EasyApple #718 - Ti ha salvato la campanella!
ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple puntata radice quadrata di 515.524 io sono
luca zorzi io sono vedo traveni che stavo veramente credendo se si perdia una cosa
seria era no è seria perché ho letteralmente fatto il conto sfruttando una funzionalità ma
ne parliamo dopo intanto grazie a jacopo nucci danilo ranieri christian di alessandro blasi che
ci hanno supportato questa settimana con le loro donazioni satisfei e stripe quindi apple pay bar
a carte di credito vedo che sono stati i metodi utilizzati da questi quattro intrepidi ma voi
non sentitevi limitati potete anche sfruttare paypal qualora lo desideraste ci sono anche
tutte le informazioni nella sezione supportaci del sito easy podcast punto it quindi la radice
quadrata è la radice quadrata è 718 settordici pensavo dicessi qualcosa no no no non ci ho
pensato a fare una citazione colta anche visto l'ultima serie sconfort zone di maccio ma non
mi è piaciuta eccessivamente io ho finito adesso un rewatch
che in realtà è un rewatch mio ma di lisa lei non l'aveva mai visto che è sherlock
conosco l'esistenza della serie e basta diciamo che più che una serie è una serie di film perché
durante tutte le puntate un'ora e un quarto un'ora e venti è molto molto carina secondo me
cioè piacevole l'ho vista piacevolmente però direi che possiamo
dedicarci a un paio di domande che sono arrivate che in realtà avevamo ancora accumulato la scorsa
puntata ma se vi ricordate siamo andati talmente lunghi a rispondere alle vostre domande che non
siamo riusciti a stare dietro a queste quindi la prima te la leggo a te perché arriva da federico
che non sono io ma parla di esel e dice dopo averlo sentito nominare devo diverse volte mi
sono deciso a provarlo caspita semplice e fantastico però ho un aiuto da chiedervi per
nominare il file
metto che inserisca la data di creazione del pdf e questo funziona bene per per alcuni file tipo
enel per altri per esempio busta paga mette sempre il giorno odierno come data di creazione del pdf
perché evidentemente col pdf viene creato nel momento in cui tu lo scarichi avete qualche
consiglio su come impostarlo per nominare il file con la data con quella interna del pdf
spero si sia capito eccetera eccetera grazie mi dica allora caro federico la ci sono
due funzioni di esel che sono tue amiche faccio solo un passo indietro per chi fosse la prima
volta che ascolta easy apple cosa esel esel è un'applicazione che monitora delle cartelle di
vostra scelta sul mac alla ricerca di file che rispondano a determinati requisiti e sulla base
di questi requisiti riconosce appunto i file e poi esegue delle azioni sposta il file rinomina
zippa cancella di tutto insomma e ci sono appunto delle delle
regole delle condizioni ecco questa è la parola che stavo cercando che si basano su caratteristiche
del file in sé il suo nome il suo tipo la sua dimensione la data di creazione eccetera che
però come giustamente segnala federico non non sono sempre quello che vogliamo perché magari la
fattura ci arriva oggi la salviamo oggi il o meglio la fattura ci arriva quando viene emessa
noi la salviamo dieci giorni dopo
è un peccato basarsi sulla data di creazione del file perché sarebbe in ritardo chiaramente rispetto alla reale data di creazione di emissione della fattura
dobbiamo quindi andare a addentrarci all'interno del file che probabilmente è un pdf e utilizzeremo quindi la macro categoria contents quindi i contenuti del file e sulla caratteristica che devono avere questi contenuti selezioniamo contain match
quindi che contengono
un'area di contenuti del file
un match quindi corrispondono al criterio di ricerca che andiamo a definire dopo
in questo campo di testo noi possiamo sia scrivere del testo libero sia mettere quelli che io potrei chiamare degli ingredienti che possono essere di tipo custom text custom date custom table custom list ci sono cose che io non neanche mai usati tutti
di solito utilizzo testo e data per ciascuno di questi poi una volta trascinato dentro dovreste
avere davanti
per poter capire
esattamente cosa mi riferisco ma insomma avete un campo di testo dove scrivete liberamente poi potete tirare dentro degli delle specie di fumetti di bolle che rappresentano qualcos'altro uno di questi per l'appunto può essere un custom text
il custom text può essere ulteriormente personalizzato per dire che cosa c'è dentro deve essere una lettera un numero molti numeri quindi molte cifre che compongono un numero un simbolo eccetera
quindi è possibile che il custom text possa essere un numero un simbolo eccetera
possiamo andare a stabilire come deve essere fatta questa cosa
l'altra opzione appunto è la data ho ad esempio una regola per archiviare delle fatture che va a cercare il match di fattura spazio poi ho messo il custom text che ho chiamato numero fattura che è un ingrediente che deve contenere solo cifre poi c'è di nuovo spazio del spazio e la custom date data fattura
alla quale ho lasciato
spuntata la voce
rileva automaticamente il formato della data
se questo non dovesse funzionare
posso anche andarlo a specificare manualmente
ecco in questo modo
hazel non solo
si è assicurato che il file
fosse quello giusto perché contiene
una riga
fatta in questa maniera qua
ma il numero della fattura e la data della fattura
se li ha anche salvati che mi rimangono come
ingredienti che io posso usare nell'azione
che è rinomina e io
lo rinomino con data fattura
fattura pinco pallo
e poi gli butto dentro il numero della fattura
così ho tutte le informazioni direttamente nel nome del file
per aiutarti nella creazione
delle regole c'è un occhietto
in alto nella barra
di hazel che se selezionato
ci consente di andare a scegliere un file
e sulla base di quel
file lì ci verranno delle spunte
verdi o delle croci rosse che ci
indicano che cosa
cioè se le condizioni che abbiamo
stabilito sono
applicabili vengono quindi rispettate dal file
che abbiamo selezionato in modo da poter
aggiustare il tiro
ecco questa è un po'
la filosofia con cui
si creano queste
regole di hazel che vanno a leggere dentro
nel file non è forse super
facile ma una volta capito il meccanismo
è decisamente flessibile
bene sempre ottimo a rinfrescare che cos'è
hazel
io ne ho pensato di segnare
una cosa che c'entra ma non c'entra
ma sul sito
su easypodcast.it
vado subito
dimmi quando ci sei
ok qual è l'ultima puntata che vedi pubblicata
la 717
veramente?
io vedo la 716
command option r
command option r
adesso ho trovato la 17
strano hai una cache non valida
nel tuo browser
ah qualcosa che si è rotto
ho provato anche sull'iphone
stessa cosa dall'iphone
strano perché cloudflare non dovrebbe
cacheare le pagine html
però boh
una roba un pochettino particolare
adesso me ne sono successe un po'
una dietro l'altra di fila
tipo alfred non mi funziona più
lancio lo script per le show notes
e crasha
crasha completamente alfred
c'è quel quadro che non cosa direi
si devo andare a guardare
ma nel frattempo leggiamo anche la seconda domanda
che arriva da il buon
Nuccio
che dice di volerci raccontare
un piccolo fastidio
e di come il servizio apple care plus
lo abbia liquidato facendogli fare qualche risata
dice nei vari macbook che ho avuto
è presente l'opzione che dovrebbe capire
che uno non ha bisogno del 100% di batteria
e che quindi tiene la batteria all'80%
col caricamento quello che chiamano
ottimizzato
dice su 3 apple silicon macbook
con cui ho avuto a che fare
è sempre presente questa opzione ma sembra non funzionare
è presente anche sul macbook pro del 2018
ma anche lì niente
ieri dice mentre guardavo il nuovo macbook air
m4 all'apple store
vedo la batteria all'80% fisso
e non in carica
allora si può far funzionare
chiedo a uno dei commessi
che mi suggerisce di chiamare il supporto
visto che ho apple care plus
dopo 20 minuti di attesa mi hanno finalmente dato la soluzione
basta che lasci il macbook attaccato alla corrente
per 3 settimane giorno e notte
mentre me lo diceva
non ci volevo credere
ho fatto notare che per il mio utilizzo
questa non è una soluzione perché vado dai clienti
lo stacco per andare in una sala d'unione
ecc in altre parole ho un notebook
e guarda caso lo uso come un notebook
ho fatto notare all'operatore
che forse questa opzione non è pensata per la mia tipologia di utente
lui mi ha risposto stile disco incantato
basta che lo lasci attaccato alla corrente
per 3 settimane di seguito
dopo 3 volte che cercavo di spiegargli sta cosa
ho mollato
poi mi sono ritrovato una mail
che mi spiega cos'è il caricamento ottimizzato
e il ticket marcato come risolto
poverino ho rischiato di sporcargli la statistica
molte persone prendono me
con un'applicazione che non è una soluzione
e lo usano come se fosse un fisso
e probabilmente l'opzione è pensata per loro
e non per quello che immaginavo io
nel mio caso non avendo mai bisogno del 100%
mi sarebbe stato utile poterne usufruire lo stesso
a questo punto userò
una di quelle app di terze parti
se ne conoscete una che funziona bene
prendo volentieri il consiglio
l'ho letta tutto perché
secondo me comunque era un bel racconto
e effettivamente
facciamo secondo me due ragionamenti
Luca
io la penso così
caricare
il
come la pensi?
il macbook all'80%
serve per
preservare la batteria
l'utilizzo di un mac
che continua a attaccare e staccare
dalla corrente
diciamo che comunque permette
alla batteria di non restare sempre
perennemente carica ma di caricarsi e scaricarsi
che è l'utilizzo
corretto della batteria
non capisco la fissa di non voler
di non permettere di non caricare
oltre l'80%
perché comunque in molti casi non serve
faccio un esempio
parallelo con le macchine elettriche
macchine elettriche
nonostante vengano usate costantemente
tutti i giorni quindi continuano
a scaricarsi e scaricarsi
tutti consigliano di non caricarle sopra l'80-85%
quindi questa è una funzione
adesso non so se quella che ha detto
il genius
o quello di apple care è una superfaccia
oppure è giusto
perché tre settimane mi sembra un numero
un po' così
cioè ha poco senso
però arriviamo a una risposta
da dare a Nuccio
cioè conosciamo un'applicazione
che funziona, io non l'ho mai usata
perché non ne ho mai sentito la necessità
ma si chiama Aldente
tutto attaccato
è un'applicazione a memoria
anche italiana
e permette di fare
questo, di fare
una serie di funzioni
che permettono di
tenere monitorata al meglio la batteria
dargli anche dei
dei momenti in cui vuoi che venga caricata
scaricata
ha tutta una serie di funzioni
è un'applicazione di cui ti lasciamo il link
nelle note della puntata
ci sono delle funzioni che sono
gratis tra cui la limitazione
della ricarica
o la
la possibilità per esempio di fare il contrario
cioè di obbligare il messaggio
e poi invece ci sono altre funzioni
che sono a pagamento
ma sul sito vedi veramente tutto
non so se c'è qualcosa che vuoi aggiungere Luca
direi di no, solamente
una precisazione in generale
per quanto riguarda le batterie
e il 100% di ricarica
di per sé
andare al 100%
è relativamente
poco dannoso
quello che è veramente dannoso
è la permanenza
al 100%
ovviamente se uno compra una macchina
e ha bisogno di utilizzare
il range, l'autonomia
sarebbe stupido limitarsi
all'80% se si ha la possibilità
di ad esempio caricare a casa
prima di un viaggio
però quello che sarebbe bene fare
è farsi i propri conti
sull'avvio della ricarica in modo che
si arrivi al 100%
non so, un'ora prima di partire
due ore prima di partire
sarebbe stupido fare finire
la ricarica a mezzanotte
con l'idea di partire a mezzogiorno
del giorno dopo
quello sarebbe possibilmente da evitare
ecco
questa è solo una precisazione
sul 100% di per sé
ma hai dato un assist incredibile
volente o nolente?
no, nolente
l'ho fatto
perché?
visto che hai parlato di ricarica macchina elettrica
hai detto di ricaricarla al momento giusto
io ho scoperto proprio oggi
una funzione
ma non è neanche
una funzione
che è a metà tra una promo e boh
che offre Octopus Energy
che ultimamente menziono parecchio
perché è quasi come se fosse uno sponsor
nella realtà
è semplicemente un condivider
una cosa con cui mi sto trovando bene
che effettivamente ha dei prezzi vantaggiosissimi
un servizio fantastico
e praticamente
quando uscirà questa puntata
sarà forse sì l'ultimo giorno
mi sembra fino al 23 maggio
se volete passare
a tirare un'altra puntata
con il codice che vediamo noi
vi daranno 50 euro
di credito
per le vostre utenze
sia luce sia gas
ma quello di cui voglio parlare adesso
che ho visto
si chiama Intelligent Octopus
che è un modo
per ricaricare in modo più efficiente
la tua auto elettrica
ed è una cosa che ho curiosato
non sono arrivato fino in fondo
perché è un modo che non è molto efficace
però
permette di
dichiarare che voi avete
una macchina elettrica o ibrida
vi chiede esattamente
il modello di automobile
perché è compatibile solo con alcuni
marchi ma quelli che vedevo sono
i principali
perché parla di Audi, BMW, Cupra
Mini, Nissan, Porsche
Skoda, Seat, Tesla, Volkswagen
manca la nuova Panda
però scherzo
e praticamente andando a collegare
la vostra macchina
al vostro account
alla vostra applicazione di Octopus
e per collegarla non intendo solo dichiarare che ce l'avete
io l'ho provata a fare con la Cupra
e a un certo punto mi ha proprio chiesto
di
praticamente
di fare il login col mio account
perché poi lui immagino debba poter
comandare la carica e la scarica
della macchina
e quello che lui fa è
praticamente di
quando carichi la macchina tu indichi
l'orario in cui deve essere pronta
e la percentuale che ti interessa avere
poi a tutto il resto
ci pensano loro
loro sanno quanto puoi caricare la macchina
e cercano di
programmare la ricarica
in modo intelligente concentrandola
nei momenti in cui
il costo dell'energia è minore
e loro dicono anche
la quantità di energia rinnovabile è maggiore
quindi è un modo anche per
ottimizzare
i costi di ricarica di un'auto elettrica
è un servizio tutto sommato
carino, io non l'ho ancora provato
anche perché
avendo pannelli solari la macchina tendo a caricarla
di giorno quando sono in super eccesso
con poi i vari
home assistant e compagnia bella
faccio da solo questo sistema di automazione
però
intelligente come cosa perché immagino
una volta che è integrato sappia anche
quant'è la vostra potenza massima
quindi magari stacca la macchina quando
avete picchi di ricarica
questo me lo sto immaginando io ma mi aspetto che
lo faccia
una funzione nuova quindi vi lascio
il link nella nota della puntata se volete
approfondire questo argomento
e poi magari mandarci qualche feedback
ve ne siamo grati
ecco
una scoperta che ho fatto questa settimana
o forse una riscoperta perché come
il sospetto che fosse stata annunciata
alla WWDC dell'anno scorso
è il fatto che la tastiera di IOS
ci fa automaticamente i conti
mi è capitato di
fare
di scrivere per esteso in un messaggio
un conto per esempio non lo so
devo prendere 10 kg di carote
al costo di non so quanto costano
le carote 2 euro al chilo scrivo
10 per 2
quando digito uguale per poi andare a fare
il conto che era molto complesso farlo a mente
e inserire il risultato
mi è comparso automaticamente 20
e funziona anche per calcoli
con più fattori avevo provato
a moltiplicare tre numeri insieme
funziona è molto carino e
chiaramente dipendendo dalla
tastiera quick type
e quindi diciamo quella che ci dà i suggerimenti
di scrittura sulla base dei primi
caratteri che abbiamo digitato
è qualcosa che è disponibile in
tutte le applicazioni l'ho provata su
iMessage l'ho provata su Telegram e tutti
mi danno il risultato del
conto che stavo esplicitando
nel mio messaggio
molto comodo per non dover fare magari
avanti indietro dalla calcolatrice all'applicazione
di messaggistica qualora si stia
mettendo per iscritto un ragionamento
che coinvolga dei numeri
piccole funzioni che però
apprezzi quando compaiono senza sapere
come usarle ma si infatti perché
io l'ho digitato non sapevo
non mi aspettavo che succedesse niente stavo per
andare alla calcolatrice perché il
primo conto non era così banale da
fare a mente e ecco quindi che
iOS mi è venuto
in aiuto senti
penso che di proprio qualche
ora fa ma la notizia che credo ti
abbia finalmente ridato
la voglia di
svegliarti la mattina
e
credo che tu sia
una delle persone più
più
che abbia sofferto di questa
mancanza di questa
cosa durata veramente tanti anni
ma che oggi finalmente si è risolta
e ti darà pace
spero per tantissimi anni da
venire
Fortnite è finalmente nuovamente
disponibile nell'app store
dell'iPhone e dell'iPad
in the US
non ho verificato se c'è anche
in the Italy
wow
è interessante per tutta la battaglia
legale che c'era dietro
che c'è tuttora in corso tra
Epic ed Apple
che Epic ha pensato bene di
approfittare del casino
dell'autogol pazzesco che ha fatto
Apple
non rispettando le indicazioni
della giudice
Gonzales si chiama mi sembra
riguardo al
permettere metodi di
pagamento esterni
che Apple aveva detto
sì sì nessun problema
potete farlo anche con
fornitori di pagamenti di terze parti
dovrete solamente pagare il 27
invece che il 30% a noi
e tutta una serie di altre
condizioni opprimenti
la giudice si è leggermente
infastidita per questo e li ha obbligati
a
lasciare che tutti
i metodi
che tutte le applicazioni possano
rimandarti almeno su internet
per pagare come vuoi
esempio lampante
l'applicazione Kindle non poteva
farti comprare i libri
direttamente nell'applicazione
perché
Apple avrebbe voluto il 30% della transazione
ma nei libri non c'è il 30%
di margine quindi
Amazon avrebbe pagato Apple per ogni libro
acquistato dagli utenti
cosa che non sarebbe stata possibile
e non era nemmeno concesso ad Amazon
di fornire un link
per uscire dall'applicazione
andare su Safari quindi su internet
dove vale tutto
completare l'acquisto e poi ritornare dentro
nell'applicazione
dopo che Apple
ha messo in pratica
questa condotta decisamente
anticoncorrenziale
la giudice ha detto
adesso dovete lasciare
che qualunque applicazione
vada a
poter linkare
contenuti esterni
per completare gli acquisti fuori
dall'applicazione e voi non avete diritto
a un centesimo di quei soldi
giusto, doveroso, sono contento
Epic ci si è buttato a pesce
ha provato anche a ributtare dentro
Fortnite nello store
e a quanto pare ci è riuscita
diciamo che con questo processo qua
sono venute fuori
gli aspetti più brutti
di Apple
che hanno scatenato
una sorta di terremoto
nella community dei commentatori
dove molti
cominciano a dubitare che l'azienda
abbia la propria stella polare
al posto giusto
non è più fare un prodotto eccelso
non è più rendere felici gli utenti
ma è 100% il soldo
e poi il resto è un qualcosa
di accessorio che viene per
abilitare ulteriori guadagni
il che è davvero triste
e durante il processo
sono venute fuori tutta una serie
di informazioni interessanti
tra cui
la
, la malizia che è stata impiegata
per confezionare
il testo che c'era
quando appunto era valido questo 27%
lo chiamavano lo scare screen
la schermata che doveva fare paura
agli utenti
per scoraggiarli da andare a pagare
fuori dall'app store
dicendo che
attenzione stai per uscire
da dove tutto è sicuro
e d'ora in avanti
non potremo più garantire la tua sicurezza
e poi
la nostra vita
è stata una storia
la nostra vita
è stata una storia
può essere noto ai più
ma che
un'applicazione meno nota
sia pubblicata dal nome
che si è fatto allo sviluppatore
sull'app store
insomma tutta una serie di
chicche, questa chat tra
dipendenti Apple
dove cercavano
di rendere più contenti
i capi
cercando le tattiche
che facessero più paura possibile
agli utenti e disincentivassero
in ogni modo l'uscita
dall'app store per effettuare gli acquisti
tutte queste cose ci mostrano
una faccia di Apple che assolutamente
non è bello vedere
non è giustificabile
e deve
fare pensare
ai più grandi sostenitori
perfino John Gruber
che sarebbe
in grado di
giustificare qualsiasi cosa
se Tim Cook cominciasse
a mangiare i bambini
troverebbe un sistema per dire
effettivamente
lontano dai pasti principali
un ditino di bambino
si può mangiare va bene
se perfino lui è arrivato
un attimino a
trovare delle parole critiche
su questi atteggiamenti
credo che
veramente Apple abbia
attraversato una riga
che sarà difficile
recuperare
si sono bruciati ancora di più
quello che poteva essere
il sentimento positivo
da parte della community
nei loro confronti
al di là della bontà dei prodotti
o dei software
l'atteggiamento è davvero indisponente
e davvero monopolista
e questo mi fa vedere
di più buon occhio
i temi che sono stati usati
e di più buon occhio i temi che sono stati usati
e di più buon occhio i temi che sono stati usati
e di più buon occhio i temi che sono stati usati
i tentativi di regolamentarli
si sono guadagnati che
per non cedere un centimetro
sono stati obbligati per legge
alla disfatta
quindi spero che gli serva da lezione
molti stanno chiedendo
la testa di Tim Cook
per questi comportamenti
quando
i più
precoci nel chiedere la testa di Tim Cook
hanno cominciato qualche anno fa
a parlarne
credo che Marco Arment fosse uno dei primi
che ho sentito
mi lasciava un po' perplesso
questa cosa
mi sembrava un po' eccessivo
non nascondo che pian pianino
la mia posizione sta cambiando
e comincio a ritenere che potrebbe
fare bene ad Apple una ventata
di nuovo
e la sostituzione di Tim Cook
alla guida dell'azienda
ma chi?
hai in mente una persona?
non sono così bravo
non io, suggerirei non io
ok
senti
una recensione fantastica da leggere
e voglio leggerla io
non vedevo l'ora di
mi ha fatto parlare tanto
per dire adesso tocca a me
vuoi la musica di Super Quark in sottofondo?
no, ma non penso che serva
è l'unica lunga che ho
quindi niente
posso mettere i grilli al limite
godiamocela
Logan Singer dice
con 5 stelle Easy Apple
la voce che accendo prima del motore
ogni venerdì
più o meno
quando l'orologio segna le 17
e la tangenziale inizia a riempirsi
sul mio telefono compare
la nuova puntata di Easy Apple
è diventata la colonna sonora
del rientro
infilo le chiavi, premo play
e Luca e Federico salgono idealmente
sul sedile del passeggero
il bello è che non fanno
il programma, chiacchiano
si prendono il tempo di raccontare
l'ultima avventura con HomeKit
la scorciatoria di iOS
che ha salvato la vita di un uomo che non è più un uomo
e che ha salvato la vita di un uomo
che ha salvato la loro la giornata
o il perché di quell'app che sembra inutile
ma poi ti ritrovi a usare tutti i giorni
tra una piccola risata
e un dato tecnico
mantengono lo stesso ritmo
di una conversazione tranquilla al bar
solo che nel frattempo
io avanzo di due semafori
l'audio è pulito
anche con l'impianto di serie
nessuna sigla invadente
zero hype costruito
giusto compagnia sincera
e con un'automobile che non è più un'automobile
consigli che metti in pratica
prima ancora di parcheggiare
se vi serve un copilota
che renda il traffico di fine settimana
un po' meno noioso
e vi regali pure un paio di link da salvare
in leggi dopo
questo è il feed da seguire
5 stelle piene
e ci risentiamo venerdì prossimo alle 17
wow
grazie mille per la recensione
un piccolo poema
molto ben scritto
sono belli
non mi ha fatto pensare
c'è di mezzo c'è gpt
devo essere sincero
non è un testo che mi fa pensare una cosa
ma anche fosse chi se ne frega
grazie grazie
Luca però cavolo la sigla è troppo corta
mi hai stroncato
mi sentivo veramente pieno
di enfasi all'inizio
invece poi si è conclusa
la musica e basta
è caduto tutto nell'oblio
redimiti
mi redimo segnalandovi
di ascoltare la puntata numero 550
di Connected
il podcast dove c'è anche
il nostro Federico Viticci
dove il nostro
purtroppo non è il nostro co-host
del Network Easy Podcast
ma è il nostro concittadino
compaesano
intendendo come paese l'Italia
dove appunto
ci racconta Federico Viticci
come lui ha adottato
l'intelligenza artificiale
nel suo
workflow
è brutta questa parola?
ma non me ne vedeva una migliore
per apprendere cose nuove
quando trova un argomento interessante
ve la riassumo in tre parole
ma è molto meglio ascoltare lui
che ve la spiega
usa Gemini Pro
l'assistente di Google
con appunto il modello Pro
quello che ha pagamento
per creare un documento
sull'argomento che interessa
dove lui poi andrà a inserire
inteso lui
l'LLM
andrà a inserire anche le fonti
così dopo potete andarvele a riguardare
dopodiché prende questo documento
lo carica su un notebook LM
per creare un mini podcast
di 15-20 minuti
da ascoltarsi in macchina
per darsi un'infarinata generale
sull'argomento in questione
molto molto carina come idea
e vi consiglio
di ascoltare la puntata 550
per poter sentire
integralmente la spiegazione
e questo è un documento
un nuovo plug
che possiamo dare a notebook LM
in particolare
perché è disponibile perlomeno anche gratuitamente
non so esattamente quali siano i limiti
del piano gratuito
io ho usato solo quello finora
e mi ha sempre servito senza battere ciglio
e ha introdotto
da non so quanto
ma credo relativamente poco
la possibilità di realizzare
questi mini podcast anche in italiano
quindi
possono essere utili
come li usa Federico
per andare a imparare qualcosa di nuovo
oppure altre situazioni
in cui dobbiamo riassumere
qualcosa di molto lungo
condensandolo in una maniera fruibile
come può essere appunto
questo meccanismo del podcast
notebook LM
giusto per ribadire cosa fosse
è un servizio di google
che ci consente di caricare delle fonti
che possono essere audio
forse anche video
documenti e altri file
e sulla base di questi
farci dei riassunti
fare degli elenchi puntati
o addirittura creare dei podcast
che sono piuttosto realistici
potremmo farne
potremmo caricare
una puntata di zapple
e chiedergli di ricavare un'altra puntata
nello stile simile
anzi mi viene una voglia incredibile di farlo
e lo farò con la puntata scorsa
intanto che tu ci parli del prossimo argomento
o che commenti questo
si ti argomento perché
io non l'avevo mai usato
proprio nel pre puntata ti stavo dicendo
che mi piacerebbe
fare in modo che durante alcune riunioni
io possa registrare l'audio
e poi elaborarlo
per avere un
un riassunto cioè idealmente io vorrei
poi un mio
una mia applicazione un mio qualcosa dove ho dentro
la pagina
della riunione
con l'audio allegato in modo che se voglio
riascoltarlo ce l'ho lì come fosse una lezione universitaria
poi
magari la trascrizione
e un riassunto e giustamente tu io pensavo di usare
ma qui spera simili
tu mi dici ma usa notebook llm
io ho provato a farlo gli ho sparato dentro un audio
di più di un'ora
di un incontro che ho avuto proprio oggi
con tre persone
e lui mi ha fatto delle cose
con una rapidità impressionante
perché mi fa prima una un riassunto veloce
di che cos'è
proprio c'è dieci righe
dopodiché posso fare delle domande
secche e lui mi risponde
e poi mi fa
ho la possibilità di creare una mappa concettuale
ed è impressionante perché è veramente
ha diviso in maniera
sensata ma veramente molto sensata
tutti i vari punti
che abbiamo affrontato
e ho poi il
mega riassuntone
che posso andare a leggere con
punto per punto tutto quello che si è detto
e la cosa che mi è piaciuta
tantissimo della chat
è che ci sono
le referenze cioè
se io
se lui mi dice una cosa
io ho di fianco una referenza
che è un numero
uno per esempio
io se lo clicco
lui mi apre la fonte
nel mio caso è l'audio
e mi dice esattamente
evidenziandomi qual è il pezzo
di testo della trascrizione
che lui ha utilizzato
per darmi quella risposta lì
che è fantastico
quello che
mi fa sempre un po'
titubare di uno strato di testo
uno strumento del genere
è che non ho ben capito dove ho salvato
ste robe qua
sto robo qui
non è una cosa
che io ho
sulla mia macchina
cioè è una cosa
salvata da qualche parte
nel mio account
di google
non mi è chiaro come dicevi tu
cosa sono le funzioni
che mi limitano
per cui sono limitato
non ho ben chiaro
se
quanti notebook posso creare
so solo che posso mettere
al massimo 50 fonti
su ciascuno degli essi
però quanti ne posso creare
non lo so
idealmente per me questo è
un solo incontro
una sola riunione
quindi salvo tutto qua
però dovresti fare più riunioni
su una stessa cosa
tu continui a caricare le fonti
e lui continua ad aggiornarsi
devo dire che sicuramente
da oggi inizierò a utilizzare
questo strumento
con questa accezione
quindi
registrerò
la maggior parte
delle riunioni
a cui parteciperò
io sono uno per esempio
che ha veramente
tanta poca attitudine
a prendere appunti
quindi
mi segno le cose da fare
in todoist
però se devo fare
durante un'unione
un riassunto
prendere i punti
ecco è una cosa che faccio
sempre fatica a fare
mentre mettere lì il telefono
a registrare
costa veramente niente
e
se poi tutto questo lavoro
lo fa
notebook lm
in
10 secondi
e poi posso
sfruttarlo
per avere
il mio riassunto
o la lista delle cose da fare
è
molto
molto interessante
molto molto molto interessante
si sta ancora creando
il podcast
però ti posso dire
che cosa
come ha riassunto
in poche righe
la puntata scorsa
di ziappol
l'ha intitolata
risolvere problemi tech
e altro
e ha messo
l'emogito
e ha messo l'emogito
della mela
giusto per capire
dice
questo podcast tecnologico
discute vari argomenti
iniziando con i ringraziamenti
ai sostenitori
la condivisione di storie personali
legate alla tecnologia
inclusa una situazione
in cui l'utilizzo
di un apple watch
ha permesso la comunicazione
nonostante
la dimenticanza
del telefono
successivamente
il podcast affronta
diversi follow up
e domande degli ascoltatori
toccando temi
come la gestione
dei dati
distinguendo ride
da backup
e cloud sync
l'utilizzo di docker
e di virtualizzazione
con un focus su proxmox
e con un focus su cloud
e con un focus su cloud
e con un focus su cloud
sull'acquisto
di dispositivi apple
infine
viene condivisa
una storia personale
riguardante
le difficoltà
di aggiornare
un apple tv
a causa di un'impostazione
dns errata
e viene consigliato
un prodotto
per rimuovere il catrame
direi
perfetto
fondamentale
prodotto
della settimana
di settimana
ma non temete
possiamo bissare
questa settimana qui
no no no
ne abbiamo un altro
ancora peggiore
quindi vabbè
e senti
ho un consiglio
di un video
che vi voglio far vedere
un canale
un canale youtube
che ultimamente
ho citato un po' di volte
forse anche proprio
settimana scorsa
si chiama
hardware heaven
prima diciamo
cosa vuol dire heaven
non me lo ricordo
non è paradiso
ma è
il rifugio
tipo il rifugio
la tana
dell'hardware
safe haven
è appunto
la frase standard
in cui si sente questa parola
il proprio posto sicuro
diciamo
questo video
si chiama
come io configuro
trunas
completa guida
al setup
è un video di circa
mezz'ora
in cui
35 minuti
in cui lui
che
dicevo prima Luca
lui ha un modo di fare video
che è piacevolissimo
per me
tu lo sentirei
anche se parlasse
del nulla
è molto piacevole
questo video
si sentono un po'
troppo secondo me
i tagli nella voce
in alcuni punti
però
comunque piacevole
e lui fa vedere
come configurare
un server
non è un server
ma una macchina
trunale
trunas
trunas scale
quindi la versione
non
scarna
basata su
freebsd
ma
quella basata su
debian
mi pare
giusto
luca
debian
boh
non lo so
non è freebsd però
quindi quella un po' più completa
anche con macchine virtuali
e altro
e lui spiega passo per passo
come si fa
l'installazione
il server che usa
cosa è installato
come lo fa
come si crea un dataset
come si crea
un
un volume di storage
come si fa
il ride
o il mirror
cosa sono i diversi tipi di ride
cos'è
la
quali data protection
imposta
i vari scrub
i
condivisioni
di
di
di
di
di cartelle
via
samba
smb
creazione di utenti
creazione di gruppi
cioè veramente
una piccola panoramica
per vedere un sacco di cose
c'è solo un grosso errore
che fa
che dice che
non c'è portainer
in realtà
portainer c'è
per
utilizzare docker
ed è molto utile
secondo me
perché
discorso d'altra volta
avete in giro un portatile
avete in giro un piccolo computer
questo
è un
primo passo
per poter creare
a costo quasi zero
un
piccolo
nas
bar serverino
che
nas
che poi può usare
può essere usato anche un po'
come serverino
per poi
sarci sopra
l'omassistan di turno
o
il paperless
o
altri
altri servizi
altre applicazioni
fare il backup
dei vostri dati
installare
image
per esempio
quindi per
gestire le vostre foto
invece di usare
google photos
o apple photos
potete
usare image
video di 35 minuti
lo si guarda
e poi piano piano
si riesce a fare
più o meno
tutto
a me ha fatto proprio
venire la voglia
lo dicevo prima Luca
visto che
trunas
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
l'ho
è
типа
proprio questo
dice
un sacco di tutte
queste guide
su come usare
trunas
stanno proprio
poppando fuori
da
utenti
domestici
dopo
il
colossal
synology
fuck up
closing
quindi
restringendo il loro ambiente sempre di più quindi è un po una reazione forse anche di quello che è stato l'ultimo l'ultimo aggiornamento dei sinologi che si sono ancora più limitati hanno chiuso la hanno limitato la possibilità di utilizzare hardware di terze parti come hard disk ram o dischi nvme per la cache
quindi effettivamente farsi un serverino così con contro un'asse che comunque è abbastanza semplice da usare ma molto lontano ancora da sinologi che lo accendi funziona questo comunque già solo l'idea di creare i gruppi gli utenti cioè alcune cose sono un po più un po più complicate da utilizzare però porca miseria il livello è molto molto interessante
e tu non mi ricordo l'hai detto tu usi lo usi giusto?
si ho ancora trunas core che è quello vecchio basato su freebsd
in realtà non è quello vecchio però è quello che se non sbaglio è finito cioè non lo sviluppano più
esatto si non ci saranno più è quello storico ecco diciamo basato su freebsd perché ho ancora un paio di robe nelle jail che non ho mai avuto voglia di migrare
per ora sta lì ma prima o poi mi deciderò
va bene luca se non hai altro da aggiungere
solo una cosa vi consiglio di provare l'applicazione di perplexity ai anche qui si tratta di una qualcosa di legato all'intelligenza artificiale loro non sono tipo open ai o tipo google che sviluppano i loro modelli ma loro si basano su modelli di altri
e uno degli ultimi aggiornamenti della loro applicazione per ios
hanno inserito qualche integrazione con il sistema per cui possiamo non so intrattenere una conversazione con il loro assistente vocale anche appunto vocalmente non solo digitando
e per esempio io l'avevo fatto ipotizzando di fare una ricerca sulle giraffe avevamo discusso un po' su come fare questa ricerca e dopo di che gli ho detto benissimo mandala via mail a federico travaini
e mi ha aperto una composizione mail
con il testo che avevamo discusso insieme l'oggetto è già prepopolato fede come destinatario poi ti ho risparmiato la ricerca sulle giraffe magari poteva interessare a diego
però appunto hanno sviluppato tutta questa serie di piccoli connettori con il sistema operativo può andare ad esempio a inserire dei promemoria cose così dandoci una sorta di anteprima di quello che potrebbe essere una serie più decente
nel 2000 mai
senti io risparmierei tutti dal prodotto della settimana che vorresti consigliare tu sembra giusto no e vorrei proporre un prodotto della settimana che io non ho comprato ma che mi ha fatto conoscere mia mamma che lei vuole comprare
no ho detto mia mamma quindi
hai mai sentito parlare degli loop switch 2
no
loop switch
no mi mancano
ti dice qualcosa
mi mancano
beh prova a guardare questo link qua e dimmi cosa ne pensi sono e adesso te lo mando subito a parte che avrei fatto più fratta tua a trovarlo
a me è capitato di andare a un concerto un anno fa col play a roma e forse avevo raccontato indossando le airpods con la riduzione del rumore io sentivo meglio il concerto e le ho tenute praticamente tutto il tempo
questi loop switch 2 sono dei dispositivi
che sono dei tappi
però
hanno delle
regolazioni
per poter impostare quanto
devono ridurre
il
il il suono
e
sono
passivi nel senso che non
non hanno una
una batteria
non non vedo
non vedo niente per poterli
ricaricare
a meno che
che non sia la custodia effettivamente che li ricarica, questo potrebbe essere una cosa che non avevo considerato, ed è un prodotto che mi ha veramente molto incuriosito, vi consiglio, non di comprarlo, se volete comprarlo, ok, ma io, guardatevi come sono promossi e che cosa fanno, sono interessanti, sono interessanti,
mi li immagino in diversi possibili contesti, magari una persona che sta in treno spesso e vuole leggere, ma non vuole ascoltare la musica, non vuole mettere gli airpods, magari questo è un dispositivo, uno che magari va in pista, in pista magari vuole ridurre il rumore che sente dentro l'auto e quindi mettere questi tappi qua,
uno che va ai concerti, come nel mio caso, io questo ve lo assicuro di provarlo, provate a farlo.
Se andate in posti tipo forum di assago, che secondo me è terribile per sentire un concerto perché esci col mal di testa, musica altissima, proprio forte, ecco con dei tappi del genere veramente ti attenua tantissimo la potenza del suono, ma ti permette di ascoltare ugualmente,
anzi personalmente io ho avuto l'esperienza,
sentire anche con qualità migliore il concerto e quindi è un prodotto che mi ha veramente tantissimo incuriosito, perché non consigliarlo anche a voi, rompendo quasi la regola del prodotto della settimana.
Nel frattempo Notebook LM ha finito la sua creazione, non ho neanche fatto play, ho fatto scarica e ho fornito un link a Fede, così che potrete sentirlo e poi valuteremo.
Tanto vale pubblicarlo come?
Come One More Show, ci pensavo, però prima dobbiamo sentirlo, adesso diciamo che è pubblicato ma è un po' underground.
Lo mettiamo nel note della puntata?
Sì sì lo mettiamo nel note della puntata, però come link, non volevo farlo uscire come puntata a sé stante, una volta che l'avremo approvato allora potrà diventare un One More Show, magari con una prefazione.
Ok One More Show, poi dovremmo anche dire a tutti come iscriversi perché penso che l'ultima puntata è One More Show, vediamo.
Quando è stata pubblicata?
Anni fa, molti anni fa.
One More Show è il...
No!
Decembre 24...
Abbiamo esattamente pubblicato la stessa cosa, questa è una gaff tremenda.
No aspetta, non è esattamente...
Luca, redimiti da solo.
Allora, non è esattamente la stessa cosa.
Sì, è la stessa cosa.
No, è leggermente diversa perché questa volta gli ho dato una puntata sola, l'altra volta gliene avevo date 20.
E l'altra volta era in inglese.
Ops.
Ah ok, bravo.
Comunque c'è un gigantesco ops in tutto ciò.
Ti sei... ti ha salvato la campanella, come dicono, forza.
Ti ha salvato la campanella.
Non lo so.
Così è la vita, Luca, di Aldo Giovanni Giacomo.
Mare, molto mare.
Credo di averlo visto una volta sola, non mi ricordo nulla.
Peggio, non stai migliorando.
Ti ha salvato...
Se trovo il pezzo lo metto dentro la notte della puntata.
Però sì, One More Show in realtà l'abbiamo pubblicato il 22 novembre 2024, la sigla di Easy Apple, quella fatta con Suno.
Quella che a me piacerebbe tantissimo, poi voi ci avete praticamente... ci avete fatto un golpe e l'abbiamo dovuto togliere.
E poi a dicembre, quindi veramente cinque mesi fa, abbiamo pubblicato questa cosa.
Prima andiamo al 19 aprile 2020, Easy Apple Q&A Live.
Interessante.
E poi c'è una puntata sulla domotica di casa tua, interessante, del 2018.
Urca, chissà che cos'era.
Devo farlo a riascoltare anch'io.
Puntata 25.
Beh, adesso un'ultima cosa, visto che stiamo qua.
Alcuni hanno scritto che c'è stata una puntata di Easy Apple che è la migliore di tutte, a mani basse, che è stato qualcosa di epico.
Che è la puntata anniversario per dieci anni, dove abbiamo fatto veramente qualcosa di costruito.
Se non avete mai sentito la puntata dei dieci anni di Easy Apple, ecco, vi dico, andatele a recuperare.
È la puntata 490 del 18 dicembre 2020.
Secondo me è stata veramente una cosa epica.
Vi invito ad andare ad ascoltarla.
Dopodiché chiudiamo, perché altrimenti andiamo avanti così fino a venerdì prossimo.
Vi ricordiamo che potete supportare il nostro progetto tramite delle donazioni.
Sul sito trovate tutto quello che vi può servire.
Se avete modo, invece, vi ringraziamo tantissimo per le recensioni che ci lasciate.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Par вокруг.
apple.com per questa 718 puntata è tutto e noi ci sentiamo come sempre di venerdì alle ore 17
possibilmente con poco traffico e di venerdì alle ore 17 con una puntata di easy apple un podcast che prima non c'era