratteristiche
anche degli altri
super zoom
mirrorless
di cui abbiamo parlato
prima
quindi insomma
un bel ingrandimento
non è un 1 a 1
un bel ingrandimento
non è un 1 a 1
però insomma
riesci veramente
a avvicinarti molto
quindi
questa è una caratteristica
un po' anche
di tutti gli obiettivi
pro di Olympus
insomma
mi fa piacere
che continuino
anche a lavorare
su questo aspetto
perché alla fine
è un'ottica
anche versata
da questo punto di vista
e l'altra cosa
eccellente
la seconda cosa
eccellente
è la stabilizzazione
allora qua
bisogna fare un po'
bisogna spiegarlo
un po' bene
perché
a seconda di cosa usi
con questo obiettivo
cambiano le cose
allora innanzitutto
se parliamo di
fotocamera Olympus
hanno introdotto
un sistema
che si chiama
Sync IS
che in realtà
è simile
al Dual IS
della Panasonic GX8
e quindi
col Sync IS
si usa sia
la stabilizzazione
sul sensore
che quella
sull'ottica
per cui
arrivi a una
compensazione
di 6 stop
più o meno
c'è un ma
però
è che
il Sync IS
è disponibile
solo sulla
M1
e la M5
e la M2
quindi solo
due fotocamere
possono
beneficiare
di questo
sistema
che è straordinario
nel senso che
soprattutto
anche per i video
ho fatto
una ripresa
ho fatto
delle riprese
a delle foche grigie
nel nord del Galles
stando
dall'alto
della
della
della colinetta
da cui si potevano
osservare
e avevo
non solo
il 300 mm
ma avevo anche
il teleconverter
l'MC14
che è un
1.4
quindi diciamo
che stavo
lavorando
con un equivalente
di 840 mm
completamente
a mano libera
e
il
il girato
è veramente
molto molto stabile
tant'è che
in alcuni punti
sembra quasi
che io stessi usando
un cavalletto
poi ovviamente
appena arriva
un po' di vento
appena
faccio
respiro un po'
troppo forte
o altre cose
ovviamente
si nota un po'
di movimento
però
è impressionante
vedere fino a che punto
si è arrivati
dal punto di vista
della stabilizzazione
se
non si ha
l'M1
o l'M5M2
quindi con le altre
Olympus
e con tutte le Panasonic
si può solo usare
la stabilizzazione
ottica
che comunque
è molto buona
perché
le specifiche ufficiali
dicono 4 stop
più o meno
è quello che ho trovato
anch'io
con le varie prove
che ho fatto
cioè anche con la GX8
sono riuscito a fare
degli scatti
a un quinto
a un decimo di secondo
insomma
quindi
considero
la focale
l'angolo di campo
è abbastanza impressionante
è chiaro che
essendo un'ottica
professionale
da questo punto di vista
e il SYNC-S
compatibile
solo con alcune
fotocamere Olympus
fa un po' capire
comunque
a che tipo di utilizzo
è destinata
quest'ottica
devo anche dire
che comunque
essendo grande e pesante
su fotocamere
più piccole
come l'M10
diventa un po'
scomodo
da utilizzare
secondo me
e quindi
cose negative
cioè aspetti negativi
non ne ho trovati
più di tanto
se voglio proprio
fare il pignolo
il bokeh
quindi la qualità
dello sfocato
in alcune situazioni
l'ho trovato
un po' nervosetto
cioè ad esempio
se fai la foto
di un uccellino
sull'albero
con i rami
davanti e dietro
si creano un po'
delle zone doppie
insomma
lo sfocato
diventa un po'
meno gradevole
con soggetti più distanti
invece
non ho notato
nulla di
di negativo
quindi insomma
l'altra cosa
su cui si può discutere
è ovviamente
sono
il prezzo
e il peso
e la dimensione
il prezzo
è parecchio elevato
sembra che adesso
il prezzo italiano
sia 2600 euro
se
se non ricordo male
che è un'ottica
cioè che per essere
un'ottica
4 terzo
ovviamente
non si è abituato
a questo tipo
di prezzi
quindi infatti
molti si sono
un po' lamentati
da questo punto di vista
il prezzo
il peso
le dimensioni
non sono da meno
mi sembra che
adesso
con l'attacco
per il
trappiede
si arriva
a quasi
1,4 kg
e le dimensioni
sono
è più grande
del 40152-8
di Olympus
quindi insomma
diventa già
e tra l'altro
molti hanno fatto
il paragone
è più grande
di un 300 mm
del 300 mm
F4 Nikon
anche se poi
ovviamente
l'angolo di campo
è diverso
e
la prima volta
che l'ho preso in mano
devo dire
che
mi sono detto
caspita
questa è veramente
un'ottica grossa
devo dire
poi che poi
usandolo
in varie situazioni
compreso
una partita di calcio
per 90 minuti
in cui
non l'ho sempre usato
a mano libera
alla fine dei conti
è comunque
un peso
una dimensione
ancora accettabile
considerando
di nuovo
l'angolo di campo
che ti dà
quest'ottica
insomma
diciamo che
secondo me
i vantaggi
di un sistema
più compatto
come il 4x3
ci sono ancora
certo
è un'ottica
molto
molto specifica
è un 300mm
fisso
quindi diventa
un 600mm
su full frame
quindi
non è per tutti
sia per il prezzo
sia per
comunque
per il tipo di ottica
però
a livello di prestazione
ripeto
è
veramente
veramente
mi ha impressionato
provando questo
300mm
mi sono chiesto
ma perché
non l'ho messo
a stabilizzazione
anche nel 40-150
può essere
per questioni
di peso
o ingombri
o insomma
anche costi
però
su questo 300mm
la stabilizzazione ottica
ha senso
per tanti motivi
è
la cosa più importante
che anche gli utenti
panasonic
possono considerarla
cioè un 300mm
così senza
stabilizzazione ottica
per gli utenti panasonic
diventava una roba
improponibile
però anche
il 40-150
comunque
è un'ottima
è un'ottima
ottica
un ottimo obiettivo
anche per gli utenti
panasonic
perché comunque
panasonic
ha il 35-100
2.8
che comunque
è più piccolo
ma ha anche
delle focali diverse
e provando questo
mi sono detto
soprattutto vedendo
anche la bontà
di questo sistema
di stabilizzazione
combina
associato al sensore
mi sono detto
caspita
quasi quasi
un 40-150
col sync IS
sarebbe
un'altra
un'altra
bella cosa
chissà che poi
un giorno
fra qualche anno
non lo aggiornino
da questo punto di vista
rispetto alla tua domanda
se vale la pena
questo 300 mm
oppure prendere
l'altro
ma ripeto
è una questione
secondo me
proprio di esigenza
cioè chi compra
questo 300 mm
secondo me
sa esattamente
cosa vuole
o perché ha esperienze
precedenti
su altri sistemi
con un angolo
di campo simile
oppure
perché vuole
veramente
la prestazione
più elevata
e la possibilità
di arrivare
ancora più lontano
soprattutto
se poi metti
anche il teleconverter
sì
è vero
assolutamente
a me è piaciuto
tantissimo
come tutti
gli obiettivi pro
di Olympus
sono un sogno
sono tutti costosi
questo è il più costoso
ma sono davvero
degli obiettivi
eccellenti
sia come qualità
costruttiva
che come qualità
ottica
quindi
avendo
diciamo
Olympus
onestamente
comprerei solo i pro
penso che
eliminerei anche
i fissi
che di solito amo
perché sono così buoni
così belli
questi obiettivi
che ti fanno
proprio venire voglia
di usarli
e la qualità
poi dei risultati
ti conferma
insomma
di aver fatto
una buona scelta
chiudiamo qui
con
il 300 mm
f4 pro
quindi con
questa
carrellata
di tele
che sono stati
presentati
in questo periodo
io diciamo
non ho una fotocamera
di cui parlarvi
come novità
perché sto provando
la GX8
ho quasi finito
la recensione
ma
ve ne ha già
parlato Matt
qualche puntata fa
però volevo fare
una piccola parentesi
sulla NX1
fotocamera
che ovviamente
ne parlo in grande ritardo
rispetto alla presentazione
non è intessa
come novità
ma che
non avevo ancora provato
e che ho avuto modo
di testare
per qualche giorno
di recente
e ve ne parlo
perché
diciamo
diventa attuale
se vogliamo
considerando
questo discorso
che Samsung
non si capisce bene
che fine farà
col suo segmento
fotografico
perché
è andata
via dall'Inghilterra
mi sembra anche
dalla Germania
Matt
è andata via
dalla Germania
dall'Inghilterra
addirittura
ho visto una news
qualche giorno fa
che
Adorama
che è uno degli store
più conosciuti
negli Stati Uniti
stava
stava vendendo
gli ultimi pezzi
e stava appunto
segnalando
che questi pezzi
erano in
diciamo
a fine
fine produzione
quindi
insomma
arrivano notizie
sempre più
sempre più negative
da questo punto di vista
quindi chissà
e stavo dicendo
vabbè in Italia
per la verità
sono proprio
arrivate
di sfuggita
queste fotocamere
in particolare
la NX1
perché di NX500
e anche
della entry level
NX3000
poi c'è stata anche
la 3.3
ma comunque
quei modelli lì
si trovano
la NX1
è praticamente
introvabile
ed effettivamente
è un
una fotocamera
che
avevo voglia
di testare
anche perché
probabilmente
potrebbe anche
essere l'unica
visto che
la NX2
al momento
è abbastanza
improbabile
con questo
ritirarsi
da tutti i mercati
ecco
la domanda era
cosa ci siamo persi
allora
sicuramente
non voglio fare
una recensione
infatti non la farò
neanche sul sito
volevo solo segnalare
qualche elemento
caratteristico
io intanto
ho notato
comunque
un ottimo lavoro
di Samsung
nella gestione
proprio
della fotografia
nel senso che
diciamo
rispetto magari
ad altre
sue fotocamere
entry level
e via dicendo
qui comunque
hanno
puntato
ad un corpo
importante
più grande
anche della GH4
che
ho usato
come metro di paragone
bello solido
ben costruito
tante ghiere
tanti pulsanti
persino
un LCD
supplementare
che è una cosa
che non siamo abituati
a vedere
nelle mirror
adesso l'ha fatto
solo di recente
Leica
mi sembra
prima di allora
prima di allora
era stato
solo Samsung
ad introdurre
questo display
supplementare
nelle mirrorless
l'ho provata
con alcuni
degli obiettivi migliori
il 16-50 f2.2.8
anche qui
molto interessante
sia per le focali
che per l'apertura
l'85-1.4
che è stato
da più parti
considerato
proprio
l'obiettivo migliore
di Samsung
addirittura
qualcuno lo ha
confrontato
se non
persino
dicendo
superiore
a uno Zeiss
come qualità
che effettivamente
devo dire
si è confermato
ottimo
però
non ho avuto
una buona impressione
da questa macchina
l'ho usata poco
devo dire la verità
l'ho usata
3-4 giorni
in quei 3-4 giorni
però
ho fatto diverse foto
ho provato a utilizzarla
come camera principale
anche per gli scatti
al volo
che faccio per il sito
quindi niente di importante
ma giusto
per capire
che resa avesse
nella pratica
e via dicendo
e devo dire
proprio in conclusione
una frase
che
secondo me
la identifica bene
cioè
che è un
giocattolone high tech
sì
l'approccio
e l'aspetto
è quello
di una fotocamera
seria
tra virgolette
non perché
siano meno serie
magari
la NX500
o altre
però
di una fotocamera
che ricorda
insomma
quasi una reflex
al 100%
però poi
alla fine dei conti
ti accorgi che
è tutta
votata
ai gadget
alle connessioncine
alle funzioncine
alle cose
però poi
alla fine
l'ho trovata
direi
non dico scomoda
però
senza un grosso succo
diciamo così
anche il sensore
questo 28 megapixel
che è stato
da più parti
considerato
come il migliore
APS-C
su piazza
io ho fatto
degli scatti
banalissimi
a 1600 ISO
che faccio con la GH4
di solito
che non è il suo forte
sicuramente
la resa ad alti ISO
essendo la micro 4 terzi
e la quantità di rumore
di solito
so
quanto devo applicare
di correzione
per quanto riguarda
la riduzione del rumore
a quella sensibilità
e con questa qui
praticamente
la stessa cosa
dovevo fare
è vero che c'è più risoluzione
però alla fine dei conti
non
non ho notato
insomma
questo
grande
questo grande sensore
questo grande miglioramento
insomma
rispetto ad una banalissima GH4
cioè banalissima
tra virgolette
insomma
sempre
quindi
l'ho provata
il mirino per esempio
sì è grande
quello che vuoi
però probabilmente
quando è stato lanciato
era un mirino
forse il punto di riferimento
oggi
non lo è più
anche una X-T1
ora io sto sparando nomi
come se fossero banali
GH4 e X-T1
non lo sono
ma giusto per sottolineare
che comunque
ci sono
delle camere
e che ho provato
e possiedo
che effettivamente
la superano
secondo me
in quasi tutti gli aspetti
video 4K
non mi ha convinto
la gestione
per niente
del profilo colore
non lo so
devo dire
mi è sembrata
versatile
per altre
per tante cose
ad esempio
gestione e bilanciamento
del bianco
queste cose
un po' pratiche
che avevo trovato
anche nella entry level
e nell'X3000
ci sono anche qui
e denotano comunque
una buona visione
di insieme di Samsung
anche se poi
icone giocose
eccetera
non le amo
ma quello è un altro discorso
però alla fine dei conti
ho notato
poca ciccia
poca sostanza
ripeto
probabilmente
è una mia impressione
però
la mia domanda iniziale
che avevo fatto
anche sui social
è
facciamo finta
che Samsung domani
non ci sia più
nel mondo delle fotocamere
ci siamo persi qualcosa
la mia risposta
onestamente
deve essere
no
deve essere no
anche perché
parliamo
di una fotocamera
che onestamente
doveva probabilmente
essere anche aggiornata
per poter essere
giudicata
ad oggi
visto che comunque
risale
se non erro
al 2014
Matt
si esatto
al 2014
quindi
ovviamente
non è
una primizia
per cui
nel frattempo
sono uscite altre camere
che hanno potuto superarla
per alcuni versi
per altri no
e per carità
perché rimane ancora
se non erro
il sensore più risoluto
in APS-C
ha anticipato tante cose
come il 4K
ad alti livelli
insomma
buona
ma onestamente
non mi ha convinto
io penso che non ci siamo persi niente
cioè se Samsung domani
dovesse sparire
dal mercato delle fotocamere
io credo
onestamente
in tutta sincerità
che non ci siamo persi niente
l'unica cosa
che potrebbe
effettivamente
avere senso
era
quel rumor
quel rumor
in cui si diceva
che
Nikon
avrebbe
la possibilità
o la volontà
di acquistare
il comparto sensori
sarebbe rilevante
per Nikon
ma probabilmente
per tutto il mondo
delle fotocamere
proprio perché
lo abbiamo detto più volte
e lo ripetiamo ancora
per l'ennesima volta
il fatto che Sony
sia diventando un po'
l'assopigliatutto
insomma
dei sensori
non è sicuramente
un bene
in termini
proprio di concorrenza
di libertà del mercato
di flessibilità
eccetera
ora Sony
non è
una che smette
di innovare
dall'oggi al domani
però
sicuramente
avere una concorrenza
seria
come sembra
tecnologicamente
essere in grado
di fare Samsung
lato sensori
sarebbe sicuramente
un elemento determinante
per cui io mi auguro
davvero che
se dovesse uscire
di scena
dalla scena fotografica
almeno
questo comparto
questo segmento qui
rimanga
venga ripescato
che se non se lo compra
Nikon
magari se lo può comprare
Canon
non lo so
sto sparando nomi
a casaccio
ma mi auguro
insomma
che qualcuno
la prenda
lo prenda
e che non sia Sony
perché se
dovesse essere Sony
dopo che si è presa
pure Toshiba
Matt
cioè praticamente
se prende anche Samsung
è finita
di roba Sony
ne abbiamo abbastanza
hanno anche fatto
un sensore
meglio formato
da 100 megapixel
voglio dire
insomma
credo che abbiano
abbastanza
abbastanza sensori
sul mercato
la tua analisi
è molto interessante
dico solo due parole
così poi possiamo chiudere
se
soprattutto
rispondendo alla domanda
ci siamo persi qualcosa
in effetti
forse con questa prima
NX1 no
io ero curioso
di vedere
come l'avrebbero
sviluppato
questo sistema
cioè fino a che punto
sarebbero
andati avanti
con un sistema
professionale
visto che comunque
hanno tirato fuori
il 1650
come hai detto tu
ma anche il 50
152.8
insomma
hanno tante altre
caratteristiche
molto interessanti
anche a livello
proprio di tecnologia
la mia sensazione
è che
speravano di fare
il botto
con questa NX1
e invece
è successo esattamente
il contrario
per cui forse adesso
hanno fatto un po' di conti
e abbiamo detto
basta
non ne vale più la pena
magari ci sono altri motivi
chissà
secondo me era un sistema
che aveva
ottime potenzialità
purtroppo non basta
solo una fotocamera
di punta
per cambiare il mercato
quindi
perché tal
sistema NX
comunque è molto giovane
poi Samsung
non aveva precedenti
nelle
nelle formazioni
le fotocamere
di una certa fascia
e quindi insomma
ci vuole tempo
anni
forse decenni
prima di veramente
riuscire a
entrare nella testa
delle persone
diventare un punto
di riferimento
forse hanno sparato
troppo alto
può darsi
può darsi
ma questa NX1
io ho letto anche
ho letto anche
delle interviste
dei tecnici Samsung
insomma
anche a livello
di capacità hardware
di capacità
di aggiornamenti firmware
sembrava veramente
un prodotto
molto molto
molto avanzato
il sensore
con la risoluzione
più alta
per la PSC
tra l'altro
retroilluminato
retroilluminato
poi insomma
i punti di
tanti punti
di messa a fuoco
anche il contrasto
di fase
15 frame
15 frame
al secondo
in scatto
continuo
insomma
tutti i dati
i numeri
che facevano
di questo fotocam
un prodotto
molto interessante
però guarda
io qua
è come
tu devi fare
un parallelo
oddio
tu magari
no che non sei
intanto
dentro in questo settore
però mi viene da fare
un parallelo
con gli smartphone
Samsung fa la stessa cosa
quando lancia
uno smartphone
nei numeri
è il numero 1
in assoluto
poi lo usi
e non dico
che sia deludente
non voglio dire questo
perché magari
ci sono tanti fan
Samsung all'ascolto
e non voglio deluderli
però
onestamente
dal mio punto di vista
un po'
sì
perché
i numeri
purtroppo
non sono
l'unica cosa
dicevi prima
il discorso F
sì tantissimi punti
però poi
lo usi anche
con punto singolo
io l'ho trovato lento
ma lento più
di una Fuji
che è stata criticata
per essere lenta
ora
magari
non lo so
forse è stato l'obiettivo
però stavo usando
il 16-50 f2.2.8
che dovrebbe essere
la punta di diamante
dell'offerta di Samsung
quindi
non lo so
secondo me
hanno davvero puntato
tanto sui numeri
messo dentro
l'ira di Dio
infatti costava tantissimo
questa fotocamera
quando è stata presentata
ed è stato anche un motivo
per cui non è stata venduta bene
e alla fine dei conti
però
non hanno neanche
dato seguito
a questi aggiornamenti
per esempio
si diceva che
avrebbero gestito
le UHS-II
le memorie
invece
io l'ho provata
e non le gestisce
ho fatto anche
l'ultimo aggiornamento
firmware 1.4
non lo so
secondo me
hanno proprio sbagliato
probabilmente
dovevano continuare a fare
delle entry level
di qualità
perché per esempio
la NX3000
io l'ho fatta acquistare
per esempio
a mio padre
per dirti
perché è una fotocamera
che si compra
a 250 euro
con un buon
discreto
diciamo
sensore a PSC
tante funzionalità
pratiche
buona qualità di scatto
un obiettivo accettabile
si usa
insomma
e costa davvero poco
secondo me
dovevano un po'
rimanere
più o meno
in quel segmento
spingersi al massimo
come hanno fatto
con NX300 e NX500
cercare di fidelizzare
come stavano facendo
iniziando a conquistare
la stampa
perché comunque
molti critici
erano a favore
di queste Samsung
e poi magari
questa NX1
a maturità compiuta
diciamo
e una volta avuto
un seguito decente
poteva arrivare dopo
secondo me
hanno un po'
anticipato
troppo
puntando troppo
in alto
insomma
per quello che potevano
effettivamente
arrivare a fare
a livello di immagine
e di mercato
ma può essere anche
perché
tra l'altro
comunque
di fotocamere
di varie versioni
ne hanno rilasciati
tantissimo
adesso la NX1
è la top di gamma
ma
con quel design
simile
ci sono stati
la NX10
20
30
la NX Galaxy
che aveva
addirittura
un sistema Android
un sistema
dentro la fotocamera
quindi
potevo navigare
su internet
andare su Facebook
le cavolate
tipiche
di chi non sa
che deve fare
non sai
che stai facendo
una macchina fotografica
sono
esatto
sono quelle cose
che
forse
fa parte
poi
ti permette
nei comunicanti stampa
di dire
la prima fotocamera
al mondo
con un sistema Android
ecco
che però poi
a conti fatti
non te ne fai 10
io se accendessi
una fotocamera
mi appare
un sistema
Android
a me
cioè
mi viene
non mi viene
neanche voglia
di usarla
da dove parto
divento un po'
e quindi
sì in effetti
non lo so
è un
è sicuramente
un argomento interessante
penso che
se ne parlerà
ancora
soprattutto
se poi Samsung
si decide
a far
a rilasciare
un comunicato ufficiale
sulle
quelle più piccole
sono d'accordo con te
alcune sono molto interessanti
poi hanno
tante funzioni
anche a livello
di Wi-Fi
di possibilità
di condivisione
anche più avanzate
di tante altre
quindi tante cose
positive c'erano
vedremo insomma
diciamo che
di concorrenza
sul mercato
c'è tanta
quindi
una più
se una lascia
ed è anche
quella meno
meno popolare
sicuramente
molti non le sentiranno
la mancanza
sono d'accordo
purtroppo
mi spiace
per Samsung
in questo senso
però sono d'accordo
che non ci sarà
una grossa perdita
forse più
appunto i critici
come dicevo prima
che ho visto
dare diversi premi
NX
300
NX 500
anche la stessa
NX 1
mi pare abbia ricevuto
uno dei classici
awards
dell'anno
insomma
nel
TIPA
ecco
ha ricevuto
il TIPA
nel 2015
peraltro
quindi l'anno scorso
quindi
onestamente
sono secondo me
più loro
a sentirne la mancanza
che gli utenti finali
perché
ti dico anche
anche una cosa
banalissima
tu lo sai
perché hai seguito
un po' la vicenda
ma
la persona
che me l'ha data
in prova
poi dalla fine
gliel'ho acquistata io
ma
per fargli un favore
perché non riusciva
non riusciva proprio
a piazzarla in Italia
l'ho dovuta vendere
a pezzi
in tutto il mondo
cioè in
Inghilterra
Polonia
aspetta
dove era
Austria
cioè
ho sperito pezzi
di questa fotocamera
ho venduto separatamente
ogni elemento
la batteria
il batteri grip
eccetera eccetera
scusa
vedi il sensore a Nikon
già che ti la stai
smontando pezzi
mandagli il 28 megapixel
no ho finito
non ho più niente qui
ho già dato tutto
le ultime cose
sono partite
qualche giorno fa
come dicevo
sparse
in tutta Europa
quantomeno
non tanto in tutto il mondo
ma comunque
la cosa curiosa
curiosa
o meglio
negativa qual è
che
la persona che me l'ha data
io ho visto gli scontrini
aveva speso qualcosa
forse 4000 euro
di fotocamera
batteri grip
batteria
caricatore aggiuntivo
obiettivi
flash
c'era di tutto
e alla fine
tutto questo pacchetto
lo riesci a vendere
nemmeno
nemmeno
ad un terzo
un quarto del valore
cioè
è davvero
un quarto no
un terzo
un terzo del valore
è davvero
una cifra pazzesca
cioè mai
nessuna fotocamera
che io abbia visto
soprattutto gli obiettivi
sono calati
così tanto di prezzo
in un anno
cioè
è pazzesca
come cosa
tra l'altro
in Italia
non si sarebbero
potuti vendere
anche se io avessi messo
un'inserzione
100 euro
non se la sarebbe
comprata nessuno
forse la gente
non sa neanche
cos'è
l'NX1
ti chiederanno
ma cos'è
un microonde
o
un nuovo tablet
vabbè
ma è quello
guarda
sicuramente
per questa persona qua
è stato un investimento
sbagliato
ovviamente
lui non lo poteva
calcolare
poi in effetti
spendi così tanti soldi
poi un anno dopo
comincia a sentire
adesso a sinistra
che Samsung
si ritira dal mercato
ovvio che
anche per un utente
che vuole
tenere la macchina
e continuare
ad usarla
vuol dire che
non ci saranno più
obiettivi nuovi
magari
chissà anche
il livello
poi di
di supporto
e di assistenza
a clienti
insomma è chiaro
che sono notizie
che non fanno piacere
è un po' il problema
di tutte le varie
comunque
di tutte le varie case
e megacorporation
che hanno
così tanti prodotti
che sono in così
tanti mercati
io immagino
una riunione
in cui
forse l'avevo già detto
un'altra puntata
in cui
certamente
a un certo punto
tutti i vertici
si riuniscono
e dicono
il mercato NX
quanto ci sfrutta
siamo in perdita
di quando
chiudiamo
tanto abbiamo
300.000 altre cose
di cui occuparci
cosa che
Nikon
Canon
o Fujifilm
non potrebbero mai
permettersi di fare
certo
assolutamente
no ma poi
anche questa persona
per chiudere
il discorso
ha venduto
a parte
che per
quanto dicevi tu
quindi il fatto
che non ci sarebbe
potenzialmente
stato un futuro
per questo sistema
anche perché
effettivamente
non si è trovato bene
cioè lui usa Nikon
Reflex Nikon
e ha detto
beh
passo alla mirrorless
e prendo il top
che esista
al momento
quando è stato
nel 2014
non c'era effettivamente
nulla che avesse
specifiche del genere
nelle mirrorless
né come risoluzione
né come
gamma dinamica
Result ISO
tutto quello che vuoi
ha speso quindi
tanto
perché
era convinto
di
entrare
insomma
con tutti e due i piedi
in questo segmento
e
abbandonare Nikon
e alla fine
arriva in tutto tutto
e con
non poca fatica economica
si è comprato
un'altra volta
una Nikon
una D810
quindi
evidentemente
non sono il solo
insomma
mi rincuora
il fatto di non essere
il solo
ad averla vista
un po'
in ottica negativa
questa
questa NX1
che
da tanti altri
invece era
piuttosto osannata
va bene
allora io direi
che possiamo chiudere qui
anche senza
l'approfondimento
con
un sistema mirrorless
siamo stati comunque
abbastanza prolissi
ce ne scusiamo
ma più che altro
in questa puntata
ci dobbiamo scusare
di quei due
tre punti
in cui
siamo stati in difficoltà
con le specifiche tecniche
ma vi garantisco
che non solo
è complicato
perché
sono uscite tutte
di recente
tutte una
sull'altra
queste cose
ma
spesso
come nel caso
per esempio
della
della messa a fuoco
della Fujifilm X-Pro 2
ci sono proprio
diverse fonti
che dicono cose diverse
quindi
chiaramente
un po' di confusione
viene fuori
per forza di cosa
sicuramente
nelle prossime settimane
si creeranno
vari punti
io una richiesta
ce l'avrei per Fujifilm
se la prossima volta
puoi evitare
di rilasciare
cinque cose
lo stesso giorno
farebbe
un favore
a tutti noi
allora vabbè
battute a parte
insomma
comunque
è stato
in effetti
tante cose annunciate
insomma
vedremo fine mese
anche a febbraio
cosa succede
va bene
vi ringrazio
vi ringraziamo
per averci seguito
grazie sempre
per le recensioni positive
su iTunes
se ci dedicate
qualche secondo
per rilasciarne una
oppure per contattarci
all'indirizzo
pixelclub
at easypodcast.it
ci potete fare domande
eccetera eccetera
siamo sempre qui
a vostra disposizione
e
per quanto riguarda
invece
la prossima puntata
ci sentiamo ovviamente
a fine mese
poiché
aspetteremo
l'evento di Olympus
che è previsto
per il 27
che poi non so
se sarà proprio
un evento fisico
oppure semplicemente
non lo so
i rumor parlano
al momento appunto
del 27
vedremo
di cosa si tratta
insomma
la cosa che è attesa
però ve la possiamo annunciare
dovrebbe essere
una nuova fotocamera
una nuova pen
da un po'
che non uscivano
delle pen nuove
questa pen F
il nome che dovrebbe avere
è uscito anche
qualche leak
di immagini
più che per il design
è sicuramente bello
che anche qui
un ripescaggio
di una fotocamera
classica
mi sembra
di aver capito
la bella pen F
la pen F
era una fotocamera
a pellicola
con ottica intercambiabile
usava il mezzo formato
quindi a parte questo
la cosa potenzialmente interessante
Matt
potrebbe essere
questo nuovo sensore
di cui si vocifera
micro 4 terzi
da 20 megapixel
che non ho capito
se potrebbe essere
lo stesso
della GX8
oppure se è un nuovo sensore
di Olympus
proprio
quindi
sarà da vedere
un attimino
come andrà a finire
sicuramente comunque interessante
questo è l'anno
in cui il micro 4 terzi
ma abbiamo visto
anche Fujifilm
ha fatto un po'
il salto di qualità
in termini di risoluzione
passando da 16
a 24
Fujifilm
per il momento
solo con la top
di gamma
X-Pro2
adesso
l'ha fatto Panasonic
insomma di recente
con la GX8
e probabilmente
il 27
sarà il turno
di Olympus
con la pen F
un saluto
da Maurizio Natali
e un saluto
da Matteo Gaschia
grazie per averci ascoltato