SaggioPodcast #164 - Liquid (gl)ass

Benvenuti! Questo è, indovinate un po', il Saggio Podcast, puntata numero 164, che vede

la formazione tipica, cioè io e Luca Zorzi. Ciao Luca!

Siamo tornati, siamo tornati dietro ai microfoni, tutti carichi dopo questa WWDC per intrattenervi,

intrattenerci e insomma fare una bella chiacchierata.

Ce la possiamo fare, come diciamo sempre, qualche volta non ce la facciamo, ma noi ci proviamo.

Allora, dopo una precedente puntata che è stata ricchissima di commenti, devo dire fortunatamente

positivi per il podcast sull'iTunes Store, che non si chiama più così.

Ma si chiama App Podcast.

Ce n'è un altro, Luca, che è di Lorenzo Lanzarone.

Sempre 5 Stelle, consigliatissimo, da appassionato del mondo Apple, segue il podcast con piacere,

sempre molto interessante.

Complimenti a Maurizio e ai suoi ospiti, Luca e Giulio, tutti molto professionali.

Continuate così.

Grazie, Lorenzo.

Fortunatamente è uno dei pochi, Luca, che non ha criticato giustamente, per carità,

il fatto che pubblichiamo non proprio frequentemente.

L'altra volta un po' tu.

Non ricordarlo, non ricordarlo.

Concentriamoci sulle cose belle, dai.

Le cose belle.

WWDC 2025 si è conclusa.

Tante novità più o meno grandi.

Io direi subito di dire proprio due parole due sul nuovo stile grafico, questo Liquid Glass.

Così, a pelle, cosa ti ha dato?

Che feedback hai su questa nuova interfaccia?

Molto belli gli screenshot, ma ragazzi, che difficoltà a leggere i testi,

a trovare il contrasto giusto in tutte le situazioni.

Nelle situazioni curate, ricercate, in cui ci mostrano questo design negli screenshot

e nei video pubblicati da Apple, tutto bene, quasi in tutti i casi.

Mentre invece nel mondo reale temo che ci saranno dei problemi di leggibilità piuttosto importanti.

Non mi arrabbio troppo, però, perché anche iOS,

te aveva fatto più o meno la stessa parabola,

era partito super illegibile, zero contrasto, font sottilissimi,

e poi pian pianino hanno corretto il tiro man mano che le beta si susseguivano.

Mi aspetto che quest'anno succeda un po' lo stesso.

Sì, infatti, ricordiamo che adesso è solo una beta, la prima,

che è solo per sviluppatori, per quanto la possano installare ormai tutti,

non c'è più il vincolo di una volta.

Però, ecco, se la installate poi,

sentatevi che il tutto non è assolutamente rifinito.

Però, però, se mi posso concedere proprio un piccolo parere personale,

al di fuori di quello che è l'impegno che hanno messo nel creare questo effetto traslucido

con questo vetro che in effetti è molto di più di una semplice opacità

con un po' di blur, quindi di sfocatura, di sfondo,

perché effettivamente va soprattutto ai bordi a replicare la diffrazione del vetro,

insomma, hanno fatto un lavoro effettivamente importante da quel punto di vista lì,

devo dire che mi son chiesto, ma ce n'era veramente bisogno?

Cioè, di sbattersi così tanto per ottenere qualcosa che poi di fondo ha concettualmente dei possibili problemi,

che poi sì, si possono...

si possono mettere da qui alle prossime 3, 4, 5 beta,

oppure addirittura con iOS 27 a renderlo, diciamo, perfetto in tutte le situazioni,

però, ecco, ad oggi ti sei portato dietro un concetto che di fondo è problematico,

cioè un elemento che non ha uno sfondo sostanzialmente, cioè è trasparente.

Poi, per carità, hanno messo anche l'opzione di dare una tinta a questo vetro

e quindi questo è un elemento che non ha uno sfondo, sostanzialmente,

e questo aggiunge un po' di stacco, diciamo, dallo sfondo,

per quanto non sia una tinta uniforme, ma è sempre lì con l'effetto un po' vetroso, vedo non vedo.

Però, ecco, credo che abbiano messo veramente tanto effort, come cacchio si dice,

insomma, tanto impegno, appunto, per realizzare una cosa che di fondo forse ha proprio un problema concettuale,

cioè mi fai un'interfaccia che è basata su una roba che non si vede?

Boh, ma perché?

Perché?

La possibilità che avevi.

Form over function.

Questo è quello che tende a succedere quando al timone c'è un designer

che deve a tutti i costi inseguire il bello, ma a volte perde un po' di vista l'utile, il funzionale.

Ci stiamo un po' allontanando dal vecchio dettame design is how it works,

quindi la funzionalità che detta il design, in questo caso siamo andati un pochettino al contrario,

all'andai che, diciamo, credo il suo titolo sia il capo del mondo del design ad Apple.

Che ti faccio notare, piccola parentesi, non sta nella pagina dove ci sono tutti i rappresentanti principali di Apple,

cioè tu vai nell'applicazione, scusa, nella pagina web con tutti i vari vice president di questo, di quell'altro,

cioè non c'è all'andai.

Sono proprio dimenticato.

Ok, però appunto lui dal punto di vista del design non trova grande accordo.

Ecco, da parte mia ha fatto delle scelte discutibili nel corso degli anni

e sta continuando su quella strada di Johnny Hive esaltandone i caratteri più estremi.

Quindi non lo so, a me non fa impazzire, poi per carità ci si abitua a tutto e poi diventa normale

e poi un po' di più.

È un cambio da quello che una volta non ti piaceva diventa la cosa da combattere.

Però sì, questa volta hanno... non so neanche dire se questa volta hanno esagerato,

però di sicuro partire, come dici tu, da un concetto che già in partenza chiunque può sottolineare qualche criticità,

oddio, forse come si suol dire hanno un po' pisciato fuori dal vaso, però vediamo, il vaso è grande,

possono semplicemente...

Sì, è un vaso che è sempre...

In grandirlo ancora un po', andando a ritoccare queste scelte, in particolare in termini di sfondi

che possono magari garantire una maggiore leggibilità allontanandosi da scelte che sono bellissime negli screenshot

quando c'è esattamente il contenuto giusto dietro al controllo, all'interfaccia, ma che cadono miseramente,

crolla tutto quando invece siamo davanti all'87,6%.

E questo è un numero esatto, dei contenuti che in realtà andranno ad essere visualizzati sui telefoni.

Ti faccio due esempi di cose, secondo me, terribili, dove purtroppo una si potrà aggiustare e l'altra, secondo me, no, per come è stata concepita.

La prima è la gestione delle tab, diciamo, hai presente le app qualsiasi, tipo anche questa nuova Jockey Games che ha le varie tab in cima,

che è l'App Store, diciamo.

Guarda cosa succede, non so se tu hai avuto modo di provarlo.

No, non ancora.

Eh, guarda, una cosa, secondo me, assurda.

Tu stai in un tab, clicchi su un altro tab o tappi, se sei su iPad per dire o iPhone,

guarda cosa succede, prima di tutto, un bagliore, boom, parte, cioè, nessun motivo,

prende e parte un bagliore di sottofondo,

e se c'è uno sfondo, rimane inizialmente, diciamo, che accentua quello sfondo lì,

quindi fai conto di avere uno sfondo azzurro, diventa un azzurro chiarissimo,

nel frattempo sta cambiando la pagina, magari c'è uno sfondo arancione,

e di colpo, però, senza una transizione, io spero che lì ci faranno almeno una transizione,

diventa sempre abbagliante, ma arancione, e poi ritorna al colore, diciamo, di base della trasparenza.

Già questo è assurdo, ma nel frattempo,

l'elemento prioritario che seleziona, quindi questo elemento liquid glass, l'area attiva,

prende, si deforma, per dare il senso del movimento,

si trascina verso l'altro tab,

si riposiziona sul tab che hai selezionato, andando a, diciamo, renderlo attivo,

tutto questo mentre succede quella storia dell'enfatizzazione con l'illuminazione, ecco.

Ora, questa roba qui,

non ha senso.

iOS Flubber, hai presente il film?

No, non ce l'ho presente.

Ma, a parte che è brutta, proprio brutta, ma io mi chiedo,

ok, rifinitela, sicuramente finirà ad essere meglio di come sta attualmente,

ma questa roba del trascinamento, no, che fanno vedere,

è un giochino che non ha nessun senso.

Chi è che clicca e trascina nei tab?

Ma nessuno, neanche quando lo sei col dito, premi direttamente sull'elemento,

successivo.

Quindi questo trascinamento, questo tempo morto tra una cosa e l'altra,

oltre ad essere fatto male, per carità, ripeto, lo possono migliorare,

è una cosa inutile, cioè stai aggiungendo una complessità

dove non serve, non te l'aspetti, ed è pure brutta.

Quindi già questa è una roba che mi fa sclerare.

E poi mi sono visto pure il video State of the Union,

dove fanno vedere un pochino tutto il lavoro in background che hanno fatto,

che comunque è tanto, perché poi alla fine nella WWDC

fanno vedere le cose così semplici, no, per gli utenti,

per quanto sia pensata per gli sviluppatori,

ormai invitano per lo più gli influencers che non capiscono una cippa.

Infatti c'è un sacco di gente che ha detto, no, che schifo,

perché manca questa funzione di Apple Intelligence,

quando ci sono arrivate comunque due o tre cose di peso davvero importanti,

ma purtroppo non riescono manco a capire che cavolo sono quelle robe lì.

E adesso ne parliamo di una.

Però devo dire che ho visto una cosa terribile nella barra laterale.

Allora, la barra laterale, non so, tu hai aperto il finder,

c'è un elemento a sinistra che è esattamente, diciamo, contestualizzabile come barra laterale.

Cosa hanno fatto?

Hanno creato un elemento invece staccato dal lato.

Che però è appiccicato sopra.

Che però è appiccicato sopra.

Ora, fin tanto che tu sei, che so, su un'Apple TV,

TV,

chiamatelo come volete,

quella cosa non è brutta.

Perché c'è tutta l'immagine di sottofondo che gira, eccetera, eccetera.

E quindi quell'elemento non sta male, ok?

Perché è trasparente, non dà tanto fastidio.

E non è neanche tanto fastidioso quando lì comunque c'è un'immagine nella parte alta.

Perché sempre nello State of the Union fanno vedere di aver creato una funzione

per cui con un singolo comando, una singola riga di codice,

il, diciamo,

il gestore della finestra

ti espande a sinistra

lo sfondo in alto in forma generativa.

Cioè, quindi tu hai un'immagine che in realtà finisce

prima della barra a sinistra

con un singolo comando

ti crea comunque qualcosa che continua in modo piacevole sfumato a sinistra.

Quindi, in quei casi, rende.

Però, in tutti gli altri casi, tipo nel Finder,

tu hai un elemento tipo concentrico

con proprio due contorni.

Bruttissimo!

Non serve a niente.

Cioè, una cosa che non serve a niente è che tu hai un elemento concentrico.

Cioè, una cosa che non serve a niente è che tu hai un elemento concentrico.

Cioè, una cosa che non serve a niente è che tu hai un elemento concentrico.

Cioè, una complessità visiva quasi barocca.

Cioè, una cosa al di là di ogni ragionevole,

non lo so,

implementazione umana.

Proprio brutto per quanto mi riguarda.

Sono d'accordo.

Cioè, veramente complessità inutile,

come dici tu, la forma

sopra la funzione.

Ma, andiamo alle cose buone.

Oh, questo Windows Manager finalmente su iPadOS,

peraltro abbastanza sdoganato,

quindi tutti quelli che avranno

il nuovo iPadOS 27,

potranno utilizzarlo.

Bella storia, insomma.

Era ora, che ne pensi?

Sì, assolutamente.

Per quanto sarà sempre solo parziale,

perché comunque avremo le limitazioni

in termini di applicazioni eseguibili,

background, eccetera, eccetera,

anche se lì c'è stato del lavoro.

Ma sicuramente ci dà

una libertà nella gestione

dei nostri dati, dei nostri programmi,

che fino all'altro giorno

non potevamo neanche immaginare.

Stage Manager non si avvicinava

nemmeno a questo concetto.

E finalmente viene un po' liberata

la potenza dell'hardware,

perché anche se non è ancora chiarissimo

quali saranno le limitazioni

in termini di numero di finestre apribili,

eccetera, eccetera,

ma sicuramente, finalmente,

iPad non deve più necessariamente

essere collegato al

faccio una cosa, al limite ne faccio due,

dopodiché devo impazzire.

Il concetto della finestra,

il concetto del cursore,

che una volta che colleghiamo un mouse

o un trackpad esterno

non è più un grosso pallino

che praticamente ci dava

più o meno la stessa precisione del dito,

salvo che poi aveva tutta quella modalità

per cui andava ad agganciarsi

ai controlli man mano che ci passavi sopra.

Adesso è una freccina.

Quindi è arrivato anche in questo mondo

qualcosa che

il Macintosh dell'84

ha fatto.

E' un'altra cosa che è un'altra cosa

che l'apertura aveva azzeccato.

Gli hanno portato il semaforo

per la gestione dell'apri-chiudi minimizza,

hanno portato

una menu bar per quanto piccolina.

Insomma,

un iPadOS che si è fatto

molto più Mac senza

arrivare poi al vero estremo

che è quella sorta di dual boot

che molti, per esempio Fede,

continuano a

richiedere

a gran voce, o magari una macchina

virtuale per eseguire MacOS su iPad.

Beh sì,

diciamo che quella strada

comunque non hanno

chiaramente mai avuto

la volontà di intraprenderla.

Però c'è da dire

che effettivamente qui hanno

fatto un lavoro di un certo peso.

Infatti mi pare proprio Federighi

in un'intervista che leggevo pochi giorni fa

cioè pochi giorni fa, tipo ieri

diceva che

per ottenere questo risultato

e portare anche una gestione

delle finestre molto più flessibile,

pure sui sistemi con

hardware inferiore, hanno dovuto

proprio riscrivere completamente

la gestione delle finestre e delle risorse

nel multitasking,

diciamo, andando a ottenere

quindi questo risultato.

E per dire, io l'ho provato

anche sull'iPad mini

non l'ultimo, quindi non

quello di settima generazione, ma quello

di sesta generazione,

e funziona.

Però, c'è un

grande però che

va un pochino visto poi

se è solo temporaneo, se sarà

definitivo, cioè che

mentre con l'iPad Pro

con M4, per dire, tu lo colleghi

e questo vale ovviamente anche per tutti i

CPU-M, e hai

su un monitor esterno la scrivania estesa

e quindi, cioè

ti giuro che

l'esperienza è quasi

da Mac, rimane

un po' di più

una certa ferraginosità

ecco, per gestire le finestre

e delle scelte strambe

tipo che il semaforo c'è ma è piccolo

e quando vai con il mouse clicchi e si

aggrandisce, ma perché?

Una volta che l'hai messo, mettilo

normale, ma perché?

Certe volte si complicano la vita

senza alcuna ragione apparente

comunque, al di là di questo

devo dire che hanno fatto

alcune scelte strambe, ecco

tipo il dock che non lo puoi

ridimensionare, ma

a differenza del Mac, se vai in

quell'area con l'ingrandimento di una finestra

sparisce

poi se riduci la finestra, ritorna

cioè, non lo so, forse è meglio

non lo so, hanno fatto una scelta stramba

ma forse ecco

per un utente molto easy

probabilmente è più semplice da comprendere

come cosa rispetto a quello che abbiamo su

Mac OS tra lo statico

l'andarci sotto e il

mostra nascondi automatico

però, se tu prendi

invece un iPad mini e lo colleghi

ad un monitor esterno

almeno attualmente fa

una semplice duplicazione

dello schermo interno con la risoluzione dello schermo interno

quindi, in essenza

è inutile, perché avere le finestre

su un display

così piccolo, e per quanto mi riguarda anche su quello

da 11 pollici

è al limite dell'inutile

perché, alla fine dei conti

hai uno spazio sprecato

tra dock, tra

spazi intorno alle finestre

tra l'area

della menu bar, eccetera

che non

ti consente comunque di andare al di là

di un paio di finestre

tre forse al massimo, per cui

diciamo che rispetto alla situazione precedente

cioè, forse uno split

era già sufficiente

in quei casi, ecco, quindi non hai un grande

vantaggio. Resta da capire

se è una limitazione

temporanea, oppure

se lo rimarrà anche in futuro, perché io all'inizio

avevo pensato

ma magari questo iPad mini

che so, ha una USB-C ma

con la banda della 2.2

0, quindi 480 Mbps

non può gestire

tecnicamente uno schermo 4K

60, ma sono andato a controllare

in realtà è una USB 3

quindi con anche

la DisplayPort integrata

per cui non c'è un limite

di gestione della finestra

nel monitor 4K 60

se non, non so, potenzialmente

un limite di RAM, che ne so

o di potenza del chip, come la vedi?

Sì, diciamo

che potrebbe essere

quelle limitazioni iniziali della serie

non ci siamo ancora arrivati

però sono d'accordo con te

su uno schermo piccolo

l'utilità non è massima

però, voglio dire, siamo

sempre stati abituati a poter fare

quello che volevamo con tutte le dimensioni

di schermo, quando si trattava di computer

giusto portarlo

anche sul mini

però doveroso estendere

la funzionalità di gestione dello schermo

esterno, soprattutto se l'hardware lo consente

non abitiamo

se non abbiamo la palla di cristallo

magari, ripeto

semplicemente hanno riportato

la funzionalità che avevamo prima di questo

aggiornamento e parcheggiata lì

in attesa di completarlo con le prossime

beta, quindi aspetterei quelle

prima di emettere l'hardware

a sentenza, anche se

diciamo che è successo più di qualche volta

di avere delle scelte un po' inspiegabili

arrivare da quel di Cupertino

speriamo che non sia questo

il caso. Io per contro

comunque sono curioso di poterlo

trovare sul mio iPad Air di terza

generazione che non è più certo

un fulmine di

processore insomma e con uno

schermo che rimane comunque piccoletto

perché è sotto i 10 pollici

però magari qualche

utilità in qualche caso limite

lo potrò trovare anche se

per me rimane il

dispositivo da letto, il dispositivo

da divano, il dispositivo

da aereo, però

semplicemente per la fruizione di contenuti

testo, audio, video che siano

non me la vedo

facile andare a

utilizzarlo in un multitasking

spinto, vuoi perché lo schermo è piccolo

vuoi perché non voglio

portarmi dietro mouse, tastiera

eccetera, a quel punto lì preferirei un portatile

però il tuo

ha ancora la porta lightning

no vabbè allora lì lo schermo

esterno

dimenticare, io sto solo parlando

dello schermo integrato usato con più finestre

ah no, secondo me si è al limite

dell'inutile come ti dicevo

prima, ma la mia personalissima

impressione, perché

cioè davanti al massimo ci fai due app

ma quello lo fai già, cioè io credo che

la cosa interessante

sarebbe avere onestamente

un iPad base, quindi

un modello da circa

500 euro che

funziona con mouse, tastiera e

schermo esterno come

un computer più o meno, ecco

perché lì sì, Apple avrebbe

realizzato il computer per tutti

cioè l'avrebbe veramente fatto

finalmente, questo avrebbe

un valore credo

davvero di un certo rilievo

e poi se andiamo di questo passo

cioè ci avviciniamo

all'idea che anche un iPhone

possa avere questo tipo di lavoro

qui, almeno secondo me

come hardware siamo lì

non manca davvero nulla

poi concedo

che la gestione di finestre multiple

su uno schermo di quelle dimensioni

sia

però schermo esterno, cavoli

rinasce un po' quel sogno

che Samsung forse aveva portato avanti

per un periodo

c'è ancora DeX

ah ok c'è ancora

che appunto prevede che il tuo

cellulare possa trasformarsi

nel tuo computer

semplicemente collegandolo

a schermo e periferiche esterne

è un concetto interessante

non so

per quanti poi si realizzerà

perché a quel punto lì

dovendoti collegare a uno schermo esterno

ti chiedi ma perché non un portatile

che ha già tutto integrato

cioè già

le persone tendono a non apprezzare

i computer fissi

perché comunque sono più ingombranti

stanno in un posto solo

ti servono tante periferiche

tanti cavi

e apprezzano invece la semplicità

del portatile

per dire la mia ragazza

per quanto ne abbia predisposto

una postazione dove con un solo cavo

USB-C

un Thunderbolt

può collegare il suo MacBook Air

avere accesso a schermo, tastiera, mouse

sta sempre sul tavolo

in sala con il solo portatile

e chiuso il discorso

questo tipo di immediatezza

di semplicità è comunque prediletto

dal grande pubblico

e non me la vedo

questa cosa cambiare

semplicemente perché questa stessa

postazione di lavoro

la puoi alimentare con uno smartphone

invece che con un portatile

beh

sai però un po' cambia

perché il portatile comunque lo usi

in quel modo come computer

uno smartphone no

quindi lì sarebbe proprio avere una possibilità

completamente diversa

che non hai

cioè il portatile e il computer fisso

hanno due esperienze

diciamo simili ma migliore

per tanti nel fisso

tipo per me non ci penserei una volta proprio

però se invece confronti

un smartphone

che si usa in maniera molto più limitata

alla possibilità di avere tutto quanto

a disposizione stile mac

quello sì

però c'è

un'alternativa seria

dov'è che ti troveresti ad avere tutto il necessario

per mettere in piedi

questo popò di cosa

bene o male a casa o al limite in ufficio

due posti dove tutto sommato

potevi anche avere un computer normale

e semplificare le cose

cioè è questo perché appunto

non è che dici ah che bello

arrivo sul treno dove è tutto già predisposto

attacco il mio iphone

e ho la mia postazione

no quello non funziona

ce l'ho a casa

ce l'ho in ufficio

magari se ho una seconda casa

posso predisporlo lì

ma il caso d'uso è piuttosto limitato

pensa che figo potrebbero poi venderti

un portatile che dammi

solo una batteria uno schermo e la tastiera

lo colleghi all'ipad

e l'ipad diventa il processore

all'iphone scusa

chiaro potrebbe essere

un nuovo mercato magari

facciamo quattro chiacchiere dopo la puntata

comunque Dex

per raggiungere una postilla

visto che io l'ho usato tante volte

ha un grosso grosso problema

che essendo un layer aggiunto

rispetto alla base di android

funziona a schifo

è lento

il refresh delle finestre

pensa che sai come funziona

ancora come i computer degli anni tipo inizio 2000

cioè tu fai il ridimensionamento di una finestra

si vede solo la linea di contorno

che cambia quando liberi si refresh

cioè una roba proprio

un'esperienza drammatica

veramente bruttissimo

è poi lento a morire

rispetto a quello che può essere

un ipad anche quello base

allora altro punto fondamentale

mac os

a me è piaciuto tantissimo

intanto ma secondo te si dice tahoe

tahoe come cavolo si dice

tahoe

lei va a morire secondo me

che nome terrificante comunque

spotlight

unito a comandi

con tra l'altro delle shortcut

in comando

unito a un'espressione

diciamo naturale nella scrittura

con apple intelligence

ragazzi qui hanno fatto un lavoro

a me è piaciuto

tantissimo

cioè una roba che proprio non mi aspettavo

di vedere e per questo

forse mi ha colpito tantissimo

un incrocio tra alfred

con i workflow

e con

forse quel raycast che molti usano

tutto integrato in mac

c'è una sherlockatura

tripla praticamente

tu come l'hai vista sta cosa

pazzesco cioè questo è il mac os

che mi piace dare

un'enorme potenza un'enorme

flessibilità in una

in una veste

tutto sommato digeribile

non dico da chiunque ma da chiunque

decide di applicarci

da chiunque ci inciampi

per sbaglio super wow

ha proprio toccato tutti i miei

tasti l'automazione la tastiera

non lo so

la personalizzazione anche se

vogliamo perché poi con l'integrabilità

con shortcuts è possibile

costruirsi su misura

quello che si vuole

che è un po' quello che ho sempre trovato in alfred

che del quale sono

affezionato utilizzatore direi da una decina

d'anni dovrei vedere quando ho comprato il mio

primo power pack ma sospetto

che fosse nei dintorni del

2015 se non prima

e quindi wow

mi è piaciuto davvero tanto

non so se mi spostarei

a fare un po' di più

alfred già solo per

tutto diciamo il setup che negli anni

sono andato a creare con

i miei

workflow

le mie scorciatoie la mia memoria muscolare

però hanno fatto fare

un balzo avanti

di spotlight

che non so se si è mai visto

perché nel corso degli anni hanno

inserito un po' di cose

qualche integrazione

con le ricerche online

magari da wikipedia

qualcosina sui film

un po' più o meno le stesse cose che vediamo

su iphone su ios

ma questo è

un balzo in avanti

di non so quante versioni

non so quante versioni

indietro dobbiamo saltare per mettere

insieme un progresso

di questo genere

sai cosa mi sciocca?

che praticamente tutte le persone

che sono state lì

a vedere questo evento

non lo so se io non

seguo molto viticci ma forse lui ne avrà parlato

di sicuro

però tra le persone che invece mi è capitato di vedere

sai i classici influencer che hanno

invitato

la maggior parte ha detto

su mac os non è arrivato niente

ma come?

questa roba qui

io dico un paio di esempi di cose che hanno fatto vedere

quindi neanche cose che

tanto avanzate

cose semplici che hanno fatto vedere

per esempio un endo spotlight

forse ecco

l'intelligenza artificiale in questo caso

hai un documento aperto di pages

un'immagine selezionata

apri spotlight e dici

toglimi lo sfondo

cioè non devi cercare la funzione

all'interno di aiuto

tra i menu

toglimi lo sfondo da questa immagine

glielo chiedi

scusa mi togli lo sfondo

e lui te lo toglie

con linguaggio naturale riesci a ottenere

un controllo anche

all'interno delle singole app

che stai utilizzando

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

e poi

un'altra cosa che mi è piaciuta

sempre è l'unione

a parte i shortcut

per comandi con tipo

che so

sm

send message

metti poi il nome

ciao e l'hai mandato

però a parte questo

a me è piaciuta l'idea

che ci sia la possibilità

di utilizzare

il cloud di apple

o comunque

l'intelligenza artificiale

locale

o il private cloud

quindi

quello diciamo

sicuro di apple

sia tu

all'interno

dei tuoi comandi

Cioè pensa che cavolo di rivoluzione fantastica, cioè tu ti puoi creare un comando che a un certo punto utilizza una richiesta all'intelligenza artificiale per farti un tipo di lavoro e tra l'altro puoi anche utilizzare la chiamata a chat GPT sempre tramite Apple e quindi con il discorso dell'anonimizzazione della richiesta.

E questa cosa sarà utilizzabile come vedevo anche nello State of the Union dagli sviluppatori, cioè tu ti crei un'applicazione che a un certo punto fa una chiamata direttamente a quest'API e utilizzi l'intelligenza artificiale in qualsiasi applicazione con una riga di comando.

Cioè boh, secondo me qui hanno fatto un lavoro dietro le quinte gigante.

E apre delle possibilità ad un sacco di sviluppatori che realisticamente non avrebbero potuto.

Potuto avere accesso all'intelligenza artificiale già solo per i costi proibitivi.

Cosa fai? Paghi tu per tutte le chiamate API dei tuoi utenti? No.

Cosa fai? Ti metti sulla tua server farm tutte cose che non sarebbero realisticamente successo.

La cosa più vicina che ho visto succedere è qualche applicazione che ti chiede inserisci qui la tua chiave API di Google e però paghi tu, cioè nel senso paghi tu utente.

Invece così...

Andando a sfruttare da un lato il servizio cloud messo a disposizione da Apple ma soprattutto quello che è possibile fare localmente si aprono delle possibilità enormi.

Chiaro non saremo mai a livello dell'ultimissimo modello di OpenAI o di qualsiasi altra big di questo settore.

Però potremo avere un grande passo avanti in termini di funzionalità con un costo risibile dal punto di vista delle prestazioni del dispositivo.

E costo economico.

E costo nullo per sviluppatore e utente.

Quindi super vittoria da questo frangente.

Mamma mia.

Cioè io come in qualità di sviluppatore sarei contentissimo di questa cosa.

Altro che qui gli sviluppatori con Apple non sono stati considerati.

Cioè boh secondo me tanti tanti passi avanti.

Poi un'altra piccola cosa.

Io vorrei fare...

Ho già scritto un articolo.

Vorrei fare un approfondimento in queste...

Ore.

Ormai è sera.

Voi non lo sapete ma stiamo registrando diciamo dopo cena.

Vediamo domani se riesco a fare qualcosa.

Sulla questione del DMA.

Quindi è DMA sì.

È di Apple con tutte le funzionalità che sono un po' nel mirino in questo periodo.

Perché sapete che hanno identificato nove, ben nove funzionalità che devono essere diciamo in qualche modo corrette da parte di Apple.

Rendendole disponibili tra le piattaforme.

Rendendo le API, se ci sono API pubbliche, con la documentazione.

Rendendole interscambiabili o sostituibili dall'utente con altri servizi concorrenti.

Cioè parliamo di cose come NFC, l'ultra wideband, il motore del browser predefinito, cioè WebKit, AirDrop, AirPlay, accesso completo alla fotocamera.

Accesso alla rete Wi-Fi peer-to-peer.

Notifiche push.

Notifiche push di sistema.

Assistenza vocale.

Quindi Siri sostituito con qualsiasi sistema.

Ora, io dico, vabbè, a parte che Apple ovviamente sia opposta a questa storia qui.

La questione andrà un po' per le lunghe perché loro chiaramente hanno atteso l'ultimo giorno disponibile per diciamo depositare quella che è la pratica legale come appello.

E quindi dal 30 maggio, che è stato appunto il giorno in cui...

...c'è il rischio che nel mentre per evitare una sanzione che può raggiungere il 10% del fatturato mondiale annuo, che per Apple so soldini, venga a togliere temporaneamente appunto alcune funzioni in Europa.

Che molti dicono, beh sai, è un'operazione per mettere tutti gli utenti contro la comunità europea.

Forse sì, perché a questi livelli bene o male ogni azione ha una pronta di base politica anche, sarebbe sciocco se non facessero un ragionamento del genere.

Però diciamo che appunto c'è un minimo di ragionamento di fondo, no?

Se hai di fronte la scelta di dover rischiare una multa o comunque attendere prima di dover fare poi eventualmente dei lavori nel mentre, che fai?

Togli il servizio.

Cioè, è inutile che si mettano già da ora a fare tutti i lavori per rendere l'API potenzialmente pubblica, produrre documentazioni, fare tutti i test per esempio per airdrop, per rendere lo scambio interoperabile con qualsiasi dispositivo.

Tra l'altro chiedono di garantire medesime prestazioni, come fai?

Insomma, è un po' un casino.

Ma la cosa sulla quale ti volevo un attimino interrogare, interrogare in senso positivo, non come a scuola,

è più che altro sul...

...sul...

...sul fatto, diciamo, che a me confonde un po', no?

Cioè, io mi sono andato a leggere, non dico tutto il documento, ma ho anche fatto qualche ricerca all'interno del testo della DMA, a parte, diciamo, aver letto i punti principali, eccetera.

E mi ha incuriosito una cosa.

Cioè, loro hanno messo, diciamo, un freno, ecco, a quelle che possono essere le big tech, quindi le sei principali, Alphabet, Apple, Meta, Amazon, Microsoft...

...BiteDance, che sarebbe quella di TikTok, no?

E quindi sì, sono gatekeeper con alcune piattaforme che hanno dei numeri giganti, tutto giusto per carità.

Solo che hanno fatto una cosa particolare, cioè loro hanno detto che queste devono rendere disponibile completamente, diciamo, questi servizi che offrono queste funzionalità, ecco, all'interno dei loro sistemi, anche a terzi.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Potenzialmente anche per l'Apple Watch, che è collegato a un'app companion, che se tu la consideri, per esempio, con altri smartwatch, non ha la possibilità di accedere a tutti i dati, no?

Perché prendi l'Apple Watch, si prende tutte le informazioni delle notifiche, cosa che non puoi fare con altri dispositivi perché ricevono solo la parte minima, diciamo, della notifica dall'Apple Watch per non avere dettagli sulle informazioni.

E anche tutte le informazioni su salute, perché tanto vengono scambiate con criptografia end-to-end, vengono conservate solo in locale con la Secure Enclave, e se tu vai a fare la sincronizzazione cloud con HealthKit, come si chiama lui, comunque vengono criptografate end-to-end.

Neanche Apple può accedervi.

Se tu costringi ad Apple dicendo, oh, devi garantire...

Devi garantire che, ecco, un'altra app che gestisce uno smartwatch devi fornire gli stessi dati.

Io mi chiedo, non si pone effettivamente, come Apple stessa dice, un problema di sicurezza?

Perché poi, nel DMA, questa è la cosa che mi lascia un po' basito, loro si preoccupano di andare ad identificare quelle che sono le responsabilità dei gatekeeper.

Ma non stabiliscono minimamente la responsabilità delle terze parti o delle indicazioni su quelle che sono poi, che ne so, degli standard, ecco, che debbano rispettare le terze parti che si propongono di sostituirsi a un servizio o una funzione nativa.

Quindi tu potresti avere, per dire, uno che realizza uno smartwatch che costa molto meno e quindi sì, è fighissimo.

Come utenti.

Ma, potenzialmente, questo potrebbe prendersi tutti i dati una volta che Apple è costretta a darti tutti i dati della salute, tutti i dati delle notifiche, eccetera, delle email, eccetera, eccetera.

Prendersi tutti questi dati e fare business su quelli.

Nessuno, oggi come oggi, lo vieta perché poi nessuno si va a leggere tutti i dati quando clicchi su accetta per utilizzare lo smartwatch e semplicemente è deciso di spendere meno.

Come la vedi tu sta cosa?

Cioè, il fatto che non ci sia...

Perché non c'è, almeno io non l'ho veramente trovata, un minimo di obbligo per le terze parti di garantire un servizio di pari qualità o pari sicurezza per gli utenti.

Cioè, qui si sono impegnati a limitare le big tech, ma alla fine se ne sono fregati delle responsabilità delle terze parti e degli utenti finali.

Il doppio pesismo è evoluto, nel senso che è in generale il trattamento diverso che si riserva...

...a chi arriva a una posizione dominante.

Non è solo qualcosa che si fa qua da noi, ma è, credo, abbastanza diffuso.

E fin lì posso capirlo.

Poiché sia così a senso unico, forse è un po' eccessivo.

Cioè, come dici tu, ci possono essere dei casi estremi che al limite andrebbero puniti dopo perché violano la legge, però sarebbe opportuno fornire delle garanzie anche a prescindere.

Ecco, in anticipo.

Prima che ci sia il patatrack.

Quanto in generale al tipo di accesso e al numero di funzioni alle quali l'Europa richiede e impone di dare l'accesso a terze parti, secondo me stiamo un pochettino esagerando.

Perché dovremmo andare ad analizzare in quali di quei mercati c'è del business da fare.

Perché poi è questo il concetto.

L'abuso di posizione dominante permette a chi...

A questa posizione dominante di raccogliere una percentuale spropositata dei guadagni che ci possono essere perché è l'unico a poter offrire quel servizio.

Ora, prendiamo in considerazione AirDrop come tipo di funzionalità.

Il servizio è evidentemente gratuito.

Non c'è nessuna componente server di Apple.

C'è semplicemente un po' di tempo di sviluppo.

Quello certamente sì.

Cosa dovrebbe spingermi a usare un altro sistema?

Vabbè.

Sì, ok.

La compatibilità con Android.

Allora, non potremmo semplicemente dire che deve essere data la possibilità anche ad Android di interoperare con AirDrop.

Perché dire non solo questo, ma anche Apple deve permettermi di sostituire in toto AirDrop con ad esempio LocalSend.

Ne avevo parlato su EasyApple di questo strumento che ha una funzionalità simile a multiplattaforma, eccetera, eccetera.

Ok.

Qual è il business?

Nel senso, che funzionalità?

Mai potrà offrirmi un'altra applicazione di terza parte che possa generare un reddito per quella applicazione per andare a sostituire un servizio che funziona bene ed è gratuito già nel sistema?

Se mi parli invece di...

Ma scusa, ti posso dire il di più secondo me proprio in questo esempio?

Cioè LocalSend lo puoi già usare.

Quindi qual è il punto?

AirDrop, no?

Cioè è solo una cosa che...

Oh, se siamo tra dispositivi Apple...

C'è già l'icona, ok, ma se tu ti metti LocalSend e te lo metti nei condividi...

Cioè, qual è il punto?

Cioè, perché devi usare la mia tecnologia?

Perché?

Non lo capisco.

Tra l'altro noi sappiamo con Windows, come esempio lampante, che quando cerchi di fare una roba che funziona su tutta l'hardware del mondo, fai una porcata.

Vero.

E punto.

Sì, cioè, è solo per dare un accesso al...

livello di semplicità e immediatezza per condividere i file.

Boh, cioè, non mi sembra che il gioco valga la candela.

E questo è uno.

Se poi mi parli di poter sostituire Apple Pay con un altro sistema di pagamento da richiamare col doppio clic del pulsante laterale,

ti dico, ok, ci può stare.

Se mi dici mettere Spotify sullo stesso piano di Apple Music in termini di integrazione di sistema,

ok, ha già un senso.

Sono dei servizi e...

Ehm...

che richiedono appunto un pagamento e quindi ci sta che Apple non vada artificialmente a favorire le proprie versioni di cose che fanno anche altri.

Ma dove sono delle funzionalità così banali?

Non perché siano semplici da realizzare tecnicamente, ma perché sono così palesemente prive di un qualche risvolto di monetizzazione.

Cioè, è brutto di dire, ma un'alternativa a airdrop per monetizzare, il modo più semplice che potrebbe avere è...

Ciucciarsi i vostri dati e condividerli e venderli a qualcuno che li usa poi per chissà che scopi.

Sì, perché poi come ti dicevo, loro non specificano minimamente delle responsabilità da parte...

E tra l'altro, secondo me, il motivo per cui Apple si sta opponendo e fa appello è giusto,

perché loro dicono, per la questione anche della sicurezza,

tu mi stai dicendo che io devo prendere un qualsiasi...

di questi miei servizi, che io comunque gestisco in un modo abbastanza rispettoso dei dati dell'utente,

con un qualsiasi...

In copalla, tu invece non dai nessuna indicazione,

cioè non dici nemmeno che deve avere gli stessi requisiti di sicurezza del servizio originale.

E tra l'altro prevedi, perché nel testo c'è scritto,

prevedi che io possa, come fornitore di questo servizio,

imporre dei limiti alle terze parti qualora non ci sia modo di farlo diversamente.

Quindi in realtà implicitamente loro stanno anche già dicendo

che per garantire la sicurezza di alcuni passaggi, come per esempio AirDrop,

tu preveda, come Apple in questo caso, che non ci sia qui l'apertura totale.

E poi d'altro canto ti dicono, no, però devi essere aperto.

Cioè decidetevi, perché evidentemente hanno stabilito dei principi guida molto generici,

senza...

Bisogna poi andare ad avere forse le competenze, non lo so,

per stabilire dei criteri di funzionamento dettagliati.

Sono andati proprio a sparare nel mucchio.

E poi è molto comodo così, perché poi diventa tutto interpretabile.

Eh sì, bravo.

Dico AirPlay, no?

Cioè, dove c'è, che so, YouTube?

Prende e utilizza tra le condivisioni tutto quello che riguarda anche la condivisione di Chromecast.

Insieme alla roba AirPlay.

Qual è il vantaggio implicito dal fatto che AirPlay venga sostituibile, o sostituito, aperto?

Cioè, non lo capisco.

Se la prendo alla distante, Apple sta favorendo il suo prodotto Apple TV,

perché quello è nativo AirPlay, come se poi non ce l'avessero tutte le televisioni del mondo, ma vabbè.

Eh no, infatti.

Cioè...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

La...

Cioè, non tanto consentendo la sostituzione sui dispositivi mobili, quanto dando il

libero accesso a tutti i produttori di quello che c'è dall'altro lato, che è quello che

poi si andrebbe a pagare, di ricevere il video.

Quindi boh, cioè...

Ripeto, secondo me il discorso di permettere le installazioni di applicazioni di terze parti

è una cosa che ha molto senso.

Perché si tenevano in Apple un controllo sproporzionato e la possibilità di mettere le mani in il

portafoglio di tutti quelli che volevano passare a fare qualsiasi cosa su ios quello è un po troppo

è una cosa che può avere un senso quando sei in fase di sviluppo ma quando diventi un monopolista

diventi un'azienda che ha un'importanza così enorme nella vita di così tante persone per

tutto tutti gli aspetti della loro vita digitale ci sta che tu sia sottoposto a delle regole diverse

ma di qui ad andare a chiedere la sostituibilità di qualsiasi cosa boh mi pare davvero troppo

sì sì sono d'accordo con te perché per dirti il chip ultra wide band l'hanno messo hanno sicuramente

favorito diciamo le air tag rispetto a quello che era abbastanza diffuso prima che credo fosse tile

no e quindi se lo sono come si dice in gergo sherlockato in un certo senso perché a un

certo punto mettono un chip nel dispositivo che funziona solo con le con le tag e quindi

di conseguenza hanno reso il tutto abbastanza privilegiato ecco rispetto a quella a quel

network che di colpo ha perso funzionalità e quindi ci sono sicuramente dei casi in cui apple

si tiene delle esclusive a proprio vantaggio sarebbe sciocco non farlo diciamo perlomeno

ci prova insomma quindi penso che come azienda un po abbia senso anche se da parte di produttori

concorrenti così come di utenti avere alternative faccia sicuramente bene ecco su questo punto

di vista non c'è dubbio però è anche vero che al di fuori di forse due o tre casi in oltre un

trentennio apple ha sempre dimostrato di avere a cuore diciamo la sicurezza di un'azienda che è

sicurezza dell'utente più di tutte le altre aziende perché mi ricordo quel caso in cui c'erano

delle persone che diciamo i dipendenti apple mi pare dislocati non so dove che ascoltavano le

richieste a siri per migliorarne la qualità non ricordo che facessero c'è il caso vabbè

eclatante del discorso con la cina dove insomma o lavoravi così come ti hanno chiesto o non

lavoravi e poi non mi pare che ci siano grandi casi in cui apple abbia dimostrato di non essere

molto al di sopra in termini di sicurezza dell'utente rispetto a tutte le altre aziende

concorrenti no anzi e tra l'altro avevo ho sentito un podcast la settimana scorsa la puntata della

settimana scorsa di security now che analizzava un post fatto da un hacker che ha lavorato nella

scena del jailbreak da anni e diceva che apple è arrivata a un livello di sicurezza tale dove

attaccare in maniera seria ios sono solo quelle aziende tipo sale bright pegasus così le robe

che vendono agli stati e basta perché non si sono più limitati ad andare a correggere i bug di

sicurezza ma a cercare di rendere inefficaci tutte le strategie utilizzate cioè io trovo un bug lo

sfrutto per andare avanti nella compromissione del sistema apple non si limitava a

tagliare quel bug lì ma diceva questo bug poi che tipo di azione mi consentiva di fare che potrei

avere anche altrove che potrebbero in qualche maniera danneggiarmi la sicurezza ecco sono

andati a modificare il sistema ma in modo che quelle intere categorie di attacchi non siano

più possibili quindi non tappavano la falla con una pezza ma riprogettavano la logica di quel

bar insomma esatto cioè tant'è che non esistono

il break per dispositivi e sistemi operativi recenti questo credo che la dica lunga

pazzesco pazzesco vabbè io che devo dire sono un po di parte su certe cose apprezzo che la

comunità europea si dia da fare per anche per gli utenti però devo dire a conclusione di questo

punto che la dica lunga pazzesco pazzesco vabbè io che devo dire sono un po di parte su certe cose

apprezzo che la dica lunga pazzesco pazzesco vabbè io che devo dire sono un po di parte su certe cose

che sembrano non contare invece minimamente il primo quello di tenere in patria o comunque in

europa i dati degli utenti europei perché questo fa tutta la differenza del mondo e il secondo di

andare a come dire

a gestire ecco tutti quelli che sono i servizi e le realtà aziendali o comunque quelle che sono

anche degli enti governativi ma anche nelle scuole per dire europee con dei servizi cloud

europei perché non ha senso che in una scuola in un apparato governativo mi vadano ad usare

micros Pen tane

Microsoft 365. Secondo me è assurdo perché tu stai dando tutti i dati a delle realtà che si prendono questi dati, li usano come vogliono loro in un paese che ha una legislazione completamente diversa sulla gestione dei dati e che se li tiene appunto al di fuori dei confini dell'Europa.

Secondo me su queste due cose su cui dovrebbero battersi veramente fino allo sfinimento non fanno niente.

Sono d'accordo e è un settore particolarmente difficile quello dei dati e quello del cloud perché non abbiamo player forti su questo.

Cioè sì ci sono dei piccoli player che magari offrono anche un ottimo servizio ma non sono conosciuti.

Cioè.

Nelle restrettezze economiche in cui versano spesso scuole, servizi pubblici di vario genere viene difficile pensare che abbiano la possibilità di investire del tempo e delle risorse nel cercare qualche soluzione europea che offrirà quando va bene un servizio equivalente più realisticamente un servizio meno avanzato di quello che poi le grandi big tech possono anche permettersi di offrire in perdita a questi settori semplicemente per.

Mettere un piede dentro dalla porta per creare lock in e poi dopo il prezzo lo aumenterò dopo e tanto tu ormai sei legato mani e piedi ai miei servizi.

Questo è una strategia di base che andrebbe rivista senz'altro.

E sì ma il problema di fondo lo creano loro perché se tu mi obbligassi a livello europeo ad utilizzare in tutte queste realtà dei servizi fatti a livello europeo e non quelli come fanno tante volte che hanno.

Un nome europeo e poi alla fine utilizzano il cloud di Amazon per dire perché ti fai un autogol praticamente stai portando i soldi sempre lì ok ma se si diciamo si stabilisse questa cosa per regola no tu avresti comunque già dei servizi tipo VH o comunque delle basi che sapendo di avere un certo sicuro introito in futuro perché appunto ti spostano un enorme business davanti.

Puoi fare investimenti e le cose cambiano capito cosa voglio dire cioè se tu invece non inizi a fare un passo sei fregato rimarrai sempre vincolato.

Il dog fooding cioè mangiare il tuo stesso cibo non mi ricordo com'è il modo perfetto però il concetto è di spingere quello che vuoi promuovere e mangiare il tuo stesso cibo in modo che tu poi possa migliorarlo nel tempo.

Cioè è una grossa ruota che deve.

Deve mettersi in moto se non si comincia e non parti ecco.

C'è un po' il concetto del cane che si morde la coda a un certo punto se non vuoi più che accada questo devi prendere l'iniziativa a partire all'inizio la coda te la morderai però poi alla fine riuscirai a camminare dritto.

Io dico cerchiamo di pensarci ma ovviamente chi ascolta il saggio podcast non ha potere a questi livelli.

Ma perché no ma perché no Maurizio.

La vedo dura.

La vedo dura.

Senti io direi di concludere questa puntata.

Grazie ovviamente per averci ascoltato ma non prima del tip di questa stavo dicendo del mese ma mi sono subito fermato perché non è così della puntata il tip della puntata.

Allora ne avevo prevista una ma in realtà ve ne vorrei dire un altro perché me l'ha fatto notare un utente che questa cosa molti non la conoscono.

Infatti quando gli ho risposto mi ha detto che la chiesta.

A chat GPT l'ha cercata sul web non ha trovato una soluzione alla fine me l'ha scritto in un commento su un video gli ho risposto in un attimo perché è una cosa frequentissima ma che apparentemente non tutti conoscono.

Tu sicuramente lo sai ma lo dico per tutti quelli che ci ascoltano e magari non lo sanno.

Su macOS può capitare non solo di dover fare il passaggio tra una finestra e l'altra tastiera cosa che si fa con command tab.

Ma può capitare.

Di voler fare il passaggio tra più finestre della stessa app quindi non so hai aperto safari con diverse finestre quindi non diversi tab e vuoi passare da una finestra all'altra non lo fai con command tab perché command tab ti passa all'altra applicazione.

C'è una soluzione perché c'è un comando da tastiera predefinito che io un tempo andavo sempre a modificare nelle preferenze perché è troppo diverso da command tab.

Quindi lo sostituivo in command alt tab ma quello predefinito è command e maggiore diciamo maggiore minore il tasto che sta a sinistra della z.

Non lo so perché a questo a questo shortcut ma lo so sempre chiesto completamente diverso da da command tab però ecco se fate questo questa combinazione command e minore maggiore insomma vi portate a spostare tra una finestra e l'altra della stessa applicazione.

Molto.

La tastiera americana mi sembra che sia command back tick che è quella specie di apostrofo storto e squadrato.

Che loro hanno a sinistra dell'uno mi pare no?

Esatto sì io me l'ero rimappato su command apostrofo perché aveva una forma simile però è così meglio tenere le shortcut predefinite se poi ce le ricordiamo e sono ergonomicamente fattibili perché così insomma poi non dovremo andare a impazzire con ogni nuovo mac.

Era impazzito.

Impostarlo come è da nostro gusto.

Bravo bravo questo è il consiglio migliore da utente esperto che si può avere se lo so che sembra strano perché uno dice ah sai un utente esperto si personalizza il mac come vuole lui in realtà più riesci a mantenere l'impostazione predefinita su cui magari aggiungi delle cose per carità perché più sei esperto più hai i tuoi trick trip trip sì i tuoi trick hai le tue app che fanno cose e va bene.

Però su quello che c'è di base del sistema se lo lasci invariato in realtà ti trovi meglio perché poi su tutti i computer sei veloce se no all'inizio io veramente mi trovavo sempre spaisato perché modificavo tutto poi mi capitava o un nuovo mac o il mac di qualcun altro e mi sentivo impedito invece oggi sì per carità ci sono delle cose che poi mi mancano quando sono su un altro mac però almeno quelle le shortcut insomma sono quelle standard e quindi command con maggiore minore insomma vi potete spostare tra una finestra e l'altra della stessa app.

Direi che con questo è tutto Luca lascia a te i saluti.

Grazie a tutti.

Un saluto da Luca.

Un saluto da Maurizio.

Ciao.