EasyApple #730 - Speciale Estate 2025 #2 - Il Mac di Federico

benvenuti alla puntata 730 di easy apple io sono federico travaini e questo è il secondo

speciale estivo se non abbiamo fatto confusione io e luca che vede me in solitaria condurre una

una puntata estiva quindi in questo momento penso spero di essere ancora al mare a godermela e luca

dovrebbe aver fatto una puntata precedente oggi è il 4 agosto no il 2 agosto quindi non ci sono

donatori ringraziamo obi wanke nobi per questa puntata così e non ho recensioni non ho domande

non ho niente perché non so che cosa farà luca nel frattempo quindi sto registrando tra diciamo

puntate ecco sostanzialmente quindi cosa voglio fare questa questa questa puntata voglio riprendere

quello che era stato fatto una scorsa puntata in solitaria da me che era piaciuto che poi luca

dovrebbe aver replicato nel primo speciale estivo quindi parlare del proprio iphone io l'ho fatto

in passato ho già fatto mi era stato chiesto di parlare di iphone ipad mac ho parlato di iphone

quindi cosa andiamo a fare oggi andiamo a parlare del mio mac quindi partiamo diciamo con la cosa

base cioè dire che mac ho allora io ho avuto facciamo una cosa bella storica che mac ho avuto

allora io ho iniziato nel 2010 se non sbaglio 2009 2010 con un iMac che è stata una delle una

delle sorprese più più belle della mia vita di quelle che materiali diciamo che mi ricordo

con più piacere perché una sera arriva il corriere ero a casa con i genitori ero ancora in quinta

superiore se non sbaglio e arriva un pacco grande uno scatolone grosso e apro e dentro c'è un mac

io non me lo aspettavo assolutamente cioè era un regalo proprio piovuto dal cielo che non avevo

neanche chiesto e ero diventato da poco super appassionato di iphone il mac mi mi inculcò

e quindi mi sono riuscito a fare un'altra cosa che mi ha fatto un po' di paura e mi ha fatto un'altra cosa

ma non avevo mai detto vorrei un mac e quindi me lo ricordo benissimo era un iMac da 27 pollici con un

processore core duo a cui avevo poi fatto forse da 2 4 giga di ram avevo fatto un upgrade mettendone

8 16 perché per l'upgrade di quegli a mac era semplice praticamente se non ricordo male sul

sotto dello schermo proprio una parte bassa c'erano delle vitine le smontavi inserivi la ram che era

una ram di quelle da portatili però se non ricordo male e quindi mi sono riuscito a fare un'altra cosa

quindi erano quelle corte e poi facevi l'upgrade dopo in parallelo per l'università avevo comprato

un macbook pro da 13 pollici ancora con processore intel core duo e lì anche era stato fatto un

upgrade della ram avevo fatto un upgrade della memoria memoria di archiviazione perché avevo

rimosso il il disco no il lettore il lettore dvd ecco ora mi ricordo avevo messo un altro disco

di un'altra memoria e sono venuta stupidata avevo messo un avevo messo secondo me come primo disco

un ssd come secondo disco un hard disk da 500 giga da un tera di quelli meccanici da due pollici e

mezzo e avevo problemi con l'ibernazione del mac il blocco qualcosa che non lo faceva ibernare non

gli faceva fare qualcosa e avevo avuto un grosso litigio con mio papà perché lui sosteneva

ci siamo ci eravamo impuntati in una cosa di dialettica cioè lui sosteneva che quella fosse

una caratteristica del mac io dicevo che era un difetto e lui diceva no una caratteristica ma una

caratteristica negativa per me diventa un difetto e lui si era impuntato aveva avuto questa mega

discussione e mi ricordo che poi avevo forse smontato e rimesso tolto questo disco perché

mi turbava non mi ricordo esattamente qual era il comportamento che avveniva e che mi mi mi

creava malessere ecco dopo questi due mac ho fatto ho fatto un upgrade del portatile nel 2014 2013

qualcosa del genere quindi dopo circa quattro anni perché erano usciti i macbook retina e quindi

c'era questa questo grosso desiderio di passare un retina uno schermo più grande comunque e prendere

qualcosa che fosse il mio mac portatile cioè avevo in quel caso un'altra caratteristica che

avevo abbandonato l'imac e abbandonato il macbook pro da 13 pollici avevo comprato un imac da 15

pollici con gli schermi retina e aveva a memoria un processore i5 e aveva forse aveva anche una

scheda grafica si aveva una scheda grafica dedicata perché lo usavo anche per il gaming pochettino

poca roba questo mac mi ha tenuto compagnia fino a qualche anno qualche anno fa quando ho comprato

il mio macbook pro

da 14 pollici m2 che ho sempre avuto come macchina principale la usavo per fare tutto per per per

podcast peraltro e lì la differenza è tanta perché partiamo dal 2014 a una macchina che secondo me è

del 2000 2020 2020 una roba del 2020 2021 adesso non saprei dire esattamente l'anno però parliamo

di una macchina che è arrivata a cinque anni sei anni fa e quindi è una macchina che è arrivata a

cinque anni dopo e macchina fantastica meravigliosa non ho mai fatto nessuna modifica nessun upgrade

non saprei dirvi esattamente qual era la versione se non me la ricordo neanche più precisa mi ricordo

che era un m2 e non il base però perché i pro avevano mi sembra già il pro l'm2 pro con a memoria

forse 8 giga di ram cioè non avevo fatto grandi grandi upgrade era proprio quello base non avevo

fatto grandi upgrade era proprio quello base non avevo fatto grandi upgrade era proprio quello base

non avevo fatto grandi upgrade era proprio quello base non lo so non lo so perché non ho mai provato

l'altro questo fino a un annetto fa o meno quando è stato presentato il mac mini con l'm4 e lì mi sono

deciso che volevo un computer desktop che fosse sulla mia scrivania avevo cambiato casa avevo il

mio studio volevo qualcosa che fosse lì sempre acceso sempre operativo ho comprato un mac mini

m4 con l'unico upgrade che era quello dei 24 giga di ram e un terabyte

di storage

e questo è il computer da cui vi sto

parlando, cioè sto registrando in questo momento

da questa macchina che è

inutile dire quello che già

tutti sanno, qualcosa di impressionante

ho collegati due schermi da 27

pollici 4k

lui se ne frega, ci ho attaccato un

hub per tutti questi collegamenti

e mentre sto registrando lui si sta divertendo

a convertire un

fracasso, non so se è una parola che si

può dire, un fracasso

di file video

che ho, che devo convertire

perché non vengono

digeriti bene da Jellyfin

quindi hanno un codec che è l'empeg

4 e io li sto convertendo

tutti all'h264

così come sto convertendo l'audio

dall'ac3 all'acc

o aac, adesso ho un dubbio

aac o acc, aspettate che lo verifico

subito perché questa cosa qua mi sta

mandando aac, esatto, quindi avevo detto

una stupidata

quindi questa è la situazione, questo è il mac di cui vi parlo

non

non ho altro da dire se non

se vogliamo completare il giro dell'hardware io

utilizzo attualmente una mx

keyboard, mx keys

come tastiera, credo sia una delle prime

generazioni, la uso e sono

comodissimo, non è la versione per mac

è la versione per windows

normalissima

no ho detto una stupidata, no

si però ha i tasti del mac, però secondo me non era

una versione mac, è una tastiera normalissima

e poi utilizzo come mouse

un g903 che è quello

rumoroso che uso

che è un mouse da gaming, nonostante io

non faccia praticamente più gaming

al mac o in generale

al computer, questo però è un mouse che

utilizzo e va bene, comodo

ergonomico, mi piace benissimo

se no, se dovessi scegliere uno prenderei

l'mx, mouse mx

che si chiama? mx

mouse, mx master, mx master

ecco, non l'ho ottenuto in mente

questo completa un pochettino l'hardware

che

che caratterizza il mio mac

partirei quindi alla carica

con l'elenco delle applicazioni che sono

installate nel mio mac, facciamo esattamente quello che abbiamo

fatto con l'iphone, quindi

non ho app library, non utilizzerò

launchpad per guardare le applicazioni del mac

ma utilizzerò la cartella

applications, applicazioni

che è situata sul mio mac

che tanto che ci siamo, ricordiamolo

si apre con command shift a

quindi dovunque siete fate command shift a

e lui vi apre la cartella delle

applicazioni del mac

partiamo con qualcosa

di noioso ma

fondamentale per me che è

one password, quindi gestore di password

predefinito e preferito

che utilizzo con la sua estensione

one password for safari

che è quella che permette di avere le password dentro safari

subito un'applicazione

che trovo

fondamentale conoscere che si chiama

a better finder rename 11

è un'applicazione che permette di

rinominare file sul vostro

mac o comunque potete

farlo anche se sono su altri server, l'importante

è che il mac ci possa accedere

con un semplice drag and drop andate a trascinare

dentro il file o le cartelle

che volete rinominare e poi avete

una serie di

azioni che potete eseguire

su questi file

per rinominarli, utilizzare

regex, utilizzare

contenuti del file

utilizzare metadati

utilizzare regole, togliere, mettere

sostituire, aggiungere

troncare

tutto

e la cosa bella è che vi fa un'anteprima

in tempo reale di come verrebbero

rinominati i file

e vi fa vedere anche step by step

cosa state facendo, perché voi potete dare

una lista di operazioni da eseguire

quindi non so

togli

rinomina

togli

una qualche parola che c'è in tutti i file

definitivo, togli definitivo

togli ok

aggiungi un underscore

togli gli spazi

mettete a posto gli spazi dei trattini

potete fare qualsiasi cosa

sulle estensioni, non sulle estensioni

la prima volta che trova qualcosa

tutte le volte, espressioni regolari

è un file

spettacolare

io guardando cosa ho fatto l'ultima volta

adesso posso dirvi

che vi dico che cos'è

è un'espressione regolare

che fa questo

penso che sia terribile sentire

sarà raccontare in podcast

è l'apice

della potenza

quindi il cappellino

aperta parentesi punto più

chiusa parentesi

backslash punto jpeg

backslash

aperta parentesi

aperta parentesi

backslash di più

chiusa parentesi

backslash

chiusa parentesi

backslash punto json

dollaro

allora

non mi ricordo assolutamente

cosa fa sta roba

no questo era il pattern

e poi c'era una substitution

che è backslash uno

aperta parentesi

backslash due

chiusa parentesi

punto jpeg

punto json

va bene

quello che

faceva

è che

era andare a prendere

dei caratteri

dalle cose

è un'espressione regolare

che va a prendere

dei pezzi di testo

dal nome del file

e poi lo rinomina

utilizzando i pezzi di testo

che ha trovato

nell'espressione regolare

e fa una sostituzione

sostanzialmente

lo avevo usato

per il google take out

per importarlo poi

dentro image

e avevo usato

questa espressione regolare

perché in alcuni casi

google take out

rinominava

i file

per

IZI app

json

in una maniera

diversa

da quella che

si aspettava

allo script

che andava

a fare

praticamente

l'import

dei metadati

che erano dentro

json

dentro il file

jpeg

quindi quando esportate

con google take out

la maggior parte

delle volte

avete un file jpeg

e un file json

con dentro i metadati

voi ovviamente

vorreste avere

i metadati

dentro il jpeg

allora questo script

prendeva

il json

e li scriveva

dentro il jpeg

da qualche parte

le note della puntata

di izi app

o la di

non so quando

c'è questa serie

di script

che servono

per importare

google take out

quindi va bene

procederei oltre

perché è

better finder

rename

11

nel mio caso

non so se è

l'ultimissima versione

è un'applicazione

che io credo

essere

un vero must

poi abbiamo

ableton live

che è

quello che utilizziamo

io e luca

un po' overkill

per fare

le puntate podcast

quindi è un software

per montaggio

di file

composizione di musica

ecco

su mac

abbiamo alfred 5

che è

una delle pietre miliari

per me di mac

quindi

uno strumento

che permette

un launch

launch qualcosa

come lo chiamano

alfred up

vediamo un secondo

come lo chiamano

mac

mac

bla bla bla

bla bla bla

no

non c'è scritto

vabbè

qualcosa per lanciare

delle azioni

quindi

immaginate di avere

uno spotlight

che richiamate

con

un'applicazione

nel mio caso

option

option

spazio

invece che

command

spazio

e questo

questo alfred

è in grado di

aprire

un'applicazione

aprire un file

cercare un file

fare una ricerca

su amazon

fare una ricerca

su un web

eseguire uno script

ha un sacco di cose

che può fare

se non sbaglio

oggi viene

viene utilizzato

molto più

raycast

che è una

io penso sia

un'alternativa

ad alfred 5

non l'ho mai esplorata

però ne ho sentito

parlare molto bene

di questo raycast

io mi trovo

bene con alfred

e

sono

come spesso

diciamo io luca

siamo in quella fase

in cui

questo funziona

molto bene

non sento necessità

maggiore di quello

che mi offre alfred

quindi

sto con alfred

ho anche pagato

il

power pack

quello a vita

quindi tutti gli

aggiornamenti

sono compresi

ho

amphetamine

che è una semplice

applicazione

che permette

di tenere

il mac

acceso

inibendo

disinibendo

inibendo

inibendo

disattivando

la

lo spegnimento automatico

e lo si può fare

per un tot di ore

finché è un'applicazione

in esecuzione

o comunque

con altre regole

a me capita a volte

che dico

devo finire di caricare

qualcosa

su un server

devo finire di fare

un lavoro

e il mac

devo andarmene

ma non voglio che si spenga

allora attivo

amphetamine

gli do un tot di ore

solitamente quello che faccio io

e lo lascio andare

any desk

inutile

spiegare cosa sia

non

sistema di

remote desktop

abbiamo l'app store

arc

arc che è

installata

ma mai usata

è il software

che utilizza Luca

per

fare i backup

ARQ

ne avete sentito parlare

sicuramente tante volte

e poi ho

audacity

che è un software

che io utilizzo

per registrare

la mia traccia audio

e credo che

con lo stesso

che utilizza Luca

non è vero

lui penso che utilizzi

direttamente Ableton

siccome lui monta

la puntata

lui utilizza Ableton

e ha già tutto

io invece

registro la mia traccia

con audacity

e poi quando devo

fare io il montaggio

monto io direttamente

tramite Ableton

audacity è un software

semplice

ve lo consiglio

è anche gratuito

lo potete installare

sia su Windows

sia su Mac

forse anche su Linux

e potete importare

se vi capita

anche delle tracce audio

dei file

nel p3

se dovete fare qualcosa

si può rimuovere

il rumore

si possono applicare

degli effetti

si può

accorciare

tagliare

esportare

cambiare formato

un software

che uso da

veramente tanti anni

ho un'applicazione

poi che si chiama

Oath for Tesla

che ne avevo già parlato

anche secondo me

nell'iPhone

serve per generare

una chiave

un token

per il proprio

account Tesla

Automator

è un'applicazione

di Apple

e poi c'è un

balena etcher

che serve

per flashare

delle chiavette USB

o delle

micro SD

o delle

SD

lo si usa

quando si vuole

flashare

una chiavetta

per esempio

con un sistema operativo

quello è il mio caso

principale

cioè

devo

configurare

un nuovo Raspberry

devo avere

una chiavetta

con su

un Linux

o un Windows

o altro

utilizzo

balena etcher

Better Display

è

un'applicazione

che secondo me

ho trovato

su GitHub

e che mi serviva

e serve

per gestire

meglio

i display

su macOS

direttamente

dalla

menu bar

si può

si può

andare a

regolare

la luminosità

per due schermi

alcuni preset

di impostazioni

c'erano un po'

di

aggiustamenti

che si potevano

fare con

questa applicazione

onestamente

vi direi

che

non la

uso

praticamente

più

però

è qui

e vederla

mi ha ricordato

che esiste

l'ultima

l'ho creata

installata

dicembre

2023

quindi

sono

quasi due anni

che

è sul mio

Mac

poi ho

Bitwarden

che è

l'alternativa

a One Password

quindi

gestore di password

che io

se ricordate

l'ho detto

qualche volta

lo utilizzo

in azienda

ma lo utilizzo

anche come

backup

a casa mia

quindi ogni tanto

esporto

il vault

di One Password

lo importo

in Bitwarden

ho poi

Books

direi

che lo saltiamo

Builderment

è uno dei

pochissimi giochi

che ho su Mac

è un gioco

tipo

Factorio

ne parlo sempre

quando arriva

l'estate

ci gioco

e adesso

immagino

che un po'

ci starò giocando

e dovete creare

la vostra

la vostra

città

con le risorse

le miniere

le fabbriche

giustare

bene

regolare bene

tutte le produzioni

incastrarle

incrociare

le risorse

le scoperte

una cosa

un po'

da nerd

però mi piace

parecchio

calcolatore

calendario

li saltiamo

l'applicazione

di CiaGPT

sempre presente

su Mac

lo utilizzo

tantissimo

anche se su Mac

fa veramente

schifo

perché la mia esperienza

è che dopo due comandi

che gli do

mi dice

sta lì un po'

poi dice

c'è stato un errore

devo cliccare retry

e poi va

poi

poi va poi

e questo succede

sempre costantemente

cercando su internet

non sono l'unico

e su Mac

questo problema

sembra essere

abbastanza

confermato

l'applicazione

degli scacchi

dell'orologio

e di coconut battery

coconut battery

serve

non nel mio Mac

ovviamente

tra l'altro mi chiede

adesso l'apro

mi dice che c'è

un aggiornamento

dalla 3916

alla 403

e io lo installo

5.7 MB

di aggiornamento

installiamo

e rilanciamo

l'applicazione

ecco

e mi dice ovviamente

no battery

found

perché coconut battery

serve per

fare una

un'analisi

della batteria

del proprio Mac

e del proprio iPhone

e

tenere

una storia

del

del

del

del

del

del

del

del

della batteria

quindi il numero

di cicli

la capacità massima

di ricarica

e altre informazioni

riguardo la batteria

e la stessa cosa

la può fare

sull'iPhone

però bisogna

connettere l'iPhone

tramite USB

o altrimenti

acquistare la licenza

premium

per poter

farlo

direttamente

tramite

Wi-Fi

comunque coconut battery

anche questa

è una delle applicazioni

una delle pietre miliari

di EasyApple

così come

DaisyDisk

che è un software

che è in grado

di fare

un

uno screening

di una cartella

un volume

un disco di rete

una penna USB

una qualsiasi cosa

e andà

e va

ad analizzare

come

è suddiviso

lo spazio

occupato

da tutti i file

e le sottocartelle

contenute

in quella

che voi

gli avete dato in pasto

quindi volete vedere

il vostro Mac

come mai non ha più spazio

che cosa occupa più spazio

quali sono le cartelle

che più

mangiano via memoria

quali sono

i tipi di file

tu

con questa applicazione

hai una

un'analisi

graficamente

molto bella

e che ti permette

di andare a

entrare

tramite una sorta di

albero genealogico

a scoprire

quali sono

tutti

questi

file

che ti mangiano

via tanto spazio

io lo faccio ogni tanto

anche quando voglio fare pulizia

magari sul NAS

o su

su dischi di rete

io apro

dei dischi

e gli faccio fare

un'analisi

poi vado a quello

usare

e ovviamente

vado a fare

una pulizia

dove vedo

ah si qua ci sono

questi file molto grossi

ma mi servono

non mi servono

posso spostarli

posso comprimerli

posso far qualcosa

lo prendo

e lo faccio

un'alternativa

che potete

usare su Windows

perché questo su Windows

non c'è

si chiama

Win

Dir

Stat

forse è il caso

che questa la metto

nelle note della puntata

me la segno subito

che è

un'applicazione

che fa praticamente

la stessa cosa

ma graficamente

quando l'ho fatta vedere

questa è una bella cosa

quando l'ho fatta vedere

ai miei colleghi

dell'IT

in azienda

pensavano

che quando

aveva completato

l'analisi

e quindi compare

la parte grafica

pensavano fosse

cresciata l'applicazione

cioè

dal tanto che

è brutta

quella parte di grafica

è molto stile

anni 90

sembra

anche come

colori

un po' psichedelici

loro mi fanno

ma è cresciata l'applicazione?

no no

è così

mi sta facendo vedere

come sono suddivisi

i file

all'interno

del nostro disco

per capire

quali sono quelli

che occupano più spazio

quindi vabbè

mi ha fatto abbastanza ridere

ho DaVinci Resolve

lo uso mai

ma è

un software

di montaggio video

famosissimo

che non saprei

neanche stare

a spiegarvi

altro

cioè

è un software

per fare montaggio video

che usa

praticamente

più

data

ed è

un software

che

ora

si ha

una

piattafa

che

si

va

a

posizionare

nella

barra in alto

del Mac, voi ci trascinate sopra un file, una cartella, una qualsiasi cosa, lui lo carica

su un server che voi avete preconfigurato e poi vi dà un link per condividerlo, quindi

per condividere qualcosa in maniera rapida, noi l'abbiamo configurato per funzionare sul

server di Zee Apple ma nulla vieta di poterlo configurare anche su un altro mio server e

creare questi link che poi posso condividere semplicemente. Ho un Duplicate File Finder

che è un'applicazione che ho usato di recente che mi è piaciuta più di Gemini, Gemini

che poi incroceremo, va a fare un'analisi di cartella, volume, quello che volete e vi

trova i duplicati e poi vi permette anche di cancellarli rapidamente con un solo clic

in maniera totalmente automatica oppure in maniera manuale o semi-automatica, semi-manuale

come preferite, dandogli delle regole, cioè non cancellare mai i file che sono in questa

cartella, non cancellare mai i file che si chiamano così, in modo che lui sappia come

comportarsi e se si trova di fronte a un caso importante, se si trova di fronte a un caso

in cui non può cancellare nessuno dei due file, possono essere anche dieci file, però

sono tutti dieci che per le regole che gli hai dato non può cancellare, lui non li cancella.

Usato di recente per fare pulizia sul mio server, è stata un'applicazione che trovo

veramente valida e per poter cancellare bisogna pagare l'abbonamento dell'applicazione,

anche qua, abbonamento però c'è una trial gratuita di se non sbaglio tre giorni forse,

quindi per provarlo lo si può provare a necessità con la trial e poi la volta che vi serve

veramente potete acquistarlo. Andando avanti ho Fantastical, che è l'applicazione che

uso io per gestire i miei calendari, che però su Mac a me funziona terribilmente male, mentre

su iPhone funziona benissimo e Apple pure, su Mac io ho sempre problemi, non sincronizza,

i calendari non li fa vedere, cioè non lo so, a volte mi tocca usare l'applicazione

calendario normale ed è così. Forecast, applicazione di Marco Arment che utilizziamo io e Luca

a creare il file mp3 che poi viene caricato sul sito, quindi dopo aver esportato da Elbiton

che se non sbaglio esce un file if, non mi ricordo, Luca chiedo scusa non me lo ricordo,

che file esce, viene in Forecast convertito in mp3 secondo i criteri che San Zorzi ha

deciso che sono quelli giusti da utilizzare, dopodiché passa in un'altra applicazione

che poi vedremo che si chiama Podcast Chapters in cui si vanno a...

importare il file dei capitoli che Luca crea mentre registra e l'mp3, a quel punto

i capitoli sono creati ma hanno bisogno di un titolo, io vado a inserire i titoli di

tutti i capitoli e poi esporto l'mp3 finale che ha dentro anche i capitoli con il loro

titolo. Forecast è questa applicazione che fa questo piccolo step di conversione tra

un file non compresso, che lo chiamiamo un file lossless, in un file compresso mp3.

Successivamente c'è un file che si chiama mp3, che è un file che si chiama mp3, che

è un forklift, che è un muletto giallo e nero, che è un finder potenziato che ha

come sua caratteristica quella di poter lavorare molto bene con server e volumi condivisi di

rete. Io lo utilizzo, ha anche questa interfaccia a doppia schermata come se fosse un finder

ma in realtà sono due finestre in modo che uno può lavorare con due diversi ambienti,

per esempio.

Quindi se io ho una cartella di uno stesso volume o anche due cartelle dello stesso Mac

o anche due cartelle che siano la stessa cartella oppure cartelle di volumi diversi e si può

lavorare per spostare, copiare, connettersi a un file, a un share, vedere, guardare ed

è un po' più pensato per lavorare così, cioè non è il classico command K che si

usa da Mac dove devi poi fare la configurazione per collegarti, questo permette di utilizzare

anche per esempio, avete una chiave pubblica, scusate, sì una coppia di chiavi pubblica

privata che si può utilizzare per fare una configurazione per collegarti, questo permette

di utilizzarla, non avete nel Mac ma avete magari una cartella e volete usarla solo per

loggarvi in un determinato server lo potete fare, utilizzate questa applicazione qua, utilizzate

tutte le impostazioni che ha, io lo uso tantissimo per connettermi a tutto il server che comunque

sono diversi volumi, diversi tipi di connessione, ci sono protocolli diversi, quindi applicazione

assolutamente da avere.

Saltando il Freeform Garageband arriviamo a Gemini 2.

Allora, se io ho una cartella, se io ho un servizio, se io ho un servizio, se io ho un

app, se io ho un servizio, quindi ho un servizio che permette di utilizzare i file file finder

e poi lo sto utilizzando.

Alcuni, come abbiamo visto in altri video, non sono stati utilizzati, non sono stati utilizzati

per un servizio, non sono stati utilizzati per un servizio, quindi non sono stati utilizzati

per un servizio, quindi io ho utilizzato Gemini 2, o Gemini 2, parlato ne abbiamo parlato

prima, tipo duplicate file finder.

È un'applicazione che permette di cercare file duplicati e poi andare a cancellarli.

L'ho usata meno rispetto a duplicate file finder perché io l'ho trovata molto più

lenta, cioè nel momento in cui duplicate file finder aveva finito di analizzare completamente

tutto il mio server, Gemini 2, non aveva ancora iniziato a capire che cosa doveva fare,

allora ho provato a farlo ripartire e ancora ci ha impiegato veramente un lasso di tempo devastante e l'ho abbandonato.

GitHub Desktop, l'applicazione di GitHub, poi ho Chrome che non uso,

Google Docs Drive, Sheets e Slides, hanno deciso di crearsi da soli anche se non li ho mai installati,

poi ho Handbrake che è un'applicazione anche qua super conosciuta e fondamentale per convertire video,

è un'applicazione gratis, è multipiattaforma, c'è su Windows, c'è su Mac, c'è addirittura una versione web

che si può installare a memoria con Docker, c'è per Linux ovviamente e permette di convertire file,

cioè se voi dovete convertire un file video utilizzate Handbrake,

se non volete essere ancora più scarni e andare direttamente di FFmpeg,

da terminale con Handbrake avete tutte le impostazioni che servono,

può gestire una coda, può convertire audio, video, i sottotitoli, fa veramente di tutto

ed è una di quelle applicazioni che non mi fa mai neanche pensare di cercare qualcos'altro,

cioè devo convertire un video, oggi uso prevalentemente FFmpeg da terminale

perché lo trovo più immediato, più rapido e so esattamente cosa sto facendo,

con Handbrake avete tutte le personalizzazioni,

per convertire qualsiasi file video che volete.

L'applicazione di Home Assistant, non sto neanche a dirvi che cos'è,

è un'applicazione chiamata Ice che serve a nascondere le icone nella barra in alto del Mac

e mettere una nuova icona che se cliccata si espande e fa vedere le icone che avete nascosto.

Se non la conoscete pensate a Bartender,

è più probabile che la voi la conosciate, è la prima applicazione che io ricordo

e risalirà al 2012-2011, una roba del genere, che permetteva di fare questo.

Poi io ho trovato Ice e mi trovo meglio con Ice.

Bartender a memoria aveva avuto anche dei problemi di recente,

che era stata venduta, c'era sotto qualcosa di losco.

Poi ho un Ice Cubes app che è una client per Mastodon,

ma non saprei cosa dirvi.

Mastodon io non lo uso praticamente mai e quindi non so proprio cosa dirvi.

Allora, Image Capture, Playground e Image Optim,

ne abbiamo parlato anche di recente in qualche puntata di EasyApple,

è un'applicazione che permette di convertire,

no, di convertire, di comprimere un file, immagine JPEG,

memoria funziona solo con JPEG, però non ne sono sicuro,

no, penso anche con i PNG.

Li converte nella maniera migliore per ridurgli le dimensioni

e non...

andare praticamente a intaccare la qualità.

Quindi fa un'ottimizzazione di quelle che sono le caratteristiche

dell'immagine che voglio andare a caricare.

È un qualcosa che utilizzo praticamente sempre quando devo gestire immagini

per siti web o magari immagini che non mi interessa conservare

in alta qualità e le voglio cercare di ottimizzare il più possibile.

È ovvio che se le caricate un'immagine da 40 megapixel e 5 giga di immagine,

non è che ve la fa diventare 5K,

cioè comunque cerca di preservare quello che è l'originale,

poi ha diversi parametri che si possono regolare.

Abbiamo iMovie, iPhone Mirroring,

Ivory, che è un ill-client di Macedon, di TabBots,

quindi quelli che avevano fatto TweetBot,

ma anche qua io non lo utilizzo, quindi non vi dico niente.

Poi ho un JDownloader, che è un scaricatore di qualsiasi cosa,

utilissimo, comodissimo, applicazione anche qua multipiattaforma,

perché se non sbaglio è in Java,

quindi volete scaricare qualsiasi cosa,

voi invece che prendere e utilizzare Safari,

prendete il link per scaricare quella cosa,

lo date a JDownloader e lui lo gestisce,

quindi lo scarica con la velocità che volete voi,

può metterlo in pausa, può riprendere e fare il download,

se magari dovete scaricare 50.000 file,

voi glieli date tutti e lui piano piano se li scarica,

1 alla volta, 3 alla volta, 5 alla volta,

limiti di velocità, limiti...

quindi è una versione fantastica e anche qua must da conoscere.

Joplin è il mio gestore di note, per dirla così,

che ho scelto da ormai più di un anno,

è qualcosa di open source e self-hostabile,

nel mio caso io utilizzo...

lo potete utilizzare anche così com'è,

scrive in locale e lo utilizzate, punto.

Se poi volete sincronizzare i vostri taccuini, le vostre note,

lo potete fare con dei servizi che ci sono,

per esempio c'è OneDrive, c'è WebDAV,

quindi potete usare Nextcloud,

potete self-hostare voi il server di sincronizzazione

e la trovo un'applicazione brutta,

secondo me se ci fosse qualcuno che si dedicasse a rifare il client

in maniera bella, sarebbe una bomba,

è un'applicazione bruttina,

però io la trovo semplice e veloce da usare

e non mi abbandona mai,

quindi sono molto soddisfatto di Joplin

e anche se di recente ho provato a usare Joplin,

ho provato a cercare qualcosa di alternativo,

poi sono tornato indietro da Joplin perché mi ha convinto.

Keynote e Launchpad li saltiamo

e poi League of Legends, il mio gioco,

è qua, non dico niente, dai, è il mio gioco,

chi lo sa lo sa, chi non lo sa non posso spiegare.

LocalSend, quella airdrop per tutte le piattaforme del mondo,

quindi permette di scambiare file,

un po' come funziona airdrop,

bisogna aprire LocalSend sui due dispositivi

che si vogliono scambiare i file,

devono essere nella stessa LAN

e poi si possono scambiare foto, immagini,

qualsiasi cosa, video, se li mandano

e funziona molto bene.

Quando devo scambiare foto, video dall'iPhone

al computer dell'azienda, per esempio,

dove non ho Mac, quindi ho Windows e non ho airdrop,

utilizzo LocalSend ed è sempre impeccabile.

Ho delle LogiOption, LogiOption Plus e Logitech G Hub,

sono software per dispositivi Logitech,

quindi tastiere e mouse e cuffie anche.

Poi ho MacWhisper, che è un software

che permette di trascrivere dei contenuti audio

utilizzando Whisper, che se non ricordo male

è il motore AI di trascrizione di OpenAI.

Spero di non dire una...

Vediamo un secondo, se scrivo Whisper,

OpenAI, vediamo se ho beccato giusto.

Sì, ok, perfetto, ho detto giusto.

Quindi è questa cosa qua.

Lo uso raramente.

Nella versione gratuita comunque ha dei modelli limitati,

se uno paga poi ha accesso ad altri modelli

che sembra abbiano risultati decisamente migliori

di quello in locale.

Sono curioso di vedere con macOS 26

che si potranno utilizzare questi modelli AI

nativi, cosa succederà a applicazioni di questo genere.

Cioè, sia su iPhone sia su Mac, per me potrebbe essere una grande svolta.

Mastodon, ancora il client ufficiale, ma lo saltiamo.

Ho Microsoft Outlook che, non lo so,

l'avevo scaricata a suo tempo, abbandonata,

la volevo utilizzare per avere la mail aziendale anche su Mac.

Noi abbiamo un server Exchange, quindi non 365.

Ai tempi non si poteva configurare un account Exchange.

Oggi, prima di registrare, ho rivisto l'applicazione,

ho detto già che la apro.

L'ho provata a utilizzare, ho provato a collegare l'account Exchange,

non c'è stato verso di collegarlo, l'ho chiusa.

E ho detto, boh, non lo so, vabbè.

Microsoft Remote Desktop.

Questa è una delle applicazioni che manca su Mac,

e Windows AI funziona bene,

per connettersi a un PC Windows remoto

e controllarlo e comandarlo.

È una cosa che funziona veramente benissimo

e mi spiace che Mac non ce l'abbia,

perché io da qua, se mi voglio connettere al computer dell'azienda,

basta che ho una VPN o Talescale,

e funziona benissimo.

Se devo fare il contrario,

cioè dal computer dell'azienda collegare il mio Mac,

non c'è verso di avere qualcosa che funzioni altrettanto bene,

se non passare per i classici TeamViewer, AnyDesk o simili.

Microsoft To Do.

Sapete cosa faccio adesso?

La cancello, perché non ho neanche capito perché ce l'ho ancora installata,

perché non la utilizziamo più, non serve più a niente,

utilizziamo TodoVist.

Grazie a Dio Luca si è convertito.

MoneyWiz.

MoneyWiz ne ho parlato anche di recente,

con il buon Francesco Facconi di Digitalia.

È un'applicazione per gestire le proprie finanze,

che io spesso ho citato.

Ha questa funzione che adoro,

che permette di connettersi direttamente al vostro istituto bancario,

tramite un provider di terze parti,

che nel caso di MoneyWiz si chiama SaltEdge.

Voi vi collegate alla banca,

lui scarica in automatico tutte le transazioni che il vostro conto corrente fa,

in modo che non dovete stare a voi a scrivere,

cosa avete speso, quanto avete speso,

quando avete speso, a chi avete mandato i soldi,

da chi li avete ricevuti.

Lui fa tutto, importa tutto, il locale.

L'autorizzazione dura, dipende, da uno a tre mesi,

a seconda del tipo di servizio.

Poi dovete riloggarvi semplicemente,

e però lui è bravo a scaricare quello che non ha scaricato,

mentre non eravate più loggati, eccetera, eccetera.

Secondo me, ecco, è una di quelle applicazioni

in cui bisogna investire un pochino per metterla a posto.

Mezza a posto questa applicazione,

potrebbe essere veramente perfetta.

Oggi non lo è, ha un sacco di problemini e problemetti.

Nella roadmap sembra che vogliano fare qualcosa

che la renda un po' più intelligente.

Io lo spero, perché...

Vabbè, non sto a ripetere difetti che ho spesso citato,

che qui non voglio diventare pesante a ripetere cose

che ho già ripetuto tante altre volte su EasyApple.

Ho un'applicazione in Cina chiamata MQTT Explorer,

che è una applicazione che si chiama MQTT Explorer,

che serve... è un client MQTT per mettersi in ascolto

di magari un topic e fare debug per quanto riguarda l'MQTT.

Quindi parliamo di domotica.

Se non sapete cos'è MQTT, dimenticatevi di questa applicazione.

Poi ho NextCloud, che è un servizio di cloud storage.

Io, già detto tante volte,

utilizzo un'istanza su Wetzner di 5 terabyte.

5 terabyte? Sì, 5 terabyte.

No, non è vero. È un terabyte uso.

O un terabyte, sì, un terabyte.

E lo utilizzo per o fare backup di qualcosina

o ottenere qualche cosa accessibile tramite cloud storage.

Notability, applicazione che non uso più

da quando ho smesso di fare l'università praticamente,

però è un'applicazione per prendere note,

nota principalmente su iPad,

dove si può scrivere col pennino,

si può importare PDF, scriverci sopra.

Ecco, io la uso tanto quando devo firmare dei documenti dall'iPad.

Cioè li importo in Notability, firmo e poi li esporto

e li rimuovo.

Le mando sempre come PDF.

Cos'altro dire?

Ho preso un sacco di appunti dell'università

che sono super belli.

Se siete studenti, liceali, universitarie,

consiglio tantissimo di andare a guardare Notability per iPad.

È fenomenale.

L'applicazione di NowTV, non voglio sapere perché ce l'ho installata,

però penso che sia all'ovvio.

NTFY, che è Notify,

è un servizio per mandare notifiche self-hostabile.

Quindi crei sostanzialmente un tuo server

con...

la possibilità poi di agganciare

altre applicazioni o servizi a questo server

in modo che vengano mandate le notifiche

a poi dei canali.

Quindi sostanzialmente su Notify,

il mio Notify self-hostato,

ho creato dei canali, per esempio

il canale Home Assistant, il canale Proxmox,

il canale TrueNAS,

il canale quel che è,

ok?

E questi dispositivi possono poi mandare le notifiche

in quel canale.

Ok?

Ok?

I client devono iscriversi al canale a cui gli interessa

e automaticamente ricevono le notifiche per quel canale lì.

Quindi comodo, utile, se non volete passare per, per esempio, Telegram.

È molto semplice da utilizzare perché basta che venga fatta

una chiamata HTTP di tipo POST, se non sbaglio,

con i vari contenuti e le notifiche funzionano.

Quindi l'ho integrato comodamente con Node-RED,

l'ho integrato con Proxmox, con TrueNAS,

con praticamente tutti i dispositivi che ho utilizzato.

Quindi l'ho integrato con Proxmox, con Proxmox,

con Proxmox, con Proxmox,

con Proxmox, con Proxmox,

con Proxmox, con Proxmox,

con Proxmox, con Proxmox,

con Proxmox,

con Proxmox,

anche col Synology.

Numbers, ok?

Poi abbiamo Overcast, che non la uso.

Vabbè, mai si è installata perché penso che sia,

adesso non mi ricordo come si chiama,

quella funzione delle applicazioni per cui sono multipattaforma,

Mac, iPhone, iPad,

per sentire i podcast.

Poi ho un Paperless, che, ecco, l'avevo provata.

Paperless e Paper Parrot

sono due applicazioni,

due client,

client di Paperless,

Nginx,

quello per gestire PDF,

per gestire documentari di PDF,

che sono sviluppate per iPhone,

però si potevano installare anche qua, su Mac,

allora avevo provato a installarle per utilizzarle,

invece di utilizzare sempre l'interfaccia web.

Nella realtà penso di averle provate,

ma mai più utilizzate.

Così come Parsec,

che deve essere un software

per poter gestire,

diciamo, per fare desktop remoto,

l'avevo consigliato su EasyApple,

c'era anche un video in cui

mi sembrava fosse una cosa veramente molto bella,

nella realtà non era quello che pensavo io,

e quindi poi non l'ho mai utilizzato,

è qua, perché andrebbe disinstallato,

ma dubito che basti cancellare questa applicazione

per disinstallarla,

perché è qualcosa fatto all'interno del Mac,

dovrò poi magari andare a capire meglio.

Podcast Chapters, ve l'ho detto prima,

lo utilizzo per gestire i capitoli

delle puntate di EasyApple,

ho un Raspberry Pi Imager,

che credo fosse un servizio

per fare un flash di una scheda SD

utilizzando una delle immagini

ufficialmente supportate dai Raspberry,

quindi volendo anche Home Assistant o altro,

credo sia qualcosa del genere.

L'applicazione dell'Aerolink

per le videocamere,

che serve per vedere le videocamere

e basta, perché sì,

le videocamere e la registrazione,

perché la cosa assurda è che

Reolink tuttora nel 2025

non permette sui loro DVR

di aggiungere una nuova videocamera

da web o da applicazione.

L'unico modo che avete

per aggiungere una videocamera,

un NVR della Reolink,

è di andare fisicamente all'NVR,

collegare uno schermo e un mouse

e da lì procedere.

È una cosa fuori di testa,

però è così.

Simple Note è una...

un'applicazione per prendere note,

molto semplice,

proprio simple, cioè Simple Note.

L'ho utilizzata per tanto tempo,

funziona con un loro servizio

di sincronizzazione cloud,

bella la funzione

che si possono condividere le note,

rendere pubbliche le note con un link,

l'ho utilizzata per parecchio tempo,

non la uso assolutamente più

in funzione di Joplin,

però non penso abbia questa funzione

di rendere una nota pubblica

e quindi condividerla.

Non la uso sul web.

Skype, beh direi che posso disinstallarlo

visto che Skype è morto.

Ho SonicWall, che è la VPN

che utilizziamo in azienda,

l'applicazione Speedtest

per fare i speedtest,

poi ho Stats, che è

già detto altre volte,

è l'alter ego di iStatMenu

per Mac, questa però è

open source e gratis,

sì,

l'utilizzo gratis,

che si può installare anche con Brew,

da terminare, e permette di avere

delle informazioni riguardo

l'hardware del proprio Mac

nella menu bar in alto, quindi in questo momento

io ho attivo per esempio

la schermata di download,

mi dice che sto scaricando

dati a 17.8 MB

e scaricando a 50K.

Chissà che cosa starà facendo,

non lo so, chi cosa sta caricando

questi 17 MB?

Andando a cliccare mi si apre un pop-up

con tutto il dettaglio e mi dice che è

nel task, che sta

movimentando 20,

50 MB, non ho idea

poi di cosa sia, però se fosse un'applicazione

me lo direbbe

in questo caso.

Poi, cosa abbiamo di bello? Abbiamo

Sublime Text, che è

il mio editor di testo preferito,

anche questo

diciamo open source non è gratuito,

si può utilizzare gratuitamente,

però ogni tot dice sempre,

comparo un messaggino che dice

se lo utilizzi, ti chiedo di

considerarne l'acquisto.

Io lo utilizzo su Mac,

lo utilizzo su Windows,

lo utilizzo un po' sempre per scrivere,

per modificare il singolo file di testo.

Capisco che non è una cosa magari

che tutti i programmatori possono usare

perché se stai lavorando su un progetto

hai bisogno di poter accedere rapidamente

a più magari file, però se devo modificare

uno script, fare le note

della puntata o

scrivere un pezzo di codice di qualsiasi

tipo, lo faccio direttamente

tramite Sublime Text.

Tailscale,

la VPN che utilizzo principalmente per

connettermi a qualsiasi dispositivo

di casa mia e non,

Teamviewer, remote desktop

tipo Anydesk,

conoscitissimo, Telegram, salto a piepari,

poi cosa c'è, un text edit

che è Mac, Time Machine che è Mac,

Tips che è Mac, Todoist,

applicazione per la gestione dei to-do

che utilizzo da sempre, da tantissimo,

sponsorizzo, la utilizziamo per EasyApple,

la utilizzo per casa mia, la utilizzo per il lavoro,

la utilizzo veramente per tutto,

poi qui c'è un Trillium

che non vi sto neanche a spiegare perché era

una di quelle alternative famose che avevo provato

con

al posto di Joplin

ma che poi ho abbandonato, poi ho

TunnelBear che è una delle VPN

gratuite che ho, che

quando a volte mi capita

utilizzo, offro se non sbaglio un giga

al mese gratuito

e quindi ce l'ho ma nella realtà

la uso praticamente mai

TunnelBlick, boh, non ho idea

dice VPN, penso,

penso che sia un altro servizio VPN

che avevo provato e mai utilizzato

quindi vado a cancellarlo

molto rapidamente

l'applicazione di Twitter

credo che non funzioni più

a memoria, non dovrebbe più funzionare

se non sbaglio

Visual Studio Code

ce l'ho ma direi che l'utilizzo è

una bagianata perché

non sono uno sviluppatore

l'applicazione VLC, vabbè

credo che qualunque

Windows Mac Linux si era ben salata per vedere

qualsiasi tipo di video

e lo permette di riprodurre

ho l'applicazione Wallet App che è l'alternativa

a MoneyWiz

che ho provato

per un po' ma non aveva

delle funzioni che mi servivano e alla fine

l'ho abbandonata

e finisco con, eh si vedi

qua c'è l'applicazione X quindi

evidentemente Twitter posso

cancellarla dal Mac

e l'applicazione di Whatsapp che non ho capito

perché è in una cartella

chiamata Whatsapp, dentro c'è l'applicazione

Whatsapp, non so perché come tutte le altre

applicazioni non poteva stare

direttamente nella main directory delle

applicazioni però va bene

e l'ultimissima che chiude

questa carrellata di applicazioni

è Zoom

Zoom

che utilizziamo

per le puntate

di EasyApple e

onestamente per nient'altro

bene, è stato un po' più

rapido che con

l'iPhone, devo dire

decisamente meno applicazioni

sto guardando il mio

doc per vedere se ho saltato qualcosa

però difficilmente

sto pensando se ci possono essere

applicazioni che non sono presenti qui

ma sono comunque presenti nel Mac

probabilmente sì, può essere

però

per questa puntata, per questo speciale

estivo, visto che è uno speciale, non bisogna

neanche tirare troppo lunghi, nella realtà è diventata una puntata

lunghissima

direi che possiamo concluderci qui

concludere, non concluderci

ma salutarci qui, io vi ricordo

come sempre che potete

supportare il lavoro che noi facciamo, potete

offrirci un gelato, come dico di solito d'estate

tramite una donazione

nel nostro sito easypodcast.it

trovate la sezione supportaci

con tutti i modi per poterci offrire

questo bel gelato

se invece

non potete farlo, non volete farlo

nessun problema, amici come prima

provate sempre

a dare un valore

a quello che state consumando oggi gratuitamente

consumando, mi è venuta in parola un po' un inglesismo

nel senso quello che state in questo momento ascoltando

vi dà indietro del valore

se no lo ascoltate magari tutte le settimane

da tanti anni

valutate voi se potrebbe aver senso

riconoscere questo valore

in maniera concreta

altrimenti nessun problema come dicevo prima

potete gratuitamente andare a lasciare una recensione

su Apple Podcast

noi riceveremo la vostra recensione dentro Todoist

e la leggeremo come forma di ringraziamento

alla prima occasione utile

quindi alla prima puntata utile

se volete restare con noi durante la settimana

potete farlo tramite la Easy Chat su Telegram

quindi chat.easyapple.org

o cercate Easy Chat su Telegram e ci trovate

c'è un menu

un canale che si chiama Follow Up

lì diciamo che io leggo sempre tutto

mentre gli altri canali un po' più saltuariamente

e anche Luca

quindi lì ci trovate, ci potete parlare

se ci menzionate è ancora meglio

perché siete sicuri che a noi la notifica

arriva proprio diretta

se invece volete il metodo tradizionale

c'è l'indirizzo mail

info-easyapple.org

potete utilizzare quello e scriverci

e noi vi risponderemo via mail

o nella puntata successiva

non aggiungo altro direi che per questa

730esima puntata è tutto

stavo per dire un saluto da Federico

come dicevo al solito invece questo non si dice più

e dovremmo sentirci

settimana prossima al completo

di venerdì alle ore 17

con una nuova puntata di Easy Apple

il podcast che prima non c'era

chissà se Luca da solo si è ricordato di dire

questa cosa