SaggioPodcast #117 - La Brotinipedia Reale

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 117 puntata insolita a parte che arriva

dopo tre mesi forse dalla precedente 4 visto prima ma tu non dovevi subito parlare che mi

sveli qui chi ho come ospiti ma io non lo so non si fa così vabbè l'avrete sentito dalla sua voce

Jacopo ciao Jacopo Reale ciao Maurizio che conoscerete probabilmente per il podcast io

e tech giusto esattamente buon 2021 saggio podcast in effetti sembra strano marzo a fine marzo tra

le altre cose ma si apple non ha fatto niente per cui non è ancora iniziato l'anno per apple per cui

va bene iniziare a fine marzo abbiamo i cicli insomma insieme agli eventi apple praticamente

e a proposito di eventi apple abbiamo con noi anche Giulio ciao Giulio

ciao a tutti Giulio che è fondatore ideatore del format il caffè con il brotini anche fondatore

della brotini pedia fate una domanda a caso no Jacopo fagli una domanda quando è uscito non

quando è stato presentato ma quando è stato commercializzato l'iphone 10 se non sbaglio

ottobre 2017 io credo il 3 novembre o il 30 di ottobre esattamente come l'anno successivo

l'ipad pro presentato beh la verità Jacopo è che non puoi fare una domanda se non sei la risposta

però non sono sicuro sicuramente sarà il 30 di ottobre se lo dici nel dubbio nel dubbio io sono

con Giulio sempre che cosa dice una data Giulio di solito prima eravamo stavamo prima di registrare

di registrare Jacopo ha detto così random Giulio da quando è che su facetime è stato

possibile fare le chiamate a più persone e ovviamente Giulio si ricordava Giulio io già

l'ho dimenticato di nuovo da quando è che si può fare WWDC 2012 ultima presentazione di Scott Forstal

che presentò facetime su cellula e qui la grande ovazione di pubblico vabbè assolutamente i nostri

giochini siamo tutti e tre insomma legati al mondo apple chi più chi meno chi più legata a un prodotto

una tipologia di prodotti che altri ma insomma siamo qui ovviamente per parlare delle cose che

le ultime novità apple ma come diceva giustamente Jacopo in realtà non ci stanno queste ultime

novità perché stavamo anche aspettando che ci fosse questo evento di marzo che ormai insomma

è saltato si può dire marzo è finito praticamente quindi evento di marzo ciao si parla di un

possibile evento ad aprile e in realtà delle cose che potrebbero arrivare ne abbiamo già

discusso su clubhouse che non sta andando un po di moda anzi forse in realtà siamo già nella

parabola discendente perché mi sembra di capire che

sta andando un po così Jacopo tu che dici com'è il termometro su clubhouse un po freddino allora

ti dico che ogni tanto ci butto un occhio nel senso quando ho cinque minuti liberi vado su

clubhouse e la cosa interessante è che trovo sempre meno stanze italiane in home per cui

veramente un fenomeno dove in alcuni momenti è presidiato benissimo la mattina ci sono tantissimi

format ma quegli orari non di punta sta iniziando veramente a decrescere la piattaforma e boh twitter

ha messo una cosa simile magari tutti si focalizzano su una piattaforma che già hanno per altri ambiti

e quindi per esempio useranno le stanze di twitter oppure boh secondo me sai cosa pure

probabilmente qui hanno un po sbagliato le tempistiche quelle di clubhouse perché a un

certo punto hanno avuto questo bel ritorno di fiamma in italia più o meno all'inizio dell'anno

insomma no dove c'era un bel po di circolazione anche di nuovi utenti eccetera eccetera e non

hanno probabilmente approfittato del momento anche se loro ovviamente hanno una visione più ampia no

noi lo vediamo solo da quello che succede in italia e quindi abbiamo una prospettiva più limitata ma

non hanno forse sfruttato il momento per lanciare anche l'app per android perché il problema è che

ad oggi dopo quel periodo iniziale dicevo dove c'è stata un po di passione se vogliamo si è un po

fermato tutto anche in termini di numeri di persone iscritte quindi la cosa ha iniziato un po a stagnare

no giulio che dici sì assolutamente c'è questo ovviamente il motivo principale poi secondo me

il fatto che difficilmente poi in realtà utenti targettizzati di vari argomenti conosciuti su

altre piattaforme in realtà non hanno assolutamente variato nel senso che è inutile io conosciuto

per conosciuto per modo di dire per determinati argomenti vado su un altro social completamente

nuovo a parlare esattamente delle stesse cose c'entra una mattina 23 10 poi alla fine dei

conti l'interesse scema secondo me questo era abbastanza inevitabile oltre al fatto che

giustamente come facevi presente sono d'accordissimo sul fatto che abbiano cannato completamente i

tempi di sviluppo sono d'accordo beh piccola parentesi su club house per chi non lo sapesse

questo a questo nuovo social questa nuova piattaforma insomma di di radio talk non so come la stiano

definendo esattamente push to talk mi pare che la chiami in una specie di walkie talkie in diretta

però funziona un po come una specie di radio che era secondo me abbastanza piacevole come idea ma

devo dire che poi tra le altre cose all'inizio mi ero chiesto già nei primi giorni su quella

piattaforma quanto tempo sarebbe passato prima che venisse copiato no il format perché poi sapete

tanti sono stati tanti servizi che sono nati con un'idea interessante ma poi se la stessa cosa la

fa l'azienda che ha già dentro magari milioni e milioni di utenti ovviamente ti frega in un

attimo insomma anche se la fa peggio quindi purtroppo questo potrebbe succedere molto

facilmente insomma club house soprattutto se non si danno una mossa per cercare di allargare un po

il loro bacino di utenza che attualmente limitato praticamente a solo la piattaforma apple anche

soletto della versione ufficiale android non ancora presente sul play store ma funzionante

a questo potrebbe essere sicuramente interessante ecco perché ovviamente si si parla di un target

che diventa improvvisamente molto molto più ampio e quindi può dare nuovo a nuova linfa

vitale diciamo alla piattaforma va bene va bene parensi club house messa da parte

dicevamo l'evento di marzo non c'è più l'evento di aprile forse non ci sarà nemmeno perché potrebbe

arrivare con anche un aggiornamento silente delle poche cose che potrebbero essere aggiornate perché

in realtà questo sarà un anno potenzialmente ricco di novità no perché diciamone una a turno

di cose che si dice che debbano arrivare i nuovi i mac jacopo di né un altro tu casualmente ipad pro

giulio ai tag ok poi vediamo dopo

altro giro airpods 3 spero airpods max lights quindi una versione economica anche se i rumor

non ne danno più limitiamoci alle cose che possono essere che sono più probabili dai iphone 13 iphone

12s a tu stai già arrivando alla fine dell'anno giusto giulio nuovo macbook pro nuovo design 14

pollici a questa pure una cosa abbastanza abbastanza interessante e poi possibile che

ci hanno fermati vediamo se mi sa che a me non

ne vengono in mente altre cosa potrebbe ah no la nuova apple tv se ne parla da una vita dovrebbe

arrivare una nuova apple tv con caratteristiche più pompate per gestire anche il gaming quindi

supportare apple arcade jacopo abbiamo finito c'è qualche altra cosa un controller per questa

apple tv visto che appunto spingono così tanto sul gaming magari arriverà proprio un dispositivo

pensato per controllare il gaming non solo tramite apple tv ma magari poi

da poter integrare anche già nelle piattaforme sappiamo che con gli ultimi aggiornamenti

quelli che sono appena usciti in beta 5 che probabilmente verranno rilasciati durante

l'evento introdurranno i prodotti i controller di ultima generazione ma un controller su misura

apple potrebbe essere abbastanza interessante proprio magari in concomitanza con sviluppo di

titoli più marcati quindi i triple a e anche di quello in effetti si parlava già dall'anno scorso

di nuovi titoli un pochino più importanti mi si era inceppata la lingua sul fronte sul fronte

della del gaming giulio qualche altra cosa allora ritornando un attimino al discorso dell'evento

qualora l'evento fosse alla fine di aprile secondo me potremmo vedere anche i nuovi i mac magari

semplicemente come sneak peek

poi commercializzazione nell'estate questo perché perché nell'ultima beta di vixur 11.3 ci sono

chiari riferimenti e questo effettivamente fa molto pensare oltre al fatto che apple sta eliminando

le possibilità di personalizzazione dei modelli attuali quindi secondo me sono molto più vicini

di quello che pensiamo per quanto riguarda il gaming secondo me dovrebbero fare una mossa

molto semplice dovrebbero eliminare

l'applicazione game center che è assolutamente inutile deriva paro paro dal 2010 e cominciare

effettivamente a entrare nel mondo del casual gamer fare un po concorrenza molto tra virgolette

a nintendo creando oltre a un set di titoli tripla molto interessanti anche un'applicazione

apple arcade dedicata e veramente completa io non capisco cosa stiano aspettando vero

verissimo e poi in teoria ci sarebbe anche un'altra cosa perché pare che

apple stia lavorando per realizzare una versione dell'home pod con uno schermo che era una cosa

che l'altro giorno aveva detto non dico per scherzo ma comunque così per tracciare una nuova rotta in

un articolo l'aveva scritto razziatore sussaggiamente e dopo pochi giorni è uscito questo rumor pare che

stiano lavorando davvero ad una versione di questo tipo insomma questo piccolo giochino che ho voluto

fare e che senza andare troppo in là potrebbe includere anche i famosi visori apple tutte le

varie ipad mini l'ipad mini va bene insomma veramente tante tante cose era tanto per dire

che effettivamente finché le cose non arrivano si può stare qui a parlare praticamente di tutto

ma in realtà è aria fritta per cui questo era uno dei motivi non vi nascondo per cui in questo

periodo non abbiamo anche registrato è vero che è stato complicato con luca incontrarci ma è anche

vero che poi noi siamo più dedicati un po tutte queste novità hardware ci piacciono ci stuzzicano

insomma e quando non arriva niente rimaniamo un po così a metà di sicuro sappiamo ormai dopo

il lungo tempo che ci ha separato dall'ultima puntata che come dicevo è stata a dicembre che

i mac con m1 stanno andando benone si sono confermati ottimi e stanno andando benone anche

in termini proprio di vendite cioè io vedo che quando vanno online con qualche offerta

praticamente si bruciano in un attimo sicuramente a livello produttivo non saranno non saranno

enormi i numeri in questo periodo perché sapete che ancora l'emergenza a livello mondiale esiste

quindi la produzione non può essere quella che magari si sia a regime completo ma tutto sommato

insomma questi m1 stanno dando degli ottimi risultati e i risultati si vedono anche sul

fronte software e qui vi sollevo una questione giulio giustamente diceva con gli ultimi

aggiornamento ci sono anche dei riferimenti chiari ai nuovi i mac no ma un'altra cosa che avevo notato

per la verità poco prima del del fantomatico evento che poi non è avvenuto e che c'è stato

in due tre giorni un piccolo rush di aggiornamenti importanti ora se voi avete notato con i mac con

apple silicon subito dopo il rilascio c'è stato un periodo di un paio di settimane tre settimane

forse giulio in cui aggiornamenti erano a pioggia cioè tutte le applicazioni ti dicevano è uscito

l'aggiornamento per apple silicon o era in beta oppure era già in versione definitiva poi c'è

stata un po una lunga calma piatta no io credo che a febbraio forse non è uscito un aggiornamento di

applicazioni che sono diventate native invece verso il 15 di marzo a un certo punto c'è stato

questo nuovo rush di aggiornamenti e la cosa mi ha incuriosito perché di solito queste cose

precedono effettivamente un evento perché possono essere usate sia per dire

stanno uscendo nuovi hardware che sfruttano m1 m1 x o quello che è allora diceva guarda guarda come

siamo fighi con le applicazioni che stanno crescendo insomma numericamente compatibile

eccetera eccetera ma può essere usato anche in un evento in cui tu ti ritagli come fa apple di

solito quei dieci minuti per dire sempre la stessa cosa sostanzialmente guardate quanto

siamo fighi che la transizione sta andando benissimo e io proprio per questo motivo

ho pensato che apple stesse un po spingendo con gli sviluppatori cercate di darvi una mossa perché

abbiamo bisogno proprio di questa cosa abbiamo bisogno di poter poggiare su queste informazioni

però tu giulio mi dicevi prima un po a microfoni spenti secondo te è probabile che addirittura non

ci sia proprio un evento in aprile è possibilissimo nel senso che di solito un evento lo rendono

pubblico tramite la stampa una settimana prima quindi hanno tutto il tempo mi sembra strano

perché alla fine dei conti che non c'è un evento in aprile non c'è un evento in aprile non c'è un evento in

aprile è davvero da 11 anni dal 2010 e fu un evento puramente software ovvero la presentazione

di iphone s4 che non lanciano hardware importante come potrebbe essere l'imac come potrebbe essere

un aggiornamento di un ipad pro mi sembra un po strano è molto più semplice secondo me visto che

molto probabilmente anche se non abbiamo la certezza matematica i nuovi ipad a perlomeno

esteticamente non avranno grosse differenze esattamente come c'è stato il passaggio

intermedio

dal 2018 al 2020 secondo me è possibile che questo accada tramite un comunicato stampa anche perché

un evento eventualmente ad esempio con la presentazione dell'air tag un evento virtuale

limitato come lo fai vedere cioè molto più facile a questo punto secondo me ad esempio fare un

comunicato stampa e poi alla ww di sì che sono assolutamente convinto che sarà virtuale anche

quest'anno magari fare dei video promozionali del prodotto già con

un aggiornamento software è possibilissimo quindi la brotinipedia dice che l'ultimo evento a marzo

comunque in questo periodo aprile quando è stato 2010 aprile steve jobs e presenta iphone s4 con

multitasking sfondo e cartelle ma se è scusa e quando hanno presentato l'iphone se era marzo

ios 9.3 con l'ipad pro da 9,7 vabbè io di questo periodo intendevo marzo aprile no allora di marzo

ce ne sono stati tanti marzo anche nel 2012 con con the new ipad era l'ipad 3 su questo non c'è

dubbio di aprile di aprile l'ultimo del 2010 e quindi è possibilissimo per carità però non è

certo una cosa solita e diciamo che in questo in questo particolare periodo storico comunque ci

può anche stare un ritardo che sia non programmatico nome si magari negli altri anni bene o male le

presentazioni erano tutte ben schedulate con largo anticipo in realtà adesso ci potrebbe anche stare

che magari l'evento sta ad aprile ma in realtà era programmato a marzo per dire no potrebbe anche

essere una cosa plausibile e a quel punto guarda io devo dire la verità l'ipad pro e adesso ce ne

parla jacopo lo aspetto poco nel senso che dal punto di vista hardware quello che credo possa

arrivare non è qualcosa che mi interessa in maniera predominante mentre mi interesserebbe

molto di più un aggiornamento lato software

d'altro canto sto aspettando tantissimo l'aggiornamento dei nuovi mac come diceva

giulio devono arrivare sia gli iMac e iMacbook pro però iMacbook pro si dice che siano in ritardo

dovrebbero essere per la fine dell'anno diciamo novembre degli iMac dovrebbero essere alla

WWDC per cui in realtà non mi aspetto a brevissimo in un ipotetico appunto aprile che sia evento in

diretta o che sia un comunicato stampa che escano dei nuovi Mac certo lo spero sempre ma non me lo

aspetto e invece jacopo lato ipad pro tu come la vedi pensi anche tu che lato hardware è meno

importante che lato software oppure non so qual è la tua previsione dell'argomento allora credo

che le due cose purtroppo siano combinate nel senso che dagli ultimi report di gurman ma anche

da ciò che poi è venuto fuori con con iOS 14.5 l'ultima beta soprattutto vabbè ipad os il

nuovo chip che sarà montato nell'ipad sarà paragonabile all'm1 ma soprattutto la cosa

interessante sarà forse la porta che questo ipad monterà perché probabilmente ci sarà una porta

thunderbolt che quindi includerà ovviamente l'usb di tipo c probabilmente sarà un usb 4

ma potrebbero usare quella porta eventualmente per veicolare poi una serie di esclusive vuoi

per esempio una cosa che noi utilizzatori di ipad chiediamo da tanto tempo ovvero la

possibilità di utilizzare monitor esterni con un supporto full quindi magari addirittura con

un supporto esteso al monitor quindi uso magari l'ipad come mouse età

stiera e poi lo schermo è praticamente uno schermo esterno ovviamente il software deve

essere la parte principale e credo che ipad os 15 sarà nuovamente qualcosa di strepitoso

ricordiamoci tutti ios 9 ios 11 ipad os 13 e quindi ipoteticamente un ipad os 15 potrebbe

essere molto interessante si prospetta qualcosa di nuovo dal punto di vista dello schermo il

mini led è un qualcosa che potrebbe essere abbastanza interessante purtroppo si dice sarà

limitato solamente nel modello più grande ed è una cosa che da utente di ipad pro piccolo devo

devo ammettere mi sta dando un po fastidio perché sarei tra virgolette costretto a prendere

il dispositivo grosso per avere un prodotto che soprattutto mi fa vedere meglio però il mini led

tra le sue peculiarità c'è quello di un consumo minore di batteria per cui credo che a questo

punto ci sia un po una voglia da parte di apple di spingere verso un modello e quindi lanciare

un ipad pro 11 castrato perché da una parte abbiamo questo super mega ipad con il 5g con

i collegamenti e i collegamenti che sono i collegamenti che sono i collegamenti che sono

i collegamenti che sono i collegamenti che sono i collegamenti che sono i collegamenti con il 4 con il

con il 4 con il 14x con eventualmente appunto questo display mini led dall'altra parte

abbiamo comunque un ipad air che va davvero bene e tra l'altro rumor dell'ultimo degli

ultimi giorni addirittura potrebbe esserci la doppia impronta biometrica quindi il taci di più

face di quanto ben di dio che ovviamente sarà una cosa limitata però ci porta

a capire come potrebbe funzionare il meccanismo più in là quando a settembre dovremmo vedere il

taci di sotto lo schermo e il 6 di magari con uno più piccolo visto che è uscita questa questa

informazione credo nella giornata di ieri l'altro ieri si si che tra l'altro poggia

su un link che era dell'anno scorso perché già l'anno scorso si c'erano agli schemi

che erano trapelati tramite il solito john prosser la che aveva mostrato questo face è di più piccolo

poi non è arrivato nell'iphone 12 ma evidentemente se lo sono tenuto come jolly da sparare quest'anno

sulla sull'iphone 13 comunque devo dire su una questione io credo che ci sia anche da riflettere

un po su come ragiona apple cioè apple di solito porta dei prodotti sul mercato con anche una strategia che non è

soltanto sul marketing ma è anche sulla produzione quindi l'idea che una nuova tecnologia parta su un

modello da un prezzo più elevato in realtà ci sta perché perché oltretutto consente all'azienda di

avere più un margine di recupero perché chiaramente sui modelli che costano di più loro hanno più

margine e quindi riescono ad annegare diciamo meglio i costi aggiuntivi di una tecnologia in

più pensa ad esempio anche con gli schermi retina sui mac quando sono arrivati sull'imac per dire sono

arrivati prima sul modello grande e poi sul modello piccolo chiedo conferma alla brotinipedia ma credo

di ricordare bene hanno fatto prima il 27 comunque a proposito di sistemi operativi mi viene in mente

che tra l'altro adesso siamo in un periodo storico importante perché abbiamo assistito abbiamo superato i 20 anni di mac os o di mac os x

mac os 10 si lo so ma molti dicono x come iphone x iphone xr

comunque 20 anni 20 anni di questo sistema operativo e tra le altre cose quest'anno con l'ultimo

aggiornamento che in realtà dovremmo dire l'anno scorso abbiamo visto un cambio abbastanza importante

perché hanno scelto di cambiare finalmente il numero quindi non si parla più di questo bene

amato 10 x ma siamo arrivati a mac os 11 quindi hanno deciso insomma di togliersi queste pesante

eredità e di passare direttamente ai numeri interi quindi presumibilmente l'anno prossimo avremo 12

13 eccetera eccetera così così e al tempo stesso hanno messo mano all'interfaccia in maniera abbastanza

importante big sur non è un cambiamento radicale su nulla praticamente però dal punto di vista

dell'interfaccia hanno toccato degli elementi

che non toccavano da millenni tipo i menu sono diversi graficamente per dire le icone del della

menu bar insomma hanno modificato delle cose che non toccavano veramente da tanto tanto tempo sia

a livello di interfaccia e poi anche proprio con questo numerino però però su questo mac os giulio

in realtà c'è qualcos'altro che può dire apple oppure ormai è un prodotto fatto e finito dove si

dicono i numeretti giusto per dare la parvenza di una novità oppure secondo te c'è ancora c'è ancora

diciamo necessità per l'interfaccia desktop o in generale per i computer di evolversi per quanto

riguarda il discorso dell'interfaccia grafica secondo me c'è ancora un margine che non hanno

più toccato che secondo me è l'unico lato negativo di mac os dall'ion ovvero il launchpad mi spiego

la possibilità di avere le icone a griglia ed editato dalla presentazione del primo ipad in

realtà è un controsenso chi si ricorda prima con tiger leopard snow leopard c'era una cartella nel

doc che aprendola c'era una griglia fluttuante che era molto più comoda con il mouse perché

perché le icone dei programmi erano molto più vicini e io ti aggiungo ti aggiungo che io questa

cosa la continuo ad utilizzare io la prima cosa che faccio nei mac nei mac nuovi nel doc mi creo

la mia cartella applicazioni e quando non uso direttamente spotlight le carico da lì non mi

proprio non mi sogno neanche di premere il tasto che f5 quello che apre il launchpad appunto quindi

cosa potrebbero fare potrebbero prima di tutto allora sappiamo partiamo dal presupposto che la

nuova versione di mac os che presenteranno a giugno sarà ovviamente un aggiornamento inferiore e questo

è naturale dopodiché comunque ci sono grossi margini di miglioramento e anche di cambiamento ad esempio

con big sur hanno introdotto widget che sono bloccati nel centro di notifiche laterale

esattamente come l'ipad io in sostanza prenderei il launchpad del mac sbloccherei widget liberi

dentro il launchpad e chiamerei il launchpad app library in questo modo qui loro potrebbero

mischiare un po il tutto dare il magari la possibilità all'utente di avviare il

mac o direttamente sulla scrivania classico come lo conosciamo o direttamente nel launchpad e

magari con widget spostabili un po la grafica che tutti ci aspettiamo con ipad os 15 di fatto

ricreerebbero windows 8 perché a parte le battute obiettivamente da ipad os 15 noi ci aspettiamo in

qualche modo che l'ipad diventi sì più produttivo non dobbiamo illuderci che diventi una versione

alleggerita di big sur perché comunque ricordiamoci che l'economia di apple si

basa sulla vendita di più prodotti in contemporanea però in qualche modo che diventi

il surface rtb successo che non c'è mai stato nel mercato quindi un prodotto tablet nato per

il touch compatibile che all'occorrenza diventa due in uno con una grafica un po più dinamica e

in questo modo qui potrebbero applicarlo potrebbero farla somigliare un pochino più al mac qualora

rivedessero anche il launchpad del mac aggiungo anche poi concludo che l'ipad dalla sua nascita

è sempre stato accoppiato con le novità dell'iphone nello sfondo dell'iphone con ipad os

parole di craig federighi ha preso una via tutta nuova potrebbero avvicinarlo un po più al mac come

ad esempio far ereditare all'ipad lo sfondo della nuova versione di mac os dare il nome ipad os del

nome del mac di mac os ad esempio ipad os big sur ipad os quello che cavolo sarà potrebbe essere

in qualche modo un segnale che non costa nulla in termini di marketing ma in realtà hai molto più

il riscontro perché in quel caso lì elevi ancora di più l'ipad da un prodotto un po più produttivo

senza intaccare le vendite del mac interessante interessante come discorso ma più in generale

jacopo sul discorso di mac os no io so che tu per lungo periodo noi utilizzato ipad no si

adesso ultimamente con gli m1 ti è ritornata la voglia dei miei è tornata con catalyst e poi con m1

la sensazione di avere poi tutto questo sistema anche per riprendere quello che dicevo giulia

adesso quindi uniformità mi sta tornando veramente la voglia di vedere la continuità che danno tra

tutti i dispositivi e ti faccio una domanda perché mi sono trovato qualche giorno fa a mio figlio che

tra pochi giorni compie 7 anni che utilizza ovviamente ipad figurarsi mi sono trovato a

cercare di motivarlo nell'utilizzo del mac perché lo sta utilizzando per la didattica a distanza e

devo dargli un'idea per dire usa il mac che è meglio dell'ipad volevo questo era nella nella

mia mente in realtà sì sono riuscito a fargli vedere che si possono fare tante più cose già

solo nella scrivania rispetto all'ipad partendo anche da un'icona di un'applicazione tu puoi fare

molte più cose sul mac dalle icone della status bar puoi fare molte più cose cose che su ipad non

esistono e in generale una cosa che a me piace ma quella è difficile da spiegare a chi non sa cosa

sia è la scrivania cioè io trovo che la scrivania il desktop

sia uno di quegli elementi che effettivamente distingue un sistema operativo completo perché

ti dà molta più flessibilità quell'elemento di passaggio dove tu riesci ad organizzare le idee

perché l'ipad in effetti mi dà sempre quel senso di scomodità che veramente riportandoci sulla vita

reale sarebbe come quello di lavorare senza una scrivania cioè di essere al lavoro ma senza la

tua scrivania quindi devi appoggiare una cosa di qua di là ti senti sempre un po precario e quindi

la scrivania è uno degli elementi che veramente servirebbe per sdoganare un pochino l'ipad per

renderlo più produttivo ma mi chiedo invece dal tuo punto di vista cos'è che mac os ha veramente

di più se c'è qualcosa che secondo te ha veramente di più rispetto ad ipad os allora ovviamente la

risposta è sì e io vedo tutto soprattutto dopo appunto l'uscita di mac os big sur soprattutto

dopo l'uscita dei mac m1 come una scala e quindi ogni scalino che salgo ho più funzioni per cui

l'iphone ha qualcosa l'ipad ha le cose dell'iphone e qualcos'altro il mac ha le cose dell'iphone

dell'ipad e di qualcos'altro il mac os ha il mac innanzitutto ha la gestione della risorsa a 360

dicendo giulio come fa a registrare dal microfono dell'ipad la sua voce e anche poi poterci sentire

su skype questa è una cosa che non si può fare io ho comprato il mac soprattutto per fare i

podcast perché poi io li faccio in diretta con un'altra persona quindi applicazioni come loop

back su ipad attualmente non si può fare abbiamo il multi windows che su ipad non c'è

quindi abbiamo veramente quella completezza poi io come approccio sono molto simile a tuo

figlio perché son partito per i 18 anni con un iphone l'anno dopo per il diploma e per

laurea ho comprato un ipad e sono così affezionato all'ipad perché è stato il

mio approccio alla tecnologia perché con quello strumento sono riuscito a forse trovare

i sistemi per far qualcosa poi compri un mac e ovviamente ti si apre un mondo ci sono tutte

quelle applicazioni di cui luca ci parla quotidianamente è il keyboard maestro better

touch tool che per ipad non abbiamo e non avremo mai quindi il mac è l'essenza di tutto è il non

plus ultra della tecnologia apple e lo stiamo vedendo perché adesso acquisito il cpm 1 che non è

semplicemente altro che la prosecuzione di quella storia iniziata nel 2010 con il cpa 4 del primo ipad

e di iphone 4 ma con un mac io posso fare con un chip arm qualcosa che con gli altri dispositivi

apple non posso fare e io sono molto molto d'accordo sul discorso della scala di cui

parlavi tu in termini produttivi cioè se la produttività è l'elemento di riferimento di certo

la scala esiste esiste ed è lì tutti i giorni per ricordarcelo d'altro canto se invece si guardano

gli dispositivi rispetto alla loro efficacia diciamo la loro natura in realtà ci sono delle

cose che un iphone può fare che un ipad non può fare ci sono delle cose che un ipad può fare che

un mac non può fare banalmente sull'ipad hai che ne so la connettività dati hai il touch il gps

quindi hai delle cose che effettivamente ti servono per fare un ipad non può fare banalmente sull'ipad

ovviamente ti consentono un metodo di utilizzo e quindi delle interazioni che su mac non sono

possibili rispetto a quelle che sono i suoi attuali limiti però se lato hardware e lato software

diciamo c'è effettivamente dicevo in termini di produttività questo scalino che effettivamente

vedo anche io che ti porta al punto più alto nel mac ad avere il massimo della produttività

possibile in ambito apple mi chiedo se lato software ciò che apple potrà fare in futuro

sia anche in qualche modo legato a successi ed in successi di altre piattaforme e qui chiedo a

giulio che si sta un po interrogando in questo periodo e sta un po analizzando l'andamento di

windows l'andamento di google con il suo chrome os cosa cosa apple potrebbe prendere di positivo

dalla concorrenza secondo te allora per quanto riguarda l'ipad io spero proprio che ipad us 15

sia un chrome os in chiave apple nel senso che l'introduzione di una scrivania d'accordo però

pur sempre estremamente limitata a funzioni basilari non libera come quella del mac io per

esempio lavoro il mio collega esattamente vent'anni più di me io ne ho 25 lui ne ha

45 e fa esattamente il tuo discorso maurizio cioè che la scrivania ti dà senso di libertà

cosa che prodotti diversi non ti danno che sono anche posso essere anche d'accordo

sono d'accordo però è anche secondo me questione di abitudine nel senso che io la scrivania del

mac la utilizzo solo quando importo i video registrati con la lumix sulla scrivania poi

in realtà utilizzo semplicemente il finder perché mi si interfaccia la cartella dei cloud drive di

sull'ipad e l'iphone e quindi un discorso di abitudine sicuramente un discorso di abitudine

però ti voglio fare un esempio banalissimo no una cosa semplicissima che faccio sempre se io lavoro

un elemento grafico un testo o qualcosa no la comodità della scrivania qual è che io nel momento

in cui l'ho finito io lo salvo se so che quel file mi serve lo butto sulla scrivania perché perché poi

ho il tempo di ragionare dove mi serve di utilizzarlo decidere se archiviarlo eccetera eccetera su ipad

invece nel momento in cui tu quel file lo hai completato sempre che trovi un software che ti

dà un file in maniera produttiva come sul computer ma sorvolando su questo tu ti trovi già nella

situazione che io personalmente di solito tendo a rimandare cioè che ci faccio modisto file perché

già subito hai la necessità di decidere se catalogarlo dove metterlo dove poi lo devi

aprire perché non tutte le cose sono accessibili da tutte le parti diciamo uno svantaggio gestionale

no un qualcosa che ti mette un po' con le spalle al muro perché io questo lo avverto

allora la risposta di apple alla tua necessità come milioni di utenti è

l'ultima volta è stata fatta nel 2016 e tant'è vero che con sierra su icloud drive viene sincronizzata

anche la scrivania io ad esempio un file quando ad esempio uno scritto su pages piuttosto che word lo

salvo direttamente su icloud drive e quando apro l'iphone oppure apro il finder lo nelle visualizzazioni

recenti io difficili io esporto semplicemente il video finale sulla sulla scrivania prima di

uploadarlo su youtube e basta però vi ripeto è semplicemente una questione di abitudine a me non

interessa avere una scrivania fruibile come il mac sull'ipad con un aggiornamento mi interesserebbe

invece la possibilità di avere una scrivania per gestire le applicazioni in finestra più di due o

più di tre esattamente come chrome os esattamente come windows 10x ovvero quell'insieme di sistemi

operativi ibridi che sono vincolati ad uno store che sono vincolati di fatto alle applicazioni

mobile che però si adattano all'utilizzo di scrivania ecco quello che secondo me l'ipad

sull'ipad pro deve diventare poi ovviamente è ovvio che il mac che ti dà più libertà è anche

vero che però io sono dell'idea magari mi sbaglio il tempo mi smentirà tante tra virgolette libertà

del mac dobbiamo iniziare a scordarceli nel senso che secondo me mai come in questo momento

anche con la transizione dei processori dovremmo rinunciare a tante funzioni ad esempio il boot

libero ad esempio la possibilità di formattare in locale tantissime cose che secondo me sono

sempre più legate a un discorso di account a un discorso di ripristino automatico anche

semplicemente nel 2012 quando hanno introdotto gitkeeper quindi la possibilità si di installare

ancora software al di fuori dello store ma con una certificazione ecco secondo me quel

processo lì riprenderà anche in grande velocità con quando la transizione ad apple silicon sarà

completata secondo me sicuramente ipad os dovrà guadagnare tantissimi risultati e sicuramente

a livello produttivo nessuno lo mette in dubbio però secondo me anche il mac continuerà a imparare

tanto dall'ipad per alcuni ovviamente in senso negativo ebbe sì perché in effetti alcune di queste

cose già ci sono già attualmente con i mac con m1 hai il famoso boot sicuro e quindi ti è cambiato

il mondo no è saltato boot camp ma non solo perché ovviamente anche le procedure per reinstallare il

sistema operativo e tutto quanto sono legate a doppio filo ancora di più a quello che ricevi tu

account a trovare i miei mac eccetera eccetera quindi è sicuramente un percorso che ci porterà

in quella direzione e tra l'altro è un percorso che ha i suoi pro indubbiamente non li metto in

dubbio ma anche i suoi contro insomma è come un po come il discorso hardware dove hai tutto

saldato ha i suoi pro non lo metto in dubbio ma anche i suoi contro però lì a proposito di

hardware ora salto di pali in frasca su quest'argomento no il discorso di avere tutto

integrato quindi di non avere più neanche la possibilità di fare upgrade nulla sostanzialmente

ancora di più con il passaggio del pool silicon è un qualcosa che sottolinea un po diciamo

l'andamento consumistico no del mercato in generale informatico e in particolare anche

sui computer ed è un qualcosa che però spesso gli utenti cercano di contrastare ho registrato

un video in questo periodo in questo lungo periodo dall'ultimo podcast in cui

parlo un pochino di come l'obsolescenza influisce sui fattori di scelta quando si acquista un

computer perché tendenzialmente ci diciamo beh visto che non ci posso cambiare nulla forse forse

conviene aumentare qualcosa in fase d'ordine di comprare quel qualcosa in più che mi dia la

possibilità di aumentare la longevità del mio computer a prescindere da quella che può essere

l'obsolescenza programmata giusto per andare contro a quella che può essere invece l'obsolescenza

quando un dispositivo invecchia al contrario dei sistemi operativi e dei software che continuano

ad essere sempre aggiornati e su questa questione io vorrei tornare un attimino con voi per sapere

cosa ne pensate perché io sono arrivato a questa conclusione cioè che in realtà piuttosto che

cercare di combattere questa obsolescenza con l'idea appunto di aumentare le caratteristiche

del computer comprando cose in più che magari non ci servono oggi ma forse ci serviranno in futuro

dicevo piuttosto di combatterla forse bisogna abbracciarla cioè compriamo il minimo indispensabile

quello che ci serve lo stretto necessario e poi assecondiamo un pochino questa tendenza cercando

di cambiare hardware più frequentemente anche perché lo abbiamo visto i prezzi degli update

soprattutto quelli di apple sono assurdi se vai a mettere 16 gigabyte di ram su macbook air e 511

fuori di melone e quindi ti trovi necessariamente a decidere se vuoi investire subito questi soldi

sperando che il tuo mac duri dieci anni oppure se metterli da parte come dico spesso io metterli

insieme al valore dell'usato dopo un paio da anni tre anni non so e utilizzarli per un cambio

hardware quindi per aggiornare il computer perché io ho l'idea che questa sia una strada migliore

che ti porti ad avere comunque un hardware più fresco anche se sono passati un po' di tempo

due tre anni quattro anni soprattutto adesso che parliamo di chip fatti da apple è facile che le

prestazioni salgano in maniera esponenziale da una generazione all'altra e quindi volevo

chiedervi da questo punto di vista voi come vi comportate siete di quelli che comprano il

dispositivo un po maxato un po al di là delle proprie necessità di oggi proprio cercando la

longevità oppure siete un po come me che vi siete messi l'anima in pace che i dispositivi vanno

in maniera un po più veloce e non è necessario esagerare con le specifiche jacopo tu come ti

comporti io la vedo esattamente come te nel senso che quando ho comprato il mio primo iphone nel

2010 perché il discorso che tu hai fatto ovviamente riguarda i mac ma credo poi riguardino tutti i

prodotti vado a ricordare tutti i prodotti soprattutto appunto col primo iphone ho preso

i 32 gb di memoria interna ma adesso mi rendo conto che il modello base il modello base è

i 128 che è un discorso trito e ritrito alla maggior parte delle persone vanno bene stessa

cosa per un ipad stessa cosa oramai per un mac abbiamo visto hai visto cioè noi abbiamo visto

quello che tu hai portato quello che anche giulio ci ha detto nei nei suoi video i mac

base vanno alla grande per cui la cosa eventualmente è mi serve meno storage mi serve

più storage quindi eventualmente quella potrebbe essere l'unica cosa eventualmente quindi da

aumentare però per il resto credo già 8 gb di ram vadano bene e i soldi che tengo in tasca magari

tra due tre anni li reinvesto e se pensiamo semplicemente a quello che potrebbe essere quindi

un nuovo macbook air abbiamo a quanto dicono i rumor per esempio un redesign una nuova tecnologia di display

magari avremo il face id anche sui macbook air per cui nel giro veramente di due anni ho una macchina

che non mi sarà costato uno sproposito perché sull'usato riesco a prenderci di più ci butto su

due soldini in più è una macchina che è un radicale cambiamento dalla precedente e ti faccio un esempio

concreto no io nelle recensioni di questi nuovi mac con m1 ho detto più volte se le utilizzate con

con queste macchine avete delle prestazioni che vi consentono anche di lavorare professionalmente

nel video perché proprio ho fatto vedere che addirittura si lavorano i file della canon e

os r6 file pesanti file anche con frame rate elevati con una codifica pesante che veramente

sugli altri mac fatichi e lì vanno proprio lisci come l'olio ripetisco su con final cut perché

ancora le altre applicazioni per quanto siano ottimizzate non hanno la capacità di essere così

fruibili diciamo perché la componente grafica dovrebbe essere un pochino più più ciccia più

potente insomma ma ti faccio l'esempio curioso di tantissimi utenti che dopo avermi sentito dire

queste parole mi chiedono ma quindi secondo te per fare montaggio video amatoriale mi bastano gli 8

gigabyte dico ma scusa io ti ho detto che con 8 gigabyte ci lavori a livello professionale no

ma per quanto riguarda l'utilizzo amatoriale l'utilizzo amatoriale è un po' più ampio perchè

l'utilizzo amatoriale è un po' più ampio perchè perché l'utilizzo amatoriale è un po' più ampio

perchè il base non può essere sufficiente e diciamolo alcune volte non lo è stato perché

tu giustamente dicevi adesso adesso il base è una soluzione ottima e lo stanno dicendo un po tutti

provando questi mac con m1 ed è verissimo ma non è sempre vera questa cosa no perché sappiamo che

in passato abbiamo avuto mac c'erano ancora c'era ancora la mac base col disco meccanico per cui non

è che base significa giusto base significa giusto in alcuni casi adesso siamo in quel caso

specifico ed è interessante anche il discorso della capacità per dirti io ti faccio un esempio

concreto sugli iphone io l'anno scorso avevo per la verità anche l'anno prima acquistato il modello

da 256 gigabyte perché perché avevo la libreria i cloud fotografica in locale e onestamente non

mi servono neanche più 256 giga perché senza la libreria i cloud cioè avendola in modalità

ottimizzata mi bastano i 128 quindi anche su quello che ho fatto in realtà non mi servono neanche più

ho fatto un passaggio indietro quindi ho potuto risparmiare se vogliamo quest'anno

avendo la libreria in remoto quindi sul cloud giulio su questo discorso proprio l'ultimo

l'ultimo passaggio sul fronte hardware il fatto di acquistare appunto questi dispositivi cercando

la longevità nel cercando la longevità negli upgrade secondo te è una cosa non so che ha senso

cioè anche a te immagino ti facciano tante domande su come configurare i computer tu cosa dici

in questo caso adesso che abbiamo questi con m1 suggerisci 16 giga suggerisci l'aumento della

capacità e scusami devo dire un'altra cosa perché se no poi me la dimentico sul discorso dei mac e

della capacità del disco secondo me c'è anche un altro fraintendimento grosso perché molto spesso

quelli che vogliono tanto spazio sul disco in realtà non usano bene lo spazio sul disco nel

senso che magari sono persone cioè amato amatori o comunque persone che utilizzano il computer per

esempio non lo sbagliato eccetera eccetera che tendono ad ammucchiare la roba all'interno del

computer perché dico che è sbagliato non è che è sbagliato in senso assoluto e che è una cosa

assurda nel senso che ci sono fior fior di professionisti che ormai sono abituati a

sapere che visto che hanno bisogno di tanto spazio tendono a utilizzare i servizi cloud

tendono a utilizzare i dischi esterni eccetera eccetera e poi d'altro canto ti trovi persone

che invece gestiscono soltanto la libreria familiare e per non spendere 2 euro al mese su

cloud drive tengono tutto all'interno del computer e si comprano un computer con un

tera di spazio le assurdità giulio le assurdità non dirlo a me che io lavoro in un negozio di

informatica e vivo queste cose puntualmente ogni giorno per quanto riguarda il potenziamento

hardware non ha assolutamente senso io stesso non l'ho mai fatto addirittura ho sempre comprato

anche gli iphone modello base ovviamente dipende lì dalle possibilità nel senso finché fino a poco

pochissimi anni fa potevi comprare un iphone 6s 16 giga ovviamente li andava un po' in base all'utilizzo

ma oggi che il modello base parte da 64 sinceramente e i prodi nativamente partono da 128 mi sembra

abbastanza assurdo servizi cloud io per esempio ho l'abbonamento a 2 euro e 99 al mese con 200 giga

e ne ho riempito la metà ma ho veramente tutti i dati ovunque quindi assolutamente per quanto

riguarda la potenza ovviamente anche lì mac e modelli cloud sono molto più efficaci e quindi

è un modello base assolutamente oggi più che mai nel senso che se non so se vi ricordate ad esempio

nel 2010 all'evento back to mac se non sbaglio quello del 7 ottobre dove presentarono la preview

di lion presentarono anche i nuovi macbook hive che diventarono unibody io ho quest'ai lì il modello

da 11 pollice 6 che era bellissimo che però aveva di base 2 giga di ram un core duo da 1,3 giga

ovvero cosa voglio dire con questo che all'epoca di steve jobs comunque insomma fino a una decina

d'anni fa effettivamente i modelli base erano estremamente base ad oggi secondo me con un

mercato molto più liquido e uniformato oggi con un modello base che ti parte da 256 giga con 8 giga

di ram secondo me ci fai veramente di tutto perché poi la gente per lo meno nel mio caso ti chiede

di eventualità remote poi alla fine dei conti la gente ci fa un po di video scrittura social net

or che ci guarda youtube chi effettivamente ci vuole fare un po di ritocco fotografico lo fai

tranquillamente chi effettivamente ci fa un po di montaggio video uguale cioè alla fine dei conti

sono casi rari di quello che ha bisogno di fare il montaggio effettivamente a 4k 60 fps faccio per

tirare i numeri a caso quindi alla fine dei conti è un problema anche che non si pone credo più che

altro che sia una questione generazionale nel senso che oggi hanno cinquantina d'anni dice io

prima compravo la lavatrice trova 20

anni oggi dura due anni chi invece come me anche se mi sento vecchio che sono abbastanza giovane io

sono nato nel pieno di questa filosofia nel senso le cose non si sistemano le cose si do si tengono

finché si tengono e poi le si rivendono comunque si cambiano cosa sbagliata cosa malata assolutamente

sì ma questo è nella tecnologia oggi come oggi ancora di più non ha senso andare a ottimizzare

a comprare un prodotto pagandolo a tre volte per poi comunque lo rivendi bene o male

per la generazione che è quindi ci perdi soldi e basta

sì anche perché alla fine dei conti siamo in un mondo in cui le cose funzionano così per cui anche se tu vorresti ragionarla diversamente dici io sono quello che risparmia sono quello che salvaguarda l'ambiente in realtà non lo fai non lo fai perché nel momento in cui tu compri un prodotto e te lo tieni una vita non fai altro che soffrire ad un certo punto e continuare a soffrire nel corso del tempo perché alla fine dei conti quell'aspetto

che hai fatto all'inizio che ti dà quel qualcosina quel 5 per cento in più di potenzialità sull'utilizzo poi diventa nulla contro il 10 per cento il 20 per cento il 30 per cento che otterresti a due tre anni quindi assolutamente conviene cambiarle a chi dice sul discorso ambiente che in realtà questa è una cosa sbagliata io dico di pensarci prima di dire queste cose perché in realtà l'usato è una delle cose più ecologiche che esista è più ecologico del ricondizionato in assoluto

anche perché compro un nuovo device ma chi compra il mio non compra il nuovo per cui è soltanto questione di capire dove ci vogliamo posizionare in questa scala diciamo ma in fin dei conti il discorso non cambia più più di tanto va bene ragazzi direi che mi avete fatto egregiamente compagnia e io non posso che ringraziarvi grazie a te grazie a te maurizio e quindi vi ricordo anche anzi ve li faccio ricordare a direttamente dalla loro voci i riferimenti per seguirli allora gente

lei creale dappertutto podcast io e tech ogni mercoledì alle 5 in diretta se no sulle piattaforme di podcasting e su clubhouse spesso con maurizio e giulio random siamo proprio random su clubhouse giulio giulio brutini su youtube e abbiate pietà soprattutto va bene grazie ancora a tutti quanti grazie a te ciao a tutti ci vediamo la prossima volta ciao ciao